sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1619

E Renzi diventò… Babbo Natale. Per i bimbi dell’ospedale Meyer

0

Babbo Natale per un giorno. Il sindaco Matteo Renzi, vestito da Babbo Natale, ha visitato oggi i piccoli degenti dei reparti di onconeonatologia e neurochirurgia dell’ospedale pediatrico Meyer, consegnando loro dei doni offerti dalla Fondazione Tommasino Bacciotti.

ABBRACCIO E AUGURI. “Il Natale è festa di gioia e allora come sindaco porto ai bambini l’abbraccio e gli auguri”, ha detto Renzi. Insieme a lui c’erano Paolo Bacciotti, presidente della Fondazione Tommasino Bacciotti, Giancarlo Antognoni e Furio Valcareggi, che sono stati accolti da Monica Frassinetti, direttore sanitario, e dal primario di onconeonatologia Maurizio Aricò.

FONDAZIONE BACCIOTTI. “Come gli altri anni – ha detto ancora il sindaco Renzi – vogliamo stare vicini ai bambini e alle loro famiglie che stanno vivendo un Natale un po’ difficile. Un ringraziamento particolare alla Fondazione Tommasino Bacciotti non solo per la giornata di oggi, ma per l’attività di tutti i giorni dell’anno”.

Leggi anche: Babbo Natale porta un sorriso ai bambini del Meyer

Subsonica ma non solo: il Capodanno a Firenze, piazza per piazza

0

I Subsonica ma non solo. Saranno cinque le piazze protagoniste del Capodanno fiorentino, ognuna con la sua offerta di musica (jazz, rock, gospel, classica e dance) dalle 21.30 fino a tarda notte. Tutte a ingresso libero.

LE PIAZZE. Saranno piazza della Stazione, piazza Santissima Annunziata, piazza della Repubblica, largo Annigoni e piazza della Signoria le piazze coinvolte. “Anche quest’anno – ha detto il sindaco Renzi nel corso della presentazione degli eventi della notte di Capodanno – abbiamo scelto di festeggiare l’anno che viene con una grandissima offerta musicale, a partire da piazza Stazione con i Subsonica. Da quattro anni, ormai, offriamo la possibilità di vivere il Capodanno in piazza e ci tengo a dire che è a zero costi per i cittadini e per le casse del Comune, perché pagano tutto gli sponsor”. “Questa idea del Capodanno in piazza – ha ricordato Renzi – è nata quattro anni fa da un amico che non c’è più, Lucio Dalla; e noi continuiamo a portarla avanti”. “Il 2012 – ha proseguito – è un anno che si chiude all’insegna della musica: un anno che ha visto a Firenze Madonna, Bruce Springsteen, Radiohead solo per citare alcuni nomi. E dunque sono felice che con questa offerta musicale si chiuda l’anno con il botto, sperando che si stia attenti con i botti: un appello che rivolgo a tutti. Invito tutti a vivere la festa con la giusta civiltà che Firenze merita ed esige”. “Tutti questi eventi – ha aggiunto il sindaco Renzi – sono la dimostrazione di una Firenze viva”. Il sindaco ha quindi ringraziato gli sponsor e tutti coloro che hanno lavorato e che lavoreranno la sera del 31 dicembre per la riuscita della festa di Capodanno.

DOVE. In piazza della Stazione ci saranno Blue Popsicle (ore 21.30), Passogigante (ore 22.30) e Subsonica (ore 24); in piazza Santissima Annunziata lo spettacolo dei New York Gospel Spirit, (ore 22); in piazza della Repubblica concerto di Nick The Nightfly Quintet (ore 22), in largo Annigoni appuntamento con New Years’s Woodstock e in piazza della Signoria Orchestra Sinfonica Ucraina Di Lugansk – direttore Giuseppe Lanzetta (ore 23). La festa di Capodanno a Firenze – spiega Palazzo Vecchio – ha un costo complessivo di 300mila euro, che sono stati finanziati totalmente dagli sponsor. Gli eventi sono organizzati da Le Nozze di Figaro, Eventi music Pool, Prg, Nuovi Eventi Musicali, Orchestra da Camera Fiorentina. Lo sponsor principale è la Banca Cassa di Risparmio di Firenze; gli altri sponsor sono Acea, ADF-Aeroporto di Firenze, Publiacqua. Contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

IL PROGRAMMA. Ecco il programma, piazza per piazza:

Piazza della Stazione

BLUE POPSICLE (ore 21,30) – Tiratissimo quintetto fiorentino che centrifuga al meglio le lezioni di Strokes, Kooks, Artic Monkeys e Maximo Park… Vincitori del Rock Contest 2011, centinaia di concerti all’attivo, hanno da poco dato alle stampe l’ep “Nuda Veritas”, accolto da ottime recensioni.
PASSOGIGANTE (ore 22,30) – Un concentrato di funk, black music e sonorità d’oltreoceano. Al groove della tradizione funky, il gruppo fiorentino unisce elementi elettronici, synth aggressivi, fiati taglienti e testi degni del patrimonio cantautorale. Presentano il quinto album, “Tuttialbuio”.
SUBSONICA (ore 24) – La band torinese aveva annunciato poche settimane addietro il ritiro dalle scene live per concentrarsi sul nuovo album. Ma per il Capodanno fiorentino farà un’eccezione.
Ed eccezionale sarà il concerto che Samuel, Max, Boosta, Ninja e Vicio proporranno in piazza della Stazione, un vero e proprio “best” in cui ripercorreranno i successi inanellati in tre lustri di attività.
Dopo quasi due anni on the road, i Subsonica hanno concluso ad autunno il lungo tour a seguito dell’uscita di Eden, il sesto album che ha raggiunto il disco di platino e che ha portato il gruppo a suonare non solo in tutta Italia, ma anche in USA, Cina ed Europa.
400.0000 spettatori, oltre 80 concerti… Il mondo dei Subsonica gira vorticosamente e i Subsonica girano il mondo, mandando sold-out i club di Londra, Parigi e Barcellona, dopo avere conquistato il pubblico di New York, Los Angeles e Miami. Per non parlare delle due travolgenti esibizioni a Pechino e Shanghai. Il gruppo torinese ha festeggiato il quindicesimo compleanno con il recente tour “Istantanee”. Adesso, Firenze!

