venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1330

Nuovi treni Vivalto per la Toscana

Nuovi treni “Vivalto” in Toscana.

I NUMERI. Vivalto è il nome che viene dato ad un tipo particolare di carrozze, iniziate a essere prodotte dagli anni 2000 in poi e che poi adesso si è esteso al nome dell’intero convoglio. In Toscana arriva ora l’ottavo treno Vivalto, composto di nuove carrozze a doppio piano, ed entro la fine del 2013 ne arriveranno altri sei. Con l’entrata in servizio di questo nuovo Vivalto salgono a 72, in Toscana, i collegamenti quotidiani che potranno essere effettuati con convogli a doppio piano. Entro la fine del 2013 saranno più di 100. L’incremento del numero dei convogli è divenuto possibile grazie al flusso finanziario generato dal Contratto di Servizio in vigore tra Trenitalia e Regione Toscana e prevede la fornitura complessiva di 150 carrozze a doppio piano per un investimento totale, a carico di Trenitalia, di 150 mln di euro in 6 anni. Entro la fine del 2013, inoltre, due dei treni Vivalto circoleranno in maniera potenziata, potendo trasportare oltre 840 persone sedute. Il tutto per potenziare l’offerta per i pendolari delle linee aretine/Valdarno e Lucca/Pistoia/Prato.

LE CARATTERISTICHE. Il nuovo treno Vivalto, nella composizione presentata oggi, offre più di 700 posti a sedere distribuiti su 6 vetture, prodotte nelle officine di AnsaldoBreda, che se ne aggiudicò la commessa nel dicembre del 2009. Completa il convoglio la locomotiva E464 Bombardier, di ultima generazione, prodotta nelle officine di Vado Ligure. Le carrozze a due piani hanno poltrone con poggiatesta, braccioli, tavolini ribaltabili, prese elettriche da 220 volt in ogni seduta, appendiabiti, bagagliere, maniglie e corrimano per i passeggeri in piedi. La vettura semipilota è dotata di un ambiente per passeggeri disabili e dispone anche di una zona multifunzionale per il trasporto biciclette e bagagli ingombranti. La tecnologia di bordo permette un’integrazione di tutti i sistemi d’informazione (annunci sonori, monitor e segnaletica), mappe tattili nelle toilette e pulsantiere in “Braille” per i passeggeri non vedenti, 8 monitor a cristalli liquidi per ogni vettura (5 nella semipilota), un sistema di videosorveglianza e un pulsante di allarme dotato di citofono per comunicare con il personale di bordo.

Scippa anziana in bicicletta e la fa cadere, arrestato

0

Scippa un’anziana ciclista, e strappandole la borsa dal cestino della bici, la fa cadere a terra.

IL FATTO. E’ finito in manette l’autore della rapina avvenuta nei giorni scorsi in via Brozzi a Firenze. L’uomo, un serbo classe ’89, è stato riconosciuto da un poliziotto fuori servizio a causa dello scooter con cui ha compiuto lo scippo, ed è stato arrestato.

LA RAPINA. Alcuni giorni fa la rapina, avvenuta in via Brozzi, nell’area a nord della città. Un’anziana di 83 anni era a bordo della sua bicicletta quando è stata avvicinata da due uomini in sella a uno uno scooter. I due le hanno strappato la borsa appoggiata sul cestino anteriore, facendola cadere a terra. La donna, che nell’impatto ha riportato alcune lievi escoriazioni, insieme ad alcuni passanti ha subito allertato le forze dell’ordine, fornendo una dettagliata descrizione dei due uomini e del mezzo su cui si trovavano.

IL RICONOSCIMENTO. Una descrizione così precisa da essere determinante per il riconoscimento dei malviventi. Lo scooter, con a bordo uno dei rapinatori, è stato individuato ieri mattina in via Sardegna da un agente fuori servizio. Pochi minuti ed è stato verificato che il mezzo risultava rubato. 

L’ARRESTO. Sono così intervenuti gli uomini della volante, che dopo un breve iseguimento hanno arrestato lo scippatore.

Da ora in poi, a Firenze due Curve Fiesole

Da domenica 15 settembre, a Firenze, ci saranno non più una sola, bensì due “Curve Fiesole”. Ebbene sì, sara proprio così.

L’IDEA. Ma questo non signica che ci saranno due stadi o qualcosa di simile, ma semplicemente che una rimarrà la curva Fiesole storica dello stadio Franchi e l’altra sarà… un gelato!! L’idea di fare un gusto al sapore di Fiorentina è venuta a Sergio Dondoli: è stato brevettato dalla gelateria Dondoli di San Gimignano (che si trova nella splendida piazza della Cisterna). La fresca specialità è preparata con ricotta di pecora e mirtillo di montagna.

