sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1421

Caldo, non è finita qua: mercoledì a Firenze attesi 37 gradi

 

Caldo, sarà un mercoledì bollente in città.

37 GRADI. Non si attenua, infatti, l’ondata di caldo che sta interessando Firenze. Oggi è il quarto giorno critico da caldo consecutivo, e secondo le previsioni la temperatura dovrebbe salire ancora domani, fino a 37 gradi.

AFA E CONSIGLI. L’afa continuerà almeno fino a giovedì, mentre da venerdì il termometro dovrebbe tornare a scendere.
 Continua quindi l’allerta di Protezione civile e servizi sociali, e Palazzo Vecchio rinnova i consigli e le regole per proteggersi dalle temperature eccessive, rivolti soprattutto ai bambini, agli anziani e alle persone con patologie particolari: evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata; non rimanere sotto il sole a lungo; fare una colazione abbondante e pasti leggeri; bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura; utilizzare vestiti chiari e leggeri.

NUMERO VERDE. In caso di necessità – aggiungono da Palazzo Vecchio – è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani 800-801616.

Leggi anche: A Firenze si boccheggia: oggi attesi 36° Come difendersi dalle ondate di calore? Ecco i consigli da seguire Caldo a Firenze, servizi sociali e Protezione civile in allerta Una settimana di caldo e afa: temperature sopra i 35 gradi

Calcio storico, il ct Bettini magnifico messere della finalissima

 

Sarà il ct della nazionale di ciclismo Paolo Bettini il Magnifico Messere nella finale del torneo di Calcio Storico Fiorentino fra Azzurri e Bianchi, in programma il 24 giugno, giorno di San Giovanni.

MONDIALI. Ad annunciarlo è stato il presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi. “La scelta di Bettini, che ringrazio per aver accettato – ha detto il presidente Pierguidi – ci riempie di soddisfazione in primo luogo perché si tratta di un toscano che per due volte ha vinto la maglia iridata e poi perché questo momento rappresenta una ulteriore vetrina su campionati mondiali di ciclismo che ci apprestiamo a ospitare nel prossimo mese di settembre. Sono certo che da piazza Santa Croce Bettini riceverà un primo forte incoraggiamento per guidare un nostro atleta all’oro mondiale”.

BETTINI. Paolo Bettini è stato campione olimpico su strada ai Giochi di Atene 2004 e campione del mondo nel 2006 e nel 2007. Dal 2010 ricopre l’incarico di commissario tecnico della nazionale di ciclismo su strada.

Leggi anche. Calcio storico, spettacolo in Santa Croce: la finale sarà Azzurri-Bianchi / FOTO

Mondiali di ciclismo, stanotte lavori in lungarno del Tempio e via Pistoiese

 

Vanno avanti i lavori di asfaltatura in vista dei Mondiali di ciclismo.

LUNGARNO DEL TEMPIO. Nell’ambito degli interventi del lotto B sui lungarni Pecori Giraldi e del Tempio, stanotte dalle 21.30 alle 6.30, sono in programma lavori su lungarno del Tempio dove, nella corsia di marcia in uscita città, sarà istituito un divieto di transito. I veicoli provenienti dal Ponte San Niccolò verso viale Amendola dovranno quindi proseguire a diritto. Inoltre scatterà il divieto di transito anche in corrispondenza dell’incrocio tra via Piagentina e lungarno del Tempio nella corsia di marcia proveniente da via Piagentina in direzione lungarno Colombo. Predisposto l’itinerario alternativo per i veicoli provenienti da via Piagentina e diretti verso lungarno Colombo, ovvero via Sella-via De Sanctis-lungarno Colombo. In via De Sanctis sarà revocata la corsia preferenziale.

VIA PISTOIESE. Continuano anche i lavori di asfaltatura nel lotto A in via Pistoiese e via Ponte alle Mosse. Stanotte il cantiere di via Pistoiese interessa il tratto fra via Veneto e l’intersezione con l’uscita del Viadotto dell’Indiano. Confermato il senso unico in direzione uscita città nel tratto via Campania-via Veneto (e il collegato itinerario alternativo), mentre alla rotatoria di San Donnino (intersezione con via Pistoiese Vecchia) scatterà un divieto di accesso per i veicoli diretti verso il centro città. Questo provvedimento sarà in vigore sia in orario diurno che notturno: i veicoli diretti verso il centro città utilizzeranno l’itinerario alternativo a partire dalla rotatoria verso Campi Bisenzio-via Pistoiese-via Curzio Malaparte-via Pratese. Deroghe per residenti, frontisti, titolari di passi carrabili, mezzi di soccorso, TPL e mezzi inferiori a 35 quintali. Dalle 21 alle 6.30 nel tratto via Veneto-Viadotto dell’Indiano, sulla corsia in direzione ingresso città. Sarà quindi istituito un senso unico di marcia in direzione uscita città, con conseguente revoca del doppio senso e istituzione di un divieto di accesso a partire da via Veneto. I veicoli di resistenti e frontisti utilizzeranno il percorso alternativo da via di Brozzi e di Peretola. Infine in via di Peretola, in orario 0-24, sarà istituito un senso unico di marcia verso via Stazione delle Cascine.