Piazza Santissima Annunziata

NEW YORK GOSPEL SPIRIT (ore 22) – Lo spettacolo dei New York Gospel Spirit non è un semplice concerto: è un viaggio nello stile e nello spirito della musica gospel, con un’attenzione particolare ai suoi sviluppi teatrali e coreografici.
Ogni artista è in scena per raccontarci la sua storia, il suo modo di esprimere il gospel: un mix di musica, recitazione, improvvisazione e teatralità che catapulta il pubblico direttamente su Broadway.
Sul palco cinque musicisti e sette cantanti: artisti che hanno viaggiato in tutto il mondo, nelle formazioni di maggior successo. Due ore di musica per trascinare il pubblico in un vortice di divertimento, come solo i ritmi e le sonorità gospel sono in grado di creare.
Apre la serata la formazione fiorentina FOR JOY GOSPEL CHOIR (in collaborazione con Lucrezia’s One Voice) composta da giovani interpreti e musicisti che realizzano nel gospel una fusione armoniosa di diverse esperienze musicali.
Uno spettacolo dinamico e coinvolgente che, partendo dai canti della tradizione, si concentra sul gospel contemporaneo con l’accompagnamento di pianoforte, hammond, basso, batteria e chitarra. Il coro ha condiviso affiancato professionisti come Richard Smallwood, Bob Singleton, Trini Massie, il Rev. Keith Moncrief ed il pastore Ron Hubbard. Il For Joy Gospel Choir collabora da sempre con associazioni e fondazioni per contribuire a progetti di ricerca.

Piazza della Repubblica

NICK THE NIGHTFLY QUINTET (ore 22) –  Nick The Nightfly è conosciuto per il suo programma radiofonico di nuove musiche e tendenze che ha introdotto in Italia vent’anni fa e che conduce tutt’ora, “Monte Carlo Nights” (sulle frequenze di Radio Monte Carlo), ma è anche un affermato cantante, suona la chitarra e compone brani di grande valore artistico. Con il Nightfly Quintet si presenta in veste di vocalist proponendo classici swing e soul, da Otis Redding a Quincy Jones.
Al suo fianco Amedeo Ariano alla batteria, Claudio Colasazza al piano, Jerry Popolo al sax, Francesco Puglisi al basso, Andrea De Balsi alla chitarra.
Nick The Nightfly è da sempre un cultore della musica di qualità, il suo programma ha portato in Italia la new age, la fusion, la world music, la musica brasiliana, il jazz, l’acid jazz e, negli ultimi anni, anche i suoni del nujazz, la lounge e la chill out, le musiche di frontiera, con un occhio/orecchio di riguardo per i protagonisti di ieri e oggi.
Apre la serata il TAM TAM QUARTET del vocalist Piero Gesuè. Con lui due virtuosi della chitarra come Luca Imperatore (repertorio tradizionale italiano e flamenco) e Alessandro Piccini (cantautore oltre che chitarrista) e le percussioni di Ettore Bonafe’ (dal jazz alla musica tradizionale, alla world). Il repertorio spazia dal jazz alla bossa nova, passando per la canzone italiana d’autore, con un’interpretazione vocale in chiave soul e rhythm ‘n’blues.

Largo Annigoni – Sant’Ambrogio

NEW YEARS’S WOODSTOCK – 1969/1994/1999 (ore 22) – Sei ore di musica e immagini non stop, fino alle quattro di notte, per un evento nello spirito di Woodstock che parte con la celebre versione Hendrix dell’inno americano, rielaborata in chiave elettronica da Dj Tuzzy, produttore e sound designer, già a fianco di Subsonica, Asian Dub Fondation, Casino Royale. Ospiti della serata anche la cantante italo-brasiliana Rayna e il visual artist Jamaica De Marco.
I brani più noti di Woodstock saranno riproposti con sonorità dei nostri tempi: dalla drum’n’bass, alla dubstep, alla house music, con tanto funky. Janis Joplin, Joe Cocker  faranno ballare fino all’alba: One more night of Peace & Music.
Largo Annigoni sarà l’unico spazio del capodanno fiorentino aperto con musica e drink fino a tarda notte: sarà infatti possibile mangiare e bere con l’Hog Farm Bar, con lo stesso spirito della mitica comunità che riuscì a sfamare i 500mila di Woodstock nel ’69. Il punto ristoro sarà in funzione dalle 10 di mattina.

Piazza della Signoria

ORCHESTRA SINFONICA UCRAINA DI LUGANSK – Direttore Giuseppe Lanzetta (ore 23) – Valzer e polke della tradizione viennese e arie di celebri opere: Strauss, Ponchielli, Bizet, Offenbach, Rossini, Verdi, Brahms… Grazie al sostegno della Banca CR Firenze SpA, si rinnova l’appuntamento con il Gran Concerto di Fine Anno organizzato dall’Orchestra da Camera Fiorentina. Sul palco allestito sotto la Loggia dei Lanzi l’Orchestra Sinfonica Ucraina di Lugansk, ensemble che in oltre 65 anni di storia vanta concerti in tutto il mondo e un’intensa attività discografica. Sul podio il maestro Giuseppe Lanzetta.

Le ”istruzioni per l’uso”: 31 dicembre, la viabilità: Ztl, tramvia no-stop e navette per il centro

L’appello. Botti di Capodanno, strage di animali. Il Comune: ”Non sparateli”

31 dicembre, la viabilità: Ztl, tramvia no-stop e navette per il centro

0

Viabilità e trasporti, ecco la “mappa” per non perdersi nella notte più lunga (e caotica) dell’anno, quella che porterà Firenze a brindare all’arrivo del 2013.

VIABILITA’. Per consentire lo svolgimento degli eventi nelle cinque piazze cittadine – spiega Palazzo Vecchio – saranno istituiti numerosi provvedimenti di viabilità. Provvedimenti che ricalcano sostanzialmente quelli in vigore l’anno scorso. Quindi l’area della stazione sarà “vietata” ai veicoli dalle 19.30 di sabato 31 dicembre. Molti saranno i divieti di sosta e la ztl resterà in vigore in maniera continuativa dalle 7.30 di lunedì 31 dicembre fino alle 8 di martedì 1 gennaio. Il tram viaggerà tutta la notte con capolinea alla Leopolda ed è stato confermato il servizio navetta gratuito, dalle 21 alle 3, per l’accesso al centro.

