sabato, 30 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1328

Renzi nella ”control room” della Protezione civile: ”Non usate l’auto”

0

Mondiali di ciclismo: è oggi la prima, vera prova per la città.

LA PROVA. Sabato e domenica tutto a Firenze è filato liscio, ma sarà quello di oggi il pprimo vero banco per misurare l’impatto della competizione sulla quotidianità di Firenze. Intanto ieri, nel giorno di apertura dei mondiali di ciclismo, il sindaco Matteo Renzi, accompagnato dal vicesindaco Stefania Saccardi, dagli assessori alla mobilità e all’educazione Filippo Bonaccorsi e Cristina Giachi e da direttori e dirigenti comunali, è andato nella sede della Protezione civile del Comune all’Olmatello (nella foto), dove è in funzione la ”control room” operativa che controlla e vigila sulla città durante le gare. Il sindaco ha verificato la situazione dei tracciati in tempo reale e ringraziato il personale e i volontari al lavoro “per lo straordinario impegno che dimostra come Firenze sa organizzare grandi eventi”.

IL NUMERO TELEFONICO. Renzi ha anche incontrato il personale dedicato a rispondere alle telefonate dei cittadini (30 persone su turni, 10 linee) allo 055.7890, il numero tradizionale della Protezione civile, che dalle 8 alle 18 è aperto in particolar modo per aiutare i cittadini che hanno difficoltà a muoversi in città.

“NON USATE L’AUTO”. “Voglio ringraziare i fiorentini – ha sottolineato Renzi – che in queste ore lamentano qualche disagio ma che sanno anche vivere con partecipazione ed entusiasmo questo grande evento sportivo, il più grande mai organizzato a Firenze. I mondiali portano l’immagine della città nel mondo e noi siamo felici di aver voluto questo appuntamento con forza quattro anni fa e ora finalmente di accogliere atleti e tifosi”. “Rinnovo l’invito a non usare l’auto se non è strettamente necessario – ha concluso il sindaco – e a portare un po’ di pazienza, ma so bene che Firenze nelle difficoltà dà il meglio di se stessa”.

LA GUIDA. Itinerari alternativi e varchi pedonali: come muoversi in città per i Mondiali

Informazioni utili: SCUOLEAUTOBUSTRENIMERCATI E NEGOZIINFOPOINTSERVIZI SOCIALIPRELIEVI ASLCAREGGIUNIVERSITA’

L’invito dei sindaco: Renzi, appello per i Mondiali: ”Limitate l’uso delle auto, ma che sia una festa”

Cosa cambia: E al Duomo arrivano la transenne / FOTOCiclismo, cambiato il senso di marcia in via Mannelli e via De Sanctis

Come seguire le corse: Ciclismo, sarà il Mondiale più visto di sempre: in tv dall’Africa all’Australia

Tempo reale: Mondiali di ciclismo: un sito, app e social per la viabilità in tempo reale

Iniziative ed eventi: I frappè di Cft per i bambini del Meyer Le ”biciclette dei detenuti”: ecco il brand Piedelibero Una statua per Franco Ballerini. Davanti al Mandela Forum Via alla mostra delle biciclette storiche Il ciclismo si fa arte, con ”After bike”

Cassonetti, la vuotatura di notte: ”Non parcheggiateci davanti”

0

“Di notte non parcheggiate davanti ai cassonetti”. L’invito/appello ai cittadini arriva da Quadrifoglio, nella settimana dei Mondiali di Ciclismo.

RIFIUTI. Per tutta la settimana – viene spiegato – “poiché durante il giorno è impossibile attraversare la città, i servizi di vuotatura dei cassonetti e delle campane sono effettuati  in tarda serata e soprattutto di notte”.

L’APPELLO. Quadrifoglio ha così cambiato l’organizzazione del servizio e l’orario del personale per garantire che ogni mattina i cassonetti siano già vuoti. “E’ quindi indispensabile evitare di parcheggiare veicoli (auto, scooter, etc.) davanti ai contenitori della raccolta rifiuti,  altrimenti la vuotatura non può essere fatta fino alla notte successiva”, specificano da Quadrifoglio.

