giovedì, 10 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1335

La prima campanella a Firenze: più alunni stranieri e tante novità

Più stranieri, più investimenti su mensa ed edifici e più agevolazioni per gli alunni disabili: le scuole fiorentine si presentano così alla prima campanella.

GLI STUDENTI STRANIERI. A Firenze i numeri relativi alla scuola e all’istruzione stanno cambiando di volta in volta, questo perchè sta cambiando progressivamente anche la società. Nell’area fiorentina gli iscritti nelle scuole pubbliche fiorentine sono 33.832; gli alunni stranieri sono passati dai 5.336 dello scorso anno ai 5.620 iscritti di quest’anno, pari al 19,13% del totale, quasi uno su cinque. Proprio per questi numeri, il sindaco afferma, ”malgrado i costanti tagli in questi anni del Governo centrale noi continuiamo a puntare sui centri di alfabetizzazione, sui centri di italiano e sui laboratori linguistici”.

LE SCUOLE. Per ciò che riguarda l’edilizia, e quindi gli edifici scolastici, Renzi sostiene che ”serve in questo settore una semplificazione burocratica per le gare” e ha ricordato che a breve ci sarà l’inaugurazione dell’asilo nido del Palazzo di Giustizia e, a inizio anno nuovo, di quello nell’ex Meyer occupato.

GLI ALUNNI DISABILI. Il sindaco di Firenze ha continuato dicendo che è stata aumentata del 9,5% la spesa per gli alunni disabili ed inoltre ”per quest’anno sono state presentate 561 domande di assistenza alle quali il Comune farà fronte con risorse proprie per 4,6 milioni di euro”.

LA MENSA. Per quanto riguarda la refezione scolastica, i pasti giornalieri offerti dal Comune sono 21.500 e i prodotti di filiera corta e biologici sono circa il 75%.

L’INIZIATIVA. Renzi infine ha fatto cenno alla novità che prenderà il via ad ottobre: gli studenti potranno scegliere 100 nomi, tra i grandi protagonisti del Novecento, ai quali  intitolare vie nuove o già esistenti di Firenze. Secondo il sindaco questo è il ”modo serio di fare educazione civica, non lasciando la scelta a un sindaco o un assessore ma ai ragazzi delle scuole”. Renzi intende puntare tutto sulla scuola, fare all-in, per usare una metafora del poker, sull’istruzione ritenendo che essa sia un elemento importante per uscire dalla crisi e afferma che “la scuola è il motore di ripartenza del Paese”.

Leggi anche: 21mila classi per 474mila studenti: scuole al via in Toscana, ecco i numeri Scuola, 23 nuovi maestri nelle materne di Firenze

Costa e isole, scatta l’allerta mareggiate

0

Costa e isole, dalle 23 di oggi fino alle 9 di domani scatta l’allerta mareggiate.

MARE AGITATO. Le previsioni parlano infatti di mare agitato dalle 23 di oggi, martedì 10 settembre, fino alle 9 di domani, mercoledì 11, sulla costa e l’Arcipelago a nord dell’Elba. Saranno interessate le province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto.

RISCHI. L’avviso di criticità moderata, emesso dalla Sala operativa permanente della Protezione civile regionale, riguarda soprattutto il rischio di mareggiate con problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia e problemi agli stabilimenti balneari.

COMPORTAMENTI. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana, accessibile dall’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.

Le previsioni: Meteo, in arrivo rovesci e mareggiate

Questa settimana: Meteo, una settimana tra rovesci e schiarite: le previsioni

Duecento grammi di hashish in casa, nascosti fra i dischi: arrestato

0

Duecenti grammi di hashish e 45 pasticche ”sospette” in casa: arrestato dalla polizia.

