venerdì, 29 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1335

Parco degli animali, 46 cani in cerca di casa

0

Un’occasione per vivere la natura e trascorrere una giornata con tanti amici, anzi con chi da sempre è considerato il più fidato amico dell’uomo: sabato 21 settembre torna la Festa del Parco degli Animali, la grande area di Ugnano che ospita il canile rifugio di Firenze.

ADOZIONI. Dalle 9 alle 18 sono in programma tanti momenti di svago e divertimento, con sfilate, dimostrazioni, visite guidate e con la partecipazione di tutti gli enti e le associazioni del territorio che si interessano alla cura e alla salvaguardia degli animali. Saranno presenti con i loro stand non solo i gruppi del volontariato ma anche Vigili del Fuoco, Asl, Ordine dei Veterinari, La Specola. “L’obiettivo principale della festa – spiega l’assessore comunale all’ambiente Caterina Biti – è quello di consolidare e rafforzare il rapporto fra la città e il Parco, che deve sempre più essere un luogo aperto, conosciuto e frequentato, con la speranza che anche i 46 cani oggi presenti possano rapidamente trovare una sistemazione in una famiglia”. Dal 2011, anno di inaugurazione della struttura, i cani adottati sono stati oltre 130: un grande successo – spiegano da Palazzo Vecchio – che ha portato quattro comuni limitrofi (Scandicci, Fiesole, Impruneta e Calenzano) a scegliere di affidare i loro cani abbandonati alla struttura fiorentina, che rappresenta un modello all’avanguardia non solo in Italia.

IL PARCO. “L’idea di fondo – spiega l’assessore – è stata quella di creare un parco aperto al pubblico che ospitasse al suo interno la funzione di canile. Attorno a questa intuizione sono nati e cresciuti numerosi progetti che hanno rivitalizzato quest’area di proprietà comunale, che oggi ospita un orto biologico realizzato in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario, un allevamento di gambusie (piccoli pesci che si nutrono di larve di zanzare), le bat box del progetto dell’università di Firenze per il ripopolamento dei pipistrelli e il progetto scuola, con le visite degli alunni delle elementari”.

IL PROGRAMMA. Il programma della festa prevede alle 9.30 una dimostrazione sul “primo soccorso agli animali feriti” con l’Ordine dei Veterinari; alle 11.30 dimostrazione di obbedience e agility a cura di Mydogz; alle 12 dimostrazione dei Vigili del fuoco. Dopo la pausa pranzo, alle 15 sfilata dei cani ospiti al canile; alle 16 dimostrazione della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi e alle 17.30 quella dell’unità cinofila della Vab (Vigilanza Antincendi Boschivi); alle 18 la chiusura della festa. Visite del Parco durante tutta la giornata, per iscriversi (massimo 15 persone a visita) è possibile chiamare i numeri 055.7352018 – 753224.

Fiorentina, la grande attesa per le condizioni di Gomez e Cuadrado

0

E’ tanta l’attesa a Firenze per conoscere le condizioni di Mario Gomez e Cuadrado, che si sono infortunati nella partita “maledetta” di domenica contro il Cagliari.

GLI INFORTUNI. “A seguito degli accertamenti eseguiti, il giocatore Cuadrado  ha riportato una lussazione acromionclaveare  in assenza di fratture alla spalla”, ha spiegato la Fiorentina sul suo sito. Mentre “Mario Gomez ha subito un trauma distorsivo al ginocchio con lesione parziale del legamento collaterale mediale”. Nei prossimi giorni, spiega la società viola, “saranno effettuati ulteriori accertamenti”.

L’ATTESA. Firenze, insomma, aspetta di sapere quanto i due giocatori – importantissimi per la squadra di Montella – dovranno stare fermi. Incrociando le dita e sperando che gli infortuni siano meno gravi di quanto apparso in un primo momento.

PIZARRO. Tra l’altro, i viola domenica prossima dovranno fare a meno anche di Pizarro, espulso nel finale di partita. Ma prima – giovedì – ci sarà l’esordio nella fase a gironi dell’Europa League, contro i portoghesi del Pacos de Ferreira.

La partita: Pari, infortuni e polemiche per la Fiorentina col Cagliari

Meteo, ieri temporali in città. Oggi attesi sole e nuvole

0

Il meteo ancora osservato speciale.

