venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1334

Vogue Fashion Night, ecco come cambia la mobilità

0

Cambia la circolazione a Firenze in occasione della Notte Bianca della Moda, la Vogue Fashion’s Night Out, in programma domani sera, giovedì 13 settembre.

CENTRO CHIUSO ALLE AUTO. Tra i maggiori provvedimenti messi in campo, la chiusura al traffico di una porzione del centro. Si tratta dell’area compresa nel perimetro via Panzani (direttrice verso il duomo inclusa)-via Cerretani (tratto via Rondinelli-via Zanetti esclusa)- Borgo San Lorenzo (incluso)-piazza San Lorenzo (incluso)-via dei Gori (esclusa)-via dei Pucci (esclusa)-via Portinari (esclusa)-via Bufalini (esclusa)-via dell’Oriuolo (esclusa)-via del Proconsolo (esclusa, tratto compreso tra Oriolo e Ghibellina ), via del Proconsolo (inclusa tratto tra via Ghibellina e piazza San Firenze)-piazza San Firenze (inclusa)-via dei Castelleni (inclusa)-piazza dei Giudici (inclusa)-via dei Saponai (inclusa)-piazza Mentana (esclusa)-lungarno Diaz (esclusa)-lungarno Anna Maria dei Medici (inclusa)-lungarno Archibusieri (inclusa)-piazza del Pesce (inclusa)-lungarno Acciaiuoli (inclusa)-lungarno Corsini (esclusa)-via del Moro (esclusa)-via del Giglio (esclusa, esclusivamente con direttrice verso Stazione), via dei Banchi (tratto via Rondinelli-via del Giglio esclusa)-via Panzani (direttrice consentita solo in uscita direzione Stazione). Il provvedimento scatterà a partire dalle 19.30 e continuerà fino al termine della manifestazioni. 

DIVIETO DI SOSTA. Previsti altri divieti di sosta e transito in via Tosinghi (dalle 10 nel tratto via Roma- via Calzaiuoli) e via del Parione (dalle 14 nel tratto da piazza Goldoni a via del Parioncino). Dalle 19.30 sarà chiusa anche via della Spada (tratto via Tornabuoni-via del Moro) mentre in via del Sole sarà istituito il senso unico di marcia con direzione via delle Belle Donne-piazza Santa Maria Novella. 

L’iniziativa: Vogue Fashion Night Out 2013: Firenze, protagonista di un evento internazionale

E’ tempo della prima campanella: scatta il nuovo anno scolastico

0

Cominciato il nuovo anno scolastico: al liceo artistico di Porta Romana era presente l’assessore alla pubblica istruzione della Provincia di Firenze Giovanni Di Fede.

Ryanair, nuovo accordo con Pisa: obiettivo tre milioni di passeggeri

0

Ryanair-Pisa, il “matrimonio” continua.

L’ACCORDO. La compagnia aerea low cost ha annunciato oggi di aver stipulato un nuovo accordo quinquennale per la crescita con l’Aeroporto di Pisa, con l’obiettivo di vedere il traffico Ryanair a Pisa crescere del 15%, passando da 2,6 milioni di passeggeri a 3 milioni entro il 2018.

ESTATE 2014. Ryanair ha lanciato anche la sua programmazione per l’estate 2014 da Pisa, che è ora in vendita sul sito web www.ryanair.com, con un totale di 50 rotte verso destinazioni che includono Creta, Gran Canaria e Siviglia.

Balotelli, El Shaarawy e Gigi Buffon testimonial di Corri la Vita

0

Tre testimonial d’eccezione.

TESTIMONIAL. I giocatori della Nazionale italiana Mario Balotelli, Stephan El Shaarawy e il portiere Gigi Buffon, freschi della vittoria di ieri sera a Torino contro la Repubblica Ceca nelle qualificazioni per i prossimi mondiali di calcio che si terranno in Brasile nel 2014, sono i nuovi testimonial ufficiali della XI edizione di Corri la Vita, la manifestazione benefica a sostegno di progetti no-profit per la lotta al tumore al seno, organizzata in collaborazione con Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione Firenze, che si terrà a Firenze domenica 13 ottobre, seconda giornata Nazionale del Camminare.

CORSA E PASSEGGIATA. Un grande gesto di solidarietà con cui i giocatori della Nazionale, che ha fatto esultare i suoi tifosi centrando per la prima volta la qualificazione ai campionati mondiali di calcio con due gare di anticipo, hanno voluto esprimere il loro affetto per Corri la Vita, una corsa podistica competitiva di circa 14 chilometri e una passeggiata di circa 5 km tra monumenti, chiese, giardini e palazzi aperti per l’occasione, che coniugano l’impegno sociale alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale fiorentino.

ISCRIZIONI. Per iscriversi c’è tempo fino al 12 ottobre: www.corrilavita.it. Con un contributo minimo di 10 euro si riceverà la maglietta ufficiale offerta da Salvatore Ferragamo di colore giallo. Nel pomeriggio, indossando la maglietta di Corri la Vita 2013, si potranno visitare gratuitamente alcuni musei e mostre d’arte.

