domenica, 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1783

Asili nido, oggi comincia il percorso per 1.427 (piccoli) nuovi fiorentini

0

Comincia oggi l’anno educativo per 2.448 bambini fra i 3 mesi e i 36 mesi che frequenteranno gli asili nido e i centri gioco a Firenze. 

 

IL NUOVO ANNO. In totale si tratta di 66 strutture, di cui 34 a gestione diretta, 19 convenzionate e 14 in appalto a soggetti del privato sociale, a cui si sommano 3 servizi domiciliari in convenzione “A casa dell’educatore”. Nel complesso l’anno 2012/2013 vede l’ingresso nei nidi comunali di 1.427 bambini nuovi iscritti, a fronte di 1.021 confermati, con una lista di attesa di circa 800 piccoli, rispetto ai 1.300 dello stesso periodo dello scorso anno. Fra i piccoli frequentanti vi saranno anche 38 bambini diversamente abili, per cui è previsto un sostegno individualizzato.

L’INVESTIMENTO SUI BAMBINI. “L’Amministrazione comunale – spiega l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi – investirà nel servizio circa 24 milioni e mezzo di euro, a fronte di 5,1 milioni di entrate (nello specifico 4,3 milioni vengono coperti con le rette dalle famiglie e 700 mila euro arrivano dai contributi regionali) pari a una copertura del 20% della spesa totale. Rispetto allo scorso anno, abbiamo inserito 15 bambini in più e assunto 5 nuovi educatori per garantire il regolare svolgimento del servizio. Le tariffe sono rimaste invariate ormai dal 2010 e sono strutturate, secondo uno scaglionamento per fasce Isee, in modo da tutelare i nuclei familiari con redditi più bassi, con particolari agevolazioni per le famiglie numerose”. 

CALO DELLE ISCRIZIONI. Dal 10 settembre partiranno gli inserimenti progressivi nelle sezioni miste. “Quest’anno – prosegue l’assessore Di Giorgi – abbiamo registrato un calo nelle iscrizioni di circa 280 unità, rispetto allo scorso anno. Un sintomo, probabilmente, della crisi che colpisce molte famiglie, infatti abbiamo registrato anche un aumento che potenzialmente oscilla fra il 10 e il 15% delle dichiarazioni Isee presentate. Questo vuol dire che più nuclei familiari hanno visto i loro redditi diminuire, attestandosi al di sotto dei 32.500 euro, che è la fascia Isee massima per usufruire delle riduzioni tariffarie.

LISTE D’ATTESA E NUOVI ASILI. La lista di attesa è di circa 800 bambini, nettamente inferiore a quella dell’anno passato, e contiamo che, al netto delle rinunce, dovrebbe attestarsi intorno ai 3-400 piccoli. Il nostro obiettivo è quello di azzerare la lista di attesa entro il 2014, grazie all’apertura di nuovi nidi comunali e aziendali”. Fra i nidi in fase di realizzazione o già progettati, ci sono inoltre quelli comunali di Santa Maria a Coverciano, di San Salvi e di Palazzo Vecchio, oltre a quello dell’ex Mayer per i dipendenti dell’amministrazione, mentre fra le strutture aziendali vi sono quelli dell’Azienda ospedaliera di Careggi e della Regione Toscana.

Ecco la Rificolona, da domani sfilate e laboratori per i più piccoli

Anche il Quartiere 4 parteciperà alla festa folkloristica tipica della città. Ecco il programma.

I LABORATORI. Giovedì 6 settembre alle 16.30 presso BiblioteCaNova i bambini potranno costruire la Rificolona. Per partecipare i bambini devono essere iscritti presso la biblioteca. Potete farlo anche telefonicamente al numero: 055.710834.

IL PROGRAMMA. Venerdì 7 settembre sono in programma invece alcune sfilate per le vie del quartiere. Si comincia alle 9, nel rione Legnaia-Soffiano, dove Mcl ‘Il Boschetto’ e casa del popolo ‘A. Della Bella’ organizzano un corteo di Rificolone, con raduno presso il giardino “Il Lastrico” (via Pisana 334). L’allegra brigata proseguirà fino al Boschetto (via di Soffiano) dove verranno premiate tutte le Rificolone. Alle 21  presso il punto ristoro del parco di Villa Vogel ci sarà un’altra sfilata con animazione.

Quartiere 1: Arriva la Rificolona: venerdì il corteo dall’Oltrarno alla Santissima Annunziata

Quartiere 2: Torna la Rificolona, lanterne e giochi per grandi e piccini

Fiocco azzurro per la tamarra Snooky. E’ appena nato il piccolo Lorenzo/FOTO

0

Fiocco azzurro per la tamarra più popolare della tv. Snooky, protagonista del famoso reality di Mtv Jearsey Shore, ha finalmente dato alla luce il suo bebè, dopo una gravidanza tutta flash che sembrava interminabile.

