mercoledì, 10 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1314

Giochi e iniziative: arriva la giornata nazionale delle famiglie al museo

0

Arriva la prima Giornata nazionale delle Famiglie al museo, e Firenze partecipa con visite guidate e gratuite a Palazzo Vecchio e al museo Bardini.

MUSEI. Sarà un giorno in cui poter godere dei musei di tutta Italia in modo speciale: giocando e imparando con tutta la famiglia. L’appuntamento è domenica 13 ottobre, quando musei, fondazioni ed esposizioni temporanee si apriranno alle famiglie con attività didattiche, giochi a tema, offerte speciali e attività pensate per l’occasione.

L’INIZIATIVA. La Giornata nazionale delle famiglie al museo è un progetto del portale internet www.kidsarttourism.com (KAT), il primo e unico sito web in Italia dedicato esclusivamente alle proposte di didattica museale, artistica e scientifica che strutture pubbliche o private (musei, fondazioni, istituzioni, operatori turistici) offrono alle famiglie con bambini, ed è organizzata in collaborazione e il patrocinio delle principali amministrazioni comunali, tra le quali Roma, Milano, Venezia, Napoli, Genova e Firenze.

A FIRENZE. Il museo di Palazzo Vecchio e il museo Stefano Bardini aderiscono all’iniziativa proponendo l’ingresso e la partecipazione gratuita alle attività educative programmate in occasione della Domenica del Fiorentino. Tutti i gruppi familiari fiorentini e non, composti da uno o due adulti e massimo tre minorenni, potranno partecipare prenotando le attività telefonando a: MUS.E 055 2768224 / 055 2768558 o inviando una e-mail a [email protected]. I programmi delle attività potranno essere consultati sul sito www.musefirenze.it. Per informazioni sul programma nazionale: www.kidsarttourism.com; info @kidsarttourism.com.

L’altra iniziativa: Musei gratis, torna la domenica del fiorentino

BiblioPride, in tanti in piazza. Anche ”con l’ombrello”

La manifestazione dedicata all’importanza della lettura e delle biblioteche ha visto, sabato pomeriggio, la sua seconda edizione: più di 2.500 le persone che hanno visitato gli stand. 

BIBLIOPRIDE. Nonostante la pioggia torrenziale che si è abbattuta su Firenze e dintorni nella giornata di sabato, dunque, Bibliopride è stato comunque un successo che ha visto oltre 2.500 persone a visitare gli stand in piazza Santa Croce. I partecipanti hanno visitato la Bibliotenda e i numerosi stand che hanno ospitato le realtà associative che si occupano di promozione della lettura e della cultura, e partecipato alle diverse iniziative, per grandi e piccoli, organizzate per ricordare ai cittadini e alle istituzioni l’importanza e il valore aggiunto prodotto dal sistema bibliotecario nazionale per la crescita culturale, economica e sociale del Paese.

NAPOLITANO. La manifestazione è stata ideata e organizzata dall’Aib – Associazione italiana biblioteche, e realizzata con il sostegno della Regione Toscana e del Comune di Firenze ottenendo, tra gli altri, l’adesione del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Camera dei Deputati e del Ministero dei beni culturali. Durante il pomeriggio il presidente dell’Aib Stefano Parise ha letto il messaggio inviato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel quale BiblioPride è stata definita come “un’utile occasione di riflessione sul rilevante ruolo svolto nel nostro Paese dal Sistema Bibliotecario Nazionale, che contribuisce, in un processo di costante rinnovamento, ad assicurare a tutti i cittadini, pari opportunità di accesso all’informazione, alla conoscenza e alla cultura”.

OSPITI. Ad alternarsi sul palco sono stati istituzioni, scrittori e intellettuali tra cui l’assessore alla cultura del Comune Sergio Givone, Bruno Arpaia, autore del libro “la cultura si mangia” (Guanda Editore), Roberto Ippolito, giornalista e scrittore, autore de “Ignoranti” (ChiareLettere Edizioni), Marco Malvaldi, scrittore il cui ultimo libro si intitola “Argento vivo” (Sellerio Editore), e Sarah Dunant, scrittrice che vive tra Italia e Inghilterra, autrice di “Sangue e onore. I Borgia” (Neri Pozza Editore).

Lettera con contenuti diffamatori su un operatore turistico

Lettera con contenuti diffamatori su un operatore turistico: la Provincia si dissocia e si riserva iniziative e tutela della propria posizione.

LA LETTERA. La comunicazione su carta intestata con il logo dell’ex Apt è circolata nei giorni scorsi per mano di ignoti tra gli operatori del settore turistico: riportava contenuto diffamatorio nei confronti di un operatore turistico.

