sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1584

Guardia farmaceutica notturna, via libera alla nuova organizzazione

0

Il nuovo servizio notturno.

SERVIZIO NOTTURNO. Il nuovo assetto prevede un’apertura articolata in quattro fasce orarie con una riduzione progressiva delle farmacie in servizio con il passare delle ore: in orario 24-8 i punti aperti saranno infatti solo due con la comunale 13 all’interno della stazione Santa Maria Novella e la comunale 5 in piazza dell’Isolotto e, per garantire comunque la risposta ai bisogni dei cittadini, introduce in questa fascia oraria il servizio di consegna dei farmaci a domicilio. La nuova organizzazione è frutto dell’accordo tra Comune, Dipartimento del Farmaco dell’Azienda Sanitaria di Firenze, Ordine dei Farmacisti e Associazione sindacale titolari di Farmacia della Provincia di Firenze.

I DETTAGLI. Nelle ore centrali della notte chi avrà ha la necessità e l’urgenza di rifornirsi di un farmaco troverà infatti aperte le farmacie comunali 13 e 5, entrambe raggiungibili con mezzi privati. Ma per chi non ha la possibilità di recarsi in una delle due farmacie, potrà riceverlo direttamente al proprio domicilio. Per garantire anche nella fascia oraria 24-8 una risposta importante ai bisogni dei cittadini, il Comune infatti metterà a disposizione il servizio di consegna farmaci a domicilio. Il nuovo servizio, frutto di un progetto elaborato e finanziato dall’Associazione Sindacale Titolari di farmacie, sarà gratuito, salvo ovviamente il pagamento del ticket o del costo del farmaco, a tutti i cittadini residenti o domiciliati nel territorio comunale. Per garantire la massima sicurezza l’intervento sarà effettuato da guardie giurate in divisa e radiocollegate ad una centrale operativa in grado di gestire in tempo reale le chiamate. Per attivare il servizio non sarà però sufficiente la chiamata del cittadino: spetta infatti al medico di continuità assistenziale (ex guardia medica) attivare l’intervento nel caso ritenga necessario un inizio immediato della terapia e rilevi, al tempo stesso, una situazione di disagio che renda impossibile al paziente procurarsi da solo il farmaco. Dal punto di vista operativo, a seguito della chiamata della guardia medica alla centrale operativa, la società di vigilanza si occuperà di prelevare la ricetta al domicilio del paziente, di ritirare i farmaci nella farmacia di turno e di consegnarli direttamente a casa del cittadino.

LE FASCE ORARIE. In dettaglio, da sabato il servizio notturno verrà assicurato, nelle diverse fasce orarie, dalle seguenti farmacie:

Fascia oraria 20-23
farmacia comunale 13, interno stazione Santa Maria Novella (Quartiere 1)
farmacia All’Insegna del Moro, piazza San Giovanni 20/r (Quartiere 1)
farmacia della Scala, via della Scala 61 (Quartiere 1)
farmacia comunale 6, viale Calatafimi 6/r (Quartiere 2)
farmacia Della Nave, piazza delle Cure 1/r (Quartiere 2)
farmacia Cortesi, via Gian Paolo Orsini 107/r (Quartiere 3)
farmacia comunale 5, piazza dell’Isolotto 15/r (Quartiere 4)
farmacia Mungai, via Stagnina 35, (Quartiere 4)
farmacia comunale 8, viale Guidoni 89 (Quartiere 5)
farmacia di Rifredi, piazza Dalmazia 24/r (Quartiere 5)

Fascia oraria 23-24
farmacia comunale 13, interno stazione Santa Maria Novella (Quartiere 1)
farmacia All’Insegna del Moro, piazza San Giovanni 20/r (Quartiere 1)
farmacia Della Nave, piazza delle Cure 1/r (Quartiere 2)
farmacia comunale 5, piazza dell’Isolotto 15/r (Quartiere 4)
farmacia di Rifredi, piazza Dalmazia 24/r (Quartiere 5)

Fascia oraria 24-8
farmacia comunale 13, interno stazione Santa Maria Novella (Quartiere 1)
farmacia comunale 5, piazza dell’Isolotto 15/r (Quartiere 4)

Un weekend con i fuoriclasse del pattinaggio artistico

0

Un weekend con i fuoriclasse del pattinaggio artistico al Mandela Forum.

LA MANIFESTAZIONE. E’ tutto pronto, a Firenze, per la terza edizione del Grand Prix di pattinaggio artistico mondiale, in programma al Mandela Forum il 26 (ore 21) e 27 (ore 16.30) gennaio. Parteciperanno alla manifestazione tanti fuoriclasse (fra i più attesi è sicuramente il giapponese Nischiki) provenienti da varie parti del mondo. Oltre agli atleti che saranno in competizione tra loro suddivisi per specialità, parteciperà agli spettacoli un nutrito gruppo di super campioni, che costituiranno la struttura portante delle parti più propriamente spettacolari.

