martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1436

E’ il giorno di San Firenze pedonale. Renzi: ”Si realizza un sogno”

E’ il giorno della pedonalizzazione di piazza San Firenze.

PIAZZA PEDONALE. Scatta infatti oggi, lunedì 3 giugno, la nuova area pedonale in piazza San Firenze, oltre ai provvedimenti di circolazione collegati nelle strade limitrofe. La piazza diventa pedonale di tipo A (divieto assoluto di transito veicolare e di sosta), mentre la corsia di collegamento tra via del Proconsolo e via dei Leoni e tra via Anguillara e via della Condotta sarà di tipo B (ovvero potranno circolare una serie di veicoli, tra cui taxi, bus del trasporto pubblico e altri autorizzati).

RENZI. “Un sogno si realizza stamani: Piazza San Firenze pedonalizzata. Un altro pezzo di città con meno auto e meno inquinamento per liberarci dalla morsa che aveva trasformato il centro di Firenze in una grande autostrada. In questa città si continua a lavorare, dai cassonetti interrati alle paline intelligenti si conferma la scommessa del piano strutturale a volumi zero, con giardini in mano ai cittadini e più spazi verdi. Siamo in un posto in cui la bellezza parla, la pedonalizzazione serve ad ascoltarla”: queste le parole del sindaco Matteo Renzi.

VIABILITA’. Alla pedonalizzazione di piazza San Firenze si aggiungerà una riorganizzazione complessiva della circolazione della zona, a iniziare dalla modifica della disciplina dell’area pedonale di Borgo dei Greci (tratto piazza San Firenze-via del Parlagio), dall’inversione del senso di marcia in via della Vigna Vecchia (tratto fra piazza San Firenze a via dell’Acqua) cui si aggiunge anche quella di via dei Magalotti. In dettaglio sarà istituita l’area pedonale di tipo B anche in via del Proconsolo (tratto via Ghibellina-piazza San Firenze), via dell’Anguillara (tratto via dell’Acqua-piazza San Firenze ), via dei Leoni, via dei Castellani, via della Vigna Vecchia (tratto via dell’Acqua-piazza San Firenze), via Filippina, via Borgognona, Borgo dei Greci (tratto via del Parlagio-Volta dei Peruzzi), via dei Rustici (tratto via Vinegia-piazza dei Peruzzi), via Vinegia, via dei Magalotti, via del Parlagio, via del Corno, via delle Brache (tratto Canto Rivolto-piazza dei Peruzzi), Canto Rivolto. In queste strade il transito è consentito ai veicoli normalmente autorizzati dalle regole che disciplinano le altre aree pedonali di tipo B, fra i quali i taxi, i veicoli del trasporto merci dalle 6 alle 9, i veicoli dei residenti dalle 6 alle 9:30 e dalle 18 alle 19:30, i veicoli a servizio di persone con gravi difficoltà di deambulazione e in possesso del contrassegno disabili, i ciclomotori elettrici, a cui si sommano i mezzi dei clienti delle attività ricettive solo per carico/scarico dei bagagli e quelli diretti e in uscita dalle autorimesse commerciali situate all’interno della zona pedonale; come nelle altre zone pedonali al divieto di transito si aggiunge anche il divieto di sosta, mentre per i residenti negli orari di accesso è consentita anche la sosta per il carico e scarico.

MOTORINI. Per quanto riguarda i posti per la sosta a due ruote, sono state individuate aree a parcheggio in via del Proconsolo (tratto dal numero civico 10 a via Pandolfini ma solo dalle 8 alle 20, mentre in orario notturno potranno sostare solo i veicoli dei residenti in Ztl) e in piazza dei Peruzzi (il tratto compreso tra il numero civico 4 e via Bentaccordi sarà destinato alla sosta di ciclomotori e motocicli). In via del Proconsolo saranno individuati anche due spazi sosta riservati agli invalidi. Infine, in piazza San Firenze è prevista l’istituzione un posteggio per le biciclette (rastrelliere). Per consentire ai ciclomotori e motocicli di raggiungere il parcheggio sul lungarno Diaz da lunedì e finché rimarrà l’attuale senso di marcia sui lungarni Acciaiuoli e Diaz (ovvero fino al termine dei lavori di riqualificazione dell’incrocio Ponte Santa Trinita-lungarno Corsini-lungarno Acciauoli previsto per il 15 giugno), sarà invertito il senso di via dei Saponai.