IMMAGINE. La Provincia di Firenze – viene fatto sapere – “si dissocia completamente da tale iniziativa e comunica che si sta adoperando per salvaguardare la propria immagine, dando altresì atto che APT Firenze, il cui logo è stato illegittimamente utilizzato in tale comunicazione, è stata soppressa dal 30 aprile 2011, ai sensi della Legge Regionale 65/2010”.

TUTELA. L’Amministrazione provinciale – viene spiegato ancora – si riserva per questo ogni iniziativa idonea a tutelare la propria posizione nelle sedi che risulteranno più opportune.

Presentata la Rari Nantes Florentia. Con il nuovo sponsor

La Rari Nantes Florentia si presenta in Palazzo Vecchio, con il nuovo sponsor Bassilichi.

LA PRESENTAZIONE. “Brunelleschi quando progettò il Duomo, fra lo scetticismo generale dimostrò passione per le proprie idee, capacità e determinazione, volontà di non mollare mai. Questo deve essere l’esempio che vi deve accompagnare nel vostro cammino sportivo in vasca e anche fuori”. Ha usato un riferimento storico il sindaco Matteo Renzi nel suo intervento di saluto nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, nel corso del tradizionale appuntamento con la presentazione della stagione agonistica della Rari Nantes Florentia.

RENZI. Alla cerimonia hanno partecipato anche la vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi, l’assessore all’urbanistica Elisabetta Meucci, il presidente della Fin Paolo Barelli, il delegato provinciale del Coni Eugenio Giani, la segretaria dell’Autorità di Bacino Gaia Checcucci, il presidente della società biancorossa Andrea Pieri e Leonardo Bassilichi, amministratore delegato di Bassilichi Spa che quest’anno ha legato il proprio nome alla Rari Nantes Florentia in qualità di sponsor ufficiale. “Nei mesi scorsi – ha detto ancora il sindaco Renzi – in molti dicevano che la Rari ha un grande passato, ma non ha più un futuro. Qualcuno ha pensato di abbattere uno dei luoghi di bellezza della nostra città, come la vostra piscina. Ma Firenze non è solo arte e cultura, è qualità dello stare insieme e valori. E grazie a tutti voi, ai dirigenti, ai tecnici, agli atleti, ai genitori e agli sponsor che questo continua. E oggi ne abbiamo una dimostrazione importante. In bocca al lupo”.

SACCARDI. “Quando nel febbraio scorso ho ricevuto la delega allo sport – ha detto la vicesindaco Saccardi – avevamo di fronte una scommessa: salvare questa realtà che è sport, ma non solo. Governare una città significa anche assumersi responsabilità. Potevamo dire ‘si butta giù tutto e si risolve il problema’. Invece come amministrazione comunale, in particolare con l’assessore all’urbanistica, abbiamo detto che valesse la pena avviare un percorso che abbracciasse l’aspetto sportivo, urbanistico e sociale. Abbiamo trovato al nostro fianco tanta gente che ci ha dato una mano. Ed è con loro e con tutti voi, che vogliamo arrivare in fondo a questo percorso. Vogliamo rinnovare una tradizione e investire sul futuro di una delle eccellenze della nostra città”.

LO SPONSOR. Bassilichi affiancherà la Rari Nantes Florentia nell’ambito di tutte le attività svolte nelle varie discipline, che vanno dalla scuola nuoto fino alla squadra di pallanuoto che milita in serie A1. 
“La nostra scelta – ha spiegato Leonardo Bassilichi – testimonia ancora una volte il forte legame con la città in cui operiamo da oltre 50 anni, legame che passa anche attraverso il sostegno di istituzioni come la Rari Nantes che da oltre un secolo danno lustro a Firenze per i grandi risultati ottenuti, a livello nazionale ed internazionale, in ambito sportivo”.
“E’ particolarmente significativo – ha detto Andrea Pieri – che un’azienda fiorentina di origine familiare, con una crescita continua fin dalla sua nascita, affianchi una storica società di nuoto come la nostra. Siamo orgogliosi di questo connubio che non solo servirà come supporto economico, ma soprattutto come stimolo per l’incessante opera che la Rari Nantes Florentia ha fatto, fa e farà sul territorio per dare ai giovani una sana crescita, al pari della Bassilichi che opera per dare alle loro famiglie sostegno e prospettive in questo difficile momento della vita dell’intero Paese”.

Leggi anche: Rari Nantes, c’è l’accordo per le demolizioni

Azzurri, nel pomeriggio allenamento a Coverciano

Gli Azzurri di nuovo in campo a Coverciano.

ALLENAMENTI. Questo pomeriggio, alle 16, è in programma una seduta a porte chiuse. Si tratta del secondo allenamento a Coverciano per la Nazionale, che sta preparando gli ultimi due impegni di qualificazione alla Coppa del Mondo, contro Danimarca e Armenia.

