sabato, 30 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1330

Via Ghibellina, sorpreso a spacciare eroina in strada

Gli agenti di polizia stavano effettuando le consuete attività di controllo sul territorio quando hanno sorpreso, in via Ghibellina, un tunisino 34enne a spacciare. 

I FATTI. Intorno alle 16.45 di ieri pomeriggio, in via Ghibellina, gli agenti, sul luogo proprio per specifiche attività di contrasto ai reati in materia di stupefacenti, hanno assistito a questa scena: il tunisino ha incontrato un uomo, italiano, che gli ha consegnato la somma di 81 euro ricevendo in cambio due “involucri”, uno di colore bianco contenente 1,25 grammi di eroina, l’altro di carta stagnola contenente 0,23 grammi sempre di eroina.

L’ARRESTO. I due sono stati immediatamente fermati dagli agenti che – dopo avere recuperato e sequestrato la droga e i soldi provento dell’illecita cessione – hanno denunciato il pusher e segnalato al Prefetto ex art. 75 DPR 309/90 l’acquirente. Il pusher tunisino era già gravato da numerosi precedenti, scarcerato per fine pena per furto aggravato il 15 febbraio, clandestino e presente in Italia in violazione dell’ordine emesso in data 15 febbraio, dal Questore, di lasciare il nostro stato.

Mondiali di ciclismo, cosa cambia per l’Università

Durante i Mondiali di Ciclismo 2013, che si svolgeranno a Firenze dal 22 al 29 settembre, le strutture dell’Ateneo resteranno aperte. In alcuni casi, però, la dislocazione delle sedi nella città ha fatto optare per rinvii di lezioni o di esami.

ECCO IL PROGRAMMA:

Scuola di Agraria: l’attività didattica sarà sospesa per tutta la settimana, l’inizio delle lezioni è rinviato al 30 settembre.

Scuola di Architettura: le lezioni saranno sospese soltanto venerdì 27, eccetto che per le sedi di Empoli e Calenzano, dove l’attività didattica si svolgerà regolarmente. Rinviato a lunedì 30 settembre l’inizio delle lezioni della Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio.

Scuola di Economia e Management: le lezioni saranno sospese soltanto venerdì 27 nelle sedi di Novoli e Pistoia. Nella sede di Prato le lezioni si svolgeranno regolarmente.

Scuola di Giurisprudenza: le lezioni inizieranno lunedì 30 settembre.

Scuola di Ingegneria: l’attività didattica si svolgerà regolarmente.

Scuola di Psicologia: l’attività didattica si svolgerà regolarmente; gli esami di venerdì 27 settembre sono stati rinviati a lunedì 30 settembre.

Scuola di Scienze della Salute Umana: le lezioni inizieranno il 1° ottobre. Fanno eccezione i corsi di studio in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Farmaceutiche Applicate: per questi corsi le lezioni del primo anno cominceranno il 30 settembre; quelle degli anni successivi il 23 settembre.

Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: l’attività didattica si svolgerà regolarmente.

Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”: le lezioni saranno sospese soltanto venerdì 27.

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione: le lezioni inizieranno lunedì 30 settembre.

I docenti che svolgeranno regolarmente le sessioni di esami terranno comunque conto delle esigenze degli studenti che avessero difficoltà a spostarsi. Coloro che – pur iscritti alla sessione d’esame – non potranno presentarsi per comprovate ragioni, avranno la possibilità di sostenere l’esame la settimana successiva.

Mondiali di ciclismo, aperto il parcheggio in Costa San Giorgio

Per prevenire alcuni problemi logistici, dovuti alla chiusura di numerose strade e quindi alla mancanza di posti per posteggiare, è stato aperto il parcheggio straordinario, per i residenti, nell’ex caserma di Costa San Giorgio. 

