Isolotto Firenze e Csen insieme per il polo del Calcio a 5
Il Bisonte Azzurra San Casciano in amichevole con la San Michele
Mondiali di ciclismo, i treni si preparano: 266 corse straordinarie
Anche i treni si preparano per i mondiali di ciclismo.
IL PIANO. Come? Duecentosessantasei corse regionali straordinarie, la flotta potenziata con 7 treni, posti a sedere più che raddoppiati nella giornata clou di domenica 29 settembre nei treni in arrivo nelle stazioni di Firenze, aperture straordinarie delle biglietterie nelle giornate di domenica 22, sabato 28 e domenica 29 e più personale a disposizione degli utenti per assistenza e informazioni. Sono questi alcuni dei punti salienti del Piano straordinario del trasporto ferroviario in Toscana in occasione dei Mondiali di ciclismo 2013, che è stato illustrato oggi dall’assessore regionale a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli e dall’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano.
Eccoli nel dettaglio:
Potenziamento flotta. La flotta regionale potrà disporre di 7 treni in più (3 diesel e 4 elettrici).
Potenziamento offerta. Programmazione di 266 treni straordinari regionali, dal 22 al 29 settembre. Domenica 29 settembre, nella fascia oraria 8.30-12.30, il numero di posti a sedere sui treni in arrivo nelle stazioni di Firenze passerà dai 15.000 di un normale giorno festivo a oltre 32.000, con un incremento superiore al 100%. La direttrice faentina, che ha alcune fermate in prossimità del circuito iridato di Fiesole, durante la settimana dei mondiali avrà un incremento complessivo di 55 nuovi collegamenti.
Potenziamento servizi alla clientela. Apertura straordinaria di alcune biglietterie sabato 28 e domenica 22 e 29. Raddoppio presenza pulitore viaggiante a bordo dei treni. Più personale del Gruppo FS Italiane dedicato ad assistenza e informazioni nelle stazioni.
Toscana Rail Ticket. E’ il biglietto unico per circolare liberamente su tutti i treni regionali di Trenitalia durante la settimana del Mondiale di ciclismo, dal 22 al 29 settembre. Tre le tipologie di Toscana Rail Ticket previste, con validità di 3, 4 o 8 giorni. Il Ticket valido tre giorni coprirà il periodo dal 27 al 29 settembre, quello in cui si correranno le gare conclusive, e di maggiore richiamo (costo 36 euro); il secondo sarà valido per le prime 4 giornate del Mondiale, dal 22 al 25 settembre (costo 44 euro); il terzo, valido 8 giorni, coprirà invece tutta la settimana, dal 22 al 29 settembre (costo 80 euro). Non sono previste riduzioni per i bambini che potranno comunque usufruire delle tariffe scontate di Trenitalia (fino a 4 anni gratis; da 4 a 12 anni riduzione del 50%).
Potenziamento presidi di manutenzione e controllo efficienza sistemi. Presenziamento straordinario delle sale operative di RFI e Trenitalia, potenziamento dei presidi nelle stazioni. Monitoraggio da remoto e presidio operativo per ripristino di emettitrici e validatrici. Apertura straordinaria delle Officine, domenica 22 e domenica 29, e raddoppio presidio manutenzione a Firenze SMN per tutta la settimana. Potenziamento assistenza Alstom e Ansaldo Breda.
Informazioni particolari per le fermate del nodo di Firenze:
Le Piagge (come tutta la direttrice pisana) è interessata da un incremento dei servizi per compensare la chiusura della principale strada di accesso a Firenze (via Pistoiese). Durante tutto il periodo dei Mondiali saranno 129 i nuovi collegamenti a disposizione dei viaggiatori.
Le Cure. Per motivi di sicurezza, su richiesta delle autorità di Polizia, dal 22 al 29 settembre i treni della linea faentina da e per Campo Marte non fermeranno alla stazione di Le Cure. Il servizio sarà effettuato nella fermata limitrofa di Firenze San Marco Vecchio (distanza a piedi circa 200 metri).
Pian del Mugnone. Sempre su richiesta dell’autorità di Polizia, nelle giornate del 27, 28 e 29 settembre i treni non faranno la fermata di Pian del Mugnone.
Nella settimana dei Mondiali rimarranno invece invariati e non subiranno modifiche i servizi regionali ordinari.
Verso la corsa: Sferisterio delle Cascine, nuovo look per i mondiali di ciclismo – Occhio alle biciclette: saranno rimosse in vista dei Mondiali di ciclismo – Via alla mostra delle biciclette storiche
Gli ultimi aggiornamenti su come spostarsi in città
E’ la domanda ricorrente dei fiorentini in questi giorni: come ci sposteremo nei giorni dei Mondiali di ciclismo?