IL PROGRAMMA. Anche domani sono in programma allenamenti, poi giovedì gli azzurri partiranno da Pisa per Copenaghen, dove venerdì 11 ottobre è in programma la sfida tra Danimarca e Italia. Il secondo match si giocherà invece martedì 15 ottobre allo stadio San Paolo di Napoli, contro l’Armenia. Poi il “rompete le righe”, con gli azzurri che torneranno nelle rispettive squadre di club per riprendere il campionato da dove questo si era interrotto.

Leggi anche: Pepito Rossi torna in Nazionale: gli azzurri a Coverciano

Linee 2 e 3, l’assessore: ”Siamo in attesa, come Comune possiamo fare poco”

Tramvia, l’assessore Bonaccorsi ha fatto il punto in consiglio comunale.

IN ATTESA. “Siamo in attesa che la situazione si sblocchi, ma come Comune possiamo fare ben poco”: è questo, in estrema sintesi, lo stato dell’arte della realizzazione delle linee 2 e 3 della tramvia tracciato dall’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi.

LA SITUAZIONE. “Il 30 settembre – ha spiegato – è scaduto il termine per la presentazione per le domande di interesse per acquisire ramo d’azienda Impresa spa dopo le difficoltà incontrate dai precedenti ‘costruttori’, BTP spa prima e Consorzio Etruria dopo. Anche Impresa spa però ha dovuto fare i conti con difficoltà finanziarie tanto che nel marzo 2013 è stata chiesta l’ammissione al concordato preventivo. A luglio è scattata l’amministrazione straordinaria ed è stato nominato un commissario liquidatore che ha chiesto l’accesso alla legge Marzano. La situazione è questa: ad oggi non è arrivata all’Amministrazione nessuna comunicazione da parte del commissario in merito ai soggetti che hanno risposto all’invito a manifestare interesse per l’acquisizione del ramo d’azienda. Come Comune quindi aspettiamo sia il concessionario Tram Firenze spa ci faccia sapere. Ovviamente, siamo nella primissima fase della eventuale procedura di acquisizione: una volta arrivate le manifestazioni di interesse, il commissario dovrà inviare le lettere per la presentazione delle offerte vere e proprie. Quindi qualsiasi tipo di indicazioni tempi/modi è perlomeno prematura e comunque tali informazioni possono arrivare solo dal commissario liquidatore”.

OPERA BLOCCATA. “Allo stesso modo – ha conluso Bonaccorsi – anche indicazioni diverse sulle linee 2 e 3 sono inopportune e premature: l’opera è bloccata da quasi trenta mesi per colpa delle aziende cui il concessionario aveva affidato i lavori. Il Comune come concedente ha fatto per tempo e rapidamente tutti i passi necessari nei confronti del concessionario, l’unico soggetto con cui l’Amministrazione comunale ha rapporto contrattuali: abbiamo approvato i progetti esecutivi e stiamo monitorando la situazione ma finché non viene superata questa impasse il Comune non può far niente”.

Segue una donna, le invia sms incessanti. Disposto il ricovero in casa di cura

Indagato per stalking, ne viene disposto il ricovero in una casa di cura e custodia.

LA VICENDA. E’ la storia che vede coinvolto un uomo, poi indagato per atti persecutori, che – dopo essersi invaghito di una donna – aveva iniziato a seguirla, raggiungendola anche al telefono con chiamate e sms “in modo incessante ed inquietante”, spiegano dalla Questura di Firenze.

LO STALKER. Inutile – viene spiegato ancora – è stato ogni tentativo della vittima e del suo compagno di allontanare lo stalker: lui, per “poterle stare accanto”, è arrivato a iscriversi al corso universitario tenuto dalla donna, a frequentare il centro del paese dove questa viveva e a prendere una camera nello stesso albergo in cui lei si recava in vacanza. Inutile anche l’ammonimento disposto dal Questore di Firenze nel mese di agosto: l’uomo, infatti, “persevera nella sua condotta”, continua la Questura.

IL RICOVERO. La sezione specializzata della Divisione Anticrimine avvia capillari indagini, giungendo “a delineare il quadro di una persona ad un tempo autore di atti persecutori ma bisognevole di specifiche cure”. L’uomo, indagato per stalking, è stato così sottoposto dall’Autorità Giudiziaria alla misura cautelare del ricovero in una casa di cura e custodia.

Sale la febbre per la Juventus: ecco come trovare i biglietti

0

E’ già febbre per la Juventus.

LA SFIDA. E poco importa se ci saranno da aspettare due settimane, causa impegni delle nazionali. Il calendario quest’anno ci mette del suo e l’attesa per la partitissima sarà lunga. Ma, dopo la sosta, la serie A riparte proprio con la sfida più sentita a Firenze: quella con la Juventus, che arriva al Franchi domenica 20 ottobre alle 15.