IL NOME DEL PICCOLO. Il piccolo si chiama Lorenzo Dominic LaValle ed è nato al Santa Barbara Medical Center di Livingston, nel New Jersey.

 

{phocagallery view=category|categoryid=469|limitstart=0|limitcount=0}

 

 

 

 

(Fonte foto: Facebook e Twitter)

IL TWEET DOPO IL PARTO. Dopo un lungo travaglio, quando Snooky ha abbracciato il piccolo, ha subito commentato su Twitter insieme al padre del piccolo, Jionny LaValle: “Sono così innamorata di mio figlio Lorenzo Dominic! Ho partorito il mio ometto la scorsa notte, è in salute e pesa 3 kg. E’ il mio mondo! Essere mamma è straordinario! Amo il mio ometto da morire e poi Jionny è un papà così amorevole”. Tanti auguri alla “polpetta” della tv.

La quiete dopo la tempesta. E da domani sulla Toscana torna il sole

0

Chi è già nostalgico del mare, può preparare il costume, questo fine settimana il sole tornerà a splendere su tutta la Toscana.

 

LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA. Dopo gli acquazzoni portati dalla perturbazione negli ultimi giorni, che hanno anche rinfrescato un po’ l’aria, portandola ad una temperatura accettabile, è previsto un ritorno del bel tempo, con qualche nuvola passeggera.

QUALCHE NUVOLETTA SPARSA. La situazione rimarrà più o meno invariata per tutto il fine settimana, con qualche addensamento di nubi sulla costa che però dovrebbe presto lasciare spazio al sereno.

Lei riempie la borsa di alcolici, lui fa il palo. Fermati due giovani

0

Con l’accusa di furto aggravato in concorso, ieri pomeriggio sono finiti in manette una fiorentina di 23 anni e un ragazzo di 28.

IL TENTATO FURTO. La giovane, che appena il giorno prima era stata denunciata sempre per il medesimo reato, – ovvero per il furto di 7 bottiglie in un negozio di via Galliano – è stata sorpresa dalla vigilanza privata del centro commerciale di via Pisana dopo aver oltrepassato le casse con 4 bottiglie di whiskey nascoste nella borsa. Una volta scoperta la ragazza ha immediatamente avvisato col cellulare il complice che la stava aspettando fuori, a bordo di uno scooter a motore acceso.

IL FERMO. La volante ha subito individuato il 28enne che nel frattempo aveva tentato di allontanarsi; quando è stato fermato aveva al seguito i documenti e gli effetti personali della complice, nonché il cellulare sul quale era stato appena contattato da quest’ultima. Anche lui, già conosciuto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia, dovrà rispondere per il furto in concorso con la 23enne.

Oltrarno, a breve le porte telematiche. Nonostante le proteste dei cittadini

 

Porte telematiche nell’Oltrarno. I residenti di via Tuscanella non ci stanno. L’assessore Mattei è intervenuto per chiarire la situazione e si è detto aperto al dialogo.

LE PORTE. L’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei ha dichiarato che già dal mese di settembre inizieranno i lavori per l’installazione di porte telematiche che controlleranno anche nell’Oltrarno la ZTL. Si partirà con piazza San Felice, via dei Bardi, piazza Mentana -Lungarno Diaz e Borgo San Jacopo. 

L’ESPOSTO. Gli abitanti della zona di via Toscanella però hanno fatto un esposto, a cui l’assessore ha così replicato: “Innanzitutto nelle settimane scorse avevamo spiegato che erano in corso alcune valutazioni da parte degli uffici tecnici sulla situazione della circolazione in Oltrarno e sui possibili interventi. Per questo – sottolinea l’assessore – presentare l’esposto adesso è quanto di più improvvido ci possa essere”. Afferma  inoltre di essere stato sempre aperto al confronto con i cittadini e si rende disponibile per incontrare nuovamente  quelli contrari al progetto.

UN BENE PER TUTTI.“Il progetto delle pedonalizzazioni risponde a un interesse generale e diffuso di una migliore vivibilità della città. – ha aggiunto l’assessore – Come Amministrazione il nostro primo dovere è tutelare gli interessi generali e diffusi che vengono prima di quelli legittimi ma particolari. Le porte, una volta entrate in funzione, miglioreranno decisamente la situazione”.

I “conservatori” delle opere diventano artisti per una mostra di solidarietà

0

Di solito lavorano per conservare al meglio le opere di piazza Duomo. Ma da domenica diventeranno loro gli artisti. Il personale dell’Opera del Duomo è in mostra da domenica per solidarietà.

