domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1520

Guida ubriaco contromano in autostrada tra Barberino e Calenzano

Guida ubriaco contromano in autostrada.

LA SEGNALAZIONE. Alle 5.50 di sabato una pattuglia della sottosezione Polizia Stradale di Firenze, a seguito di numerose segnalazioni pervenute alla sala operativa autostradale, ha intercettato e bloccato un’auto che viaggiava contromano sull’autostrada A1 tra i caselli di Barberino e Calenzano.

UBRIACO. Al volante c’era un giovane bergamasco di 29 anni, che a seguito degli accertamenti è risultato in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico di oltre tre volte quello consentito. Il conducente è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza e sanzionato per la circolazione contromano in ambito autostradale con conseguente fermo del veicolo.

L’INTERVENTO. L’intervento della polizia stradale ha permesso di evitare gravi conseguenze che spesso, in circostanze analoghe, si sono rilevate anche mortali.

Poderaccio, sassi contro un’auto: a bordo viaggiavano padre e figlio

Il questore Francesco Zonno ha disposto un’intensificazione dei controlli di polizia in zona Isolotto e, in particolare, nell’area del campo del  “Poderaccio”, dove intorno alle 21 di domenica scorsa ignoti hanno lanciato alcuni sassi contro un’auto in transito, mettendo a rischio il conducente del veicolo e il figlio minorenne che viaggiava con lui, rimasti fortunatamente illesi.

L’EPISODIO. “Si tratta di fatti di intuitiva gravità, rispetto ai quali la Questura di Firenze deve intervenire, assicurando la risposta più pronta sia in chiave repressiva sia e, soprattutto, in chiave preventiva. Sono fatti che incidono negativamente su beni primari quali l’incolumità delle persone e che generano grande insicurezza tra la gente, alla quale – conseguentemente – la polizia deve mostrare vicinanza attraverso l’impegno e la presenza sul territorio”: questo quanto dichiarato dal Questore, che ha previsto che i dispositivi di sicurezza vengano intensificati costantemente in quell’area cittadina, anche mediante l’impiego di poliziotti di quartiere ed equipaggi in abiti civili. Le attività, quindi, proseguiranno anche nei prossimi giorni, integrando quelle di prevenzione e controllo del territorio già quotidianamente assicurate dalla Questura.

SICUREZZA. “Esprimo la mia massima vicinanza e solidarietà per il grande spavento del genitore, Paolo, che con la propria autovettura con a bordo il giovane figlio percorreva la strada che costeggia il campo rom del Poderaccio per far ritorno a casa, quando improvvisamente un gruppo di irresponsabili non meglio identificati scagliava grosse pietre contro l’autovettura provocando lo sfondamento dei vetri e solo per un vero miracolo non ha colpito il conducente e il bimbo. Sono certo che le forze dell’ordine sapranno individuare i responsabili e assicurarli alla giustizia; chiedo altresì che in tutta la zona, in particolar modo nelle popolose frazioni di Ugnano e Mantignano, aumenti la vigilanza degli operatori di polizia al fine di assicurare sempre più serenità, sicurezza e convivenza civile tra tutta la popolazione”: queste le parole del vicepresidente del Consiglio comunale Salvatore Scino (Pd).

”Bici lucenti”, in distribuzione il kit salva-vita per i ciclisti

Un kit salva-vita per i ciclisti che viaggiano di notte.

LA CAMPAGNA. Si chiama “Bici Lucenti” la campagna per la sicurezza, con l’invito all’uso dei fanalini di notte, lanciata stamani in Palazzo Vecchio dal consigliere speciale per la bicicletta Giampiero Gallo insieme alle associazioni Città ciclabile. Lorenzo Guarnieri e Gabriele Borgogni. L’iniziativa è anche in collaborazione con le sezioni Soci della Coop di Firenze, la cooperativa Ulisse e alcuni dei 18 “biciclettai” che hanno in vendita al prezzo promozionale di 4 euro il kit di due luci più campanello.

