domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1375

Royal baby, Rossi: ”Ci ha ammorbato”

 

Il royal baby? Basta, ci ha ammorbato.

”NON SE NE PUO’ PIU'”. Parola di Enrico Rossi, il presidente della Toscana che così ha sbottato sulla sua pagina Facebook: “Non se ne può più di questo gran parlare del bimbo reale che ci ammorba da giorni su tv e stampa”, ha scritto il governatore. Che poi si dice “fiero che l’ Italia abbia regolato definitivamente i conti con la famiglia reale nel 1946” e assicura che preferisce occuparsi “dei bambini che nascono in Toscana”.

AIUTI PER LE MAMME. Da qui l’annuncio di un aiuto di 700 euro a tutte le mamme toscane a cui è nato un bambino. “Il provvedimento – spiega Rossi – riguarda 17000 famiglie all’ anno con un reddito ISEE inferiore a 24000 euro e a cominciare dalle nascite di tutto il 2013. È un contributo alla libera scelta di avere un figlio in tempi di crisi economica”.

Il Vasariano chiude un mese. Per aggiungere nuovi quadri

Il corridoio Vasariano si rifà il look.

 

L’ultima parte del percorso infatti, a partire dal 2 e fino al 27 settembre di quest’anno, verrà chiusa al pubblico per permetterne l’allestimento con una serie di autoritratti del Novecento, realizzati da artisti italiani e stranieri. I quadri andranno ad aggiungersi a quelli già esposti, circa la metà degli autoritratti facenti parte della collezione degli Uffizi, che per ragioni di spazio non possono essere collocati all’interno del Corridoio.

La direzione della Galleria degli Uffizi, comunica fin da ora che durante la fase di allestimento le visite saranno limitate alla prima parte del Corridoio, quella che arriva alla chiesa di Santa Felicita. Una volta arrivati lì i visitatori saranno riaccompagnati indietro e non potranno proseguire il tragitto che altrimenti arriverebbe fino al giardino di Boboli.

Strade, estate di cantieri. Bonaccorsi: ”Città tirata a nuovo”

 

Estate di cantieri a Firenze.

”CITTA’ TIRATA A NUOVO”. Durante il mese di agosto continueranno senza sosta i lavori di riqualificazione delle strade cittadine, con asfaltature e non solo. Dopo la conclusione degli interventi in preparazione dei Mondiali di ciclismo in programma a fine settembre, “avremo una città tirata a nuovo” come sottolinea l’assessore alla mobilità di Palazzo Vecchio Filippo Bonaccorsi.

WORK IN PROGRESS. Entro fine luglio, verranno completamente riasfaltate oltre 4,5 chilometri di strade, oltre i percorsi delle gare ciclistiche (36 chilometri già eseguiti al 15 di luglio). Da via Oriuolo a via degli Strozzi, da via dei Benci a via Verdi con il 90% dei lavori in notturna.

AGOSTO DI CANTIERI. Ma “il botto” arriverà nel mese di agosto quanto sarà completamente rifatto il manto stradale di piazza della Stazione di Santa Maria Novella, via Valfonda, del controviale Strozzi, di via Ridolfi, di viale Amendola e viale Giovine Italia (lavori notturni). E ancora la riqualificazione di viale De Amicis e gli interventi per i nuovi marciapiedi in via Bolognese.

MONDIALI E NON SOLO. “Anche questo è decoro di una città – dice l’assessore Bonaccorsi –. I Mondiali di ciclismo ci hanno dato certamente una mano a trovare le risorse, ma i soldi bisogna saperli spendere bene. Non mi interessano le polemiche stagionali, mi interessa invece risolvere i problemi con serietà ed in tempi rapidi. Lo abbiamo dimostrato in piazza Sant’Ambrogio riparando la panchina distrutta da un vandalo in meno di due giorni, come siamo intervenuti sul cordolo del Ponte Santa Trinita e in Borgo San Frediano.”

ASFALTATURE E RIPAVIMENTAZIONI. Ai lavori previsti in occasione dei Mondiali di ciclismo si aggiungono gli appalti varati la scorsa settimana dopo la firma della convenzione con RFI: per il 2013 la realizzazione di 9 piste ciclabili, la ripavimentazione del secondo tratto di via Faenza e di via della Colonna-piazza D’Azeglio-via Niccolini, la riqualificazione di via Gioberti, la realizzazione del collegamento diretto tra viale Nenni e l’ospedale di Torregalli, l’incremento delle reti di busvie, il rifacimento in pietra di via Cerretani. Per 2014 la realizzazione della nuova passerella pedonale tra Argingrosso e Cascine, la riqualificazione di piazza Alberti, il 6° lotto della strada Mezzana-Perfetti-Ricasoli , la ripavimentazione di piazza San Marco e di piazza dei Nerli, la riqualificazione di piazza delle Cure, il rifacimento in pietra di via Panzani, la realizzazione parcheggi di Settignano e Ponte a Mensola e del sottopasso ferroviario pedonale tra via Vittorio Emanuele II e via del Romitino.