Come cambia la circolazione:

Si inizia con i divieti di sosta in piazza Stazione che ospiterà l’evento clou della serata. Per montare il palco, infatti, da mezzanotte di giovedì 27 dicembre scatteranno i divieti di sosta nell’area sopraelevata lato biglietteria FS lato partenze e nell’area di sosta taxi (si tratta delle zone dedicate al kiss and ride).
Inoltre fino al 5 gennaio sono previsti divieti di sosta in piazza Stazione nell’area compresa tra la zona riservata allo stazionamento dei taxi e le scalette (lato scuola sottoufficiali carabinieri) e l’area ex sottopensilina di Toraldo di Francia. Previsto lo spostamento delle rastrelliere delle bici a noleggio, ivi posizionate, in piazza Santa Maria Novella, sul lato di via delle Belle Donne. Dalle 8 di venerdì 30 dicembre i divieti di sosta con rimozione si allargheranno nell’area di piazza Stazione compresa fra Largo Alinari e via Valfonda (Palazzina Presidenziale) su ambo i lati mente alle 15 sarà la volta del tratto tra piazza dell’Unità Italiana e Largo Alinari (con deroga per i bus di linea fino alle 19.30 del 31 dicembre). Questi provvedimenti saranno in vigore fino alle 15 del primo dell’anno. Divieti di sosta anche in piazzale Montelungo (lato ferrovia nel tratto compreso fra la postazione ecologica per una ventina di metri in direzione viale Fratelli Rosselli): in deroga consentita la sosta ai bus di linea extraurbana. In piazza Adua, lato fermata ex mezzi Lazzi, è autorizzata in deroga all’attuale normativa la breve fermata per i mezzi diretti alla stazione per consentire la salita/discesa dei passeggeri e il carico/scarico dei bagagli. Questi veicoli dovranno utilizzare l’itinerario: via Santa Caterina d’Alessandria-via Nazionale-largo Alinari-piazza Stazione-piazza Adua-via Cennni-via Faenza-via Dionisi-viali di circonvallazione. Il transito è comunque vietato dalle 19.30 di lunedì 31 dicembre alle 8 di martedì 1 gennaio.

31 DICEMBRE. Ma la maggior parte dei provvedimenti scatterà direttamente lunedì 31 dicembre. Si inizia alle 7 del mattino con i divieti di sosta in via Nazionale (tra piazza Indipendenza e Largo Alinari), piazza Indipendenza (tra via XXVII Aprile e via Nazionale), Largo Alinari (su tutta l’area eccetto la zona di fermata dei bus in servizio di linea che potranno sostare nelle aree a loro dedicate fino alle 19.30) e piazza Adua, via Cennini, via Valfonda, Pratello Orsini, via Fiume, piazza dell’Unità (su tutta la piazza eccetto la zona di fermata dei bus in servizio di linea che potranno sostare nelle aree a loro dedicate fino alle 19.30), via del Giglio (tra via Panzani e via del Melarancio), via del Melarancio, via Alamanni (tra viale Fratelli Rosselli e via Jacopo da Diacceto. Sosta consentita in deroga ai veicoli dei portatori di handicap muniti di contrassegno solo sul lato delle Ferrovie a decorrere dalle 19.30). Questi provvedimenti saranno in vigore fino al termine dell’evento. Dalle 13.30 l’area sosta taxi lato partenze in piazza Stazione sarà chiusa e spostata, fino alle 19,30, sul lato ex pensilina Toraldo di Francia nel tratto di fronte di largo Alinari. Dalle 19 l’area per la sosta dei taxi sarà spostata in piazzale Montelungo (lato ferrovia zona normalmente utilizzata dai bus delle linee extraurbane). Alle 19.30 di sabato 31 dicembre scatteranno invece i divieti di transito in via Santa Caterina d’Alessandria, piazza Indipendenza (direttrice Santa Caterina d’Alessandria-via Nazionale), via Nazionale (eccetto i veicoli in uscita dalle autorimesse che potranno transitare con l’itinerario via Chiara-via Nazionale-via Fiume-via Cennini), Largo Alinari, piazza Stazione, piazza dell’Unità (eccetto direttrice di collegamento via del Melarancio-via Sant’Antonino), via Panzani (tratto via del Giglio-piazza dell’Unità), piazza Adua, via Valfonda, via Jacopo da Diacceto, via Alamanni (tratto viale Fratelli Rosselli-via Orti Oricellari eccetto veicoli diretti alla stazione ferroviaria, quelli dei portatori di handicap con contrassegno per raggiungere gli spazi a loro assegnati; nel tratto Orti Oricellari-via Santa Caterina da Siena deroga per i veicoli in uscita dalle autorimesse). Termine previsto le 8 del primo dell’anno.

ALTRE MODIFICHE. Collegati a questi divieti di transito saranno istituiti, dalle 19.30, una serie di ulteriori provvedimenti di viabilità. Si inizia in piazza Stazione dove sarà creato un corridoio a doppio senso, protetto e delimitato da transenne, per il transito dei veicoli di soccorso e polizia che colleghi l’area dedicata alla sosta dei taxi (lato “scalette”) a via Valfonda (con assoluto divieto di transito per i pedoni). In via del Giglio dal lato di via dei Banchi all’immissione in via Panzani sarà istituito l’obbligo di svolta a destra mentre nel tratto tra via Panzani e via del Melarancio sarà istituito un senso unico verso quest’ultima via. In via dei Cerretani alla confluenza con via Rondinelli scatterà l’obbligo di svolta a sinistra in direzione di via dei Rondinelli per i veicoli provenienti lato piazza Santa Maria Maggiore. In via Faenza (tratto piazza Aldobrandini – via Nazionale) sarà consentito il transito ai mezzi pubblici e autorizzati ZTL con abbassamento dei pilomat: previsto inoltre un senso unico in Fiume (direttrice largo Alinari-piazza Adua) e via degli Orti Oricellari (nel tratto fra piazza Stazione e via della Scala con direttrice verso via della Scala). Previsto un divieto transito in via del Moro (da Piazza Goldoni a via Palchetti).
E ancora divieto di transito in piazza Piave, lungarno della Zecca e piazza Cavalleggeri con deroga per i veicoli autorizzati ZTL in uscita città con direzione Ponte alle Grazie – Piazza Piave. Infine sarà istituito un divieto di sosta in via Paolieri, dalle 19.30 di lunedì 31 dicembre fino alle 8 del primo dell’anno.
Infine, l’accesso dei parcheggi sotterranei di piazza Stazione (i veicoli presenti potranno comunque uscire soltanto da via Alamanni-via Santa Caterina) e del Mercato Centrale saranno chiusi a partire dalle 19.30.

