Enegan Firenze, segnali di crescita contro la Fortitudo Bologna
E’ tempo della prima campanella: scatta il nuovo anno scolastico / FOTO
La prima campanella è suonata anche a Firenze. E’ stato inaugurato oggi l’anno scolastico 2013/2014: per il “taglio del nastro” delle superiori è stato scelto il liceo artistico statale di Porta Romana. Qua, nella bellissima gipsoteca, in cui è presente la più interessante raccolta di modelli in gesso in Italia, fra cui modelli dell’arte del rinascimento toscano, era presente l’assessore alla pubblica istruzione della Provincia di Firenze Giovanni Di Fede.
LA PRESIDE. La preside della scuola, Annamaria Addabbo, ha preso la parola per prima e, nel suo discorso, ha ricordato l’importanza della scuola e dell’istruzione per il percorso formativo degli studenti. Secondo la preside i professori hanno una grossa responsabilità perchè, tutte le scelte che fanno, ricadono sugli alunni, ed è quindi importante che essi scelgano i percorsi e i metodi di insegnamento che ritengono più opportuni al fine di offrire la migliore scelta formativa ai loro studenti. ”Per questo – ha spiegato Addabbo – i professori sono partecipi con coraggio e volontà per educare i ragazzi alla cittadinanza, e per formare in loro una cultura del sapere”. La preside ha tenuto anche a ribadire l’importanza che la cultura artistica ha nella società odierna, e ha concluso facendo gli auguri alle tre categorie di persone facenti parte del mondo scolastico: agli alunni in primis, ai professori e, non ultimi, agli operatori scolastici, perchè – ha ricordato – con la loro professionalità sono fondamentali per il corretto funzionamento della scuola.
L’ASSESSORE. Giovanni Di Fede ha sottolineato l’importanza, in generale, dell’istruzione artistica e ancor più in una città ricca d’arte come Firenze. Ha anche messo in luce il ruolo dell’insegnante, quanto sia rilevante nella vita degli studenti e quanto, soprattutto, conti il rapporto, l’interazione, tra chi insegna e chi apprende. La scuola è quindi un nervo significativo, ma oggi ancora scoperto, della società e per questo, ha detto l’assessore, solo oggi possiamo scorgere una seppur piccola ”inversione di marcia”. Di Fede ha fatto notare infatti che, per la prima volta, dopo numerosi anni, è stato indetto un consiglio dei ministri appositamente per l’istruzione, in cui non soltanto si è deciso di fermare il declino della scuola italiana, ma c’è stata anche la proposta di un decreto legge relativo al ”Welfare degli studenti” per sovvenzionare i trasporti e le mense e per agevolare gli studenti e le famiglie meno abbienti. Importante, secondo l’assessore, è l’orientamento, dal momento che occorre che gli studenti, per una scelta futura, lavorativa o universitaria, siano in grado di scegliere le discipline più affini a loro stessi e, di conseguenza, di intraprendere il percorso formativo ad hoc.
LA RISTRUTTURAZIONE. L’assessore Di Fede ha poi elencato i lavori e i cantieri che hanno preso il via quest’estate per la ristrutturazione delle scuole fiorentine. Nello specifico, riguardo i lavori al liceo artistico, ha detto: ”Noi cerchiamo di provare a corrispondere alla qualità storica di questo edificio con un intervento che lo migliori e lo renda più ‘scuola’, più funzionale”. L’assessore ha poi continuato elencando gli altri lavori presenti nelle scuole fiorentine che ormai sono stati, più o meno tutti, ultimati, perchè ”è quando, d’estate, le scuole sono chiuse e sono tutti in vacanza che iniziano i lavori per rimettere a posto gli edifici e renderli migliori, più funzionali.” Di Fede ha quindi concluso dicendo che, nonostante i risultati ancora siano minimi, sono comunque un segnale che dimostra l’inizio della suddetta ”inversione di marcia”.
