sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1420

E’ scattata la Maturità: in migliaia sui banchi anche in Toscana

Tutti sui banchi, è scattato l’esame di maturità 2013.

SI COMINCIA. Da questa mattina migliaia di studenti sono impegnati anche in Toscana nell’esame più temuto, quello che sancisce la fine degli studi superiori.

LE TRACCE. Come “da copione”, è stata la prova di italiano ad aprire le danze questa mattina: tra le tracce proposte agli studenti c’erano un brano di Claudio Magris, gli omicidi politici, la relazione individuo-società di massa e i Paesi emergenti.

SECONDA PROVA. Una volta finita quella di italiano, toccherà domani alla seconda prova. Ma intanto c’è ancora da pensare al tema. La Maturità 2013 è ufficialmente iniziata.

Di corsa tra stelle e arte: torna la Notturna di San Giovanni

Di corsa sotto le stelle, fra le meraviglie del centro storico di Firenze.

LA CORSA. Sabato 22 giugno (partenza alle 21 da piazza Duomo) si corre la “Notturna di San Giovanni”, la corsa giunta quest’anno all’edizione numero 74. Molto suggestivo il percorso attraverso il centro storico di Firenze, con due gare: quella agonistica di 10 chilometri, tutti pianeggianti, e la non competitiva Family Walking di 4 chilometri. L’iscrizione alla Family Walking contribuirà a conoscere e sostenere il Progetto “Lavoro Sereno”, con una raccolta fondi che consentirà all’associazione Amici di Daniele di continuare a fornire gratuitamente, e a sviluppare, i servizi di assistenza alle persone in disagio lavorativo.

L’APPUNTAMENTO. “La Notturna di San Giovanni – ha sottolineato il vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi – rappresenta uno degli appuntamenti più qualificati del podismo fiorentino ed è la corsa più antica della nostra città. Ma accanto a questo vorrei mettere in risalto come ancora una volta lo sport si coniuga al meglio con le politiche sociali. Dalla corsa arriverà un sostegno all’Associazione Amici di Daniele che opera in un settore delicato come quello dello stress sul lavoro e problematiche correlate. Per questo un doveroso ringraziamento va agli organizzatori, che hanno individuato questa associazione che merita attenzione e incoraggiamento per la preziosa attività”.

PREMI. L’organizzazione è curata da Firenze Marathon in collaborazione con Atletica Firenze Marathon e il patrocinio del Comune di Firenze. A tutti i partecipanti verrà regalata la maglia ufficiale Asics con disegno a colori opera dell’artista Alessandro Ciappi. L’organizzazione prevede di superare quota 2.000 unità e ha anche deciso di incrementare il numero degli atleti che saranno premiati. Saranno premiati: i primi 100 della classifica assoluta maschile (da 18 a 49 anni) anziché 80 come comunicato in un primo tempo. I primi 50 Veterani (50 anni e oltre) anziché i primi 40. Le prime 30 donne (anzichè le prime 20).

PERCORSO. Questo il percorso: piazza Duomo, via Calzaiuoli, piazza Signoria, via de’ Gondi, via dei Leoni, via dei Castellani, piazza dei Giudici, via dei Saponai, piazza Mentana, lungarno Diaz, lungarno alle Grazie, piazza Cavalleggeri, Corso Tintori, via dei Benci, via Verdi, piazza Salvemini, via Pietrapiana, via della Mattonaia, piazza D’Azeglio, via della Colonna, piazza SS. Annunziata, via dei Servi, piazza Duomo, via del Proconsolo, via del Corso, via Calzaiuoli, passaggio tra Duomo e Battistero (Arrivo non competitiva); la gara competitiva prosegue per: piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, via Strozzi, via Della Vigna Nuova, piazza Goldoni, via Borgognissanti, via Finiguerra, lungarno Vespucci, Ponte alla Carraia, lungarno Soderini, via Lungo le Mura S. Rosa, piazza Verzaia, Borgo San Frediano, via dei Serragli, piazza della Calza, via Romana, piazza Pitti, via Guicciardini, Ponte Vecchio, via Por Santa Maria, via Vacchericcia, piazza Signoria, via Calzaiuoli, piazza Duomo.

Misericordia di Firenze, visite gratuite il 24 giugno

Misericordia di Firenze, visite gratuite il 24 giugno negli ambulatori di Novoli.

