mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 1498

”In principio era Facundo”: ripartono i ”lunedì del Torrino”

0

I “lunedì del Torrino” ripartono da Roncaglia.

IL CICLO. Tornano, dopo la pausa invernale, “I lunedì del Torrino”, il ciclo di incontri con libri ispirati allo sport e alle tradizioni della nostra città. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Rondinella del Torrino in collaborazione con la Biblioteca Thouar e il patrocinio del Comune di Firenze e del Quartiere 1. Tutte le serate (a ingresso libero) si svolgono al Torrino di Santa Rosa (lungarno Soderini 2, info 055/215921) e saranno precedute da un apericena facoltativo.

CALENDARIO. Il primo appuntamento del secondo ciclo è in programma l’8 aprile con “In principio era Facundo”, il libro a cura di Alessandro Mazzoni. Sarà presente il difensore argentino della Fiorentina Facundo Roncaglia, che sarà intervistato da Mario Tenerani. Il 15 aprile sarà poi la volta di “Firenze giorno per giorno” di Eugenio Giani, mentre il 22 si tornerà a parlare di Fiorentina con “Firmamento viola” di Enrico Zoi, e il 29 aprile toccherà al vernacolo con la presentazione del vocabolario fiorentino e toscano di Alessandro Bencistà.

I modelli 730 disponibili agli Urp: ecco dove in città

Modelli 730 a disposizione del pubblico agli Urp.

MODELLI 730. Agli uffici per le relazioni con il pubblico di Firenze sono a disposizione del pubblico i modelli 730. Ecco gli indirizzi e gli orari:

U.R.P. Parterre – piazza della Libertà, 12 (cubo 4)
055-2769250 / 51 / 52 / 53
Dal lunedì al sabato 9.00/13.00; il giovedì anche 14.30/17.30 

U.R.P. Sorgane – via Tagliamento, 4
055-2767703; 055-2767741
Dal lunedì al venerdì 9.00/13.00; il giovedì anche 14.30/17.30

U.R.P. Villa Vogel – via delle Torri, 23
055-2767120; 055-2767147
Dal lunedì al sabato 9.00/13.00; il giovedì anche 14.30/17.30

Vertigini, tutti a Siena per parlarne

Tutti a Siena per parlare di vertigini.

IL CONVEGNO. Oltre duecento esperti mondiali nel campo della vertigine, provenienti da più di cinquanta Paesi, si riuniranno per la prima volta a Siena il 5 e 6 aprile. Al centro didattico del policlinico Santa Maria alle Scotte si terrà infatti il convegno internazionale dal titolo “Il sistema vestibolare e le vertigini: aggiornamenti clinici e scientifici”, durante il quale si renderà omaggio al professor Daniele Nuti, che ha diretto per anni la Scuola di Specializzazione e il reparto di Otorinolaringoiatria, la cui attività scientifica sul tema è riconosciuta a livello internazionale.

MALESSERE. Il congresso è organizzato dalla Chirurgia Otologica e della Base Cranica, in collaborazione con l’Otorinolaringoiatria e il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Neurosensoriali, con il patrocinio dell’European Academy of Otology and NeuroOtology e della Barany Society.  “La vertigine – spiega il professor Nuti – soprattutto quando ha esordio improvviso e molto intenso, crea un forte malessere nei pazienti che sono costretti, in molti casi, a rivolgersi al pronto soccorso. Tale sintomo, anche quando si manifesta in maniera moderata ma costante, può essere l’espressione di patologie del labirinto o del sistema nervoso centrale ed è quindi importante rivolgersi ad un centro specializzato”.

COMPETENZE. La diagnosi di tali forme necessità di un’équipe qualificata e con competenze specifiche, come quella nata e cresciuta a Siena negli anni grazie al professor Daniele Nuti che, nel corso del meeting, illustrerà gli aspetti clinici legati ai disordini del sistema vestibolare.

Renzi: ”Stiamo perdendo tempo”

“Stiamo perdendo tempo”: parola di Matteo Renzi.

