venerdì, 25 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1432

Renzi a Dan Brown: ”Ora aspettiamo le riprese del film a Firenze”

Dopo il libro, il film.

RENZI. “Un grazie a Dan Brown per aver presentato a Palazzo Vecchio il suo ultimo romanzo Inferno, dove Firenze e Palazzo Vecchio sono protagonisti. A questo punto non vediamo l’ora che venga girato anche il film, qui a Firenze, ovviamente”: sono le parole del sindaco Matteo Renzi, che ieri ha incontrato Dan Brown, a Palazzo Vecchio per presentare il suo ultimo romanzo.

IL FILM. Il romanzo dello scrittore americano, ambientato in città, a breve diventerà un film. Da qui “l’invito” del primo cittadino. E proprio ieri Dan Brown non si era lasciato sfuggire l’occasione per invitare a prendere parte alla pellicola uno ”dei più grandi dantisti, Roberto Benigni”. “Lo vorrei nel mio film – ha detto – lo scrittore, è un grande conoscitore della Commedia, spero di incontrarlo presto”. E chissà che presto il suo desiderio non si possa avverare.

La presentazione. Dan Brown a Palazzo Vecchio: ”Nel mio Inferno vorrei Benigni”

Il compito va male, lui scappa. Scatta l’allarme: ritrovato

Scappa dopo un compito andato male, ma viene ritrovato in serata.

IL COMPITO. E’ quanto successo ad Arezzo: protagonista uno studente di 18 anni. Da quanto si apprende, il ragazzo si sarebbe allontanato dopo un compito in classe andato male, facendo perdere le sue tracce.

L’ALLARME. Così, sono state la madre e una compagna di classe del 18enne a lanciare l’allarme. Subito la polizia municipale si è messa al lavoro per rintracciarlo.

LIETO FINE. E’ stata presa da Facebook una foto del giovane, che è stata diramata alle pattuglie. In serata il lieto fine: lo studente è stato ritrovato e riportato dalla madre.

La nuova stagione del Teatro Lumière

0

Il teatro lumière di Firenze ha presentato il nuovo cartellone (2013/2014), il quarto dalla sua apertura, e avvia da subito la nuova campagna abbonamenti.

IL TEATRO. Per la sala fiorentina – viene spiegato – è un percorso in crescita, che in tre anni ha visto aumentare in modo esponenziale abbonati e pubblico: nell’ultima stagione sono stati 112 i primi e oltre 5.500 gli spettatori totali, con una media di 152 a replica, collocando così il teatro ai primi posti tra le sale toscane al di sotto delle 300 poltroncine.  Sotto la salda direzione artistica di Marco Predieri, il Lumière guarda così all’anno che verrà, con dodici titoli in abbonamento, tutte produzioni di richiamo nazionale, e tra di esse ben tre prime assolute.

VIA L’8 DICEMBRE. Il sipario si alzerà l’otto dicembre su “Novecento” di Alessandro Baricco, portato in scena da un interprete raffinato e ricercato della scena nazionale, Corrado d’Elia (repliche fino domenica 10 novembre). “Il filo rosso della stagione – sottolinea il direttore artistico Predieri – è la contemporaneità, tutti gli spettacoli portano la firma di autori viventi e tutti, eccetto un caso, sono italiani. Spesso si sente dire che nessuno scrive più per il teatro, la nostra proposta artistica testimonia l’esatto contrario, non solo c’è chi scrive per il teatro ma c’è anche chi lo fa con talento e forza creativa sbalorditiva. Nei titoli che proponiamo – prosegue – coniughiamo commedia, comicità e spunti di riflessione, ma anche grande musica italiana. La proposta è molto varia ma appunto è unita da alcuni fondamentali per noi imprescindibili, la qualità degli spettacoli, l’esigenza di divertire in modo intelligente, donando anche un po’ di sana leggerezza ma senza mai in nessun caso rinunciare a stuzzicare le coscienze e la riflessione”. 

