martedì, 12 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1410

Siena, nuovo trapianto di cuore: è il terzo in un mese

Siena, effettuato un nuovo trapianto di cuore.

TRAPIANTI. A giugno sono stati tre i trapianti di cuore, tutti molto complessi, effettuati all’Aou senese. L’ultimo è stato realizzato nella notte tra il 29 e il 30 giugno, dai cardiochirurghi Gianfranco Lisi e Raffaele Martinelli e dall’anestesista Marcella Caciorgna, su un paziente di 46 anni proveniente dall’Isola d’Elba. Gli altri due trapiantati sono due uomini, di 30 e 50 anni, provenienti rispettivamente da Chianciano e da Siena. La particolarità di questi ultimi trapianti – viene spiegato – sta nel fatto che tutti i pazienti erano attaccati alle macchine per poter sopravvivere, a causa delle gravissime condizioni di salute.

EMERGENZA. “I primi due trapiantati – spiega il cardiochirurgo Massimo Maccherini, responsabile programma Trapianto di Cuore – erano mantenuti in vita grazie alla macchina cuore-polmone ed erano due casi di emergenza nazionale, cioè il primo organo disponibile e compatibile su tutto il territorio nazionale sarebbe stato destinato a loro. Anche il terzo paziente era collegato ad un supporto meccanico, a minore impatto clinico”. In questi primi sei mesi del 2013, su sei trapianti di cuore effettuati, ben cinque sono stati fatti su pazienti in assistenza meccanica. “Gli organi idonei – aggiunge Maccherini – sono sempre meno, a causa dell’età media dei donatori e quindi le condizioni dei pazienti in lista d’attesa possono aggravarsi, portando anche a rapidi peggioramenti. L’utilizzo dei dispositivi meccanici ci consente di prolungare l’attesa ma si tratta sempre di pazienti molto complessi, che arrivano poi al trapianto in condizioni critiche”.

COLLABORAZIONE. Il lavoro svolto è frutto anche dell’impegno e della collaborazione di tutto il personale del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, diretto da Roberto Favilli e, in particolare, della collaborazione tra Cardiologia Ospedaliera, Cardiologia Universitaria, Emodinamica, Anestesia e Terapia Intensiva Cardiotoracica e tutto il personale della sala operatoria. “Il primo paziente – conclude Maccherini – è già tornato a casa. Il secondo è stato estubato pochi giorni fa e il terzo è in prognosi riservata, ricoverato in terapia intensiva. Un ringraziamento particolare va alle famiglie dei donatori e anche a chi collabora sempre, in una vera corsa contro il tempo, per far giungere gli organi in ospedale in tempi rapidissimi e cioè tutte le Forze dell’Ordine e la Misericordia di Siena”.

IL PROGRAMMA. Il programma trapianto di cuore dell’Aou senese è l’unico in Toscana: dall’inizio dell’attività ad oggi, in 19 anni di lavoro, sono stati effettuati 349 trapianti.

Terremoto, niente scosse nella notte. Ma in tanti hanno dormito fuori

Non sono state avvertite dalla popolazione altre scosse di terremoto nella notte, dopo quella forte di ieri pomeriggio.

LE SCOSSE. Nelle zone colpite dal forte sisma di magnitudo 5.2 del 21 giugno, e dopo la nuova forte scossa di magnitudo 4.4 registrata nel pomeriggio di ieri, è tornata la paura.

LA NOTTE. La notte è passata senza che le persone abbiano avvertito nuove scosse, ma in molti hanno preferito dormire fuori casa, nelle strutture messe a disposizione dall’amministrazione e dalla Protezione civile o anche in auto e in tenda.

VERIFICHE. Intanto, proseguono nella zona le verifiche di stabilità.

Domenica: Terremoto, un’altra forte scossa in Toscana

”Forza Sofia”, via all’asta dei caschi

Scatta l’asta dei tre caschi “Forza Sofia” (Starline Grafica), che il pilota di Superbike Michel Fabrizio ha disegnato e realizzato appositamente per la causa dei bambini in cura compassionevole presso gli Spedali Civili di Brescia.