DI NOTTE. “Usare luci di notte può salvare la vita – ha detto Gallo – vogliamo sensibilizzare i cittadini. A volte le buone abitudini bisogna imparare prenderle, ma poi non si cambiano più. Il 90 per cento dei ciclisti attualmente va senza luci e questo mette in serio pericolo la loro vita. La campagna che lanciamo oggi è un invito all’uso costante e continuo di luci e campanelli, piccole misure ma che possono davvero essere una salvezza”.

IL DECALOGO. Anche Carla Lucatti, presidente dell’associazione Città ciclabile, ha sottolineato “quanto sia vitale l’esigenza di una maggior sicurezza per gli oltre 30.000 cittadini che si muovono regolarmente in bici e così facendo rendono meno pesante il traffico che intasa le nostre strade e meno grave l’inquinamento atmosferico ed acustico che minacciano la salute di tutti”. Stamani l’associazione ha presentato anche un decalogo per il ciclista che può garantire più sicurezza. Fra i dieci punti c’è il rispetto dei segnali e dei semafori; il perfetto funzionamento della bici, il non usare auricolari e cellulari; adottare lo specchietto retrovisore, uso del casco; seggiolini ad hoc per bambini, antifurto, adottare cesti idonei o borse per il trasporto di materiali.

Scuole superiori, per la prima volta dal 2002 non aumentano gli iscritti

Scuole superiori, oltre ottomila matricole nel 2013/14.

ISCRITTI. Per la prima volta dal 2002, però, nelle iscrizioni concluse il 28 febbraio scorso, le prime in forma totalmente digitale, non aumentano e rimangono circa 8mila i nuovi iscritti così come nel 2012, mantenendo la popolazione delle scuole superiori fiorentine stabile a quota 40mila, con una parità nelle preferenze tra i tecnici e professionali e i licei. Ciò è dovuto al leggero calo delle iscrizioni degli stranieri, al dato demografico e – in parte – dalla novità dell’iscrizione online. La situazione delle preiscrizioni invernali nelle scuole superiori del territorio provinciale è stata presentata questa mattina dall’assessore all’Istruzione della Provincia di Firenze Giovanni Di Fede. “Il ministero – spiega Di Fede – ancora non ha dato il numero complessivo delle classi che saranno disponibili da settembre 2013. Attendiamo con una certa preoccupazione la decisione perché vorremmo vedere un’inversione di tendenza che possa consentire classi meno numerose e la riconferma, o aumento, degli organici, che fermi la tendenza di questi anni verso una progressiva diminuzione”.

NUMERI. Secondo i dati rilevati dall’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Firenze elaborati dall’Osservatorio Scolastico Provinciale, il totale delle preiscrizioni all’anno scolastico 2012/2013 si è attestato su 8.119 unità. Di queste, 4.221 – cioè il 52% – riferite ai licei (nelle sue varie articolazioni presenti sul territorio: scientifico, classico, artistico, musicale, scienze umane e linguistico) e i restanti 3.898 negli indirizzi tecnici (2.113 richieste, pari al 26%) e professionali (1.785, pari al 22%).

CONFRONTO. Rispetto a dodici mesi fa, la variazione nelle preiscrizioni con il 2012/2013 è minima, con un calo provinciale complessivo di 134 unità (da 8.253 a 8.119). Mutano i rapporti di forza tra i vari indirizzi: stabili i licei (che passano dai 4.227 del marzo 2012 ai 4.221 di marzo 2013), e in aumento di 218 unità i tecnici e professionali. Questi ultimi in particolare sono passati da 1.695 a 1.875 richieste. Tra i singoli indirizzi, nei licei il classico perde iscrizioni (in particolare al Machiavelli-Capponi e al Dante), stabile l’indirizzo scientifico, mentre è in costante crescita il linguistico, come ad esempio il Marco Polo dove sarà formata una prima del corso linguistico. Negli istituti tecnici e professionali ci sono delle redistribuzioni rispetto ai singoli corsi: aumentano l’agrario (in particolare l’Istituto tecnico e professionale Agrario di Firenze) e il turistico (soprattutto al Marco Polo). Per quanto riguarda gli alberghieri, emergono i dati del Saffi, che decresce di circa 80 iscritti, e del Buontalenti, che aumenta di 37 iscritti.