Zona a traffico limitato no stop

Confermato anche il prolungamento della zt dalle 19.30 del 31 dicembre fino alle 8 del 1° gennaio. La limitazione del traffico – spiega ancora Palazzo Vecchio – rimarrà quindi in vigore dalle 7.30 di lunedì fino alle 8 di martedì sull’area compresa nella cerchia dei viali, Oltrarno compreso (settori A e B + Piazza Piave-lungarno Zecca Vecchia-piazza Cavalleggeri). Le porte telematiche saranno quindi accese e saranno valide le autorizzazioni in vigore in occasione della normale ztl con l’aggiunta di ulteriori deroghe tra le quali per i veicoli dei residenti sarà consentito il transito contemporaneo anche per le seconde auto il cui numero di targa è riportato sul permesso cartaceo in loro possesso. In caso di eventuale controllo della Polizia Municipale sarà sufficiente mostrare la carta di circolazione attestante la residenza all’interno della ztl.

Trasporto pubblico

La tramvia funzionerà no stop per tutta la notte con una frequenza di 9 minuti: il capolinea dalle 19.30 sarà spostato alla Leopolda perché il palco sarà montato sotto la linea elettrica che quindi deve essere disattivata.

Nella giornata del 31 dicembre le linee dei bus che raggiungono e passano dalla stazione subiranno deviazioni, limitazioni e modifiche a partire dalle 19 per consentire l’allestimento del concerto (dal 27 dicembre al 3 gennaio il capolinea Stazione Galleria area taxi della linea D e del Volainbus saranno spostati alla fermata Stazione Scalette per il montaggio/smontaggio del palco). Il servizio regolare Ataf terminerà alle 20. Dalle 21 il centro sarà raggiungibile grazie al servizio navette gratuito (l’anno scorso iniziava alle 21.30) che andrà avanti fino alle 3 del primo dell’anno. Quattro mezzi che collegheranno le zone esterne alla ztl dove si trovano i parcheggi al centro: ovvero Parterre-San Marco; piazza Ferrucci-Ponte alle Grazie-piazza Beccaria; piazza Puccini-Porta al Prato; Porta Romana-piazza Frescobaldi. La frequenza sarà di 20 minuti circa. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul servizio di capodanno: www.ataf.net oppure www.twitter.com/ataffirenze o la pagina facebook www.facebook.com/firenzeataf.

Quindicenne trovato senza vita: si sarebbe buttato giù da una gru

0

Tragedia a Prato, dove un quindicenne cinese è stato trovato senza vita.

IL CORPO SENZA VITA. La scoperta del cadavere del giovane è stata fatta ieri sera nella Chinatown pratese. Come prima ipotesi, si era pensato che fosse stato investito da un’auto pirata.

LA GRU. Ora, invece, gli inquirenti propendono per un’altra ipotesi. Il quindicenne si sarebbe infatti tolto la vita, buttandosi giù dalla gru di un cantiere della zona.

TELECAMERE. Alcune telecamere posizionate nella zona hanno mostrato che non ci sarebbe stato nessun investimento. Da capire le cause del gesto.

Primarie per i parlamentari del Pd, ecco dove si vota a Firenze e provincia

0

Primarie per i parlamentari del Pd, ecco dove si vota.

I SEGGI. Sono 114 i seggi predisposti nell’area metropolitana fiorentina (Empolese escluso) per poter votare alle primarie Pd per selezionare i candidati al Parlamento, che qui si svolgeranno domenica 30 dicembre dalle 8 alle 21. Potranno votare gli iscritti al Pd nel 2011 che hanno rinnovato la tessera e chi si è registrato all’albo degli elettori del centrosinistra in occasione delle scorse primarie nazionali di coalizione: si vota nel proprio comune di residenza presso il seggio corrispondente alla propria sezione elettorale. Per tutte le informazioni il regolamento nazionale è consultabile su http://www.primarieparlamentaripd.it/.

L’ELENCO. Ecco l’elenco completo con le sezioni elettorali di riferimento.

BAGNO A RIPOLI
Circolo Arci Bagno a Ripoli Via Roma 124: dalla 1 alla 10
Arci Antella, Via di Pullicciano 63: dalla 11 alla 14
Casa del Popolo GrassinA, Piazza Umberto I, 1: dalla 15 alla 25

BARBERINO DEL MUGELLO
Salette Comunali Viale della Repubblica: dalla 1 alla 8

BARBERINO VAL D’ELSA
Sala Ugo Capocchini    Via Becattelli n°3: dalla 1 alla 7

BORGO SAN LORENZO
Sede PD, Via Sacco e Vanzetti, 26: dalla 1 alla 17

CALENZANO
Arci Le Croci    via di Barberino: 16
Carraia    via Bellini: 13,14,15
Casa del popolo Calenzano, via G. Puccini 79: 4,5,6
Circolo La Concordia XIV ottobre, via del Saccardo: 1,2,3
La Fogliaia, via Fogliaia 52: 7,8,9
Settimello, via da Settimello 20: 10,11,12

CAMPI BISENZIO
Arci Rinascita    via Matteucci 1: da 1 alla 39

FIESOLE
Seggio Primarie via Gramsci 47: 1,2,3,4,11
Casa Caldine, piazza Mezzadri : 5,6,7,8,9
Circolo Arci Pian di San Bartolo via Cipressini 9: 10
Circolo Arci Il Girone via Aretina 24: 12,13
Centro Incontri Compiobbi piazza Etrusca : 14,15,16

FIGLINE VALDARNO
Matassino via Urbinese 1: 12 e 13
Uisp via Torino 28: dalla 1 alla 11, dalla 14 alla 18