PULIZIA STRADE. “Ricordiamo inoltre per tutta la durata dei Mondiali le ordinanze di divieto di sosta per pulizia strade sono sospese, sia di giorno che di notte”, concludono da Quadrifoglio.

Furto in supermercato, rubano buoni pasto e contanti per 10mila euro

0

Furto da diecimila euro in un supermercato di Firenze.

IL FURTO. Preda dei ladri un negozio di Novoli, nella zona a Nord della città. I malviventi hanno approfittato del buio, la notte tra sabato e domenica, per forzare indisturbati una porta posteriore del supermercato. Una volta entrati hanno messo all’aria tutti i cassetti, in cerca di denaro.

IL BOTTINO. Alla fine il bottino è stato cospicuo: razziati diecimila euro tra contanti e buoni pasto.

LE INDAGINI. Ad accorgersi del furto la mattina successiva il titolare del negozio. Sul posto per i rilievi è accorsa anche la polizia scientifica.

”Carro matto”, l’arte dei vignaioli sfila in piazza Signoria

0

Una tradizione antica, un carro sormontato da 1500 fiaschi che avanza piano sotto Palazzo Vecchio, decine di litri di ottimo vino rosso nato dalle colline del Chianti.

IL CARRO MATTO. Sono questi, come sempre, gli ingredienti del “Carro matto”, la tradizionale festa della benedizione del vino di Rufina che torna a Firenze l’ultimo sabato di settembre. Appuntamento quest’anno il 28 del mese, per la prima volta con un cambio di orario: la parata infatti sfilerà in piazza Signoria non più il pomeriggio ma la sera, a partire dalle 20.45.

LA CENA DI GALA. L’iniziativa, che sarà l’evento fiorentino dell’edizione 2013 del Bacco Artigiano in programma a Rufina dal 26 al 29 settembre, è stata presentata dal vicesindaco di Firenze Stefania Saccardi e dal sindaco di Rufina Mauro Pinzani.  “La tradizionale rievocazione storica del ‘Carro Matto’ – ha sottolineato il vicesindaco Saccardi – quest’anno assume ancor più importanza perché si svolge in concomitanza col grande evento dei mondiali di ciclismo. La contemporanea cena di gala che si svolgerà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, offrirà a questa tradizione l’attenzione delle televisioni di tutto il mondo. Una vetrina ulteriore per il Chianti Rufina, una delle eccellenze del nostro territorio”.

IL CORTEO STORICO. Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Contado di Rufina con in testa il “Carro Matto” partirà da via Martelli e il vino sarà benedetto sul sagrato del Duomo. Poi sarà la volta della chiesa di San Carlo dei Lombardi per la consegna di una ampolla di vino, poi arrivo in piazza della Signoria e sull’Arengario di Palazzo Vecchio ci sarà l’offerta del vino del “Carro Matto” benedetto alla Signoria di Firenze. Dopo la consegna del prezioso dono alle 22 circa, ci sarà l’esibizione dei musici del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e dei Bandierai degli Uffizi.

UN PO’ DI STORIA. La storia di questa manifestazione parte da molto lontano. Sull’Arengario di Palazzo Vecchio in piazza della Signoria, il sindaco della comunità di Rufina, offriva alla città di Firenze il vino del Chianti insieme alle chiavi della “Contea di Turicchi”. Un tradizionale carro sormontato da una piramide di 1500 fiaschi pieni di Chianti, trainato dai tipici “bovi” di razza Chianina, sfila per le vie fiorentine del centro storico di Firenze. Il vino viene benedetto sul sagrato del Duomo dal Vescovo, per essere poi offerto in dono in Palazzo Vecchio alla Comunità Fiorentina in rappresentanza della simbolica “Signoria di Firenze”. Il “Carro Matto”, così è stato battezzato, è un’opera di eccezionale maestria costruttiva dei maestri vignaioli della Val di Sieve. I “fiaschi”, tipici contenitori in vetro di aspetto panciuto e rivestiti di paglia, vengono impilati in una piramide ed intrecciati con paglia e legamenti naturali in modo da contenersi l’un l’altro. Un geniale sistema di trasporto che permetteva al carro di trasportare grandi quantità di vino dal contado alla città.