L’ASTA. L’asta online, promossa dal neonato Comitato Voa Voa!,  si aprirà domani a partire da mezzogiorno sul sito www.voavoa.org e rimarrà attiva fino a mezzogiorno di lunedì 8 luglio.

I FONDI. I fondi – viene spiegato – serviranno all’acquisto di materiale medico indispensabile ai biologi di Stamina Foundation per la coltivazione delle cellule mesenchimali alla base delle cure compassionevoli presso gli Spedali Civili di Brescia.

COME PARTECIPARE. Chiunque potrà effettuare la propria offerta compilando un semplice format sul sito. Le tre offerte più alte si aggiudicheranno uno dei tre caschi “Forza Sofia, Special edition” di cui esistono solo le copie messe all’asta più quella che il pilota ha voluto regalare direttamente alla famiglia della piccola Sofia. Alla puntata massima sarà consegnata anche la maglietta fotosensibile “Io sto con Sofia” (Starline Grafica).

Leggi anche: Malattie rare, nata la Fondazione dedicata alla piccola Sofia

Meteo, una settimana di tempo sereno e caldo (ma non troppo)

Una settimana di bel tempo. Sono queste le previsioni meteo del Lamma per questa settimana in Toscana. Dove è atteso cielo sereno quasi ovunque, con le temperature in aumento senza però picchi di calore all’orizzonte.

OGGI. Oggi, spiega il Lamma, è previsto cielo “sereno o poco nuvoloso, con locale sviluppo di nuvolosità cumuliforme sulle zone interne e sui rilievi nel corso delle ore centrali della giornata. Non sono esclusi isolati brevi rovesci in prossimità dell’Amiata. Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve aumento le massime sulle zone interne”.

MARTEDI’. Martedì 2 luglio il tempo sulla nostra regione sarà “sereno o poco nuvoloso con possibile transito di velature. Temperature: stazionarie o in lieve calo nei valori massimi”. La massima, a Firenze, tornerà ad assestarsi intorno ai 30°.

MERCOLEDI’. Mercoledì 3 cielo “poco nuvoloso con temporaneo aumento della nuvolosità medio-alta. Possibile ulteriore aumento delle nubi in serata, con possibili precipitazioni nel corso della notte sulle zone settentrioni. Temperature: stazionarie su valori nella media”.

GIOVEDI’ E VENERDI’. Nella seconda parte della settimana, spiega il Lamma, giovedì 4 luglio è previsto un tempo “tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso con possibilità di locali precipitazioni più probabili nel corso della prima parte della giornata sulle zone interne settentrionali. Migliora in serata con cielo in prevalenza stellato. Temperature: minime in aumento, massime in calo in particolare sulle zone interne”. Venerdì 5, in Toscana, cielo “in prevalenza poco nuvoloso; locali addensamenti a tratti consistenti in Appennino, associati a possibili locali precipitazioni. Temperature: in aumento le massime”.

Palio di Siena, al Valdimontone la quarta prova

Cresce l’attesa a Siena per il Palio di luglio 2013.

QUARTA PROVA. Questa mattina, alla vigilia della corsa, si è tenuta la quarta prova: a vincerla è stata la contrada del Valdimontone, con il cavallo Lo Specialista montato da Jonatan Bartoletti detto Scompiglio.

TERZA PROVA. La terza prova, ieri, era invece stata vinta dalla contrada della Pantera.

L’ATTESA. E alla vigilia della gara è sempre più alta in città l’attesa per il palio del 2 luglio: domani si saprà chi sarà il vincitore di questa edizione.

Da Gavinana a via Senese, lavori e divieti della settimana in città

Lavori alla rete telefonica in zona Gavinana e in lungarno Vespucci, ma anche interventi di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas in via Senese e via Galliano. E ancora, lavori alla rete idrica in via del Leone e via delle Caldaie e rifacimento dell’asfalto e della segnaletica sulla pista ciclabile di viale Lavagnini. Sono questi alcuni degli interventi, escluse le asfaltature in vista dei Mondiali di ciclismo, in programma questa settimana sulle strade cittadine.