LA PROVA. Il ”test di prova” ci sarà domenica, poco prima della partita Fiorentina-Cagliari, quando verrà offerto il gusto chiamato ufficialmente “Curva Fiesole”. La gelateria Dondoli è una delle più conosciute al mondo, viene visitata abitualmente da personaggi famosi. L’attività è rinomata per la qualità, la creatività e l’attenzione data ai prodotti del territorio, ed è al secondo posto fra i migliori luoghi gourmet del mondo nella classifica di Lonely Planet. Il maestro gelatiere Sergio Dondoli ha creato il gelato campione del mondo 2006/2007 e 2008/2009.

IL COMMENTO. ”Da grande tifoso della Fiorentina – ha spiegato l’ideatore Sergio Dondoli – ho pensato a ‘Curva Fiesole’ sperando che sia di buon auspicio per la formazione viola e che possa conquistare la simpatia e il palato dei tifosi fiorentini”.

Anziano uccide la moglie malata di Alzheimer

0

Forse non ce la faceva più a vederla così, mentre si spegneva ogni giorno di più nel letto della malattia, priva di forze e lucidità, senza riconoscere l’amore di una vita. E così, per disperazione, l’avrebbe uccisa, soffocandola mentre stava dormendo.

LA VITTIMA. La vittima è un’anziana di 81 anni residente a Prato, da tempo affetta dal morbo di Alzheimer. Ad ucciderla sarebbe stato il marito 86enne. L’uomo avrebbe soffocato la moglie mentre dormiva a fianco a lui nel letto.

GESTO DISPERATO. Alla base del gesto sarebbe da rintracciare la disperazione dell’uomo. La donna era appena tornata a casa dopo un lungo periodo di ricovero in ospedale.

”Gravi fatti nella finale”: calcio storico, ci sarà da attendere per le sanzioni

0

Le sanzioni arriveranno, ma ci vorrà ancora del tempo.

SANZIONI. Bisognerà attendere ancora, infatti, per conoscere le sanzioni disciplinari a carico dei calcianti, dopo la finale del torneo di calcio storico fiorentino dello scorso 30 giugno fra Azzurri e Bianchi.

FILMATI. Lo annuncia la commissione disciplinare al termine della riunione di ieri: “La Commissione, preso atto dei gravi fatti occorsi in particolare nel corso della finale disputata in data 30 giugno, e preso altresì atto che, proprio per la pluralità di episodi, la visione e l’esame dei filmati delle partite – che si rammenta costituisce a termini di regolamento fonte di conoscenza al pari dei referti arbitrali – impegnerà un tempo non trascurabile, delibera di aggiornare la seduta determinando di riunirsi in successiva data per la visione congiunta dei filmati all’esito della quale saranno assunti le determinazioni del caso”.

Rivivi l’edizione 2013 del torneo / LE IMMAGINI: Calcio storico, è trionfo azzurro / FOTO Calcio storico, tra Azzurri e Bianchi vince il temporale / FOTOCalcio storico, spettacolo in Santa Croce: la finale sarà Azzurri-Bianchi / FOTO

Arrivano le botteghe della salute, per chi vive in territori isolati

0

Si chiamano “botteghe della salute”, e sono state pensate per chi vive in territori isolati. Questi nuovi presidi sono stati presentati nel corso di un’iniziativa ad Expo Rurale in corso fino a domenica alla Fortezza da Basso: si tratta di un servizio voluto dalla Regione in collaborazione con Anci Toscana e Uncem, le associazioni dei comuni e dei comuni montani.

SERVIZI. I primi a partire, entro dicembre, saranno sei comuni dell’Elba (Capoliveri, Marciana, Porto Azzurro, Campo nell’Elba, Rio nell’Elba e Portoferraio), poi Pistoia e l’isola di Capraia. In tre anni ne saranno aperte almeno sessanta e ci si potrà rivolgere a questi sportelli, aperti per almeno cinque ore al giorno per cinque giorni la settimana, per la certificazione del ticket sanitario in base al reddito, per farsi misurare la pressione, il glucosio, il colesterolo o i trigliceridi, per prenotare e ritirare referti ed esami di laboratorio o prendere un appuntamento con l’assistente sociale. Nelle botteghe della salute si potranno richiedere anche informazioni generali su tanti altri servizi pubblici o sulla tutela del consumatore e si potrà ricevere assistenza per l’accesso ai servizi on line di Poste e Inps. Si potranno inoltre prenotare la consegna della spesa e dei farmaci a domicilio o servizi di trasporto sociale.