Costa Concordia, il 16 settembre la prima data utile per la rotazione
E’ ferma lì, lungo la costa del Giglio, adagiata su un fianco come un animale spiaggiato, dal 13 gennaio 2012. Vi resterà ancora per poco: dal 16 settembre ogni giorno potrebbe essere quello buono per raddrizzare – e poi, in seconda battuta, rimuovere – la carcassa della Costa Concordia.
LUNEDì PRIMA DATA UTILE. A fissare la prima data utile per le complicate manovre della rotazione è stato il commissario per l’emergenza, il capo della protezione civile Franco Gabrielli. Oggi Gabrielli ha incontrato gli abitanti del Giglio. Ed è parlando con loro che ha accennato al 16 settembre, lunedì prossimo, come prima data utile in calendario per iniziare con le operazioni di ‘rotazione’.
METEO PERMETTENDO. Un intervento, si diceva, molto complesso ma collaudato, ha garantito Gabrielli. L’ultima attività che rimane da portare a termine è la “check list”, le attività propedeutiche al parbuckling che verranno completate il 15. Dopo, via libera alla rotazione. Ovviamente, meteo permettendo.
Leggi anche: Rotazione della Concordia, Gabrielli al Giglio. ”Ci vorranno 10-12 ore” – Giglio, entro settembre sarà raddrizzata la Concordia – Goletta Verde, blitz dalla Concordia: ”Ancora qui dopo 581 giorni” / FOTO
Piste ciclabili, nuovo raccordo in piazza Ferrucci
Un raccordo nuovo di zecca collega le piste ciclabili dei Lungarni Ferrucci e Cellini e di viale Michelangelo.
IL NUOVO RACCORDO. E’ stato inaugurato stamani ed è lungo un centinaio di metri l’ultimo tassello posto da Palazzo Vecchio nella battaglia contro le piste ciclabili “spezzatino”, che si interrompono sul più ”bello” – magari in prossimità degli incroci – con grossi rischi per biker e ciclisti. Il sindaco Renzi l’ha definita “una dimostrazione di come il Comune mantiene le promesse, piazza Ferrucci era la madre di tutte le ricuciture”.
I LAVORI. I lavori, che sono durati 5 settimane per un costo di circa 25mila euro, fanno parte infatti di un pacchetto di interventi “riempimento” di piste ciclabili ben più ampio. L’investimento complessivo è di 450mila euro. Serviti per realizzare le ”ricuciture” in viale Belfiore-viale Redi, lungarno Corsini, piazza Ravenna, via del Sansovino, piazza Alberti e Ponte da Verrazzano.
PISTE PIU’ SICURE. Gli interventi hanno un duplice obiettivo: migliorare la sicurezza dei cicilisti e diminuire le distanze tra le diverse piste. Nel caso di piazza Ferrucci, ad esempio, fino ad oggi i ciclisti provenienti da lungarno Ferrucci avevano due alternative per riprendere le piste ciclabili di viale Michelangelo o lungarno Corsini: rientrare nella circolazione normale, insieme ai mezzi a motore, oppure fare il giro della piazza. Con il nuovo raccorso, invece, è stata realizzata una pista sulla carreggiata, protetta da un cordolo, e un attraversamento semaforico dedicato. “Prima d’ora – ha aggiunto Renzi – l’attraversamento della piazza dal punto di vista ciclabile provocava un lungo percorso. Adesso è stato realizzato un percorso più semplice, sicuro e breve che recupera 400 metri, che taglia tre semafori e che è esattamente quello che era stato chiesto”.
PIU’ POSTI AUTO. Accanto al raccordo, l’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi ha ricordato come siano stati ricavati anche sei posti auto e “mantenute le svolte e le carreggiate libere senza creare intralcio alle auto”. “Adesso – commenta il consigliere speciale alla bicicletta Giampiero Gallo – è possibile arrivare in bicicletta da Varlungo e Bagno a Ripoli a Ponte Vecchio in sede protetta. Si tratta quindi di una dimostrazione di come non sia tanto la quantità ma la qualità degli interventi che conta”.