IL SITO. Perché la manifestazione è ormai sempre più vicina, ed è bene organizzarsi per tempo per non farsi cogliere impreparati. “Ogni giorno cerchiamo di migliorare il sito per rendere più chiaro come muoversi nei giorni dei Mondiali. E l’aggiornamento a disposizione da oggi rappresenta un importante strumento per i fiorentini e per chi arriverà a Firenze per studio, lavoro, turismo e ovviamente per assistere alle gare”: è quanto spiegato ieri dall’assessore alla mobilità Filippo Bonaccorsi presentando l’ultimo, in ordine di tempo, aggiornamento del sito informativo dedicato ai Mondiali di ciclismo.
VIABILITA’. “Ringrazio i tecnici dei servizi informativi e della mobilità per il sito che è stato pensato per essere più simile possibile a quelli molto utilizzati da chi programma i propri spostamenti – continua l’assessore Bonaccorsi –. Si tratta di una sorta di navigatore in cui è sufficiente inserire la zona di partenza e la zona di destinazione e specificare la tipologia del mezzo di trasporto (piedi, mezzo privato, trasporto pubblico) e ovviamente il giorno e orario dello spostamento per ottenere il percorso migliore”. L’assessore ricorda che la grande viabilità della città, a parte Ponte San Niccolò, sarà sempre garantita. Ovviamente sarà necessario prestare particolare attenzione alla segnaletica informativa presente sulle strade e agli orari dello svolgimento delle gare.
LETTERE. “In questi giorni – aggiunge Bonaccorsi – sono in consegna 18.000 lettere ai residenti ed esercizi commerciali che si trovano nelle zone interessate dal percorso e nelle aree intercluse dove sono contenute tutte le informazioni del caso”. Inoltre giovedì 19 settembre tornerà in edicola con il quotidiano La Nazione la guida di 68 pagine, già distribuito la settimana scorsa. Il vademecum è distribuito anche presso gli Urp, Punti anagrafici decentrati, biblioteche, l’Aeroporto Vespucci, le stazioni ferroviarie, le farmacie e presso le sedi delle associazioni di categoria.
LA MAPPA. Questo il link al sito con la mappa interattiva: http://maps.comune.fi.it/mondialiciclismo/. Altre informazioni sono disponibili sulla rete civica del Comune (www.comune.fi.it) e sul sito dedicato mondialiciclismo2013.it. Il sito ufficiale dei Mondiali di ciclismo è www.toscana2013.it.
Concordia, missione compiuta: alle 4 del mattino la nave torna in piedi
La festa è potuta scattare alle 4 del mattino.
OPERAZIONE CONCLUSA. Perché è a quell’ora che la Costa Concordia è tornata in piedi. Tecnicamente, è a quell’ora che è stato ultimato – con successo – il ”parbuckling”. Significa appunto che la grande nave è stata rimessa in assetto verticale. Un’operazione terminata nel migliore dei modi, nonostante per concluderla sia servito più tempo del previsto. Avrebbe dovuto durare 10-12 ore, è andata aventi fino alle prime ore del mattino.
EMOZIONE. A quel punto, quando il raddrizzamento della Concordia si è concluso con successo, non sono mancate emozione e felicità tra i tecnici, tra chi ha guidato e portato avanti i lavori, ma anche tra la gente del Giglio. E’ una giornata a sua modo storica, questa.
DANNI. E ora si può finalmente vedere quello che fino a questo momento era nascosto dall’acqua: i danni e la deformazione della fiancata, rimasta sommersa per venti mesi sommersa, schiacciata contro il fondo, sono evidenti. Fuori dall’acqua ora emergono ora cinque ponti.
SOSPIRO DI SOLLIEVO. La Concordia ha ruotato pian piano per tutto il giorno, per tutta la notte. Movimenti prima imperrcettibili, poi via via sempre più visibili. Fino alla conclusione dell’operazione. E al sospiro di sollievo di tutti.
Scassinano la porta di un’abitazione: colte in flagrante e arrestate
La IV Sezione della Squadra Mobile, “Contrasto al Crimine Diffuso” guidata dal Commissario Capo dr.ssa Mariassunta Ghizzoni, ieri ha compiuto un arresto di due donne per furto, cogliendole in flagranza di reato.
I FATTI. Intorno alle 17.30 di ieri, il residente di un’abitazione in via Caduti di Cefalonia aveva contattato il 113 riferendo di aver sentito strani rumori provenire dalla propria casa (“come se qualcuno stesse cercando di aprirla”, ha spiegato) e di aver visto, subito dopo, attraverso lo spioncino, due donne che si allontanavano, guardando le porte degli altri appartamenti. L’uomo allora ha segnalato le due sospette, descrivendole fisicamente, e ha anche rivelato che le stava vedendo in quel momento entrare in un altro condominio. Seguendo le indicazioni fornite dall’uomo, gli agenti hanno raggiunto l’edificio in questione, sono saliti all’ultimo piano e hanno colto le due giovani mentre, cacciavite alla mano, tentavano di forzare la porta di un’abitazione.