FIRENZE
Arci Ciompi Q.1, piazza dei Ciompi, 11: dalla 2 alla 6, dalla 54 alla 63
Arci San Niccolò Q.1    via San Niccolò, 33/r: dalla 7 alla 9
Ex chiesa Barnabiti+Spi CGIL via Sant’Agostino, 23: dalla 10 alla 22, dalla 25 alla 27
Circolo ARCI Bencini via Mercadante, 58: dalla 29 alla 47
Istituto Lorenzo de Medici    via del Giglio, 4: 1, 23,24,28, dalla 48 alla 53
Sms Andrea Del Sarto via Manara, 6    : 131,132 dalla 137 alla 148
Casa del popolo Settignano via San Romano, 1: da 113 a 116
Circolo La Saletta Psi Via La Vista 1 Piazza delle cure: da 64 a 68 e da 77 a 80 e da 133 a 136 e da 279 a 280, dalla 69 alla 72 e 75, 76, 81, 82, 73, 74, dalla 281 alla 283
Circolo Arci Andreoni via D’Orso, 8: dalla 83 alla 112
Circolo Arci Vie Nuove, viale Giannotti, 13    : da 149 a 161
Circolo Arci La Loggetta, via Aretina, 301    : da 117 a 130
Circolo Arci Boncinelli via di Ripoli, 209/d    : da 162 a 175
Casa del Popolo Galluzzo via San Francesco d’Assisi, 1: da 182 a 188
Circolo Arci Due strad via Senese, 129/r: da 177 a 181
Circolo Arci Cascine Del Riccio via Ponte a Jozzi, 1:176
Casa del Popolo Venticinque Aprile    via Bronzino, 117: da 189 a 198, 214, 217, 219
Circolo Arci Isolotto    via Maccari, 104: 215, 216, 218, 232, e da 220 a 230
Circolo Arci San Quirico    via Pisana, 576: da 202 a 206 e da 2011 a 213
Circolo Arci Ponte a Greve    via Pisana, 809: da 207 a 210, 242, 243
Casa del popolo Legnaia    via C. Rosselli, 1: da 199 a 201
Circolo Arci San Bartolo a Cintoia    via di san Bartolo a Cintoia, 95: 231,233,241,234, da 236 a 238, 235, 239, 240 e da 244 a 252
Sms Rifredi 1    via Vittorio Emanuele II, 303: 253, da 259 a 278, da 284 a 288
Sms Serpiolle    via delle Masse, 38:    294
Casa del popolo Tre Pietre via Carlo del Greco, 7: da 300 a 307
Circolo Arci Le Panche via Caccini, 13/b: da 289 a 293, da 295 a 299
Crc Brozzi    via di Brozzi, 312: da 349 a 353
Cr Libertà Quaracchi     via di Brozzi, 56: da 345 a 348
Circolo Arci Peretola    via Pratese, 48 : da 319 a 325,da 336 a 344
Circolo Arci Novoli    via di Novoli, 9/r: da 326 a 335
Casa della Cultura Ponte di Mezzo    via Forlanini, 164: da 254 a 258, da 308 a 318

FIRENZUOLA
Sala del Consiglio Comunale    Piazza Agnolo    : dalla 1 alla 7

GREVE IN CHIANTI
Casa del popolo Greve in Chianti Via Luca Cini 5: dalla 1 alla 5
Casa del popolo di Panzano    Via G. Da Verrazzano 55:  6,7
Centro Strada in Chianti    Via Mazzini 31: dalla 11 alla 14
Casa del popolo Di S. Polo    Via Poggio Alla Croce 3: 8,9
Casa del popolo di Lucolea    Piazza Castello: 10

IMPRUNETA
Casa del popolo Impruneta    Via della Croce 39/A : dalla 1 alla 6, 14, 15
Casa del popolo di Tavarnuzze Via Gramsci 5: dalla 8 alla 13
Arci Bagnolo    Via Imprunetana 122: 7

INCISA VALDARNO
Casa del popolo Incisa Piazza S. Lucia: dalla 1 alla 6

LASTRA A SIGNA            
Arci Tripetetolo “Le due strade” Via Livornese 108 : dalla 1 alla 14
Arci Arturo Toscanini Ginestra Via Chiantigiana 72 : dalla 17 alla 19
Circolo Pd Malmantile Via Vecchia Pisana 133: 15,16,20

LONDA            
Casa del Popolo di Londa Via Roma 55: 1,2

MARRADI            
Sede Pd Via Talenti 24: dalla 1 alla 5

PELAGO    
La bottega del Ghiberti Piazza Ghiberti 20: 1,2,8
Arci Rinascita San Francesco Via Petrarca 1: dalla 3 alla 7

PONTASSIEVE
Casa del Popolo Sieci    Via Mascagni 39: dalla 11 alla 14 e 18
Casa del Popolo Santa Brigida Via Piana 95    : 19
Arci la Torretta Molino del Piano Via di Rimaggio: dalla 15 alla 17
Circolo Pd Montebonello Via Colognolese: dalla 20 alla 23
Casa del popolo Pontassieve     Via Montanelli 35: dalla 1 alla 6
Sede Pd loc. Villini Via Fratelli Cervi 11: dalla 7 alla 10

REGGELLO
Circolo Arci Reggello Via Gramsci 16: 1,2,3,4,5,8
Proloco Donnini Piazza Fiaschi:     6,7,14
Arci Leccio Via Garibaldi 6: 9,1
Arci Vaggio    Via Tasso:  11,12,13,15,16

RIGNANO SULL’ARNO    
Centro sede pd Rignano P.zza XXV Aprile n. 29: dalla 1 alla 5
Arci Troghi    Piazza della Resistenza antifascista, 26,7

RUFINA            
Biblioteca comunale Rufina     Via Piave: dalla 1 alla 5
Ex scuole comunali Pomino     Loc.Pomino 2    : 7
Centro aggregazione Contea    Loc. Contea 30: 6

SAN CASCIANO V. PESA
Circolo ARCI Babilonia Via Bini Smaghi: dalla 14 alla 17
Casa del popolo San Casciano Via dei Fossi 32: dalla 1 alla 7 / 12,13
Mercatale Centro Lotti Piazza Vittorio Veneto : dalla 8 alla 11

SAN GODENZO            
Sede PSI San Godenzo via Forlivese 27: 1, 2           

SAN PIERO A SIEVE    
Circolo Arci S. Piero a Sieve    Piazza Colonna, 16:    1,2,3,4

SCANDICCI                
Casa del popolo di Casellina    Piazza Di Vittorio: dalla 29 alla 38
Circolo Arci Il Ponte    Piazza Matteotti: dalla 1 alla 14
Casa del popolo di Badia a Settimo    Via dell’Orto: dalla alla 44 e 47
Casa del popolo di S. Giusto    Via del Ponte a Greve    : 15,17,18
Circolo Arci Le Bagnese Via de Le Bagnese:     16,19,20
Casa del popolo Vingone Piazza Brunelleschi: dalla 23 alla 26
Circolo Arci Il Villaggio Vingone    Piazza De Gasperi:     21,22,27,28
Casa del popolo S. Martino Via di Calcinaia:     46
Locale    Piazza Vezzosi:     45,48

