venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1620

Rari: vittoria che vale il terzo posto

0

Convincente vittoria della Rari Nantes Florentia nell’ultima gara del 2012. I ragazzi di Sottani superano (12-8) il Bogliasco con quattro reti di Espanol Lifante e tre di Pagani. La Rari è adesso terza con 15 punti dietro Brescia e Recco. Una prima parte di stagione più che positiva per i biancorossi che saranno impegnati, anche nel 2013, sia in campionato che nelle competizioni internazionali. La Rari tornerà in vasca il 4 gennaio, di venerdì sera in anticipo per esigenze televisive, a Napoli contro il Posillipo mentre il 23 gennaio giocherà l’andata della semifinale dell’Euro Cup, ovvero l’Europa League della pallanuoto, a Savona. Il ritorno, a Bellariva sarà il 6 febbraio.

Doppietta di Jojo e la Fiorentina espugna Palermo

0
Il 3-0 della Fiorentina a Palermo lancia i viola al terzo posto in classifica. Risorge Jovetic, che scende in campo dal primo minuto con Toni, e sigla una doppietta. La sconfitta mette paura al Palermo che scivola verso la zona retrocessione. Per Gasperini tanti problemi nel panettone visto anche che deve fare a meno di Von Bergen e Ilicic. Montella, invece, oltre al tandem d’attacco titolare riconferma Neto tra i pali e schiera Tomovic in difesa, al posto dello squalificato Roncaglia e Migliaccio, a centrocampo, al posto di Pizarro.
PRIMO TEMPO – Parte bene la Fiorentina che già all’8′ prova a far paura alla retroguardia rosanero con Borja Valero che lancia in porta Jovetic con un bellissimo passaggio verticale ma Ujkani devia in corner. Stesso copione al 22′ quando l’attaccante montenegrino ci prova di destro dall’angolo dell’area, ma lo specchio è ridotto e la scelta di mirare sul primo palo non risulta vincente. Solo due minuti dopo arriva la prima e unica azione offensiva degna di nota dei siciliani con Brienza che innesca Giorgi ma il tiro finisce a lato. Si susseguono le azioni per i viola. Prima è Pasqual a scoccare un tiro che però si perde sul fondo poi, al 36′ Cuadrado scambia con Borja Valero ma anche lo spagnolo non è preciso e guadagna solo un corner. Il tiro al bersaglio prosegue al 40′ con Toni che non arriva bene davanti al portiere siciliano e Ujkani sventa l’ennesima minaccia.
SECONDO TEMPO – Alla Fiorentina bastano cinque minuti della ripresa per andare in gol. Cuadrado trova il pertugio giusto per servire Jovetic che non si lascia sfuggire l’occasione e supera il portiere albanese. E’ lo 0-1. Il Palermo non riesce ad imbastire un’azione pericolosa e la Fiorentina domina. Al 69′ la punizione di Borja Valero imbecca l’incornata di Gonzalo Rodriguez che finisce di poco alta, al 74′ ci prova Pizarro, entrato al posto di Aquilani, ma anche in questo caso il tiro non è sufficiente a battere Ujkani. All’82’ Donati atterra Toni e l’arbitro Celi concede il rigore. Jovetic s’incarica di batterlo e con un “cucchiaio” batte ancora Ujkani. Ad un minuto dal termine dei tempi regolamentari nuovo penalty per i viola. Morganella tocca il pallone probabilmente con un braccio ma Celi concede un altro rigore. E’ Gonzalo Rodriguez a trovare gloria spiazzando il portiere palermitano. E’ lo 0-3 finale. Qualche screzio con Jovetic che avrebbe voluto tirare anche il terzo rigore per siglare una tripletta, fino ad ora, mai realizzata.
 
IL TECNICO  – Soddisfatto Montella che getta acqua sul fuoco della polemica per il secondo penalty. L’importante è che siamo stati bravi a realizzare entrambi i rigori, visti i precedenti non era scontato”. Poi prosegue: “Nel secondo tempo abbiamo messo qualcosa in più e abbiamo chiuso la partita – commenta l’allenatore viola – e bisogna fare i complimenti a questi ragazzi, che dopo tanti sforzi hanno trovato le energie per vincere anche questa partita, con la voglia costante di fare i tre punti. Questa squadra ha valori anche fuori dal campo. Al prossimo anno chiedo di poter continuare così, senza distrazioni o cali di entusiasmo”.

