martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1782

Bersani a Firenze, bagno di folla

0

Bagno di folla per  il segretario del Pd alla Festa Democratica delle Cascine, con più di tremila persone che hanno assistito al suo intervento. ”Ci sono già gli altri che ci martellano di mestiere, non facciamolo da noi…”.

Cori e bandiere per Bersani. ”Non martelliamoci fra di noi” / FOTO

0

 

Un vero e proprio bagno di folla. C’erano più di tremila persone, sabato, ad assistere all’intervento del segretario del Partito Democratico Pierluigi Bersani alla Festa Democratica delle Cascine. Il segretario è arrivato sul palco dopo essere passato dai vari stand della festa, stringendo mani ai volontari e facendo foto con loro. Poi, una volta raggiunto il palco, è stato accolto da sventolii di bandiere del Pd (ieri sì che c’erano) e cori da stadio “Un segretario, c’è solo un segretario…”.

I VOLONTARI. E il discorso di Bersani parte proprio da loro, da quei volontari che, a Firenze come nelle altre città d’Italia, hanno permesso anche quest’anno la riuscita della festa. “Sono l’esempio da seguire – ha detto il segretario del Pd – quelli meno giovani di loro ci sono sempre stati, c’erano nei giorni belli e in quelli brutti. Sono l’esempio che non possiamo arrenderci alla prima difficoltà”.

VIDEO – L’ARRIVO DI BERSANI ALLA FESTA:

{youtube}6X2VrmlkQ4o{/youtube}

 

LA FEBBRE DELL’ITALIA. E’ un “partito popolare”, il Pd, quello descritto da Bersani, che ripete più volte questo concetto. Poi il segretario fa un’analisi del momento che sta attraversando l’Italia (“quando sento dire che le cose vanno meglio io dico: ma che termometro usate per dirlo? Purtroppo abbiamo ancora la febbre piuttosto alta”), insiste sul tema degli esodati, situazione che va risolta, spiega che “la credibilità e il rigore del governo Monti sono punti di non ritorno: noi ci vogliamo mettere più lavoro, più uguaglianze e più diritti”.

GRILLO, BERLUSCONI E PRIMARIE. Attacca Grillo senza pronunciare il suo nome (“un Paese non può essere comandato da uno che comanda stando in un tabernacolo, il tabernacolo della rete”), fa invece più volte quello di Berlusconi (“quando va in vacanza è il momento più pericoloso…”), poi affronta il tema delle primarie: “In nome dell’Italia attiveremo un grande processo di partecipazione per dare il nostro contributo ad accorciare il distacco tra politica e società. Le nostre primarie le facciamo per l’Italia, ho voluto che fossero aperte, volevo trasmettere un’idea”, dice. Un’idea che riassume in una classifica: “Le cose che contano sono: 1) l’Italia; 2) il Pd; 3) le ambizioni personali. Ma solo dopo l’Italia e il partito”. E giù una valanga di applausi.

DENTRO AL PD. Poi parla dei rapporti interni al Pd. “Certo che se ci martelliamo da noi… ci sono già gli altri che ci martellano per mestiere” (applausi). E ancora: “Le primarie le voglio amichevoli, io non criticherò quel che dice Renzi (sono le 19,54 quando nomina Renzi per la prima volta, dopo almeno un’ora di discorso, ndr), io dirò solo quel che dico io”. Sulla partecipazione alle primarie fa un “appello a Pdl, Grillo e Lega: fatevi le vostre primarie, penserete mica di mandare la vosra gente alle nostre… ma se non fate le vostre primarie riposatevi”.

“FORZA CHE VINCIAMO”. “Abbiamo un sacco di energie che non sono giovani solo all’anagrafe, ma giovani di lungo corso. Non transigo sul rispetto di chi ci ha portati fin qui”, continua Bersani. Che conclude urlando al pubblico: “Forza che si vince, forza che si cambia l’Italia”. Ancora applausi, cori, strette di mano e sventolio di bandiere.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=476|limitstart=0|limitcount=0}

Un weekend a tempo di musica, giardinaggio e oggettistica

0

Dalle feste medievali alle mostre di oggettistica, dagli allestimenti di Natale (giusto un po’ in anticipo) alle occasione gastronomiche. Ecco gli eventi che abbiamo scelto per voi per questo fine settimana.