MALTEMPO. Oggi, spiega il Lamma, in Toscana è prevista “prevalenza di sole sulla costa, annuvolamenti nell’interno. Libeccio in rinforzo a nord dell’Elba”. Quella di ieri, a Firenze, è stata una giornata di pioggia con una intensificazione temporalesca in serata ma senza nessun particolare problema, tanto che – spiegano da Palazzo Vecchio – non sono arrivate segnalazioni di rilievo.

OGGI. Quanto alle previsioni, oggi è atteso in Toscana un cielo “nuvoloso con maggiori addensamenti sulle zone interne, dove non si escludono brevi piogge; ampie schiarite sulla costa. Dal pomeriggio-sera aumento della nuvolosità sulle zone settentrionali, in particolare sui rilievi e sulle zone a ridosso, con possibili precipitazioni, anche a carattere di rovescio”.

DOMANI. Martedì 17, continua il Lamma, il tempo sarà “inizialmente nuvoloso sulle zone interne con possibilità di locali piogge; tendenza a schiarite anche ampie. Poco nuvoloso con temporanei addensamenti nel pomeriggio”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 18 atteso cielo “nuvoloso sulle zone settentrionali con possibili rovesci, più probabili nel pomeriggio-sera. Poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso sul resto della regione”.

Nuovo asfalto e lavori ai marciapiedi: cantieri e divieti della settimana

0

Nuovo asfalto in via Baldovini, via di Ripoli e via di Rusciano, lavori di rifacimento dei marciapiedi in via dell’Oriuolo. E ancora, la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas in piazza del Mercato Centrale e la potatura degli alberi nei viali Righi e Toti. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

RIFACIMENTI STRADE. Per quanto riguarda i rifacimenti delle strade, da lunedì 16 settembre sarà effettuato il ripristino dell’asfaltatura in via Baldovini. Fino a mercoledì 18 settembre scatterà un divieto di transito nel tratto via Coluccio Salutati-via Fortini. Sempre da lunedì 16 a mercoledì 18 settembre sono in programma i lavori di rifacimento della segnaletica in via di Brozzi e via Nave di Brozzi. Previsto un divieto di transito in via di Brozzi (da via di San Rocco a piazza Primo Maggio) e in via della Nave di Brozzi (da via di Brozzi a via dell’Argin Secco) con deroga per frontisti e mezzi di soccorso.

MONDIALI CICLISMO. Lunedì 16 e martedì 17 settembre, nell’ambito dei lavori in vista dei Mondiali di ciclismo, sarà effettuato il rifacimento dei marciapiedi in via dell’Oriuolo: la strada sarà chiusa da via Sant’Egidio a via Portinari. Lavori di ripristino dell’asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi sono in programma anche in via di Rusciano, dove da martedì 17 a giovedì 19 settembre è previsto un divieto di transito da via Gian Paolo Orsini a via Coluccio Salutati, e in via di Ripoli: in questo caso da mercoledì 18 a sabato 21 settembre sarà chiuso il tratto da via Gian Paolo Orsini a via Coluccio Salutati.

Ecco gli altri lavori:

Piazza del Mercato Centrale: iniziano lunedì 16 settembre i lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Nel tratto da Borgo la Noce a via Rosina sono previsti restringimenti di carreggiata (in vigore fino al 30 ottobre).
Via Bassa: inizieranno lunedì 16 settembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a venerdì 20 settembre scatterà un divieto di transito da via di Ugnano al numero civico 1/L (eccetto mezzi di soccorso) nelle fasce orarie 8.30-12 e 13-17; negli altri orari sarà in vigore un senso unico alternato a vista.
Via San Piero a Quaracchi: ancora lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Da lunedì 16 a venerdì 20 settembre il tratto da via dello Specchio a via di Cammori sarà chiuso.

Viale Righi-viale Toti: per interventi di potatura degli alberi, da lunedì 16 a mercoledì 18 settembre sono previsti restringimenti di carreggiata (orario 7-13).
Via Bolognese: per effettuare l’apertura di un pozzetto, da lunedì 16 settembre scatterà un restringimento di carreggiata dal numero civico 174 all’incrocio con via della Lastra. Termine mercoledì 18 settembre.
Via di Villamagna: per effettuare l’abbattimento di un albero lungo il muro di recinzione della centrale idrica, da lunedì 16 a venerdì 20 settembre sarà istituto un restringimento di carreggiata tra i numeri civici 50 e 30 (orario 7.30-17.30).