David Guetta a Viareggio, Patti infiamma Prato, Bobo le Cascine

Fine settimana scoppiettante e pieno di rock in Toscana con tante stelle della musica pronte ad esibirsi nelle piazze di tutta la regione. 

GUETTA A VIAREGGIO. Venerdì sera, il 26 luglio, arriva a Viareggio il re della consolle David Guetta. Il dj più famoso al mondo si esibirà alla Cittadella del Carnevale dove riceverà il premio Cordiandolo d’Oro e dando il via al Carnevale Estivo 2013.

PATTI SMITH A PRATO. La stessa sera, Patti Smith infiammerà il pubblico di Prato Estate. La sacerdotessa del rock, quasi una presenza ormai dei palcoscenici toscani, suonerà in piazza Duomo con la sua band composta da Lenny Kaye, Tony Shanahan, Jay Dee Daugherty e Jack Petruzzelli.

BOBO ALLE CASCINE. Giovedì 25 il livornese Bobo Rondelli porterà invece la sua musica e la sua ironia all’Anfiteatro del Parco delle Cascine a Firenze. L’artista presenterà i brani del suo ultimo album  “A Famous Local Singer” che incrocia blues, swing, jazz e ritmi afro-cubani. Rondelli sarà accompagnato dall’Orchestrino di Dimitri Grechi Espinoza,  Filippo Ceccarini, Beppe Scardino, Tony Cattano, Daniele Paoletti, Simone Padovani e Fabio Marchiori.

CODY CHESNUTT GRATIS A CHIANCIANO. Giovedì a Chianciano Terme, concerto da non perdere del soulman Cody Chesnutt che si esibirà gratuitamente per la Festa della Musica. L’artista si esibirà al Parco Fucoli e presenterà il nuovo disco “Landing on a hundred”.

SUMMER FESTIVAL. Sabto 27 a Lucca torna il Summer Festival. Pronti a salire sul palco di piazza Napoleone i componenti della con la rock band islandese Sigur Ros.

Forte dei Marmi, pontile recintato e accesso vietato ai vucumprà

 

Da oggi una rete delimita e recinta l’arenile sottostante il pontile di Forte dei Marmi. Una fetta di spiaggia di solito utilizzata dai vucumprà per riposarsi all’ombra. 

LA RETE. Ad installarla è stata l’amministrazione comunale, che in questo modo avrebbe dato risposta alle lamentele di quanti protestavano per la massiccia presenza, in quel punto, dei venditori abusivi.

IL SINDACO. Un provvedimento che non ha mancato di suscitare aspre polemiche in città. Ma che per il sindaco Umberto Buratti “non è affatto indirizzato a lasciare sotto il sole cocente gli extracomunitari che vogliono riposarsi, ma solo una questione di sicurezza e decoro”.

Fiorentina, altro ”colpaccio” di mercato: Ilicic è viola

La Fiorentina continua a macinare successi sul mercato estivo.

NUOVO COLPO DI MERCATO. L’ultimo colpaccio in casa viola si chiama Josip Ilicic, giovane centrocampista sloveno in forza al Palermo su cui da tempo Pradè aveva messo gli occhi.

ARRIVA ILICIC. La trattativa è stata lunga ma finalmente è andata in porto. Il giocatore arriverà a Firenze in cambio di nove milioni di euro. Giusto il tempo delle visite mediche e Ilicic si unirà alla squadra in ritiro a Moena.

E il patron: Andrea Della Valle a Moena: ”Noi squadra da Champions”

Caldo, l’allerta continua: stato d’emergenza anche domani

Il caldo non dà tregua e la coloninna di mercurio non accenna ad abbassarsi.

EMERGENZA. Domani la temperatura  a Firenze raggiungerà i 36 gradi. Così la protezione civile ha deciso di confermare lo stato d’emergenza. Lo stesso vale per oggi, quando si attendono in città temperature abbondantemente superiori ai 30 gradi.