L’ultimo weekend prima di Natale: eventi, mercatini e concerti

0

L’ultimo weekend prima di Natale.

I CONSIGLI. Ormai ci siamo, mancano pochi giorni al Natale e visto che al momento i Maya sembrano non averci “dato”, possiamo tranquillamente vedere insieme cosa è possibile fare, vedere o assaggiare in questo ultimo fine settimana pre-natalizio.

FIRENZE. Domenica 23 dicembre a Firenze, presso il centro commerciale naturale Datini, D’Antiochia, Gualfredotto e Contrade, a partire dalle ore 9.30 e per tutta la giornata si svolgerà l’evento benefico “In Festa per Natale” con un mercatino di artigiani, animazione curata da artisti di strada e un trenino di Natale. Nel corso della giornata saranno raccolti fondi per la sede AISLA di Firenze, che li utilizzerà per finanziare alcuni cicli di fisioterapia per i malati di SLA del territorio.

QUARTIERE4. I concerti di Natale del Quartiere 4, tra ascolto musicale e sostegno a progetti di cooperazione e solidarietà sociale. Dettaglio dei prossimi appuntamenti: Sabato 22 dicembre, nella Limonaia di Villa Vogel: “Auguri di Natale in Musica”. A sostegno dell’Associazione Musicale Island’s che cura un programma di apprendimento musicale per ragazzi e adulti alle prese con problemi di dislessia

Ore 9-12, dedicato ai bambini della scuola primaria- incontro con la musica con canti di Natale e laboratori musicali
Ore 15-17, dedicato agli anziani delle residenze assistite del Q.4 con programmazione musicale dagli anni ’40 agli anni ‘80
Ore 18-20,  musica pop e rock live; seminario di musica elettronica con DJ
Ore 21.15, Canto di Natale (A Christmas Carol) Spettacolo teatrale e musicale di Annalena Aranguren  liberamente tratto dalla novella “A Christmas Carol” di Charles Dickens. In sostegno dell’Associazione “Insieme per ricordare Sara e Franco” impegnata in progetti di cooperazione con il sud del mondo.

Domenica 23 dicembre, nella Limonaia di Villa Strozzi. In sostegno del  “Fondo essere” – Fondo di aiuto sociale. Ore 17, Tra le ninfee: Omaggio a Claude Debussy, Recital per voce femminile, pianoforte solo, pianoforte a quattro mani. Selene Fiaschi, mezzosoprano. Duo Alessandro Manetti e Valerio Vezzani, pianoforte

FIESOLE. Un pomeriggio in allegria fra giochi e dolci prelibatezze insieme a Babbo Natale a Caldine. Venerdì 21 dicembre in piazza dei Mezzadri, a partire dalle ore 15.30, è in programma la festa natalizia dedicata in special modo ai bambini. Cioccolata calda per i più piccoli e vin brulè per i grandi oltre a tanti giochi e divertimento. L’iniziativa è organizzata dalla Fratellanza Popolare di Caldine insieme a MaiDireVecchio e al Comune di Fiesole.

CAMPI BISENZIO. Grande festa di Natale a Campi Bisenzio, nell’atrio della Sala Consiliare del Comune, in Piazza Dante. Dalle 14 un ricco programma di spettacoli, animazione per bambini con giochi e gonfiabili, esibizione della scuola di judo “Kodokan” di Sant’Angelo e Lecore, esibizione della scuola di danza “Wheelchair” di Firenze e dell’Academic Center. Alle 17 il gran concerto: Black&White Gospel Ensemble. Alle 18 l’estrazione dei numeri della Lotteria di Natale con ricchi premi in palio: un iPhone 5, una bici elettrica, buono spesa di 400 euro da spendere presso il supermercato Coop di via Buozzi di Campi, buono carburante Eni-Agip di 300 euro e una Tv Dikom LED C19.

CASTELFIORENTINO. Al Teatro del Popolo di Castelfiorentino il Concerto di Natale con la scuola di musica di Castelfiorentino in programma domenica 23 alle 21 con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Si tratta di una tradizione consolidata, una sorta di scambio di auguri fra il cuore pulsante della cultura castellana e i cittadini. In programma: Venite fedeli, Tu scendi dalle stelle e Joy to the world oltre a musiche di Haydn, o’ Rilly, e Williams.

