domenica, 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1782

Transessuale trovato morto in un fosso, forse investito da un pirata della strada

0

E’ stato trovato morto in un fosso a due passi dalla strada che porta a Migliano Pisano.

 

LA VITTIMA. Il cadavere appartiene ad un transessuale brasiliano scoperto per caso questa mattina da un uomo che stava andando al lavoro questa mattina, in una delle aziende della zona, poco lontano dall’Aurelia.

PIRATA DELLA STRADA? Sempre più accreditata l’ipotesi del pirata della strada, che lo avrebbe investito per poi scappare via senza soccorrerlo. Questa è la strada che stanno battendo i carabinieri che indagano sul caso.

La nuova vita dell’Ex3: online il bando per la nuova gestione dello spazio

0

Un centro dedicato all’arte contemporanea a 360 gradi, dal teatro alla musica, dalle rassegne alle mostre, con particolare attenzione ai giovani artisti e alle scuole.

 

ONLINE IL BANDO. E’ quanto diventerà l’ex auditorium di viale Giannotti, l’immobile di proprietà del Comune di cui è appena uscito un nuovo bando per la gestione. Per presentare domanda c’è tempo fino al 31 ottobre. La concessione avrà una durata triennale con possibilità di un solo rinnovo.

SPAZIO PER IL CONTEMPORANEO. Nel bando viene specificato che “le attività culturali dovranno incentrarsi prioritariamente sull’arte contemporanea nelle sue molteplici forme ed espressioni artistiche e musicali attraverso, per esempio, la realizzazione di performance, esibizioni, conferenze, rappresentazioni, rassegne, incontri culturali, esposizioni, attività didattiche e formative anche sperimentali”. In particolare il programma culturale dovrà prevedere “attività ed iniziative artistico-culturali con particolare attenzione ai linguaggi della sperimentazione e della ricerca locale, nazionale e internazionale; momenti critico-divulgativi dei temi e delle tendenze dell’arte contemporanea rivolti alla cittadinanza e agli studenti delle scuole dell’obbligo e superiori; promozione delle attività realizzate dagli istituti superiori artistici di Firenze tramite workshop condotti da tutor italiani e stranieri o esposizioni temporanee della produzione maturata nell’ambito dell’attività scolastica; sostegno all’attività dei giovani artisti; eventi e manifestazioni che rafforzino il rapporto fra lo spazio ed il tessuto socio-culturale del territorio”.

UN NUOVO NOME? Il nuovo gestore potrà anche dare un nuovo nome all’immobile. Tra le priorità, anche la qualità dell’offerta culturale del soggetto gestore e la presentazione di un progetto economicamente sostenibile. Il bando si rivolge ad associazioni, cooperative, società, imprese individuali e associate o enti con finalità culturali. Tutte le informazioni e il fac simile della domanda si trovano sul sito del Comune, sezione amministrazione, all’interno dell’elenco di bandi e avvisi (www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/comune_firenze/bandi/elenco_avvisi.html)

Orto botanico o oasi marina? Le idee di chi pensa al futuro della Concordia

0

C’è chi vorrebbe vederla trasformarsi in un orto botanico e chi invece preferirebbe sviluppare le potenzialità della parte sommersa, creando un’oasi di riproduzione della fauna marina oppure riutilizzare il metallo per creare un’enorme scultura ispirata alla tragedia.

IL CONCORSO DI IDEE. Si chiama “New Concordia Island Contest” il concorso di idee promosso dalla piattaforma di ricerca ICSplat che prova ad immaginare cosa si potrebbe fare della grande nave da crociera qualora dovesse rimanere nelle acque del porto del Giglio per sempre.

NEL PORTO PER SEMPRE? La Concordia, naufragata nel porto dell’isola dopo aver urtato contro uno scoglio il 13 gennaio di quest’anno, rimane in attesa di essere rimossa. E nel frattempo si fa mente locale sulle tante possibilità chestanno venendo fuori, tutte molto molto originali. Chissà che tra qualcuna non celi davvero il destino del maxi relitto “appoggiato” nell’arcipelago toscano.

