mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1409

Palio, ci siamo: stasera la corsa. La ”provaccia” alla contrada della Pantera

E’ tutto pronto a Siena per il Palio del 2 luglio, che si corre questa sera.

L’ATTESA. In città l’attesa è altissima, e la tensione cresce con il passare delle ore e l’avvicinamento dell’ora della partenza.

LA PROVACCIA. Intanto, questa mattina, la “provaccia” è stata vinta dalla contrada della Pantera, con il cavallo Pestifero montato da Silvano Mulas detto Voglia. La Pantera si era aggiudicata anche la prova generale del Palio di luglio, che si era corsa ieri pomeriggio.

LA FESTA. Ora non resta che attendere la partenza della corsa, per scoprire chi sarà il vincitore dell’edizione 2013 del palio di luglio. Poi, per una contrada, scatterà la festa.

Un’apericena per dire no alla violenza sulle donne

Un’apericena per dire no alla violenza sulle donne.

L’INIZIATIVA. Si tratta di un’iniziativa organizzata dai Giovani democratici fiorentini, che si terrà domani, mercoledì 3 luglio, dalle 19 alla Casa della Cultura in via Forlanini 164 a Firenze.

ARTEMISIA. Il costo dell’apericena sarà di 10 euro: il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione Artemisia. Da anni l’associazione si occupa di contrastare la violenza sulle donne e di effettuare corsi di prevenzione e formazione.

IL LAVORO. L’iniziativa – viene spiegato – è volta a sottolineare l’importanza del lavoro quotidianamente svolto sul territorio da Artemisia e a sensibilizzare l’opinione pubblica verso queste problematiche.

L’inchiesta: Il silenzio delle donne maltrattate

”ANTipatico”: Gaetano Gennai sul palco per la Fondazione Ant

0

Gaetano Gennai sul palco per la Fondazione Ant.

L’INIZIATIVA. Mercoledì 3 luglio alle 21, alla Rocca di Carmignano, la Fondazione Ant Italia Onlus e il Comune di Carmignano presentano lo spettacolo “ANTipatico” di Gaetano Gennai.

LO SPETTACOLO. Gaetano Gennai è attore, comico e cabarettista italiano, e dal 2012 testimonial per ANT per la campagna volontari. Per ANT ha scritto questo spettacolo comico e dissacrante sulle dinamiche relazionali tra le persone e lo interpreta con successo in vari teatri italiani. L’offerta minima per assistere allo spettacolo è di 10 euro: il ricavato andrà a sostenere i costi per realizzare visite dermatologiche gratuite di prevenzione del melanoma organizzate dalla Fondazione ANT per i cittadini del territorio.

L’ANNIVERSARIO. Quest’anno ricorre il 35° anniversario della nascita della Fondazione ANT, che fu fondata a Bologna nel 1978 dall’oncologo Franco Pannuti e si è poi diffusa in tutta Italia con 20 équipes di operatori sanitari (medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti e nutrizionisti) che curano 3.800 malati al giorno. La struttura sanitaria della Fondazione ANT nella regione Toscana è composta da 8 medici, 3 infermieri e 2 psicologi.

L’ultimo saluto a Stefano Borgonovo: oggi i funerali, tra amici e calciatori

0

Il mondo del calcio, e non solo, dà l’ultimo saluto a Stefano Borgonovo.

FUNERALI. Questo pomeriggio alle 14.30, nella Basilica dei SS. Filippo e Giacomo di Giussano (Monza e Brianza), sono in programma le esequie dell’ex attaccante della Fiorentina, scomparso giovedì scorso dopo aver lottato contro la Sla.

PALLONE. Tanti i personaggi del mondo del pallone che saranno presenti alla cerimonia funebre, a partire da Roberto Baggio. Tanti anche gli amici che vorranno stringersi intorno alla famiglia di Stefano Borgonovo, che assieme al giocatore ha lottato in questi anni contro la Sla.

LA LOTTA. Un esempio, quello di Stefano Borgonovo, che non è passato inosservato, e che lo ha reso un simbolo della lotta alla malattia. Oggi i funerali dell’ex calciatore, ma la lotta alla Sla continua.

