mercoledì, 23 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1434

Mondiali di ciclismo, scatta l’asfaltatura in lungarno della Zecca Vecchia

Proseguono i lavori per il risanamento delle pavimentazioni stradali in vista dei Mondiali di ciclismo. Da domani, mercoledì 5 giugno, prenderà il via l’asfaltatura in lungarno della Zecca Vecchia (lotto B), mentre ha preso il via oggi la seconda fase degli interventi in via Lanza (lotto C) e in viale Calatafimi (lotto C).

Lotto B
Inizieranno domani, mercoledì 5 giugno, i lavori di asfaltatura in lungarno della Zecca Vecchia (lotto B). Oltre ai divieti di sosta da piazza Cavalleggeri a piazza Piave in vigore 0-24, dalle 6.30 alle 21 scatteranno restringimenti di carreggiata (a tratti), mentre di notte sarà istituito un senso unico in direzione di lungarno Pecori Giraldi. Previsti provvedimenti anche in piazza Piave dove nella corsia di collegamento con viale Giovine Italia scatterà un divieto di sosta 0-24 (tratto via Malcontenti-lungarno Zecca Vecchia), restringimenti di carreggiata dalle 6.30 alle 21, mentre di notte è prevista la chiusura: i veicoli provenienti da viale Giovine Italia diretti verso piazza Cavalleggeri utilizzeranno il percorso lungarno Pecori Giraldi-Ponte San Niccolò-lungarno Serristori-Ponte alle Grazie-lungarno alle Grazie. Per quanto riguarda infine piazza Cavalleggeri, nella corsia di collegamento tra lungarno alle Grazie e lungarno della Zecca Vecchia saranno istituiti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata. Termine previsto 15 giugno.

Lotto C

Gli uffici della mobilità hanno predisposto gli atti per l’avvio della seconda e terza fase dei lavori in via Lanza (lotto C), previsto al termine dei cantieri della prima tutt’ora in corso. Per quanto riguarda la seconda fase, da oggi nel tratto da via del Madonnone a via De Sanctis in orario diurno (6.30-21) sono in vigore divieti di sosta e restringimenti di carreggiata, mentre di notte sarà istituito previsto un divieto di transito. Previsti restringimenti di carreggiate e divieti di sosta in via De Sanctis, via Casati sarà invece chiusa (deroghe per residenti e veicoli diretti ai passi carrabili). I mezzi provenienti da via Lanza lato Bellariva e diretti verso via De Sanctis potranno utilizzare l’itinerario alternativo via del Madonnone-lungarno Colombo-via De Sanctis. A seguire saranno effettuati i lavori relativi alla terza fase, che andranno ad interessare il tratto di via Lanza compreso fra via De Sanctis e via Campofiore (a tratti). Identica la modalità di intervento: dalle 6.30 alle 21 sono previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata; dalle 21 alle 6.30 nello stesso tratto scatterà un divieto di transito, mentre nel tratto all’altezza dell’incrocio con via De Sanctis saranno istituiti divieti di sosta, restringimenti di carreggiata e l’obbligo di svoltare a destra. Restringimenti di carreggiata e divieti di sosta anche in via De Sanctis, mentre via Rattazzi sarà chiusa (deroghe per i residenti e veicoli diretti ai passi carrabili). Per i mezzi provenienti da via Lanza lato Bellariva l’itinerario alternativo è via De Sanctis-piazza Alberti. Termine previsto 14 giugno.