AREE. Per quanto riguarda la suddivisione delle iscrizioni per aree territoriali, l’Empolese Valdelsa vede 1.567 iscritti (contro i 1.580 di dodici mesi fa) nei sei istituti superiori presenti sul territorio (il Checchi di Fucecchio, l’Enriques di Castelfiorentino ed i 4 istituti di Empoli); mentre il Mugello – con il Chino Chini ed il Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo – conta 374 iscrizioni (sono state 399 nel 2012). Tra le altre aree sono 278 gli iscritti a Bagno a Ripoli (Liceo Gobetti e Istituto Volta), 265 al Balducci di Pontassieve e 217 al Vasari di Figline Valdarno.

Notte di allerta, ora fiumi in calo. Ombrone osservato speciale / FOTO

Fiumi in calo dopo l’ondata di maltempo e la paura di ieri.

LIVELLI IN CALO. Questa mattina, intorno alle 8,30, i livelli dei corsi d’acqua erano in calo e sia il fiume Arno che il Bisenzio sono scesi sotto il primo livello di guardia. Il torrente Ombrone permane sopra il primo livello di guardia all’idrometro di Ponte all’Asse, attualmente è a 4,30 m in graduale diminuzione. Al momento non si segnalano criticità: questo l’aggiornamento della Protezione Civile della Provincia di Firenze.

NOTTE D’ALLERTA. E questo dopo una nottata d’allerta, con i fiumi osservati speciali.Intorno alle 20 di ieri sera, con Bisenzio e Ombrone ancora molto alti, i livelli del fiume Arno avevano superato il primo livello di guardia all’idrometro di Nave di Rosano (4.16 m), degli Uffizi (3.00 m) e di Ponte a Signa (5.70 m).

PROSSIME ORE. Poi gradualmente la situazione è migliorata, anche se resta sotto controllo per capire cosa succederà nelle prossime ore.

LE IMMAGINI dei vigili del fuoco al lavoro sull’Ombrone:

{phocagallery view=category|categoryid=548|limitstart=0|limitcount=0}

Maltempo, Mugello a dura prova: riaperto il ponte di Sagginale

L’ondata di maltempo ha messo a dura prova il Mugello, con i Comuni alle prese con la Sieve gonfia, smottamenti e buche nelle strade, alberi caduti. La Sieve adesso si è abbassata e le acque stanno defluendo, ma il principale fiume del Mugello, che ieri si era ingrossato sensibilmente, resta sorvegliato speciale, sotto stretto monitoraggio. Stamani il ponte di Sagginale, nel comune di Borgo San Lorenzo, è stato riaperto al transito.

FRANA. Un movimento franoso è all’origine del guasto sulla rete idrica con problemi di approvvigionamento nelle località di Piazzano e la Gracchia, nei comuni di Borgo San Lorenzo e Vicchio. Lo rende noto Publiacqua, precisando che i tecnici sono già intervenuti per la ricerca e quindi riparazione della rottura ma, per le difficoltà tecniche dell’intervento, la situazione tornerà a normalizzarsi solo in serata.

ALBERI. Tra alberi caduti, smottamenti e buche, negli ultimi giorni c’è stato un gran da fare per gli operai comunali di Borgo San Lorenzo. Interventi sono stati effettuati in località Pulicciano per liberare la strada vicinale da uno smottamento, sulle strade Luco-Ronta e di Tassaia a Polcanto per rimuovere due alberi caduti. E stamani con un rapido intervento è stato sistemato un cratere di circa 1 metro di profondità formatosi in via Giotto, nel capoluogo borghigiano, per il cedimento del terreno. Operai comunali impegnati anche nelle operazioni di taglio degli alberi, sia nel capoluogo che nelle frazioni: di recente si è concluso il taglio selezionato e la potatura di 112 tigli giardini pubblici di piazza Dante e di altre piante in via Caiani; in via 25 aprile sono stati rimossi due cripressi argentati pericolosi e nel parco di Villa Pecori Giraldi verrà rimossa la parte restante di una grossa sequoia caduta, mentre in via La Pira si eseguirà prima l’abbattimento di un pino domestico e un acero e poi la potatura di un pino domestico e 8 aceri. Analogo intervento è previsto nell’area verde tra via Galilei e via Di Vittorio, oltre che in via Tassaia a Polcanto per la potatura di 3 lecci.

