L’Omega Pharma Quik Step fa il bis nella cronosquadre
Quarta vittoria in amichevole per il Pino Basket Firenze
Buone indicazioni per il Bisonte San Casciano contro il San Michele volley
Bis iridato del team Specialized nella prima gara del Mondiale di ciclismo
Itinerari alternativi e varchi pedonali: come muoversi in città per i Mondiali
Il sindaco Renzi ha avvertito: i disagi ci saranno. Spostarsi in città durante i Mondiali di ciclismo non sarà facile, ed è bene tenere a mente orari e percorsi di gara. Ecco qualche “dritta” per muoversi a Firenze nei giorni delle corse.
STRADE CHIUSE. Le strade sulle quali si snoderà il percorso saranno messe in sicurezza e non saranno percorribili dall’inizio alla fine delle gare. Al termine delle competizioni della giornata, il percorso di gara verrà riaperto al transito delle auto fino all’inizio delle gare del giorno successivo. Nell’intervallo fra due gare successive all’interno della stessa giornata i percorsi non verranno riaperti alla circolazione, mentre si potrà attraversarli, senza immettervisi, in corrispondenza degli incroci con le principali strade (varchi). Tutti gli orari indicati si riferiscono all’orario di chiusura delle strade e non all’orario di svolgimento delle gare. Per motivi di sicurezza non sarà consentito attraversare il tracciato nel corso delle gare; rimane comunque garantita la circolazione tra tutte le principali zone della città con viabilità alternativa segnalata anche in loco.
VARCHI PEDONALI. Durante lo svolgimento delle gare, in caso di necessità, sarà possibile attraversare a piedi il percorso di gara in alcuni punti individuati e sorvegliati, compatibilmente con le fasi di gara e comunque non in gruppo. In totale i varchi pedonali sono 52: viale dell’Aeronautica all’incrocio con viale del Pegaso; viale Lincoln all’incrocio vialetto del Narciso; viale De Amicis all’incrocio via Milazzo; via Pistoiese all’altezza del numero civico 269; via Pistoiese all’altezza del numero civico 377; via Baracca all’incrocio con via Tagliaferri; via Baracca all’altezza del numero civico 20; viale dei Mille all’altezza del numero civico 14; via del Campo d’Arrigo all’incrocio con via dei Sette Santi; viale Lincoln all’incrocio con viale del Galoppo; viale degli Olmi all’incrocio con viale Shelley; via del Campo d’Arrigo all’incrocio con via Calvi; via dell’Oriolo all’incrocio con via del Proconsolo; via dei Brunelleschi all’altezza del numero civico 28; via degli Strozzi all’altezza del numero civico 2 (vicino a piazza della Repubblica); via Ghibellina all’altezza del numero civico 32; lungarno Corsini all’incrocio con via del Parioncino; via Verdi all’incrocio con piazza Santa Croce; lungarno delle Grazie all’altezza del numero civico 2; piazza San Giovanni all’inizio di via Calzaioli; lungarno del Tempio all’incrocio con via Orcagna; via Pistoiese all’altezza del numero civico 488; via Pistoiese all’altezza del numero civico 450; viale Rosselli all’incrocio con via Solferino; viale Washington all’incrocio con viale dell’Indiano; viale Lincoln tra Ponte alla Vittoria e ponte del Pignone (tramvia); viale Washington all’altezza di viale Dostoevskij; viale degli Olmi all’incrocio con viale Galoppo; via dei Falcucci all’altezza del numero civico 7; via Pistoiese all’altezza del numero civico 385; via Pistoiese all’incrocio con via Umbria; via Pistoiese all’altezza del numero civico 138; via Pistoiese all’altezza del numero civico 2; viale De Amicis all’altezza del numero civico 101; piazzale Kennedy incrocio con passerella dell’Isolotto; via delle Cascine all’altezza del numero civico 35; lungarno Zecca Vecchia all’incrocio con via delle Casine; viale Rosselli all’altezza del numero civico 14; viale dell’Aeronautica all’altezza del numero civico 6; via Novelli all’incrocio con via Ferrucci; lungarno Zecca Vecchia all’altezza del numero civico 14; viale Paoli all’incrocio con viale Nervi; via delle Cascine all’incrocio con viale del Visarno; via Baracca all’altezza del numero civico 15; via Baracca all’altezza del numero civico 163; via Il Prato all’incrocio con via Palestro; lungarno Vespucci all’altezza del numero civico 34; piazza Alberti (lato Parcheggio); via Baracca all’altezza del numero civico 148 (autoparco ANAS); via del Campo d’Arrigo all’incrocio con largo Gennarelli ; lungarno Vespucci all’incrocio con piazza d’Ognissanti; piazza Alberti (lato via Gioberti).
