domenica, 20 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1315

Ciclismo: tutti in strada ad applaudire i campioni, nonostante la pioggia

0

La pioggia non ce l’ha fatta a frenare l’entusiasmo.

PUBBLICO. Nella sola giornata di ieri sono stati 90mila i fan a bordo strada tra le vie fiorentine e 180mila quelli tra le salite di Fiesole. E questo nonostante la pioggia e il vento che hanno caratterizzato la giornata finale.

NUMERI. Così, i Mondiali di ciclismo Toscana 2013 possono andare in archivio come uno dei volumi più belli della libreria dello sport, in Italia e nel mondo. Lo testimoniano i numeri, che suggellano un’edizione record: gli accreditati a diverso titolo sono stati 7.813 da 113 differenti Paesi. Nel dettaglio, i giornalisti della stampa scritta sono stati 732, da 41 Paesi, mentre sono stati rilasciati 562 accrediti a giornalisti e operatori radio/TV, di 23 differenti Paesi.

UN MONDIALE SOCIAL. Ma Toscana2013 è stato un evento molto seguito anche a livello digitale: lo hanno sottolineato i quasi 12.000 “Mi Piace” della pagina Facebook – record di sempre per gli eventi iridati – e gli 8.000 followers dei due account Twitter ufficiali. Anche il sito internet si è distinto per seguito e attenzione, visti i 500.000 visitatori unici dell’ultimo mese e la cifra record di oltre 2.500.000 di pagine visitate da tutto il mondo.

Strade: Le modifiche alla viabilità restano in vigore fino a martedì

La corsa. Finisce il Mondiale: a Rui Costa il Campionato del mondo uomini

Aumentano i prezzi di alimentari e alberghi: sale l’inflazione a Firenze

0

Sale l’inflazione a Firenze nel mese di settembre: la variazione mensile è +0,3% (ad agosto era +0,1%), mentre la variazione annuale è +1,2% (invariata rispetto ad agosto).

PREZZI. Le rilevazioni mensili effettuate dall’Ufficio Statistica del Comune rivelano che a contribuire a questo dato sono state, rispetto al mese precedente, soprattutto i prezzi nella divisione Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+0,3%), Servizi ricettivi e di ristorazione (+3,5%), Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili (+0,4%) e Trasporti (-2,0%). Nella divisione Prodotti alimentari e bevande analcoliche, la variazione di +2,5% su base mensile è causata principalmente dagli aumenti di pane e cereali (+0,4%), dei vegetali (+2,5%) e delle carni (+0,4%). La variazione annuale del mese in corso (+2,5%) è in diminuzione rispetto a quella fatta registrare nel mese precedente (+3,0%). Nella divisione Servizi ricettivi e di ristorazione (+3,5% rispetto ad agosto 2013) sono in aumento i servizi di alloggio (+13,4% rispetto ad agosto, +15,5% rispetto a settembre 2012).

CASA. Nella divisione Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili (+0,4% rispetto al mese precedente) l’aumento di +0,4% su base mensile è principalmente dovuto all’aumento dei prezzi dei servizi per la riparazione e manutenzione della casa (+0,3%) e di altri servizi per l’abitazione (+4,3%). Nella divisione dei Trasporti sono in aumento i carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (+1,1% rispetto ad agosto 2013 e -4,9% rispetto a settembre 2012). In diminuzione il trasporto aereo passeggeri ( 28,1% rispetto ad agosto 2013) e il trasporto marittimo e per via d’acqua interne (-39,0% su base mensile). Per quanto riguarda il “Carrello della spesa”, i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori sono aumentati di +0,3% rispetto al mese precedente e sono in aumento di +0,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I prodotti a media frequenza di acquisto sono aumentati di +0,4% rispetto ad agosto 2013; quelli a bassa frequenza sono invariati rispetto al mese precedente.

BENI E SERVIZI. I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare a settembre 2013 una variazione di +0,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 44%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +2,6%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +2,6%. I beni energetici sono in diminuzione di -2,4% rispetto a settembre 2012. I tabacchi fanno registrare una variazione di +0,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La componente di fondo (core inflation) che misura l’aumento medio senza tener conto di alimentari freschi e beni energetici è +1,6%. L’indice generale esclusi energetici è +1,6%.