Esibisce tre permessi invalidi falsi: denunciato un giovane fiorentino

 

Ha parcheggiato la sua auto in uno spazio invalidi personalizzato e esibiva ben tre autorizzazioni false. Denunciato un ventiquattrenne.

IL POSTO AUTO. È successo in via Vittorio Emanuele II: la persona titolare di uno spazio riservato ha trovato il posto occupato da una Peugeot 207 che non era la sua ed ha avvertito subito la polizia municipale di Rifredi. 

PERMESSI FALSI. Agli agenti di quartiere la macchina è risultata subito sospetta. Sul cruscotto infatti erano in bella mostra ben tre autorizzazioni per portatori di handicap, di cui due appartenenti alla stessa persona. Da una serie di controlli incrociati con la polizia del comune di residenza del titolare dei permessi questi sono risultati falsi, copie a colori ben fatte ma fasulle.

LA DENUNCIA. È così scattata la denuncia per un giovane di ventiquattro anni domiciliato a Firenze. La sua auto è stata rimossa e i falsi permessi sequestrati.

Dall’ospedale alla casa dell’ex 007, riprendono le visite ai luoghi insoliti

0

Riprendono il prossimo 30 settembre le visite domenicali guidate ai “luoghi insoliti” nell’ambito dell’iniziativa Musei Aperti promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con Fai e Amf.

DALLA CASA DELL’EX 007 A PALAZZO SACRATI STROZZI. Con una novità: oltre a Palazzo Strozzi Sacrati, il palazzo storico monumentale in piazza Duomo risalente all’inizio del XVII secolo oggi sede della Presidenza della Regione, e a Casa Rodolfo Siviero, ex-abitazione dello “007 dell’arte” in Lungarno Serristori, questo autunno sarà visitabile come terza opzione Santa Maria Nuova, l’ospedale per eccellenza dei fiorentini che non ha cessato di svolgere la sua attività neppure per un giorno dal momento della sua inaugurazione nel 1288.

A BREVE QUALCHE NOVITA’. La visita a Santa Maria Nuova sostituisce quella al Museo della storia della sanità fiorentina in Borgognissanti, al momento sospesa, dato che di recente è stato venduto l’intero complesso ex-ospedaliero di San Giovanni di Dio. Ma si è in attesa che riapra i battenti il Centro di documentazione per la Storia dell’assistenza e della sanità presso il quale ha avuto sede fino ad oggi il Museo della Sanità.

COME PRENOTARE. Le prenotazioni per domenica 30 settembre possono essere effettuate (per tutti e 3 i percorsi proposti, Palazzo Strozzi Sacrati, Casa Siviero e ospedale di Santa Maria Nuova) a partire dal 10 settembre fino al 21 settembre alla mail [email protected], oppure al numero telefonico 055-4385616 in orario 9-13 dal lunedì al venerdì. L´orario delle visite guidate per tutte le strutture è sempre la mattina, dalle 10 alle 12. Le prossime date in programma sono il 28 ottobre e il 25 novembre.

Imprenditoria nella morsa della crisi: rallenta la crescita delle aziende toscane

La crescita imprenditoriale in Toscana? Secondo i dati raccolti da Movimprese è decisamente in calo.

LO STOP. Il rallentamento della crescita imprenditoriale osservato già all’inizio del 2011 interessa tutti i principali settori regionali di attività economiche. Solo le imprese del terziario risultano in crescita (+1,2%), grazie soprattutto alle buone performance dei servizi alle imprese (+3,6%), della ricettività-ristorazione (+2,8%), dei servizi sociali e alla persona (+2,1%), dei servizi avanzati (+1,9%). 