FIRENZE. In piazza SS. Annunziata dalle 9 alle 19.30 sia sabato 15 che domenica 16 si svolgerà la terza edizione di “Fiorenza”, la mostra mercato di piante e fiori. Presenti i  i migliori produttori di aromatiche, rose, arbusti e fruttiferi, piante grasse, orchidee, tillandsie e peperoncini, zucche ornamentali, piante da appartamento e fioriture stagionali. L’ingresso è gratuito e i soci della società Toscana di orticultura hanno diritto allo sconto del 10% sugli acquisti. Un’anteprima per la tradizionale mostra mercato autunnale, che si svolgerà il 6 e 7 Ottobre prossimi.

Fino a domenica in piazza della Repubblica dalle 10 alle 20 viene ospitata la terza edizione di “Emozioni dal Chianti”: sei comuni della provincia fiorentina (Bagno a Ripoli, Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa) propongono in uno spazio comune ciò che più li caratterizza dal punto di vista enogatronomico, culturale e relativo all’ospitalità. Dagli stand saranno offerte degustazioni di olio, vino, prodotti di cinta senese, formaggi, miele, vin santo, grappa, zafferano, specialità realizzate con i petali di rose (gelatine, aceto, sciroppo, confetture) e molti altri prodotti locali. Ma non è tutto qui perchè sarà possibile visitare dodici musei all’interno dei sei comuni con un’unica card di accesso al prezzo di cinque euro.

Sabato 15 settembre al Giardino Corsini dalle 10 fino a tarda sera arriva Bimbo&Natura, per  sensibilizzare i genitori sul tema dell’ecosostenibilità, ma anche per fornire informazioni sui servizi destinati ai neogenitori. Durante la giornata grande spazio sarà dato anche al divertimento per i bambini attraverso laboratori, letture animate e spettacoli. Per i più grandi invece saranno organizzati incontri con pediatri, educatori e psicologi. Nell’area espositiva invece saranno presenti degli stand che presenteranno al pubblico i prodotti naturali rivolti ai bambini tra gli zero e i cinque anni. L’ingresso è libero fino a 12 anni. Le attività sono gratuite. Per informazioni e prenotazione di consulenze e laboratori visitare il sito www.bimbienatura.it.

Domenica 16 in Piazza Ferrucci in concomitanza con la settimana europea della mobilità sostenibile sarà organizzata dalle 16 una pedalata lungo l’Arno. L’iniziativa ‘Firenze si gira – guadagnare salute pedalando e camminando su itinerari fra storia e memoria’ è di tutte le sezioni soci della Coop di Firenze in collaborazione con l’associazione Città Ciclabile. Testimonial dell’evento sarà il professor Gulisano, preside del corso di laurea in scienze motorie e salute, che ricorderà quanto il movimento sia importante per mantenere in salute il nostro fisico e muoversi ogni giorno in bicicletta potrebbe rappresentare la giusta soluzione.

Apre sabato 15 settembre e rimarrà fino al 15 novembre una particolare mostra denominata ‘La cultura popolare racconta Garibaldi. Oggetti e curiosità da una collezione fiorentina’. La mostra è allestita nello spazio mostre dell’ente Cassa di Risparmio di Firenze. Saranno esposti centotrenta pezzi di oggettistica con l’immagine del condottiero: dagli orologi ai piatti, dai vasi alle bottiglie, dai pacchetti di sigarette fino al primo karaoke della storia:un ‘barrel’ musicale di fine Ottocento che consiste in un rotolo di carta perforata che, inserito dentro un organo, permetteva di ascoltare l’Inno di Garibaldi e, scorrendo, mostrava il testo in italiano e in inglese. E molti altri particolari oggetti. L’ingresso è libero e per prenotare delle visite guidate ci si può rivolgere al numero 335.7001514.

Sabato 15 settembre nel quartiere 5 torna la festa medioevale all’interno del borgo di Brozzi. Per saperne di più: Un salto nel Medioevo a Brozzi. Tra cortei, monete e cibo d’altri tempi

FIESOLE. Domenica 16 settembre in piazza Mino si terrà la mostra mercato “Artigiani in piazza”. Dalle 9 fino a sera gli artigiani espongono le loro creazioni e faranno dimostrazioni dal vivo. Negli stand è possibile ammirare e acquistare dipinti, manufatti in legno, creazioni con fiori secchi, creta e tanti altri oggetti.

