sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1583

Statale dell’Abetone chiusa per frana, preoccupati anche i maestri di sci

0

Suscita preoccupazione anche tra i maestri di sci  il protrarsi  della chiusura della SS 12 dell’Abetone e del Brennero. La strada, infatti, è interrotta dalla scorsa domenica nei pressi del bivio per Lizzano, nel comune di  San Marcello Pistoiese, a causa di una frana. 

VIABILITA’. Al momento – viene spiegato – le località sciistiche della Montagna pistoiese – Abetone e Doganaccia – risultano raggiungibili con la deviazione sulla Provinciale 20 dalle Torri di Popiglio per Pian degli Ontani e Piandinovello. 

I MAESTRI DI SCI. “Siamo molto  preoccupati – commenta il presidente del Collegio dei Maestri di sci della Toscana Giacomo Bisconti – per il protrarsi della  chiusura. E’ una situazione che rischia di penalizzare tutto il comparto del turismo montano, di cui la categoria dei maestri di sci è una componente importante. Basti pensare che sulla Montagna pistoiese sono ben 220 i maestri di sci. Per questo invitiamo tutte le istituzioni competenti ad adoperarsi al massimo per far sì che la situazione si risolva nel più breve tempo possibile. Bisogna infatti considerare che siamo nel cuore della stagione, che le stazioni sono perfettamente innevate e hanno anche messo in campo interessanti iniziative promozionali, proprio per richiamare un gran numero di gente sulle piste a costi contenuti. Sarebbe veramente drammatico se tutti questi sforzi venissero vanificati dal perdurare di problemi alla viabilità”.

LA REGIONE. Ieri, sulla stessa qestione, era intervenuta anche la Regione, con il presidente Enrico Rossi che si era attivato in prima persona.

Weekend nel Q4: sabato multietnico e domenica ”senzamoneta”

0

Un quartiere da vivere.

SABATO MULTIETNICO. Doppio appuntamento per il Quartiere 4 di Firenze questo fine settimana. Si inizia sabato pomeriggio, 26 gennaio, a BiblioteCaNova Isolotto, con un incontro tra tradizioni e identità diverse. Per il ciclo “Salotti Letterari” è in programma la presentazione del libro “Storie di donne rom”, di Paola Galli. Un viaggio nella realtà e nella condizione della gente rom attraverso interviste ad alcune donne che vivono nel villaggio del Poderaccio, un insediamento di casette di legno nel sud-ovest fiorentino. Mentre lo Spazio Junior, alle ore 16.30, propone uno spettacolo di marionette e ombre cinesi basato sulla tradizione orale dei cantastorie senegalesi.

SENZAMONETA. Torna l’appuntamento con “Senzamoneta”, il mercato del baratto promosso dalla Cooperativa Cepiss.  Il ritrovo è previsto domenica pomeriggio, 27 gennaio, ore 15, alla Palestra Geodetica della Montagnola.  Gli organizzatori ricordano che si può portare ogni genere di cosa da scambiare, compresi: “sorrisi, abbracci, baci, strette di mano, letture, citazioni estemporanee, barzellette e chi più ne ha, più ne metta!”. Il presupposto è che ciascuno di noi possiede talenti e competenze e che è bello condividerli in una dimensione non mercificata e non dominata dal primato del denaro. L’iniziativa è aperta anche alle associazioni del territorio che hanno la possibilità di farsi conoscere offrendo agli altri partecipanti laboratori, workshop e quant’altro. Inoltre “Senzamoneta” prevede anche la creazione autogestita di spazi musicali da animare con concerti improvvisati o performance. La stessa vocazione autogestita e creativa vale per l’ambito gastronomico dove ciascuno è invitato a portare qualcosa da condividere con gli altri.

”Combattimenti fra cani per scommesse”, indagini sulla base Usa

0

Esposto alla procura di Pisa.