L’ARRESTO. Una volta fermate, le due donne sono state identificate e tratte in arresto per tentato furto in abitazione. Sono due cittadine croate, una di 27 anni e l’altra di 22 anni, ambedue gravate da numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio. La 22enne è risultata, nel corso degli accertamenti, anche destinataria di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dall’Autorità Giudiziaria di Padova: misura alla quale è stata data immediata esecuzione. Durante i controlli, alle giovani sono stati trovati e sequestrati vari oggetti atti al furto, quali un paio di forbici, una chiave per appartamento e una lastra usualmente impiegata per aprire le porte con forza.
Droga nascosta nell’armadio di camera e in casa dei genitori: arrestato
Piante di marijuana nell’armadio e droga nascosta anche in casa dei genitori.
L’ARRESTO. Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 14.30, nel comune di Sesto Fiorentino, la squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato San Giovanni, diretto dal Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Giuseppe Solimene, ha tratto in arresto per spaccio di droga un 38enne nato a Firenze .
LA VENDITA. Al suo arresto la polizia è giunta nel corso di specifiche attività di contrasto ai reati in materia di stupefacenti, attività che hanno condotto gli investigatori sino a Sesto Fiorentino, dove – ben appostati – hanno assistito alla cessione di droga: il 38enne ha consegnato a un 39enne una dose di cocaina, ricevendo in cambio 50 euro.
IN CASA. Immediato l’intervento degli agenti che, bloccati i due, hanno recuperato e sequestrato sia la droga che il denaro, procedendo poi a più approfonditi controlli che hanno portato anche al sequestro di tre piante di marijuana (di altezza pari a circa mezzo metro) nascoste in un armadio della camera da letto del 38enne, di una bilancia di precisione e di altre dosi di cocaina (1,3 grammi), marijuana (4,1 grammi) e hashish (0,7 grammi), parti delle quali trovate nell’abitazione dei genitori.
Q5, raccolti otto tonnellate di cibo e 400 pacchi scuola
Ha ”funzionato” la raccolta solidale realizzata nel quartiere 5.
LA RACCOLTA. Sabato scorso, nell’orario di apertura dei supermercati Coop di piazza Leopoldo, via Carlo del Prete, Le Piagge, via Forlanini e Conad di via del Pesciolino/via Pistoiese, è stata realizzata una raccolta straordinaria di generi alimentari e materiali scolastici promossa dal Quartiere 5 con il coinvolgimento delle associazioni della Rete di Solidarietà del quartiere.
VIA ALLA DISTRIBUZIONE. Sono stati raccolti circa 8 tonnellate di prodotti alimentari e 400 pacchi scuola che, a partire da oggi, saranno distribuiti alle famiglie bisognose del quartiere attraverso la rete di solidarietà. All’iniziativa, che ha visto coinvolti 250 volontari, hanno aderito con il loro generoso contributo molti cittadini “a cui è necessario rivolgere un sincero ringraziamento. Il ringraziamento va anche ad Unicoop Firenze e alla sezione soci nord-ovest di Unicoop Firenze e a Conad che hanno promosso e sostenuto l’ iniziativa”, viene spiegato.
“GRANDE RISULTATO”. “Per la seconda volta nel corso del 2013 – ha sottolineato il presidente del Q5 Federico Gianassi – cittadini, volontari e associazionismo hanno permesso di ottenere questo grande risultato in aiuto alle famiglie più bisognose”.
Crimine diffuso a Firenze, due ladre rubano nelle case
La IV Sezione della Squadra Mobile, “Contrasto al Crimine Diffuso” guidata dal Commissario Capo dr.ssa Mariassunta Ghizzoni, ieri ha compiuto un arresto di due donne per furto, cogliendole in flagranza di reato.
I FATTI. Intorno alle 17.30 di ieri, un residente di un’abitazione in via Caduti di Cefalonia aveva contattato il 113 riferendo di aver sentito strani rumori provenire dalla propria casa (“come se qualcuno stesse cercando di aprirla”) e di aver visto, subito dopo, attraverso lo spioncino, due donne che si allontanavano, guardando le porte degli altri appartamenti. L’uomo allora ha segnalato accuratamente le due sospette, descrivendole fisicamente, e ha anche rivelato che le stava vedendo in quel momento entrare in un altro condominio. Seguendo le indicazioni fornite dall’uomo, gli agenti hanno raggiunto l’edificio in questione, sono saliti all’ultimo piano e hanno colto le due giovani mentre, cacciavite alla mano, tentavano di forzare la porta di un’abitazione.
