giovedì, 24 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1433

Tempo ancora instabile, ma nei prossimi giorni miglioramenti in vista

Meteo, ancora un po’ di instabilità in Toscana. Oggi, spiega il Lamma, “spiccata variabilità pomeridiana nelle zone interne con possibilità di rovesci”.

OGGI. Ma ecco le previsioni giorno per giorno. Oggi previsti dal Lamma sulla nostra regione “addensamenti di tipo basso in mattinata sulle zone interne centro settentrionali in graduale dissolvimento, sole prevalente altrove. Dalla tarda mattinata e nel corso del pomeriggio rapido aumento della nuvolosità cumuliforme sulle zone interne con rovesci sparsi e locali temporali. Ampie schiarite su coste e Arcipelago. Generale miglioramento in serata”.

GIOVEDI’. Giovedì 6 previsti “addensamenti di tipo basso in mattinata sulle zone interne in graduale dissolvimento. Nel pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme nelle zone interne con possibilità di rovesci e locali temporali, specie a ridosso dei rilievi; sole prevalente altrove. In serata generale cessazione dei fenomeni con ampie schiarite. Temperature: minime pressoché stazionarie, massime in aumento con punte di 26 gradi in pianura”.

VENERDI’. Venerdì 7 giugno tempo “sereno o poco nuvoloso, salvo nubi basse nelle zone interne in mattinata e addensamenti di tipo cumuliforme lungo la dorsale appenninica nel pomeriggio. Temperature: minime in lieve diminuzione, massime in ulteriore lieve aumento con punte di 27 gradi in pianura”.

FINE SETTIMANA. Nel weekend, sabato 8 previsto dal Lamma in Toscana un cielo “sereno o poco nuvoloso, salvo il transito di innocue velature e la presenza di modesti addensamenti cumuliformi pomeridiani lungo la dorsale appenninica. Temperature massime in ulteriore lieve aumento con punte di 27-28 gradi in pianura”. Domenica 9 giugno tempo “parzialmente nuvoloso per nubi prevalentemente stratiformi. Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve aumento; non escluse punte massime fino a 28-29 gradi in pianura”.

Siena, doppio trapianto ”altruistico” di rene

Doppio trapianto di rene in modalità “altruistica” alle Scotte di Siena, il primo intervento di questo genere in Italia.

DOPPIO TRAPIANTO ALTRUISTICO. La complessa operazione ha riguardato due coppie di coniugi. Una di queste, che presentava compatibilità per donazione diretta tra moglie e marito, ha scambiato il rene con l’altra coppia, che non mostrava invece compatibilità tra i coniugi, solo per altruismo. 

IL TEAM. Ad effetture il doppio trapianto il team di Chirurgia e trapianto del rene diretto dal professor Mario Carmellini, insieme al reparto di Nefrologia, Dialisi e trapianto, diretto dal dottor Guido Garosi, all’équipe anestesiologica e a tutto il personale del blocco operatorio. 

 L’INTERVENTO. I complessi interventi sono stati effettuati attivando in contemporanea tre sale operatorie. Le riceventi sono entrambe donne, una della provincia di Perugia e l’altra della provincia di Napoli. “Mi congratulo con tutto il team che ha effettuato il doppio trapianto – è il commento dell’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni – Ma prima di tutto voglio congratularmi con le due coppie di coniugi, che hanno aggiunto un valore ancora maggiore a un gesto già da sé generoso come quello della donazione”. Altra particolarità legata al caso: una delle due coppie ha rifiutato ogni trattamento emotrasfusionale e, quindi, per consentire un maggiore risparmio di sangue, è stato eseguito, per la prima volta a Siena, un prelievo renale con il robot Da Vinci. 

Renzi: ”Io segretario Pd? Non lo sogno di notte ma il rischio c’è”

Dopo Pierluigi Bersani (e la parentesi Epifani), Matteo Renzi?

CERCASI SEGRETARIO. Sarà lui il nuovo segretario del Pd? Con il congresso in programma in autunno la partita per la nuova segreteria del Pd è ancora tutta da giocare. Ma per la prima volta il sindaco rottamatore ammette che potrebbe correre alla guida del partito.