Via del Ronco Lungo: lunedì 16 settembre sono in programma gli abbattimenti di alcuni alberi. Dalle 9 alle 13 sarà istituito un senso unico alternato regolato con movieri nel tratto dall’incrocio con Stradone dell’Ospedale all’incrocio con via di San Giusto.
Via Cilea: inizieranno lunedì 16 settembre i lavori per la posa di tubazioni della rete di telefonia. Fino a venerdì 27 settembre sarà in vigore un divieto di transito nelle fasce orarie 9-12 e 14-17 (eccetto mezzi di soccorso). Negli altri orari transito consentito anche ai frontisti e ai titolari di passi carrabili.
Via Volterrana: per effettuare la dismissione di un tratto della rete di distribuzione (numeri civici 21-49) da lunedì 16 settembre sarà istituito un senso unico con movieri. Termine previsto 12 ottobre.

Via Faenza: per lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 39 lunedì 16 settembre, in orario 9-18, verranno chiusi strada e marciapiede (lato dispari).
Via da’ Mori: per effettuare il montaggio di un ponteggio da lunedì 156 settembre scatterà la chiusura del tratto via Romana-via Serumido. Termine previsto sabato 21 settembre.
Via Arte della lana: martedì 17 settembre la strada sarà chiusa, dalle 7 alle 19, per effettuare lo scarico di materiale.

Via Taddeo Alderotti: per lavori edili con piattaforma aera mercoledì 18 e giovedì 19 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata con attestazione su una sola corsia al semaforo di via Dino Del Garbo con provenienza da via Cesalpino. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-18.
Via Mazzetta: giovedì 19 settembre per consentire il montaggio di alcune persiane la strada sarà chiusa (eccetto mezzi di soccorso) dalle 14 alle 20.
Via Gino Capponi: per effettuare un getto in calcestruzzo giovedì 19 settembre la strada sarà chiusa nel tratto piazza Santissima Annunziata-via Laura (orario 8-17).

Via dei Benci: per lavori con piattaforma aerea giovedì 19 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra il numero civico 20 e piazza Santa Croce.
Via Michelacci: giovedì 19 e venerdì 20 settembre sono in programma i lavori per un allaccio alla fognatura. Previsti restringimenti di carreggiata all’altezza del numero civico 124.
Via Pier Capponi: per lavori relativi a un allaccio alla rete idrica da giovedì 19 a mercoledì 25 settembre scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero 87.
Via Torre degli Agli: a partire da venerdì 20 settembre per lavori di attivazione della rete di distribuzione del gas sarà chiusa la parte interna della strada dalla parte della caserma, con ingresso da via Giardini Della Bizzarria. Previsto anche un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso via Di Novoli all’altezza dell’ingresso nella parte interna. Termine previsto venerdì 29 settembre.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda infine i provvedimenti di circolazioni legati ad eventi e manifestazioni, sabato 21 settembre via Maso Finiguerra sarà chiusa al transito dalle 17 alle 20 per un evento promosso dagli artigiani della zona.