Leggi anche: Rose rosse per… piazza San Firenze

Bimba beve acqua e si sente male

Si è sentita male dopo aver bevuto dell’acqua minerale.

PRONTO SOCCORSO. E’ accaduto a Massa, quando una bambina di due anni ha iniziato ad avere forti disturbi gastro-intestinali, tali da indurre la mamma ad andare al pronto soccorso.

ACQUA. Qui, nel reparto di pediatria dell’ospedale di Massa, i medici hanno svolto degli accertamenti sulla bambina, che sembra stare meglio, e hanno invitato la polizia a sequestrare la bottiglia incriminata, comprata a un supermercato, per analizzarne il contenuto, così da capire se le cause del malessere siano legate all’acqua oppure no.

Sorpreso a scassinare un distributore di sigarette, arrestato

E’ stato notato attorno alle 3 di notte dalla polizia.

SCASSO. L’uomo, un rumeno di trent’anni, era intento a forzare un distributore automatico di sigarette di un negozio in piazza Leopoldo, a Firenze.

AGGRESSIONE. Accortosi della presenza degli agenti – viene spiegato – il ladro ha abbandonato lo scasso e si è allontanato ma, una volta raggiunto e bloccato dalle forze dell’ordine, ha reagito in modo violento, aggredendo la pattuglia con due sbarre di ferro, utilizzate per scassinare il distributore.

ARRESTO. Gli agenti sono riusciti a bloccarlo e lo hanno arrestato con l’accusa di tentata rapina impropria e resistenza e violenza a pubblico ufficiale.

Vacanze anziani, via alle iscrizioni

Aperte le iscrizioni alle ”Vacanze anziani”.

DOVE. Anche quest’anno il Comune organizza le vacanze rivolte ai cittadini over 60 anni, autosufficienti e che non svolgano attività lavorativa. Obiettivo del servizio – viene spiegato – è favorire l’aggregazione e la socializzazione con precise proposte di soggiorni estivi quindicinali in strutture alberghiere di località marine, montane e termali.

VACANZE. La formula scelta è quella del tutto compreso: quindi viaggio in pullman gran turismo, pensione completa, attività di animazione ed eventuali altri servizi (per esempio i posti riservati negli stabilimenti balneari) con la presenza di un accompagnatore per ogni gruppo. Sono previsti vari turni di vacanza a partire da fine giugno all’ultime settimana di settembre.

ISCRIZIONI. Come in passato, il Comune contribuirà a favore di determinate categorie di utenti in base alle fasce Isee mediante pagamento diretto al concessionario del contributo spettante agli utenti. Le iscrizioni avverranno nelle sedi dei Quartieri previa prenotazione telefonica, da effettuarsi a partire da oggi al 10 giugno:

– Quartiere 1: piazza Santa Croce 1, 055/2767667-055/2767646-055/2767608;
– Quartiere 2: Polo Sociale via Luna 16, 055/669939-055/662210;
– Quartiere 3: via Tagliamento 4, 055/2767735;
– Quartiere 4: via delle Torri 23 (Villa Vogel), 055/2767118-055/2767175;
– Quartiere 5: via Baracca 150/p (Villa Pallini), 055/2767022-055/2767032.

Droga e scontrini, i controlli della Finanza al Gp del Mugello

MotoGp al Mugello, non è mancato il lavoro per la Guardia di Finanza.

CONTROLLI. In occasione del Gran Premio del Campionato Mondiale di Motociclismo che si è svolto nel weekend all’autodromo del Mugello, le fiamme gialle fiorentine hanno, infatti, svolto quattro giorni di controlli speciali, all’insegna della lotta contro l’evasione fiscale e l’uso di sostanze stupefacenti.