MARIELLA NAVA. Dopo Novecento sarà la volta delle “poetessa delle note” Mariella Nava, che promette uno spettacolo che va oltre il concerto. Partendo dalle sue canzoni (alcune vere e proprie pietre miliari della musica leggera italiana, da lei affidate ad altri interpreti come Mina, Renato Zero, Morandi, Bocelli ecc. o da lei stessa portate al successo) la cantautrice accompagnerà il pubblico in un viaggio fatto di parole, racconti di vita e suggestioni nel quale sarà affiancata anche da alcuni attori a sorpresa e dai suoi musicisti, per un appuntamento veramente unico (22 -23 novembre). Il programma prosegue con una commedia brillante che tratta il tema della biandria, ovvero ha per protagonista una giovane donna sposata con due mariti, ovviamente l’uno ignaro dell’altro, che riesce a condurre abilmente la propria doppia vita finché non scoprirà di essere incinta, ma di chi? Protagonisti di “Non c’è due senza  te”, scritta e diretta da Toni Fornari, due figli d’arte, Marco Morandi e Carlotta Proietti, accanto a Matteo Vacca e Claudia Campagnola (29 novembre – 1 dicembre).

COMMEDIE. A seguire un’altra brillante commedia, “Signore in Trans” con Francesca Nunzi e Cinzia Berni, anche autrici e registe (13 -14 dicembre). A gennaio, dal 17 al 19, il concerto comico clownesco “Troppe Arie”, con Nicanor Cancellieri (flautista) e Franca Pampaloni (pianoforte) nei ruoli di due anziane sorelle concertistite, accompagnate in scena da una bandate, la soprano Silvia Laniado in “Troppe arie”. Debutto da drammaturgo per il direttore artistico Marco Predieri, autore e interprete, accanto a Manuelita Baylon ed Eleonora Cappelletti della commedia “Cuori matti” (31 gennaio – 2 febbraio). A seguire il ritorno del sempre acclamato Michele La Ginestra, protagonista e autore (assieme ad Adriano Bennicelli) di “Ti posso spiegare”, commedia brillante con Beatrice Fazi (la Melina del “Medico in famiglia”) e Maria Chiara Centorami (14-15 febbraio). Un’altra presenza immancabile è quella dell’eclettica Michela Andreozzi, che regala al Lumière la prima nazionale del suo nuovo spettacolo “Non è un paese donne”, per la regia di Paola Tiziana Cruciani (21-23 febbraio).

CHIUSURA. A seguire Ennio Coltorti, protagonista e regista di “Colpo basso”, ultimo lavoro di Gianni Clementi, prolifico e molto apprezzato drammaturgo del nuovo teatro italiano. In scena anche Emilio Jesus Coltorti e Germano Gentile (7-8 marzo). Un fiore all’occhiello è la presenza della signora Paola Quattrini, che arriva con “Oggi è già domani” di Willy Russel, con la regia originale di Pietro Garinei, l’ultima firmata per il Sistina e per lei dal grande maestro, e le musiche originali di Armando Trovajoli (14-16 marzo). Da non perdere la brillantissima commedia scritta, diretta e interpretata da Diego Ruiz “La stranissima coppia”, che vede come protagonista femminile la spumeggiante Milena Miconi (28-30 marzo). In chiusura, dal 4 al 6 aprile, un altro evento eccezionale, in esclusiva per la toscana, il musical “Valjean” da “I Miserabili” di Victor Hugo. Un successo nazionale che ha per protagonista Fabrizio Rizzolo, per la regia di Fulvio Crivello (entrambi sono autori del libretto) e con le musiche di Sandro Cuccuini. Lo spettaco sarà infermante suonato e cantato dal vivo.

ABBONAMENTO. Al via la campagna abbonamenti, 11 spettacoli 110 euro (ridotto 100), 12 spettacoli 125 euro (ridotto 115). Per prenotare: [email protected]. Per tutte le informazioni: www.teatrolumiere.it.

Torna la mostra-mercato del libro e del fumetto usato

0

Dai fumetti alle ville. E’ il “cartellone” delle iniziative in programma nei prossimi giorni a Fiesole.

LIBRI E FUMETTI. Domenica 9 giugno torna la mostra-mercato del libro e del fumetto usato. Piazza Mino, dalle 8 del mattino e fino al tramonto, si animerà di banchi che presentano una vastissima gamma di fumetti e di libri: dai romanzi ai fantasy, dai gialli ai libri storici o scientifici, dai manga ai cartoons. Durante la giornata saranno esposte le opere realizzate dagli Artisti Fiesolani, e alle 17 si svolgerà il flash-mob poetico “La voce dei libri” a cura di Matteo Rimi: per entrare a far parte della poesia basterà presentarsi con un libro. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Fiesole, è organizzata dagli Amici della Biblioteca di Fiesole e dall’Associazione Artisti Fiesolani.