BASTA TIRO AL BERSAGLIO. Lo rivela in un colloquio con il quotidiano la Repubblica. “Il rischio che mi candidi alla segreteria c’è. Se mi attaccano – spiega – mi candido davvero”. Insomma, un intento quello del sindaco che suona quasi come un avvertimento ai suoi compagni di partito. Che per Renzi dovrebbero smetterla di divertirsi “al tiro al bersaglio”  con lui ogni volta che “apre bocca”.

IO CANDIDATO? IL RISCHIO C’E’. “Non ho alcuna intenzione – spiega Renzi a Repubblica – di fare la guerra a Enrico Letta. Così  come non è che da ragazzino la notte sognassi di fare il segretario del Pd. Quindi stiano tutti più sereni, e vedremo nelle prossime settimane le cose da fare”. Ma la precondizione, mette i paletti il sindaco è che finisca “questa specie di tiro al bersaglio che parte appena io apro bocca. Sto cominciando a rompermi e non credo che a loro convenga”. In caso contrario? “Il rischio che mi candidi c’è”, avverte il sindaco. Pd avvisato…

I TOSCANI IN STAFF DI EPIFANI. Un’idea quella di Renzi – segretario che non pare dispiacere all’attuale numero uno del Pd, Guglielmo Epifani. Intervistato su Radio Capital, Epifani afferma infatti che “Renzi sarebbe un buon segretario, la decisione tocca a lui”. Tre intanto le new entry della Toscana nella squadra della segreteria nazionale. Si tratta di Luca Lotti, ex capo di gabinetto di Renzi e ora deputato, che diventerà responsabile degli enti locali; il deputato Andrea Manciulli, attuale segretario regionale del Pd, che diventerà responsabile esteri, e la lucchese Cecilia Carmassi che guiderà le politiche sociali.

Leggi anche: Maggio musicale fiorentino, Renzi incontra il ministro Bray

Santa Maria a Coverciano, inaugurato l’auditorium della scuola

Può ospitare fino a 250 persone, oltre che contare su tutti i sistemi tecnologici di ultima generazione.

L’AUDITORIUM. È stato inaugurato questa mattina, dall’assessora all’educazione Cristina Giachi, l’auditorium della scuola materna ed elementare Santa Maria a Coverciano. L’intervento complessivo sull’istituto, curato dalla direzione servizi tecnici del Comune, ha visto un investimento di oltre 11 milioni di euro. L’auditorium è accessibile sia dagli spazi destinati all’attività scolastica sia direttamente da una nuova piazza esterna, in corso di realizzazione. Ha una capienza massima di 250 persone, si sviluppa per una superficie di circa 600 metri quadrati e comprende la sala, l’ingresso, i locali di servizio e i bagni.

GLI SPAZI. Tutti gli spazi sono dotati di impianti elettrici, impianti elettrici speciali, di riscaldamento e condizionamento di ultima generazione, nonché di tutte le dotazioni di sicurezza e di sicurezza antincendio. L’accessibilità a tutti i locali è garantita da ampie rampe e scale e dalla prossima realizzazione di un nuovo impianto ascensore, il tutto rispettoso delle norme per l’accessibilità dei portatori di handicap. Nella realizzazione, particolare attenzione è stata dedicata sia al completamento funzionale sia alla qualità estetica degli spazi: la sala principale è stata allestita con materiali di controsoffitto che di pavimentazione di alta qualità acustica e cromatica; l’accesso caratterizzato da un ampio volume nel è stato realizzato un murales che, grazie a un’ampia vetrata, è visibile anche dall’esterno.

SCUOLE. “L’impegno economico dell’amministrazione su questo fronte è importante – ha sottolineato l’assessora Giachi – ma le scuole sono una priorità per questa giunta, perché sono i luoghi nei quali si costruisce la cittadinanza responsabile del futuro. I bambini sono cittadini a tutti gli effetti, e solo se curiamo il contesto in cui vivono e imparano da adulti potremo chiedere loro di assumersi la responsabilità di essere membri di una collettività attenta alla crescita civile”.