VIA PONTE ALLE MOSSE. Stanotte, dalle 21 alle 6.30, proseguiranno i lavori in via Ponte alle Mosse nel tratto via Benedetto Marcello-Porta a Prato (sempre chiusura notturna del tratto via Benedetto Marcello-via Pier Luigi da Palestrina).

DOMANI. E domani notte si replica. In via Pistoiese, dove le asfaltature riguarderanno l’intersezione di via Veneto con l’intersezione con il Viadotto dell’Indiano e nello specifico in tratto via Veneto-via Coco. Anche in questo caso sarà istituito un senso unico di marcia in direzione uscita città. E in via Ponte alle Mosse, sempre nel tratto via Benedetto Marcello-Porta a Prato (lato sinistro della carreggiata). Prevista la chiusura fino a via Pierluigi da Palestrina. In orario diurno vengono effettuati i lavori sui marciapiedi e sugli stalli di sosta laterali con restringimenti di carreggiata.

Viale Petrarca, tenta di strappare una collana a una donna

Tenta di strappare una collana a una donna, arrestato.

L’ARRESTO. Nel pomeriggio di ieri un equipaggio della squadra volante ha tratto in arresto per tentato furto con strappo un cittadino brasiliano, denunciato anche per la violazione degli obblighi inerenti il soggiorno in Italia.

IN VIALE PETRARCA. Poco prima l’uomo, in viale Petrarca, aveva avvicinato una donna di 58 anni, tentando di strapparle dal collo un monile in oro. La vittima ha opposto resistenza, e il malvivente ha reagito strattonandola ma non riuscendo nel proposito di impossessarsi della collana.

POLIZIA. La donna ha così preso ad urlare, invocando l’aiuto dei passanti, uno dei quali (un poliziotto libero dal servizio) ha messo in fuga e inseguito il brasiliano, contattando il 113 e fornendo alla polizia una descrizione dell’uomo, che dopo pochi minuti è stato fermato dalla volante in via del Ponte Sospeso.

Firenze, scoperta la ”base” di uno spacciatore

Scoperta a Firenze dalla polizia la “base” di uno spacciatore. 

LA DROGA. Nell’abitazione dell’uomo, un albanese di 45 anni con precedenti per traffico di sostanza stupefacente, in via Campo D’Arrigo, gli agenti hanno trovato e sequestrato ingenti quantitativi di droga, denaro e materiali per il confezionamento delle dosi. È stato proprio il pusher, vistosi ormai “scoperto”, a indicare agli inquirenti diretti dal Commissario Capo dottoressa Ghizzoni i luoghi dove era nascosta la droga: in un borsone nascosto sotto il letto sono stati trovati cinque involucri trasparenti contenenti 5 chili di marijuana; inun cassetto c’erano invece 180 grammi di cocaina, in parte già suddivisa in dosi pronte allo spaccio.

SOLDI. E ancora, sono stati trovati un assegno e 13 banconote da 20 euro risultate poi contraffatte. In una scatola di cartone riposta in un mobile c’erano altri 20 grammi di cocaina, una bilancina elettronica di precisione e materiale di confezionamento. Infine, è stato trovato un portafogli contenente 2.200 euro in banconote di piccolo taglio.

IL KIT. Nell’abitazione sono stati trovati anche una seconda bilancina di precisione e altro materiale da confezionamento, un kit completo per la preparazione delle dosi.

Si alza il sipario sul Pitti della crisi

0

L’edizione numero 84 sembra davvero l’edizione della crisi, con meno gente del solito negli stand, ma tanta speranza di ripresa da parte del comparto.

A San Jacopino raccolta differenziata al 78%. Renzi: ”E ora Novoli e Gavinana”

Una super raccolta differenziata, grazie ai nuovi cassonetti installati nell’ambito del rifacimento della piazza.

DIFFERENZIATA. Nella “nuova” San Jacopino la raccolta differenziata, a quanto pare, funziona. Ad annunciare i numeri è il sindaco di Firenze Matteo Renzi, su Facebook: “San Jacopino, quartiere con nuovi cassonetti. Differenziata al 78%. Non male, no?”, scrive il primo cittadino.

IL MODELLO. Che annuncia anche quali saranno le prossime zone della città dove sarà esportato il “modello” San Jacopino. “Adesso lavoriamo per portare lo stesso modello a Novoli e Gavinana…”, conclude Renzi su Facebook.

San Giovanni, gli Uffizi restano aperti

0

Agli Uffizi per San Giovanni.