Lotto D

Da oggi sono in vigore i provvedimenti relativi ai lavori in viale Calatafimi. L’intervento è articolato in due fasi: la prima riguarda il tratto da viale Fanti a via Cento Stelle: è prevista la chiusura al transito. I veicoli provenienti da viale Fanti e diretti verso viale Righi possono utilizzare l’itinerario alternativo via Pastrengo-via Cento Stelle-viale Calatafimi. Per i mezzi in arrivo da viale Calatafimi-via Cento Stelle e diretti verso viale Fanti il percorso è via Cento Stelle-via Pietro Maroncelli. A seguire prenderanno il via i lavori della seconda e della terza fase, che interesseranno il tratto da via Cento Stelle a viale Righi. In questo caso l’intervento non comporterà la chiusura completa, perché sarà effettuato su una semicarreggiata per volta, lasciando aperta l’altra. Quindi quando il cantiere interesserà la semicarreggiata in direzione viale Righi, sono stati predisposti itinerari alternativi: ovvero per i veicoli provenienti da viale Bronzetti verso viale Righi sarà via Castelfidardo-largo Pietro Capei-viale Righi; i mezzi provenienti da via Cento Stelle e diretti verso viale Righi invece viale Bassi-viale Righi oppure via Castelfidardo-largo Pietro Capei-viale Righi; i veicoli provenienti da viale Calatafimi lato viale Fanti e diretti verso viale Righi passeranno da via Cento Stelle-via Castelfidardo-largo Pietro Capei-viale Righi. In viale Bronzetti (tratto via Maroncelli-viale Calatafimi) scatterà la chiusura con deroghe per i residenti e i mezzi diretti ai passi carrabili. Quando invece saranno effettuati i lavori sulla semicarreggiata in direzione viale Fanti, i percorsi alternativi individuati sono: per i veicoli provenienti da viale Righi e diretti verso via Cento Stelle-viale Fanti è largo Capei-via Bandi-via Bertani-via Maroncelli-viale Fanti; i mezzi in arrivo da viale Fratelli Bronzetti in direzione via Cento Stelle-viale Fanti passeranno da via Nicolodi-via Fibonacci-piazza Antonelli-via Cento Stelle-viale Calatafimi-viale Fanti. Inoltre è prevista la chiusura di via Stefano Turr (transito consentito ai mezzi dei residenti e quelli diretti ai pessi carrabili).

Fiorentina, conto alla rovescia per la campagna abbonamenti

Campagna abbonamenti al via per la Fiorentina.

CAMPAGNA AL VIA. L’ora x scatterà lunedì 10 giugno alle 10, con una prima fase di vendita dedicata come sempre ai vecchi abbonati che potranno esercitare il diritto di prelazione a prezzi vantaggiosi. 

LE NOVITA’. Tante le novità in vista per chi deciderà di assicurarsi un posto fisso all’Artemio Franchi per il campionato 2013/2014. Volto nuovo per i due parterre di maratona e di tribuna, che saranno liberati dalle barriere e si affacceranno direttamente sul campo da gioco e sulle panchine in perfetto stile inglese.  In virtù di questa trasformazione, che fa del Franchi un inicum in Italia, i settori vedranno aumentare il costo degli abbonamenti. New look anche per la Tribuna, che si doterà di nuove poltroncine dall’elevato comfort, ovviamente colorate di viola. Per la prima volta, infine, sarà consentito agli ”aficionados” di traslocare il loro abbonamento in zona diverse dello stadio. 

LE FASI. Dal 10 giugno all’ 8 luglio si svolgerà vendita dedicata ai vecchi abbonati con diritto di prelazione. Dal 10 giugno al 22 luglio sarà di scena il Viola Time, la finestra di vendita aperta a tutti i tifosi che permetterà di acquistare un abbonamento scontato fino al 13% in tutti i settori dello stadio, scegliendo prima tra i posti liberi dalla prelazione e poi, dal 9 luglio, tra tutti i posti disponibili. Dal 24 luglio al 14 agosto sarà attiva invece la vendita libera a tariffa Intero in tutti i settori del Franchi.