MAPPA E INFORMAZIONI. Per informazioni precise, dettagliate e sempre aggiornate consultare la pagina web predisposta sul sito del Comune di Firenze (www.comune.fi.it) che si apre proprio sulla pagina dedicata ai Mondiali. Inoltre è a disposizione una mappa interattiva per programmare gli spostamenti in ogni giorno e orario di gara come una sorta di navigatore: http://maps.comune.fi.it/mondialiciclismo/. Per le info di mobilità c’è anche l’app sviluppata da Linea Comune per tablet e smartphone GEOmobi dedicata appunto alla mobilità del territorio fiorentino. Il servizio, attivo per i comuni di Firenze, Sesto Fiorentino, Scandicci e Bagno a Ripoli, permette di reperire notizie aggiornate sulla mobilità e in occasione dei Mondiali di ciclismo, attraverso GEOmobi sarà possibile sapere, in tempo reale e giorno per giorno, sia i tracciati di gara sia gli eventuali percorsi alternativi suggeriti dall’Amministrazione comunale per chi si sposta con il mezzo privato. L’applicazione è scaricabile gratuitamente da iTunes e Googleplay. Le informazioni sono accessibili anche da Pc all’indirizzo http://geomobi.055055.it. Il sito ufficiale dei Mondiali di ciclismo è www.toscana2013.it. Per informazioni i cittadini potranno rivolgersi al tradizionale call center 055.055, ma anche al numero della Protezione civile 055.7890.
TRASPORTO PUBBLICO. Informazioni sul trasporto pubblico, per il quale nelle giornate di svolgimento dei Mondiali sono state programmate deviazioni e modifiche di orario, sono disponibili sul sito di Ataf www.ataf.net, sul sito mobile dell’azienda m.ataf.net, sull’app Ataf (per i sistemi Android) ATAF 2.0 oltre sulle paline delle fermate interessate, presso l’Infopoint della stazione di Santa Maria Novella e presso Bus Informazioni in viale Fanti. Attivo anche il numero del Call Center Ataf 800-424500. I percorsi grafici delle linee per ogni singolo giorno e fascia oraria sono consultabili in formato interattivo sulla mappa interattiva del Comune o in formato statico sul sito www.ataf.net. Infine la tramvia. La linea 1 dal 21 al 29 settembre non effettuerà il servizio durante lo svolgimento delle gare nella tratta Batoni-Leopolda: i cittadini che usano il tram si fermeranno a Batoni, da dove è stato predisposto un servizio navetta fino a Leopolda, da dove potranno salire nuovamente sul convoglio fino alla stazione Santa Maria Novella. Per informazioni relative alle fasce orarie consultare il sito www.gestramvia.it.
ITINERARI ALTERNATIVI. Per garantire il funzionamento della viabilità generale, l’Amministrazione Comunale ha predisposto degli itinerari alternativi, segnalati con dei pannelli indicatori caratterizzati dalla dicitura “Deviazione Mondiali di Ciclismo”. Sono stati già installati in città 750 di questi pannelli indicatori. Alcuni pannelli non saranno attivi fin dal primo giorno di gara ma verranno scoperti solo in occasione delle gare del 26-29 settembre che utilizzano il circuito Firenze-Fiesole per indicare la viabilità alternativa da utilizzare in quei giorni. Il più importante dei percorsi alternativi è quello che utilizza la direttrice stradale viale Mazzini–via Mannelli (in senso invertito)–via De Sanctis (in senso invertito) per garantire ai veicoli che utilizzano i viali di circonvallazione l’uscita città in direzione Firenze Sud e Gavinana. Questo a seguito della chiusura durante le gare del lungarno Pecori Giraldi e del Ponte San Niccolò. Infatti, il percorso di gara in uscita dal centro storico utilizza i lungarni della Zecca Vecchia e Pecori Giraldi per dirigersi verso il cavalcavia dell’Affrico. Quindi i veicoli provenienti dai viali di circonvallazione, una volta arrivati all’incrocio con lungarno Pecori Giraldi non potranno né attraversarlo in direzione del Ponte San Niccolò, né imboccare lungarno del Tempio in direzione Firenze Sud. Per ripristinare questi