mercoledì, 23 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1435

Torna l’aperitivo al gusto… d’arte

0

Torna a Firenze l’aperitivo dal sapore “ice and art”.

INIZIATIVA. Da domani, 5 giugno, infatti, prende il via l’iniziativa “Aperitivo ad Arte”, dopo la fortunata prima edizione del 2012, che ha visto oltre 10mila partecipanti fra maggio e ottobre, organizzata da Opera Laboratori Fiorentini, con la Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino.

APERITIVO. Gli appuntamenti si svolgeranno nei tre musei statali di Firenze, la new entry Galleria dell’Accademia, gli Uffizi e il Museo Nazionale del Bargello e, come la scorsa edizione, anche quest’anno gli appuntamenti si svolgeranno dopo la chiusura dell’orario di visita dei musei.

ACCADEMIA. Si inizia con la Galleria dell’Accademia. Qui gli aperitivi sono in programma ogni mercoledì, dalle 19 alle 22 (ultimo accesso alle 21.30) da domani 5 giugno fino al 25 settembre. Chi parteciperà all’iniziativa, avrà accesso alla Galleria dei Prigioni con la Tribuna del David e potrà gustarsi l’aperitivo nel cortile fiorito del museo, accanto al bookshop di uscita del museo.

UFFIZI. Per la Galleria degli Uffizi, l’appuntamento si ripeterà ogni giovedì dalle 19 alle 22 (con l’ultimo accesso alle 21.30), dal 6 giugno fino al 26 settembre, anche in questo caso senza la pausa di agosto. L’aperitivo sarà servito sulla terrazza sopra la Loggia dei Lanzi e i visitatori potranno passeggiare nelle Sale del Cinquecento (o Sale Rosse), ammirando le opere di Raffaello, Bronzino, Allori, Vasari, Andrea Del Sarto, Rosso Fiorentino e Pontormo.

BARGELLO. Gli aperitivi al Museo Nazionale del Bargello, invece, partiranno più tardi, dal 6 agosto e si ripeteranno ogni martedì fino al 24 settembre, dalle 19 alle 22. Il pubblico potrà visitare la Sala del Michelangelo e del Rinascimento e la Sala del Donatello e servirsi dell’aperitivo nel cortile del Museo. Sono previste anche delle rappresentazioni sceniche della Compagnia delle Seggiole.

HAPPY HOUR. “L’Aperitivo Ad Arte – ha detto la Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini – nasce come idea di valorizzazione dei nostri musei, durante orari diversi dai consueti, per una fruizione selezionata di ambienti specifici e pensata in particolare per il pubblico locale che così ha la possibilità di riappropriarsi dei musei fiorentini, talvolta percepiti come lontani. E’ un’idea soprattutto per i giovani, una sorta di happy hour dove l’offerta è migliore di qualsiasi tipo di pub, perché col calice in mano ci si avvicina ad alcuni dei musei più visitati d’Italia”.

INGRESSO. La partecipazione ad ogni “Aperitivo ad Arte” costa 15 euro ed è possibile prenotarsi, senza spese aggiuntive, al numero 055-294883.

Jovetic, il Chelsea sorpassa tutti? Mou lo vuole

0

Jovetic-Chelsea, si può fare.

CHELSEA. Si fa sempre più forte la voce secondo cui l’attaccante montenegrino potrebbe finire a Londra nella prossima stagione, sponda Chelsea.

MOURINHO. Proprio la punta della Fiorentina sarebbe infatti uno dei primi rinforzi chiesti da Mourinho, da ieri ufficialmente tornato sulla panchina dei Blues.

SORPASSO? Nella “lista della spesa” di Mou ai primi posti ci sarebbe proprio Jovetic. Così, il Chelsea sembra aver sorpassato in un colpo solo Juventus e Arsenal, da tempo sulle tracce dell’attaccante.

