martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1417

Bookshop e caffetteria, Palazzo Vecchio diventa una ”piazza”

0

Bookshop e caffetteria, Palazzo Vecchio diventa una ”piazza”.

LA “PIAZZA”. Apre per San Giovanni il nuovo bookshop di Palazzo Vecchio. Si tratta di un locale di 55 metri quadrati, nel Cortile della Dogana, dove troveranno spazio libri, guide e gadget relativi al museo, oltre a un angolo per i bambini. Nelle prossime settimane sarà aperta anche la nuova caffetteria, e i cortili di Palazzo Vecchio, già da tempo fruibili su quattro lati, diventeranno così una nuova “piazza” aperta all’interno di piazza della Signoria, dove i turisti e i cittadini potranno passeggiare, fermarsi a leggere un libro o a ristorarsi, per poi proseguire la loro visita.

BOOKSHOP. Il bookshop, ricavato in due locali precedentemente adibiti a uffici tecnici, è caratterizzato da volte a crociera ed è stato completamente restaurato con nuove pavimentazioni e infissi e con la realizzazione della nuova rete impiantistica. Il progetto di riqualificazione è stato integrato dall’allestimento di arredi “su misura” per lo svolgimento del servizio di bookshop e una nuova pavimentazione per l’accesso analoga a quella già esistente per la biglietteria. I lavori sono costati in tutto 260mila euro. Il bookshop sarà gestito dall’associazione Mus.e.

CAFFETTERIA. I locali della caffetteria, che prendono il posto di uffici demografici, sono grandi 80 metri quadrati e i lavori di ristrutturazione, pari a 100mila euro, sono già stati terminati. A breve ci sarà l’allestimento degli arredi e l’apertura.

PALAZZO VECCHIO. Il bookshop, e in futuro la caffetteria, il nuovo foyer del teatro romano che farà scendere il visitatore fino agli scavi archeologici e anche il progetto di nuova biglietteria (oltre alla sala sulla storia della città denominata Tracce di Firenze già inaugurata nella primavera scorsa) si inseriscono nel Piano unitario di valorizzazione di Palazzo Vecchio, un progetto articolato di riqualificazione e rimodulazione degli spazi e delle funzioni del Palazzo. L’obiettivo è quello di ampliare la superficie espositiva, riordinare i percorsi di visita e migliorare i servizi al pubblico.

Terremoto in Toscana: magnitudo 5.2, epicentro tra Lucca e Massa

Una scossa di terremoto è stata avvertita in Toscana, come in molte altre zone del centro Italia.

LA SCOSSA. Diverse le parti e le città della regione in cui gli abitanti hanno avvertito la scossa. Controlli in corso per capire se ci siano stati danni.

INGV. Secondo l’Ingv, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la scossa è stata di magnitudo 5.2, a una profondità di 5,1 chilometri. Il terremoto è avvenuto alle 12:33 italiane, ed è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale tra le Province di Lucca e Massa. I comuni più vicini all’epicentro sono Mimucciano (LU), Casola in Lunigiana (MS) e Fosdinovo (MS).

IN STRADA. Il terremoto è stato distintamente avvertito lungo la costa toscana, da Viareggio a Carrara, dove alcune persone sono scese in strada. Segnalazioni anche da Firenze, dove alcuni cittadini hanno avvertito il sisma, anche in maniera forte. Scossa avvertita distintamente anche in Garfagnana.

ALTRE SCOSSE. Nelle stesse zone, sempre fra le province di Massa e Lucca, dopo la forte scossa delle 12,33 ne sono state registrate anche altre, di magnitudo inferiore.

TRENI. Per le verifiche dopo la scossa sismica registrata in Lunigiana – fanno sapere da Rfi – attualmente la circolazione ferroviaria è sospesa sulla linea Aulla – Lucca, la cosiddetta Garfagnana, tra Borgo Val di Taro e Pontremoli (linea Pontremolese) e sulla linea convenzionale tra Bologna e Piacenza. Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) sono al lavoro per effettuare i controlli sull’integrità dell’infrastruttura ferroviaria. La circolazione sulla linea Alta Velocità Milano – Bologna è regolare.