VILLA PEYRON. Nell’ambito dell’iniziativa “Visite ai Giardini delle Ville di Fiesole e Vaglia”, giovedì 13 giugno, alle 15, è invece in programma la visita guidata a Villa Peyron. Per partecipare occorre prenotarsi lunedì 10 giugno telefonando al call center comunale 055.055 dalle 9 alle 12. Il costo del biglietto per la visita è di 5 euro l’intero e 3 euro il ridotto (da 7 a 25 anni e oltre 65 anni). L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni. Il numero dei posti è limitato. Le “Visite ai Giardini delle Ville di Fiesole e Vaglia” sono organizzate dall’Unione di Comuni Fiesole-Vaglia, con la collaborazione dei Musei di Fiesole e dell’Aiapp (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). I visitatori sono accompagnati da un architetto paesaggista dell’Aiapp che spiegherà loro i segreti e le caratteristiche dei luoghi. Per il calendario completo dell’iniziativa: www.fiesoleforyou.it.

Italia, ultimo allenamento a Coverciano. Poi partenza per Praga

L’Italia questa mattina scende in campo a Coverciano, mentre nel pomeriggio volerà da Pisa a Praga.

A COVERCIANO. Ultima seduta di allenamento a Coverciano questa mattina per la Nazionale di Cesare Prandelli, che nel pomeriggio – alle 16.30 – volerà a Praga, dove venerdì sera (calcio d’inizio alle 20.45, diretta su Rai Uno) affronterà la Repubblica Ceca in una gara valida per la qualificazione ai Mondiali di Brasile 2014.

AQUILANI. Una partita da non sbagliare per la Naizonale dell’ex allenatore della Fiorentina, che ha la possibilità di ipotecare la qualificazione alla manifestazione in programma nel 2014. Tra i convocati per la gara (e poi per la Confederations Cup) c’è anche il viola Alberto Aquilani, che è stato selezionato da Prandelli per far parte della spedizione.

CONFEDERATIONS CUP. Dopo l’allenamento di questa mattina a Coverciano, nel pomeriggio la Nazionale raggiungerà dunque Pisa, dove alle 16,30 con un volo charter partirà per Praga. Dopo la partita con la Repubblica Ceca per le qualificazioni alla Coppa del Mondo, inizierà poi l’avventura in Confederations Cup. Insomma, Prandelli e i suoi sono attesi da giorni intensi.

Quale Facoltà? E’ il momento di scegliere. I ”consigli” dell’Università

Quale Facoltà scegliere? E’ la domanda che in questo periodo dell’anno si pongono centinaia e centinaia di studenti, alle prese con una decisione importante e mai facile: quella del corso di laurea cui iscriversi.

LA SCELTA. Si avvicina infatti il momento della scelta, e per molti studenti con le idee chiare ce ne sono altrettanti (e più) con molti dubbi in testa. Così, oltre alle giornate a “porte aperte” per conoscere meglio corsi, programmi e professori, l’Università di Firenze ha pensato di dare una mano alle future matricole, pubblicando un’intervista ad Annamaria Di Fabio, docente di Psicologia e consulente scientifico della Commissione per l’orientamento dell’Ateneo.

INDICAZIONI. Intervista in cui si cerca di dare agli studenti qualche indicazione utile e alcuni consigli, per non sbagliare la scelta. “Si tratta di cominciare rintracciando i propri interessi, facendo attenzione alla differenza tra ciò che siamo abituati a dire che ci interessa e ciò che ci interessa sul serio – spiega tra le altre cose Annamaria Di Fabio – Indizi importanti sono presenti nelle attività del nostro tempo libero, come lo trascorriamo, cosa facciamo”. “Poi si tratta di rintracciare i valori professionali – aggiunge – che esprimono le aspettative, i significati e gli obiettivi che intendiamo realizzare e sottolineano ciò che rende davvero interessante un determinato lavoro”. L’intervista completa si può trovare sul sito dell’ateneo fiorentino. Cosa dire? Buona scelta a tutti.

Leggi anche: Università, iscrizioni fino al 7 giugno per l’ammissione a Medicina e Architettura

La stazione diventa uno spettacolo teatrale

La stazione sale sul palco e diventa uno spettacolo teatrale.

LO SPETTACOLO. Succede a Pontedera, dove il desiderio di riqualificare la memoria del quartiere della stazione, spazio – viene spiegato – spesso associato all’idea di quartiere a rischio, attraverso il coinvolgimento degli abitanti, delle comunità straniere (albanese, curda, georgiana, senegalese, nigeriana), delle associazioni e delle scuole (i bambini della scuola primaria, i ragazzi del liceo) e renderlo un luogo “vivo”, spazio di aggregazione e di incontro, ha portato a questo particolare progetto.