“STIAMO PERDENDO TEMPO”. Il sindaco del capoluogo toscano, in occasione delle celebrazioni per i 120 anni della Camera del Lavoro di Firenze, parla della situazione di stallo in cui si trova il governo del Paese. “Stiamo vivendo una situazione politico istituzionale in cui stiamo perdendo tempo”, è il pensiero di Renzi.

CREDIBILITA’ E LAVORO. Il tutto, spiega, “mentre il mondo ci chiede di correre a velocità doppia”. Servono “credibilità politica e risposte sui temi del lavoro o rischiamo di perdere la strada per tornare a casa: ormai bisogna prendere atto che la clessidra è agli sgoccioli”, avverte il sindaco di Firenze.

Leggi anche: Renzi, pubblicati i nomi dei finanziatori

Con un’auto rubata percorre contromano il raccordo autostradale della A11

Percorre contromano il raccordo autostradale per fuggire dalla polizia.

CONTROMANO. E’ successo nella notte, quando – al termine di un rocambolesco inseguimento – la polizia ha recuperato un’auto risultata rubata a Firenze lo scorso 20 marzo. Intorno alle 4.40 una volante, notata un’auto lanciata a gran velocità lungo via Baracca, ha intimato l’alt al conducente del veicolo che, per tutta risposta, ha pigiato il piede sull’acceleratore e ha imboccato contromano una strada, immettendosi poi – sempre in direzione opposta al senso di marcia – sul raccordo autostradale della A11.

A PIEDI. All’altezza dell’uscita per Sesto Fiorentino, dopo oltre 3 chilometri di corsa, il fuggitivo ha abbandonato l’auto sulla corsia di sorpasso e ha proseguito la fuga a piedi, lungo i campi che costeggiano il tratto autostradale, riuscendo, complice il buio, a far perdere le sue tracce.

PIEDE DI PORCO. Per evitare il rischio di incidenti, i poliziotti hanno subito messo in sicurezza la sede stradale, rimuovendo il veicolo pericolosamente lasciato in sosta al centro della carreggiata. Durante i controlli, dopo aver accertato che il mezzo era stato rubato, gli agenti hanno trovato all’interno dell’abitacolo, sotto il sedile lato passeggero, un grosso piede di porco.

Nasce in via Vittorio Emanuele il primo asilo nido per cani

Nasce il primo “asilo nido” per cani di Firenze.

L’ASILO. Si chiamerà “Bau, il Circolo delle coccole”, e qui si potrà lasciare il proprio miglior amico a quattro zampe ogni volta che se ne avrà bisogno, per un’ora – giusto il tempo di sbrigare una faccenda improvvisa – o per l’intera giornata. L’inaugurazione del nuovo spazio è in programma sabato 6 aprile alle 10 in via Vittorio Emanuele II 180, a due passi da piazza Dalmazia. L’asilo sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, e il sabato dalle 9 alle 13.

SERVIZI. “Non puoi portarlo o tenerlo con te? – si legge sul sito internet dell’asilo – Tu portalo al Circolo per un’ora o per tutta la giornata e troverà coccole e amici per giocare; oppure siamo noi che lo veniamo a prendere a casa e lo riportiamo. Qualsiasi altra necessità può essere organizzata su misura per te e il tuo cane, insieme. Con la webcam potrai anche seguirlo in diretta online”. Sono previsti anche – viene spiegato – convenzioni e appuntamenti con veterinari, educatori e nutrizionisti.

ATTIVITA’. Il Circolo – viene spiegato ancora sul sito – “è pensato come un luogo aperto senza gabbie e catene, ma spazi dove i cani staranno insieme per socializzare e giocare, se vorranno. Cuscinoni per il pisolino e giochi da mordicchiare e per tenerli in attività fisica. Per ciascun cane verrà studiata e proposta una accoglienza e permanenza diversificata a seconda delle sue esigenze e del suo carattere, organizzando la giornata scandita dalle varie attività. I cani che resteranno oltre la mezza giornata verranno sempre portati a fare una bella passeggiata”.