LA RILEVAZIONE. La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di settembre su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.000 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

Le modifiche alla viabilità restano in vigore fino a domani

Ancora per oggi tutte le modifiche alla viabilità messe in atto per i mondiali di ciclismo rimarranno invariate. Da domani verrà ripristinata la mobilità ordinaria.

MOBILITA’. La viabilità alternativa istituita nei giorni scorsi per i Mondiali di ciclismo proseguirà per tutta la giornata di oggi, lunedì 30 settembre. L’inversione dei sensi di marcia per i mondiali di ciclismo in via Mannelli (tratto da viale Mazzini al cavalcavia dell’Affrico), via Lorenzo di Credi, via De Sanctis, via Colletta e via Pasquale Villari resterà attiva fino alle 6 di martedì 1° ottobre. Resta in vigore anche il divieto di sosta con rimozione in via del Campofiore.

TRAFFICO. Tutti gli altri divieti di sosta sono terminati alla mezzanotte di stanotte. Pertanto nella giornata di oggi ci potranno essere dei risentimenti sul traffico in entrata da Firenze Sud, via Aretina e Gavinana in direzione dei viali di circonvallazione. Da Palazzo Vecchio viene consigliato quindi ai veicoli provenienti da Gavinana e Villamagna e diretti ai viali di circonvallazione di utilizzare Ponte San Niccolò, sempre transitabile, piuttosto che Ponte da Verrazzano. Per i mezzi diretti verso la zona dell’Affrico l’itinerario alternativo a via De Sanctis è via del Campiofiore. La viabilità ordinaria sarà ripristinata domani, martedì 1° ottobre, alle 6.

L’ASSESSORE. “La viabilità alternativa istituita per i Mondiali di ciclismo resterà in vigore anche oggi – ha affermato l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi – Sono quindi possibili risentimenti per i flussi di traffico in entrata in città da Firenze Sud, Gavinana e Villamagna”.

Finisce il Mondiale: a Rui Costa il Campionato del mondo uomini

0
Trionfo del portoghese Alberto Rui Faria Da Costa nella prova più attesa dei Mondiali di Ciclismo Toscana2013, la Gara in linea Uomini Elite: il portoghese classe ’86 (tre tappe al Tour e due Giri di Svizzera nel palmarès), noto semplicemente come Rui Costa, ha battuto di poco, in una volata a due, lo spagnolo Joaquin Rodriguez. Terza piazza per l’altro spagnolo Alejandro Valverde (bronzo come un anno fa), che ha preceduto nella volata per il bronzo l’azzurro Vincenzo Nibali.
La prima fuga di giornata, dopo la partenza sotto la pioggia dal centro di Lucca, vede protagonisti il ceco Barta, il tunisino Chtiouoi, l’austriaco Brandle, il polacco Huzarski e il venezuelano Godoy (il più giovane fra i 208 in gara). I cinque toccano un vantaggio massimo di 8’10” poco prima dell’ingresso nel circuito di Firenze, dopo 106 chilometri di gara:  l’ultimo a cedere è Huzarski, dopo circa 220 di fuga.  Intanto, fin dai primi giri del circuito, il forcing della Nazionale italiana provoca selezione nel gruppo, che via via si assottiglia. Nelle prime tornate fioccano i ritiri eccellenti: a causa di alcune cadute, devono lasciare la corsa Horner, Evans, Daniel Martin, Wiggins, Van Garderen, Samuel Sanchez e Nicolas Roche, mentre nel quarto giro abbandonano anche Froome e Nairo Quintana, staccati dal gruppo principale. Alla settima tornata, quando finalmente cessa la pioggia, si muove Giovanni Visconti, che raggiunge Huzarski. Poco dopo, in discesa verso il traguardo, cadono Paolini, Scarponi e Nibali, con gli ultimi due che riescono tuttavia a rientrare nel gruppo principale. Al penultimo passaggio nel centro di Fiesole, Visconti e Huzarski vengono riassorbiti dal gruppo, che torna compatto (una quarantina di unità) e lo resta anche all’inizio dell’ultimo giro. Sull’ascesa verso Fiesole attacca Nibali, che resta al comando con il solo Joaquin Rodriguez, raggiunti in fondo alla discesa da Valverde e Rui Costa. Sono loro quattro a giocarsi la vittoria: Rodriguez attacca, Valverde marca Nibali, mentre Rui costa, in vista dell’ultimo chilometro, va ad agganciare Rodriguez quando mancano 500 metri, per poi batterlo in volata e regalare al Portogallo la prima maglia iridata nella storia dei Mondiali di Ciclismo. A premiare i primi tre, sul podio, sono stati il neo Presidente Uci Brian Cookson e il Ministro per gli Affari Regionali e Autonomie con delega allo Sport Graziano Delrio.
Le dichiarazioni:
Alberto Rui Costa (POR): “Oggi ho realizzato un sogno. Non me ne rendo ancora conto, ma avrò tempo per realizzarlo. Onestamente non pensavo, stamattina, di poter vincere, ma quando nel finale ci siamo ritrovati in quattro, allora ho capito che potevo farcela. Sapevo che Rodriguez era il meno veloce in volata e avrebbe attaccato prima: io ho atteso il momento che reputavo migliore, così ho attaccato deciso e l’ho ripreso. Quando l’ho raggiunto mi ha detto di passare, ma io me ne son guardato bene: volevo tirare il fiato per la volata, ed è andato tutto alla grande. Sono orgoglioso di quel che ho fatto, anche per il mio Paese”
Joaquin Rodriguez (SPA): “Non posso essere felice per questa medaglia: sia io che Alejandro abbiamo un grande palmarès, ma ci manca la maglia iridata. Oggi ci siamo andati vicinissimi, ma evidentemente doveva essere la giornata della vita per Rui Costa. All’ultimo chilometro credevo di farcela, ma quando l’ho visto rientrare su di me ho capito che non ce l’avrei fatta. Ho provato ad innervosirlo, ma non è bastato”. 
Alejandro Valverde (SPA): “Dopo 270 chilometri di gara, le gambe sono quelle che sono. Tattica sbagliata? Non credo, abbiamo fatto quello che dovevamo. Non ho sottovalutato Rui Costa, corriamo nella stessa squadre e lo conosco bene, ma quando lui è scattato, Nibali ha provato a seguirlo senza riuscirci, e per me è stato ancora più difficile”.
A questo link è possibile visualizzare la classifica ufficiale completa: http://www.toscana2013.it/wp-content/uploads/2013/09/76.Results_RR_ME.pdf
A questo link è possibile visualizzare l’albo d’oro aggiornato: http://www.toscana2013.it/wp-content/uploads/2013/09/GARA-IN-LINEA-UOMINI-ELITE.pdf

