martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1783

Bioedilizia, la nuova scuola Calvino sarà hi-tech e tutta in legno

0

E’ stata approvata la delibera proposta dall’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi che contiene il progetto esecutivo della nuova scuola primaria Calvino, che farà parte dell’istituto comprensivo Pirandello, in via Santa Maria a Cintoia, nel Quartiere 4. L’investimento complessivo è di 5 milioni e 264 mila euro.

LA SCUOLA GREEN. “Un altro tassello – ha spiegato Di Giorgi – che si aggiunge al quadro di rinnovamento del patrimonio edilizio scolastico della città, che stiamo componendo. Sarà la seconda scuola realizzata con i principi della bio-architettura, dopo la scuola dell’infanzia Capuana, che sarà inaugurata il prossimo gennaio. Il nostro programma prevede l’apertura del cantiere nel marzo del 2013, con i lavori che dovrebbero concludersi in un anno. C’è stato, purtroppo, un periodo di stallo, legato alla necessità di reperire un ulteriore finanziamento di un milione e 300 mila euro per l’ultimo lotto dei lavori, rispetto alla previsione iniziale, in modo da poter procedere a un’unica gara di appalto, razionalizzando così le procedure”.

LA VECCHIA STRUTTURA. La vecchia struttura era stata demolita nel luglio del 2011 e al suo posto sarà costruito un nuovo edificio in legno, totalmente ecosostenibile, secondo le più moderne tecniche di costruzione, che permetterà di risparmiare energia. La struttura avrà due piani fuori terra ed è previsto anche un loggiato al piano terreno, su tutta la facciata, che potrà essere utilizzato per le lezioni all’aperto.

GLI SPAZI. Le aule, invece, si affacceranno verso il retro dell’edificio per evitare che gli alunni che si trovano in giardino possano disturbare chi è a lezione. La biblioteca si troverà al piano terreno, verso il giardino. Al piano seminterrato, infine, verranno realizzati i depositi e gli archivi per l’intero istituto comprensivo Pirandello. La palestra esistente sarà conservata: sarà solo adeguato il solaio da un punto di vista strutturale.

Renzi a Firenze, stasera in Liguria. E intanto attende le idee della gente

0

Oggi a Firenze, in serata in Liguria. Dopo l’annuncio ufficiale della sua candidatura arrivato ieri a Verona, Renzi continua a dividersi tra la sua città e il resto d’Italia.

A FIRENZE. Questa mattina il sindaco ha avviato la demolizione dei manufatti abusivi accanto al Torrino di Santa Rosa. “Viva la ruspa che abbatte il brutto (ricordate la pensilina in stazione?)”, scrive lo stesso Renzi su Twitter.

IL TOUR. Ieri il sindaco non si è fermato a Verona. Dopo il suo intervento in piazza Bra (“Arriva un momento in cui il coraggio deve essere più forte della comodità e la speranza deve prendere il posto della rassegnazione. Oggi (ieri, ndr) a Verona ha avuto inizio il viaggio attraverso il quale proveremo a raccogliere idee e sostenitori, con la forza di un sorriso e la libertà di chi non ha nulla da perdere, per restituire dignità alla politica. Un’altra Italia è già qui: basta farla entrare”, si legge sul suo sito internet), Renzi è stato a Belluno e Padova, per poi tornare nel capoluogo toscano. Ma il suo viaggio riprende già stasera, quando Renzi sarà in Liguria. “Nel frattempo grazie alle migliaia di cittadini che stanno dando la loro disponibilità sui temi di merito e sull’organizzazione della campagna elettorale. E grazie anche a chi sta contribuendo economicamente a ‘mettere gasolio al camper’: nelle prime ore già 1.400€ in contributi da cinque euro in su. Grazie!”, dice il sindaco su Facebook.

CERCASI IDEE. Intanto sul suo sito è già presente la bozza del documento programmatico: “Inviateci le vostre idee!!”, viene chiesto attraverso Twitter.

Il Renzi-day: Renzi si candida alla guida dell’Italia. ”Chi perde dà una mano a chi vince” VIDEO E FOTO A Verona in camper, senza il simbolo del Pd / VIDEO – FOTO Politici e non, il discorso di Renzi visto dal pubblico / VIDEO

D’Alema a Firenze, nel Renzi-day. ”Primarie importanti, niente pasticci’

0

Renzi a Verona, D’Alema a Firenze. Nel giorno in cui il sindaco ha presentato ufficialmente la sua candidatura, il presidente del Copasir era a Firenze ospite della Festa Democratica.

