lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1440

Mareggiata, ”a rischio la stagione balneare”

La mareggiata della scorsa settimana ha fatto più danni del previsto.

MAREGGIATA. A dare l’allarme è la Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato), secondo la quale la stagione balneare nell’alta Toscana sarebbe a rischio.

OMBRELLONI. La mareggiata avrebbe infatti “mangiato” un altro lembo di spiaggia – viene spiegato – impedendo così l’apertura di almeno mille ombrelloni.

LAVORO. La difficoltà degli stabilimenti balneari colpiti potrebbe portare alla diminuizione dei posti di lavoro, diretti o indiretti. A causa del maltempo duraturo, infatti, già molti contratti di lavoro vengono posticipati.

MARE. Secondo le stime date dalla Cna, sarebbero almeno una ventina gli stabilimenti, fra Marina di Massa e Ronchi, in grave difficoltà e che potrebbero addirittura non aprire per la stagione estiva.

Rovesci di neve all’Abetone

Dicembre? No, fine maggio. Anche se da alcune immagini certo non sembra.

NEVE. All'Abetone, da questa mattina, sono in corso rovesci di neve (foto dall'Agenzia per il turismo Abetone Pistoia Montagna Pistoiese). E d'altronde le nevicate in Appennino erano attese, con le previsioni che parlavano, per oggi, di possibili nevicate oltre i 1500 metri.

TEMPERATURE. E dove non nevica, in Toscana, le temperature sono comunque in diminuzione quasi ovunque, con valori sensibilmente inferiori alle medie stagionali.

PREVISIONI. Insomma, cercasi primavera/estate disperatamente. Fino a sabato è previsto tempo ancora instabile con piogge e rovesci. La buona notizia, secondo il Lamma, è che da domenica la situazione dovrebbe migliorare.

Le previsioni: Giovedì ancora ''freddo'' e neve. Dalla prossima settimana torna il bel tempo?

Leggi anche: Maltempo, pioggia e fulmini bloccano scioperi e treni

Slot machine, ”la mia passione ‘sana’ diventata dipendenza”

Una vita con qualche saliscendi, la passione – in principio “sana” – per il gioco che, dopo il pensionamento e un periodo di depressione, si trasforma in dipendenza.

DEPRESSIONE. Ma dopo sensi di colpa e il conto al verde, arriva infine la decisione di chiedere aiuto: è la storia di Mario (utilizziamo un nome di fantasia), che dopo due anni e mezzo tra videopoker e slot machine ha scelto di intraprendere un percorso di recupero. “Dopo la grande delusione di un matrimonio finito male – racconta – avevo dedicato tutto me stesso al lavoro, che era l’unica cosa che mi dava soddisfazione. Per questo, dopo la pensione tanto sognata, ho vissuto un periodo di ‘vuoto’ che mi ha portato alla depressione”.

SLOT MACHINE. Mario spiega che la sua passione per le scommesse era stata fino a quel momento “normale” e moderata: 5-10 euro a settimana per il lotto e la schedina, e un gratta e vinci ogni tanto. “Quando smisi di lavorare iniziai a sentirmi depresso – ricorda – ero solo a casa, avevo pochi amici e non trovavo niente che mi desse soddisfazione. L’unico momento in cui provavo una ‘scossa’ era quando controllavo i risultati delle schedine o i numeri”. Dopo qualche tempo le puntate iniziano a diventare più frequenti, e il momento in cui Mario inizia a perdere il controllo è quando incontra le slot machine: “Non pensavo fosse così semplice giocare. Basta puntare, premere un pulsante e sperare che le figure finiscano sulla stessa riga. Giocando mi sentivo bene, provavo quella ‘scossa’ che mi tirava su e non pensavo ai problemi”.

RISPARMI. Ma in pochi mesi il tempo che trascorre davanti alle slot cresce esponenzialmente e aumentano anche le psicosi: “Dopo aver giocato mi sentivo terribilmente in colpa e quando uscivo dal locale mi sentivo osservato e giudicato da tutti”. Per evitare di essere “visto” inizia a frequentare sale in zone diverse da quella in cui vive, e in questo modo passa ancora più tempo al gioco. Così la pensione finisce prima della fine del mese e in poco meno di due anni svaniscono anche quei pochi risparmi sul conto.