GLI ALTRI INTERVENTI. A breve prenderanno il via gli interventi per la realizzazione delle piste ciclabili in via Lazio e via della Sala alle Piagge. A seguire quelli in via Perfetti Ricasoli e via Magellano (dove verrà costruita anche una rotatoria in corrispondenza dell’incrocio con via Panciatichi).
Inti Illimani in piazza Signoria, Saccardi: ”Qui sarete sempre a casa”
A 40 anni esatti dal golpe chel’11 settembre del ’73 cancellò la democrazia in Cile, gli Inti Illimani suonano a Firenze.
STASERA CONCERTO ALL’OBIHALL. Stasera saranno alla Festa democratica in corso all’Obihall. Ma oggi pomeriggio hanno dato un assaggio della loro esibizione in piazza della Signoria, la stessa che nel novembre del ’73, pochi mesi dopo il colpo di stato militare che nella loro patria rovesciò Salvador Allende, riempirono di una folla in delirio di fronte a cui per la prima volta suonarono El pueblo.
OGGI IN PIAZZA SIGNORIA. Ad accoglierli sull’arengario di Palazzo Vecchio il vicesindaco Stefania Saccardi. “Grazie – ha detto il vicesindaco ai componenti del gruppo – per essere di nuovo fra noi e per averci regalato questa emozione a tanti anni di distanza con questa piazza che si è riempita negli anni settanta per ascoltare la vostra musica e il vostro messaggio di pace e democrazia. Perché, come cantava Mercedes Sosa ‘Se tace la musica, tace la vita’ Grazie per aver scelto Firenze in questa data molto significativa per il vostro Paese”.
MAGLIA VIOLA. Al termine del concerto l’amministratore delegato della Fiorentina Sandro Mencucci (cha ha ricordato di aver assistito al concerto del 1977, il secondo fatto dal gruppo cileno in città) ha regalato agli Inti Illimani una maglia viola del centrocampista cileno David Pizarro.
‘Ndrangheta in Toscana, cinque arresti e sequestri per più di 43 milioni
Interessi economici della ‘ndrangheta in Toscana: cinque arresti e sequestri per più di 43 milioni.
L’OPERAZIONE. Dalle prime luci dell’alba è in corso un’operazione a contrasto della criminalità organizzata tra Toscana e Calabria, coordinata dalle Procure Distrettuali Antimafia di Firenze e Reggio Calabria. Le indagini, condotte per oltre due anni dai finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Pistoia e del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Tributaria di Firenze, si sono concluse con l’arresto di cinque persone e il sequestro penale di un ingente patrimonio del valore di oltre 43,8 milioni di euro in Toscana e in Calabria. La vasta operazione di oggi vede impegnati, nella sua fase esecutiva, anche reparti della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, Catanzaro e Lamezia Terme. Contestualmente, i soggetti e l’ingente patrimonio vengono colpiti da sequestro di prevenzione patrimoniale antimafia sulla base di indagini effettuate congiuntamente dalla Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria e dai finanzieri del Nucleo PT di Pistoia e del G.I.C.O. di Firenze.
SEQUESTRI. Le attività investigative condotte dalle fiamme gialle di Pistoia e Firenze hanno consentito – viene spiegato – di accertare la presenza di interessi economici in Toscana. L’intero patrimonio immobiliare che oggi viene sottoposto a sequestro è costituito da 29 immobili. Ben 12 i fabbricati residenziali con relative pertinenze sequestrati in Toscana; 17 i beni immobiliari sequestrati in Calabria. Sottoposti a sequestro anche dieci autoveicoli. Sono altresì oggetto del provvedimento di sequestro – viene spiegato ancora – sette società: la holding capogruppo con le sue cinque società controllate, nonché il 50% delle quote di una ulteriore società immobiliare di Montecatini Terme e il 66% delle quote della di una cooperativa recentemente costituita – e ancora inattiva – creata in Calabria.
Rubano carne e formaggio al supermercato: fermati due uomini
Fermati dalla polizia due rumeni in due supermercati.