Maggio musicale fiorentino, Renzi incontra il ministro Bray

Il sindaco Renzi incontra a Roma il ministro Bray.

L’INCONTRO. Il primo cittadino fiorentino ha incontrato ieri a Roma il ministro per i beni culturali Massimo Bray. Tra i temi affrontati c’è stato anche quello del Maggio musicale fiorentino.

INTERVENTI. E’ stato fatto il punto sulla situazione del teatro – spiegano da Palazzo Vecchio – e sugli interventi in atto per affrontare i problemi della fondazione lirica.

COMMISSARIO. Nei prossimi giorni il ministro incontrerà il commissario del Maggio per discutere le nuove fasi di intervento. Il sindaco Renzi ha auspicato che il ministro Bray possa essere presente all’inaugurazione finale del nuovo Teatro dell’Opera nel maggio del 2014.

Rose rosse per via Tornabuoni

 

Un ”salotto” buono e profumato grazie a centinaia di rose rosse e rose bianche.

ROSE ROSSE. E’ Via Tornabuoni, una delle strade più chic di Firenze, da stamani resa ancor più elegante dalla presenza di tante piantine di rose lungo il suo tracciato. Sono state collocate dalla direzione ambiente del Comune in ventisei diverse conche di terra cotta. Al loro interno molti esemplari di rose ”evonimus” e ”abelie”.Un altro accorgimento per abbellire la Via che da poco è stata ripavimentata nel tratto fra ponte Santa Trinita e via Strozzi.

Lotta alle mafie, la lectio magistralis di don Luigi Ciotti

Sant’Anna di Pisa, lectio magistralis di don Luigi Ciotti.

L’APPUNTAMENTO. Venerdì 7 giugno, nell’ambito del Master Analisi, prevenzione, contrasto della criminalità organizzata e della corruzione in collaborazione con l’Istituto Diritto, Politica, Sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna, si terrà “Lotta alle mafie e società responsabile, tutti possono contribuire”, lectio magistralis di don Luigi Ciotti.

LA LECTIO MAGISTRALIS. “Lotta alle mafie e società responsabile: il ruolo di ciascuno di noi”: è questo il titolo della lectio magistralis che don Luigi Ciotti, presidente di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, terrà venerdì 7 giugno alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, alle 17 in aula magna. L’intervento di don Luigi Ciotti – viene spiegato – rientra nell’ambito del Master analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, attivo presso l’Università di Pisa, in collaborazione con l’Istituto Dirpolis (Politica, Diritto, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna.

Chemio, dalla Regione 500mila euro per l’acquisto di parrucche

Cinquecentomila euro per sostenere l’acquisto di parrucche da parte di chi ha perso i capelli a causa di particolari patologie o cure, come la chemioterapia.

UN PICCOLO GRANDE AIUTO. E’ la cifra messa a disposizione dalla Regione Toscana, che rinnova anche per il 2013  un provvedimento messo in campo già da alcuni anni. Un sostegno economico che ha ricadute psicologiche importantissime, visto che la perdita dei capelli durante la malattia può aggiungere trauma a trauma. 

300 EURO A PERSONA. Dal 2008, anno in cui la Regione stanziò per la prima volta tale finanziamento, sono state 1.500 le donne hanno avuto accesso all’iniziativa, che prevede un intervento massimo di 300 euro all’anno per persona. “Si tratta di un intervento – ha spiegato l’assessore regionale alla Salute, Luigi Marroni – che pur non essendo previsto dai livelli essenziali di assistenza la Regione Toscana ha deciso di garantire ugualmente”.

Borgo San Lorenzo, arresti domiciliari per un imprenditore

Un imprenditore del Mugello è stato posto agli arresti domiciliari dalla Guardia di Finanza della Tenenza di Borgo San Lorenzo.

