domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1519

Ancora una manifestazione per dire ”No alla mafia”

Ancora in piazza per dire no alla mafia.

MANIFESTAZIONE. In occasione della diciottesima “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia”, domani 21 marzo, simbolicamente primo giorno di primavera, si terrà una manifestazione in piazza della Repubblica.

APPUNTAMENTO. I giovani presenti leggeranno i nomi delle 900 vittime di mafia. Un triste elenco, già ricordato sabato scorso nella piazza davanti allo stadio Franchi. L’appuntamento in piazza è alle 18,30.

SOSTEGNO. “E’ necessario – ha detto Susanna Agostini (PD), presidente della commissione Pace –  ribadire con forza il sostegno i tutte le forme possibili anche come isituzioni, proseguendo il nostro impegno. Supportati come siamo anche dal bel risultato della presenza di popolo, dimostrata per le vie di Firenze città protagonista della XVIII edizione, non abbassiamo la guardia. Sappiamo come l’illegalità sa insinuarsi nelle maglie della burocrazia e della crisi, la nostra attenzione sarà rivolta alla stigmatizzazione di ogni forma di sopruso ed illegalità. Passo dopo passo, proseguiamo il cammino avviato ribadendo l’importanza di mantenere un fronte unito, seppure variegato, composto da persone, istituzioni e associazioni tutti portatori di valori di democrazia e civiltà. Dal 1996 ogni 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il simbolo della speranza che si rinnova ed è anche occasione di incontro con i familiari delle vittime che in Libera hanno trovato la forza di risorgere dal loro dramma, elaborando il lutto per una ricerca di giustizia vera e profonda, trasformando il dolore in uno strumento concreto, non violento, di impegno e di azione di pace”.

Contro il tumore al colon da oggi c’è ”Save”

Uno studio innovativo sull’uso dello screening virtuale per combattere il tumore del colon-retto.

OBIETTIVI. E’ SAVE, nuovo progetto di prevenzione che nasce con l’obiettivo di potenziare e sviluppare la colonscopia virtuale, comparandone i risultati e i costi con i metodi più tradizionali.

PROGETTO. SAVE è stato proposto dall’Università di Firenze, in collaborazione con l’azienda Im3d e ISPO, l’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, ed è finanziato dalla Regione Toscana, con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Ad occuparsi del progetto vi sono i ricercatori dell’Ateneo fiorentino, di ISPO e dell’Im3d, ma anche dottori dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi e dell’Azienda Sanitaria di Firenze. La tecnologia necessaria per la colonscopia virtuale è fornita da Im3d.

VISITE MEDICHE. Saranno 14mila, i fiorentini coinvolti nel programma, uomini e donne fra i 54 e 65 anni e verranno suddivisi in tre gruppi. Ottomila eseguiranno il test del sangue occulto fecale, mille si sottoporranno alla colonscopia tradizionale, con l’inserimento della sonda endoscopica nell’intestino e cinquemila proveranno invece l’innovativo screening virtuale.

COLONSCOPIA VIRTUALE. Questo ultimo esame è un esame radiologico mininvasivo, svolto attraverso una tac dell’addome. Le immagini verranno rielaborate attraverso un computer, che le presenterà in tridimensione, così da sostituire la tradizionale visione della sonda endoscopica. Lo screening virtuale sarà svolto al Dipartimento di Diagnostica per Immagini dell’ospedale Careggi e in Radiodiagnostica dell’ospedale San Giovanni di Dio a Torregalli. Tutte le immagini registrate in questi due enti  – viene spiegato – verranno inviate ad un unico centro di raccolta e valutate dai radiologi ed esperti lì presenti. Un esperimento di Telediagnosi che, se darà buoni frutti, permetterà in futuro di effettuare questo tipo di esame in qualsiasi ospedale vicino casa.

PREVENZIONE. “Siamo particolarmente contenti che un progetto così innovativo sia stato ideato a Firenze e che interessi la popolazione della nostra città – ha dichiarato il vicesindaco Stefania Saccardi – La prevenzione rappresenta un tassello fondamentale nella diagnosi e nella cura dei tumori e, quindi, ogni progresso in questo campo rappresenta un importante strumento per combattere questa malattia. Ringrazio quindi chi ha reso possibile, con l’ingegno, il lavoro e il contributo economico, la realizzazione del progetto SAVE”.

RICERCA. “E’ un’occasione unica in Italia per una ricerca in questo ambito che risponda ai requisiti di eccellenza oggigiorno sempre più stringenti” ha affermato il direttore dell’unità di Radiologia Gastroenterologica Universitaria dell’Azienda Careggi, Massimo Falchini. “Il progetto SAVE rappresenta al tempo stesso un esempio di come si può coniugare un’offerta assistenziale in campo di prevenzione oncologica – ha sottolineato Gianni Amunni, direttore di Ispo – con l’innovazione più avanzata e costituisce anche un modello interessante di sinergia tra l’ISPO, il mondo della ricerca rappresentato dall’Università e un’azienda privata”.