Afghanistan, è morta la funzionaria Barbara De Anna

Non ce l’ha fatta Barbara De Anna, la funzionaria fiorentina dell’Oim, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, che era rimasta ferita a Kabul, in Afghanistan.

IL DECESSO. La donna, un’operatrice umanitaria di Reggello, era rimasta ferita a fine maggio in un attacco dei talebani. Era stata portata in un ospedale di Emergency e poi trasferita in Germania. Ma non ce l’ha fatta ed è morta.

CORDOGLIO. E arrivano subito i primi messaggi di cordoglio. Il presidente del consiglio provinciale di Firenze Piero Giunti esprime cordoglio e vicinanza ai familiari ddella donna: “Attonito, apprendo che Barbara De Anna non ce l’ha fatta a superare gli effetti dell’attentato in Afghanistan”. Giunti esprime cordoglio personale e di tutta l’Assemblea di Palazzo Medici Riccardi e vicinanza alla famiglia dell’operatrice umanitaria di Reggello che lavorava con l’Oim-Organizzazione internazionale per le migrazioni.

Ryanair, due nuove rotte per festeggiare i 20 milioni di passeggeri a Pisa

Venti milioni di passeggeri.

VENTI MILIONI. E’ questo traguardo, ovvero il raggiungimento di venti milioni di passeggeri a Pisa, che hanno festeggiato oggi la compagnia aerea low cost Ryanair e SAT S.p.A, che gestisce l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa.

DUE NUOVE ROTTE. E nell’occasione Ryanair ha lanciato due nuove rotte invernali da Pisa per Gran Canaria e Fez, con tre voli settimanali, che saranno in vendita da domani sul sito www.ryanair.com.

PROMOZIONE. Per festeggiare i 20 milioni di passeggeri a Pisa e il lancio delle due nuove rotte verso il sole invernale, inoltre Ryanair ha lanciato una promozione con prezzi a partire da 22.99 euro per viaggiare a luglio e agosto, prenotabili entro la mezzanotte di lunedì 24 giugno. 

IL TRAGUARDO. “Siamo davvero soddisfatti di festeggiare l’importante traguardo dei 20 milioni di passeggeri operati da Ryanair sullo scalo di Pisa – ha commentato Gina Giani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di SAT – Ryanair e SAT possono vantare ormai una partnership consolidata, iniziata nel 1998 e culminata oggi con un network di 50 destinazioni, di cui 5 nuove rispetto alla Summer 2012. In questi 15 anni Ryanair, apportando un deciso contributo in termini di traffico passeggeri, ha avuto un ruolo primario nello sviluppo dell’aeroporto Galilei di Pisa e ha determinato un’importante ricaduta economica sulla città di Pisa e sull’intera Regione Toscana. Infatti, grazie al considerevole network di destinazioni operato e alle basse tariffe praticate, il modello di business di Ryanair ha consentito alla Toscana di competere con successo nel settore del turismo e di rispondere alle necessità di trasporto delle principali comunità straniere residenti nella nostra regione”.

Concerto di Jovanotti, cosa cambia per sosta e viabilità

Concerto di Jovanotti allo stadio, ecco i provvedimenti di circolazione.

PROVVEDIMENTI. Nella serata di domenica 23 giugno lo stadio Artemio Franchi ospiterà il concerto di Jovanotti. In occasione dell’evento è stata predisposta una serie di provvedimenti di circolazione, alcuni già in vigore per le operazioni di allestimento del palco. Tra questi, i divieti di sosta in viale Paoli (su tutta l’area del controviale lato Mandela compresa tra viale Fanti lato Cialdini e viale Fanti lato viale dei Mille esclusi) e il divieto di transito in via della Chimera (parcheggio Stazione Rovezzano). Questi provvedimenti resteranno in vigore fino alle 24 di martedì 25 giugno.

DOMENICA. Passando al giorno del concerto, fin dalle prime ore della notte in viale Paoli al divieto di sosta si aggiungerà quello di transito. Dalle 9 sempre in viale Paoli si allargherà l’area dove sarà vietata la sosta, andando a interessare l’intero viale, ambo i lati e controviali compresi. Nello stesso viale Paoli saranno individuate aree sosta per biciclette (nelle rastrelliere sul controviale lato campini), per i motocicli (controviale lato Mandela tratto dal Mandela alla Misericordia, parcheggio antistante Piscina Costoli) e per i mezzi a servizio dei portatori di handicap (sempre controviale lato Mandela tratto fra fronte viale Nervi e Mandela).