IL LUOGO. Il parcheggio straordinario, collocato in un’area interna all’ex caserma Vittorio Veneto in San Niccolò (via Costa San Giorgio 39), è uno dei posteggi predisposti dall’Amministrazione comunale in occasione dei Mondiali di ciclismo. Da ieri notte, lungo i percorsi di gara, sono scattati i divieti di sosta e quindi in strade dove prima i residenti erano soliti parcheggiare ora saranno soppressi numerosi posti auto. Per ovviare a questo disagio il Comune ha ultimato un piano per la sosta dei residenti dal 20 al 30 settembre individuando aree normalmente poco utilizzate o non destinate alla sosta dove appunto poter lasciare l’auto. Complessivamente i posti “persi” sono meno di quelli recuperati.

GLI ORARI. Per quanto riguarda Costa San Giorgio, il parcheggio sarà aperto dalle 6 alle 22 e sarà riservato ai soli mezzi dei residenti in Ztl, pertanto sarà necessario esporre il contrassegno. Nelle ore notturne il parcheggio non sarà accessibile ed il portone di accesso verrà chiuso dal personale che nelle ore diurne svolge la funzione di guardania. Si ricorda inoltre che dal 20 al 30 settembre i veicoli dei residenti nel Comune di Firenze potranno sostare in tutte le ZCS esponendo fotocopia della carta di circolazione da cui sia rilevabile la targa e il luogo di residenza. Per ulteriori informazioni sul piano straordinario della sosta consultare il sito www.comune.fi.it  

IL COMMENTO. “Questo posto è un luogo di bellezza, ma è anche utile. Il centro storico e la ztl soffrono della mancanza di posti auto – ha dichiarato l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi – il mio mandato è caratterizzato dalla tutela della residenza, e avere un luogo dove poter parcheggiare l’auto in centro è un modo per perseguire questo obiettivo”.

”La notte delle stelle”, una serata in onore di Margherita Hack

0

Al Museo Nazionale del Bargello, sabato 21 settembre, è in programma l’evento dedicato a Marherita Hack, in collaborazione con l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri.

IL PROGRAMMA. Sabato 21 settembre alle 21 a farla da padrona sarà la straordinaria opera di Gérard Grisey “Le Noir de l’Etoile”, per sei percussionisti e l’amplificazione del segnale di due stelle pulsar. Il tutto verrà eseguito dal prestigioso ensemble We Spoke e dai musicisti Egidius Streiff e Fritz Hauser del Royal College of Music di Londra. La chiusura del Festival, il 22 settembre, sarà infine affidata simbolicamente al Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg, per richiamare alla memoria, dopo ben 101 anni dalla scrittura di questo capolavoro, uno degli insegnamenti più brillanti del grande compositore tedesco, ”In un senso non si deve mai essere inattuali: andando all’indietro”. Interpreti di questo capolavoro: Frauke Aulbert, soprano di coloratura con una gamma vocale di quasi quattro ottave e specialista in musica contemporanea, e l’acrobata francese Guillaume Bertrand che ne realizza una versione scenografica interpretando una sorta di spettatore sovrumano, come gli angeli de il cielo sopra Berlino di Wim Wenders. Apre la serata un omaggio a Luciano Berio nel decimo anniversario della morte: Michele Marasco interpreta Sequenza I per flauto, per lui riscritta dall’autore.

LA STORIA. Quando, grazie a un astronomo dell’università di Berkeley, Gérard Grisey scoprì il suono delle pulsar, ne rimase talmente affascinato da decidere subito di utilizzarlo per una sua composizione, a cui lavorò tra il 1989 e il 1990. Lo stesso compositore affermò: ”L’aspetto inedito e insostituibile della trasmissione di queste stelle pulsar, orologi cosmici imperturbabili che hanno viaggiato diversi anni luce, crea un inaspettato confronto con la musica, e porta non solo la loro “voce” sulla scena, ma la cui organizzazione temporale è tutto il prodotto della loro velocità di rotazione”. L’universo in realtà è muto, perché nel suo vuoto sconfinato i suoni non si propagano; ma le pulsazioni elettromagnetiche di una stella pulsar, ricevute da un radiotelescopio, possono essere decodificate e trasformate in segnali sonori con un’operazione relativamente semplice.