NESSUNA TREGUA. La giornata odierna è la quarta consecutiva a presentare criticità per l’emergenza caldo. Nessun miglioramento durante la nottata e nuova giornata canicolare domani: il bollettino del Lamma (Laboratorio di meteorologia della Regione) prevede che l’ondata di calore proseguirà ancora con temperature oltre la media del periodo.

NUMERO VERDE. La protezione civile e i servizi sociali restano quindi in allerta e pronti a intervenire in soccorso delle persone più a rischio. In caso di necessità è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani 800-801616.

Leggi anche: Caldo, istruzioni per l’uso: ecco i consigli per bambini e anziani

Allevi: “A Beethoven manca il ritmo, Jovanotti ce l’ha”

0

“A Beethoven mancava il ritmo, io ho imparato cos’è da Jovanotti”.

PROVOCAZIONE. È un Giovanni Allevi pungente, che si diverte a provocare, quello che ha partecipato ieri al Giffoni film festival, il festival di cinema per ragazzi che si sta svolgendo in questi giorni nel comune dell’entroterra salernitano.

BEETHOVEN NON HA RITMO. Allevi ha chiamato in causa il toscanissimo Lorenzo Cherubini portandolo ad esempio e attaccando il sistema dei conservatori del bel paese, dove il compositore dice di essere spesso e volentieri bistrattato e preso poco in considerazione. Allevi – spiegando il percorso di collaborazione fatto insieme a Jovanotti – ha raccontato di quando, seduto ad un concerto di musica classica accanto ad un bambino annoiato, si rese conto del fatto che al compositore mancasse il ritmo.

MEGLIO JOVANOTTI. La dichiarazione, manco a dirlo, ha scatenato l’ira degli appassionati di musica classica e non solo. E Jovanotti? Per adesso tace, ma può darsi che Lorenzo – impenato in un tour negli stadi – risponda per le rime, pardon, a ritmo, al collega Allevi e ai suoi curiosi apprezzamenti.

Dalla Regione trenta milioni per famiglie in difficoltà e bonus bebè

 

Aiuti concreti per i lavoratori in difficoltà, per le famiglie che crescono, per quelle già numerose o con figli disabili. Un pacchetto di misure sperimentali per tre anni, fino al 2015, finanziato con 30 milioni, a cui si aggiungono altri 5 milioni destinati al fondo per la non autosufficienza (che sale dunque da 80 a 85 milioni, nonostante i tagli del governo) ed un altro milione e mezzo per la rinegoziazione di mutui.

TRENTA MILIONI DI AIUTI. Sono le risorse previste per le famiglie toscane dalla Regione, che stamani ha siglato un’intesa con le categorie sindacali Cgil, Cisl e Uil per presentare una proposta di legge ad hoc che venerdì sarà già discussa dal Consiglio regionale.

BONUS BEBE’. “Abbiamo voluto accelerare i tempi il più possibile – spiega il presidente della Toscana, Enrico Rossi – in modo che a settembre i cittadini possono rivolgersi ai sindacati o ai Comuni per avviare le domande e ricevere i primi contributi”. Ci sono bonus per i nuovi nati – si ragiona di 700 euro per ogni bambino che nascerà tra il 2013 e il 2015 – e bonus per le famiglie già numerose che contano almeno quattro figli a carico. L’ipotesi è un sostegno annuale di 700 euro, a cui se ne aggiungeranno altri 170 per ogni altro figlio oltre il quarto.

PER I LAVORATORI. Sono previsti prestiti fino a 3000 euro e zero interessi, da restituire in tre anni, per chi non riscuote lo stipendio da due mesi.

PER I FIGLI DISABILI. Ci sono infine bonus per le famiglie con uno o più figli gravemente disabili: 700 euro l’anno per ciascuno, se con meno di 25 anni. Bonus e contributi saranno erogati tenendo conto della ricchezza e disponibilità economica delle famiglie. L’idea è di fissare un tetto a 24 mila euro l’anno da calcolare con l’Isee.

Accoltella la compagna, poi tenta il suicidio

 

Mattina di sangue stamani a Pistoia.

L’AGGRESSIONE. Un uomo ha accoltellato la compagna. Poi ha rivolto contro di sè il coltello cercando di uccidersi con un fendente alla gola.

POI TENTA SUICIDIO. L’aggressione è avvenuta nell’appartamento della donna, nel cuore storico della città. La vittima è adesso in gravi condizioni ed è ricoverata nel reparto di rianimazione dell’ospedale.

LE INDAGINI. Non rischia invece la vita l’uomo. Gli inquirenti, richiamati dai vicini allertati dalle urla della donna, stanno indagando per capire le motivazioni del gesto.