DIVIETI DI SOSTA. Divieti di sosta anche in viale Fanti, fra Largo Genneralli e viale Paoli (esclusi) e sul controviale, nei tratti compresi fra i numeri civici 17 e 37, e nel controviale del viale Paoli (lato “Rugby”) tratto Nervi – Mandela, sempre per i veicoli a servizio dei disabili. Individuati ulteriori posti per motocicli e ciclomotori (con conseguente istituzione del divieto di sosta) anche in via San Gervasio e via Carnesecchi. Anche in viale Calatafimi scatteranno divieti di sosta (tra viale Fanti e via Centostelle) per la sosta dei mezzi pubblici impegnati per il trasporto da e per lo stadio, come pure via Mannelli (nel tratto tra via Lapini e il fronte del numero civico 55 dal lato della ferrovia) per la sosta taxi e in via dei Sette Santi per la sosta dei mezzi dell’Ataf.

DIVIETO DI TRANSITO. Alle 10 scatterà il divieto di transito in viale Paoli che, alle 12, si allargherà andando a interessare anche viale Fanti (nel tratto largo Gennarelli-via Volturno), via Duprè (tra viale Fanti e via Frusa), via Mameli (tratto viale Fanti-via Frusa), via Carnesecchi (fra viale Fanti e via San Gervasio), via Volturno. Alle 13.30, infine, anche viale dei Mille verrà chiuso nel tratto fra via Marconi e viale Fanti. In deroga ai divieti potranno circolare, con deroghe, oltre che per i mezzi interessati alla manifestazioni e quelli di soccorso e di polizia, i veicoli a servizio dei disabili diretti agli spazi loro assegnati, biciclette, ciclomotori e motocicli diretti agli spazi sosta loro destinati, residenti.

DOPO IL CONCERTO. Previsti provvedimenti anche per il dopo concerto: da 15 minuti prima della fine scatteranno il divieto di accesso in via degli Artisti (corsia preferenziale dei mezzi pubblici nei tratti da via Masaccio a piazza Vasari e da piazza Vasari a via del Pratellino con transito solo verso via Masaccio) e il divieto di transito in via Mannelli alla confluenza con piazza Vasari (sulla direttrice Ponte al Pino con obbligo di svolta a sinistra in via Andrea del Castagno). Sul sito www.lorenzoafirenze.it si possono trovare tutte le informazioni utili (parcheggi, orari dei treni e navette) e piantine dello stadio con le indicazioni delle biglietterie e delle entrate.

Per San Giovanni Fiorino d’oro a Jovanotti

Il Fiorino d’oro a Jovanotti, per San Giovanni.

LA CERIMONIA. Oltre al cantante, anche Beatrice Monti della Corte von Rezzori, don Corso Guicciardini, Carlo Conti e l’associazione Dynamo Camp riceveranno il Fiorino d’oro della città di Firenze. La cerimonia di consegna si svolgerà nel giorno di San Giovanni, patrono della città, il 24 giugno prossimo alle 12 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, alla presenza del sindaco Matteo Renzi.

I PREMIATI. Jovanotti, nome d’arte di Lorenzo Cherubini, è cantautore e rapper. Beatrice Monti della Corte è la vedova dello scrittore mitteleuropeo Gregor von Rezzori e ha dato vita al premio von Rezzori e al Festival degli Scrittori; don Corso Guicciardini è il presidente dell’opera della Madonnina del Grappa; Carlo Conti è presentatore televisivo; Dynamo Camp è l’associazione che si occupa di ospitare per periodi di vacanza bambini malati nell’oasi naturale di Limestre, in provincia di Pistoia.

Martedì prossimo rubinetti a secco in città

Rubinetti a secco in città per alcuni lavori di Publiacqua.

I LAVORI. A causa di alcuni problemi tecnici, i lavori sulla rete idrica previsti per mercoledì 19 giugno sono stati rinviati a martedì 25 giugno quando, a partire dalle 8.30, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via Reginaldo Giuliani (47-157) e via dello Steccuto (civici 1-4/r, 1/r-11/r).