UFFIZI. Grazie a un progetto speciale finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in occasione della festa del Santo Patrono di Firenze, lunedì 24 giugno la Galleria degli Uffizi sarà aperta straordinariamente al pubblico dalle 8.15 alle 18.50.

MUSEI. Gli altri musei che saranno aperti in via ordinaria con il consueto orario sono: le Cappelle Medicee, il Cenacolo del Ghirlandaio (Ognissanti), Palazzo Davanzati, la Chiesa e il Museo di Orsanmichele, la Villa medicea della Petraia, il Giardino della villa medicea di Castello, la Villa medicea di Poggio a Caiano e la Villa medicea di Cerreto Guidi.

ORSANMICHELE. Per quanto riguarda invece Orsanmichele, uno dei monumenti più rappresentativi della fiorentinità per l’arte e la storia, grazie agli Amici dei Musei Fiorentini il 24 giugno l’apertura volontaria sia della chiesa, sia del museo (ai piani superiori), si protrarrà eccezionalmente fino alle 21, nell’attesa dello spettacolo dei “fochi”.

Verso il 24 giugno: Si avvicina San Giovanni: vetrine ”a tema” per i negozi storiciCalcio storico, spettacolo in Santa Croce: la finale sarà Azzurri-Bianchi / FOTO

Firenze sale in passerella: alla Fortezza scatta Pitti Uomo

La moda sale in passerella a Firenze.

LA KERMESSE. Scatta oggi Pitti Uomo, in programma fino al 21 giugno alla Fortezza da Basso: dai brand in scena al Padiglione Centrale, passando per le collezioni presentate a Futuro Maschile, Touch!, l’Altro Uomo, fino ad I Play, l’ultima nata tra le sezioni, la moda uomo trova “casa” a Firenze. Tra le novità di questa edizione, Pitti W fa il suo ingresso in Fortezza, all’Arena Strozzi, sempre più in stretta sinergia con le sezioni di Pitti Uomo.

I MARCHI. In totale saranno circa 1.043 i marchi di Pitti Uomo, a cui si aggiungono le 64 collezioni donna protagoniste a Pitti W. E anche a questa edizione Pitti Uomo conferma la sua dimensione internazionale, con una quota di aziende estere che raggiunge il 40%, complessivamente da 30 paesi esteri. Internazionale anche nel pubblico dei buyer: all’ultima edizione estiva, su un totale di oltre 30.000 visitatori, sono stati 18.000 circa i compratori arrivati a Firenze, in rappresentanza dei migliori negozi e dei department store più importanti del mondo.

MERCATI. I principali mercati esteri di riferimento sono quelli di Germania, Giappone, Gran Bretagna, Spagna, Cina, Olanda, Turchia, Francia, Corea del Sud, Stati Uniti, Russia, Belgio, Svizzera, Austria, Portogallo, Danimarca, Svezia e Hong Kong.

OSPITI ED EVENTI. Firenze, insomma, si appresta a diventare per alcuni giorni “capitale” della moda. E come sempre non mancheranno personaggi e ospiti vip, oltre che feste ed eventi sparsi qua e là per la città.

Leggi anche: Scatta Pitti: ecco il piano della mobilità

A Firenze si boccheggia: oggi attesi 36°

Una giornata torrida.

36 GRADI. E’ quella che, come annunciato, ci aspetta oggi a Firenze, dove la colonnina di mercurio è destinata a salire fino a 36°: una “vetta” impensabile soltanto fino a pochi giorni fa.

CALDO. E’ il Lamma a confermare che quella di oggi sarà una giornata all’insegna di caldo e afa, con le temperature massime decisamente sopra la media stagionale: oggi – spiega il Lamma – alle 8:15 a Firenze si registravano già 26° (ieri alla stessa ora erano 24), mentre sono previsti per il pomeriggio 35/36°. Insomma, sarà bene prepararsi.

METEO. Il tempo che ci aspetta oggi in Toscana – spiega ancora il Lamma – è “sereno o poco nuvoloso. Possibili brevi rovesci o temporali in provincia di Firenze (Mugello) e Arezzo durante le ore più calde della giornata”.

IN TOSCANA. Quanto alle temperature, sono segnalate “in ulteriore lieve aumento” rispetto a quelle già alte di ieri, con “massime 7-8 gradi oltre le medie”. Già detto che a Firenze la colonnina di mercurio toccherà i 36 gradi, anche le altre città toscane non saranno risparmiate: previsti 36° anche a Prato, a Pistoia saranno 35, 34 gradi invece ad Arezzo, Grosseto e Lucca. Se vorrete trovare un po’ più di “fresco” in Toscana dovrete invece andare a Livorno o Massa Carrara, dove la massima sarà “solo” di 31 gradi.

L’allarme: Caldo a Firenze, servizi sociali e Protezione civile in allerta

Le previsioni: Una settimana di caldo e afa, temperature sopra i 35 gradi