IL CONTROLLO. Alle 15.30 di ieri, un equipaggio della Squadra Volante ha tratto in arresto un fiorentino di 44 anni, pregiudicato, per detenzione a fini di spaccio e spaccio di sostanze stupefacenti. Durante un controllo del territorio gli agenti, transitando lungo via Canova, hanno notato l’uomo confabulare in atteggiamento sospetto con due persone, marito e moglie. Appostati, gli agenti hanno assistito a uno scambio: il fiorentino è stato visto cedere una dose (1,60 grammi) di hashish e ricevere in cambio una banconota da 10 euro.

SOLDI E COLTELLINO. A cessione avvenuta, gli agenti hanno immediatamente bloccato i tre, recuperando la bustina di droga e la somma di denaro. Durante il controllo, il 44enne è stato trovato in possesso anche di una somma complessiva pari a 450 euro in banconote di piccolo taglio e di un coltellino sporco di sostanza stupefacente, presumibilmente utilizzato per il confezionamento delle dosi.

IN CASA. Nella sua abitazione, gli agenti hanno poi trovato due involucri contenenti complessivamente 45 pillole, probabilmente sostanza stupefacente tipo Ecstasy e, nascosti tra alcuni dischi, due grossi blocchi a forma di parallelepipedo del peso di 200,49 grammi, risultati positivi ai test di laboratorio e nella specie trattarsi di hashish.

ARRESTI. L’uomo, su disposizione del P.M., è stato posto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione mentre droga, denaro e coltellino sono stati sottoposti a sequestro.

Miss Italia, la finale sarà a Jesolo

0

Miss Italia ”itinerante” migra dalla Toscana per volare in Veneto.

LE DATE.Quest’anno la fase finale di Miss Italia non si svolgerà più a Montecatini Terme (Pt), come nelle passate edizioni, ma a Jesolo (Ve), dove si svolgeranno le prefinali nazionali dal 29 settembre al 2 ottobre con 190 ragazze e le finali dal 3 al 13 ottobre con 63 candidate.

IL SINDACO ZOGGIA. Il sindaco di Jesolo Valerio Zoggia ha concluso l’accordo con la società di Patrizia Mirigliani, che li legherà per quattro anni. La cittadina veneta ha già ospitato Miss Italia nel Mondo dal 2007 al 2010 e le Prefinali del Concorso Nazionale nel 2006, trasmesse per la prima volta in diretta televisiva, ma ora ha ottenuto la gara principale, quella che porta al titolo nazionale. Il sindaco Zoggia afferma: ”E’ una grande soddisfazione poter annunciare che Jesolo sarà la sede della finale del concorso più prestigioso legato alla bellezza. Associare la nostra rinomata località a Miss Italia significa aprire una nuova era del concorso più conosciuto al mondo, che in Jesolo troverà un partner importante per promuovere e rilanciare il ruolo della donna italiana nella nostra società”.

IL SUCCESSO RITROVATO. Quest’anno il concorso di Miss Italia è tornato nuovamente a riempire le piazze come non capitava da ormai molto tempo: si calcola che vi abbia assistito oltre un milione di persone in 500 spettacoli. Il presidente della regione Luca Zaia ringrazia la gara delle miss perchè è per Jesolo e il Veneto un grande ritorno economico e di immagine, ricambiata da una cornice di festa, partecipata ed esaltante, mai vista prima.

IL SODALIZIO. Patrizia Mirigliani ha parlato a proposito del nuovo successo di Miss Italia e dell’intesa trovata con il sindaco Zoggia: ”Miss Italia e Jesolo come due innamorati che si cercano: finalmente abbiamo concluso un lungo, reciproco corteggiamento e con il sindaco abbiamo realizzato un progetto al quale pensavamo da anni, come già con il presidente Luca Zaia e con i precedenti amministratori della città. Ora contiamo di realizzare una grande edizione di Miss Italia e di varare una serie di iniziative che mettano in primo piano Jesolo come nuova casa delle nostre miss. L’intesa pluriennale lo consente. Sono grata per l’amicizia dimostrataci, ma soprattutto per l’apprezzamento e la stima nei confronti del Concorso e della sua storia: festeggeremo qui i 75 anni della manifestazione e sogno di riportare – quando sarà il momento – anche Miss Italia nel Mondo, che abbiamo soltanto momentaneamente interrotto. La ‘Parata’ degli anni scorsi delle ragazze tra la folla di Jesolo e le migliaia dei suoi turisti rimane un momento indimenticabile che ora rinnoviamo.”