L’ARRESTO. Una volta placcate, le due donne sono state identificate e tratte in arresto per tentato furto in abitazione. Le ladre sono due cittadine croate, una di 27 anni e l’altra di 22 anni, ambedue gravate da numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio. La 22enne è risultata, nel corso degli accertamenti, anche destinataria di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dall’Autorità Giudiziaria di Padova: misura alla quale è stata data immediata esecuzione. Durante i controlli, alle donne sono stati trovati, e, quindi, opportunamente sequestrati, vari oggetti atti al furto, quali un paio di forbici, una chiave per appartamento e una lastra usualmente impiegata per aprire le porte con forza.
Sferisterio delle Cascine, nuovo look per i mondiali di ciclismo
Nuovo look per lo Sferisterio delle Cascine, ma non solo: sono tanti altri i luoghi e gli edifici rimessi a nuovo in occasione dei mondiali di ciclismo.
LO SFERISTERIO. Lo Sferisterio delle Cascine è l’ultimo rimasto di una serie numerosa di strutture di questo tipo che durante il secolo scorso furono realizzate a Firenze per il “gioco del pallone” (o “palla a bracciale”), sport di origini antichissime e praticato fino a non molti decenni fa. Nel 1892 la Società Civile del Gioco del Pallone, appena costituitasi, si assunse il compito di realizzare un impianto in muratura in sostituzione dell’arena in legno provvisoriamente eretta sui Pratoni della Zecca, il giardino progettato dal Poggi alla Porta alla Croce come elemento conclusivo del sistema dei viali sull’Arno. L’ubicazione prescelta per il nuovo edificio non poté che essere le Cascine, dato che il parco era ormai diventato il luogo privilegiato delle attività sportive cittadine per la presenza del Club dei Velocipedisti, delle corse dei cavalli e del Tiro a Segno. Il lungo rettangolo di gioco è delimitato su un lato dall’alta parete e sugli altri tre lati dai blocchi di gradinate per il pubblico. Alle due opposte testate sono ubicati gli spogliatoi e i servizi per i giocatori e per il pubblico. Caduto in disuso il gioco del pallone lo sferisterio, mai modificato nella struttura, è da anni usato per il tamburello Nel 1998 è stato completato l’intervento di ricostruzione del paramento murario principale alto 14 metri che, cinque anni prima, era crollato a causa di un fulmine durante un nubifragio.
I LAVORI. “I lavori effettuati – ha affermato il vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi – erano necessari per eliminare le criticità presenti dato che i locali erano in uno stato fortemente degradato anche a causa di infiltrazioni provenienti dalla sovrastante gradinata. Sono state quindi eseguite le opere più urgenti dal punto di vista della conservazione dell’immobile e del mantenimento della sicurezza per i suoi frequentatori come l’impermeabilizzazione delle coperture per il risanamento dei locali interni e l’adeguamento delle tribune”. L’intervento è servito per la sottofondazione del paramento murario, per il miglioramento antisismico, per il restauro conservativo ed il risanamento (sia edilizio che impiantistico) dei locali del piano terra dell’edificio con ingresso su via del Visarno e della tribuna in muratura. Inoltre sono stati ristrutturati i due spogliatoi, i servizi (anche per il pubblico) e realizzati un salone interno polivalente e una centrale termica a servizio dell’impianto.
RESTYLING. Non è solo lo sferisterio a essere stato ristrutturato in vista dei mondiali di ciclismo, ma anzi si può dire che una buona parte della città abbia subito un completo restyling. I 200.000 euro spesi per i lavori sono stati finanziati grazie a risorse derivanti da ribassi d’asta “per interventi di adeguamento, manutenzione e messa in sicurezza sui percorsi stradali individuati per lo svolgimento dei Mondiali di ciclismo 2013”, per complessivi 1.513.595 euro. Sono risorse che derivano dall’accordo di programma fra la Regione Toscana, Province di Firenze, Prato, Pistoia e Lucca, Comuni di Firenze, Fiesole, Pistoia, Montecatini Terme e Lucca. Gli altri impianti sottoposti a restyling sono stati il Mandela Forum, il Padovani, il Ridolfi, la piscina Costoli, l’Affrico e il parcheggio del complesso sportivo di San Marcellino.
IL COMMENTO. “Un altro intervento che rimane alla città – ha affermato il vicesindaco Saccardi riguardo al nuovo Sferisterio –. Un luogo bellissimo con una storia molto importante è stato in parte ristrutturato e ci auguriamo di poter restaurare anche la porzione rimanente. Grazie ai mondiali di ciclismo abbiamo potuto mettere le mani su strade e impianti sportivi cittadini, in questo caso con lavori per 200.000 euro”.