collegamenti è stato definito un itinerario alternativo (itinerario 4) valido sia per raggiungere la zona di Firenze Sud e Gavinana provenendo dai viali di circonvallazione che per ritrovare i viali dei Colli: i veicoli provenienti da viale Giovane Italia svolteranno a sinistra sul lungarno Pecori Giraldi, mantenendosi in adiacenza alla Caserma dei Carabinieri e poi ancora a sinistra per reimmettersi sul viale Amendola, percorreranno quest’ultimo fino a via Colletta o fino a viale Mazzini, dove potranno svoltare a destra; da via Colletta, proseguendo su via Scipione Ammirato o da viale Mazzini svoltando a destra su via Mannelli (che sarà invertita) potranno raggiungere la strada sottostante il Cavalcavia dell’Affrico; una volta passati sotto il cavalcavia, utilizzando via Lorenzo Di Credi (che sarà invertita) si potranno immettere su via De Sanctis (che sarà a senso unico verso il lungarno Colombo); all’incrocio De Sanctis-Colombo potranno svoltare a sinistra sul lungarno Colombo, in direzione di Firenze Sud, oppure attraversare l’Arno sul Ponte da Verrazzano per raggiungere il quartiere di Gavinana o ritornare a est verso piazza Ferrucci e il viali dei Colli. In alternativa (fino al 26 settembre escluso) da piazza della Libertà si potranno utilizzare i viali della “circonvallazione nord” (Volta-Righi-Duse-Verga-Gignoro ) imboccando viale Don Minzoni e il Cavalcavia delle Cure. Anche in entrata città provenendo da Firenze Sud o Gavinana in direzione dei viali di circonvallazione occorrerà utilizzare i percorsi alternativi, passando per la “circonvallazione nord” e le Cure: lungarno Colombo, via del Campofiore, Cavalcavia Affrico, via Lungo l’Affrico, viale Righi, piazza Edison, viale Volta, Cavalcavia delle Cure, viale Don Minzoni, piazza Libertà. In alternativa si può utilizzare l’itinerario lungarno De Nicola, sottopasso del Gignoro, via del Gignoro, viale Verga, viale Duse, via Lungo l’Affrico, viale Righi, piazza Edison, viale Volta, Cavalcavia delle Cure, viale Don Minzoni, piazza Libertà.
O anche passare per la “circonvallazione sud”: lungarno Colombo, Ponte da Verrazzano, lungarno Ferrucci, piazza Ferrucci, viali dei Colli, Ponte alla Vittoria.
Informazioni utili: SCUOLE – AUTOBUS – TRENI – MERCATI E NEGOZI – INFOPOINT – SERVIZI SOCIALI – PRELIEVI ASL – CAREGGI – UNIVERSITA’
L’invito dei sindaco: Renzi, appello per i Mondiali: ”Limitate l’uso delle auto, ma che sia una festa”
La decisione: Aperto il parcheggio in Costa San Giorgio
Le immagini: E al Duomo arrivano la transenne / FOTO
Come seguire le corse: Ciclismo, sarà il Mondiale più visto di sempre: in tv dall’Africa all’Australia
Tempo reale: Mondiali di ciclismo: un sito, app e social per la viabilità in tempo reale
Iniziative ed eventi: I frappè di Cft per i bambini del Meyer – Le ”biciclette dei detenuti”: ecco il brand Piedelibero – Una statua per Franco Ballerini. Davanti al Mandela Forum – Via alla mostra delle biciclette storiche – Il ciclismo si fa arte, con ”After bike”
Ciclismo, cambiato il senso di marcia in via Mannelli e via De Sanctis
Mondiali di ciclismo, da stamani cambiato il senso in via Mannelli e via De Sanctis.
CAMBI DI SENSO. Stamani alle 7 è scattata la modifica più importante della viabilità cittadina in vista dei Mondiali di ciclismo, che ha causato rallentamenti nella zona di via di Villamagna-Ponte da Verrazzano. Si tratta del cambio di senso di marcia in via Mannelli, nel tratto viale Mazzini-via Lapini, in direzione di via Lapini, e in via De Sanctis in direzione di lungarno Colombo. E di corredo anche in via Lapini (tratto da via Landucci a Scipione Ammirato in direzione Scipione Ammirato), via Lorenzo di Credi (in direzione di piazza Alberti), piazza Alberti, (nella corsia di collegamento via Lorenzo di Credi-via De Sanctis in direzione De Sanctis) e via Colletta (in direzione piazza Oberdan).