In volo sulla Notte Bianca

0

Manca meno di un mese alla notte più attesa del 2013. Quella durante la quale sono concentrati tutti gli eventi a cui si vorrebbe partecipare in capo ad un anno. Il 30 aprile torna la Notte Bianca fiorentina, che quest’anno sarà diretta da un artista d’eccezione, Felice Limosani, celebre per le sue patinatissime collaborazioni con Brian Eno, Renè Aubry e poi con musei del calibro degli Uffizi, del Louvre, del Centre Pompidou e della Tate Modern a Londra.

Il motivo ispiratore dell’evento è il volo, nella fattispecie il passo de Il Gabbiano Jonathan Livingstone di Richard Bach in cui si dice:”più alto vola il gabbiano e più vede lontano”, che, secondo Limosani “invoglia ad un cambio di prospettive”.

Ancora non è ben chiaro chi siano i vincitori del bando che fino a qualche giorno fa era online sul sito del comune di Firenze, ma, al contrario, sono già stabiliti gli appuntamenti che lo stesso art director ha curato, portando in città artisti provenienti dai quattro angoli d’Europa per un eventi che ha un costo complessivo di circa “250mila euro – ha spiegato Limosani – di cui il 40% rientra nella voce servizi”.

I primi ad entrare a far parte della lista degli ospiti sono i giovani del collettivo De:strukt, che arriverà da Glasgow a piazza della Repubblica per dipingere enormi tele bianche con delle bombolette ad acqua mentre sei dj faranno da sottofondo musicale all’action painting. In piazza della Signoria invece ci sarà Mr. Brown, alias Andrea Pellizzari del programma tv Le Iene, che metterà in scena uno spettacolo dedicato ai bambini sul tema del volo e della solidarietà in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava, che aiuta i bambini di Haiti. In piazza Annigoni si “volerà” sulle note di Domenico Modugno, insieme ad una serie di band emergenti che si esibiranno dal vivo,  mentre in piazza Santo Spirito verrà montato un maxi cubo su cui saranno proiettate immagini in loop e a in piazza Santa Trinita faranno il loro ingresso i danzatori verticali francesi del gruppo Do Reves.

Fiori all’occhiello della nottata, altre due installazioni, la prima in piazza Santa Croce, che vedrà lievitare sei enormi sculture aerostatiche in pvc dipinto a mano e la seconda in piazza Santa Maria Novella, Flying bells, che avrà per protagoniste una sessantina di altalene collegate a delle campane, che suoneranno ogni volta che qualcuno si siederà e comincerà a dondolarsi. Il programma sarà diviso in tre fasce orarie: dalle 19 alle 22, dalle 22 alle 24, e dalle 24 all’alba, per dare la possibilità di partecipare proprio a tutti, dai bambini agli anziani passando per gli inguaribili nottambuli (ai quali è riservata la tradizionale colazione a Palazzo vecchio delle 6).

“Verranno aumentate le toilette, problema atavico per un evento che vede partecipare circa 100 mila persone – ha detto il sindaco Renzi – gli operatori ecologici saranno in azione durante tutta la serata e infine non ci saranno banchi e chioschi davanti agli esercizi commerciali a dare un’immagine “abborracciata” della città”. Un invito “a vivere questa notte non come la notte dello sbraco, ma come una notte di cultura, riflessione e approfondimento – ha detto Renzi -. In un tempo in cui stiamo rinchiusi, asserragliati nelle nostre paure, bisogna uscire fuori”.

I posti speciali dove dire ”sì” a Firenze: un sito per scoprirli

Volete pronunciare il fatidico “sì” in un luogo indimenticabile? Ora, per facilitare la scelta, è on line “Sì a Firenze”, la pagina web dedicata alle location speciali dove sposarsi in città.