JUVENTUS. Nelle prossime ore si capiranno meglio le mosse di Mourinho, in grado certo di dare uno scossone al mercato. Da capire anche se la Juventus resterà a guardare, o se tornerà alla carica per non perdere l’attaccante.

Inquinavano il mare con rifiuti chimici, cinque indagati

Scaricavano abusivamente in mare.

INDAGATI. A dare la notizia è il quotidiano Il Tirreno, che rivela che cinque dirigenti del Solvay di Rosignano Marittimo, uno stabilimento chimico, sarebbero indagati dalla Producra di Livorno per scarichi abusivi in mare, dopo un’indagine durata quattro anni. I cinque avrebbero chiesto il patteggiamento.

SCARICO. Sembra infatti che l’impianto avesse l’abitudine di riversare in mare i rifiuti chimici delle lavorazioni.

Estate Fiorentina, spazio all’Anfiteatro delle Cascine

Riccardo Ventrella è stato confermato direttore artistico dell’Estate Fiorentina.

VENTRELLA. Lo ha comunicato ieri l’assessore alla cultura Sergio Givone, in una comunicazione in consiglio comunale. Ventrella, dipendente della Fondazione del teatro della Pergola, ha ricevuto il nulla osta del Ministero dei beni culturali.

CONTINUITA’. “La scelta del direttore artistico – ha detto Givone – è stata fatta operando in continuità negli anni passati, dove abbiamo tutti potuto apprezzare la bravura, l’equilibrio e la competenza del dottor Ventrella, già in forza alla Fondazione de la Pergola e quindi incaricabile a costo ‘zero’, cosa questa che rende la sua nomina ancor più opportuna”.

PROGETTI. Per quanto riguarda il bando rivolto ad associazioni ed enti per partecipare all’Estate e ricevere un contributo economico, sono stati presentati quest’anno 80 progetti, in aumento rispetto al 2012. Il budget comunale a disposizione è pari a 270 mila euro. Tra le location privilegiate ci sarà l’Anfiteatro delle Cascine.

Max Pezzali si ”presenta” a I Gigli

Presenterà il suo ultimo album.

MAX PEZZALI. Venerdì 7 giugno, alle 17.30, Max Pezzali sarà ospite al centro commerciale I Gigli, per presentare “Max 20”.

CD. Il cantante incontrerà i suoi fan in Corte Lunga, con la collaborazione della Libreria Mondadori e proprio presso la libreria, da oggi sarà possibile comprare i cd di Max.