Università, il balzo in avanti di Pisa

 

L’Università di Pisa guadagna 55 posizioni nella classifica QS World University Rankings.

IL METODO E IL MERITO. Il QS World University Rankings è un’agenzia che dal 2004 stila annualmente la classifica dei migliori atenei del mondo. I criteri su cui basa questa analisi sono la qualità della ricerca, gli indici di occupabilità dei laureati, il numero di citazioni e l’impegno profuso a favore dell’internazionalizzazione. L’agenzia, dopo aver stilato la classfica complessiva, compila anche la classifica delle aree disciplinari in cui Pisa risulta 131° nelle Scienze Naturali, 156° nelle “Arts and Humanities”, 232° nelle Life Sciences e Medicina e 247° in Ingegneria e Tecnologia, e delle singole materie dove Pisa è prima in Italia e 42° nel mondo in “Fisica e Astronomia”.

LA CLASSIFICA. L’Università di Pisa si colloca nella classifica del QS World University Rankings al 259° posto nel mondo, e al 5° posto in Italia, dietro Bologna, la Sapienza di Roma, il Politecnico di Milano e Milano. In questa classifica mondiale gli atenei italiani presenti sono 26 nella top400. Con le sue 55 posizioni guadagnate in un anno, dal 2012 al 2013, Pisa risulta l’ateneo italiano maggiormente progredito.

IL COMMENTO. Gli Atenei italiani nel 2013 registrano, nel complesso, un trend di crescita positivo a livello mondiale. Per questo Ben Sowter, direttore della QS Intelligence Unit, ha affermato: ”Nonostante la crisi economica, l’Italia è un Paese dove esistono eccellenze straordinarie nell’ambito dell’insegnamento e della ricerca universitaria. Per essere fortemente competitiva l’Italia deve dotarsi di un ‘sistema paese’ che sostenga la genialità e il talento, incrementi e razionalizzi gli investimenti nella ricerca”. Per Sowter, quindi, per evitare la cosidetta e ormai nota fuga di cervelli, bisogna puntare tutto sul capitale umano, che è la vera ricchezza, perchè ”il Paese sta perdendo una generazione di ricercatori per la scarsità delle risorse e la precarietà dei percorsi di carriera”.

LA PROPOSTA. Nelle scorse settimane il rettore Massimo Augello ha lanciato la proposta della convocazione degli Stati generali dell’Università proprio per affrontare in maniera sistematica le questioni che limitano le potenzialità del sistema universitario italiano. Secondo il rettore ciò deve servire come spunto per un momento di confronto e riflessione per porre con forza questo tema all’attenzione dell’opinione pubblica e per chiedere che esso diventi con urgenza grande “questione nazionale”.

Tandem, sidecar e cocomerata finale: in centinaia in bici sotto le stelle / FOTO

0

Pedalata collettiva sotto le stelle per quasi mille persone aspettando i mondiali di ciclismo.

IN BICI SOTTO LE STELLE. Grande partecipazione ieri sera alla Florence Bike Night, biciclettata in notturna lungo il percorso della gara iridata organizzata dalla onlus Giglio Amico. Partenza da viale Nervi con tantissimi bikers di ogni età e… abilità, dai veri professionisti (o quasi) delle ruote fino agli amatori puri.

TANDEM E SIDECAR. Qualcuno in sella al tandem, qualcun altro armato di sidecar per dare un passaggio a ”Fido”, la fiumana di ciclisti ha attraversato il centro storico toccando piazza Duomo, Palazzo Vecchio e Piazza Pitti. Qualche problema di traffico, insieme a sparute ma accese proteste di automobilisti, non è mancato.