PERSONALE. Uno sportello insomma multifunzionale, che opererà con personale comunale e giovani del servizio civile opportunamente formati, per venire incontro ai bisogni e alle esigenze di chi vive in paesi dove non ci sono più uffici pubblici, dove magari è stato chiuso da poco anche l’ufficio postale e dove non ci sono farmacie né laboratori medici e spostarsi risulta difficoltoso. Un servizio nato pensando soprattutto agli anziani, un po’ come per gli sportelli “Ecco fatto!” rivolti anch’essi alle frazioni periferiche, ma a disposizione di tutti i cittadini. Gratuiti, chiaramente. “La bottega della salute è un servizio innovativo la cui buona riuscita passa attraverso la partecipazione di tutti i soggetti del territorio e di tutti gli attori della società civile – sottolinea l’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana, Luigi Marroni – Si tratta di una sfida imposta dalla difficile congiuntura economica e dalla conseguente scarsità di risorse e solo sviluppando il massimo delle sinergie possibili riusciremo tutti assieme a garantire alle popolazioni montane il diritto alla salute e la qualità della vita, a partire dalla fasce deboli su cui spesso incide il digital divide”.

“SENTINELLE”. “In una fase come quella attuale, in cui assistiamo ad una costante riduzione delle risorse a disposizione per gli enti locali – dichiara il presidente di Anci Toscana e sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi – diventa sempre più difficile per i Comuni riuscire a garantire ai cittadini i servizi, anche quelli essenziali. Attraverso il progetto ‘Bottega della salute’ ci impegniamo insieme, Comuni e Regione, per mantenere i servizi di prima necessità sul territorio, affinché i cittadini che vivono in zone più marginali non siano costretti a spostarsi dai piccoli a grandi centri per poterne usufruire”. “Quella delle Botteghe della salute – afferma il presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani – è un’idea importante e innovativa, un modo per garantire ai territori, in particolare a quelli maggiormente carenti di servizi, una rete di piccoli presidi socio-sanitari, vere e proprie ‘sentinelle’ del vivere bene”.

San Bartolo in festa, una settimana intera per il patrono

San Bartolo, frazione del quartiere 4, per tutta la settimana dal 14 al 22 settembre sarà vestita a festa per la celebrazione del patrono.

LA FESTA E IL PROGRAMMA. Le associazioni e il Quartiere 4 stesso si sono occupati dell’organizzazione. Il programma è fitto e ricco:

Sabato 14 settembre: ore 15, visita guidata dal Prof. Gennai alla Chiesa di San Martino a Mensola; partenza dalla Casa del Popolo lato Madonna di Pagano; andata e ritorno con autobus gratuito; al termine merenda per tutti; ore 21, sala ex cinema della Parrocchia, I Soliti Noti, spettacolo teatrale con Giovanni Lepri, Sergio Forconi, Rossella Mugnai e Stefania Mangini.

Domenica 15 settembre: ore 11, Santa Messa con processione fino al tabernacolo di via Madonna del Pagano; ore 16, per le vie del borgo, Caccia al Tesoro; stand degustazione Vin Santo del prete e cantuccini di Carmignano; ore 21, Sala ex-cinema parrocchia, Concerto del Coro Gospel Senbassinga.

Lunedì 16 settembre: ore 21, Circolo MCL, Concorso di Poesia San Bartolo in collaborazione con BiblioteCaNova; partecipazione gratuita; regolamento disponibile sui siti www.sanbartoloacintoia.wordpress.com, www.bibliotecanova.comune.fi.it e www.adafi.it.

Giovedì 19 settembre: ore 21, Casa del Popolo, Incontro con l’amministrazione comunale per discutere delle problematiche della zona, è stato invitato il sindaco Matteo Renzi.

Sabato 21 settembre: ore 16, area ludica di piazza Matas, Spettacolo per bambini, a cura dalla Commissione Cultura Q.4; al termine merenda per tutti presso il Circolo MCL; ore 21, sala ex cinema della Parrocchia, commedia in vernacolo di Athos Setti La fortuna si diverte, a cura della Compagnia Teatrale di San Bartolo.