LUCCA. E per chi non si preoccupa di affrettare i tempi da oggi, venerdì 14 settembre, fino a domenica 16 si svolgerà a Marina di Pietrasanta (Lucca) la quarta edizione del Country & Garden Show denominata …Waiting for Christmas. Ogni espositore presenterà attraverso abbigliamento, oggettistica, piante, fiori, arredo da giardino e molto altro allestimenti centrati sul tema del Natale. L’ingresso è libero. Aperto dalle 10 alle 20.

PISA. Sabato 15 e domenica 16 settembre dalle 10 alle 19 ci sarà alle logge dei Banchi a Pisa la settimana edizione della ‘Mostra mercato del disco, cd e dvd da collezione’. Una buona occasione per scovare rarità discografiche. La novità di quest’anno è un collezionista partenopeo che per oltre venti anni ha lavorato sui palchi dei concerti in tutto il mondo raccogliendo rarità di ogni tipo: un pezzo della batteria dei Pink Floyd autografata da Nick mason, l’armonica di Bono degli U2 autografata, un 45 giri di Michael Jackson anch’esso autografato e molti altri vinili autografati dai Rolling Stones ai Queen.

Tempo variabile nel fine settimana. Domenica tornano sole e caldo

0

Ancora qualche nuvola sabato, ma domenica sarà una giornata molto soleggiata.

FIRENZE. Firenze non ha risentito molto del peggioramento e dei temporali che hanno interessato gran parte dell’Italia in questi giorni, e se l’è cavata con nuvoloni, vento e qualche goccia di pioggia. Secondo le previsioni, il clima del fine settimana sarà molto gradevole. Il bel tempo prevarrà soprattutto domenica, quando le temperature saliranno anche fino ai 27°-28°. Più fresche le temperature serali e notture, che potranno calare fino anche agli 11°-13°.

VENERDÌ. Oggi sarà l’unica giornata che vedrà ancora una sparsa nuvolosità e possibili rovesci soprattutto nelle province di Siena, Arezzo e Grosseto. Le temperature massime saranno sui 25°, previste a Firenze, Lucca, Pisa e Massa Carrara. Il vento soprattutto nel grossetano e sui crinali appenninici sarà molto forte.

SABATO. Da domani tornerà il bel tempo in gran parte della Toscana. Possibili addensamenti nuvolosi nell’alta provincia di Firenze in mattinata con schiarite pomeridiane. Le temperature però sono in aumento e le massime raggiungeranno i 26°-28° in pianura.

DOMENICA. Domenica all’insegna del sole: si prospetta una giornata dal cielo sereno con temperature massime in lieve aumento. Le massime in tutta la Toscana si aggireranno tra i 26° e i 28° e le minime non scenderanno sotto i 12°-13° di Arezzo e Siena.

L’ultimo saluto al Garga: un viaggio sull’Arno e tanti petali di rosa / FOTO

0

L’addio a Giuliano Gargani, detto “Il Garga”, volto storico dell’oltrarno fiorentino lo ha dato il fiume, con un barchino cosparso di fiori, “Proprio come avrebbe voluto lui”, hanno detto gli amici più cari. 

L’ULTIMO SALUTO. Il funerale del ristoratore poeta, personaggio molto presente nelle attività, nella vita e nella storia del quartiere si sono svolti questa mattina nella chiesa del Cestello. Dopo la messa il feretro è stato deposto su un barchino e fatto scivolare sull’Arno, in modo che il “Garga” potesse salutare per l’ultima volta il fiume a lui caro.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=474|limitstart=0|limitcount=0}

 

LEGGI ANCHE: Addio al Garga, petali in Arno per lo storico protagonista di San Frediano

Serie A, si riparte. Montella ritrova il suo passato, Toni titolare?

0

Si riparte da dove ci eravamo lasciati, la sconfitta di Napoli. Dopo la pausa dedicata alle Nazionali torna il campionato, e a Firenze arriva il Catania.

LA PARTITA. Una sfida particolare per Vincenzo Montella, che lo scorso anno sedeva proprio sulla panchina dei siciliani. A Firenze sono tornati tutti i nazionali, e il tecnico può così scegliere la formazione da mandare in campo domenica.

TONI IN CAMPO DALL’INIZIO? Quando la sorpresa potrebbe essere rappresentata dal ritorno in campo, già dal primo minuto, di Luca Toni: potrebbe essere proprio lui ad affiancare Jovetic in attacco. Per quello che sarebbe un tuffo nel passato per tutto il Franchi.