RECUPERO. Mario decide di cambiare vita dopo un episodio che lo segna a fondo: “Venne a trovarmi mio figlio che da poco aveva perso il lavoro – racconta con gli occhi lucidi – e mi chiese un piccolo aiuto per alcune spese familiari. Mi sentii soffocare di vergogna, mi prese una crisi di pianto e gli raccontai tutto. Fu la cosa più umiliante della mia vita”. Da quel giorno Mario, con il supporto del figlio, ha deciso di intraprendere un percorso di recupero: “Ora ho smesso, ho conosciuto diverse persone con cui ho condiviso la mia esperienza e ho trovato anche nuovi amici. Per uscire dalla dipendenza l’unica soluzione è parlarne e chiedere aiuto: altrimenti da soli è difficilissimo”.

Messa e iniziative per Lorenzo Guarnieri. Tre anni dopo l’incidente

Tre anni dopo.

L’INCIDENTE. Lorenzo Guarnieri moriva a 17 anni e mezzo in un incidente alle Cascine nella notte tra il 1° e il 2 giugno 2012, quando fu investito da un uomo risultato poi positivo ad alcol e cannabis.

LA MESSA. E ora, tre anni dopo, sarà ricordato con una Messa e parlando di sicurezza stradale con un evento di ”guerrilla marketing” in piazza della Repubblica. Domenica 2 giugno, alle 18, è in programa la celebrazione della S. Messa nella Chiesa di Santa Felicità (in piazza Santa Felicita, a pochi passi da Ponte Vecchio).

PROGETTI. Alle 21, poi, ritrovo in piazza della Repubblica per inaugurare il progetto “Stop’n’think” e per lanciare il concorso su Facebook “Mister David”, ideati dagli studenti di Architettura di Firenze. Entrambi questi progetti – viene spiegato – invitano le persone a riflettere sulle conseguenze di comportamenti sbagliati alla guida, in particolare dell’assunzione di alcol.

Edison, proroga della cassa in deroga

Edison: la cassa in deroga, in scadenza venerdì, verrà prorogata fino al 31 agosto prossimo.

EDISON. Si è svolta oggi in Palazzo Medici Riccardi la seconda riunione dell’Unità di Crisi relativa alla libreria Edison di Firenze (33 dipendenti). Il 23 maggio scorso le istituzioni avevano incontrato le organizzazioni sindacali e le Rsu aziendali.

PROSECUZIONE. In quell’occasione i sindacati avevano sottolineato la necessità della prosecuzione della Cassa integrazione in deroga, nel quadro della decisione del Tribunale di Firenze in ordine al fallimento aziendale.

31 AGOSTO. Le istituzioni si erano impegnate a incontrare il curatore fallimentare. Nell’incontro di quest’oggi lo stesso curatore ha informato che, su suo invito, il Giudice competente ha autorizzato la richiesta di proroga della Cassa dal 1° giugno al 31 agosto prossimo.

Guasto alla rete del Comune di Firenze

Guasto alla rete del Comune di Firenze.

GUASTO. A causa del guasto, non si accede al sito internet del Comune.

AL LAVORO. I tecnici – viene spiegato sul canale Twitter ufficiale del Comune di Firenze – sono al lavoro per riportare la situazione alla normalità il prima possibile.

In centro e alle Cascine tornano i soccorsi in bicicletta

Da sabato 1° giugno torna sulle strade fiorentine “Cri in bici”.

IN BICICLETTA. Si tratta del servizio con il quale il comitato locale di Firenze della Croce Rossa Italiana si propone di arricchire il panorama dei servizi sanitari offerti alla cittadinanza e ai turisti, con il patrocinio del Comune di Firenze. L’obiettivo – viene spiegato – è quello di raggiungere con un servizio sanitario immediato tutte quelle zone ad alta affluenza di persone per garantire interventi rapidi ed efficaci di personale specializzato nell’emergenza sanitaria, che grazie alle biciclette avrà modo di muoversi più velocemente in centro o in aree molto affollate. I volontari di ”Cri in Bici” saranno equipaggiati con materiali sanitari di base e – da quest’anno – anche con un defibrillatrore.