MONTELUPO. Si inizia venerdì 21 dicembre con il concerto della Filarmonica Nardini in programma alle ore 21.30 presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista. Lo spettacolo sarà replicato anche il giorno seguente alle ore 18 presso la chiesa dell’Ambrogiana. Sabato 21 e domenica 22 dicembre dalle 9 alle 19 tante la attività proposte dal Centro Commerciale IL BORGO DEGLI ARLECCHINI: presepi, stand dedicati ad addobbi, regali di natale, dolci e prodotti tipici, tutto all’insegna della tradizione e dell’artigianato e  a partire dalle ore16 animazione per i più piccoli. Presso la saletta espositiva di via XX Settembre l’associazione Fotolupo propone una mostra fotografica che rimarrà aperta sia sabato che domenica dalle  9 alle  20.

CASCINA. Sabato 22 dicembre 2012, alle 21.15,  nella sala grande della Città del teatro di Cascina, si terrà il tradizionale concerto di Natale. L’evento, patrocinato da Provincia di Pisa, Regione Toscana, Unicoop Firenze Sezione Cascina e Banca di Cascina, è offerto alla cittadinanza dall’Amministrazione comunale. La direzione artistica e l’organizzazione saranno curate dalla Filarmonica municipale “Puccini” in collaborazione con Voce viaggi, Arci, Centri missionari toscani e Movimento Shalom. Durante la serata saranno raccolti fondi in favore della campagna di solidarietà “Il cuore si scioglie”. Ad esibirsi sul palco saranno la Filarmonica municipale “Puccini” e il maestro Massimo Signorini alla fisarmonica. Il concerto sarà diretto dal maestro Luciano Parenti e presentato da Francesco Giorgione.

PRATO. Ultimo appuntamento con la rassegna di classici Disney dedicata ai bambini e promossa dall’assessorato alla cultura del Comune in collaborazione col cinema Eden nell’ambito del Festival di Natale 2012. Dopo le proiezioni de La carica dei 101 e Peter Pan, che hanno riscosso un notevole successo di pubblico , domenica 23, sempre alle 10.30, ad ingresso gratuito, sullo schermo del cinema Eden sarà possibile seguire le avventure di Pinocchio.

Gli altri eventi: Musica, teatro e spettacoli: guida agli eventi del fine settimana

Natale sulla neve: ecco dove si scia in Toscana

0

Un Natale all’insegna della neve.

NEVICATE. E’ quello che potranno vivere gli appassionati di sci della Toscana, grazie anche alle ultime nevicate della notte scorsa e di questa mattina (venerdì 21 dicembre). Un bel ritocco al manto bianco utile sia alle piste che  al paesaggio. La situazione è però in evoluzione, con un rialzo delle temperature in montagna annunciato soprattutto per la giornata di domenica. Il consiglio per gli sciatori è dunque quello di seguire sul sito www.toscananeve.it osuai siti delle singole località  la situazione giorno per giorno. 

ABETONE. All’Abetone  ci sono dai 40 ai 70 centimetri di neve e sono aperti tutti gli impianti (www.multipassabetone.it). Sempre sulla montagna pistoiese a Cutigliano/Doganaccia la neve va dai 40 ai 50 centimetri e gli impianti sono tutti aperti (www.doganaccia2000.it). 

AMIATA. Sull’Amiata la neve va da un minimo di 20 centimetri a valle ai 40 della vetta: nel fine settimana è prevista l’apertura della seggiovia Cantore a servizio delle piste Canalgrande e Vetta Amiata, della  sciovia Crocicchio, a servizio della pista Crocicchio-Dedo, e della sciovia Jolly, a servizio del campo scuola Macinaie (www.amiataneve.it).

GARFAGNANA. Nelle località della Garfagnana la neve va dai 20 ai 40 centimetri e sono aperti tutti gli impianti sia a Careggine che al Casone di Profecchia. Aperti anche tutti gli itinerari di fondo al Passo delle Radici. Chiusa ancora la stazione di Zeri in Lunigiana.

LE INIZIATIVE. Sono diversi gli appuntamenti in programma per le feste. Ad Abbadia San Salvatore (Si) sull’Amiata, la sera del 24 si accendono le fiaccole, grandi e suggestive cataste di legna che ardono fino all’alba. All’Abetone (Pt) in piazza Piramidi il 24 dicembre alle 17.30 Babbo Natale distribuisce doni e il 25 scierà con i bimbi. A Cutigliano (Pt) il 22 e 23 dicembre ultimo weekend con i mercatini di Natale per le vie del paese e infine la sera del 24 al Casone di Profecchia (Lu) vin brulé per tutti sulla neve.