DROGA. Da questa “maratona” di vigilanza, sono emerse tre denunce per possesso di droga, ai danni di tre italiani, e centodocici persone, centosei italiani, due britannici, tre francesi e uno svizzero, sono state segnalate alle prefetture competenti per uso personale di droga.

SEQUESTRO. Sono stati inoltre sequestrati 11,7 grammi di cocaina, 213,6 grammi di hashish, 263,2 grammi di marijunana e sei spinelli.

PATENTI. Sono state ritirate le patenti di guida a due italiani, dopo esser stati fermati alla guida di un’auto e trovati in possesso di alcune dosi di hashish.

EVASIONE. Per quanto riguarda i controlli anti-evasione, gli operatori della guardia di finanza hanno multato sei negozianti, per mancata emissione dello scontrino fiscale e hanno fermato sei ambulanti completamente in nero. Un italiano, infine, è stato denunciato per vendita di prodotti contraffatti.

Shopping nelle boutique del centro, con carte di credito clonate

Shopping nelle boutique di lusso del centro di Firenze, ma con carte di credito clonate: arrestati tre cinesi.

SHOPPING. I finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Firenze hanno arrestato, nei giorni scorsi, tre cinesi (due uomini – un 42enne e un 31enne – e una donna 38enne) che, in possesso di quattro carte di credito clonate, effettuavano acquisti di beni di lusso in boutique di alta moda nel centro storico fiorentino. Le attività ispettive delle fiamme gialle erano iniziate già alcuni giorni prima dell’arresto, quando i militari si erano messi sulle tracce di alcune persone (di etnia asiatica) che avevano tentato di effettuare alcuni acquisti in centro e, in alcuni casi, erano riusciti a concludere dei pagamenti con carte di credito contraffatte.

IN AZIONE. Qualche giorno dopo, nel corso di attività di perlustrazione del centro città, uno degli asiatici è stato intercettato all’interno di uno dei negozi già “visitati” (una boutique di via de’ Tornabuoni). L’uomo è stato arrestato in flagranza di reato e, nella successiva perquisizione, sono state ritrovate in suo possesso quattro carte di credito contraffatte. Poco dopo sono state notate due persone, ferme nelle vicinanze del negozio, che avevano con sé un trolley di grandi dimensioni e alcune confezioni di negozi del centro città. E’ stato agevole – spiega la Gdf – collegare i due soggetti alla persona fermata in quanto la merce che questi trasportavano è risultata quella acquistata con le carte di credito clonate in possesso al soggetto fermato ed è stata riconosciuta dai dipendenti dei negozi “visitati”. Le tre persone, sino al quel momento, avevano fatto acquisti di scarpe e pelletteria, per circa 4.000 euro, in diversi negozi.       

CARTE DI CREDITO. Le due persone fermate all’esterno del negozio hanno tentato la fuga e hanno gettato a terra – un attimo prima di essere arrestate – un appunto manoscritto recante 25 codici di carte di credito che sono poi risultati sottratti negli Stati Uniti d’America. Molti dei codici erano già stati utilizzati per la “produzione” di carte clonate, alcune delle quali già utilizzate in Italia per un importo di circa 10.000 euro, oltre a numerosi tentativi di spesa non riusciti. E’ stato possibile, grazie alla collaborazione di uno dei tre soggetti, ricostruire la dinamica delle frodi: il soggetto incaricato di effettuare materialmente gli acquisti era “pilotato” telefonicamente da un altro soggetto, il quale – dopo l’acquisto – gli indicava anche dove lasciare i beni acquistati, che poi prendeva in carico.

I COLPI. L’organizzazione, formalmente in Italia per motivi di turismo, era già sotto osservazione in altre grandi città italiane (come Venezia, Bologna, Roma e Milano) dove aveva messo a segno numerosi colpi analoghi, per svariate migliaia di euro. Inoltre, nei giorni immediatamente precedenti all’arresto, gli stessi avevano effettuato analoghi acquisti in frode nel comprensorio cittadino (Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Barberino del Mugello). I tre cinesi sono stati portati al carcere di Sollicciano a disposizione dell’Autorità Giudiziaria fiorentina.