PARTERRE ALL’INGLESE, E NON SOLO.. In concomitanza con  la campagna abbonamenti, il Franchi si tirerà a lucido. Durante i mesi estivi saranno completati i lavori per eliminare dal Parterre di Tribuna le barriere che lo dividono dal rettangolo di gioco. Operazione che porterà Firenze ad avere il primo vero settore “all’inglese” di tutta Italia, uno spazio unico da cui vivere le emozioni della partita a contatto diretto con i protagonisti. Gli interventi strutturali in programma riguarderanno però anche gli altri settori. La vecchia Tribuna d’Onore prenderà il nome di Tribuna Vip, che sarà dotata di nuove poltrone completamente imbottite. Il vecchio settore di Poltrona diventerà la Tribuna d’onore e il vecchio settore di Poltroncina sarà chiamato Poltronissima: anch’essi saranno dotati di nuovi sedili confortevoli imbottiti.  Nuove sedute ergonomiche infine anche per il nuovo Parterre di Tribuna.

PREZZI, SCONTI E VANTAGGI. “Nonostante il grande investimento sulla Tribuna – spiega la società viola –  la Fiorentina ha avuto nuovamente un occhio di riguardo per i propri abbonati, in segno di ringraziamento per la fiducia dimostrata lo scorso anno e per il grande contributo dato agli splendidi risultati della stagione appena terminata”. I settori ormai “eccellenti” di Tribuna VIP, Tribuna d’Onore e Poltronissima saranno accessibili agli abbonati della passata stagione a un prezzo in linea con quelli delle ultime cinque stagioni sportive (ad esclusione dell’ultima che aveva proposto l’eccezionale sconto fedeltà del 25%).

IL VIOLA TIME. Negli stessi settori la tariffa Viola Time assicurerà anche a chi non era abbonato uno sconto compreso tra il 10 e il 15%.Il Parterre di Tribuna, per l’incredibile esperienza che regalerà ai tifosi seduti a margine del campo, a un passo dai protagonisti e senza frapposte barriere, subirà invece un incremento nel costo degli abbonamenti. I vecchi abbonati però avranno durante la prelazione uno sconto del 20% sull’intero e anche gli altri tifosi, durante il Viola Time, potranno aggiudicarsi un posto in prima fila con un risparmio del 10% sul prezzo intero del settore. Tutti gli altri settori dello Stadio presenteranno invece prezzi pressoché invariati rispetto al passato, proponendo sconti per chi rinnoverà il proprio abbonamento e per chi sfrutterà il Viola Time.

MARATONA, PIU’ SALATO IL PARTERRE. Dopo la vendita promozionale dello scorso anno, l’unico settore che vedrà un aumento di prezzo è il Parterre di Maratona in virtù del panorama unico che l’assenza delle barriere offre del campo e dell’intero Stadio. Solo durante l’ultima fase di vendita libera, quella a tariffa Intero, ci sarà dunque un incremento del prezzo in tutti i settori dello Stadio (con l’unica eccezione del settore Maratona MAL – MAF dove invece il prezzo sarà addirittura inferiore rispetto al passato).

TRASLOCARE SI PUO’. Per la prima volta, durante tutta la fase di prelazione, agli abbonati 2012/2013 di qualsiasi settore verrà garantita la possibilità di spostarsi in altri settori dello stadio, anziché esercitare l’opzione di conferma del proprio posto, senza perdere i vantaggi della tariffa a loro dedicata (Ridotto Abbonato). Gli interventi sulla Tribuna Centrale porteranno alla perdita di alcuni posti a sedere e a una nuova mappatura della vecchia Tribuna d’Onore (ora Tribuna VIP). Per questo tutti gli abbonati del settore verranno contattati direttamente dalla Fiorentina. 

STUDENTI, RAGAZZI E FAMIGLIE. Tre le soluzioni a prezzi vantaggiosi pensate per giovani e famiglie. Per gli studenti, previsto un abbonamento a 10 euro per la Ferrovia); sconti fino al 37% per l’abbonamento Under 18 e del 50% per gli Under 14. Altra novità l’abbonamento Insieme grazie a cui gruppi di familiari o di amici potranno, acquistando insieme i propri abbonamenti, garantirsi un posto stagionale a prezzi assolutamente ribassati.