Botti di Capodanno, strage di animali. Il Comune: ”Non sparateli”

0

 

Niente botti a san Silvestro per evitare danni alle persone e la strage di animali.

L’APPELLO. Palazzo Vecchio lancia l’appello alla città per scongiurare i pericoli legati ai petardi e ai mortaretti della notte di Capodanno. Pericolosi per gli uomini, micidiali per le bestiole domestiche e non. Basti pensare che ogni anno in Italia 5mila animali muoiono letteralmente dalla paura provocata dagli scoppi. Cani e gatti per lo più, ma anche uccellini.

”QUESTIONE DI CIVILTA”. A richiamare i fiorentini alla ”responsabilità” è l’assessore all’ambiente Caterina Biti. “Chi possiede un animale domestico conosce bene la reazione ai botti  – spiega l’assessore – Per questo chiediamo a tutti di non esplodere  petardi, ed in particolare di non farlo nei pressi dei canili, primo fra tutti il rifugio comunale di Ugnano. Pensare anche agli animali è una questione di civiltà”.

NIENTE ORDINANZA. Per il momento però Palazzo Vecchio non vieterà i botti. Non ci sarà dunque alcuna ordinanza anti-petardo. “Siamo convinti – aggiunge l’assessore – che un’ordinanza di divieto non avrebbe alcun risvolto concreto e sarebbe di impossibile applicazione. Ma confidiamo nel senso di responsabilità dei cittadini, perché dimostrino senso civico e rispetto sia delle persone che degli animali”.  

IL VADEMECUM. Dal Comune anche un vademecum per proteggere gli animali rivolto ai proprietari di cani e gatti. Vanno tenuti nella stanza più insonorizzata, gli vanno fatte sentire radio o tv. Per attutire il rumore è bene abbassare le tapparelle. Fare attenzione a non lasciare mai gli animali sul balcone perché potrebbero buttarsi giù; fare attenzione a legarli, perché nell’agitazione potrebbero strozzarsi”.

Via Tornabuoni ha un nuovo selciato. Renzi: ”Da autostrada a via di cultura”

0

Nuovo look per via Tornabuoni.

L’INAUGURAZIONE. Alle porte delle feste natalizie, il ”salotto” buono dello shopping fiorentino e piazza Santa Trinita possono sfoggiare una pavimentazione in pietra nuova di zecca. Ad inaugurare il primo lotto del selciato in via Tornabuoni, nel tratto compreso tra via della Porta Rossa e via della Vigna Nuova, è stato il sindaco Renzi. I cantieri per terminare l’intera pavimentazione della via proseguiranno dal 20 gennaio. L’obiettivo, ha spiegato il sindaco, è portare a termine entro la fine di marzo i lavori nel tratto fino al ponte Santa Trinita. Entro fine giugno, invece, si completeranno i lavori per la restante parte di via Tornabuoni. Per l’intervento, in totale, è stato previsto un costo di 1 milione di euro.

”LA VIA DELLA CULTURA”. “Entro il 24 giugno, per San Giovanni – detto Renzi – termineremo il secondo lotto: contiamo di regalare di nuovo via Tornabuoni alla città. La pavimentazione in pietra, anche se io avrei voluto togliere anche i marciapiedi, cambia il sapore e la vita di questa via. Torniamo allo stato naturale di via Tornabuoni, una via non solo dello shopping ma della cultura, perché sono tanti i luoghi culturali che questa via esprime. Qui prima era un’autostrada, oggi è un luogo della cultura”. La vera scommessa, ha aggiunto Renzi, “adesso sarà aprire Palazzo Strozzi fino a mezzanotte, farlo vivere di iniziative culturali: è tutto il centro della città che sta recuperando sapore. Naturalmente questo lavoro va avanti con la nostra attenzione per le periferie, per i nostri interventi non soltanto nel centro”.

”LASCIATE L’AUTO A CASA”.  Dal sindaco anche un appello ai cittadini a utilizzare l’auto il meno possibile nei giorni a cavallo di Natale. “Raggiungete il centro a piedi o col trasporto pubblico – è il suo invito – lasciate a casa l’auto”.