POTATURE. Altri interventi mirati di potatura sono condotti con l’ausilio di operatori specializzati della cooperativa AgriAmbiente. Se sono terminati quelli in via don Luigi Sturzo (lungo il torrente Le Cale) con la potatura di 25 piante di acero e pioppo e l’abbattimento di 5 aceri perché ritenuti pericolosi, proseguono invece quelli in via Leonardo da Vinci, di fronte alle scuole elementari, per la potatura e lo sfoltimento di 3 cedri e un abete rosso. Previsti lavori di potatura di ‘contenimento’ del grande cedro in piazza del Poggio; e lavori analoghi saranno realizzati nella frazione di Ronta: all’interno dei giardini pubblici si poteranno 39 piante, tra tigli, abeti, allori, cedri e pini domestici, compresi i 7 vicini al circolo Pro Loco, e se ne abbatteranno 6, pericolanti, di cui uno caduto durante la recente nevicata, ed infine si effettuerà la potatura e sistemazione dei cespugli.

PRIVATI. Con una recente ordinanza per “taglio, potatura, manutenzione alberature e siepi lungo la viabilità pubblica”, il Comune richiama i proprietari di aree e fondi privati confinanti con strade pubbliche ad adempiere agli obblighi previsti dalle normative nazionali, le quali stabiliscono di tagliare i rami delle piante e le siepi che si protendono oltre la proprietà invadendo strade o marciapiede per evitare che le piante nascondano o compromettano la leggibilità delle segnaletiche stradali e siano d’intralcio alla mobilità, in particolare in caso di maltempo, quando possono creare situazioni di pericolo.

Eataly, ci siamo: via libera all’apertura del ”polo del gusto”

Eataly, arriva il via libera.

VIA LIBERA. Lo ha dato il consiglio comunale fiorentino all’apertura della sede fiorentina della celebre catena alimentare per la vendita e la promozione dei prodotti tipici di alta qualità. La delibera per la realizzazione del polo del gusto in via Martelli nei locali dell’ex libreria è stata approvata dall’assemblea cittadina con 28 voti favorevoli.

LAVORO. Il format di “Eataly”, che ha nove punti vendita in Italia, oltre che in Usa e in Giappone, sarà appositamente sviluppato – viene spiegato – in modo da garantire il rispetto della disciplina di tutela (prevista dal Piano regolatore) negli spazi che ospitavano la libreria, dove la funzione commerciale non potrà superare il 30% della superficie. Quindi il progetto vuole integrare la somministrazione con un insieme di funzioni di carattere formativo e divulgativo, articolate in percorsi e spazi dedicati alla didattica, alla degustazione ed alla lettura sul tema della cultura enogastronomica italiana, fiorentina e toscana. La delibera è stata approvata con l’emendamento voluto dalle commissioni urbanistica, cultura, sviluppo economico e lavoro e punta sull’aspetto occupazionale affinché venga garantito il riassorbimento dei lavoratori della ex Martelli.

PROGETTO. “In questo modo – spiegano Dormentoni, Bieber e Borselli e Collesei- impegniamo l’amministrazione a richiedere al soggetto proponente, nell’ambito del progetto di rifunzionalizzazione che prevede di occupare da un minimo di 60 addetti fino ad oltre 100, di mantenere l’occupazione preesistente nell’ambito del personale che verrà assunto per lo svolgimento delle attività previste”. Dormentoni, Bieber, Borselli e Collesei hanno specificato che il progetto prevede corsi gratuiti di educazione alimentare per le scolaresche; corsi gratuiti di educazione alimentare per i pensionati; promozione dei prodotti tipici regionali e offerta di esportazione; coordinamento con le manifestazioni culturali locali e disponibilità delle sale per le istituzioni; libreria – biblioteca diffusa in tutti gli ambienti; Scuola/Accademia di cucina. “In particolare – spiegano i presidenti – il progetto darà particolare spazio ad una libreria tematica che accompagnerà il visitatore nei vari ambienti con esposizioni monotematiche attinenti ai reparti piuttosto che pubblicazioni che spazieranno nel vasto tema dell’alimentazione, del rapporto uomo-cibo”.