COCOMERATA. Tanto che il giro della biciclettata è stato modificato in corsa ed è saltata la tappa delle Cascine. Tutto alle fine è però filato liscio. Per festeggiare, grande cocomerata al traguardo, allo stadio.

GUARDA LA FOTOGALLERY

Meteo, in arrivo rovesci e mareggiate

0

Piogge all’orizzonte in Toscana.

MALTEMPO. Il Lamma prevede infatti “rovesci nelle prossime ore, in particolare sul nord-ovest. Nel pomeriggio-sera piovaschi sulle zone centro-settentrionali”. Ma non solo: “tra stasera, Martedì, e domani, Mercoledì, mareggiata sull’Arcipelago a nord dell’Elba e la costa centro-settentrionale”.

PREVISIONI. Oggi, spiega sempre il Lamma, il tempo previsto sulla nostra regione è “molto nuvoloso sulle zone settentrionali, nuvoloso altrove. Possibilità di piogge e rovesci a carattere sparso, più probabili e insistenti sui rilievi settentrionali”.

TEMPERATURE. Le temperature sono previste in lieve calo: la massima prevista oggi a Firenze è di 26 gradi.

Questa settimana: Meteo, una settimana tra rovesci e schiarite: le previsioni

Vogue Fashion Night Out 2013: Firenze, protagonista di un evento internazionale

Giovedì 12 settembre ci sarà la seconda edizione della Vogue Fashion Night Out a Firenze. Dopo il successo della scorsa edizione nel 2012 , quest’anno hanno deciso di replicare e di aumentare gli eventi, i party e le serate.

PROGRAMMA. Una serata suggestiva che sarà caratterizzata da un numero consisente di eventi. Numerosi sono anche i negozi e i punti vendita che creano prodotti in esclusiva per la serata o che addirittura organizzano giochi per regalare loro gadget.
Alcuni nomi per esempio:
Liu Jio, Via Calimala 12 R, Prodotto Speciale: T- shirt. Degustazione di vini Franciacorta e manicure.
WP Store, dalle 19 alle 22, in via della Vigna Nuova 75 R, vi aspetta per il Woolrich Self-Portraits Contest!
Audi A3 S3 dalle 19 in poi in piazza Strozzi presso il nuovo Odeon Bistro, dj set, drink, food.
Emilio Cavallini dalle 19:00 in poi,Store Emilio Cavallini in via della Vigna Nuova 24r Firenze, dj set, drink, food, fashion.
Roy Roger’s dalle 19 alle 23.30, store in via Calimala 27r, cocktail party con musiche della dj Giulia Centofanti.
Fani Gioielli, via dei Tornabuoni 101R, Cocktail, Dj set. Giochi di luce e modelle con abiti di alta moda di Pola Cecchi e gioielli Fani.
Ermanno Scervino, piazza Antinori 10, Prodotto Speciale: T-shirt in cotone for VFNO con stampata la foto della nuova campagna pubblicitaria con Asia Argento. Soft Cocktail.

NOVITA’. Quest’anno Vogue Italia e Sisal, per la prima volta insieme, presentano Vogue’s Gamepowered by Win for Life, il gioco a quiz modaiolo. Più di mille domande per cinque livelli di difficoltà. Una sfida che mette alla prova il talento.
Il gioco sarà scaricabile come applicazione sulla pagina Facebook di ”Vogue Italia” a partire dal 12 settembre e di ”Vinci per la vita – Win for Life” dal 1 ottobre. Una sfida per coloro che hanno la passione della moda, che a partire dalla data della Vogue Fashion’s Night Out fiorentina potranno cominciare ad allenarsi.
In occasione della Vogue Fashion’s Night Out di Firenze e Milano, rispettivamente nelle notti del 12 e del 17 settembre, verrà allestito un corner Sisal dedicato proprio a Vogue’s Game, in Piazza Strozzi a Firenze e a Palazzo Morando a Milano. Un appuntamento per tutti i partecipanti alla VFNO che potranno così conoscere il gioco e provare l’applicazione in tempo reale.