Rotazione della Concordia, Gabrielli al Giglio. ”Ci vorranno 10-12 ore”

0

Cresce, al Giglio ma non solo, l’attesa per l’operazione che porterà alla rotazione in assetto verticale della Costa Concordia.

GABRIELLI. C’è stata grande partecipazione all’incontro convocato dal sindaco del Comune dell’isola del Giglio e dalla giunta sul tema, con tante domande dei gigliesi per capire cosa accadrà sull’isola il giorno in cui la nave sarà ruotata. Pur non essendo ancora stato deciso ufficialmente il D-Day – è stato spiegato – il sindaco Sergio Ortelli e la giunta hanno voluto incontrare la popolazione per un confronto sulle misure che verranno adottate e che, in parte, potranno incidere sulla normale vita quotidiana dell’isola. Un incontro propedeutico a quello convocato per oggi, mercoledì 11 settembre, alle 15, dal Commissario per l’Emergenza Franco Gabrielli.

L’OPERAZIONE. Intanto, in attesa di ulteriori novità e della data ufficiale, è emerso che l’operazione funzionale alla rimozione del relitto della M/n Costa Concordia, secondo i tecnici, avrà una durata di circa 10-12 ore diurne e produrrà alcuni divieti, tra cui la navigazione e la balneazione. Altre conseguenze temporanee – è stato spiegato ancora – vi saranno sulla continuità territoriale (traghetti da e per Porto Santo Stefano) e sulle attività socio economiche dell’isola. In quella giornata si prevede un traghetto in partenza dall’Isola del Giglio alle 6 e poi il rientro da Porto Santo Stefano, solo a conclusione delle operazioni.

Leggi anche: Giglio, entro settembre sarà raddrizzata la Concordia

Un minuto di silenzio per ricordare l’11 settembre 2001

0

Sono passati dodici anni dall’11 settembre 2001.

MINUTO DI SILENZIO. Il consiglio regionale della Toscana ha osservato un minuto di silenzio per ricordare le vittime dell’attentato che l’11 settembre di dodici anni fa “fece ricadere il mondo nell’incubo della guerra e del terrorismo”. Il presidente del Consiglio, Alberto Monaci, ha aperto la seduta di oggi con il ricordo di quanto accadde nel 2001, consapevole del “rischio di scadere nella retorica; ma è un rischio che oggi bisogna correre, alla luce di quanto sta accadendo in Siria e nel Mediterraneo”.

PACE. Monaci ha richiamato il “compito di perseverare nella ricerca della ragione dell’uomo e di ciò che sovrintende alla convivenza”, e cioè la mitezza e la “disponibilità a difendere profondamente l’essenza della pace”.

COSTITUZIONE. Citando la nostra Costituzione – non solo per l’articolo 11 ma anche per il principio fondamentale della pari dignità tra tutti gli uomini – Monaci ha affermato che il ricordo deve servire da memento: “Solo dalla verità e dalla giustizia possono scaturire la libertà e la pace”. Questi, ha concluso, sono i valori su cui “è possibile costruire una vita degna dell’uomo; fuori da essi, c’è solamente rovina e distruzione”.

I Gatti Mézzi sul palco dell’Obihall

0

L’ironia tranchant e swingante dei Gatti Mézzi e il nuovo talento del pianoforte pop/classic, Giulia Mazzoni. Due nomi “toscani” che hanno conquistato la ribalta nazionale e che giovedì 12 settembre approdano, con due separati set, sul palco dell’Obihall di Firenze (ore 21 – biglietto 8 euro – prevendite abituali) nell’ambito degli appuntamenti musicali della Festa Democratica.

GATTI MEZZI. Dei Gatti Mezzi, ormai, si sa quasi tutto. Il progetto ruota intorno al geniale eclettismo di Francesco Bottai (chitarra e voce) e Tommaso Novi (piano, fischio e voce). Pisani veraci, si sono imposti al Premio Ciampi del 2007 con un mix di musica di qualità e dissacrante ironia (e autoironia) alla Toscana: storie agrodolci, personaggi da bar, leggende tramandate… Sono arrivati alla maturità con gli album “Struscioni”, “Berve tra le Berve” e l’ultimo “Vestiti leggeri”. Per farsi belli con gli amati/odiati fiorentini, hanno pensato di portarsi appresso una piccola orchestra di archi e fiati, sette elementi tra cui quattro violini e un vibrafono. 

GIULIA MAZZONI. Da Prato arriva invece la pianista Giulia Mazzoni (nella foto di Alessio Pizzicannella), che nei mesi scorsi ha confezionato un album di debutto a dir poco sorprendente. In “Giocando con i bottoni”, Giulia rende omaggio ad artisti del mondo classico, contemporaneo e della musica elettronica come Fryderyk Chopin, Michael Nyman e i Daft Punk. In un inedito esperimento sonoro che combina l’ultimo successo dei Daft Punk “Get Lucky” alla composizione “Valzer op. 69 n.1” di Chopin, la giovane pianista forgia un’inedita fusione di note classiche e non. E poi, brani originali che fotografano sensazioni, immagini e ricordi della sua infanzia e del suo presente. Muovendosi tra modernità (con influenze pop, rock e della musica leggera) e tradizione (con influenze romantiche, impressioniste ma anche minimaliste), il disco fa della semplicità il suo elemento cardine.