CHI SALE E CHI SCENDE. Nel secondo trimestre 2012, sono cresciute dello 0,6% le imprese femminili, che a fine periodo raggiungono quota 24,1% sul totale imprese; per le imprese giovanili si registra invece un calo del 3,6% nel corso del trimestre, con riduzioni in tutti i comparti economici (eccetto il turismo). Significativa al contrario la crescita delle imprese straniere (+4,8%), maggiormente presenti nei settori delle costruzioni (21,7% del relativo totale), nell’industria (15,5%) e nel commercio (12,4%). In netto calo le imprese artigiane, con una riduzione pari all’1,3%.

CHI RESISTE. Dopo il rallentamento di fine 2011 e un’apertura di 2012 in negativo (-0,4%), ci sono ancora alcuni settori che resistono e si mantengono stabili nel mercato, come ad esempio  il sistema moda, la meccanica allargata (metalli, macchinari, elettronica, mezzi di trasporto) e le altre imprese manifatturiere.

NUOVE IMPRESE.  La natalità imprenditoriale è stabile sui livelli del primo trimestre, fermandosi al 6,8%, un valore in frenata rispetto al 7,4% del secondo trimestre del 2011.  Le province dell’area costiera (+0,6%) mantengono una dinamica migliore rispetto a quelle appartenenti all’area interna (+0,4%). Scendendo a livello provinciale, soltanto Pisa (+1,0%) e Prato (+0,9%), seguite da Firenze (+0,7%), Massa Carrara e Grosseto (+0,6%) registrano dinamiche superiori alla media regionale. 

Miss Italia, le toscane in gara: chi sono, da dove vengono, cosa vogliono

0

Sono 7 le toscane in gara, tutte pronte ad affronatare gli ultimi giorni di prove, prima della finale, facendo il pieno di energie.

Ecco una piccola presentazione, di ognuna di loro:

010 – Irene Casartelli Miss Toscana
Irene è nata a Pistoia dove vive ed ha 25 anni. Insegna balli da sala – disciplina di cui è campionessa italiana – a bambini ed adulti e lavora anche come modella per alcune aziende di moda.  Sogna però un futuro in televisione.  Si è aggiudicata il titolo nazionale di Miss Rocchetta Bellezza.

040 – Diletta Innocenti Fagni Miss Wella Professionals Toscana
Diletta è nata a Firenze e ha 24 anni. Vorrebbe proseguire gli studi prendendo la laurea specialistica in Strategie per la Comunicazione pubblica e privata con l’obiettivo di diventare giornalista. Ha studiato danza moderna, jazz e contemporanea per 12 anni. Si è già aggiudicata il titolo nazionale di Miss Ragazza in Gambissima Luciano Barachini.

058 – Chiara Galligani Miss Rocchetta Bellezza Toscana
Chiara vive a Montecatini Terme e ha 18 anni. E’ alta 1.73m e ha occhi e capelli marroni. Studia al liceo scientifico. Pratica nuoto a livello agonistico.

063 – Lucrezia Massari Miss Miluna Toscana
Lucrezia è nata a Carrara (MS) ed ha 18 anni. Alta 1.80 m, ha capelli castani ed occhi verdi. Si è aggiudicata il titolo nazionale di Miss Deborah Milano. Studentessa al liceo artistico, in futuro vorrebbe diventare regista di film per il cinema, appassionata come è dello stile di Tim Burton.

076 – Veronica Maffei Miss Ragazza in Gambissima Toscana
Veronica vive a Castelfranco di Sotto (Pi) e ha 23 anni. Laureanda in Giurisprudenza, gioca a pallavolo a livello agonistico, suona il pianoforte ed è presidente di un’associazione impegnata nel sociale.

081 – Giulia Gammanossi Miss Benessere Specchiasol Toscana
Giulia è nata a Livorno, dove vive, l’8 Agosto 1991. E’ diplomata all’Istituto Tecnico per Geometri, ma vorrebbe diventare una brava estetista e crearsi una  famiglia, seguendo l’esempio dei suoi genitori, che l’hanno avuta a soli 20 anni.