I LAVORI. Ci sono voluti 152 giorni di lavoro per realizzare la riqualificazione.Gli operai, mediamente 11 al giorno, hanno lavorato dal 21 luglio al 18 dicembre, spesso anche il sabato e sempre nel mese di agosto. I lavori sono stati realizzati da Polistrade costruzioni generali S.P.A. Firenze Lavori S.R.L. I 2140 metri quadri di pavimentazione della via sono stati realizzati in pietraforte albarese punzecchiata con i bordi schiantinati posata a lisca di pesce proveniente dall’Appennino romagnolo(Fc) fornita dalla Ditta F.lli Bianchi di San Piero in Bagno. I 1140 metri quadri di marciapiedi sono stati lastricati in pietra serena proveniente da Firenzuola fornita dalla Ditta Berti Sisto & C. località Alberaccio. I posatori del lastrico sono in forza a due ditte specializzate: Compagnia della pietra di Prato, C.R.G. di Montepulciano.

Babbo Natale porta un sorriso ai bambini del Meyer

0

Babbo Natale porta un sorriso, anzi dieci.

GLI ASSEGNI. Dieci assegni per altrettante famiglie in difficoltà con figli affetti da gravi malattie e per questo ricoverati all’ospedale Mayer. È questo il dono della Compagnia di Babbo Natale alla città. Questa mattina l’assessore al welfare Stefani Saccardi ha ricevuto dalle mani del fondatore Roberto Giacinti i dieci assegni da 500 euro ciascuno, assegni che verranno consegnati alle famiglie interessate.

LA COMPAGNIA. La Compagnia di Babbo Natale è un’associazione spontanea nata nel 2007, formata da circa sessanta fiorentini che ha come missione quella di portare ogni anno doni a coloro che si trovano in stato di disagio, con un’attenzione particolare ai bambini.

SACCARDI. “I benefattori della Compagnia di Babbo Natale sono animati dallo spirito della Firenze delle professioni e dell’impresa ma che non dimentica le persone più fragili – ha commentato l’assessore Saccardi –. Per questo hanno deciso di donare una somma a famiglie in difficoltà con bambini con problemi di salute ricoverati al Mayer unendo così l’amore per l’ospedale dei bambini con l’aiuto ai nuclei familiari più fragili o in condizioni economiche problematiche. Si tratta di una bella iniziativa che rappresenta bene lo spirito di Firenze e dei fiorentini che, se stimolati nel modo giusto sul tema dell’accoglienza e dell’attenzione alle persone con fragilità rispondono sempre con grande prontezza”.

MERCAFIR. In tale occasione l’assessore ha comunicato che la Mercafir distribuirà 300 pacchi alle famiglie che già rientrano nel progetto per la distribuzione di frutta e verdura invenduta al Polo alimentare di Novoli.

GIACINTI. “Un’azione concreta e diretta che la Compagnia spera, anche grazie a tutti coloro che la sostengono, di poter ripetere ed incrementare sempre più in futuro” ha aggiunto Giacinti che ha ricordato le altre donazioni effettuate dalla Compagnia di Babbo Natale per le festività 2012.

GLI ALTRI “DONI”. Oltre agli assegni consegnati questa mattina, l’associazione ha devoluto fondi a File, per il progetto Oscar sull’assistenza dei bambini colpiti da un grave lutto familiare, e alla fondazione Foemina, per l’acquisto di una incubatrice neonatale.

Leggi anche: Toni e Pasqual in visita ai bambini del Meyer

Uffizi, riapre la Sala della Niobe. Due nuove stanze per Vasari e Allori

0

Dopo un anno e mezzo, torna visitabile la Sala della Niobe degli Uffizi.  La stanza era stata chiusa a causa dei lavori per la nuova pavimentazione nel maggio del 2011.

IL RESTAURO. Un intervento di restauro lungo ma necessario, a causa degli avallamenti che le pesanti statue ospitate nella sala, una delle più suggestive della Galleria, avevano provocato sul pavimento.

UFFIZI SEMPRE PIU’ GRANDI. La riapertura della sala è un nuovo passo in avanti nell’aumento della superficie museale degli Uffizi, pari al 27% in soli 12 mesi. Un traguardo raggiunto grazie all’inaugurazione delle Sale Blu (pittori stranieri), delle Sale Rosse (pittura fiorentina del ‘500), dell’area utilizzata per la mostra Bagliori dorati e, da oggi, anche le due nuove sale affrescate da Luigi Ademollo, che andranno a integrarsi nel percorso dedicato alla pittura fiorentina del XVI secolo.