MUSICA. “No, non è musica classica – spiega Giulia Mazzoni, attualmente studentessa al conservatorio Verdi di Milano – è una musica contemporanea, nel senso che è dei nostri tempi. Non vorrei metterle un’etichetta perché amo la libertà che è presente nella musica. Vorrei semplicemente raccontare me stessa con diversi linguaggi che mi rappresentano e fanno parte di me. Se domani mi andasse di scrivere un ragtime perché non farlo? Insomma … ascolto Mozart, Chopin e altri compositori che fanno parte della mia formazione accademica, ma essendo una ragazza giovane ascolto anche gruppi come Daft Punk,  Bastille, Florence and the Machine, Skrillex, Swedish House Mafia e molti altri”.

Pasqual, che paura in Nazionale: sette punti alla fronte

0

Non è stato un ritorno troppo felice quello di Manuel Pasqual in Nazionale.

PASQUAL. Il capitano viola ha ritrovato un posto nella rappresentativa azzurra dopo molto tempo, partendo addirittura titolare nella partita di ieri sera con la Repubblica Ceca, decisiva per la qualificazione ai Mondiali di Brasile 2014.

IL FALLO. Ma al 32esimo minuto del secondo tempo è successo quello che non doveva succedere, che ha fatto preoccupare i tifosi azzurri e, soprattutto, quelli viola: un fallo di Kozak (ammonito nell’occasione) ha costretto Pasqual ad abbandonare il campo per una brutta ferita alla fronte.

LE CONDIZIONI. In serata è poi arrivato il report della Fiorentina, che sul suo sito ha aggiornato sulle condizioni dell’esterno viola: “Al calciatore Manuel Pasqual – è stato spiegato – a seguito dell’incidente occorso in occasione dell’incontro disputato in serata con la Nazionale, sono stati applicati sette punti di sutura per la ferita lacero-contusiva. L’atleta non ha mai perso conoscenza, tuttavia come da protocollo verranno eseguiti accertamenti in nottata”.

LA QUALIFICAZIONE. Incidente di Pasqual a parte, quella di ieri è stata una serata da ricordare per Prandelli e per la sua nazionale, che ha centrato la qualificazione ai Mondiali con ben due gare d’anticipo. Ora, così, il ct potrà lavorare al meglio, senza preoccupazioni, per preparare la manifestazione brasiliana.

Università, continuano le prove di ammissione: in 820 per Architettura

0

In 820 per Architettura.

LE PROVE. Sono stati 820 gli studenti che ieri mattina hanno sostenuto al centro didattico Morgagni le prove di ammissione alla laurea magistrale a ciclo unico in Architettura e alla laurea triennale in Scienze dell’Architettura. Avevano presentato domanda rispettivamente in 610 e in 292.

POSTI DISPONIBILI. I posti disponibili all’Ateneo fiorentino – viene spiegato – sono 300 per la laurea a ciclo unico in Architettura e 150 per la triennale in Scienze dell’Architettura.

RISULTATI. I risultati dei test saranno resi noti martedì 24 settembre. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito http://accessoprogrammato.miur.it.

Leggi anche: Sempre in aumento le iscrizioni ai test di medicina

Aperto il nuovo ponte Bailey del Barco

0

 

Aperto il nuovo ponte Bailey del Barco.

L’APERTURA. È entrato in funzione questo pomeriggio il nuovo ponte Bailey sul torrente Mugnone al Barco. Il montaggio della struttura, che va a sostituire temporaneamente il vecchio ponte, demolito il 30 gennaio scorso per ragioni di sicurezza idraulica dalla Provincia di Firenze, era iniziato il 29 agosto. Oggi l’apertura alla circolazione, dopo il collaudo statico e le asfaltature delle zone limitrofe realizzate la scorsa settimana.

BONACCORSI. “Quando si apre un ponte è sempre una buona notizia – commenta l’assessore comunale alla mobilità Filippo Bonaccorsi – abbiamo rispettato l’impegno preso con i cittadini della zona quando fu demolito il vecchio ponte ripristinando il collegamento prima della fine dell’estate”.

TIPO BAILEY. Il ponte provvisorio tipo Bailey (struttura modulare in ferro di semplice montaggio nata per scopi militari) è lungo circa 21 metri e largo 4,50 ed è formato da due pezzi realizzati in Olanda, che sono stati assemblati direttamente sul posto dall’impresa Sacaim spa di Venezia a cui RFI (che ha curato la progettazione del Bailey) ha affidato i lavori.

NUOVO PONTE. È stato costruito nello stesso punto del vecchio ponte abbattuto e permette il ripristino della circolazione stradale in attesa della realizzazione della nuova infrastruttura viaria, che sorgerà a poche decine di metri di distanza, in prossimità del ponte ferroviario. Sia la struttura provvisoria Bailey che il nuovo ponte sono realizzati da RFI nell’ambito degli interventi previsti dall’accordo per la messa in sicurezza del Mugnone.