Severine Eraud vince la Crono Donne Juniors

0
E’ la francese Severine Eraud, classe 1995 e già Campionessa Europea della specialità, ad aggiudicarsi la Cronometro Individuale Donne Junior dei Mondiali di Ciclismo Toscana2013. Ha percorso i 16,19 chilometri del tracciato di Firenze, da Piazza Vittorio Veneto a viale Paoli, in 22’42”63 alla media di 42,77 km/h, superando così le due australiane Alexandria Nicholls (seconda a 2”69) e Alexandra Manly (terza a 8”17). 
Proprio l’australiana Nicholls, partita per seconda, aveva fatto registrare il miglior tempo (11’35”77) all’intermedio (in piazza Ognissanti, dopo 8,68 km di gara), con la russa Iakovenko seconda a 3”28 e la lituana Titenyte terza a 12”16, mentre Severine Eraud, che aveva preso il via per ultima, accusava uno svantaggio di 13”49 che le valeva il quarto posto provvisorio. Ma un’ottima prestazione nella seconda parte del tracciato le ha permesso di rimontare e tagliare il traguardo con un tempo migliore delle australiane e di tutte le altre. 
Sul podio, a premiare le tre atlete medagliate, sono stati Roberto Maggini, consigliere del Comitato Organizzatore, e Mohamed Jamel Louafi, membro del Comitato Uci
Le italiane Francesca Pattaro e Michela Maltese hanno chiuso rispettivamente al 17° posto (+ 41”71) e al 39° posto (+ 1’30”24).
Le dichiarazioni:
Severine Eraud: “Dopo l’intermedio, sapendo che avevo il quarto tempo, non credevo più di poter vincere, ma puntavo al podio. Per questo la vittoria è stata un gioia immensa e inattesa. In Francia c’è molta attenzione per il movimento giovanile, lo confermano anche i successi che i talenti francesi stanno ottenendo fra i professionisti. Spero si continui così anche in futuro”.
Alexandria Nicholls: “Non sono delusa, ma stupita dalla mia prestazione. Non pensavo di poter puntare ad una medaglia e mi sono ritrovata ad un passo dal successo”.
Alexandra Manly: “Il tracciato mi è piaciuto molto, siamo salite in due sul podio. Peccato non sul gradino alto, ma va bene così”.

Mondiali, oggi le cronometro individuali Donne Junior e Under 23

0

Oggi, lunedì 23 settembre, ai Campionati del Mondo Toscana 2013, il programma propone due intense sfide contro il tempo.

CRONOMETRO. L’assegnazione del titolo di Campione Mondiale sarà ancora affidato al cronometro che al mattino consegnerà la nuova Campionessa Junior Donne mentre al pomeriggio il cronometro scandirà il tempo alle prestazioni degli Under 23.

DONNE JUNIOR. Il Campionato del Mondo Junior donne sarà assegnato su una distanza di km 16.27, con partenza da Firenze Cascine e arrivi a Firenze – Mandela Forum. Il percorso è pianeggiante ed è disegnato interamente nella città di Firenze. E’ previsto un solo intertempo, in piazza Ognissanti, a circa metà gara. Il via alla prima concorrente sarà dato alle 10.

UNDER 23. Alle 14 avrà inizio invece la gara a cronometro individuale Under 23, che da sempre offre la ribalta a corridori che poi si sono affermati anche tra i professionisti. Il titolo di campione del mondo sarà assegnato sulla distanza di km 43,46 con partenza da Pistoia – Piazza Duomo e arrivo a Firenze – Mandela Forum. Sono due gli intertempi previsti, in Località Olmi, dopo 9,5 chilometri, e in via Pistoiese a Firenze, quando all’arrivo mancheranno poco più di 15 chilometri.

Molto sole e poche nuvole sul percorso

0

Anche il meteo “tifa” per il Mondiale di ciclismo.