Ecco l’elenco:

Viale Lavagnini: per lavori di manutenzione di asfalto e segnaletica da lunedì 1 a sabato 20 luglio è prevista la chiusura della pista ciclabile.
Via Fortini: per lavori alla rete di telefonia da lunedì 1 luglio scatteranno restringimenti di carreggiata all’altezza dei numeri civici 147-149G. Il provvedimento sarà in vigore fino a sabato 6 luglio in orario 8-18.
Piazza Gavinana-viale Giannotti-via Bocchi-via Traversari: inizieranno lunedì 1 luglio le operazioni di ispezione dei chiusini della rete telefonica. Previsti restringimenti di carreggiata fino a sabato 6 luglio nella fascia oraria 8.30-17.30.

Via Orsini-lungarno Ferrucci: ancora per effettuare l’ispezione dei chiusini della rete telefonica da lunedì 1 a sabato 6 luglio, dalle 8.30 alle 17.30, scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via del Paradiso-via delle Cinque Vie (angolo via Fortini): per la posa di un cavo della rete telefonica, da lunedì 1 a sabato 6 luglio, saranno istituiti restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri nella fascia oraria 8.30-17.30.
Via Maragliano: ancora la posa di cavi della rete telefonica con l’istituzione, da lunedì 1 a mercoledì 10 luglio, di restringimenti di carreggiata (orario 8-18).

Via Senese-via Accursio: inizieranno lunedì 1 luglio i lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. In via Senese, nel tratto compreso fra via Malavolta e via del Gelsomino, e in via Accursio saranno istituiti restringimenti di carreggiata e, in orario di lavoro, sensi unici alternati. Termine previsto 16 agosto
Via Fontana-via Galliano: ancora lavori di sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 1 luglio scatteranno restringimenti di carreggiata che saranno in vigore fino al 24 settembre.
Via Pisana-piazzale Piero della Francesca: inizieranno lunedì 1 luglio i lavori per la posa di cavi in fibra ottica. Fino a giovedì 11 luglio saranno in vigore restringimenti di carreggiata.

Via di Castello: il tratto da via di Pietraia a via di Querciola sarà interessato a partire da lunedì 1 luglio da lavori all’impianto dell’illuminazione pubblica. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata per fasi con senso unico alternato. Termine previsto domenica 14 luglio.
Via Torre degli Agli: per lavori di estensione della rete di distribuzione del gas da lunedì 1 luglio sarà chiusa la parte interna compresa fra via Torre degli Agli e via Giardino della Bizzarria (accesso consentito a residenti e mezzi di soccorso). L’intervento si concluderà domenica 21 luglio.
Piazza Santa Maria Novella: lunedì 1 luglio sono in programma alcuni lavori edili. Nel tratto da via della Scala a piazza Ottaviani sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 7-18).

Via Coluccio Salutati: ancora un trasloco in programma lunedì 1 luglio. Dalle 9 alle 19 previsto un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale all’altezza dei numeri civici 18-22.
Via Sant’Orsola: ancora lavori edili. Da lunedì 1 a venerdì 5 luglio, in orario 7.30-17, il tratto fra il numero civico 2 e via Taddea sarà chiuso.
Via del Corso: per lavori edili con scala aerea nella notte fra lunedì 1 e martedì 2 luglio (orario 20-6) scatterà un divieto di transito. Chiusura anche per il marciapiede.

Via Calzaiuoli-via dello Studio-piazza Duomo: da lunedì 1 luglio è in programma l’apertura dei chiusini e la posa di un cavo della rete di telefonia. Fino a venerdì 5 luglio previsti restringimenti a tratti.
Via Trieste: per lavori edili da lunedì 1 a mercoledì 10 luglio nella fascia oraria 8-19 sono previsti restringimenti di carreggiata (eccetto sabato e domenica).
Via del Chiuso: da lunedì 1 luglio sono in programma alcuni lavori edili. Previsti istituiti restringimenti in vigore fino a sabato 27 luglio.