24 GIUGNO. Il giorno di San Giovanni Battista, patrono di Firenze, sarà un giorno di normale attività per gli ambulatori di Novoli della Misericordia di Firenze. L’Arciconfraternita ha deciso di effettuare un’apertura straordinaria del presidio ambulatoriale di piazzetta Valdambra, che rispetterà il consueto orario dalle 9 alle 12:30 e dalle 15 alle 19.

VISITE GRATIS. Per la sola giornata del 24 giugno, inoltre, le prestazioni mediche saranno gratuite e i cittadini potranno ricevere visite specialistiche per le seguenti branche: dermatologia, oculistica, otorinolaringoiatria, podologia, pneumologia, neurologia, ginecologia, ecografia e cardiologia.

PRENOTAZIONI. Per accedere alle visite gratuite è necessario prenotarsi o tramite call-center al numero 848 81 22 21 oppure recandosi agli ambulatori di via Valdambra.

Mezzo pesante si ribalta e va in fiamme in autostrada: un morto

Incidente mortale in autostrada nella notte.

L’INCIDENTE. Il sinistro è avvenuto intorno a mezzanotte e mezzo sulla A1 Milano-Napoli, nel tratto compreso tra Firenze Sud e Firenze Impruneta.

IN FIAMME. Da quanto si apprende, nell’incidente è rimasto coinvolto un mezzo pesante, che si è ribaltato ed è andato in fiamme: in seguito a quanto avvenuto, il conducente è deceduto.

CODE. Dopo il sinistro sul posto si sono formate code di alcuni chilometri.

Pitti, è il giorno di Elisabetta Canalis

A Pitti è il giorno di Elisabetta Canalis.

OSPITI. Dopo che la manifestazione ha aperto i battenti ieri, un po’ in sordina, oggi si scaldano i motori, con alcuni degli ospiti più attesi della kermesse.

CANALIS E NON SOLO. Attesa soprattutto per la bella Elisabetta Canalis, che verrà coinvolta in un gym training allo stand Happiness. Ma non sarà lei l’unico personaggio che attirerà su di sé l’attenzione di curiosi e addetti ai lavori: grande attesa anche per Skin, splendida voce della band inglese Skunk Anansie da U.S. Polo Assn, e per il rapper Marracash, a Palazzo Pandolfini per il party Rolling Stone.

EVENTI. Pitti Uomo andrà avanti ancora fino a venerdì, tra ospiti vip e feste mondane sparse qua e là per la città.

Il primo giorno: Si alza il sipario sul Pitti della crisi / FOTO Pitti primo giorno: con il campione olimpico e l’attore Firenze sale in passerella: alla Fortezza scatta Pitti Uomo

Viabilità: Scatta Pitti: ecco il piano della mobilità

Firenze, il giorno più caldo: oggi 37 gradi, allerta in città

Una giornata bollente.

37 GRADI. Dopo il caldo dei giorni scorsi, è atteso oggi, a Firenze, il picco dell’ondata di calore che sta attraversando la città. Oggi la colonnina di mercurio salirà fino a 37°, e non ci sarà sollievo nemmeno nelel ore notturne. L’allarme, insomma, è scattato. Temperature “con valori sui 35-37 gradi sulle zone interne e 30-32 lungo la costa. Sensazione di afa, anche nel corso delle ore notturne”: queste le previsioni del Lamma per oggi. A Firenze, come detto, si arriverà ai 37 gradi, e sarà proprio il capoluogo la città più calda di tutta la regione.

ALLERTA. Continua quindi l’allerta di Protezione civile e servizi sociali, e Palazzo Vecchio rinnova i consigli e le regole per proteggersi dalle temperature eccessive, rivolti soprattutto ai bambini, agli anziani e alle persone con patologie particolari: evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata; non rimanere sotto il sole a lungo; fare una colazione abbondante e pasti leggeri; bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura; utilizzare vestiti chiari e leggeri. In caso di necessità – aggiungono da Palazzo Vecchio – è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani 800-801616.

DA VENERDI’. Caldo e afa attesi anche domani, mentre da venerdì il termometro dovrebbe tornare a scendere almeno un po’.

Leggi anche: Come difendersi dalle ondate di calore? Ecco i consigli da seguire

L’Sms di Soffiano festeggia i cento anni

I cent’anni dell’Sms di Soffiano.