PER INFORMAZIONI. -Infoline 055 611299
-Programma completo su www.flamensemble.com
-Prevendite: Circuito Box Office 055 210804 – www.boxol.it

Il ciclismo si fa arte, con ”After bike”

0

Installazioni galleggianti sull’Arno e il racconto di un ciclismo al femminile, che resiste alle immagini mediatiche.

MONDIALI. In occasione dei Mondiali di Ciclismo, dal 23 al 29 settembre 2013, l’artista Barbara Vistarini torna a Firenze in veste di protagonista di una squadra artistica per la mostra “AFTER BIKE” con installazioni dedicate alle tematiche ETICA DNA DELL’ARTE e ETICA DNA DELLO SPORT.  La squadra di “Special Guests” messa in campo da The New Florence Biennale è composta da: Pasquale Celona, Carla Crosio, Luce Delhove, Erica Tamborini, Maurizio Gabbana, Fabrizio Gori, Beat Kuert, Lorella Lyon, Diego Pasqualin, Barbara Pratesi, Marsha Steinberg, Aldo Spoldi, Beatrice Vecchio e Roberta Verteramo. Curata da Francesca Campana e Lilia Lamas, con una prefazione del Direttore artistico di The New Florence Biennale, Prof. Rolando Bellini, la mostra si inserisce nel programma degli eventi collaterali dei Mondiali di Ciclismo, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Provincia di Firenze.

VERNISSAGE. La collettiva AFTER BIKE sarà ospitata dalla storica Società Canottieri Firenze (Lungarno Anna Maria Luisa de Medici 8, 50122 FIRENZE) dal 23 al 29 settembre, ma il vernissage ufficiale è fissato per giovedì 26 settembre alle 18.00, con la partecipazione del vicesindaco del Comune di Firenze Stefania Saccardi.  Barbara Vistarini arriva a Firenze per il secondo “Evento nell’Evento” di The New Florence Biennale (30 novembre-8 dicembre 2013). Il primo appuntamento la portò a Spazio LINEA (via delle Porte Nuove, 10) per la mostra personale “Io Solo Ho Occhi Per Te”, di cui faceva parte l’installazione site-specific “Bush”, presentata in seguito alla Biblioteca Nazionale di Firenze e a Photissima Art Fair, evento collegato alla 55esima Biennale di Venezia.

LA MOSTRA. Ispirata dalle parole di Willem De Kooning “Il contenuto è un’occhiata fugace”, Barbara Vistarini propone stavolta “uno sguardo en passant” sul ciclismo femminile, come sottolinea l’artista stessa, “con lo scopo di distinguere il lavoro creativo di modulazione sinergica di  emozioni e pensieri da quello tecnico descrittivo del reportage giornalistico”. L’installazione è divisa in tre momenti: “Pancia”, “Pensiero” e “Anima” esplorano l’intimità della forza dell’emozione, della resistenza fisica e mentale, e di un lavoro di squadra tutto al femminile. L’istallazione prevede: due stampe a getto d’inchiostro su vetro acrilico 100×70 che galleggeranno nell’acque dell’Arno davanti al pontile della Società Canottieri; una serie di sette libri, con un’immagine fissa che si moltiplica su se stessa e che nell’atto della lettura diventa spazio tridimensionale;  e una stampa fotografica 100×150 montata con crystal che parla di “una storia diversa” da quella che si vede. Dal tessuto visivo che scaturisce da questo incontro tra mondi emerge l’idea di un’estetica di “resistenza passiva” rispetto alle usuali immagini proposte dai media dello sport. La poetica che prende vita è letteralmente abitata da uno sguardo privo di tensione visiva e narrativa, sorpreso nell’atto di rubare istanti alla contingenza.