Primi tre colpi per il Bisonte Azzurra San Casciano

0
Dopo le conferme delle tre centrali Mastrodicasa, Giovannelli e Bertone, della schiacciatrice Pietrelli e del libero Savelli, arrivano i primi colpi di mercato per Il Bisonte Azzurra San Casciano. E che colpi! Da manuale in particolare la conduzione della trattativa che ha portato in Toscana uno degli opposti più forti in circolazione per la serie A2: si tratta della fuoriclasse bulgara Elena Koleva, classe 1977, che l’anno scorso ha giocato a Mazzano, in A2, dove ha conquistato il titolo di miglior realizzatrice della stagione mettendo a terra 612 palloni durante la regular season, a cui ne vanno aggiunti 44 nei play off, per un totale di 656 in 28 partite, un centinaio in più della seconda classificata. Fra l’altro Koleva vinse questa speciale classifica anche nella A2 2003/04, quando giocava a Curtatone, per l’appunto con lo stesso numero di punti, 612. La sua carriera parla da sola: oltre alle esperienze in Bulgaria, Grecia, Russia e Germania, Elena ha giocato per tanti anni in Italia, fra A1 (a Jesi, dove è stata compagna di squadra della sua nuova allenatrice, Francesca Vannini, e a Piacenza) e A2 (a Soliera, Curtatone, Rivergaro, Piacenza e Mazzano). A San Casciano Koleva ritroverà la stessa palleggiatrice con cui ha dimostrato una grande intesa nella scorsa stagione: si tratta di Giorgia Vingaretti, umbra classe 1985, prelevata anch’essa dal Mazzano, dove ha giocato per cinque anni fino ad approdare all’A2 l’anno scorso. In precedenza però Giorgia aveva giocato altri due anni in questa categoria, a Roma e a Nocera Umbra fra il 2005 e il 2007, mentre nell’anno trascorso a San Mariano, in B1, ha incrociato l’Azzurra da avversaria. Con lungimiranza dunque i dirigenti de Il Bisonte hanno ricreato quella diagonale palleggiatore opposto che tanto bene ha fatto a Mazzano, aggiungendo poi un terzo colpo: si tratta della schiacciatrice Silvia Lotti, samminiatese classe 1992, prelevata dal
Montichiari dove l’anno scorso ha giocato da titolare in A2. Nel passato di Silvia però c’è anche un anno di A1 a Busto Arsizio, condito da
scudetto e Coppa Cev, e altri due di A2 a Santa Croce e Verona, ma soprattutto il titolo di campione del mondo juniores nel 2011, in una nazionale in cui c’era anche la sua nuova compagna Floriana Bertone.
Koleva, Vingaretti e Lotti sono sbarcate stamattina a San Casciano, e hanno fatto conoscenza con il presidente Elio Sità, con il patron de Il Bisonte Wanny Di Filippo e con l’allenatrice Francesca Vannini, ma anche con le azzurrine confermate dalla scorsa stagione, ad eccezione di Floriana Bertone impegnata con la nazionale maggiore, in cui ha debuttato nel week end nel torneo di Montreux.

Piazza San Firenze, primo giorno a piedi. Palazzo Vecchio: ”Nessuna criticità”

“Debutto positivo per la nuova area pedonale di piazza San Firenze”: è questo il primo bilancio tracciato da Palazzo Vecchio.

LA PEDONALIZZAZIONE. Da questa mattina è entrata in vigore la riorganizzazione della mobilità e della sosta nella piazza e nelle strade limitrofe. E non si sono verificate particolari criticità: a dirlo è l’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei, che questa mattina era in piazza insieme al sindaco Matteo Renzi. “Rispetto alle precedenti pedonalizzazioni è emersa fin da subito una grande partecipazione da parte dei residenti e dei commercianti che sono usciti in strada per ribadire l’apprezzamento per la nuova organizzazione della piazza e per proporre suggerimenti che prenderemo in considerazione”, ha detto l’assessore.

NESSUNA CRITICITA’. “Da stamani abbiamo continuamente monitorato l’area pedonale appena istituita e nel corso della giornata ho effettuato più sopralluoghi a sorpresa – continua Mattei – e ogni volta ho verificato di persona come la situazione fosse non solo totalmente sotto controllo ma soprattutto non presentasse criticità”.

MUNICIPALE. La polizia municipale, presente sia ai varchi di ingresso nella nuova area pedonale (via del Proconsolo incrocio via Ghibellina e via dell’Anguillara angolo via dell’Acqua) sia all’interno, non ha segnalato particolari problematiche.

Il provvedimento: E’ il giorno di San Firenze pedonale. Renzi: ”Si realizza un sogno”

Leggi anche: Rose rosse per… piazza San Firenze

Maltempo, sottopassi allagati in città

Non sono mancati i disagi a Firenze in seguito al forte temporale che si è abbattuto questa mattina su Firenze.

ALLAGAMENTI. In particolare, è stato segnalato l’allagamento del sottopasso di via Perfetti Ricasoli, nella zona di Novoli, e di quello pedonale di piazza delle Cure. Anche altri allagamenti, inoltre, sono stati segnalati in città.

TRAFFICO. In seguito a quanto avvenuto si sono avute anche alcune ripercussioni per il traffico cittadino, con interventi della polizia municipale.

NORMALITA’. Il miglioramento delle condizioni meteo ha poi permesso il ritorno alla normalità della situazione in città.