DOVE. Oltre alla Sala Rossa di Palazzo Vecchio e a Villa Vogel nel quartiere 4, gli sposi possono coronare il loro amore immersi nella maestosità del Salone dei Cinquecento e della Sala di Lorenzo a Palazzo Vecchio, “en plein air” tra i fiori del Giardino delle Rose, che ospita le sculture di Folon e domina dall’alto la città, oppure in Oltrarno a contatto con l’arte del Museo Bardini. Luoghi suggestivi, che regalano emozioni uniche a coloro che scelgono Firenze come cornice per le proprie nozze, e che adesso possono essere visitati anche virtualmente grazie alla nuova pagina web accessibile dalla home page della Rete civica del Comune o direttamente dal link www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/comune_firenze/PaginaMatrimoni.html.

SCELTE. “Mi stupisce – scrive il sindaco Matteo Renzi nel suo contributo contenuto nella brochure scaricabile dalla pagina ‘Sì a Firenze’ -, ogni volta che vado all’estero, l’affetto incondizionato riposto ovunque verso la nostra città: senza dubbio per il tesoro di bellezza che la storia ci ha consegnato, ma, mi piace pensare, anche per la qualità della vita e dell’ospitalità, per lo spirito e l’arguzia dei fiorentini”. “Proprio per questo – continua il primo cittadino – abbiamo deciso di non essere soltanto custodi gelosi del nostro passato, ma accompagnatori entusiasti e appassionati del vostro sì, ampliando le possibilità di scelta per questo momento della vita”.

INFORMAZIONI. Nella pagina sono a disposizione tutte le informazioni necessarie ai futuri sposi (la procedura, i costi e le buone norme di comportamento); la brochure dedicata ai vari luoghi in cui celebrare i matrimoni civili, contenente le foto della Sala Rossa, del Salone dei Cinquecento e della Sala di Lorenzo di Palazzo Vecchio, della Sala consiliare di Villa Vogel, della Sala della carità del Museo Bardini e del Giardino delle rose; una scheda per ogni luogo con caratteristiche, periodo, costi e capienza e i riferimenti dell’Ufficio matrimoni per avere ulteriori informazioni e spiegazioni.

COSTI. Ma quali sono i costi? Si va dalla gratuità della Sala Rossa per i residenti in città ai cinquemila euro per il Salone dei Cinquecento: nel mezzo tante cifre a seconda della location e dell’orario scelto. Ma, per saperne di più, non resta che consultare il sito.

Allarme vandali a Certaldo, altri incendi nella notte. Danneggiata un’ambulanza

E’ allarme a Certaldo, dove da qualche settimana si ripetono atti vandalici più e meno gravi.

AMBULANZA. Gli ultimi questa notte, quando è stata presa di mira anche un’ambulanza. Dopo la serie di atti vandalici verificatisi dal 18 marzo, nel corso di questa notte Certaldo ha vissuto una nuova serie di incendi dolosi che hanno causato danneggiamenti gravi: un motorino dato alle fiamme, gomme di auto e contenitori della raccolta differenziata bruciati, ma soprattutto il danneggiamento di un’autoambulanza della Croce Rossa Italiana.

IL SINDACO. A seguito di quanto avvenuto, il sindaco di Certaldo, Andrea Campinoti, ha espresso la sua ferma condanna per quanto accaduto e la vicinanza e solidarietà sua, dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza a quanti hanno subito danni. “Dopo il vile gesto della distruzione dello stand dell’Ail, a marzo, il fuoco nei locali della Croce Rossa di questa notte è veramente inqualificabile, sia per i danni causati che per quelli potenziali: quanto sta accadendo incide sulla tranquillità e serenità di tutti i certaldesi, ma restiamo fiduciosi che il lavoro delle forze dell’ordine assicurerà quanto prima i responsabili alla giustizia e invitiamo tutti i cittadini a segnalare ogni fatto utile alle indagini”.