091 – Giada Piamonte Miss Sorriso Fiat Toscana
Giada è nata a Firenze, dove vive, ed ha 19 anni. Diplomata al liceo scientifico, studia presso l’università, facoltà di ottica ed optometria. Ha una sorella maggiore, Erica, di 23 anni. Ha studiato danza classica per sette anni, ora pratica nuoto ed acqua gym.

Scomparsa da tre mesi. Scrive ai genitori dalla Sicilia: ”Sto bene”

I genitori avevano già pensato al peggio. Erano ormai tre mesi che la loro figlia non tornava a casa. Ma la donna ha scritto una lettera rassicurandoli.

LA SCOMPARSA. Vanessa Rosi, agente di viaggio residente a Pinete a Fucecchio, era scomparsa misteriosamente il 12 giugno scorso. I genitori stavano iniziando a pensare al peggio: dal suicidio al rapimento.

LA LETTERA. La lettera arrivata ai genitori li ha però rassicurati: Vanessa, trentasei anni, scrive di stare bene e di aver preso semplicemente una pausa dal lavoro e dagli affetti più cari, ricercando un periodo di solitudine. La lettera è stata inviata da una piccola località vicino Trapani, in Sicilia. La fuga, spiega l’avvocato della famiglia Rosi, è stata solo un modo per cercare un po’ di tranquillità fuori dall’ambiente quotidiano. Forse c’entra una crisi degli affetti e lo stress lavorativo.

LEGGI ANCHE: Donna scomparsa da quasi due mesi, ha prelevato denaro in Sicilia

LE RICERCHE SICILIANE. Che Vanessa fosse non lontano da Trapani era stato comunque accertato grazie ai tre prelievi effettuati col bancomat, in una banca della città siciliana. La donna era stata ripresa dalle telecamere del sistema di controllo, ma indossando grandi occhiali e un cappelo, non era stato possibile riconoscerla. I genitori, speranzosi, avevano fatto anche un viaggio in Sicilia cercando Venessa nei dintorni della banca, mostrando delle foto della donna e chiedendo se qualcuno l’aveva vista. Le loro ricerche però erano andate a vuoto. Per fortuna è arrivata poco dopo al lettera della ragazza.

Fiocco azzurro per la tamarra Snooky. E’ appena nato il piccolo Lorenzo/FOTO

0

E’ nato il tamarro più piccolo della East Coast, la protagonista di Jersey Shore ha dato alla luce Lorenzo Dominic.

Incidenti mortali nel Pisano: due vittime e un 17enne ferito gravemente

Notte di dolore nei dintorni di Pisa. In tre incidenti stradali hanno perso la vita due cinquantenni e un diciassettenne è rimasto gravemente ferito.

DUE INCIDENTI. Due diversi incidenti si sono verificati la scorsa notte nel Pisano: uno lungo la provinciale 18 che collega Sassa a Canneto, l’altro sulla statale Aurelia, a Mortellni. Simile però la dinamica dei fatti: le vittime erano alla guida della propria auto quando hanno perso il controllo della vettura finendo contro un albero. Sono morti così due italiani di cinquantatre e cinquantotto anni.

LA MACCHINA NEL CANALE. In un altro incidente, sempre nel Pisano, è rimasto ferito un diciassettenne tunisino. L’incidente è avvenuto ieri sera sulla strada che collega il litorale pisano a Livorno nei pressi di Camp Darby. Il ragazzo viaggiava con due palermitani di ventuno e diciannove anni, che sono rimasti illesi. Alla guida c’era il ragazzo più grande che ha perso il controllo della vettura sulla rampa di un ponte e l’auto è precipitata nel canale sottostante affondando. I due siciliani sono riusciti a uscire da soli dal veicolo, mentre il nordafricano è rimasto a lungo intrappolato all’interno dell’abitacolo sommerso dall’acqua. Il mezzo è stato recuperato tramite un autogru dei vigili del fuoco. Adesso il tunisino è ricoverato in gravi condizioni nel reparto di rianimazione dell’ospedale Cisanello di Pisa.