Allo Spazio Alfieri film per spiegare il nostro paese

0

Inizia la nuova rassegna dello Spazio Alfieri che utilizza il cinema per aiutare a spiegare e a far comprendere la storia di un popolo.

IL PROGRAMMA. Oggi comincia, allo Spazio Alfieri, la rassegna cinematografica ‘Italian Identities As Told Through Cinema. Il cinema racconta gli italiani’ promosso, tra gli altri dal Comune di Firenze e dalla New York University nel contesto del progetto Link, che il Comune dedica agli studenti delle università americane. Il primo film che verrà proiettato è ‘Reality’ di Matteo Garrone, con inizio alle 21. Il 7 ottobre sarà la volta de ‘La Ciociara’ di Vittorio De Sica, il 14 ‘È stato il figlio’ di Daniele Ciprì e il 21 ottobre ‘Sta per piovere’ di Haider Rashid. Ogni film sarà introdotto dal professor Vito Zagarrio, docente di cinema alla NYU di Firenze e a Roma 3.

L’ASSESSORE. ”Da più di 100 anni il cinema possiede l’immagine del mondo – ha sottolineato l’assessora all’educazione Cristina Giachi – È uno dei massimi miti dell’epoca contemporanea, è l’espressione artistica del XX secolo. Ha fotografato e raccontato rivoluzioni, guerre e catastrofi, ha seguito attimo per attimo la crescita di una pianta o lo sbarco sulla luna, è un prezioso aiuto per ogni sorta di insegnamento, ha prestato volti e azioni agli eroi della letteratura e inventato ogni tipo di storia possibile e fantascientifica. Con questa rassegna registi di altissimo livello raccontano storie e sentimenti, e noi pubblico, ci ritroviamo catapultati in quell’ambiente, in quell’immagine che ci offre lo schermo, in un viaggio nella nostra memoria, nei nostri ricordi. I fatti che compongono il mondo conservato nell’immagine di una pellicola ci trasmettono la possibilità di conoscere e riflettere sulla storia più o meno recente del nostro Paese, e possono offrire agli studenti, specialmente ai non italiani, uno spunto di riflessione sulla nostra identità nazionale. Sono anche felice che questa rassegna si tenga al cinema Alfieri, un luogo da poco restituito alla vita culturale della città, che cominciamo subito a vivacizzare con le attività per i cittadini giovani e per gli studenti”.