INVIOLA CARD. Da quest’anno, infine, la Fiorentinametterà a disposizione degli abbonati una sua fidelity card. Si chiamerà Inviola Card e  la sua versione GOLD permetterà ai tifosi della Fiorentina di acquistare l’abbonamento, seguire la squadra in trasferta e accedere a tutte le promozioni, i concorsi e le iniziative riservate alla community InViola. La tessera sarà gratuita per i nuovi abbonati 2013/2014 e avrà due anni di validità. Per info e prezzi www.violachannel.tv. 

Tubercolosi, un caso nel Pisano

Tubercolosi, nuovo caso in provincia di Pisa.

UN CASO DI TBC. Ad essere colpito è un bambino di nove anni residente a Pontedera.

RICOVERATO. Il piccolo adesso è ricoverato all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Le sue condizioni fortunatamente non sono gravi.

TEST PER I COMPAGNI. In seguito alle indagini epidemiologiche, l’Asl ha disposto che si sottopongano alla profilassi preventiva compagni di classe e insegnati che sono stati a contatto col bambino.

Nuova Sars, ”una decina le persone positive al test”

Nuova Sars, altri dieci casi.

I CASI. Sono circa una decina, infatti, le persone risultate positive al test per la Nuova Sars: lo fanno sapere dall’Aou di Careggi. Queste persone non presentano sintomi.

I CAMPIONI. I campioni – fanno sapere sempre da Careggi – sono sono stati inviati per conferma all’Istituto Superiore di Sanià.

Nato senza un braccio e le gambe, la madre non lo vuole

E’ nato senza gambe e senza un braccio.

ABBANDONO. Il bambino, chiamato Francesco da infermieri e medici, è nato due mesi fa all’ospedale di San Donato, ad Arezzo, ed è stato abbandonato lì dai genitori.

MENOMAZIONI. Dopo la nascita del bimbo e la visione delle sue gravi menomazioni, la madre, una ragazza dell’Est europeo, non lo ha voluto riconoscere. Sembra infatti che non fosse a conoscenza delle malformazioni di suo figlio.

FAMIGLIA. Adesso Francesco, che è in perfette condizioni di salute, attende una famiglia adottiva. Il bambino ha dovuto infatti lasciare l’ospedale ed ora è in un istituto sotto la giurisdizione del Tribunale minorile di Firenze.

Ubriaco aggredisce due vicini di casa, arrestato

Arrestato nell’aretino per danneggiamento, violazione di domicilio, porto di oggetti atti ad offendere, minaccia, lesioni personali e resistenza a pubblico ufficiale.

AGGRESSIONE. Sono le accuse collezionate da un ventinovenne rumeno, che nel pomeriggio di ieri, forse a causa dell’assunsione di troppo alcol, ha aggredito un suo connazionale di trentotto anni, ferendolo con un paio di forbici.

VICINI. L’aggressore ha poi sfondato la porta di casa di una sua vicina, una camerunense di trentasette anni, e l’ha minacciata a tal punto che la donna è fuggita spaventata.

ARRESTO. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Castiglion Fiorentino che, dopo una colluttazione, sono riusciti a bloccare l’aggressore, sequestrandogli un coltello. L’uomo si trova nel carcere di Arezzo.

Maxisequestro a un imprenditore fiorentino

I finanzieri del Gruppo di Firenze hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, emesso dal  G.I.P. di Firenze – Dott. Davide Monti – su richiesta dei Pubblici Ministeri – Dott. Giuseppe Soresina e Dott.ssa Christine Von Borries, per complessivi 15 milioni di euro nei confronti di un imprenditore fiorentino. Sottoposti a sequestro due ville di pregio e 32.000 euro presenti su conti correnti.

INDAGINI. Le attività investigative – spiega la guardia di finanza – sono partite dall’analisi della posizione fiscale di un imprenditore fiorentino, che risultava anomala rispetto al suo tenore di vita e alle attività finanziarie. “Il soggetto, tramite la costituzione di due fittizi ‘trust’, aveva cercato di occultare gran parte del suo patrimonio societario”, spiega la Finanza, secondo cui “l’imprenditore ha occultato all’Erario, per l’anno 2008, oltre 7,4 milioni di euro”. In quell’anno – continua la Gdf – ha dichiarato solamente 2.800 euro.