IL COMPLEANNO. Il 20 giugno la Società di Mutuo Soccorso di Soffiano festeggia i suoi 100 anni di storia con una cena collettiva a Villa Carducci Pandolfini (via Guardavia, dietro il cimitero della Misericordia). Per l’occasione è stato realizzato un quaderno di interviste e testimonianze con alcune persone che hanno vissuto il territorio attraverso tutte le trasformazione intervenute in questo lungo periodo.  Un lavoro di recupero della memoria che dovrebbe sfociare presto in ulteriori pubblicazioni e anche in una mostra fotografica in corso di preparazione. La presentazione del quaderno è in programma sempre il 20 giugno, alle 18, nella sede del Circolo, in via di Scandicci 144.

FESTEGGIAMENTI. Per partecipare alla cena conviviale, in programma alle 20,  occorre prenotarsi. Nel corso della serata sarà possibile vedere le sinopie dei ritratti dei grandi fiorentini eseguiti da Andrea del Castagno originariamente realizzati proprio a Villa Carducci Pandolfini (gli affreschi staccati sono conservati agli Uffizi e sono ora visibili all’interno della mostra allestita a Palazzo Strozzi “L’alba del Rinascimento”). Il programma  prevede anche un concerto del Coro Musiquorum e una mostra di moto d’epoca.

Si alza il sipario sul Pitti della crisi / FOTO

Un Pitti Immagine un po’ sotto tono quello che ha appena aperto i battenti alla Fortezza.

AL VIA. L’edizione numero 84, che è cominciata oggi e andrà avanti fino a venerdì, sembra davvero l’edizione della crisi, con meno gente del solito negli stand, ma tanta speranza di ripresa da parte del comparto. “Non bastano gli investimenti – ha detto il presidente della Camera di Firenze per la moda italiana Stefano Ricci durante la cerimonia di apertura – c’è bisogno di menti e mani”, facendo riferimento alla necessità di preservare l’artigianalità e le eccellenze del bel paese nel saper fare.

IL SETTORE. E per far ben sperare tutto il comparto moda, arrivano i buoni propositi del viceministro allo sviluppo economico Carlo Calenda che, intervenuto questa mattina, ha spiegato quali sono i suoi progetti per far sì che il settore cominci a respirare un po’. “Ho intenzione di muovermi in due direzioni – ha detto – aspetto che Pitti Immagine ci presenti dei progetti per l’edizione del prossimo gennaio, iniziative che il governo sosterrà per aiutare a dare più visibilità possibile alla manifestazione fiorentina, in modo da controbilanciare la settimana della moda inglese”. Il problema, come per gennaio di quest’anno, è che la fashion week londinese va ad accavallarsi con quella fiorentina, procurando non pochi disagi. L’obiettivo è quindi far sì che – attraverso eventi speciali e proposte nuove – venga puntato un faro sulla kermesse della Fortezza da Basso. “Il secondo progetto riguarda gli incentivi da elargire ai grandi magazzini inglesi qualora decidano di investire maggiori risorse sull’acquisto di prodotti made in Italy – continua Calenda -. Il tutto, in concomitanza con una mostra organizzata dal Victoria & Albert museum ad aprile 2014 e dedicata alla moda italiana dagli anni Cinquanta ad oggi”.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=555|limitstart=0|limitcount=0}

 

RENZI. E le grandi questioni che da sempre tornano in occasione di Pitti Uomo? A quelle ci ha pensato il sindaco Matteo Renzi, che ha parlato delle situazioni Fortezza e aeroporto di Peretola. Della prima ha detto che “per il prossimo Pitti estivo potremmo già aver messo il primo mattone (per la riqualificazione, ndr) – ha detto Renzi – e per finanziare i lavori si potrebbe aver accesso ai fondi europei, che saranno disponibili per il 5% sulle città metropolitane”. Per quanto riguarda Peretola, il sindaco ha precisato che entro l’estate “la variante al Pit verrà portata in consiglio regionale”, prima di dare auspicabilmente il via ai lavori di realizzazione della pista parallela.

EVENTI. Intanto la città, assediata dal caldo, si muove al ritmo degli eventi mondani targati Pitti. Una quattro giorni in cui si alterneranno volti noti e performance inedite, e che trasformerà come di consueto la città nella capitale della moda.

Primo giorno: con il campione olimpico e l’attore. In attesa della Canalis

La kermesse: Firenze sale in passerella: alla Fortezza scatta Pitti Uomo

Leggi anche: Scatta Pitti: ecco il piano della mobilità

L’appello dell’Opera: ”Collaboriamo per riqualificare piazza del Duomo”

 

Un appello per ”salvare” piazza del Duomo.