PRIMARIE. Inevitabile, a Firenze e proprio ieri, che il discorso si concentrasse su Renzi e sulle prossime primarie. Come si svolgeranno? Anche D’Alema ha detto di non saperlo ancora,”l’importante è che siano messe al riparo da manipolazioni e pasticci. Le primarie – ha aggiunto – sono importanti anche per riavvicinare i cittadini alla politica”, per poi tagliare corto sul fatto che sui camper della campagna elettorale di Renzi non ci sia il simbolo del Pd.

RENZI E BERSANI. Sempre a proposito del sindaco, che a Verona ha assicurato il suo sostegno a Bersani nel caso in cui il segretario del Pd vincesse le primarie, D’Alema ha detto: “Cosa farei nel caso in cui le vincesse Renzi? Lui non ci ha mai chiesto un sostegno, quindi dovrei sostenerelo così… ma alal fine è probabile che lo farei”.

SONDAGGI. Dopo aver sottolineato di non aver mai chiesto di essere candidato, ma che ”mi è sempre stato chiesto: le candidature è il partito che le decide”, il presidente del Copasir ha sottolineato che le primarie non saranno una corsa a due, e che Vendola non deve essere sottovalutato. E a proposito di primarie, a margine del suo intervento D’Alema ha detto anche: “Ho visto un sondaggio che dice che tra gli elettori del Pd il 55% vuole Bersani, il 22-23% Renzi, altri Vendola. E io mi riconosco nel sentimento dei più”. La “battaglia” dei sondaggi, insomma, è cominciata.

{phocagallery view=category|categoryid=473|limitstart=0|limitcount=0}

Esce di casa e non torna più: sparita una ragazza, mistero a Pistoia

0

Sembra sparita nel nulla Sara Breschi, 23 anni, uscita un giorno dalla sua casa e da allora non più rientrata.

IL MISTERO. E’ mistero a Pistoia. Un mistero iniziato mercoledì scorso, 12 settembre, quando la giovane si è allontanata dalla propria abitazione: da quel momento non ha più fatto ritorno e di lei non si hanno più notizie.

L’ALLARME. I familiari, allarmati, hanno denunciato la sua scomparsa ai carabinieri. La giovane, Sara Breschi, 23 anni, 1,53 metri di altezza e di corporatura robusta, capelli castani di media lunghezza avvolti in una treccina e carnagione chiara, al momento della sua scomparsa indossava pantaloni lunghi neri fin sotto le ginocchia, una maglietta verde e variopinta con un’immagine di donna e stivaletti di colore marrone.

NOTIZIE UTILI. In caso di notizie utili al suo ritrovamento si può contattare la stazione dei carabinieri di Pistoia al numero 0573.972041 o il numero unico di emergenza 112.

Il funerale del Garga: un fiume di petali in Arno

0

Una barca con il feretro e tanti petali di rose rosse per dare l’ultimo saluto al sanfredianino doc.

Autobus a rischio, oggi otto ore di sciopero

0

Tornano gli scioperi: otto ore di blocco degli autobus per dire basta ai rincari, ai pessimi servizi e alla perdita di posti di lavoro.

LO SCIOPERO. Il sindacato Uil Trasporti Toscana ha indetto per oggi, venerdì 14 settembre, uno sciopero. I disagi per il trasporto a Firenze interesseranno una fascia di otto ore: dalle 15.30 alle 23.30.

AUTOBUS. Anche il servizio pubblico di Ataf&Li-nea aderirà allo sciopero e per questo i servizi di trasporto non sono garantiti. Saranno effettuate le corse con partenza dai capolinea fino alle 15.14, mentre gli autobus che aderiscono allo sciopero in partenza dal capolinea alle 15.15 rientreranno direttamente ai depositi di appartenenza.

Si perdono durante una gita, escursionisti salvati grazie al gps

0

È successo all’isola d’Elba: i vigili del fuoco hanno potuto rintracciare una coppia di turisti, smarriti durante un’escursione, grazie ad un dispositivo gps.

LA STRADA SMARRITA. Protagonisti della vicenda sono due turisti tedeschi di mezza età. Stavano facendo un’escursione su un costone della vetta del monte Capanne. Al momento della ridiscesa dal monte, la coppia ha però perso l’orientamento.