LA MOSTRA. Saranno esposte circa cinquanta opere, tra dipinti, disegni, sculture, oggetti di oreficeria, realizzate dal personale della Fabbriceria. I dipendenti e i collaboratori dell’Opera di Santa Maria del Fiore hanno ricoperto per la prima volta la veste di “creatori” di opere d’arte lasciando per un momento il loro ruolo di conservatori. La rassegna sarà intitolata “Gli artisti all’opera”. Durante la mostra, saranno anche organizzate visite guidate al laboratorio di restauro dell’Opera di Santa Maria del Fiore per far conoscere l’attività della Fabbriceria che si impegna nella conservazione e nella cura dei monumenti di piazza Duomo. 

LA RACCOLTA DI BENEFICIENZA. Per tutto il periodo in cui la mostra rimarrà aperta, cioè fino al 28 settembre, saranno raccolti fondi da devolvere in beneficenza in favore delle popolazioni colpite dal terremoto dell’Emilia Romagna.

L’INAUGURAZIONE. La mostra verrà inaugurata domenica 9 settembre alle 18.30 dall’Arcivescovo di Firenze cardinale Giuseppe Betori nella sede del centro arte e cultura in piazza San Giovanni 7.

INFORMAZIONI. La mostra sarà aperta dalle 9 alle 17. L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni potete rivolgervi al numero: 055.282226

Le vendono una dose di eroina e poi la violentano, arrestati due tunisini

 

Due tunisi hanno attirato nel loro appartamento in piazza Beccaria una donna di trentacinque anni per venderle della droga. Una volta in casa l’hanno costretta a subire atti sessuali.

IL FATTO. È accaduto ieri pomeriggio nella zona di piazza Beccaria. Due tunisini di venti anni hanno prima attirato in casa una donna di trentacinque anni con la scusa di venderle una dose di eroina. Una volta consumata la droga, i due ragazzi hanno abusato sessualmente di lei.

L’ALLARME. A lanciare l’allarme è stato il fratello della donna. L’uomo ha trovato la sorella, che è riuscita a fuggire dalla casa, in piazza Beccaria in lacrime e con diversi graffi.

LE ACCUSE. I due tunisini sono stati arresti con triplice accusa: violenza sessuale aggravata, spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione ai fini di spaccio in concorso. Sono stati trovati dalla polizia nella zona di Novoli mentre stavano cercando di fuggire in bicicletta. Nella loro abitazione gli agenti hanno trovato alcune dosi di hashish, materiale per il confezionamento delle dosi e circa ottocento euro in contanti.

Pistoia, ingressi separati tra maschi e femmine. Scoppia la polemica al liceo

 

La preside ha chiesto ingressi separati tra maschi e femmine ed è stata subito polemica. La responsabile del liceo artistico ha imposto nessun tipo di contatto tra i due sessi, altrimenti il trasferimento delle sessioni non ci sarà. 

MANCANZA DI AULE. L’episodio si è scatenato dalla necessità del liceo artistico Petrocchi di Pistoia di trovare un luogo con delle aule dove poter ospitare gli alunni. Nel liceo infatti quest’anno c’è stato un incremento di iscritti, che sono però prevalentemente ragazze.

LA POLEMICA. Sei sezioni saranno quindi trasferite all’istituto Pacinotti, frequentato al contrario solo da maschi. La polemica è quindi scattata quando la preside del liceo artistico ha chiesto per le sue alunne ingressi separati rispetto a quello dei colleghi maschi. Ha inoltre affermato che il trasferimento delle sei classi ci sarà solo nel caso in cui la separazione tra maschi e femmine sia effettiva, tra i due sessi infatti non dovrebbe esserci secondo lei nessun tipo di contatto all’interno del plesso scolastico.

LA PROVINCIA. “Lontano da qualsiasi volontà di discriminazione o pregiudizio, la provincia ha incontrato i presidi degli istituti interessati, al fine di trovare soluzioni condivise e adeguate, tuttora in corso di definizione” ha tenuto a chiarire la Provincia di Pistoia.

Temporali, grandine e vento: allerta meteo prolungata fino a stasera

0

 

E’ stata prolungata fino alle 23 di questa sera, martedì 4 settembre, l’allerta meteo diffusa dalla Sala operativa unificata della Regione Toscana.

COSTA CENTROMERIDIONALE E ARCIPELAGO. Fino a stesera saranno infatti possibili rovesci e temporali lungo la fascia costiera centromeridionale e sull’Arcipelago. In particolare, a partire da ieri sera e per tutta la giornata odierna, le precipitazioni potranno essere di forte intensità (fino a 40-50 mm/h e oltre), con grandinate e forti raffiche di vento.

I RISCHI. Nelle aree interessate – viene spiegato – potranno verificarsi pertanto rischi idraulici ed idrogeologici con allagamenti, tracimazioni dei canali, frane e smottamenti localizzati.

Le previsioni: Continuano piogge e maltempo. Ma da giovedì torna l’estate