Finta fedele ruba le offerte in chiesa: arrestata

Entra in chiesa per rubare.

FURTO. A farlo una giovane serba di diciotto anni che, stando alle testimonianze dei fedeli, sabato pomeriggio sarebbe entrata nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, a Campi Bisenzio, e avrebbe rubato sessanta euro dalla cassetta delle offerte.

ARRESTO. I carabinieri, giunti sul posto dopo una segnalazione, hanno fermato e perquisito la ragazza all’uscita della chiesa e l’hanno trovata in possesso dei soldi e anche di un portafoglio.

ANZIANA. Quest’ultimo sembra appartenere a un’anziana, che era stata visitata proprio dalla ragazza nel pomeriggio.

Fiorentina: Ilicic e Agazzi? Pre-ritiro a Montecatini

0

E’ il calciomercato il protagonista di questi giorni in casa viola. Dove pure si pensa alla preparazione della prossima stagione, quella che segnerà il ritorno in Europa della formazione gigliata.

ARRIVI. Sono tante le idee, le ipotesi e le trattative in piedi in queste ore in casa viola. Tra i nomi più “caldi” in entrata ci sono quelli di Ilicic e Agazzi. L’attaccante del Palermo, che lascerà sicuramente i rosanero retrocessi, sembra vicinissimo alla Fiorentina, e potrebbe essere il primo colpo per l’attacco di Vincenzo Montella. Non l’unico, perché sono tanti i nomi che si rincorrono, soprattutto se Jovetic – come pare – dovesse partire.

IN PORTA. Dall’attacco alla porta, il passo in questo caso è breve. Perché in casa viola si sta cercando di capire quale possa essere la soluzione migliore per la prossima stagione, dopo la “staffetta” Viviano-Neto in quella da poco conclusa. Alla fine nessuno dei due portieri potrebbe rimanere, e il nome che si sta facendo largo in queste ore è quello di Agazzi.

PARTENZE. Resta sempre aperto anche il fronte delle (possibili) cessioni, con i nomi di Jovetic e Pizarro al centro dell’attenzione.

PRE-RITIRO. Intanto, si lavora anche per organizzare la prossima stagione. Dall’8 al 13 luglio la Fiorentina sarà ospite del Comune di Montecatini Terme. Durante questo periodo – spiega il club gigliato – la squadra viola svolgerà, allo Stadio “Daniele Mariotti” di Montecatini, i lavori di preparazione in vista del ritiro ufficiale di Moena, che partirà il 16 luglio. Le sedute di allenamento saranno aperte al pubblico.

Senegalesi feriti in piazza Dalmazia, consegnata la cittadinanza / IMMAGINI

E’ stata consegnata la cittadinanza italiana ai tre giovani senegalesi feriti nel raid razzista del dicembre 2011, quando due loro connazionali rimasero uccisi per mano di Gianluca Casseri.

CITTADINANZA. La consegna ha coinciso con le celebrazioni della Festa della Repubblica: ai tre senegalesi Mor Sougou, Cheikh Mbengue e Mou Stapha la cittadinanza italiana era stata conferita nello scorso febbraio dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dell’Interno. Ieri la consegna, sull’arengario di Palazzo Vecchio, alla presenza dei tre e di molti rappresentanti della loro comunità.

RENZI. “Chi nasce in Italia è italiano. Serve una nuova legge sulla cittadinanza che preveda lo ‘ius soli’”, ha detto il sindaco Matteo Renzi. “La cittadinanza a questi uomini – ha detto il sindaco – è un modo per ricordare i due giovani morti, Mor Diop e Samb Modou, e per sentirli appartenenti alla nostra comunità. Firenze è solida e solidale e continuerà a chiedere al Governo e al Parlamento, nel rispetto dei ruoli, una nuova legge che abbia come base lo ‘ius soli’. Questo è un tema attuale, di cui non dobbiamo parlare solo in occasione di episodi tragici o di vicende sportive”.