Leggi anche: Nuova vita per il cinema Alfieri. Con film, musica, cibo e magia / FOTO

Una domenica di maltempo: temporali e trombe d’aria in Toscana

0

Ieri il maltempo non ha caratterizzato soltanto l’ultima giornata dei Mondiali di ciclismo, ma si è fatto sentire anche in altre zone della regione.

MALTEMPO. Dalla Soup, la sala operativa unificata della Protezione Civile regionale, non sono stati segnalati comunque danni di grossa entità: solo qualche tetto scoperchiato, rami per strada e alcuni sottopassi e strade allagate per colpa delle fogne che non riescono a ricevere l’acqua che cade dal cielo. In particolare la pioggia (e il vento) ha provocato disagi a Massa Carrara, Livorno e Prato: questo almeno in base alle segnalazioni giunte alla Soup.

MASSA. A Massa il vento e alcune piccole trombe d’aria hanno provocato la caduta di rami e piante, hanno divelto qualche cartello e scoperchiato – a Ricortola, la zona più colpita – il tetto degli spogliatoi del campo sportivo. Danni anche alla copertura di una scuola ed alcune case. Qualche guasto pure per l’illuminazione elettrica, a causa degli alberi caduti sulle linee.

LIVORNO. Più a sud, sempre sulla costa, un nubifragio si è abbattuto intorno alle 11 sui comuni di Livorno e Collesalvetti. Dalla mezzanotte alla tarda mattinata di ieri sono piovuti, con scrosci anche di grande intensità, circa 20 mm di pioggia. A Livorno si sono allagate alcune strade del centro e i sottopassi di via Firenze e via degli Etruschi. A Collesalvetti l’acqua ha invaso al chilometro 7 la strada provinciale 555, per via dello sversamento del fiume Tora. Sono intervenute squadre della Provincia a ripulire le griglie delle fogne.

PRATO. Anche nella città di Prato le due bombe d’acqua che si sono abbattute da ieri mattina hanno provocato allagamenti e più di un problema. Sott’acqua sono finiti vari sottopassi e strade cittadine – da via Leonardo da Vinci a via Ciulli, da Via Gobbi a via Nenni e via Trebbi – e la loro chiusura ha inevitabilmente provocato disagi nella viabilità. L’acqua ha allagato anche alcuni garage e scantinati, soprattutto tra Casale e Galciana.

PREVISIONI. Quanto alle previsioni per oggi e i prossimi giorni, il Lamma spiega che “la settimana inizia con tempo decisamente instabile anche sulla Toscana: non mancheranno rovesci e temporali sparsi. Migliora da martedì”.

Piazza Duomo si rifà il lastrico, ma non solo: lavori e divieti della settimana

0

Il rifacimento del lastrico in piazza Duomo e piazza San Giovanni, ma anche l’asfaltatura di via dei Cairoli. E ancora, interventi di messa in sicurezza in viale De Amicis e via Lungo l’Affrico e lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas in via Circondaria. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

RIFACIMENTI. Per quanto riguarda i rifacimenti delle strade, lunedì 30 settembre inizieranno i lavori di asfaltatura in via Cairoli a seguito di interventi sui sottoservizi. Fino a venerdì 4 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata dal numero civico 47 a via dei Cocchi. Sempre lunedì 30 settembre prenderanno il via i lavori di rifacimento del lastrico in piazza San Giovanni e piazza del Duomo. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata fino al 31 dicembre. Lunedì 30 settembre inizieranno anche alcuni lavori di messa in sicurezza della viabilità in viale De Amicis e via Lungo l’Affrico. Saranno istituiti divieti di transito in viale De Amicis da viale Mamiani a viale Cialdini nella carreggiata in entrata verso la via Lungo L’Affrico e in via Lungo L’Affrico nella carreggiata in entrata verso il viale De Amicis: in entrambi i casi con esclusione delle intersezioni semaforizzate (le corsie di collegamento devono essere chiuse una alla volta). Termine previsto 31 ottobre.