SCARPERIA
Sede Pd Via Roma, 11: dalla 1 alla 9

SESTO FIORENTINO            
Casa del popolo Rinascita via Matteotti 18: dalla 1 alla 7
Circolo 8 Marzo viale Ariosto 210: dalla 8 alla 16, 40
Casa del popolo Querceto    via Napoli 7: dalla 17 alla 27
Casa del popolo di Colonnata piazza Rapisardi 6: dalla 28 alla 32 e 41
Arci La costituzione    via Gramsci 560: dalla 33 alla 38
Circolo ARCI Pian di San Bartolo    Via Cipressini,9 (Comune di Fiesole): 39

SIGNA            
Circolo Donizetti Via di Porto 5: dalla 1 alla 9
Colli Alti Via Indicatorio 41: dalla 10 alla 13
Arci SORMS San Mauro    Piazza Ciampi 1: dalla 14 alla 17

TAVARNELLE VAL DI PESA    
Arci La Rampa Piazza Matteotti 18: dalla 1 alla 7

VAGLIA                
Sede Auser    via Bolognese 56: 1,4
Circolo Arci Demidoff Pratolino Via Fiorentina 488: 2,6
Circolo Arci Bivigliano Via delle Scuole 4: 3,5

VICCHIO                
Saletta Comunale Muzzio Cesari Largo Don Corsinovi: dalla 1 alla 7

PALAZZUOLO SUL SENIO                
Struttura polivalente    Via Quadalta: 1, 2

Sciopero, niente spettacolo al Maggio

0

Nessuno spettacolo dentro, un presidio fuori.

TEATRO DEL MAGGIO. E’ quanto accaduto ieri al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dove lo spettacolo in programma è stato annullato in seguito allo sciopero indetto da Cgil e Cisl.

SPETTACOLO ANNULLATO. Così, il balletto “Il mago di Oz” e “Gianni Schicchi” di Puccini sono saltati. Spettatori a casa senza spettacolo, dunque, che non è stato possibile portare in scena.

LO SCIOPERO. Davanti al teatro, invece, è stato organizzato un presidio: lo sciopero è stato indetto per protestare contro i ventisei licenziamenti prospettati qualche giorno fa.

Strade: lavori e divieti nella settimana di Natale

0

Potature con chiusure in viale dei Mille, lavori alla rete del gas in via Baracca e alla rete telefonica in via delle Panche. Ecco gli interventi in programa questa settimana sulle strade cittadine:

Via Barducci: iniziano lunedì 24 dicembre i lavori per la posa di un cavo della telefonia. Fino a venerdì 11 gennaio saranno in vigore un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato. 

Viale dei Mille: da giovedì 27 dicembre saranno effettuati le potature degli alberi. Si tratta del primo lotto di intervento e fino a domenica 30 dicembre il tratto via Pacinotti-viale Marconi (incroci esclusi) sarà chiuso in orario 8.45-17. 
I veicoli provenienti dalle Cure e diretti in zona stadio dovranno quindi svoltare a sinistra in via Pacinotti e poi riprendere viale Volta. I mezzi diretti verso il centro città dovranno invece svoltare a destra, sempre in via Pacinotti, dirigendosi verso Ponte al Pino e via Masaccio.

Via Baracca: giovedì 27 dicembre (a partire dalle 9) inizieranno i lavori di potenziamento della rete di distribuzione del gas in corrispondenza dell’incrocio con via Leoncavallo. Sarà istituito un senso unico da via Paganini verso piazza Puccini. I mezzi diretti verso via Paganini dovranno utilizzare via di San Donato. L’intervento terminerà sabato 29 dicembre.

Via dei Bardi: giovedì 27 dicembre sono in programma alcuni lavori edili in corrispondenza del numero civico 41R. Dalle 7 alle 17 scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato.

Via della Colonna: per lavori edili con piattaforma aerea presso il liceo Michelangiolo giovedì 27 dicembre, in orario 8-18, sarà in vigore un restringimento di carreggiata.

Via Alfani: da giovedì 27 a sabato 29 dicembre sarà effettuato un restauro a un immobile. Previsto il divieto di transito nel tratto via Ricasoli-via dei Servi con inversione del senso di marcia in via Fanfani (tratto da via Ricasoli a via Cavour).

Via delle Panche: inizieranno giovedì 27 dicembre i lavori di scavo per interventi sulla rete della telefonia. Sarà istituito un restringimento di carreggiata all’incrocio con via delle Gore per circa 10 metri nel tratto compreso fra via delle Gore e via di Quarto.

Via Montebeni: inizieranno giovedì 27 dicembre i lavori per la realizzazione della rete di distribuzione del gas. La strada sarà chiusa nel tratto Podere La Fonte-Ontignano (eccetto mezzi di soccorso): dal 7 gennaio a fine intervento (27 gennaio) sarà consentito il transito del trasporto pubblico.

Via dell’Amorino: giovedì 27 e venerdì 28 dicembre sono in programma alcuni lavori edili in piazza Madonna degli Aldobrandini. La strada sarà chiusa dalle 9 alle 17.

Via della Condotta: il tratto da via dei Magazzini a via delle Farine sarà interessato da lavori edili con piattaforma aerea. L’intervento sarà effettuato in orario notturno, dalle 21 di giovedì 27 alle 6 di venerdì 28 dicembre, con chiusura della strada.

Via Guelfa: ancora lavori edili con piattaforma aerea in programma nella notte fra giovedì 27 e venerdì 28 dicembre. Dalle 21 alle 6 il tratto via Cavour-via San Gallo sarà chiuso (itinerario alternativo via Santa Reparata).

Via Novelli: per lavori edili venerdì 28 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 9-18).

Via Alamanni: nel tratto compreso fra via Orti Oricellari e piazza Stazione da venerdì 28 a domenica 30 dicembre è in programma la sostituzione dei chiusini sconnessi della rete telefonica. L’intervento sarà effettuato in orario notturno (21.30-5.30) e comporterà la chiusura della strada.

LA GARA. Per quanto riguarda i provvedimenti determinati da manifestazioni varie, il 26 dicembre è in programma una gara podistica dedicata a Carlo Lorenzini con divieti di transito al passaggio degli atleti in zona centro-viale Michelangiolo-Porta Romana-centro-Mercato centrale (dalle 9).