LA FORMAZIONE. Montella ha comunque a disposizione ancora un po’ di tempo per scegliere l’undici anti Catania. A dirigere l’incontro – in programma domenica 16 alle 15 – sarà il signor Doveri.

Santa Rosa, demolite strutture abusive. “Il prossimo sarà il Meccanò” / FOTO

0

“Oggi abbattiamo un elemento di brutto per esaltare in tutta la sua bellezza lo storico Torrino di Santa Rosa”. Lo ha detto il sindaco Matteo Renzi poco prima dell’entrata in azione delle ruspe per abbattere le strutture abusive realizzate nel corso degli anni (oltre 40) nel tratto di riva sinistra dell’Arno antistante lungarno Soderini.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=475|limitstart=0|limitcount=0}

 

DALLA PENSILINA ALLE EX POSTE FINO ALLE BARACCHE DEL TORRINO. “Non è la prima volta che questa Amministrazione vive giornate come questa – ha aggiunto il sindaco Renzi che ha annunciato che nel mese di ottobre toccherà al ex Meccanò alle Cascine –. Se c’è una delle caratteristiche che segnerà questi primi anni di mandato, accanto alle pedonalizzazioni, accanto all’investimento in cultura ed in educazione, è proprio l’abbattimento di alcune strutture. Vorrei ricordare la pensilina di Toraldo di Francia alla stazione, l’immobile delle ex poste in via del Pratellino e alcuni plessi scolastici, fra cui la Caterina de’ Medici occupata. Mai come in queste occasioni possiamo affermare che le ruspe hanno un potere salvifico. L’operazione di oggi che sana una situazione di abusi, accanto all’azione dei Bianchi di Santo Spirito che da giugno hanno nuovamente qua la loro sede e agli amici della Rondinella del Torrino con la loro attività sociale, rappresenta un tassello per il rilancio di questi spazi, da sempre riferimento per il quartiere di San Frediano”.

LE STRUTTURE COINVOLTE. Le operazioni di abbattimento riguardano il tratto da dove era stato posizionato il Social Kiosko fino al giardino del lungarno di Santa Rosa. “Una realtà che abbiamo inaugurato lo scorso settembre – ha concluso il sindaco Renzi – dove al posto di un luogo di degrado è sorto uno spazio giochi per bambini che funziona benissimo grazie alla gestione delle mamme e del centro anziani di via dell’Anconella”.

Santa Rosa, il torrino va giù

0

Entrate in azione delle ruspe per abbattere le strutture abusive realizzate nel corso degli anni sul lungarno Soderini.

Dirigente Ansaldo gambizzato, perquisizioni anche a Pistoia

0

Gambizzazione del dirigente Ansaldo, perquisizioni anche a Pistoia.

LE PERQUISIZIONI. Sono state effettuate anche nella città toscana le perquisizioni dei carabinieri nell’ambito dell’inchiesta sulla gambizzazione di Roberto Adinolfi, il dirigente Ansaldo ferito lo scorso maggio a Genova.

FERMATI DUE ANARCHICI. Oltre che a Pistoia, perquisizioni sono state effettuate a Bordighera e Cuneo. Un blitz, questa mattina, ha portato al fermo di polizia giudiziaria per due anarchici di 44 e 46 anni, entrambi residenti in Piemonte.

LA PISTOLA. Si continua cercare la pistola utilizzata per l’attentato di cui era stato vittima Roberto Adinolfi.

Droga, ripartono i controlli davanti alle scuole fiorentine

0

Controlli antidroga, questa mattina, davanti a due istituti di Firenze. La polizia cerca di evitare così la presenza di spacciatori davanti alle scuole.

I CONTROLLI. La polizia ha effettuato questa mattina i primi controlli antidroga davanti a due licei fiorentini.

I LICEI. Alle 8, con l’ausilio di due cani antidroga, sono stati controllati gli studenti che aspettavano il suono della prima campanella in piazza della Vittoria per entrare al liceo ginnasio Dante. Più tardi sono invece scattati i controlli per i ragazzi che stavano uscendo dal liceo classico Galileo di via Martelli.

GLI ESITI. I controlli al liceo Dante hanno dato esiti negativi. In entrambi i casi gli agenti non sono entrati all’interno degli istituti. Secondo quanto ha spiegato la polizia, i controlli fanno parte di un’attività di routine che cerca anche di prevenire la presenza di spacciatori davanti agli istituti scolastici.