LA SQUADRA. Una squadra internazionale di artisti “Special Guests”, parte integrante degli eventi speciali di The New Florence Biennale, presenterà lavori dedicati al ciclismo trasformando un ambiente storico sportivo fiorentino come la Società Canottieri Firenze, in luogo di esperienze estetiche in cui vengono catalizzate le emozioni  e le energie in campo durante le intense giornate di gara dei Mondiali  di Ciclismo Toscana 2013. Si tratta di Carla Crosio, Luce Delhove, Erica Tamborini, Maurizio Gabbana, Pasquale Celona, Fabrizio Gori, Beat Kuert, Lorella Lyon, Diego Pasqualin, Barbara Pratesi, Marsha Steinberg, Aldo Spoldi, Beatrice Vecchio e Roberta Verteramo.  Il prossimo appuntamento con questi artisti sarà a The New Florence Biennale, in programma alla Fortezza da Basso dal 30 novembre all’8 dicembre.

Mondiali, la Asl anticipa i prelievi: ecco dove

0

Asl, prelievi anticipati negli ambulatori più vicini al percorso dei Mondiali di ciclismo.

PRELIEVI. Già da sabato 21, giornata in cui si svolgono gli allenamenti dei Mondiali di ciclismo in programma dal 22 al 29, e per tutta la settimana, l’orario dei prelievi negli ambulatori dell’Azienda sanitaria di Firenze più prossimi al circuito di gara è anticipato alle 6.30 del mattino e si conclude alle 7.30, in modo da consentire ai pazienti di non trovarsi nel traffico proprio nel momento in cui si svolgono le gare e permettere ai mezzi della Asl che portano i campioni al laboratorio centrale di analisi di non restare imbottigliati e subire ritardi.

DOVE. I presidi territoriali dove gli esami sono stati anticipati alle 6.30 sono quello di lungarno S. Rosa, piazza Dallapiccola, via Canova e viale Morgagni. I prelievi sono anticipati alle 6.30 anche nel presidio di via Gabriele D’Annunzio tranne nei giorni di martedì 24, venerdì 27 e sabato 28, in cui non vengono effettuati, e in quello delle Piagge, dove non vengono effettuati sabato 21 e sabato 28. Al presidio di Camerata i prelievi vengono effettuati normalmente alle 7 esclusi i giorni giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28, in cui non vengono effettuati lì ma possono essere fatti nel presidio di Compiobbi. Nei presidi dell’Azienda sanitaria di Firenze fuori da questa area e nei comuni non interessati dalla competizione l’orario resta quello solito.

Tris viola stende il Paços de Ferreira

0
Al debutto in Europa League la Fiorentina coglie un successo prezioso contro i modesti portoghesi del Paços de Ferreira. Primo tempo soporifero, ravvivato dalla rete di Gonzalo Rodriguez che sfrutta ottimamente un bel corner di Rossi. Secondo tempo più vivace che rincuora il popolo viola preoccupato per una gara caratterizzata dalle assenze di Gomez e Cuadrado, infortunati. Bella sorpresa il brasiliano Matos che, entrato per sostituire Joaquin, ha segnato subito la sua prima rete in maglia viola. Montella attua un mini turn over inserendo Alonso sulla fascia sinistra, Mati Fernandez con Ambrosini e Borja Valero a centrocampo e Joaquin accanto a Giuseppe Rossi davanti. Il Paços si affida, in avanti, a Bebe ed Irobiso. 
PRIMO TEMPO – Poche azioni nei primi 45 minuti di gioco. Le squadre si studiano e giocano lentamente. I viola provano maggiormente gli affondi, i portoghesi cercano di impensierire la retroguardia gigliata solo con azioni in contropiede. Al 13′ ci prova Borja Valero che fallisce un aggancio in area che avrebbe portato lo spagnolo a tu per tu con il portiere avversario. Ci provano anche  Tomovic e Pizarro ma senza convinzione e, allora, al 27′ Rossi, da posizione defilata, prova di sinistro ma para Matias Degra. Dopo due minuti Alonso, dalla trequarti, tira ma Degra devia di pugno. Dal corner nasce il vantaggio viola con Rossi che mette al centro, Gonzalo Rodriguez insacca di testa e segna l’1-0 viola.
SECONDO TEMPO –  Il Paços de Ferreira inizia la ripresa con più convinzione e Tony impegna Neto dopo tre minuti di gioco. Il portiere viola riesce a deviare in tuffo. Gonzalo Rodriguez ci riprova ma non ha fortuna. Al 59′ ancora un’0ccasione per i lusitani con Irobiso che calcia fuori. Montella richiama Joaquin e fa entrare Matos. Il giovane brasiliano, che fu acquistato da Pantaleo Corvino per trenta mila euro, ci mette solo trenta secondi a trovare il gol per il raddoppio viola sfruttando un assist di Borja Valero. E’ il gol della tranquillità per i viola. Al 75′ arriva il tris con Aquilani che libera Rossi in area. Pepito trova il gol con una conclusione precisa e angolata. E’ il 3-0 finale.
 