I COMBATTIMENTI. Combattimenti tra cani di grossa taglia per alimentare un giro di scommesse clandestine tra i militari americani di stanza nella Base di Camp Darby. Lo sostiene, in una denuncia presentata alla procura di Pisa, l’associazione animalista Aidaa.

LA DENUNCIA. I cani, per lo più pitbull, american stafford e dogo argentino, sarebbero ”costretti a combattere e tenuti prigionieri in piccole gabbie”. Sui presunti episodi stanno indagando anche i carabinieri del Setaf, ovvero la Southern European Task Force, una forza tattica dell’esercito statunitense.

Gli parte uno sparo e si ferisce al polpaccio, guardia giurata in ospedale

0

Finito in ospedale.

COLPO DI PISTOLA. Stava entrando in servizio nella filiale di una banca a Lamporecchio, in provincia di Pistoia, quando è partito un colpo dalla sua pistola d’ordinanza e si è ferito a un polpaccio. E’ successo a una guardia giurata di 41 anni.

IN OSPEDALE. L’uomo, secondo quanto ricostruito, stava uscendo dall’auto quando è partito il colpo. E’ stato portato all’ospedale e resterà in osservazione, in quanto il proiettile gli ha perforato il polpaccio. Ancora da chiarire come sia potuto partire il colpo dalla pistola.

Maggio Musicale Fiorentino, la procura indaga sui bilanci

0

Bilancio sotto analisi.

INTERESSAMENTO. La procura di Firenze ha aperto un’inchiesta sulle vicende del Maggio Musicale Fiorentino. La notizia di un interessamento dei pm è stata confermata dagli ambienti giudiziari.

IL CONTROLLO. Al momento non ci sono indagati e i magistrati non hanno ancora formulato ipotesi di reato. In base a quanto si apprende, l’attenzione della procura si concentrerebbe solo sui bilanci, compresi quelli passati.

Leggi anche: Maggio Musicale Fiorentino, via libera del ministro al commissariamento / Maggio Musicale Fiorentino, Colombo: ”Commissario come acido in faccia”

Calano i consumi in Toscana: – 15% per la spesa familiare

0

Calo dei consumi.

I DATI. La Toscana è tra le regioni d’Italia che ha maggiormente contratto la spesa per beni durevoli. Lo afferma l’Osservatorio di Findomestic: nel 2012 la spesa media familiare si è ridotta del 15,6%, una riduzione superiore a quella di Valle d’Aosta, Marche e Friuli Venezia Giulia.

SETTORE AUTO. La maggiore caduta della spesa a livello regionale si è registrata in particolare nel settore delle auto: -22,6% la spesa per famiglia sulle nuove, -13,4% sulle usate.

Tredicenne pestata da tre ragazzine, per il ”furto” del fidanzato

0

Accusata di aver rubato il fidanzato a un’altra ragazzina, una 13enne è stata pestata da alcune coetanee.

L’EPISODIO. E’ successo nel Pisano, dove è andato in scena un “regolamento di conti” fra ragazzine con tanto di minacce e botte. Secondo quanto si apprende, la 13enne accusata del “furto” del fidanzato sarebbe stata prima vessata e minacciata per mesi, poi peggio ancora.

LE BOTTE. Le tre ragazzine che l’avevano messa nel mirino sarebbero infatti poi passate ai fatti. Ovvero alle botte. Così, la tredicenne sarebbe stata pestata dalla “banda”, salvata solo dall’intervento di un genitore.

L’ACCUSA. Secondo quanto ricostruito, una delle tre avrebbe accusato la tredicenne: “Mi hai rubato il fidanzato”. Poi le botte.

Frana sulla statale dell’Abetone: ”Ripristinare la viabilità”

0

“Ripristinare quanto prima la viabilità sulla strada statale dell’Abetone, la Ss 12, chiusa da diversi giorni a causa di una frana, in modo da poter tornare alla normalità e evitare allungamenti del tragitto verso l’Abetone in piena stagione invernale”. Lo chiedono residenti e operatori economici della montagna pistoiese (richiesta di cui si è fatto portavoce il consigliere regionale Gianfranco Venturi), e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi si è subito attivato.