DISAGI. La situazione – fanno sapere da Publiacqua – tornerà a normalizzarsi con gradualità nel corso del pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo. Publiacqua si scusa con la cittadinanza per i disagi che questo lavoro potrà provocare.

E’ nata Bianca, la figlia di Luca Toni

0

E’ nata Bianca, la figlia di Luca Toni.

TONI. Dopo il dramma vissuto lo scorso anno, questa volta tutto è andato per il verso giusto. E sono subito arrivati gli auguri della società viola: “È nata Bianca Toni! Il Presidente Andrea Della Valle e tutta la Fiorentina augurano il più caloroso benvenuto a Bianca ed esprimono le più sincere congratulazioni a mamma Marta e papà Luca”, questo l’annuncio pubblicato sul sito ufficiale del club gigliato.

CERCI. Novità, intanto, anche sul fronte del calciomercato: Cerci è tutto del Torino. “ACF Fiorentina – si legge ancora sul sito – comunica che l’accordo di partecipazione in essere con il Torino Calcio relativo al diritto alle prestazioni sportive del calciatore Alessio Cerci (classe ’87) è stato risolto a favore della Società granata. È stata, invece, risolta a favore della Fiorentina la compartecipazione del giocatore Marko Bakic (classe ‘93)”.

Si è chiusa ”Firenze che sarà”: assemblee per la città del futuro

Si è chiuso giovedì 20 giugno, con la tappa al parco delle Cascine, il ciclo di incontri di ”Firenze che sarà”, organizzato dall’Ordine degli architetti della provincia di Firenze e da Image per discutere del futuro urbanistico di Firenze a partire dalla proiezione di filmati di architettura contemporanea.

IL BILANCIO. Positivo – viene spiegato – il bilancio delle assemblee itineranti: circa 600 le persone che nel complesso hanno preso parte agli incontri iniziati a febbraio nel quartiere di Novoli e proseguiti con cadenza mensile a Ponte a Greve, Gavinana, agli Uffizi, Sesto Fiorentino e infine alle Cascine. La riappropriazione dello spazio pubblico da parte dei cittadini, con particolare attenzione alle criticità presentate dalle periferie cittadine e dei vuoti urbani in esse ospitati, è stato il fil rouge delle conversazioni di architettura. Obiettivo delle assemblee, stimolare la partecipazione attiva della popolazione nel pensare il futuro dello spazio urbano che la vede protagonista e principale fruitrice, con uno sguardo d’insieme alla progettazione della città, intesa come entità organica in cui il singolo spazio acquista funzioni e vita solo in rapporto agli altri.

DIBATTITI. I dibattiti, introdotti dai video selezionati e offerti da Image Archive, ogni volta sono stati arricchiti dalla partecipazione di un ospite d’onore appartenente al mondo della cultura o dello spettacolo, legato sul piano personale o professionale alla città di Firenze. Tra gli altri hanno partecipato a Firenze che sarà l’attrice Daniela Morozzi, l’artista Giacomo Costa, l’urbanista Stefano Boeri e il critico d’arte Michele Dantini.

LE PROPOSTE. Contributi e proposte raccolte durante le assemblee saranno conservati e consultabili da tutti negli archivi della nuova Casa dell’architettura alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella, dove tra pochi mesi trasferiranno la loro sede Ordine e Fondazione degli architetti fiorentini.

Niente Montecatini, Miss Italia cambia sede

0

Miss Italia saluta Montecatini Terme.

CAMBIO SEDE. Dopo due anni, il concorso rivolto alle reginette d’Italia non si terrà più nella città toscana. Il contratto – viene fatto sapere – è scaduto lo scorso anno. “Pertanto, la sede ospitante la manifestazione 2013 non è  la città toscana. Si precisa, inoltre, che allo stato attuale sono in corso trattative avanzate con regioni e comuni d’Italia per l’individuazione della nuova sede”, fanno sapere da Miss Italia.

MIRIGLIANI. Patrizia Mirigliani ha ringraziato il sindaco Giuseppe Bellandi per l’ospitalità e l’accoglienza riservata al concorso in questi ultimi due anni, le associazioni degli albergatori, in particolare la dottoressa Francesca Taddei, e tutti gli operatori economici.