DUE NUOVE SALE. La prima sala ospita i dipinti di Vasari e Allori, mentre nella seconda sono esposte opere di artisti del secondo ‘500 fiorentino, alcuni dei quali attivi nello Studiolo di Francesco I de’ Medici. In tutto si tratta di 32 opere (di cui sette provenienti dal deposito della Galleria) che da oggi trovano nuova collocazione nel percorso museale. “Giusto che la riapertura della Sala della Niobe costituisca a tutti gli effetti una importante tappa nel percorso di avanzamento dei Nuovi Uffizi”, afferma Isabella Lapi, direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana. Soddisfazione dalla soprintendente dei beni architettonici Alessandra Marino. “Il consolidamento è stato effettuato a museo costantemente aperto e ad un passo dal grande flusso di visitatori: è un’applicazione avanzata ed innovativa che coniuga efficienza delle prestazioni e reversibilità dell’intervento”, commenta. Orgoglio condiviso da Cristina Acidini, soprintendente del polo museale di Firenze e dal  direttore della Galleria Antonio Natali.

Asilo Cip&Ciop, maestre condannate per maltrattamenti

0

Asilo Cip&Ciop, condannate le maestre accusate di maltrattamenti.

LA DECISIONE DEL GUP. Sei anni e 4 mesi di reclusione per Anna Laura Scuderi. Cinque anni per Elena Pesce. Sono le pene inflitte dal gup di Genova Roberto Ficinia alle due insegnanti accusate di maltrattare i bambini dell’asilo Cip&Ciop di Pistoia.

LA RICHIESTA DEL PM. Pene leggermente inferiori rispetto a quelle chieste dal pm, che aveva richiesto sei anni per Pesce e 8 per Scuderi.

LA VICENDA. Anna Laura Scuderi e Elena Pesce finirono in manette alla fine del 2009 con l’accusa di maltrattamenti in concorso e continuati sui minori. Gli arresti scattarono grazie a un video choc realizzato dalle telecamere nascoste installate dentro alla struttura dalla polizia. Sequenze che mostrano bambini picchiati, costretti a rimanere fermi per ore, costretti a mangiare e malmenati.

LESIONI GRAVI. Su alcuni bambini le perize psichiatriche  riscontrarono lesioni psichiche gravi con esito superiore ai 40 giorni.

Stop all’alcol alle 21.15, sei sanzioni per non aver rispettato l’ordinanza

0

Sei sanzioni per non aver rispetto l’ultima ordinanza anti-alcol, quella che vieta la vendita di alcolici da asporto dopo le 21,15.

FESTIVITA’. In vista delle imminenti festività natalizie e del Capodanno che – come di consueto – inducono a un forte incremento delle presenze in città, il Questore di Firenze Francesco Zonno ha disposto l’intensificazione dei servizi di controllo e vigilanza.

SANZIONI. In quest’ambito, è stata avviata un’attività di monitoraggio e controllo degli esercizi autorizzati alla vendita delle bevande alcoliche e sono state fatte – in attuazione della più recente ordinanza del sindaco – sei sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di 4.500 euro. I controlli – viene spiegato – che proseguiranno a ritmi serrati, sono stati effettuati in zona centro (in Via Guelfa, Via Palazzuolo, Via Faenza e Via dell’Albero) e hanno interessato esercizi commerciali gestiti sia da cittadini italiani che da cittadini stranieri.

L’ORDINANZA. La nuova ordinanza del sindaco di Firenze impone – dalle 21.15 di ogni giorno (con esclusione della notte tra il 31 dicembre e il 1° gennaio) – il divieto di vendita di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione su tutto il territorio comunale agli esercenti attività di commercio al dettaglio in sede fissa, agli esercenti attività di somministrazione di alimenti e bevande nella modalità della vendita per asporto e agli esercenti altre attività che siano abilitati all’attività di commercio al dettaglio in sede fissa per la vendita di bevande alcoliche. In caso di accertata violazione del divieto, l’ordinanza prevede una sanzione amministrativa da 500 a 3.000 euro.

L’ordinanza. Alcol, dalle 21.15 niente vendite in super e minimarket