BIGLIETTI. Per questa edizione del Grand Prix – viene spiegato – è prevista un’altra novità: un parquet bianco lucido specifico per il pattinaggio artistico, una struttura che per dimensioni, grip della superficie e impatto cromatico sarà in grado di ottimizzare le performance degli atleti e la resa visiva sia per il pubblico. La prevendita dei biglietti prosegue in tutti i punti BoxOffice e anche on line su Boxol e TicketOne.

Quartiere 1, via al bando per gli orti sociali

0

Orti sociali del Q1, entro il 1° febbraio sarà possibile presentare le domande.

IL BANDO. E’ infatti aperto il bando di concessione degli orti sociali del Quartiere 1 (via Jahier) nella zona delle Cure, vicino all’acquedotto del Pellegrino. Coloro che sono interessati – spiega Palazzo Vecchio – possono presentare domanda entro il 1° febbraio 2013, utilizzando i moduli consultabili e scaricabili sulla rete civica del Comune di Firenze.

LE DOMANDE. La domanda – viene spiegato ancora – può essere inviata per fax al numero 055.2767613, oppure per posta all’Ufficio Sociale Allargato Q1 – Piazza Santa Croce 1 – Firenze, allegando in entrambi i casi fotocopia fronte-retro di un documento d’identità.

INFORMAZIONI. Per informazioni, invece, è possibile contattare la Direzione servizi sociali – Ufficio sociale allargato Q1 – tel. 055 2767608 – 2767646.

Chiesa del Vasari a Pisa: ”Decorazioni in pericolo per la pioggia”

0

Piove dal tetto.

LA PIOGGIA. Piove a dirotto dal tetto della chiesa dei Cavalieri, a Pisa. La chiesa del Vasari, di proprietà statale, da anni – viene spiegato – combatte con l’assenza di finanziamenti e un degrado che lentamente la sta uccidendo.

L’ALLARME. Quello di monsignor Aldo Armani, rettore della chiesa progettata dal Vasari, è un autentico grido d’allarme: ”In 28 anni non ho visto un centesimo e per colpa delle infiltrazioni il soffitto ligneo rischia di subire danni permanenti”.

Rapina in una villa, ladri fuggiti con soldi e gioielli

0

Rapina nel pistoiese.

IL FURTO. Questa mattina, giovedì 24 gennaio, intorno alle 6, è avvenuta una rapina in una villa isolata sulle colline di Quarrata, frazione di Buriano. In casa in quel momento sarebbero stati presenti solo il figlio trentenne dei proprietari e una collaboratrice familiare, entrambi rimasti leggermente feriti.

LA FUGA. I rapinatori, secondo una prima ricostruzione di quanto avvenuto, sarebbero stati in tre, tutti stranieri, poi fuggiti a bordo di un’auto portandosi via soldi e gioielli. Sul posto sono intervenuti i carabinieri.

Palazzo Vecchio in festa con 400 alunni delle materne

0

Festa in Palazzo Vecchio.

LA FESTA. Oltre 400 alunni delle scuole fiorentine protagonisti questa mattina, giovedì 24 gennaio, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, per la giornata conclusiva del progetto “Il Natale accende la speranza”, organizzata dalla Fratellanza Militare in collaborazione con l’assessorato all’educazione. Erano presenti gli alunni delle scuole dell’infanzia Diaz, Santa Maria a Coverciano, Matteotti, Cadorna, Ambrosoli, Allori, Salviati, Mameli, della primaria De Filippo, e di due istituti parificati: Scuole Pie Fiorentine e della Matilde di Canossa.

IL PROGETTO. L’iniziativa aveva l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli ai valori della solidarietà e prevedeva anche una raccolta di fondi per la ricostruzione della scuola di Finale Emilia, uno dei Comuni più colpiti dal sisma del maggio scorso. A dicembre i volontari della Fratellanza hanno incontrato oltre 1200 bambini delle scuole primarie e dell’infanzia: vestiti da Babbo Natale hanno raccontato una fiaba, lasciato doni e sollecitato gli alunni a realizzare manifesti da inviare ai coetanei emiliani che nei mesi scorsi hanno vissuto la terribile esperienza del terremoto.

LA CONCLUSIONE. Questa mattina le delegazioni dei bambini delle scuole che hanno aderito al progetto hanno consegnato all’amministrazione i loro lavori nel corso della cerimonia nel Salone dei Cinquecento. Presenti anche i volontari della Fratellanza Militare che hanno preso in consegna i messaggi dei bambini e i proventi della raccolta di fondi in favore dell’amministrazione di Finale Emilia.

Toscana, aumentano le famiglie in difficoltà

0

Dati in rosso.

FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’. Stanno aumentano le famiglie in difficoltà in Toscana. E’ quanto emerge dai dati presentati nel rapporto “Noi Italia” diffuso ieri, mercoledì 23 gennaio, dall’Istat. Se nel 2010 le famiglie in condizioni di deprivazione sociale e materiale (ovvero quelle che hanno difficoltà ad arrivare alla fine del mese) erano il 12% del totale, pari a circa 194.000 famiglie, nel 2011 sono aumentate di 5 punti percentuali, passando al 17% del totale (pari a circa 275.000 famiglie). Contestualmente, diminuiscono le persone molto o abbastanza soddisfatte della propria situazione economica, scendendo dal 52,4% del totale nel 2011 al 47,7% del totale nel 2012.

I DATI. Complessivamente, le famiglie in condizioni di povertà relativa nel 2011 sono il 5,2% del totale, pari a circa 84.134 famiglie, cifra più o meno stabile con quella dell’anno precedente. In Toscana aumenta anche il tasso di disoccupazione, che passa dal 6,1% del totale nel 2010 al 6,5% del totale nel 2011. Le donne hanno un tasso di disoccupazione più alto degli uomini, rispettivamente pari al 7,9% e al 5,4%. Aumenta anche il tasso di disoccupazione giovanile (15/24 anni), passato dal 23,1% nel 2010 al 24,9% nel 2011. Anche in questo caso, c’è più disoccupazione tra le donne (30,3%), contro il 21% degli uomini.

SEL. “I dati toscani riportati dal dossier Istat sono emblematici di una sofferenza sociale che si sta inasprendo anno dopo anno – ha commentato l’ex deputata Marisa Nicchi, candidata Sel in Toscana per la Camera – e che tende a colpire sempre di più le fasce deboli, donne e giovani in primis”. Ecco perché, ha continuato Nicchi, “l’agenda di Sinistra Ecologia e Libertà parte proprio da questi temi per ottenere la giustizia sociale che manca, per abbattere la miseria, la disuguaglianza e lo sfruttamento, e per il rilancio dei consumi e dell’intero Paese oltre la crisi economica”.

Ventiduenne muore per uno choc settico da meningococco

0

Una rara patologia.

LO CHOC. Una giovane di 22 anni della provincia di Arezzo è morta nel reparto di rianimazione dell’ospedale San Donato per uno choc settico da meningococco. La giovane era stata ricoverata martedì 22 gennaio all’ospedale di Cortona per poi essere trasferita nel pomeriggio al San Donato, dove è deceduta ieri intorno alle 5 di mattina.

LA PROFILASSI. Lei stessa si era accorta di avere strane macchie sul corpo e, per questo, era andata in ospedale insieme alla madre. La Asl sta praticando la profilassi alle persone con cui è venuta in contatto gli ultimi giorni.

Firenze al tempo dei romani? Una mostra per ricordare il passato

0

Un passato da riscoprire.

FIRENZE ROMANA. Da sabato 26 gennaio, e precisamente alle ore 10.30, nei locali del centro commerciale di San Lorenzo a Greve, è in programma l’inaugurazione della mostra “Romana Florentia”, a cura del Gruppo Archeologico Fiorentino DLF presieduto da Mario Pagni. L’allestimento permette di ricostruire gli elementi caratterizzanti della Firenze “romana”, sia negli aspetti urbanistici e architettonici che nei materiali d’uso della vita quotidiana.

LA MOSTRA. La mostra, aggiornata e ampliata rispetto all’analoga iniziativa del 2007, curata allora dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, si basa su una ricca documentazione e su alcuni modelli in scala che riproducono gli interessanti reperti rinvenuti sul posto negli anni ’90, nell’ambito dei lavori per la realizzazione del supermercato. La mostra resterà aperta per l’intera settimana successiva, fino a domenica 3 febbraio, in coincidenza con l’orario di apertura del centro commerciale.

Roberta Ragusa, in 1.500 per le nuove ricerche della donna scomparsa

0

Partono nuove ricerche di Roberta Ragusa, la donna scomparsa da ormai più di un anno dalla sua casa, nel pisano.

L’ANNUNCIO. “Mille, forse 1.500 persone coinvolte per fare ricerche nel territorio e che scatteranno sabato per proseguire almeno sette giorni”. Lo ha annunciato il prefetto di Pisa Francesco Tagliente dopo la riunione con i rappresentanti di forze dell’ordine e comuni del Pisano per pianificare la maxi battuta per cercare il corpo di Roberta Ragusa, scomparsa dalla sua casa di San Giuliano Terme dal 13 gennaio 2012. Le ricerche si estenderanno anche alla provincia di Lucca.

LA MANIFESTAZIONE. Una maxi-battuta, dunque, in cerca della verità. Quella verità chiesta ancora pochi giorni fa con una fiaccolata organizzata a Gello, cui hanno preso parte tutti coloro che, da più di un anno, stanno cercando di capire cosa sia successo a Roberta Ragusa.

LA VERITA’. Persone che, con il passare dei mesi, si sono raggruppate anche sui social network e che ora aspettano di conoscere la verità. Una verità che, questa volta, potrebbe essere davvero vicina.