INNOVAZIONE. “Il progetto SAVE – ha aggiunto Davide Dettori, Ad della Im3D – può rappresentare un esempio di successo di innovazione tecnologica verso una sanità più moderna. La nostra tecnologia, sviluppata con ingenti investimenti provenienti da fondi di Venture Capital incontra l’interesse di una regione all’avanguardia sulla prevenzione”.

Un nuovo polo culturale nella vecchia biblioteca Isolotto Luciano Gori

0

Aprirà entro settembre. Il nuovo centro culturale e di lettura nella vecchia sede della Biblioteca Isolotto Luciano Gori.

APPROVAZIONE. E’ quanto emerso dall’approvazione in giunta, della delibera dell’assessore alla cultura Sergio Givone. Il nuovo punto di lettura utilizzerà la sale grande prefabbricata, che ha accesso su via degli Abeti. “Dando una nuova vita alla vecchia Biblioteca Isolotto Luciano Gori – ha detto l’assessore – accogliamo la richiesta che ci è arrivata nell’assemblea dei residenti nella zona dell’Isolotto, organizzata nell’ambito dell’iniziativa partecipativa dei 100 luoghi”.

STORIA. “Con l’apertura del nuovo presidio bibliotecario – continua -, infatti, diamo una risposta concreta al bisogno di cultura e incontro dei cittadini che per tanti anni hanno avuto nella Biblioteca Gori un punto di riferimento importante”. L’uso della biblioteca risale infatti agli anni ’50 ed è sempre stato un centro d’interesse culturale per i suoi cittadini e per l’intero Quartiere.

PROGETTO. Il nuovo polo culturale sarà ristrutturato prima di essere aperto al pubblico e sarà dotato di un bagno e sistemi informatici, oltre alla libreria essenziale. Per i primi tempi la gestione sarà affidata a personale reperito dai servizi culturali di zona, BiblioteCaNova Isolotto e Ufficio attività culturali del Q4, con la collaborazione di volontari, singoli o associazioni.

Roberta Ragusa, vicini alla verità? Il caso torna questa sera in televisione

Roberta Ragusa, occhi puntati questa sera su “Chi l’ha visto?”.

IN TELEVISIONE. La trasmissione di Rai 3 tornerà infatti nella puntata di stasera a occuparsi della vicenda della donna scomparsa nel pisano nel gennaio del 2012. E si tratta di una puntata attesissima, dopo l’esclusiva di venerdì scorso di Tgcom 24 che ha riacceso le speranza per una veloce conclusione del caso.

LA SVOLTA. Sono infatti tantissime le persone che ora attendono una svolta. L’auspicio di molti è che si possa ormai essere vicini alla verità, e che presto il mistero iniziato ormai più di un anno fa possa avere una risposta.

L’ATTESA. Questo nonostante i reperti ritrovati dagli inquirenti non sarebbero decisivi a imprimere una svolta alle indagini. Ma le indagini continuano, e secondo molti la vicenda sta attraversando un momento decisivo. Per questo, la puntata di questa sera di “Chi l’ha visto” sarà seguitissima: l’attesa è altissima. Così come la speranza.

Pepito Rossi, oggi il primo allenamento. ”Terzo posto? Possibile, molto possibile”

0

Ad attenderlo all’aeroporto di Peretola c’erano giornalisti, tifosi e tanto, tanto entusiasmo.

A PERETOLA. E lui, seppur stanco, non si è sottratto a domande, fotografie e autografi. E’ cominciata così l’avventura viola di Pepito Rossi, che oggi sosterrà il primo allenamento. “Sto molto bene, stanco”, dice. La sua nuova “vita” ora può partire: “Vedrò tutti domani (oggi, ndr), sono contento di stare col gruppo e speriamo di fare un grande finale di campionato”.

IN CAMPO. Ma lui quando potrà tornare a giocare? “Non so quando rientrerò, con calma vediamo”. C’è posto anche per una battuta (“l’aeroporto di Francofrte? Non mi piace…”, dopo il tweet molto più deciso di ieri), poi Rossi si mostra ottimista: “Certo che credo nel progetto Fiorentina, il terzo posto è possibile, molto possibile”.

ENTUSIASMO. I tifosi non lo lascerebbero mai andare. “Bello questo entusiasmo”, dice lui, prima di guadagnare una “via di fuga”. Oggi lo aspetta il primo allenamento con la sua nuova maglia.

La Pepito-story: Pepito Rossi in viola, ora è ufficialeEcco Pepito Rossi: per lui la maglia numero 49Pepito Rossi prosegue il recupero: ”Tutto procede secondo norma”

Viviano e Ljajic incontrano i tifosi

0

Liajic, Viviano e Lupatelli incontrano i tifosi viola.