Leggi anche: Addio a Stefano Borgonovo: lottava da tempo contro la Sla Firenze piange Stefano Borgonovo

In fila per la Galleria dell’Accademia, ”firmano” il muro: denunciati

Hanno lasciato la loro firma, e in cambio hanno ricevuto una denuncia.

LA “FIRMA”. Ieri mattina, la polizia ha denunciato due giovani turisti sorpresi a ”firmare” i muri esterni della Galleria dell’Accademia, in via Ricasoli.  Si tratta di un 14enne statunitense e di una cittadina spagnola di 15 anni. Entrambi in gita turistica a Firenze, stavano aspettando insieme ad altre persone il loro turno per visitare le opere d’arte quando, quasi contemporaneamente, hanno avuto la stessa idea: scrivere il loro nome in corsivo sul muro esterno dell’edificio storico.

LA DENUNCIA. Per entrambi è scattata una denuncia per deturpamento e imbrattamento di edifici di interesse storico o artistico, reato per il quale il nostro codice penale stabilisce come pena – al 2° comma dell’art. 639 – la reclusione da tre mesi a un anno e la multa da 1.000 a 3.000 euro. I due minorenni sono stati successivamente riaffidati ai propri insegnanti, responsabili dei relativi gruppi.

Torna ”Riva”, eventi sulle sponde dell’Arno fino al 30 settembre

Torna il progetto Riva, eventi sulle sponde dell’Arno fino al 30 settembre.

IL PROGETTO. Il 3 luglio l’Arno torna protagonista dell’Estate fiorentina con la spiaggietta in San Niccolò e con tanti eventi di cultura e spettacolo, ma anche workshop, grazie a Riva, progetto partecipativo di RIappropriazione e VAlorizzazione delle sponde del fiume, a cura di Valentina Gensini, nato nell’ambito della rassegna culturale estiva diretta da Riccardo Ventrella. Giunto alla seconda edizione, il progetto ha come obiettivo la valorizzazione delle sponde del fiume, che ospiteranno fino al 30 settembre un teatro effimero con accesso da lungarno Benvenuto Cellini, dove i giovani artisti potranno proporre le loro performance, percorsi nel folto manto della vegetazione spontanea della sponda sotto piazza Poggi, un racconto a puntate sull’Arno che rievocherà il fiume con voci e suoni, una “piazza” dove affrontare tematiche politiche e culturali e molto altro ancora.

ARNO. I progetti artistici, presentati oggi in Palazzo Vecchio dell’assessore alla cultura Sergio Givone, da Valentina Gensini e da Riccardo Ventrella, saranno fruibili gratuitamente. Quattro i progetti accolti da RIVA, a cui si aggiungono svariati laboratori a cura di Giacomo Salizzoni. “RIVA è una riscoperta e una riappropriazione del fiume da parte dei cittadini – ha detto Givone -. È un progetto che ha una doppia anima, civile ed artistica, ed è soprattutto sull’aspetto artistico che si vuole puntare, creando occasioni ed eventi che riportino i cittadini sulle rive dell’Arno”. “Il lavoro che stiamo cercando di fare sul fiume col progetto – ha continuato l’assessore – ha fatto sì che ci sia stata una presa di coscienza sul fiume da parte di vari soggetti e che il ‘problema Arno’ venga affrontato nella sua complessità. Nei giorni scorsi, ad esempio, l’Università ha organizzato una conferenza per fare il punto sulla situazione dell’Arno, alla quale hanno partecipato i vari soggetti che hanno competenza in materia”. “Si parte dall’idea di riportare delle tracce di vita sulle sponde del fiume – ha detto Riccardo Ventrella -, che in passato è stato una parte importante della vita economica e creativa della città. L’obiettivo del progetto è non fare dimenticare che il fiume, elemento naturale inevitabile per il paesaggio, è pericoloso, ma è ricordare che è un elemento portatore di vita che va ben conosciuto per limitarne la pericolosità, e soprattutto che deve essere vissuto pienamente”. “RIVA è un progetto interdisciplinare aperto e inclusivo che vuole crescere – ha affermato Valentina Gensini – e che ha l’ambizione di proporsi come progetto di arte pubblica. Crediamo nella continuità del lavoro fatto lo scorso anno e questo spiega la presentazione, anche in questa edizione, del progetto ‘Terzo Giardino’, ma si continua a guardare avanti, ad ampliare l’offerta culturale e, per la prima volta, ci saranno le installazioni sonore”. Gensini ha espresso poi grande soddisfazione per la partecipazione, il 18 maggio scorso, del progetto RIVA alla Biennale dello spazio pubblico a Roma, dove l’edizione 2012 è stata presentata come caso di studio di arte pubblica.