Aeroporto Firenze Rugby esce sconfitta dalla sfida di Verona

0
Dopo i due stop imposti dal ritiro del San Gregorio e dal maltempo con il Piacenza, Aeroporto Firenze torna in campo, nel decimo turno, dopo tre settimane lontano dal campionato. Di nuovo in trasferta, con il Cus Verona, i fiorentini sono stati fermati – 34 a 8 – dalla formazione veneta che mette in mostra come da previsioni un’ottima ed esperta organizzazione in mischia ordinata. I cussini, hanno preso il sopravvento sui biancorossi portandoli ad un confronto duro e impegnativo dove i fiorentini si sono esposti ad interventi fallosi che l’arbitro con grande solerzia ha sempre puntualmente ravvisato.
Risultato: tre cartellini gialli a zero. Come è capitato spesso in questo campionato, vanificando e mettendo in secondo piano tutto ciò che di buono negli ottanta minuti è stato costruito. Si chiude l’anno con una sconfitta, ma con la consapevolezza di competere alla pari in un campionato difficile e impegnativo – dove l’aspetto gestionale non è secondario vista anche la situazione delle altre squadre – e che la componente età di giocatori e tecnici – con l’esordio domenica di un giovanissimo Soldi classe ’90 a capitano – mette il fattore tempo dalla nostra parte.
Nel primo tempo il Verona si presenta subito incisivo e ordinato. Dopo 8′ con Aeroporto Firenze in fase offensiva un calcio a sfavore riporta i biancorossi in difesa dove da touche i veronesi si organizzano per segnare la loro prima meta. I tre successivi cartellini gialli che andranno a colpire le fila biancorosse saranno tutti sfruttati dai padroni di casa nella superiorità numerica per segnare tre mete. La quinta a chiusura di partita vede un Firenze che provato dallo svantaggio in numeri nelle forze in campo cede all’ultimo assalto dei cuscini di Bresciana e Borsato.
“Non voglio rifugiarmi dietro la responsabilità dell’arbitro – esordisce Sordini – dobbiamo curare meglio il rispetto del regolamento e allenare meglio le cose in cui siamo deficitari. Questo ci aiuterà anche a far cambiare idea a molti arbitri che in questo senso spesso hanno un occhio di riguardo nei nostri confronti. Sulle interpretazioni in prima linea poi, a parità di condizioni noi ne usciamo sempre penalizzati. Comunque loro sono stati bravi a sfruttare quello che noi abbiamo concesso, e la partita non può che essere condizionata da questo stato di cose. Noi siamo bravi a rendere le cose semplici ai nostri avversari, e devo anche dire che le condizioni del campo – molto lento, molto fangoso –  sono state a sfavore del nostro tipo di gioco, veloce e dinamico. Le migliori cose le abbiamo viste a livello individuale – chiude Sordini – Un plauso va a Mirko Parri, in grande crescita e su cui puntiamo moltissimo, e a Guido Soldi, come solito un giocatore eccellente in campo che con i gradi di capitano non ha fatto rimpiangere il nostro Jacopo Fanelli (assente perché da poco diventato babbo n.d.r.) che con una scrollata sa dare una carica alla squadra nei momenti più duri”.
FRANK&MARSHALL C.U.S. VERONA RUGBY ASD – AEROPORTO FIRENZE RUGBY 34-08  (15-03)
Cus Verona: Pizzardo, Ferrari (70 Laryea), Tampelin (70 Magrulli), Del Bubba, Martinucci, D’Aloja, Rotella (60 Leso), Paghera (35 Mazzi), Bergamin, Pauletti (60 Zardin), Filippini, Olivieri, Michelini A. (60 Girelli), Neethling (60 Monteanu), Zani (70 Mutascio). All. Bresciana-Borsato.
Aeroporto Firenze: Falleri, Di Francescantonio, Maffucci, Meyer, D’Andrea (62 Cecchi), Passaleva (60 Petrangeli), De Castro, Parri, Ippolito (69 Bianco), Borsi, Savia, Soldi, Piccioli (69 Fantoni), Leoni, Chiostrini (60 Rapone). All. Sordini-Segundo.
Marcatori: 13 Mt Paghera tr Del Bubba;  25 Mt Ferrari; 29 cp Falleri; 34 cp Del Bubba II° Tempo:  44 Mt Filippini; 68 Mt Zani tr Del Bubba; 79 Mt De Castro. 80 Mt Leso tr Del Bubba.
Arbitro: Spadoni di Padova.
Note: Cartellini gialli: 17′ Meyer; 34′ Ippolito; 40′ Chiostrini.
SERIE A – GIRONE 1 – X TURNO – 23.12.2012 – ORE 14:30
ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA – SSD PRO RECCO RUGBY 24 – 24  (2-3)
ASD RUGBY UDINE 1928 – MODENA RUGBY CLUB   57 – 05  (5-0)
UNIONE RUGBY CAPITOLINA – ASD RUGBY LYONS PIACENZA  24 – 21  (4-1)
FRANK&MARSHALL C.U.S. VERONA RUGBY ASD – AEROPORTO FIRENZE RUGBY 34 – 08  (5-0)
BANCO DI BRESCIA RUGBY  SSD – RUBANO RUGBY SRL  05 – 15  (0-4)
Riposa: ROMAGNA R.F.C. SSD
Classifica:
Unione Capitolina punti 34; Pro Recco punti 30; Cus Verona e Lyons Piacenza punti 25; Accademia Nazionale Tirrenia punti 20; Udine punti 19; Romagna punti 17;  Brescia punti 16; Rubano punti 12; Aeroporto Firenze Rugby punti 9; Modena  0.
La classifica non tiene conto della gara Cus Verona – Rubano, non omologata per accertamenti a seguito del reclamo presentato a fine gara all’arbitro dalla società Rubano.
^Udine, Brescia e Lyons Piacenza 2 (due) gare da recuperare;  Accademia Nazionale Tirrenia,  Recco, Romagna, Modena, Firenze e Rubano 1 (una) gara da recuperare.
Prossimo Turno Domenica 13 gennaio 2013
Modena – Accademia Nazionale Tirrenia; Lyons Piacenza – Cus Verona; Rubano – Unione Capitolina; Recco – Udine; Firenze – Romagna.   Riposa: Brescia.