SOLE. Se il tempo era una delle incognite della competizione, le cose sembrano andare per il verso giusto anche in quest’ambito. “Molto sole e poche nubi oggi e domani sul percorso del mondiali di ciclismo. Temperature gradevoli e vento debole”, spiega il Lamma.

LA PERTURBAZIONE. “Tempo stabile e in prevalenza soleggiato oggi e nei prossimi giorni. Temperature max fino a 26-28°C”, continua il Lamma, che poi annuncia un “probabile peggioramento da domenica 29 per il arrivo di una perturbazione atlantica”.

LE PREVISIONI. Intanto, ecco nel dettaglio il tempo previsto per oggi e domani. Oggi per il Lamma il cielo in Toscana sarà “sereno o poco nuvoloso”, con temperature “stazionarie o in lieve aumento sulle zone appenniniche”. Martedì 24 settembre tempo “sereno o poco nuvoloso; locali addensamenti nelle prime ore del mattino sulla costa settentrionale e sul Valdarno inferiore. Temperature: in aumento le minime, pressoché stazionarie le massime”.

Rete del gas e segnaletica: lavori e divieti della settimana in città

0

Lavori alla rete del gas in piazza del Mercato Centrale e via Libero Andreotti, ma anche il rifacimento della segnaletica in via della Sala e via delle Scuole: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, con i conseguenti divieti.

Ecco la lista:

Via Libero Andreotti: iniziano lunedì 23 settembre i lavori di scavo per protezione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas con l’istituzione di un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 36-38. Previsto anche un senso unico alternato regolato dai movieri in orario lavorativo (nelle altre ore ripristino del doppio senso di circolazione). L’intervento si concluderà venerdì 4 ottobre.
Piazza del Mercato Centrale: il tratto da Borgo La Noce a via Rosina sarà interessato da lunedì 23 settembre dai lavori per la sostituzione della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata fino al 6 novembre.
Via di San Bartolo a Cintoia: per effettuare un getto in calcestruzzo da lunedì 23 a mercoledì 25 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 7-19).

Via dei Cerratani-via dei Conti: per effettuare il rifacimento dell’intonaco martedì 24 settembre sono previsti restringimenti carreggiata dalle 8 alle 12 in via Cerretani e dalle 12 alle 18 in via dei Conti.
Borgo San Jacopo: per effettuare un trasloco all’altezza del numero civico 19 nella notte tra martedì 24 e mercoledì 25 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 21-1). 

Via della Sala-via delle Scuole: inizieranno mercoledì 25 settembre i lavori di rifacimento della segnaletica. Sarà istituito un senso unico alternato con movieri in via della Sala, da via dei Cattani a via degli Alli Maccarani, e in via delle Scuole, da via dei Cattani a piazza I Maggio. Nelle altre ore sarà ripristinato il doppio senso di circolazione.
Via Carlo d’Angiò: giovedì 26 e venerdì 27 saranno effettuati i lavori di scavo per l’allacciamento di un pannello informativo dell’Ataf. Previsto un restringimento di carreggiata dal numero civico 4 a via Gran Bretagna.

Mondiali: lunedì 23 le Cronometro Individuali Donne Junior e Under 23

0
L’assegnazione del titolo di Campione Mondiale sarà ancora affidato al cronometro che al mattino consegnerà la nuova Campionessa Junior Donne mentre al pomeriggio il cronometro scandirà il tempo alle prestazioni degli Under 23.
Il Campionato del Mondo Junior donne sarà assegnato su una distanza di km 16.27, con partenza da Firenze Cascine e arrivi a Firenze – Mandela Forum. Il percorso è pianeggiante ed è disegnato interamente nella città di Firenze. E’ previsto un solo intertempo, in piazza Ognissanti, a circa metà gara. Il via alla prima concorrente sarà dato alle ore 10.00.
Alle ore 14.00 avrà inizio la gara a cronometro individuale Under 23 che da sempre offre la ribalta a corridori che poi si sono affermati anche tra i professionisti. Il titolo di campione del mondo sarà assegnato sulla distanza di km 43,46 con partenza da Pistoia – Piazza Duomo e arrivo a Firenze – Mandela Forum. Sono due gli intertempi previsti, in Località Olmi, dopo 9,5 chilometri e in via Pistoiese a Firenze, quando all’arrivo mancheranno poco più di 15 chilometri.
Mondiali TOSCANA2013: 
lunedì 23 settembre 
 