Domenica 22 settembre: dalle 9 alle 17,30, Circolo “Il 45”, Degustazione di dolci e marmellate; mostra mercato dell’usato, mercatino di scambio dei ragazzi, mostra bricolage della parrocchia, mostra dei ricami e disegni su stoffa dell’Ass.’Donne Insieme di San Bartolo’, stand degustazione Vin Santo del prete e cantuccini di Carmignano; ore 15, Casa del Popolo, Murales a San Bartolo, pittura in strada; ore 17,30, sala ex-cinema della parrocchia, replica della commedia La fortuna si diverte (nell’intervallo estrazione della lotteria). Il ricavato delle manifestazioni sarà utilizzato per un programma di adozioni a distanza e a favore del Fondo di Aiuto Sociale ‘Essere’.

Giocolieri, zumba e aperitivi fino all’alba: al Galluzzo la notte è bianca

0

 Ci saranno la gara di pattinaggio e quella di arti marziali. Ci saranno giocolieri, ballerini e pure insegnanti di ”zumba”. Il tutto a suon di musica e sotto le stelle.

LA NOTTE BIANCA. Sono gli ingredienti della Notte Bianca del Galluzzo che dà appuntamento domani, sabato 14 settembre, con tante iniziative sotto le stelle dal tramonto fino all’alba.

IL PROGRAMMA. Gli eventi cominciano dalle 19 e proseguiranno durante la nottata. Ci sarà anche l’esposizione di auto d’epoca antecedenti alla seconda Guerra mondiale a cura dell’associazione Agave di San Casciano(ore 20,30), degustazioni di vino (alle 19). Oltre a molti negozi aperti, ci sarà anche un concerto pop di archi e oboe (ore 20,40), una manifestazione di Zumba, danza contemporanea (21,30),dj set con musica dei tendenza dalle 22 fino a mezzanotte.

Mondiali di ciclismo, pedalate per i non vedenti

Le iniziative per i Mondiali di Ciclismo in Toscana si stanno incrementando quotidianamente: ora anche percorsi per i non vedenti.

L’INIZIATIVA. L’associazione Città ciclabile, in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Firenze e con la sezione locale dell’Univoc, organizza una biciclettata insieme ai non vedenti. Sarà possibile andare in tandem lungo il circuito iridato. L’idea è nata dalla voglia di stare insieme e di vivere la città diversamente e dalla consapevolezza che “si deve fare di più per la sicurezza dei portatori di handicap”.

GLI APPUNTAMENTI. La prima data da segnare sul calendario è il 15 settembre alle 16 nei giardini di piazza Poggi. Il programma è: pedalata fino al parco dell’Albereta, dove ci sarà una bella merenda, e poi ritorno. La seconda data è il 17 settembre, in cui ci sarà l’appuntamento con il ciclo-tour ”Aspettando il mondiale”. Ci saranno 4 tappe e l’arrivo previsto è a Siena, Massa Marittima e Casciana Terme. Si concluderà il 20 settembre a Lucca. Il ritrovo è alle 9 in via Fibonacci, proprio davanti alla sede dell’Uic. Il terzo appuntamento è il 29 settembre, in cui, in occasione della prova in linea dei professionisti dei campionati mondiali di ciclismo, ci sarà la sfilata con i tandem lungo il circuito iridato. Dalle 9 alle 9.30, in viale dei Mille (punto di arrivo dei professionisti), ci sarà un’area pensata e realizzata appositamente per una “passerella non competitiva” in cui i protagonisti saranno alcuni disabili, impegnati in varie specialità di ambito ciclistico.

IL MESSAGGIO. “Quest’anno la Toscana ha avuto il privilegio di ospitare un grande evento sportivo e mediatico – spiegano dal comitato italiano paralimpico regionale – noi non potevamo mancare a questo importante appuntamento”.

Leggi anche: Mondiali di ciclismo: un sito, app e social per la viabilità in tempo realeChiuse tutte le scuole per il passaggio dei campioni

Le vecchie glorie delle due ruote in mostra a Villa Arrivabene

0

Le vecchie glorie del ciclismo in mostra a Villa Arrivabene.

LA MOSTRA. Si aprirà martedì 17 e proseguirà fino al 28 settembre l’esposizione di poster anni ’40-’50 che ritraggono i campioni delle due ruote di un tempo. La mostra è organizzata dal Quartiere 2 in occasione dei Mondiali di ciclismo ed è composta da circa quaranta pezzi appartenenti alla collezione di un grande appassionato di ciclismo, Marco Mosca. Per l’occasione, saranno esposte anche le opere del pittore Venanzio Volponi.