L’APPELLO. E’ arrivato questa mattina dal presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore Franco Lucchesi, che ha lanciato un appello alle istituzioni: “Collaboriamo per riqualificare la piazza del Duomo a Firenze con un tavolo comune di lavoro”. “La Piazza del Duomo di Firenze – ha proseguito Lucchesi – si trova oggi in una situazione di vero e proprio degrado, il modo con cui è utilizzata è incompatibile con il valore dei suoi monumenti e di ciò che rappresentano nel mondo. Pochi giorni fa ho parlato con il Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, che si è dimostrato disponibile ad incontrarsi e ad affrontare insieme la situazione”.

RIQUALIFICAZIONE. L’Opera di Santa Maria del Fiore, dal canto suo, sta portando avanti un progetto di riqualificazione della Piazza del Duomo e dei suoi monumenti, investendo oltre 30 milioni di euro da qui all’autunno 2015, data in cui Firenze ospiterà il decennale Convegno nazionale della Chiesa italiana.

SACCARDI. “Massima disponibilità a lavorare insieme per trovare soluzioni condivise ed efficaci. Ma ognuno faccia la sua parte”. Il vicesindaco Stefania Saccardi risponde così all’appello lanciato dal presidente dell’Opera del Duomo Franco Lucchesi in merito al degrado di piazza Duomo. “Come Amministrazione ci siamo sempre impegnati per il decoro della città – sottolinea il vicesindaco Saccardi –. In particolar modo, per quanto riguarda piazza Duomo, voglio ricordare che è stata la prima pedonalizzazione fortemente voluta dal sindaco Renzi anche per ridare dignità alla piazza e alla Cattedrale, trasformata in un grande spartitraffico. Grazie alla pedonalizzazione la zona è diventata fruibile da cittadini e visitatori che possono passeggiare senza respirare gli scarichi degli autobus o diventare sordi a causa del rumore del traffico. E – continua Saccardi –, se vogliamo parlare degli elementi all’origine del degrado, non possiamo certo tacere come tra le cause ci sia anche da annoverare sicuramente il cantiere della stessa Opera del Duomo”.

“PRONTI”. “Comunque, non ci tiriamo indietro e, se serve, siamo pronti a lavorare insieme all’Opera del Duomo e alle Forze dell’ordine per trovare soluzioni condivise ed efficaci. Peraltro il sindaco ha già dato la sua disponibilità ad un incontro per affrontare la questione”. Ma, come sottolinea ancora Saccardi, il Comune non può fare tutto solo, anche dal punto di vista delle risorse. “In questo senso l’Opera del Duomo potrebbe darci una mano, magari destinando una parte degli introiti che derivano dai turisti a proteggere di più e meglio la piazza” . “Se poi i problemi evidenziati riguardano l’ordine pubblico, l’appello deve essere rivolto al Prefetto, competente per quanto riguarda gli interventi delle Forze dell’ordine”, conclude il vicesindaco.

Pitti primo giorno: con il campione olimpico e l’attore

Per ogni Pitti che si rispetti, non possono mancare un fiume di ospiti speciali. Volti noti, soprattutto che attirano frotte di curiosi negli stand.

Oggi è stato il giorno di Marco Bocci, novello compagno di Emma Marrone, cantante del talent Amici e trionfatrice di Sanremo 2012, che però non ha voluto parlare della love story tra i due, glissando con un semplice: “Gli affari tra me ed Emma sono fatti miei”. Come dargli torto.

Allo stand De Tommaso invece, ha fatto bella mostra di sé il campione di canoa Daniele Molmenti (già oro ai giochi di Londra 2012) che ha firmato la prima linea sportswear del marchio deluxe calabrese.

Di sport in sport, si passa invece per i 15 rugbysti che sotto la calura quasi agostana di questa edizione del Pitti hanno messo in mostra i loro corpi scolpiti nel flash mob firmato Perofil.

Domani, grande attesa per la bella Elisabetta Canalis, che verrà coinvolta in un gym training allo stand Happiness, per Skin, splendida voce della band inglese Skunk Anansie da U.S. Polo Assn e infine per il rapper Marracash, a Palazzo Pandolfini per il party Rolling Stone. Insomma, è partito in sordina, ma un giorno per volta Pitti sembra carburare.