VIA DI NOVOLI. Intorno alle 18.20 di ieri, personale della Squadra Volante ha deferito al’Autorità Giudiziaria per il reato di furto tentato un rumeno di 66 anni che, entrato in un supermercato in via di Novoli, aveva provato ad asportare dodici confezioni di formaggio, per un valore pari a 137 euro. L’uomo, nascosta la refurtiva all’interno di una sacca di colore nero, aveva esibito alla cassa solo una confezione di uva: ma è stato fermato e consegnato alla polizia da un addetto alla vigilanza che, insospettosi per averlo visto imbustare in un sacco nero il formaggio, lo aveva seguito.
VIA CIMABUE. Sempre ieri, intorno alle 19, in un supermercato di via Cimabue, un equipaggio della Squadra Volante ha denunciato per furto aggravato un rumeno di 22 anni, bloccato da un addetto alla sicurezza all’uscita del negozio. All’arrivo della polizia, il giovane ha consegnato agli agenti sei confezioni di carne nascoste in uno zaino e non pagate, per un valore commerciale pari a 75 euro. L’addetto alla sicurezza ha riferito di averlo visto entrare nel supermercato e sistemare il proprio zaino nel carrello. Girando per il supermercato, il rumeno aveva riposto nel carrello alcune confezioni di acqua e nascosto nello zaino la carne. Giunto alle casse, aveva simulato di ricevere una telefonata e, cellulare alla mano, preso lo zaino, era uscito senza pagare la merce nascosta.
Prende la borsa a una donna in un bar del centro: inseguito dal marito
Prova a rubare la borsa a una donna, ma viene fermato e denunciato.
AL BAR. E’ successo intorno alle 19.10 di ieri, quando gli operatori dell’UPG hanno rintracciato e denunciato per furto aggravato un uomo di origini campane di 41 anni, già gravato da precedenti specifici, che poco prima, all’interno di un bar in zona San Pierino, aveva sottratto a una donna la borsa che questa riposto a terra, accanto alla propria sedia.
L’INSEGUIMENTO. Impossessatosi della refurtiva, l’uomo si era allontanato per le strade del centro, inseguito dal marito della vittima e dalla polizia, tempestivamente allertata. Giunto in Borgo Pinti, il 41enne è stato bloccato, e gli agenti hanno restituito alla vittima la borsa al cui interno c’erano 520 euro, una macchina fotografica e alcune carte di credito.
Musica, arte e performance a Calenzano: arriva l’Underground & Pop Art Festival
Il Festival dedicato a musica, arte e performance sbarca a Calenzano.
IL FESTIVAL. Il 29 settembre Comune di Calenzano e Associazione Oltre i Limiti organizzano infatti, negli spazi adiacenti al Palazzo Comunale, Underground & Pop Art Festival, la giornata dedicata a musica, performance, installazioni, mostre mercato, editrici, mail-art, artigianato artistico e etichette indipendenti. Underground nasce a Rignano sull’Arno dall’esperienza di “Creativa”, un progetto avviato nel 2000 per stimolare l’incontro tra diverse realtà artistiche. Le dieci edizioni hanno dato vita al fulcro produttivo di numerose performance artistiche e riconosciuto come punto di riferimento per gli artisti provenienti da tutta Italia. Creativa venne sospesa nel 2009 e ripresa nel 2011 in piazza Annigoni a Firenze, cambiando però nome, non solo location e puntando a mantenere vivo il contenitore di idee, esperienze, sogni e voglia di incontrarsi e raccontarsi.
A CALENZANO. E ora arriva a Calenzano, dove si ripete la voglia di fare e di creare partecipazione. Il 29 settembre, Underground sarà accolta nelle quattro aree intorno al Palazzo Comunale che si trasformeranno in contenitori di musica, pittura, poesia, live painting e performances. Ci sarà la Piazza Creativa, dove verranno effettuate le presentazioni di libri e opere; la Piazza Sonora, dove si esibiranno numerosi gruppi; il Mercatino Creativo, un’area dedicata alla bancarellata di artigiani, e lo Spazio Espositivo, con installazioni di mostre. In tutta l’area dedicata al Festival ci saranno anche artisti che effettueranno il Live Painting, un momento di creatività in tempo reale.