TEATRARNO. L’evento di inaugurazione, mercoledì alle 19, sarà “Teatrarno”, un’architettura effimera con accesso da Lungarno Benvenuto Cellini, sulla penisola formatasi naturalmente con i sedimenti del fiume. È una proposta di Memo studio per vivere l’Arno con eventi di cultura e spettacolo, intervenendo in modo non invasivo nel rispetto dell’habitat naturale, dando vita ad un palcoscenico immerso in uno scenario estremamente suggestivo. Cinema, teatro, danza, musica acustica dal vivo e un programma aperto che prevedrà una serata a settimana di partecipazione libera per dare l’opportunità ad artisti e performer emergenti di esibirsi.

AMBIENTE. Studio ++ crea “Terzo Giardino” (mercoledì 10 luglio alle 19), un vero e proprio intervento di arte pubblica ambientale che restituisce a Firenze un’area di oltre 6.000 metri quadri dove immergersi nel paesaggio per comprenderlo e allo stesso momento entrare e farne parte. Lavorando per sottrazione vengono tracciati dei percorsi nel folto manto della vegetazione spontanea della sponda sotto piazza Poggi. Forma, dimensioni e struttura di questi percorsi nascono per fare osservare e comprendere sia la vegetazione che il rapporto di questo spazio con la città. Il richiamo formale e funzionale è quello al Giardino dei Semplici come esperienza culturale e storica per l’osservazione e lo studio della natura, quello teorico si lega alle teorie sul Terzo Paesaggio di Clément e alla convenzione europea del Paesaggio firmata a Firenze nel 2000. I percorsi del giardino si diramano da uno spazio che si confronta con la Biblioteca nazionale sull’altra sponda del fiume, stabilendo un rapporto tra due punti di osservazione e conservazione della cultura.

DOCUMENTARI. Radio Papesse offre Arno ATLAS, una serie di quattro documentari radiofonici dedicati alla vita lungo il fiume. Il primo si terrà mercoledì 17 luglio alle 19 in piazza del Cestello, dove dalla facciata della chiesa di San Frediano in Cestello farà da cassa di risonanza, consentendo di ascoltare lo scorrere del fiume. Radio Papesse e il compositore/soundartist Giulio Aldinucci raccoglieranno le voci del fiume di ieri e di oggi: unendo un approccio sociologico all’attenzione delle ricerche scientifiche, la serie racconterà le storie, gli aneddoti e la vita quotidiana lungo le rive dell’ Arno, seguendo chi lo vive o lo ha vissuto per lavoro o per passione. Il progetto da una parte si inserisce nell’attuale dibattito sulla geografia emozionale, dall’altra si riallaccia alla prima edizione del progetto di residenze per artisti sonori Nuovi Paesaggi (Radio Papesse 2012), disegnando un’immagine sonora della città e del paesaggio urbano che l’Arno contribuisce a configurare.

“PIAZZA”. Michengelo Consani interviene con BARTER, previsto a fine settembre: per un giorno, gli argini del fiume si trasformeranno in “piazza” dove affrontare tematiche politiche e culturali. BARTER sarà palcoscenico per dibattiti, concerti o spettacoli. Chiunque potrà esibirsi e organizzare mercati aperti a privati e piccoli produttori locali dove potranno vendere, barattare o donare.