Piazza Duomo: per effettuare la manutenzione del sagrato antistante alla sede dell’Arciconfraternita della Misericordia da lunedì 1 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata. Le operazioni si concluderanno il 19 agosto.
Via Ricasoli: da lunedì 1 luglio è in programma il carico/scarico di materiali. La strada sarà chiusa fino alla fine di agosto in orario 9.30-10.30: il tratto interessato è quello da via dei Pucci a via Alfani.
Via delle Caldaie: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 2 luglio sarà istituito un restringimento di carreggiata con chiusura del marciapiede all’altezza del numero civico 21. Termine previsto mercoledì 10 luglio.

Via del Leone: inizieranno mercoledì 3 luglio i lavori di riparazione di una perdita idrica all’altezza del numero civico 58r. Fino a venerdì 12 luglio scatterà un divieto di transito da piazza Tasso a piazza Pialtellina; prevista anche la chiusura del marciapiede.
Piazza Santa Maria Novella-via del Sole-via della Scala: da mercoledì 3 a venerdì 12 luglio sarà effettuata l’apertura dei chiusini della rete di telefonia per la posa di un cavo. Previsti restringimenti di carreggiata a tratti.
Via Montebello: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da giovedì 4 luglio sarà istituito un restringimento di carreggiata con chiusura del marciapiede. Termine previsto mercoledì 10 luglio.

Via dei Bardi: per lavori con piattaforma aerea dalle 21 di venerdì 5 alle 5 di sabato 6 luglio è prevista l’istituzione di un divieto di transito nel tratto piazza Santa Maria Soprarno-Costa Scarpuccia.
Via Porta Rossa: venerdì 5 e sabato 6 luglio la strada sarà chiusa sul lato di via Tornabuoni per alcuni lavori edili. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-20.
Piazza Santa Maria Novella: per effettuare lo smontaggio di una gru sabato 6 e domenica 7 luglio, dalle 6 alle 18, sarà chiuso il tratto via della Scala-piazza Ottaviani. Inoltre in via della Scala è previsto il divieto di accesso per i veicoli superiori ai 35 quintali provenienti da via Santa Caterina da Siena mentre in via Palazzuolo scatterà l’inversione del senso di marcia.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda infine i provvedimenti relativi ad eventi e iniziative varie, martedì 2 luglio per la manifestazione “Aperture serali in piazza Dalmazia” dalle 16 a mezzanotte scatterà la chiusura in via Carlo Bini (tratto via Corridoni-via di Rifredi) e via di Rifredi. Giovedì 4 luglio è in programma una corsa ciclistica notturna con istituzioni di divieto di sosta e transito (al passaggio) sull’itinerario viale Volta-via di San Domenico-confine comunale (dalle 21). Tre appuntamenti venerdì 5 luglio: la “Festa d’inizio estate” in via Doni con divieti di sosta e transito nel tratto via Galliano-viale Redi (orario 19-22); le “Aperture serali all’Isolotto” con divieti di sosta e transito in via delle Magnolie-via Torcicoda-via Andreotti (tratti, orario 17-24); la manifestazione “Via Palazzuolo 2013” con chiusura di via Palazzuolo (da piazza Ottaviani a via del Porcellana) e di piazza San Paolino (orario 17-24).

Terremoto, un’altra forte scossa in Toscana

Una nuova forte scossa, e in Toscana torna la paura.

LA SCOSSA. Ieri pomeriggio, alle 16,40, è stato registrato dall’Ingv un terremoto di magnitudo 4.4. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Lucca: i comuni più vicini all’epicentro sono stati Casola in Lunigiana (Massa), Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio e Vagli Sotto (Lucca).

SPIAGGE. La scossa è avvenuta a una profondità di 9,8 chilometri. E’ stata sentita distintamente in Versilia, dove molte persone sono fuggiti dalle spiagge. Ma la scossa è stata sentita anche a Firenze e in altre zone della regione.

PAURA. E per molte persone, nelle zone dove il 21 giugno c’è stato il terremoto di magnitudo 5.2 e dove è poi proseguito lo sciame sismico, è tornata dunque la paura.

Calcio storico 2013, è trionfo azzurro

0

Gli Azzurri battono i Bianchi per due cacce a zero in una partita molto maschia e vincono il torneo 2013, nella finale rimandata per maltempo il giorno di San Giovanni.