Ecco gli altri interventi:

Viale Giovine Italia: per effettuare il rialzamento di un chiusino della rete di telefonia nella notte tra lunedì 30 settembre e martedì 1 ottobre (orario 21-5) scatterà un restringimento di carreggiata da via Paolieri a via dell’Agnolo.
Viale dei Pini-via degli Abeti: inizieranno lunedì 30 settembre i lavori di rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica. Previsti restringimenti di carreggiata fino a mercoledì 2 ottobre in via degli Abeti e fino al 3 ottobre in viale dei Pini.
Via Masaccio-viale Mazzini-via Mannelli: da lunedì 30 settembre è in programma l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. Fino a venerdì 4 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Viale Talenti: sempre per effettuare l’apertura dei chiusini della rete di telefonia da lunedì 30 settembre sono previsti restringimenti di carreggiata nel tratto via Furini-via Pietro da Cortona (orario 8-18). Termine previsto venerdì 11 ottobre.
Via di Peretola: per la posa di un cavo della rete elettrica a bassa tensione da lunedì 30 settembre a venerdì 4 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata all’altezza dei numeri civici 358-364.
Via di Bellagio: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 30 settembre sarà istituito in orario lavorativo un senso unico alternato con movieri nei pressi dell’incrocio con via di Castello (fuori dell’orario di lavoro sarà ripristinato il doppio senso). Termine previsto mercoledì 9 ottobre.

Via Fiesolana: inizieranno lunedì 30 settembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a mercoledì 16 ottobre scatteranno restringimenti di carreggiata nel tratto da via di Mezzo al numero civico 15.
Viuzzo del Pozzetto-via delle Lame: da lunedì 30 settembre prenderanno il via i lavori di rifacimento di un muro con l’istituzione di un divieto di transito in viuzzo del Pozzetto da via San Piero in Palco a via delle Lame. Via delle Lame diventerà strada senza sfondo dal numero civico 30 a via Maggiorelli. Termine previsto 29 ottobre.
Viale Corsica: per effettuare uno scavo e il successivo ripristino da lunedì 30 settembre nel tratto fra i numeri civici 79 e 85 sarà istituito un senso unico alternato con movieri in orario lavorativo (nelle altre ore doppio senso). L’intervento si concluderà il 29 ottobre.

Via Circondaria: per lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas da lunedì 30 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata tra piazza Tanucci e via Cironi. Il provvedimento sarà in vigore fino al 31 ottobre.
Via Gianni: sempre per lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas da lunedì 30 settembre scatterà un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso piazza Viesseux. L’intervento si concluderà l’8 novembre.
Via Carducci: sempre lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas con l’istituzione, da lunedì 30 settembre, di restringimenti di carreggiata dal numero civico 6R a via Niccolini. Termine previsto 16 novembre.

Via Cosimo Rosselli-via Spinello Aretino: anche in questo caso si tratta di lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas. Lunedì 30 settembre scatterà la chiusura (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) a tratti successivi. L’intervento si concluderà il 16 novembre.
Via Margheritone d’Arezzo: da lunedì 30 settembre la strada sarà chiusa (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) per lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas. Termine previsto 8 dicembre.
Via Cavour-via Vecchietti: per effettuare il trasferimento di materiali nella giornata di martedì 1 ottobre, dalle 8 alle 16, scatteranno restringimenti di carreggiata. Per via Cavour il tratto interessato è quello fra i numeri civici 68 e 72/R, in via Vecchietti quello all’altezza del numero civico 23/R.

Via della Vigna Nuova: martedì 1 ottobre è in programma un trasloco. Dalle 1.30 alle 5.30 il tratto da via dei Palchetti a via Tornabuoni sarà chiuso.
Via Gino Capponi: per alcuni lavori di restauro di Santissima Annunziata martedì 1 ottobre il tratto da piazza Santissima Annunziata a via Laura sarà chiuso. Nel tratto da via Giusti a via Laura scatterà il senso unico verso quest’ultima strada.
Via di Montughi: per lavori edili con piattaforma aerea martedì 1 ottobre, dalle 8 alle 20, sarà chiuso il tratto da via Stibbert a via Bolognese.