CELEBRAZIONI. Renzi ha poi parlato del valore della festa della Repubblica in quanto “ci porta a fare i conti con la memoria, che è il fondamento della nostra storia ma anche lo strumento per guardare al futuro senza rassegnazione”. La cerimonia è iniziata in piazza dell’Unità d’Italia, con l’alzabandiera e la deposizione da parte del prefetto Luigi Varratta della corona in onore dei caduti. Erano presenti anche il presidente della Regione Enrico Rossi e il presidente della provincia Andrea Barducci, insieme alle autorità civili e militari, i sindaci dei comuni dove risiedono gli insigniti, le associazioni degli ex internati. Dopo un corteo per le strade del centro, la cerimonia è proseguita sull’arengario di Palazzo Vecchio con la consegna della cittadinanza ai tre giovani senegalesi. Successivamente c’è stata l’assegnazione delle medaglie d’onore a 18 deportati e internati nei lager nazisti durante la seconda guerra mondiale e la consegna di 14 onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana – OMRI, concesse dal presidente della Repubblica a coloro che hanno acquisito particolari benemerenze “nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”.

ROSSI. “Mi piace pensare che queste pietre antiche un giorno potranno raccontare che oggi abbiamo dato un contributo importante al consolidamento democratico della Repubblica. Abbiamo lanciato un messaggio forte, possiamo esserne fieri “. Lo ha affermato il presidente della Regione Enrico Rossi intervenendo a Firenze, in piazza Signoria, alla cerimonia per la celebrazione del 2 giugno, Festa della Repubblica, nel corso della quale sono diventati cittadiini italiani i tre senegalesi feriti un anno e mezzo fa nella sparatoria di piazza Dalmazia,  Mustapha Dieng, Mor Sogou e Cheik Mbenghe. “Pensavamo che cose del genere non potessero avvenire – ha proseguito Rossi riferendosi all’aggressione dei matrice razzista – cose che hanno lasciato ferite che non si rimarginano. Però da quelle ferite abbiamo iniziato un percorso di riconciliazione e di coesione, che ha visto protagonista prima di tutto la comunità senegalese. Ricordo la grandiosa e pacifica manifestazione di oltre un anno fa: lì si sono riannodati i rapporti e i sentimenti di comune appartenenza. Poi il consiglio regionale ha voluto riconoscere alle famiglie delle due vittime e al ferito più grave un contributo, lo stesso che la Regione riserva ai cittadini toscani vittime sui luoghi di lavoro”. “Voglio ringraziare moltissimo il presidente Napolitano – ha aggiunto Enrico Rossi – e il ministro Cancellieri che hanno risposto positivamente alla richiesta che avevo loro rivolto per la concessione della cittadinanza. Oggi concludiamo questo percorso di riconciliazione e questo ci dà più forza, coraggio e serenità per guardare al futuro del paese. L’impegno ora è quello del riconoscimento della cittadinanza ai bambini figli di genitori stranieri ma nati in Toscana. Sono circa 60mila, una città intera, che vive, va a scuola, lavora fiano a fianco con noi. Quanto questo diritto sarà riconosciuto la nostra Regione e il nostro paese saranno più forti”.

Stazione Smn, interventi per la nuova galleria

Proseguono i lavori alla stazione santa Maria Novella di Firenze.

LAVORI. Ad occuparsene la società Grandi Stazioni, facente parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che sta concludendo i lavori per la riqualificazione e il perfezionamento dell’accessibilità alla nuova galleria.

CHIUSURA. Per agevolare l’intervento – viene sòiegato – da martedì 4 giugno verranno chiusi temporaneamente la scala e gli ascensori che collegano l’atrio della biglietteria al parcheggio sotterraneo.

PARCHEGGIO. Per raggiungere il parcheggio resteranno accessibili gli ingressi di Firenze Parcheggi: le scale in piazza Adua e l’accesso da via Alamanni.