L’abbraccio di Firenze ai volontari dei Mondiali

0
È da sempre centro nevralgico del potere civile e cuore pulsante della vita sociale. Oggi, Piazza della Signoria a Firenze è stata teatro di un evento unconventional straordinario che ha radunato centinaia di persone. Un momento di sana aggregazione in vista del Mondiale di Ciclismo Toscana2013 che approderà nella terra di Dante, Michelangelo e Leonardo Da Vinci dal 22 al 29 settembre. È stata la prima iniziativa ufficiale dedicata al reclutamento dei volontari alla quale hanno partecipato i volontari già iscritti al programma del Comitato Organizzatore e tutti coloro che hanno voluto respirare, in anteprima assoluta, l’atmosfera del Campionato del Mondo.
I protagonisti dell’iniziativa si sono dati appuntamento alle 9 all’ombra di Palazzo Vecchio muniti di un casco da ciclista e si sono disposti in modo da creare l’hashtag #T13, etichetta ufficiale di Toscana2013. Tra la Torre di Arnolfo e la Loggia dei Lanzi, il colpo d’occhio ripreso dall’alto è apparso alquanto suggestivo, un messaggio chiaro, rivolto al mondo intero che la Toscana è pronta ad accogliere i corridori alla caccia del titolo. 
Il materiale fotografico raccolto in tempo reale documenta un’iniziativa corale, di tutti, unica nel suo genere che ha permesso ai partecipanti di essere, anche per una sola mattina, ingranaggio fondamentale delle meravigliosa “macchina iridata”. 

La Nazionale juniores femminile sul circuito mondiale

0
Il Collaboratore Tecnico FCI Paolo Sangalli e sei atlete Ilaria Bonomi, Giulia Dal Pozzo, Nicole Dal Santo, Angela Maffeis, Arianna Vigo, Sara Wackermann hanno ispezionato questa mattina a Firenze, il circuito iridato di Fiesole, che venerdì 27 settembre sarà il teatro della gara in linea Donne Juniores che assegnerà la maglia iridata.
Partite dal Nelson Mandela Forum, hanno affrontato tre giri del circuito (il giorno del Mondiale verrà percorso 5 volte) che misura 16,570 metri, comprese inoltre le due temute salite di Fiesole (4,370 metri, pendenza media 5,5%, pendenza massima 9%) e di via Salviati (600 metri di lunghezza, pendenza media del 10,2% e una pendenza massima del 16%).
La corsa delle donne Juniores sarà l’evento inaugurale delle gare in linea del Mondiale di Toscana2013, partenza e arrivo saranno dal Nelson Mandela Forum di Firenze, per un totale di  82,85 km.
Di seguito le dichiarazioni raccolte al  termine del sopralluogo:
 
Paolo Sangalli, collaboratore tecnico FCI: “Il circuito iridato che abbiamo già visionato mesi fa con la Nazionale Seniores, è altamente spettacolare, unico al mondo per la bellezza degli scenari naturali. Le Azzurrine avranno a che fare con un percorso particolarmente impegnativo: le salite sono ardue e dovremo profondere il massimo del potenziale agonistico.
Squadre temibili? Diverse direi, ma da qui a settembre avremo tempo di allenarci, confrontarci e predisporci ad un Mondiale importante”.
Ilaria Bonomi, neo campionessa italiana: “Il percorso risulta davvero duro! Ma è così bello…soprattutto lo strappo di Fiesole farà la selezione delle atlete. Abbiamo di sicuro avversarie temibili come le tedesche, le olandesi, le stesse francesi. Ma noi ci alleniamo con grande rigore e siamo consapevoli che un Mondiale in Italia ci riempie di responsabilità: faremo del nostro meglio – Alla richiesta di lanciare un appello alle sue coetanee affinché seguano il ciclismo risponde – consiglio a tutte le ragazze di avvicinarsi al ciclismo, è uno sport che regala emozioni uniche, indescrivibili: fatica e felicità in un grande binomio. Vi aspettiamo tutti a fare il tifo per le nostre Nazionali a settembre in Toscana. Sarà il Mondiale delle meraviglie…”.