Via Fra’ Bartolomeo: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 1 a venerdì 4 ottobre sarà chiusa la corsia preferenziale nel tratto fra viale Matteottie via Pier Capponi.
Via di Peretola: inizierà martedì 1 ottobre la programmata apertura dei chiusini della rete di telefonia. Prevista la chiusura di due giorni, dalle 14 di sabato 5 alle 7 di lunedì 7 ottobre del tratto via Michelacci-via Della Cupola. Previste inoltre l’inversione del senso di marcia di via Della Cupola da via Michelacci a via di Peretola. Negli altri giorni, fino a giovedì 10 ottobre, sarà effettuata l’apertura nelle strade limitrofe con restringimenti di carreggiata.
Via Michelacci: anche in questo caso si tratta dell’apertura dei chiusini della rete di telefonia in programma da martedì 1 a giovedì 10 ottobre. Prevista la chiusura della strada mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre, negli altri giorni sarà effettuata l’apertura nelle strade limitrofe con restringimenti di carreggiata.

Via di Brozzi: ancora l’apertura dei chiusini della rete di telefonia nel periodo 1-10 ottobre. La strada sarà chiusa martedì 8 e mercoledì 9 ottobre mentre negli altri giorni l’operazione riguarderà le strade limitrofe con restringimenti di carreggiata.
Via della Cupola-via Ferrarin-via Zambeccari: sempre per l’apertura dei chiusini della rete di telefonia sono previsti restringimenti di carreggiata da martedì 1 a giovedì 10 ottobre.
Via di Peretola-via della Cupola: si tratta anche in questo caso dell’apertura dei chiusini della rete di telefonia a partire da martedì 1 ottobre. Previsti restringimenti di carreggiata in via di Peretola da martedì 1 a giovedì 10, mentre il tratto via della Cupola-via Michelacci sarà chiuso dalle 14 di sabato 5 alle 7 di lunedì 7 ottobre. In via della Cupola scatterà l’inversione del senso di marcia.

Via San Giuseppe: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 1 a sabato 19 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto compreso tra il numero civico 28 e Borgo Allegri.
Via del Porcellana-via San Paolino: mercoledì 2 ottobre per alcuni lavori edili scatterà la chiusura di via del Porcellana nel tratto Borgo Ognissanti-via Palazzuolo e in via San Paolino (orario 7-17).
Viale Redi: per lavori edili mercoledì 2 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Bellini (orario 7-18).

Via del Corso: il tratto da via Santa Margherita a via del Presto sarà chiuso mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre per alcuni lavori edili. Prevista inoltre l’inversione del senso in via del Presto in direzione del Corso e in via dello Studio a partire da via delle Oche in direzione del Corso.
Viale Milton: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da mercoledì 2 a martedì 8 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 91.
Via Senese-via di Certosa: per alcuni lavori di scavo da mercoledì 2 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata in via Senese all’altezza del numero civico 365 e in via Certosa nella corsia di svolta in direzione del Galluzzo in corrispondenza dell’intersezione con via Senese. L’intervento si concluderà venerdì 18 ottobre.

Via dele Terme: da mercoledì 2 ottobre inizieranno i lavori di adeguamento della rete di distribuzione del gas e di quella idrica. Il tratto da via del Fiordaliso al chiasso di San Biagio sarà chiuso fino al 13 dicembre.
Via San Pier Maggiore: giovedì 3 ottobre per alcuni lavori edili sono previsti restringimenti di carreggiata in orario 9-18.
Via Monalda: per lavori di allaccio alla rete idrica da giovedì 3 a lunedì 21 ottobre la strada sarà chiusa.

Via dei Bardi: venerdì 4 ottobre è in programma un trasloco. In orario 16-24 scatterà un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri.
Via delle Ruote: per effettuare il sollevamento di materiali venerdì 4 ottobre, dalle 7 alle 13, sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri.
Via Maddalena: venerdì 4 ottobre per lavori edili in orario 7-19 scatterà un restringimento di carreggiata.
Via dei Neri: il tratto da via dell’Osteria del Guanto a via Don Setti da sabato 5 ottobre sarà chiuso per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica. Prevista l’inversione del senso del tratto di via dei Neri da via Osteria del Guanto a piazza Castellani e di via della Mosca verso via dei Neri.