L’INCONTRO. Succederà al Fiorentina Store del centro comemrciale I Gigli (in Corte Magnani) giovedì 21 marzo alle 18. Adem Liajic, Emiliano Viviano e Cristiano Lupatelli saranno ospiti del Fiorentina Store del centro commerciale I Gigli per un incontro con gli sportivi e i sostenitori della squadra viola.

AI GIGLI. I tre calciatori arriveranno al Fiorentina Store dei Gigli giovedì 21 marzo alle 18 e saranno accolti, fra gli altri, da David Guetta.

FOTO E AUTOGRAFI. I giocatori saranno a disposizione all’interno del Fiorentina Store per circa un’ora per firmare autografi e scattare foto in compagnia dei loro sostenitori e ammiratori.

Viale dei Colli, albero cade su un’auto in transito

0

E’ successo intorno alle 2,30 del 19 marzo, a causa di vento e pioggia. Il grande cipresso ha colpito una vettura sulla quale viaggiavano due persone. Sul posto soccorsi, vigili  del fuoco e polizia municipale.

Vai all’articolo

Balena arenata su una spiaggia nel livornese

Balena trovata arenata nel livornese.

ARENATA. E’ successo ieri, quando dopo una segnalazione la Capitaneria di porto ha accertato che su una spiaggia nel livornese si era arenata una balenottera di una quindicina di metri.

CORRENTI. Secondo quanto ricostruito, la carcassa del cetaceo sarebbe stata inizialmente scambiata per lo scafo di una barca. A trasportare la balena a riva sarebbero state le forti correnti.

Leggi anche: Elba, ancora un delfino trovato morto

Verso i Mondiali: viaggio nella storia del ciclismo in Toscana

Verso i mondiali di ciclismo.

MARTINI. Nel lungo percorso di avvicinamento ai mondiali di ciclismo (in programma a Firenze nel prossimo settembre), BiblioteCaNova Isolotto propone un viaggio attraverso la storia del ciclismo in Toscana, raccontando le vicende di alcuni dei suoi leggendari protagonisti. Il ciclo di tre incontri, dal titolo ‘Da Gino Bartali ai mondiali di ciclismo’, è curato dal giornalista Marcello Lazzerini e da Franco Quercioli (Archivio Movimento di Quartiere); l’iniziativa si avvale della partecipazione di uno straordinario testimone come Alfredo Martini, forte corridore degli anni ’40 e ’50 ed ex-commissario tecnico della nazionale azzurra di bici (6 i titoli mondiali vinti sotto la sua guida).

PROTAGONISTI. Il secondo dei tre appuntamenti, in programma mercoledì 20 marzo, è dedicato ai grandi protagonisti del ciclismo toscano, da Gastone Nencini a Franco Bitossi, da Franco Ballerini a Paolo Bettini. Nei locali della biblioteca, fino al 27 marzo, è visitabile anche la mostra “Gino Bartali: una storia nella storia”.

CARTELLONE. Programma degli incontri: 20 marzo, ore 17, Toscana a due ruote. Un omaggio alla Toscana terra di campioni (Fiorenzo Magni, Gastone Nencini, Franco Bitossi, Paolo Bettini); 27 marzo, ore 17, Gli azzurri di Alfredo. La storia dei mondiali di Alfredo Martini. Una pagina sull’epopea della nazionale ciclistica  negli anni ’70-’90, dedicata a Franco Ballerini.

INFORMAZIONI. Per informazioni: BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. e fax. 055.710834; mail [email protected], sito internet http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it.

Il maltempo non finisce più: allerta meteo prolungata fino a giovedì

Prolungata l’allerta meteo in Toscana.

L’ALLERTA. Sarà valida fino alle 8 di giovedì 21 marzo l’allerta meteo, di criticità moderata, per piogge, temporali e mareggiate. Lo comunica la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale. L’allerta riguarda la costa a partire dalla Versilia e la parte centro meridionale del territorio regionale, nelle province di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Siena, in corrispondenza dei bacini del Versilia, della foce dell’Arno, del Cecina, del Cornia, dell’Ombrone grossetano, della Chiana, dell’Orcia, del Bruna, dell’Albegna e del Fiora, oltre all’Arcipelago.

MARE. I fenomeni meteorologici previsti sono mare agitato dalle 13 fino al tardo pomeriggio di oggi nei bacini a nord dell’Elba, con possibili mareggiate sulla costa centro settentrionale. Dalle 10 di domani, mercoledì 20 marzo, fino alle 23 sulla costa, e fino alle 8 di giovedì sulla parte centro-sud della regione, sono previste precipitazioni diffuse, anche temporalesche a partire dal pomeriggio.

PIOGGE. Sulle aree di centro-nord e ovest sono previsti cumulati medi nelle 24 ore intorno ai 15-20 mm e cumulati massimi fino a 30-40 mm. Sulle zone di centro-sud e orientali sono previste quantità medie nelle 24 ore intorno a 20-25 mm e massime fino a 40-60 mm.

Le previsioni: Oggi sole, domani temporali e neve: in Toscana continua il ”meteo pazzo”