Leggi anche: Eataly a Firenze. L’ok delle commissioniEataly a Firenze, presentato il progetto: l’obiettivo è aprire entro l’estate

Renzi: ”Governo, non ci sono garanzie. Ma andare all’attacco funziona”

E’ un Renzi ”all’attacco” quello che emerge dall’ultima e-news pubblicata dallo stesso sindaco di Firenze. Un Renzi che, soprattutto, spinge all’attacco il centrosinistra.

ALL’ATTACCO. “L’elezione di due figure di qualità come Laura Boldrini e Piero Grasso alla guida dei due rami del Parlamento – scrive Renzi – dimostra che quando il centrosinistra non gioca di rimessa, aspettando i movimenti dei 5 Stelle, ma fa delle proposte credibili vince e convince. Purtroppo questo non significa che i numeri ottenuti diano la garanzia di formare il Governo. Ma la logica di andare all’attacco e non restare chiusi in difesa, regalando il gioco a Beppe Grillo, mi pare funzioni”.

RINNOVAMENTO. Ma non solo. “Aggiungo che a mio giudizio la vera novità parlamentare di queste elezioni – mi sono sgolato invano per dirlo – è il profondo rinnovamento che ha avuto il gruppo parlamentare del PD. Ne hanno parlato in pochi, visto che la visibilità mediatica è stata tutta altrove. Ma il gruppo del PD è fatto da persone che sono in larga parte davvero molto interessanti. Dunque, speriamo bene. L’Italia ha necessità essenzialmente di due cose: un gigantesco piano per il lavoro e una riforma della politica e della burocrazia. Un Governo che libera posti di lavoro e riduce i posti della politica – suonerà demagogico, per carità – può restituire un minimo di fiducia verso la cosa pubblica. Paradossalmente con questo Parlamento potrebbe essere più semplice che con altri. Questo momento potrebbe trasformarsi nella più grande occasione che la politica ha da vent’anni per cambiare se stessa”: questo il ragionamento del sindaco.

PAPA. Che poi parla anche del nuovo Papa. “Da Sindaco – scrive Renzi – dico che auguriamo buon lavoro al nuovo Papa, aspettandolo a Firenze nel novembre del 2015 per il convegno della Cei. Per quella data auspichiamo di aver sistemato definitivamente non soltanto l’Opera del Duomo, ma tutta la direttrice di via del Proconsolo che unirà il Duomo agli Uffizi passando per i musei di Palazzo Vecchio, Galileo, Bargello, i musei universitari e il nuovo San Firenze. Questi lavori di ristrutturazione coroneranno tra l’altro i 150 anni di Firenze capitale”.

Tornano le cicogne bianche a Fucecchio

Le cicogne bianche tornano nel Padule di Fucecchio. Ad annunciare la lieta notizia è il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio.

MORTE. Nel maggio scorso era morta a causa di un incidente la femmina della vecchia coppia, che si riproduceva a Fucecchio dal 2005. Per tutto l’inverno il maschio era rimasto solo e vicino al nido.

RITORNO. A fine febbraio ha finalmente trovato una nuova compagna e la coppia è stata nuovamente avvistata alcuni giorni fa nel Padule.

Cercasi affidatari per i cuccioli della Scuola nazionale cani guida per ciechi

Sono cuccioli di Labrador e Golden Retriever. La Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi sta cercando famiglie adatte a cui affidarli.

AFFIDAMENTO. Saranno consegnati dopo lo svezzamento, verso maggio e giugno, e chi acconsentirà all’affidamento dovrà tenerli per un anno, cercando di sviluppare in loro doti di socializzazione. A un anno di età la Scuola inizierà ad addestrarli per il loro compito di affiancamento e aiuto per le persone non vedenti.

MANTENIMENTO. Durante il periodo di affido, la scuola fornirà gratuitamente cibo, consigli, cure veterinarie, accessori e stipulerà anche un’assicurazione per danni contro terzi. Chi è interessato potrà chiamare Simona Lotti al numero 055.4382855.