Bisonte terzo nel memorial Iacone

0
Il Bisonte San Casciano conclude al terzo posto la seconda edizione del “Memorial Carlo Iacone”, ma può tornare a casa con indicazioni interessanti arrivate soprattutto dalla partita più probante, quella contro la formazione di A1 della Ihf Frosinone, mentre nell’altra, quella contro le padrone di casa di B1, le azzurrine sono apparse un po’ sotto tono, anche se va considerato che la squadra è ancora in piena preparazione. Il trofeo, che si giocava su tre partite da tre set obbligatori e assegnava un punto per ogni set vinto, è stato portato a casa da Frosinone (con cinque punti), mentre Il Bisonte e Perugia hanno chiuso a pari merito a quota due, ma le umbre sono finite davanti per la vittoria nello scontro diretto. Come detto, nel primo match, quello perso 2-1 contro la Gecom, la squadra di Francesca Vannini ha fatto fatica, soprattutto in attacco (con percentuali molto basse) e in ricezione, mentre le cose migliori si sono viste al centro, con una Mastrodicasa molto positiva. Nel secondo match, quello perso 2-1 contro la Ihf di due campionesse come Gioli e Angeloni e della ex Biccheri, Il Bisonte è cresciuto tantissimo, alzando le percentuali in tutti i fondamentali e fornendo davvero buoni spunti a coach Vannini, fra i quali una Lotti trasformata rispetto alla prima partita.
IL BISONTE-GECOM PERUGIA – Nel primo match Francesca Vannini parte con Vingaretti in palleggio, Koleva opposto, Giovannelli e Mastrodicasa centrali, Lotti e Pietrelli schiacciatrici e Parrocchiale libero. La prima fase del primo set è equilibrata, poi sul 16-15 arriva il primo black out e le umbre salgono sul 16-20. Il Bisonte prova a recuperare, ma tre muri della Gecom valgono il 21-25. Nel corso del secondo set entrano Villani per Pietrelli e Bertone per Giovannelli, ma le imprecisioni in ricezione e in attacco continuano (18-20). Un bel turno di servizio di Lotti vale il sorpasso (21-20), ma nel concitato finale Perugia si impone 24-26. Nel terzo set torna in campo Pietrelli per Lotti e le bande continuano a fare fatica, ma al centro il gioco funziona, con un’ottima Mastrodicasa e con Bertone che chiude con un ace (25-17).
Tabellino: Mastrodicasa 13, Focosi ne, Lotti 5, Giovannelli 2, Villani 5, Parrocchiale (L), Savelli ne, Pietrelli 7, Koleva 15, Bertone 7, Vingaretti 1. All. Vannini.
IL BISONTE–IHF FROSINONE – Nel secondo match Vannini sceglie Vingaretti in regia, Koleva opposto, Villani e Pietrelli bande, Bertone e Mastrodicasa centrali e Parrocchiale libero. La partenza è decisamente migliore, anche nella distribuzione e nella ricezione, e Il Bisonte riesce
a salire fino al 16-12, impressionando anche le ciociare. Che poi però si riorganizzano e dimostrano di essere una squadra di categoria superiore,
mettendo la freccia (18-21) e poi chiudendo 20-25. Nel secondo set, sul 6-8, entra Lotti per Villani, ed è la stessa schiacciatrice a trascinare
Il Bisonte fino al 18-18. Un errore di Gioli vale il sorpasso (21-20), ma poi Frosinone controsorpassa (22-23) e anche grazie a un paio di decisioni
dubbie chiude 23-25. Nel terzo c’è Giovannelli per Bertone e le azzurrine continuano a spingere e a giocare bene, tanto da salire fino al
19-13: stavolta la reazione di Frosinone non porta effetti, perché Il Bisonte difende bene, mura e attacca con efficacia, fino a chiudere 25-17.
Tabellino: Mastrodicasa 11, Focosi ne, Lotti 8, Giovannelli 2, Villani, Parrocchiale (L), Savelli ne, Pietrelli 10, Koleva 14, Bertone 3,
Vingaretti 1. All. Vannini.