Donne 
partenza ore 10.00 da Firenze Cascine arrivo a Firenze – Mandela Forum km 16,2
Under 23 
partenza ore 14.00 da Pistoia arrivo a Firenze – Mandela Forum  – km 43,46.

Fiorentina corsara. Mati Fernandez e Rossi battono l’Atalanta

0
Una Fiorentina con tante assenze esce vittoriosa dal difficile campo dell’Atalanta. Sblocca il match un tap-in di Mati Fernandez che ribatte in rete una conclusione di Wolski che aveva colpito la traversa. Giuseppe Rossi chiude la gara nel secondo tempo con un sinistro che si infila nell’angolino basso. Montella deve fare a meno di Mario Gomez e Cuadrado per infortunio e s’inventa il polacco Wolski dietro l’unica punta Rossi lasciando in panchina Joaquin. Con Pizarro squalificato il tecnico schiera a centrocampo Aquilani, Borja Valero, Mati Fernandez e Ambrosini. Colantuono sceglie Moralez a far coppia con Denis e rimpiazza lo squalificato Cigarini con Baselli a centrocampo, accanto a Migliaccio e Carmona.
PRIMO TEMPO – Ritmo molto vivace fin dai primi minuti con l’Atalanta che cerca spazi nella difesa viola. La Fiorentina colpisce di rimessa e Wolski impegna Consigli in una parata a terra con un sinistro insidioso. La risposta dell’Atalanta è affidata all’ex di turno, Migliaccio, che impegna Neto. Alla mezz’ora gli orobici sfiorano il vantaggio con un inserimento di Carmona che, di testa, manda la palla a lato. Al 41′ arriva però il vantaggio della Fiorentina. Denis perde palla a centrocampo e rilancia il contropiede avversario, Borja Valero crossa sul secondo palo per Wolski, che centra la traversa di testa, arriva Mati Fernandez che insacca di tap-in a porta vuota. E’ l’1-0 viola che porta all’intervallo.
SECONDO TEMPO – L’Atalanta non accetta il risultato e cerca subito il pareggio ad inizio ripresa. Al 55′ Migliaccio colpisce la traversa con un bel colpo di testa su calcio d’angolo, battezzato male da Neto. Nella Fiorentina entra Joaquin, che si rende pericoloso con un destro al volo, che impegna Consigli. Al 66′ Rossi sfiora il raddoppio con un sinistro che si spegne sull’esterno della rete. E’ solo l’aperitivo prima dell’appuntamento col gol. Passano pochi minuti e Pepito sfrutta una bella torre di Gonzalo Rodriguez su azione d’angolo, controlla di petto e infila il portiere dell’Atalanta con un sinistro che s’insacca nell’angolino. Il 2-0 chiude virtualmente il match. L’Atalanta si getta totalmente nella metà campo avversaria alla ricerca del gol che potrebbe riaprire la partita ma Denis fallisce la ghiotta occasione scaricando il destro addosso a Neto, a pochi passi dalla linea di porta. 
 
L’ALLENATORE – Vincenzo Montella si gode l’ennesima vittoria in trasferta. “E’ stata una partita difficile per noi, però la vittoria dimostra una grande prova di maturità che fa ben sperare per il futuro. Wolski è stato sicuramente l’arma in più – commenta il tecnico viola – e tutta la squadra si è adattata. E’ partito un po’ contratto, poi si è sciolto. Ci dicono che siamo più bravi lontani dal Franchi. In effetti in queste ultime partite ci siamo comportati benissimo in trasferta, abbiamo giocato da squadra matura consapevoli della nostra forza. Questo fa ben sperare per il futuro”.