Pari, infortuni e polemiche per la Fiorentina col Cagliari

0
Non è riuscita la terza vittoria consecutiva, all’esordio, per la Fiorentina che si arrende all’87 ad un gol di Pinilla che regala al Cagliari un punto meritato. La Fiorentina era passata in vantaggio con Borja Valero dopo aver subito due infortuni pesanti che hanno messo fuorigioco Cuadrado e Gomez. Polemiche finali, contro l’arbitro De Marco, che ha negato un netto rigore ai danni di Pepito Rossi. Montella parte con Ambrosini, lasciando in panchina Pizarro e Roncaglia si rivede dal primo minuto al posto di Commper. Il Cagliari di Lopez punta su Cossu e, in attacco, su  Ibarbo che viene preferito a Pinilla.
PRIMO TEMPO – La Fiorentina imprime subito un bel gioco che però, dopo appena 15 minuti, si spegne. Il Cagliari, dopo le prime azioni subite, prende le misure ai viola ma sono proprio i viola, al 19′, ad arrivare vicino ad Agazzi. E’ Aquilani che ci prova dalla distanza dopo una bella giocata di Rossi, la sfera però finisce alta. Al 25′ Montella deve rinunciare all’infortunato Cuadrado, che riporta una lussazione acromionclaveare in assenza di fratture alla spalla, al suo posto entra Joaquin. Al 32′ Gomez è favorito da un rimpallo in area ma non riesce a trovare la conclusione vincente. Poco dopo ci prova anche Rossi con un destro da fuori senza troppa fortuna. L’azione che mette i brividi è però del Cagliari. Al 42′ Cossu batte un calcio d’angolo. Conti devia ma Astori sbaglia, di testa, quasi a porta vuota. Si va al riposo a reti bianche.
SECONDO TEMPO – Ad inizio ripresa grande occasione per Gomez che però spara alto. Nell’occasione il tedesco s’infortuna e deve lasciare il posto a Jakovenko. Il tedesco ha subito un trauma distorsivo al ginocchio con lesione parziale del legamento collaterale mediale. Nei prossimi giorni saranno effettuati ulteriori accertamenti ma si parla già di un’assenza di 50-60 giorni. Al 58′ punizione insidiosa di Giuseppe Rossi con Agazzi che devia in corner. Il cagliari si fa vedere al 61′ con Nainggolan che, da ottima posizione, cerca la zampata vincente ma la palla esce di un soffio. Lopez prova la carta Pinilla al posto di Cossu. Al 68′ però sono ancora i viola a rendersi pericolosi, cross di Pasqual deviato sulla traversa da Rossettini. Al 70′ la Fiorentina passa in vantaggio con Borja Valero. Cross dalla sinistra di Pasqual, deviazione di rossi per lo spagnolo che, sul filo del fuorigioco, batte Agazzi. E’ l’1-0. La Fiorentina si limita a controllare la gara ma all’87’ gli uomini di Montella subiscono il pareggio con Pinilla che di testa batte Neto. E’ l’1-1. Nel finale proteste viola per una trattenuta di Murro ai danni di Rossi, proteste che Pizarro paga con il cartellino rosso. Il rigore c’era e questo ha creato non poche polemiche a fine gara con Montella che ha chiesto spiegazioni all’arbitro De Marco.
 
L’ALLENATORE – Nervoso a fine gara Vincenzo Montella: “Ho protestato, a fine gara, con l’arbitro. Accetto l’errore tecnico ma non la diversità di trattamento tra giocatori diversi. Se un giocatore al 90′ sentendosi penalizzato, a ragione o torto, dice a caldo ‘che cazzo fai’ viene espulso perché si permette ad altri giocatori di insultare e gesticolare? La Fiorentina ha fatto una partita di spessore – continua Montella – ma peccato per il risultato finale. La strada è quella giusta. Il rigore su Rossi? Io lo avrei dato, ma non mi arrabbio per questo. Purtroppo l’infortunio di Gomez sembra piuttosto serio”. Su Joaquin, entrato al posto di Cuadrado e poi sostituito da Pizarro, Montella spiega: “Mi aspettavo di più a livello tattico o e di velocità, si accentrava molto invece di stare in fascia e allora ho inserito un centrocampista in più. Non credo che si sia perso il giocatore, ha grande esperienza e sa meglio di me cosa deve fare”.

L’Enegan vince anche l’amichevole con la Stella Azzurra Roma

0
Lasciando a riposo gli acciaccati Swanston, Pazzi e Castelli, l’Enegan Firenze disputa uno scrimmage positivo contro la Stella Azzurra Roma. Finale aggregato 78-53 (come sempre azzerato il punteggio al termine di ogni quarto). Gabriele Giordani a fine gara è soddisfatto per l’approccio con cui la squadra ha saputo interpretare una partita molto fisica e per il contributo degli under: “Ci trovavamo di fronte un avversario giovane ma combattivo – ha dichiarato nel post-partita Giordani -. Per caratteristiche fisiche e tecniche dell’avversario, credo che questa amichevole ci sia stata molto utile. Ho visto una Enegan compatta. Ci siamo applicati bene in difesa. Sono contento del contributo degli under. Da Severini a Cucco fino a Schiano. Simoncelli e Conti hanno confermato di essere due punti di riferimento. Fontani si è mosso bene anche da lungo. Ed anche Wood, giorno dopo giorno, mi sembra sempre più inserito nel contesto di squadra”.
Note positive della seconda amichevole giocata al PalaAffrico un Severini molto concentrato. Con tre canestri dalla lunga distanza, l’under marchigiano ha dimostrato di possedere doti balistiche interessanti. Tanti minuti in cabina di regia anche per un Cucco che dimostra sempre più personalità e faccia tosta. Il miglior marcatore della partita è stato Brandon Wood, autore di 17 punti. Bene anche Simoncelli, molto preciso dalla lunga distanza. Con le assenze di Pazzi e Castelli, sotto canestro ha confermato la sua presenza un Franz Conti sempre più uomo squadra. Chiusa la quarta settimana di preparazione, per l’Enegan domenica libera. La preparazione riprenderà lunedì. Il prossimo impegno di questa pre-season è calendarizzato per sabato 21 settembre. Al Torneo “Valerio Mazzoni” di Cento, l’Enegan affronterà la Mobyt Ferrara, avversaria nella prossima LNP Silver.
 