Festa Democratica: stasera Bersani, domani Orfini e Moretti. E Inti Illimani

0

I deputati Pd Matteo Orfini e Alessandra Moretti saranno domani, mercoledì 11 settembre, alla Festa democratica di Firenze, in corso sui lungarni intorno all’Obihall e tematica nazionale per la Riforma della pubblica amministrazione. Alle 20,30 sul palco centrale saranno intervistati da Massimo Vanni di Repubblica.

IL CONCERTO. Alle 21, all’interno dell’Obihall, è poi in programma il concerto degli Inti Illimani: costo del biglietto 12 euro. Un evento importante in una data particolare: l’11 settembre 2013 ricorre infatti il 40° anniversario del colpo di stato militare che cancellò la democrazia in Cile, trasformando il gruppo sud-americano in un autentico simbolo della resistenza alla dittatura, condotta durante un esilio che li vide diventare straordinariamente famosi, allora come oggi, anche in Italia, loro riconosciuta seconda patria. Per ricordare il quarantesimo anniversario del golpe e per celebrare la data d’inizio della resistenza democratica nel loro Paese, gli Inti-Illimani hanno concepito uno spettacolo-evento ad hoc, finalizzato a dimostrare al pubblico italiano la gratitudine per il costante successo fatto registrare in tutti questi anni: in equilibrio fra passato e presente, la loro esibizione condurrà lo spettatore in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, teso fra la dimensione del ricordo e quella dell’attualità. Per l’occasione sul palco Daniel Cantillana (violino, voce), Jorge Coulon (il fondatore), Marcelo Coulon (negli Inti dal 1978), Juan Flores (flauti, flauti di pan e charango), César Jara (chitarra), Manuel Meriño (chitarra), Efrén Viera (clarinetto, percussioni), Christian Gonzales (fiati).

IL DIBATTITO. Musica anche al palco Giovani, come di consueto alle 22,30: si esibiranno i fiorentini The Hacienda, nome preso in prestito da un noto locale di Manchester, vincitori di numerosi concorsi e già protagonisti di un  tour europeo. Nel pomeriggio, alle 18, si svolgerà sul palco centrale il dibattito La morale, la fede e la ragione. Dialogo sulla nuova Chiesa di papa Francesco, con l’autore del libro Giovanni Valentini e con Don Andrea Bigalli, presidente di Libera Toscana e Sandra Bonsanti, Libertà e Giustizia.  Al palco locale Q2, alle 20, appuntamento con Diglielo!, lo spazio in cui parlamentari e militanti si confrontano: toccherà a  Elisa Simoni.

OGGI. Stasera alle 21 Pierluigi Bersani sarà intervistato da Claudio Sardo, direttore de l’Unità: l’iniziativa si svolgerà all’interno dell’Obihall. Nel pomeriggio si parlerà di cultura: alle 18 sul palco centrale si svolgerà Dalla città all’Europa… Amministrare l’arte a Firenze e nell’area metropolitana, con Samuele Bertinelli, sindaco di Pistoia,  Leonardo Bieber, responsabile Forum Cultura Pd Firenze, Fernando Fanutti, presidente Musicu Concentus, Marco Gamannossi, assessore provinciale alle Infrastrutture, Sergio Givone, assessore comunale alla Cultura, Gaspare Polizzi, responsabile Centro studi Pd Firenze e Cristina Scaletti, assessore regionale alla Cultura.  Alle 20 al palco locale Q2 Diglielo!, con Maria Elena Boschi. Alle 22,30 musica al palco dei Giovani Democratici con il concerto dei Two Pisces in Altomare.

Tandem, sidecar e cocomerata finale: in centinaia in bici sotto le stelle

0

Quasi mille le persone che hanno preso parte alla Florence Bike Night, biciclettata notturna lungo il percorso dei prossimi mondiali. Dallo stadio la fiumana di ciclisti ha attraversato il centro storico.