IL PROGRAMMA. Il programma è già ricco di appuntamenti. Ma se siete in cerca della vostra occasione per presentare il vostro libro, se volete partecipare al mercatino con la vostra attività o con le vostre creazioni, o mettere in scena una performance… non lasciatevi scappare Underground. Per entrare al far parte del contenitore di idee di Underground c’è tempo fino alle 13 del 20 settembre. Per info e contatti è possibile visitare il sito www.kane.it/Calenzano-upaf o scrivere a uno degli organizzatori in base alla modalità con cui si vuol partecipare: coordinamento generale [email protected]; grafica e gestione sito [email protected]; coordinamento performance [email protected]; coordinamento Mail-Art [email protected]; coordinamento mercatino [email protected]; impianto audio e fonico [email protected].
Torna ”Firenze Gioca”, due giorni per divertirsi
Prende avvio la 18° edizione, promossa dal Quartiere 2, di Firenze Gioca: una manifestazione completamente dedicata al gioco e al divertimento.
I GIOCHI. Ci saranno attività ludiche di tutti i tipi. Giochi di ruolo, spazi per bambini dedicati a fantasy, tornei di risiko, laboratori, tornei di Yu-Gi-Oh, spade d’Arco, la risoluzione del cubo di Rubik, ci saranno anche spettacoli di magia, bolle di sapone, trucca bambini, laboratori vari: origami, giochi in legno, palloncini.
LE DATE. La manifestazione si svolgerà sabato 21 settembre dalle 12 alle 24 e domenica 22 dalle 10 alle 20 all’Obihall, sul lungarno Aldo Moro. L’ingresso è rigorosamente gratuito.
PARTECIPANTI. Saranno presenti enti, gruppi e associazioni no-profit che, con il loro spazio gratuito, potranno farsi conoscere e promuovere la loro attività. Anche l’edizione 2013 vede riconfermate le attività degli altri anni accanto alla ludoteca permanente con dimostrazioni di giochi da tavolo e di società. La proposta nuova delle varie associazioni è di fare giochi di ruolo, giochi da tavolo e live, gare di giochi di abilità con attività dedicate e rievocazioni storica e fantasy.
L’INIZIATIVA. L’iniziativa è stata presentata stamattina dal presidente della commissione cultura Leonardo Bieber (Pd), dal presidente della commissione Servizi sportivi del Quartiere 2 Pierluigi Parrini insieme a rappresentanti della Progioco Firenze. “Si tratta di una manifestazione importante – ha detto il presidente Leonardo Bieber ringraziando il Quartiere 2 e gli organizzatori – che ha assunto negli anni una valenza non solo cittadina ma addirittura provinciale e regionale, diventando un punto di riferimento molto apprezzato nell’interno del panorama italiano di settore. Sono state infatti ben 14mila le persone che lo scorso anno hanno partecipato a questo evento ludico, interamente gratuito ed aperto a tutti i cittadini. Insomma, due giorni di divertimento intelligente non solo per bambini, ma anche per i più grandi, perché il gioco e il divertimento sono parte integrante del percorso formativo e del benessere di ogni persona”.
IL PROGRAMMA. La manifestazione è resa possibile grazie al sostegno del Consiglio di Quartiere 2 del Comune di Firenze e dalla passione che anima lo staff di volontari dell’associazione ProGioco Firenze. Il programma è come sempre ricco di eventi, dimostrazioni, laboratori, gare e tornei, che spaziano nel gioco per tutte le età a 360 gradi. L’edizione di quest’anno è diventata una manifestazione fieristica a tutti gli effetti, acquisendo ulteriore risonanza nazionale: ci saranno grandi eventi, ospiti importanti, cos player session sulle rive dell’Arno, concorsi di vario genere, il mercato-scambio di giochi d’annata. La concomitanza con il primo week end mondiale di ciclismo, “anziché essere un limite – dicono gli organizzatori – diventerà una grande opportunità perché Firenze sarà al centro della ribalta”. Per il programma dettagliato: www.firenzegioca.it.