FATTURE. La misura cautelare è stata emessa dal G.I.P. del Tribunale di Firenze – Dott. Angelo Antonio Pezzuti – su richiesta del P.M. Dott. Giulio Monferini – per aver – spiega la guardia di finanza – “inquinato le proprie dichiarazioni fiscali con numerose fatture passive inesistenti, che lo stesso ha autoprodotto con  il proprio computer, indicando in esse imprese fornitrici di pura fantasia create attribuendogli una fittizia sede e partita I.V.A. oltre a pagamenti in realtà mai avvenuti”. Nel corso della verifica fiscale, le Fiamme Gialle, dopo i primi riscontri, “hanno subito compreso che il titolare di una ditta di istallazione di impianti termoidraulici dall’anno 2004 in poi aveva contabilizzato (attraverso ben 96 fatture) costi fittizi per oltre 2,4 milioni di euro, riuscendo così ad azzerare la base imponibile ed a creare un inesistente credito I.V.A. di 490mila euro che è stato interamente  utilizzato in compensazione con le altre imposte dovute, così da commettere il reato di cui all’art. 10 quater D.Lgs. 74/2000. In sostanza con tale espediente fraudolento l’imprenditore trasformava un semplice foglio di carta in denaro”, viene spiegato.

SPESE. “Pur in presenza di fornitori inesistenti – continua la Gdf – veniva accertato che i corrispondenti pagamenti contabilizzati dall’impresa generavano un effettivo decremento delle disponibilità bancarie. Dall’esame delle transazioni è emerso che seppur contabilmente imputate a costi aziendali, queste spese relative al periodo 2004/2012 sono state in realtà sostenute dall’arrestato (attraverso assegni e carte di credito) principalmente in territorio Sloveno per circa 700 mila euro, a favore di soggetti operanti nel settore dell’intrattenimento turistico di lusso e sale da gioco. Analoghe spese verso tali operatori, per altri 600 mila euro, sono state fatte anche dal proprio coniuge”.

DOMICILIARI. “Per tale condotta – conclude la Guardia di Finanza – l’arrestato è indagato anche per il reato di cui all’art. 11 del D.Lgs. 74/2000 per aver fraudolentemente sottratto rilevanti liquidità dell’impresa alle procedure di riscossione coattiva più volte intraprese senza esito da EQUITALIA S.p.a., in relazione ad un debito personale di oltre 3,8 milioni di euro derivante da precedenti verifiche e accertamenti fiscali su altre proprie imprese operanti sempre nel settore della termoidraulica. Queste circostanze hanno determinato l’adozione delle misure cautelari”.

Roberta Ragusa, nuovi appelli dal web

Continua l’attesa sul caso di Roberta Ragusa, la donna scomparsa dalla sua casa nel pisano quasi diciassette mesi fa.

LA VICENDA. Dalla notte tra il 13 e il 14 gennaio 2012 non si sa più niente di Roberta Ragusa, ma in molti non vogliono saperne di arrendersi e continuano a farsi sentire. Sono i membri del “popolo del web”, le migliaia di persone che, nel corso di questi mesi, si sono riunite in gruppi sui social network nel nome di Roberta, per continuare a chiedere la verità.

APPELLI. E ora, mentre le indagini vanno avanti e mentre per molti la svolta potrebbe essere finalmente vicina, partono nuovi appelli. Il popolo del web torna a farsi sentire, e a promettere che continuerà a farlo finché sulla vicenda della donna scomparsa non sarà emersa la verità.

L’ATTESA. L’attesa è tanta, e l’attenzione altissima sulle indagini e sulle ultime novità emerse. Per molti, infatti, la vicenda starebbe attraversando una fase decisiva, e così gli occhi di tutti sono puntati sugli sviluppi delle indagini e sulle notizie che emergono.

VERITA’ E GIUSTIZIA. E tanta è anche la rabbia che in molti non nascondono sui social network per una vicenda che vorrebbero vedere già conclusa, ma che invece continua a restare avvolta nel mistero. Le parole più ripetute da coloro che stanno cercando di capire che fine abbia fatto Roberta Ragusa sono “verità” e “giustizia”: e sono proprio verità e giustizia ciò che, su internet e non, tutti attendono.