IL PROGETTO. Il progetto si chiama proprio “La Stazione”, e da laboratorio si è progressivamente trasformato in spettacolo teatrale, che andrà in scena da domani, 7 giugno, fino al 9 nell’ex fabbrica della Crastan. I protagonisti saranno gli stessi abitanti, le associazioni e le scuole del quartiere.

INFORMAZIONI. Lo spettacolo è a ingresso gratuito e a capienza limitata. Tutte le informazioni per ritirare i biglietti o per fare le prenotazioni telefoniche si possono trovare sul sito del progetto.

Energia, basta sorprese in bolletta: con Ice Wish consumi a portata di clic

Energia,basta con le sorprese in bolletta. Con Ice Wish tutti i consumi sono monitorati minuto per minuto. Basta un clic per conoscerli e sapere quanto si spenderà. 

RILEVAZIONI IN TEMPO REALE. L’innovativo sistema di rilevazione energetica sta per fare il suo ingresso a Firenze. Grazie al sostegno di Federabitazione Confcooperative di Firenze e Prato sarà installato in via sperimentale in 30 abitazioni di San Lorenzo a Greve.

UN TAGLIO ALLA BOLLETTA. Collegato ai televisori, il sistema sarà in grado di mostrare quanta acqua, energia elettrica e gas si sta consumando in modo da adeguare i propri comportamenti e ridurre il costo delle bollette. Un ”occhio” sul dispendio energico che fa bene al portafoglio e anche all’ambiente.

IL PROGETTO. L’iniziativa, coordinata dal Consorzio Nazionale CasaQualità, fa parte del Progetto europeo Ice Wish e rientra tra le azioni sviluppate dalla Commissione Europea per la riduzione dei consumi energetici e idrici. L’obiettivo è dimostrare che è possibile abbattere fino al 15% dei consumi riguardanti gas, energia elettrica e acqua, senza modificare le esigenze di comfort e gli stili di vita delle persone che abitano l’alloggio. “Questo sistema – sottolinea Elisa Sarri, presidente di Ferderabitazione – è stato applicato ad abitazioni realizzate in anni diversi e collocate in zone diverse. Questo ci permetterà di trovare in futuro soluzioni architettoniche più efficaci per i consumi e allo stesso tempo auspichiamo che questo sistema possa essere aperto al mercato.

Cadavere carbonizzato trovato nella caserma Lupi di Toscana

Un cadavere carbonizzato.

LA SCOPERTA. E’ quanto trovato nella caserma, ormai dismessa da anni, dei Lupi di Toscana (nella foto). A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere, che era sul posto per controllare l’edificio e verificare se non ci fossero stati furti o vandalismi.

IL CADAVERE. Dalle prime informazioni, si tratterebbe del cadavere di un uomo, e presenterebbe alcune ferite da arma da taglio.

LE INDAGINI. Ma sono in corso indagini della polizia per far luce su questo giallo. Secondo quanto si apprende, il decesso dell’uomo risalirebbe a diversi giorni fa, forse due settimane.

Nuova Sars, dimessa la piccola colpita dal virus

Ha già lasciato l’ospedale la bambina di un anno e mezzo che nei giorni scorsi era risultata positiva al virus della Nuova Sars.

DIMESSA LA PICCOLA. La piccola è potuta tornare a casa oggi pomeriggio, le sue condizione di salute sono buone. La bimba era ricoverata all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze da sabato scorso, da quando le era stata riscontrata la positività al Coronavirus.

ANCORA RICOVERATI GLI ADULTI. Non possono ancora lasciare le corsie d’ospedale invece gli altri due adulti risultati positivi. Si tratta dello zio della bambina, da cui pare essersi diffuso il virus, e di una collega dell’uomo. Entrambi restano ricoverati a Careggi, ma sono in buona salute. Le loro condizioni non destano preoccupazione.

NESSUN NUOVO CONTAGIO. Continua intanto la sorveglianza sanitaria su tutte le persone che sono entrate in contatto con le tre persone che hanno manifestato positività al virus. Al momento non c’è nessun nuovo caso.  Oggi sono partite dalla Toscana le informazioni richieste dall’Oms: le schede epidemiologiche con i dati dei tre pazienti colpiti dalla nuova Sars.

Leggi anche: Nuova Sars, secondo test negativo per otto persone