WORKSHOP. A cadenza settimanale, il mercoledì, da luglio ai primi di settembre 2013 (esclusi il 14 e 21 agosto), Giacomo Salizzoni propone workshop completamente gratuiti sulle sponde del circolo della Rondinella nel Lungarno Soderini, dedicati all’orto verticale riciclato (lattughe e fragole in colonne di bottiglie); alla subirrigazione nei contenitori: un metodo per risparmiare acqua e tempo, riusando bottiglie di plastica; alla torre dei lombrichi: un sistema intelligente per trasformare gli avanzi di cucina in ottimo compost… con l’aiuto dei lombrichi, amici dell’orto; alle carte germinanti: i semi possono essere reinterpretati e piantati in maniera originale; all’innaffiatura dal basso: i vasi di terracotta, se uniti in modo ottimale con del silicone, interrati e riempiti d’acqua, diventano serbatoi e irrigano le piante senza sprechi e con grande efficienza. I laboratori avvengono a fianco di Tepee, strutture a forma piramidale che in alcuni casi possono raggiungere grandezze tali da accogliere una persona. Questi laboratori offrono un’opportunità di scoprire e conoscere un modo di coltivare del tutto diverso, praticabile in appartamento, in terrazza, in corti urbane.

INFORMAZIONI. Gli eventi proposti dal progetto RIVA, che mette insieme artisti, curatori, architetti e operatori culturali al fine di creare una piattaforma operativa e interdisciplinare, un network sinergico che unisce competenze ed ambiti di lavoro diversi: si va da quello artistico-installativo per porre un segno che inviti i cittadini alla riflessione partecipata, nel segno della qualità estetica e della ricerca concettuale al settore laboratoriale per coinvolgere la cittadinanza ad una cultura della sostenibilità e del bene comune in processi aperti ed intergenerazionale fino all’ambito culturale per discutere con artisti e addetti ai lavori su tematiche centrali riguardo alla creazione di un parco fluviale nel segno della sostenibilità ambientale. RIVA è finanziato dal Comune di Firenze e ha il patrocinio della Provincia di Firenze. Il progetto è stato realizzato in collaborazione Publiacqua e l’associazione culturale Piazzart. Per info: www.progettoriva.it.

Via Pistoiese, sorprende un ladro in casa in pieno giorno e lo mette in fuga

Sorpreso a rubare in un appartamento, è stato messo in fuga dal padrone di casa e arrestato dalla polizia.

LE URLA. E’ successo ieri pomeriggio a Firenze, in via Pistoiese: intorno alle 17.30, gli uomini della Squadra Volante hanno fermato in strada un pregiudicato di 41 anni, residente a Prato che, dopo essere stato messo in fuga dal padrone di casa, era stato inseguito a piedi dallo stesso padrone, un giovane cittadino albanese. Questi ha raccontato alla polizia di essere stato improvvisamente svegliato, mentre riposava, dalle urla della moglie che aveva intravisto una persona nel soggiorno.

L’INSEGUIMENTO. Il giovane si è gettato immediatamente all’inseguimento del ladro e di un suo complice che stava aspettando in strada. I malviventi hanno preso direzioni di fuga opposte e il secondo uomo – quello che stava facendo da ”palo” – è riuscito così a far perdere le sue tracce.

FURGONE E CHIAVE. Gli agenti hanno anche recuperato un furgone rubato pochi istanti prima in zona dall’uomo che si è dato alla fuga. Il mezzo è stato restituito al legittimo proprietario. Lungo il percorso di fuga, infine, gli agenti hanno ritrovato una chiave alterata, verosimilmente utilizzata per aprire la porta di casa dell’appartamento ”visitato”. Il 41enne era già conosciuto alle forze dell’ordine per i suoi numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio.

Calcio storico, è trionfo azzurro / FOTO

E’ stato un trionfo azzurro il calcio storico 2013.

FINALE BIS. Nella finale “bis”, ovvero nel recupero della partita rinviata per maltempo il giorno di San Giovanni, gli Azzurri si sono imposti per due cacce a zero sui Bianchi, e alla fine è scoppiata la gioia del rione per la vittoria nel torneo.