Esordio vincente per il Firenze calcio a 5 donne in Sardegna

0
Comincia bene la stagione di serie A donne 2013-2014 per l’Isolotto Firenze Calcio a 5: nella prima giornata del campionato è arrivata una facile vittoria per 1-7 in Sardegna, contro la neopromossa Tratalias. E dire che l’Isolotto ha dovuto fare a meno di diverse pedine importanti per mancanza del transfert internazionale. La squadra diretta da Maurizio Colella è entrata in campo con una elegante e suggestiva muta con maglia viola con maniche bianche, calzoncini pure bianchi e calzettoni viola, a testimonianza del nuovo corso intrapreso dalla società, che ormai rappresenta in questa disciplina la città di Firenze e polo di riferimento del calcio femminile grazie anche all’accordo con lo Csen. Piras in porta, Gasparini, Di Flumeri, Galluzzi e Salesi le cinque che sono scese in campo inizialmente.
Isolotto subito in vantaggio dopo un minuto: realizza Milena Gasparini dopo l’assist nello spazio di Maira Di Flumeri. Al terzo minuto già il raddoppio, firmato da Elena Galluzzi su assist sul secondo palo di Salesi.
Le padrone di casa si confermano squadra arcigna, che si difende con tenacia, e provano a prendere in mano il pallino del gioco. L’Isolotto gestisce sfruttando le ripartenze dalle fasce. Le sarde si riorganizzano, chiamano il portiere delle fiorentine Piras alla prima parata al 12′ e finiscono all’attacco la prima frazione, ma senza produrre occasioni davvero concrete.
Nel secondo tempo altra partenza bruciante per l’Isolotto. Prima due miracoli consecutivi del portiere locale, poi, al minuto 2 il 3-0 firmato ancora da Gasparini, sul secondo palo su assist di Iaquinandi. Il 4-0 è di Valentina Rosini al 6′, con un tiro da posizione centrale da circa 9 metri che sbatte sul palo interno prima di entrare in rete. Accorciano le distanze le sarde pochi secondi dopo con Marongiu, dopo una serie di rimpalli. L’Isolotto risponde subito dopo, al minuto 9, con Giorgia Salesi in mischia: 5-1.
Nel finale portieri protagonisti: sia Saba per le padrone di casa, sia Piras per le fiorentine con un prodigioso intervento in spaccata. Poi il 6-1 per un autogol di Orgiu e il 7-1 dell’esordiente Teggi. Alla fine le fiorentine incamerano i tre punti e la soddisfazione per una partita caratterizzata da un’ottima prestazione collettiva.

Numeri mondiali per Toscana2013

0
I Mondiali di ciclismo Toscana2013 stanno per andare in archivio come uno dei volumi più belli della libreria dello sport, in Italia e nel mondo. Lo testimoniano i numeri, inequivocabili, che raccontano di un evento che sale di diritto sul podio dei maggiori eventi, secondo solo alle Olimpiadi ed ai Campionati del mondo di calcio. Sono numeri che suggellano un’edizione record: gli accreditati a diverso titolo sono stati 7.813 da 113 differenti Paesi. Nel dettaglio, i giornalisti della stampa scritta sono stati 732, da 41 Paesi, mentre sono stati rilasciati 562 accrediti a giornalisti e operatori radio/TV, di 23 differenti Paesi.
Toscana2013 è stato un evento molto seguito anche a livello digitale; lo hanno sottolineato i quasi 12.000 “Mi Piace” della pagina Facebook – record di sempre per gli eventi iridati – e gli 8.000 followers dei due account Twitter ufficiali. Anche il sito internet si è distinto per seguito e attenzione visti i 500.000 visitatori unici dell’ultimo mese e la cifra record di oltre 2.500.000 di pagine visitate da tutto il mondo; una prova ulteriore che il ciclismo è uno fenomeno globale. 
In attesa di conoscere l’ultimo podio, i ultimi Mondiali di ciclismo ci consegnano anche un medagliere che dichiara la sua origine europea e la sua dilagante diffusione in tutti i Continenti. Vicino a Olanda, Belgio, Danimarca, Australia, Francia, Germania ci sono nazioni che per la prima volta iscrivono il proprio nome sul medagliere dei mondiali. Per esempio l’Albania, con un giovane di forti qualità, e il Sudafrica, che ha migliorato con un argento il palmares finora composto da un solo bronzo nella cronometro U23 del 1997.
Ma Toscana2013 è stato anche uno straordinario scenario di forte passione e tensione sportiva, di suoni e colori, straordinari quelli di Olanda, Danimarca e Germania, di arte, storia e cultura con le splendide cartoline di Firenze, Fiesole, Montecatini, Pistoia e Lucca, le cinque “città dei Mondiali”. Luoghi straordinari, che il mondo ci invidia e che sono stati visitati in questi giorni da centinaia di migliaia di appassionati: nella sola giornata di oggi sono stati 90.000 i fan a bordo strada tra le vie fiorentine e 180.000 quelli tra le salite di Fiesole. Numeri incredibili nonostante la pioggia ed il vento che hanno caratterizzato la giornata finale. E’ gente speciale quella del ciclismo; non solo quella parte che prende la vita a pedalate.