ABBONATI EUROPA LEAGUE. Ecco tutte le informazioni sui biglietti. Oggi e domani tutti gli abbonati in Europa League, non abbonati in campionato, hanno diritto ad acquistare a prezzo scontato i tagliandi per la sfida contro la Juventus esclusivamente presso le biglietterie Ufficiali di Duprè, Gigli e Fiorentina Point: lo comunica la società viola.

JUVENTUS E PANDURII. Da mercoledì 9 ottobre fino a lunedì 14 ottobre – continua la Fiorentina – la vendita sarà dedicata invece al pacchetto Juventus e Pandurii, che darà diritto ad assistere a entrambe le gare a prezzo scontato.

SOLO JUVENTUS. Infine da martedì 15 ottobre la vendita sarà dedicata alla singola gara contro la Juventus. Prezzi e modalità di vendita sono su http://it.violachannel.tv/vc13-prossima-partita-pag.html.

All’Olimpico: Reti bianche tra Lazio e Fiorentina

La convocazione: Pepito Rossi torna in Nazionale: gli azzurri oggi a Coverciano

Lampedusa, minuto di silenzio. Proposto il Nobel per la pace all’isola

Oggi in consiglio comunale c’è stato un minuto di silenzio per la tragedia di Lampedusa. 

COMMISSIONE PACE. “In commissione Pace, congiuntamente alla presidenza del consiglio proporrà il sostegno di Firenze per il  premio. Nobel per la Pace alla comunità di Lampedusa. Sono 6300 le persone, che da tempo vivono il perpetuarsi di sbarchi , la composizione delle vittime, i conseguenti adempimenti , il faro mediatico che si accende e poi si spegne davanti alla drammatica quotidiana sofferenza”. Lo ha detto la presidente della commissione Pace Susanna Agostini esprimendo “solidarietà alla sindaca e alla popolazione, un confine d’Europa che necessita di riconoscenza e riconoscimento internazionale. Va da sé la necessità di accelerazione di un inedita disciplina internazionale europea che fermi lo scandalo del traffico di carne umana sul quale lucrano all’origine mediatori scafisti e perfino piccoli ras locali. Un’attività che per alcuni governi del mediterraneo, il grande lago di lapiriana memoria, costituisce alibi e rinvii di logiche soluzioni umanitarie. Un solidale infinito abbraccio a tutte le famiglie delle vittime e di oggi e a tutti i fanliari di coloro che sono nel percorso di fuga da conflitti locali e non solo”. 

GIANI.“Ci uniamo – ha detto il presidente Eugenio Giani – anche su suggerimento della presidente della commissione Pace Susanna Agostini, alla volontà già emersa da più parti di riconoscere a Lampedusa il ruolo di avamposto di terra di accoglienza, le cui acque in questi giorni si sono trasformate in una  tomba per centinaia di persone. Sì al premio Nobel per la Pace”.

Leggi anche: Giornata di lutto nazionale per Lampedusa: bandiere a mezz’asta in città

Maltrattamenti: all’ottavo mese di gravidanza denuncia il compagno

Maltrattamenti: all’ottavo mese di gravidanza vince la paura e denuncia il compagno.

L’ALLONTANAMENTO. Qualche giorno fa, la polizia ha eseguito nei confronti di un uomo di origine sudamericana le misure cautelari dell’allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla compagna: provvedimenti, questi, emessi dall’Autorità Giudiziaria a seguito delle indagini compiute dalla sezione della Divisione Polizia Anticrimine specializzata in materia di violenza di genere e tutela dei minori.

LA DENUNCIA. Le indagini sono iniziate a metà settembre quando la vittima – all’ottavo mese di gravidanza – è riuscita a vincere la paura, denunciando il compagno per i maltrattamenti subiti a partire dal 2009: un’escalation di violenza sia fisica che psicologica, secondo quanto da lei raccontato.

GLI EPISODI. Gli episodi più gravi si sarebbero succeduti dal gennaio scorso, quando la donna era già incinta: questa sarebbe stata inseguita, percossa, ingiuriata e costretta, in alcune occasioni, a ricorrere alle cure ospedaliere. La prima volta – viene spiegato – la vittima ha taciuto le violenze subite, dicendo ai sanitari di essere “caduta accidentalmente”. Di seguito, tuttavia, anche per l’intervento di una volante nell’abitazione familiare, la donna ha preso coraggio, prima rivolgendosi a un centro specializzato, poi denunciando l’uomo alla polizia.

MISURE CAUTELARI. La squadra della Divisione Anticrimine ha attivato le indagini, ricostruendo la dinamica dei maltrattamenti e ottenendo in breve l’adozione di misure cautelari nei confronti dell’uomo.