IL GPS. La tecnologia è stata molto utile alla coppia: i due infatti sono riusciti a chiamare i soccorsi e a comunicare, attraverso il gps di un apparecchio che avevano con sé, le coordinate della posizione esatta di dove si trovavano.

I SOCCORSI. Alle 2.30 di questa notte i due tedeschi sono stati rintracciati grazie all’elicottero dei vigili del fuoco di Portoferraio ed sono stati messi in salvo.

Morricone junior sbarca alla Limonaia

0

Un figlio d’arte molto speciale quello che il 17 settembre prossimo, si esibirà alla Limonaia di Villa Strozzi. Andrea Morricone, figlio del grande Ennio, dirigerà l’Orchestra Filarmonica di Roma e il flauto solista Roberto Fabriciani.

IL CONCERTO. Verranno eseguiti alcuni brani composti da maestro tra i quali alcuni inediti, presentati in prima mondiale a Firenze, e altri riarrangiati. Il concerto sarà anche un’occasione di solidarietà. Nel corso della serata, infatti, il Lions Club Mediovaldarno Galileo Galilei, raccoglierà fondi da destinare a giovani studenti americani di talento che, grazie a queste borse di studio, potranno venire a perfezionare i loro studi musicali e artistici a Firenze.

IL PROGETTO. Il progetto Renaissance Then and Now, di cui il concerto di lunedì rappresenta il primo ‘step’, è organizzato dall’International Studies Institute di Firenze, consentirà le stesse opportunità ad alcuni studenti italiani per poter proseguire la propria formazione in ambito musicale e artistico presso le università americane.

Pergola, la presidenza della Fondazione passa da Renzi a Sergio Givone

0

Ad un anno dalla nascita della Fondazione Teatro della Pergola, risultato della sinergia tra Comune di Firenze ed Ente Cassa di Risparmio per valorizzare e rilanciare l’attività dello storico teatro fiorentino, l’assessore comunale alla cultura Sergio Givone ha assunto la carica di presidente che fino ad oggi era stata ricoperta dal sindaco Matteo Renzi.

LA NOMINA DI GIVONE. Il passaggio di consegne è avvenuto ufficialmente ieri, in una seduta del cda, e segue un’apposita delibera approvata dal consiglio comunale nello scorso luglio, successivamente dall’Ente Cassa e infine dal consiglio di amministrazione, in cui era stata approvata una modifica allo statuto della Fondazione in base alla quale il presidente può essere anche un delegato del sindaco. Ieri, infine, la nomina di Givone quale delegato di Renzi.

IL NUOVO PRESIDENTE. “La Pergola è stata salvata e rilanciata ma ora ha bisogno di uno sforzo ulteriore – ha sottolineato Givone – da perseguire con la massima cura: deve diventare un teatro nazionale italiano, deve riscoprire, trasmettere e custodire un patrimonio che già c’è e che deve sempre più caratterizzarla”. “La Pergola – ha continuato l’assessore – deve essere un teatro di produzione e di formazione. Deve aprirsi ai giovani in modo stabile e non saltuario, anche in collaborazione con le realtà del territorio. Inoltre deve essere teatro di ricerca, in collegamento con l’Accademia della Crusca, con la Biblioteca nazionale centrale e con l’Università, rinnovando rapporti già instaurati”.

LA NUOVA STAGIONE. Il teatro è alla vigilia del debutto della prossima stagione teatrale e conferma un progetto dal respiro internazionale fondato sulla valorizzazione del teatro d’autore italiano, sulla ricerca e l’innovazione, ma soprattutto sulla formazione di giovani tecnici e artisti quale possibile occasione e incentivo per nuova occupazione. La stagione di prosa prevede un cartellone di 17 spettacoli interpretati e diretti dai protagonisti e maestri più prestigiosi della scena italiana: Gabriele Lavia, Luca Barbareschi, Stefano Accorsi, Luca De Filippo, Tullio Solenghi, Carlo Cecchi, Filippo Timi, Luca Zingaretti, Monica Guerritore, Massimo Ranieri, per citarne solo alcuni.

D’Alema a Firenze, nel Renzi-day

0

D’Alema era ospite ieri sera della Festa Democratica di Firenze, proprio nel giorno in cui il sindaco del capoluogo toscano ha presentato ufficialmente la sua candidatura. ”Non ci ha mai chiesto un sostegno, ma alla fine penso che lo farei”.