Enegan Firenze-Stella Azzurra Roma 78-53
ENEGAN FIRENZE: Wood 17, Conti 12, Cucco 4, Simoncelli 15, Baggio 6, Fontani 6, Schiano 7, Severini 11. All.: Giordani.
STELLA AZZURRA ROMA: Alibegovic 12, Leonzio 9, D’Ascanio M. 7, La Torre 7, Gasperini 5, Cucci 10, D’Ascanio L. 3, Carosi, Giancarli, Di Filippo, Oliviero, Forte, Faccenda, Fallou ne. All.: D’Arcangeli.
ARBITRI: Maschio e Massafra.
PARZIALI: 18-10, 22-13, 16-19, 22-11.

Prosegue la preparazione del Firenze Rugby

0
Giulio Sordini, tecnico gigliato alla sua seconda stagione da head coach sulla panchina di Aeroporto Firenze Rugby fa il punto del primo periodo di preparazione che separa la squadra dall’inizio del campionato di Serie A1.
 
“Cominciamo questa nuova stagione con lo stesso team tecnico. Abbiamo finito la quarta settimana di carico di lavoro fisico con il supporto di un nuovo preparatore atletico, Riccardo Carrai, che sta facendo un ottimo lavoro. Cercheremo – continua Giulio Sordini – di dare un po’ di recupero ai giocatori per smaltire il carico di lavoro contando di trovare la condizione fisica tra almeno due/tre settimane prima dell’inizio di campionato contro L’aquila in programma il 6 ottobre.
Per quanto riguarda l’organico ci sono stati alcuni innesti nuovi con giocatori che abbiamo trovato di buon livello tecnico e tattico. Personalmente mi ritengo ampiamente soddisfatto della linea di tre quarti per la qualità tecnica che penso riusciranno ad esprimere. Spero di non sbagliarmi ma credo che la qualità di gioco sarà all’altezza di qualsiasi squadra che andremo ad affrontare in campionato.
Abbiamo qualche infortunato e stiamo recuperando qualcuno che purtroppo ha problemi ancora dalla scorsa stagione. Nello specifico parlo di Mirko Parri, un elemento fondamentale. È stato “man of the match” per almeno 10 partite di seguito lo scorso campionato. Un ragazzo con una costanza incredibile. Conto di recuperarlo il prima possibile. Abbiamo anche il rientro di Filippo Santi, il nostro ex capitano di rientro dall’esperienza con Viadana in Eccellenza. Sicuramente darà una mano sostanziale al nostro reparto degli avanti. Santi è un giocatore che ha un rendimento atletico e fisico eccellente, sopra le righe rispetto a tanti. Si vede che è un giocatore di un’altra categoria. Per il resto sono molto contento e soddisfatto del lavoro svolto da tutti quanti”.

Renzi, pienone all’Obihall. ”Visibilità del sindaco un bene per Firenze”

0

Tutto esaurito per l’intervento di Renzi alla Festa Democratica, in tanti restano fuori. ”Dalla visibilità nazionale di un sindaco che sa fare bene il suo lavoro una città ha tutto da guadagnare”

Vai all’articolo

Renzi, pienone all’Obihall. ”Visibilità del sindaco un bene per Firenze”

0

Tutto esaurito per l’intervento del sindaco alla Festa Democratica, in tanti restano fuori. ”Dalla visibilità nazionale di un sindaco che sa fare bene il suo lavoro una città ha tutto da guadagnare”.