RACCOLTA FONDI. “Quanto accaduto non rispecchia affatto la tranquillità e serenità della convivenza civile Certaldo e dintorni – conclude il sindaco – e non consentiremo che questi vili atti danneggino l’alto grado di sviluppo civile e coesione sociale raggiunto su questo territorio”. A testimonianza di questo, il primo cittadino ha subito aderito stamani alla sottoscrizione lanciata dalla Croce Rossa per raccogliere fondi per l’acquisto di una nuova ambulanza, versando personalmente 100 euro e invitando tutti i certaldesi a dare il proprio contributo. Un contributo dal valore non solo economico, ma anche simbolico.

Rinasce l’ex Ambasciata di Marte: in via Mannelli apre i battenti ”Combo”

Là dove c’era l’Ambasciata di Marte ora apre Combo.

LO SPAZIO. Sarà inaugurato domani, giovedì 4 aprile, in via Mannelli 2, dopo una completa ristrutturazione dell’immobile, il nuovo centro Combo, 400 metri quadrati di spazio creativo, un luogo che vuole essere punto di riferimento per i giovani in città e vuol dare vita a progetti di creatività giovanile e socialità creativa, voluto dall’amministrazione comunale per rispondere al bisogno di spazi delle numerose associazioni giovanili sul territorio. “Combo è un nuovo spazio creativo dedicato ai giovani – ha spiegato l’assessora all’educazione e alle politiche giovanili Cristina Giachi – il progetto coniuga i molti aspetti della creatività: la musica, le produzioni musicali, gli eventi culturali, la buona cucina, la socialità e il rapporto con il territorio”.

INIZIATIVE. “Anzitutto – ha aggiunto – è previsto, nell’arco dell’intera settimana, un ricco programma di concerti con ampio spazio ai gruppi emergenti e alle combinazioni musicali. E poi ancora contest, jam session, serate dedicate alla musica popolare e tradizionale e tanti ospiti. Combo si pone come una vera e propria casa della musica per sviluppare progetti, scambiare idee e dare vita a nuove sinergie tra artisti con due giorni alla settimana interamente dedicati a progetti ed eventi creativi; teatro, cinema, video design e rassegne di danza grazie alle collaborazioni con le numerose associazioni culturali operanti sul territorio”. In via Mannelli, inoltre, sarà possibile la registrazione live dei concerti, produzioni musicali, mixaggio, project studio e editing del suono nello studio professionale di registrazione “Brani sciolti”. Ma sono anche previste attività didattiche e formative con una ricca offerta di corsi, stage e workshop: corsi di musica, teatro, lingue, laboratori artistici e giornate formative. Infine c’è ”Combo Food”: lo staff guidato da Stefano Calzolari propone un menu principalmente orientato alla cucina di mare senza però dimenticare la tradizione toscana, con particolare attenzione alla scelta delle materie prime. Inoltre, proposte di piatti fusion creati combinando sapori delle cucine etniche di tutto il mondo. Aperto a pranzo e a cena.

L’INAUGURAZIONE. Domani la festa di inaugurazione avrà un evento speciale che vedrà protagonista la giovanissima band Walsh, con il suo nuovo progetto e special guest Finaz di Bandabardò e Peppe Voltarelli. Gli Walsh sono una band di giovanissimi musicisti fiorentini, uniti dalla grande passione per il rock anni ’60-’70. La formazione è composta da Arturo De Biasi alla voce, Jacopo Finazzo alla chitarra solista, Brando Baumgartl al basso e Tommaso Giuliani alla batteria. All’attivo il gruppo ha diversi concerti nell’area toscana tra cui l’apertura al concerto di Nuto, Bachi, Orla e Finaz della Bandabardò al Blitz di Pisa. Il repertorio spazia da Hendrix ai Led Zeppelin, passando per Who, Rolling Stones, Beatles e molti altri, cercando di rispettarne lo spirito, introducendo anche la nuova sensibilità moderna dei giovani componenti. Per le inforimazioni su Combo: [email protected], www.combofirenze.it.