All’NGM Firenze WP il derby dell’Appennino

0
E’ una grande vittoria in rimonta quella colta dalla NGM Firenze Waterpolo al ritorno a casa alla piscina di Bellariva. Finisce 12-11 contro la Rari Nantes Bologna, degna avversaria per le ragazze fiorentine. E dire che la partita si era messa subito malissimo per le ragazze di Mister Sellaroli che – nel primo quarto – andavano sotto per 1-5. Una partenza a razzo quella delle bolognesi che veniva però immediatamente neutralizzata dalla reazione veemente delle fiorentine, capaci nel secondo quarto di annullare totalmente i quattro gol di svantaggio con un parziale identico, ma a favore: 5-1. Iniziava così la vera gara, due tempi di tensione e equilibrio che si indirizzavano verso la NGM Firenze grazie ad un gol di scarto nel terzo quarto, e grazie al pubblico della piscina di Bellariva che sosteneva le proprie beniamine. Finiva 12-11 per le ragazze di Sellaroli che commentava così a fine partita: “E’ stata una gara strana. Nel primo quarto abbiamo subito cinque reti senza demeritare. Poteva essere la nostra fine ed invece abbiamo reagito immediatamente ed abbiamo portato a casa una vittoria importantissima che ci consolida tra le prime della classe. Siamo felici non soltanto per i tre punti, ma anche perché siamo riusciti a dare una gioia a tutti i tifosi che sono venuti a vederci. Adesso ci saranno le vacanze di Natale ma già il 5 gennaio saremo impegnati a Roma per un’altra gara impegnativa. Restiamo compatti e guardiamo avanti con fiducia, la strada è lunga ma la via intrapresa è quella giusta”.
 
NGM FIRENZE WATERPOLO – RARI NANTES BOLOGNA 12-11
NGM FIRENZE WATERPOLO – Gigli, Guasconi, Ferrini, Colaiocco 1, Schifter, Repetto, Bartolini 4, Bosco 1, Lapi 1, Olimpi 1, Giachi 2, Toth 2, D’Amico. Allenatore: Andrea Sellaroli
RN BOLOGNA – Pierantoni, Crudele, Verducci 2 (1 rig), Mina, Takacs 2, Barboni 2, Budassi 1, Dal Fiume 4, Rendo, Manzoni, Calabrese, Pasquali, Agosta. Allenatore: Stefano Posterivo  
ARBITRI: Brasiliano di Recco e Romolini di Sesto Fiorentino
NOTE – Parziali: 1-5, 5-1, 5-4, 1-1. Nel secondo tempo Takacs (B) ha sbagliato un rigore (tiro fuori). Nessuna è uscita per limita di falli. Superiorità numeriche: Firenze 0/5 e Bologna 2/6 + 2 rigori di cui 1 fallito. Spettatori: 250 circa.

Il Primadonna Firenze vince a Mozzecane

0
Si gioca a zero gradi con la nebbia a fare da protagonista ed il campo molto allentato ma praticabile. Il Primadonna Firenze parte a razzo e trova al terzo minuto il goal del vantaggio su azione manovrata conclusa dall’assist di Ferrati per Orlandi che, smarcata al centro dell’area con un taglio rasoterra, arriva davanti al portiere in uscita e lo trafigge piazzando la palla di piatto alla sua sinistra. 
Per il Mozzecane quindi partita tutta in salita mentre il Firenze ha la possibilità di controllare il gioco agevolmente senza concedere grandi occasioni alle attaccanti veronesi.  Al 27’ Orlandi serve Guagni che prima  penetra in area in velocità puntando la porta  e poi sull’uscita del portiere  serve al centro per Salvatori Rinaldi che insacca a porta vuota. Ci pensa l’arbitro a far ritornare le viola coi piedi per terra annullando il goal su segnalazione di fuorigioco del guardalinee. Il Mozzecane prova a controbattere ma Leoni interviene bloccando  in uscita in presa alta in un paio di occasioni entrambe generate da cross smorzando la controffensiva. Al 33’ Guagni lascia il campo a causa di un leggero stiramento ed al suo posto entra Borghesi. Al 41’ bella azione in velocità con Orlandi che serve Borghesi, quest’ultima tocca di prima in profondità sulla sinistra per Corsiani, una delle migliori in campo,  che effettua un preciso quanto tagliato cross sul primo palo dove irrompe Salvatori Rinaldi che di esterno destro mette in rete sotto l’incrocio dei pali.    Si va al riposo con il giusto risultato per quanto visto in campo.
Al rientro dagli spogliatoi Fattori inserisce Parrini al posto di Benucci non perfettamente ristabilita dopo l’attacco influenzale patito durante la settimana. Il copione non cambia ed è sempre il Firenze a regolare l’acceleratore del gioco e a tenere bene a distanza i tentativi di assalto del Mozzecane. Gli unici sussulti della ripresa arrivano dai piedi di Borghesi quando prima al 53’ si libera di un’avversaria e dal limite dell’area fa partire un tiro che sfiora l’incrocio alla sinistra di Venturini e poi quando al 75’ dalla sinistra prova a calciare a rientrare di destro  ma stavolta la numero uno veneta blocca senza problemi. La gara di fatto si chiude qui, unica cosa da registrare è l’espulsione al 85’ di Nicolis per proteste. 
Al termine della gara il tecnico Sauro Fattori si dice soddisfatto per la vittoria e prova a fare un primo bilancio stagionale: “Anche se dobbiamo incontrare il Brescia, ma so già che loro sono di una categoria superiore alla nostra, sono soddisfatto di quanto fatto fino ad oggi che non è una cosa da poco per uno come me incontentabile di natura. Questo la dice lunga. La cosa che mi fa più piacere oggi è la crescita di tutto il gruppo e soprattutto delle giovani. Chiudiamo bene il 2012 ma adesso dobbiamo migliorare le prestazioni in casa e se ci riusciremo sono convinto che potremo raggiungere tranquillamente la salvezza, nostro obiettivo stagionale”.
 
14° GIORNATA SERIE A CALCIO FEMMINILE 22.12.2012 ORE 14:30
FORTITUDO MOZZECANE -PRIMADONNA FIRENZE 0-2
Reti: 3’ Orlandi, 41’ Salvatori Rinaldi.
MOZZECANE: Bianchi, Venturini, Cantoro, De Stefano(69’ Santin), Nicolis, Peretti, Faccioli(51’Perobello), Brutti, Pecchini, Boni(80’Mecenero).
 A disp. Giovannini.
All. Antonella Formisano
PRIMADONNA FIRENZE: Leoni, Esperti (86’Fusini), Corsiani,Bruno, Benucci(46’ Parrini), Binazzi,Linari, Orlandi, Salvatori Rinaldi, Guagni(33’ Borghesi), Ferrati.
A disp: Valgimigli, Cosi, Magni, Razzolini.
All. Sauro Fattori
Arbitro Sig. Marco Ceccon della sezione di Lovere;  assistenti Barbuscio e Scapini di Verona.