MATCH DURO. Una partita dura, molto maschia, tesa e nervosa, con molte espulsioni in entrambe le squadre e alcuni momenti decisamente “caldi”: è andata così la finale tra Azzurri e Bianchi, cominciata con un minuto di silenzio e tanti applausi per Margherita Hack e Stefano Borgonovo.

IL RISULTATO. Il risultato è stato sbloccato poco dopo l’inizio, con la caccia realizzata dagli Azzurri sotto la Basilica di Santa Croce e la “curva” dei Bianchi. Poi una partita dura e maschia, con il risultato fissato sul 2-0 finale grazie a due mezze cacce.

LA FESTA. E alla fine è esplosa la gioia degli Azzurri, che hanno a lungo festeggiato sul campo il trionfo nell’edizione 2013 del torneo. Un torneo più lungo rispetto al solito, appunto perché il 24 giugno la finale era stata rimandata dopo il temporale che si era abbattuto sul campo. Questa volta però di nuvole all’orizzonte non ce n’erano, con il sole che ha caratterizzato la partita. E anche il torneo 2013 si è potuto così concludere: con il calcio storico fiorentino arrivederci al prossimo anno.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=557|limitstart=0|limitcount=0}

Fiorentina, verso quota 10mila abbonati

0

Verso quota 10mila abbonati.

ABBONATI. L’entusiasmo dei tifosi viola continua a farsi sentire: la prima fase della campagna abbonamenti per la prossima stagione (iniziata il 10 giugno) ha quasi raggiunto le 10.000 tessere. “Un grandissimo risultato, basti pensare che lo scorso anno si contavano poco più di 12mila abbonati”, sottolinea la Fiorentina sul suo sito internet.

8 LUGLIO. “Il 12° uomo in campo sarà fondamentale per le prossime sfide che la Fiorentina dovrà affrontare, sia nazionali che internazionali quindi, abbiamo bisogno di voi!”, continua la società viola, che ricorda che la campagna abbonamenti per le prelazioni scade l’8 luglio.

STADIO FRANCHI. E i tifosi, il prossimo anno, troveranno uno stadio Franchi rinnovato: sono infatti in corso i lavori per renderlo “all’inglese”.

Sono vostre queste biciclette rubate?

Biciclette rubate cercano il loro legittimo proprietario.

STAZIONE. Nella scorsa settimana la Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polfer Toscana ha sventato il furto di due biciclette nella zona della stazione di Santa Maria Novella. Mercoledì scorso gli agenti hanno intercettato l’autore del furto di una bicicletta mentre scappava verso via Nazionale. Ad allertare la polizia sull’episodio, avvenuto nei pressi della rampa d’accesso ai parcheggi FS di via Alamanni, è stato un addetto ai controlli dell’area che aveva poco prima aveva notato la scena. Una volta bloccato, l’uomo, 26 anni, è stato trovato in possesso di due martelletti frangi-vetro con logo “FS”, verosimilmente utilizzati per spezzare il lucchetto che assicurava la catena della bici rubata poco prima. Il 26enne è stato denunciato per furto aggravato e ricettazione.

PIAZZA DELL'UNITA'. Ieri notte, intorno alle 1.45, in piazza dell’Unità Italiana la Polizia Ferroviaria ha notato due giovani che stavano armeggiando nei pressi di alcune biciclette parcheggiate nella apposite rastrelliere. Dopo qualche istante i due sono riusciti a rompere un lucchetto che assicurava una delle bici e immediatamente si sono dati alla fuga. Dopo pochi metri sono stati raggiunti e bloccati dagli agenti, che hanno recuperato il mezzo. I due minorenni, al termine degli accertamenti, sono stati affidati alle rispettive famiglie, a disposizione del Pubblico Ministero del Tribunale per i Minorenni di Firenze.

PROPRIETARI CERCASI. Per entrambi gli episodi – viene spiegato – i proprietari al momento non sono stati rintracciati, nonostante sui luoghi siano stati posti degli avvisi.