L’ALLENATORE  Soddisfatto Vincenzo Montella. “La squadra ha dimostrato maturità nel gestire le energie fisiche e tecniche, non potevo chiedere di meglio. Nei primi 20′ ho visto troppa staticità. Sono molto soddisfatto – continua Montella – anche della risposta dei giocatori che hanno meno spazio e di quelli che sono subentrati. So che su questi elementi possiamo puntare, abbiamo giocatori esperti come Mati e giovani come Matos e Bakic”. Sulla gara di domenica a Bergamo: “L’Atalanta è una squadra molto ostica così come il suo allenatore, è un campo difficilissimo”.

Renzi, appello per i Mondiali: ”Limitate l’uso delle auto, ma che sia una festa”

0

L’invito a limitare l’uso dell’auto e a utilizzare il treno. Ma anche la consapevolezza che sarà un grande evento sportivo e che per la città dovrà essere una festa.

IL PIANO. Il sindaco Matteo Renzi ha presentato in Palazzo Vecchio, assieme al vicesindaco Stefania Saccardi e agli assessori Filippo Bonaccorsi e Cristina Giachi, i piani straordinari del Comune di Firenze per mobilità, sosta, commercio, scuole, servizi sociali e una serie di eventi collaterali predisposti in occasione dei campionati mondiali di ciclismo in programma dal 22 al 29 settembre.

AUTO. “Invito i fiorentini a limitare l’uso dell’auto e a verificare quotidianamente gli orari delle gare e i piani straordinari che abbiamo predisposto: nessuno nega che ci saranno dei disagi ma dobbiamo essere consapevoli che i prossimi giorni saranno soprattutto un grandissimo evento sportivo e dobbiamo viverli come una festa”, ha spiegato il sindaco. “Nessuno di noi – ha aggiunto Renzi – immagina che per gli otto giorni dei mondiali sia tutto normale. E se qualcuno pensasse questo commetterebbe un errore. Inevitabilmente ci sarà da modificare parzialmente le proprie abitudini, ma chiedo che tutto questo venga affrontato con lo spirito tipico dei fiorentini, polemico e brontolone, ma alla fine orgoglioso di poter ospitare un grandissimo evento che per importanza viene immediatamente dopo le Olimpiadi e i mondiali di calcio e che avrà straordinarie ricadute sul territorio dal punto di vista economico e della creazione di posti di lavoro”.

NUMERI UTILI. Renzi, dopo aver ringraziato “tutte le donne e gli uomini che nei vari uffici comunali hanno lavorato per reggere l’impatto di questo evento” ha ricordato che per avere informazioni i cittadini potranno rivolgersi al tradizionale call center 055.055, ma anche al numero della Protezione civile 055.7890.

TRENO. E infine l’appello a servirsi del treno per gli spostamenti: “Non dimenticate che con lo stesso biglietto Ataf si può utilizzare anche il treno – ha concluso il sindaco Renzi –. Firenze dispone di tante piccole stazioni e per il periodo mondiale le linee saranno potenziate. Niente di meglio quindi per andare, ad esempio da Rifredi a Campo Marte, di salire su un treno”.