Renzi, pienone all’Obihall. ”Visibilità del sindaco un bene per Firenze” / VIDEO

0

“Epifani? Gli ho chiesto se voleva fare il congresso perché mi volevo organizzare, mi ha detto che ci pensano e la prossima settimana ci fanno sapere “.

SOLD OUT. Matteo Renzi parla davanti a una platea affollata alla Festa Democratica di Firenze. Gioca in casa, in un giorno particolare: proprio un anno fa, il 13 settembre 2012,  inizò la sua corsa alle primarie con l’annuncio da Verona. Ma forse sorprendono anche lui quelle duemila e passa persone all’Obihall, sedute ovunque, anche sul palco, per fare un po’ di spazio, tante sono. Un migliaio, poi, quelle che si sono dovute accontentare di ascoltare il sindaco dagli altroparlanti fuori dal teatro. Una mezz’ora prima che il rottamatore salisse sul palco, infatti, i cancelli sono stati chiusi: dentro era già sold out. 

CONGRESSO PD. Si comincia con i saluti del segretario metropolitano Patrizio Mecacci, poi tocca a Renzi, intervistato dai giornalisti Giacomo Guerrini e Francesco Selvi in streaming nazionale, per due ore di politica-show. Il sindaco ne ha per tutti. A partire da Pd. “Ho incontrato il segretario Epifani – dice Renzi – e gli ho chiesto se voleva fare il congresso perché a Firenze ad ottobre abbiamo tante cose da inaugurare e mi vorrei organizzare. Mi ha detto che ora ci riflettono su e poi la prossima settimana mi fanno sapere”. Di fronte ai fiorentini Renzi non si tira indietro e rilancia l’intenzione di volersi candidare alla guida del partito. “Se è possibile fare il sindaco e il segretario insieme? Non lo so – dice Renzi – ma so che dalla visibilità nazionale di un sindaco che sa fare bene il suo lavoro una città ha tutto da guadagnare”.

IL VIDEO:

{youtube}GKRgRFrzb6s{/youtube}

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REGOLE E ISCRITTI. L’incognita maggiore? Per Renzi è sulle regole. “Il Pd è come l’America’s cup dove ogni anno chi vince cambia le regole”. E poi ancora: “Non abbiamo bisogno di un Pd che spende 9 milioni di euro in comunicazione e oltre un milione per il rimborso spese dei suoi dirigenti”. Solo ritrovando il “coraggio” e “superando le correnti” il Pd, secondo il sindaco, potrà tornare a vincere e magari ad appassionare. Impietosa la conta degli iscritti persi per strada scandita dal rottamatore, “dimezzati dall’ultimo tesseramento”. Tanto che, dà l’affondo, “se Martin Luther King fosse stato iscritto al Pd avrebbe detto ‘io ho un incubo'”. “Non lasciate che il vostro impegno poitico si definisca con il cognome di un altro – esorta il sindaco – dategli il vostro nome, non il cognome di un altro: voi siate ‘voistessiani’, non renziani”.

PDL. Poi sotto al Pdl. Che dopo le dichiarazioni di Renzi a Porta a Porta (“Berlusconi è game over”) avrebbe deciso di “vendicarsi” e non inviare le risorse promesse per i Nuovi Uffizi e il Teatro del Maggio. “Fanno i dispetti – punta il dito Renzi – ma se non ci mandano quei denari non fanno un dispetto a me o ai fiorentini, lo fanno al mondo intero, alla cultura, a loro stessi, ai loro figli e alla loro dignità. I dispetti si fanno all’asilo non in Parlamento”.

GUARDA LE IMMAGINI

GRILLO. Ne ha anche per il Movimento 5 Stelle, Renzi. “Non so se è ancora sul tetto con il tacchino o se sono scesi… – dice il sindaco – ogni volta che si poteva cambiare loro sono andati sul tetto”.

BATTUTE. Infine l’attenzione si concentra su Firenze: il sindaco parla di tramvia, Cascine, Teatro dell’Opera, Palazzo Vecchio, scuole, San Lorenzo e molto altro. Si finisce come si era iniziato, col sorriso e con le battute: “O si finisce qua – dice il sindaco – o a quelli delle ultime file si porta il caffè”. Nessuno però si addormenta, e alla fine sono tanti gli applausi per il sindaco.