Meteo ancora instabile, oggi temporali. Ma all’orizzonte c’è il bel tempo

Ancora una giornata con tempo instabile in Toscana: nel pomeriggio di oggi – spiega il Lamma – sono previsti forti temporali con grandine tra senese, Amiata e Colline Metallifere. Ma all’orizzonte c’è il bel tempo, che dovrebbe stanziarsi anche in Toscana nella seconda parte della settimana. Ecco le previsioni.

OGGI. Oggi, spiega il lamma, in Toscana è previsto tempo “nuvoloso in mattinata, più irregolare dal pomeriggio. Possibilità di piogge sparse in mattinata, in intensificazione nel pomeriggio sulle zone centrali (province di Siena e Grosseto), dove saranno possibili forti temporali. Attenuazione in serata. Temperature in generale calo”.

MARTEDI’. Martedì 4 giugno cielo “nuvoloso sulle zone interne, poco nuvoloso lungo la fascia costiera. Possibilità di piogge sparse più probabili nel pomeriggio sui rilievi. Temperature: minime in calo sulle zone interne (intorno a 8-10 gradi), massime in aumento lungo la fascia costiera (intorno a 25-26 gradi)”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 5 previsto dal Lamma sulla nostra regione tempo “sereno o poco nuvoloso sulla costa, nuvolosità pomeridiana sulle zone interne con possibili rovesci sui rilievi. Temperature: stazionarie, minime sui 10-13 gradi, massime sui 25-27 gradi”.

GIOVEDI’ E VENERDI’. Si arriva così alla seconda parte della settimana: giovedì 6 giugno il cielo sarà “sereno o poco nuvoloso”, con le temperature “in aumento le massime sino a 27 gradi”. Venerdì 7 tempo “sereno o poco nuvoloso, nuvolosità pomeridiana sui rilievi. Temperature: stazionarie, con massime sui 27 gradi nelle zone interne”.

Perde i documenti di identità durante il furto: arrestato

Tradito dalla propria “identità”.

FURTO. Protagonista della vicenda è un palestinese di trentadue anni, che è stato arrestato dalla polizia nella mattinata di ieri con l’accusa di furto, avvenuto nella nottata, ai danni di una tabaccheria di Firenze, in via della Spada.

DOCUMENTO. A incastrarlo è stata propria la sua “identità”. Per distrazione o fretta, infatti, il ladro ha dimenticato sul luogo del furto alcuni documenti, con relativa foto, che gli erano stati rilasciati dal Tribunale di Firenze con l’obbligo di firma.

AGENTI. L’uomo era già stato sottoposto a fermo di polizia giudiziaria lo scorso ottobre, con l’accusa di ricettazione e spaccio di sostanze stupefacenti, proprio dagli stessi agenti intervenuti ieri mattina nella tabaccheria.

ARRESTO. In manette anche il suo complice, un 26enne tunisino, individuato grazie a un testimone, che lo aveva visto fuggire su un taxi dopo il furto.

MERCE. Stando alle ricostruzioni, i due avrebbero forzato la saracinesca della tabaccheria e rubato il registratore di cassa, un migliaio di pacchetti di sigarette, ricariche telefoniche e biglietti dell’autobus, per un bottino del valore di oltre ottomila euro.

SEQUESTRO. Parte della refurtiva è stata trovata nell’abitazione del palestinese, domiciliato in via della Chiesa, mentre la restante è stata trovata nella casa del complice.

COMPLICE. E proprio l’arresto di quest’ultimo è stato più difficoltoso. L’uomo, infatti, si è barricato in casa e, all’arrivo degli agenti, si è fatto scudo con la moglie e il figlio. Dopo una colluttazione, dalla quale due agenti sono usciti con contusioni e cinque giorni di prognosi a testa, il tunisino è stato bloccato ed è stato trasferito a Sollicciano assieme al palestinese, il primo con l’accusa di  rapina impropria, resistenza, lesioni a pubblico ufficiale e ricettazione, il secondo per furto aggravato in concorso.