SCUOLE: Scuole chiuse due giorni. Ecco i cambiamenti d’orario

MOBILITA’ E SOSTA: Mondiali di ciclismo, tutto sulla mobilità

SERVIZI SOCIALI: Mondiali di ciclismo, l’organizzazione dei servizi sociali

MERCATI E NEGOZI: Mondiali di ciclismo, il piano straordinario per mercati e turismo

Mondiali di ciclismo, i frappè di Cft per i bambini del Meyer

0

 

Macedonie di frutta, panna e frappè per tutti i gusti. Una vera “merenda da campioni” quella che Cft, la storica cooperativa dei facchini del mercato ortofrutticolo di Novoli, preparerà in occasione dei Mondiali di ciclismo, al via tra pochi giorni a Firenze. Una merenda ”solidale”, perchè il ricavato delle vendite andrà per intero a finanziare l’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

FRULLATI ”SOLIDALI”. La cooperativa sarà presente con uno stand al villaggio Uci ospitato allo stadio del rugby, il Padovani di Campo di Marte, da sabato 21 settembre (14.30 – 19) fino alla fine delle gare, domenica 29, con orario  9 –  19.  Gli ”spuntini” a base di frutta potranno essere acquistati con donazioni di 2 euro per il vasetto di panna, di 2.50 euro per il frullato e di 3 euro per la macedonia. 

PER I BIMBI DEL MEYER.  “Siamo alla soglia del 40esimo anno di vita della nostra cooperativa – illustra l’iniziativa il presidente di Cft Leonardo Cianchi – e ci piaceva l’idea di brindare patecipando in maniera attiva a un evento come il Mondiale di ciclismo, che per una settimana renderà la nostra città capitale internazionale dello sport e dell’agonismo. Ancor di più ci piaceva l’idea di festeggiare facendo noi un regalo a qualcuno. Subito abbiamo pensato al Meyer, che ogni giorno è impegnato nella sfida più importante: far ritrovare il sorriso ai bambini. Contiamo di riuscirci con il contributo di tutti coloro che vorranno sostenere l’iniziativa benefica”. Per Cft il binomio “frutta – beneficenza” non è nuovo. La cooperativa dal 2011 aderisce al progetto contro gli sprechi alimentari Spesa solidale, promosso dal Comune di Firenze in collaborazione con i grossisti della Mercafir, che consiste nel distribuire alle famiglie in difficoltà di Firenze frutta e ortaggi rimasti invenduti sui banconi del mercato di Novoli. Tale progetto, per due anni consecutivi, nel 2012 e nel 2013, è valso a Cft il Fiorino Solidale, il massimo riconoscimento della città. Cft, nata a Firenze nel ’73 e operativa dal gennaio del ’74, oggi è tra i maggiori provider italiani nel settore della logistica integrata per la grande distribuzione e le imprese di produzione. Dà lavoro a 4500 persone in nove regioni di Italia.

Porta Romana, spaccia vicino alla scuola all’uscita degli alunni: arrestato

0

Spacciava nei pressi di una scuola superiore, arrestato.

SCUOLA. L’uomo, un 36enne nato a Sarzana, già gravato da precedenti specifici, è stato sorpreso a spacciare marijuana, dopo il suono della campanella, nei pressi dell’istituto superiore situato all’interno dei giardini delle Scuderie di Porta Romana, in orario di uscita degli alunni.

MINORENNI. Ben appostati, gli uomini della IV Sezione della Squadra Mobile di Firenze, “Contrasto al Crimine Diffuso”, guidata dal Commissario Capo dr.ssa Mariassunta Ghizzoni, hanno colto il pusher nella piena flagranza del reato, mentre cedeva la droga ad alcuni studenti, tutti minorenni, segnalati ex art. 75 del DPR 309/90 e affidati ai rispettivi genitori.

REATI. Il 36enne dovrà rispondere del reato di spaccio di sostanze stupefacenti aggravato dalla circostanza di avere ceduto lo stupefacente a minori e di avere posto in essere l’attività illecita in prossimità di una scuola.