ITINERARIO ALTERNATIVO. Questi provvedimenti si sono resi necessari per predisporre uno degli itinerari alternativi principali per la viabilità nel corso dei Mondiali: ovvero il percorso dai viali di circonvallazione in uscita dal centro in direzione Firenze Sud e Gavinana a seguito della chiusura dei lungarni Pecori Giraldi e del Tempio e di Ponte San Niccolò. Quindi i veicoli provenienti da viale Giovane Italia svoltano a sinistra sul lungarno Pecori Giraldi, mantenendosi in adiacenza alla Caserma dei Carabinieri e poi ancora a sinistra per reimmettersi sul viale Amendola, percorrono quest’ultimo fino a via Colletta o fino a viale Mazzini, dove possono svoltare a destra; da via Colletta, proseguendo su via Scipione Ammirato o da viale Mazzini svoltando a destra su via Mannelli (già invertita) possono raggiungere la strada sottostante il Cavalcavia dell’Affrico; una volta passati sotto il cavalcavia, utilizzando via Lorenzo Di Credi (anche questa cambiata di senso) si possono immettere su via De Sanctis (da stamani a senso unico verso il lungarno Colombo); all’incrocio De Sanctis-Colombo possono svoltare a sinistra sul lungarno Colombo, in direzione di Firenze Sud, oppure attraversare l’Arno sul Ponte da Verrazzano per raggiungere il quartiere di Gavinana o ritornare a est verso piazza Ferrucci-viale dei Colli.
CODE. A seguito dell’istituzione di questi provvedimenti, stamani si sono create delle code di veicoli su via di Villamagna e Ponte da Verrazzano, con tempi di percorrenza fino a 40 minuti. Verso le 11 la situazione è tornata regolare. “Ringrazio gli automobilisti per la pazienza – dichiara l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi – e li invito a limitare il più possibile l’uso dell’auto nelle giornate di svolgimento delle gare dei Mondiali, da domani a domenica 29 settembre”.
Radici sconfitte: finiti i lavori di risanamento in viale De Amicis
Viale De Amicis ha un manto tutto nuovo.
I LAVORI. Sono infatti terminati questa mattina i lavori di risanamento di strada e marciapiedi del viale. L’intervento ha interessato il tratto da viale Duse-via Mamiani al supermercato (in prossimità dell’incrocio con viale Cialdini) ed è consistito nel risanamento dei tratti deteriorati a causa delle radici dei pini collocati nell’aiuola spartitraffico al centro della carreggiata.
LE RADICI. Nel corso degli anni, infatti, la radici affioranti avevano danneggiato l’asfalto creando difficoltà alla circolazione se non situazioni di pericolo. “Si tratta di lavori che esulano dal pacchetto legato ai Mondiali di ciclismo – afferma l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi – ma che abbiamo voluto realizzare nell’interesse di tutti i cittadini, automobilisti, scooteristi, ciclisti e ovviamente pedoni. Ancora una conferma che l’amministrazione non è intervenuta solo sui percorsi direttamente interessati dai Mondiali, ma ha continuato a lavorare per risanare le strade di altre zone della città”.
E al Duomo arrivano la transenne / FOTO
Anche il centro cambia ”volto”: in piazza Duomo sono arrivate le transenne per i Mondiali di ciclismo.
Non vuole uscire dal locale: estrae un coltello e minaccia il titolare
Estrae un coltello perché non vuole uscire da un locale, dopo che gli era stato chiesto di uscire perché era ormai orario di chiusura: l’uomo è stato arrestato.
I FATTI. E’ successo poco dopo mezzanotte, quando il titolare ha deciso di chiudere il proprio locale in via Gran Bretagna e andare a casa. Si è avvicinato allora all’ultimo cliente rimasto per chiedergli di saldare il conto, un marocchino 34enne, ma questi ha opposto resistenza al titolare, rivolgendogli offese e insulti e, poi, ha estratto un coltellino e lo ha minacciato.
L’ARRESTO. La polizia, intervenuta in aiuto al titolare del locale, è riuscita a bloccare e ad arrestare il marocchino, che annovera numerosi alias e precedenti penali in materia di stupefacenti e reati contro il patrimonio e decreti di espulsione da eseguire. Lo straniero, clandestino, è stato posto a disposizione dell’Ufficio Immigrazione per i seguiti di specifica competenza.
Cammina ubriaco nel mezzo di strada: fermato, sferra calci alla volante
Ieri notte, in piazza San Jacopino, la polizia ha arrestato un peruviano ubriaco e irregolare.
I FATTI. Alle 4.40, un 20enne peruviano, in evidente stato di ubriachezza, camminava al centro della strada, ballando e tenendo tra le mani una bottiglia di birra. La Volante, passando da piazza San Jacopino, l’ha visto e l’ha invitato a spostarsi sul marciapiedi. Ma il giovane ha opposto ferma resistenza agli agenti, si è avvicinato all’auto di servizio e, dopo aver rovesciato sulla stessa della birra, ha sferrato contro la carrozzeria alcuni calci.
L’ARRESTO. Bloccato dagli agenti, il 20enne è stato denunciato per manifesta ubriachezza, danneggiamento e resistenza. Il giovane, clandestino, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria anche per ingresso e soggiorno illegale in Italia.