L’INTERVENTO. Il presidente toscano – viene spiegato – ha subito contattato Anas e Enel, sollecitandone l’intervento. La statale del Brennero, interrotta dal movimento franoso in località La Lima (San Marcello pistoiese), è infatti di proprietà dell’Anas, ma il ripristino della viabilità coinvolge anche Enel produzione per la messa in sicurezza dell’area a monte della carreggiata.

STAGIONE TURISTICA. In risposta alla lettera-appello che gli aveva rivolto il consigliere regionale, il presidente Rossi lo ha rassicurato sull’impegno concreto della Regione per un ritorno alla normale viabilità. E gli ha chiesto anche di contribuire a un monitoraggio ravvicinato dell’andamento dei lavori che occorre concludere urgentemente per ovviare a una situazione che, come sottolineato nella lettera, oltre ai comprensibili disagi per la popolazione, in particolare lavoratori e studenti, provoca ingenti danni al turismo dell’intero comprensorio sciistico nel pieno della stagione invernale.

Naufragio al Giglio, Costa Crociere ora rischia una multa

0

Indagini concluse.

LA NOTIFICA. La procura di Grosseto ha notificato questa mattina, giovedì 24 gennaio, a Costa Crociere l’avviso di conclusione delle indagini sul naufragio della Concordia. Vengono ipotizzate a carico della società responsabilità amministrative.

LA MULTA. La Costa è indagata per i reati che sarebbero stati commessi da suoi dipendenti nel naufragio al Giglio, in particolare da parte del capitano Francesco Schettino. Ora la società, con sede a Genova, rischia una sanzione pecuniaria di centinaia di migliaia di euro.

Renzi torna in televisione: ”Risvegliare le energie delle primarie”

0

Ritorno alla prima serata.

L’INTERVISTA. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi torna in televisione dopo più di un mese di assenza, esattamente dal 2 dicembre, giorno della sconfitta alle Primarie del Pd, per parlare delle sue scelte e del futuro. Lo fa dallo studio delle Invasioni Barbariche di Daria Bignardi a La 7, dove per trenta minuti ha parlato del suo passato, del suo presente ma anche di quello che spera di vedere nel futuro dell’Italia.

PRIMARIE E MONTI. “Io non ho fatto le Primarie per prendere una poltrona ma per cambiare l’Italia, ho perso ma resto leale al Pd, per questo sono tornato a fare il sindaco di Firenze senza trucchi. Ci può essere un Paese dove un politico dice ‘ho perso, rispetto chi ha vinto’, bene a lui il compito di governare”. Renzi risponde così alle domande sul suo attuale comportamente “mediatico”, che lo ha visto tornare senza clamore alla vita da primo cittadino, ma subito sfrutta l’argomento per attaccare Monti: “Sa che qui siamo pieni di gente che non rispetta la parola data? A partire dal presidente del Consiglio. Abbiamo Mario Monti che per un anno ha detto ‘non mi candido non mi candido non mi candido’ poi è arrivato e si è candidato. Per rinnovare la politica con Casini e Fini, è allucinante”.

BERLUSCONI. Renzi, durante l’intervista, è tornato ad avvisare il Pd sul pericolo che Berlusconi rappresenta: “Quel gesto di pulire la sedia da Santoro, oltre che da straordinario showman, è un gesto molto pericoloso per noi. Per il centrosinistra. Guai a sottovalurare Berlusconi. E’ come se tirasse via vent’anni di governo, come se dicesse ‘non sono stato io’. Berlusconi tre mesi ogni cinque anni affitta la speranza per andare in campagna elettorale”.

Leggi anche: Bersani e Renzi uniscono le forze: il 1° febbraio insieme a Firenze