DOVE. Il servizio avrà inizio sabato 1° giugno e, come gli altri anni, coprirà tutto il periodo estivo. Saranno impiegate due squadre in bicicletta – composte ciascuna da due volontari – attive il sabato e la domenica nella zona del centro storico e del parco delle Cascine. Gli operatori della Croce Rossa supervisioneranno le zone con maggiore affluenza di fiorentini e turisti, con l’obiettivo di dare la prima assistenza sanitaria in casi di necessità e, laddove siano indispensabili interventi ulteriori, chiamare il 118.

DEFIBRILLATORE. Per “Cri in Bici” il comitato locale di Firenze si è dotato già dal 2006, ovvero dal primo anno di attivazione del servizio, di quattro biciclette mountain-bike equipaggiate con materiali sanitari di base e radio VHS. Da quest’anno inoltre sarà presente tra i volontari anche un operatore BLS-D (Basic Life Support – Defibrillation), abilitato all’utilizzo del defibrillatore che è stato aggiunto a bordo delle biciclette. I volontari della Croce Rossa saranno facilmente riconoscibili anche dagli stranieri grazie a una divisa ad hoc: maglietta bianca con i simboli della Cri, scritte in inglese, pantaloncini blu e casco da ciclista. Il servizio è organizzato in due turni: dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 20.

Ruba l’Iphone a un turista, arrestato

La vittima del furto è un turista cinese.

IPHONE. Agli agenti ha riferito di essersi perso in via Capponi, a Firenze, e di aver avvicinato un ragazzo, un 17enne rumeno, per chiedere indicazioni, con il Gps del suo Iphone attivato.

FURTO. Il giovane, stando alle parole del cinese, avrebbe preso in mano il cellulare, fingendo di accompagnare il turista, ma poi avrebbe accelerato il passo fino a correre e fuggire verso piazza della Libertà.

ALLARME. Avvisate da una chiamata del turista, le volanti di polizia hanno rintracciato il minore che, alla vista delle forze dell’ordine, avrebbe cercato di disfarsi dell’Iphone. Il 17enne è stato arrestato con l’accusa di rapina impropria.

PINOLI. E sempre ieri un altro 17enne rumeno è stato denunciato, per furto aggravato, dopo esser stato sorpreso a rubare quattordici confezioni di pinoli in un centro commerciale, per il valore di quasi 100 euro.

Firenze al terzo posto in Italia per libri letti

Firenze “legge” e sale sul podio.

CLASSIFICA. E’ stata pubblicata la prima edizione, ad opera di Amazon.it, della classifica delle città italiane che leggono di più.

LIBRI. La graduatoria comprende le città italiane con almeno 100mila abitanti e si basa sull’acquisto dei libri, cartacei e e-book, nel periodo fra giugno 2012 e aprile 2013.

FIRENZE. Dalla classifica è emerso che Milano regna incontrastata in Italia come “capitale della lettura”, seguita da Trento e da Firenze, che si piazza così in un onorevole terzo posto. In tutti e tre i capoluoghi il libro più venduto è “Cinquanta sfumature di grigio.”

TOP TEN. Fuori dal podio restano Trieste, Padova, Cagliari, Udine, Bologna, Bergamo e Roma, che chiude la top ten.

Dalla Gorgona ai ristoranti, nasce il vino dei detenuti

Il vino prodotto dai detenuti ha un sapore di civiltà.

ATTIVITA’. Lo dimostra il progetto in atto al carcere toscano dell’isola di Gorgona, che coinvolge i suoi detenuti, una cinquantina, in attività vinicole, dando così la possibilità ai carcerati di apprendere un mestiere utile per quando saranno nuovamente inseriti nella società.

APPREZZAMENTO. “Un’iniziativa che moltiplicheremo come i pani e i pesci”, queste le parole del ministro della Giustizia Cancellieri, mostrando apprezzamento per questo progetto, che nasce dalla collaborazione con l’azienda vinicola dei Frescobaldi.

VINO. Da giugno saranno presenti in ristoranti ed enoteche già più di duemila bottiglie.