DENUNCIA. L’imprenditore fiorentino è stato denunciato all’autorità giudiziaria fiorentina per i reati di omessa ed infedele dichiarazione, occultamento delle scritture contabili, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (la maggior parte dei reati rivestono il carattere della transnazionalità).

Treni: a Bologna in 35 minuti, a Milano in 1 ora e 40

Bologna e Milano ancora un po’ più vicine.

BOLOGNA E MILANO. Con il nuovo orario in vigore dal prossimo 9 giugno, infatti, Firenze si avvicina ulteriormente a Milano e a Bologna: le Frecce AV di Trenitalia riducono i tempi di percorrenza di 5 minuti da e per Milano e di 2 minuti da e per Bologna, grazie all’apertura della nuova stazione AV sotterranea di Bologna. Tutti i Frecciarossa e i Frecciargento della rotta Roma – Verona in partenza da Firenze, con fermata a Bologna, utilizzeranno la stazione sotterranea. Questo permetterà di ridurre da 37 a 35 minuti i tempi di viaggio tra Firenze e  Bologna e da 1 ora e 45 minuti a un 1 ora e 40 tra Firenze e Milano.

ROMA. Sempre dal 9 giugno, i treni Frecciarossa e Frecciargento in partenza da Firenze diretti a Roma Termini fermeranno anche a Roma Tiburtina.

TIRRENICA. Sulla linea Tirrenica, il Frecciabianca 9787 Genova – Firenze – Roma effettuerà alle 20.27 la nuova fermata a Massa. Inoltre, gli attuali Intercity 504/521 in servizio da Livorno per Genova – Torino modificheranno la loro destinazione in Livorno – Genova – Milano, mantenendo a Genova l’interscambio da e verso Torino. Gli orari e le fermate dei treni che compongono la nuova offerta Trenitalia sono consultabili su trenitalia.com.

TRASPORTO REGIONALE. Sul fronte del trasporto regionale, l’orario in vigore da domenica 9 giugno introduce quattro nuove coppie di treni veloci tra Prato e Firenze con la sola fermata a Sesto Fiorentino, per un tempo di percorrenza di 15/20 minuti e una nuova coppia di treni tra Pistoia e Porretta nei giorni festivi durante il  periodo estivo (9 giugno-8 settembre). Sempre durante l’estate saranno attivati, come gli anni passati, alcuni collegamenti aggiuntivi sulla linea Faentina tra Firenze e la Romagna.

Jovanotti in concerto a Firenze, ancora cinquemila biglietti

Firenze sarà l’unica tappa toscana del nuovo tour di Jovanotti: Back Up Tour – Lorenzo negli Stadi 2013.

SPETTACOLO. Il concerto, in programma allo stadio comunale il 23 giugno, sarà uno spettacolo di oltre due ore, che attraverserà tutti i venticinque anni di carriera del musicista.

BIGLIETTI. L’evento sta andando verso il tutto esaurito, sono stati infatti venduti già 33mila biglietti e ne rimangono solo cinquemila, in vendita nei circuiti di TicketOne e Box Office Toscana, a partire da 28 euro. Per maggiori informazioni: www.ticketone.it, www.boxofficetoscana.it e www.lorenzoafirenze.it.

Lavori sulla A1, chiusa Calenzano-Sesto Fiorentino

Proseguono i lavori sulla A1 per la variante di valico.

DA BOLOGNA. Per questo motivo dalle 22 di mercoledì 5, alle 6 di giovedì 6 giugno, chiuderà l’uscita di Calenzano-Sesto Fiorentino, per coloro che provengono da Bologna.

VERSO BOLOGNA. Il giorno seguente, dalle 22 del 6 alle 6 di venerdì 7 giugno, la stessa stazione, Calenzano-Sesto Fiorentino, chiuderà invece per chi è diretto verso Bologna.

ALTERNATIVA. Autostrade per l’Italia consiglia di utilizzare, in alternativa, le stazioni di Firenze Ovest e Firenze Nord.