martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1781

”Berlusconi? Se vinciamo noi sarà il primo rottamato”

0

Berlusconi “sponsorizza” Renzi. E Renzi risponde. Botta e risposta a distanza tra il Cavaliere e il sindaco di Firenze, in quello che ormai è diventato un gioco di tattiche, dichiarazioni, risposte e controrisposte in vista delle primarie ma anche delle elzioni.

LE PAROLE DI BERLUSCONI. Un clima da vera e propria campagna elettorale, insomma. Berlusconi è tornato a parlare con un’intervista rilasciata al direttore del ”Giornale” Alessandro Sallusti, e tra i tanti argomenti affrontati ha detto la sua anche su Renzi. “Porta avanti le nostre stesse idee – è stato il ragionamento di Berlusconi – se vincesse lui le primarie si realizzerebbe un miracolo: finalmente il Pd diventerebbe un partito socialdemocratico”.

LA RISPOSTA DI RENZI. “Oggi scopriamo che Berlusconi è socialdemocratico a sua insaputa – commenta su Facebook il sindaco di Firenze – scherzi a parte, il Cavaliere sa che se vinciamo noi, lui è il primo rottamato. E quindi preferisce (legittimamente) giocarsela con Vendola o con Bersani. Ecco perché fa di tutto per metterci in difficoltà. Ma noi siamo più forti delle sue trappole mediatiche. Altro che ghe pensi Mi: adesso tocca a noi. Adesso!”.

Scomparsa mentre raccoglieva more: sulle tracce di un’anziana di Greve

0

Da ieri si sono perse le tracce di un’anziana di Greve. Si stanno battendo a tappeto le zone dell’ultimo avvistamento ed è stato allertato il soccorso alpino.

LA SCOMPARSA. È successo nel comune di Greve in Chianti, in località Castagnolo, vicino Torsoli: un’anziana signora di ottantasette anni è scomparsa ieri pomeriggio. Era andata con il figlio a raccogliere more: verso l’una, l’uomo si è allontanato dicendole di aspettarlo in quel punto, ma al suo ritorno la donna non c’era più.

LE RICERCHE. Intorno alle 17.30 le ricerche della famiglia e dei carabinieri si sono intensificate poiché la donna non era stata ancora trovata. Sono stati coinvolti nel ritrovamento anche il i tecnici toscani del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico della stazione Falterona, i vigili del fuoco e la protezione civile. Da ieri si sta cercando intorno alla zona dell’ultimo avvistamento grazie anche alla collaborazione di volontari e unità cinofile.

Miss Italia, Giusy Buscemi torna a casa. Ad attenderla la folla e un’auto rossa

0

È tornata a Menfi per salutare e festeggiare con i concittadini la vittoria. La nuova Miss Italia, Giusy Buscemi, ha trovato ad attenderla anche uno dei premi vinti.

L’ATTESA. Si è fatta un po’ attendere la miss 2012 durante il suo ritorno a casa: due ore di ritardo a causa di problemi alla partenza dall’aeroporto di Fiumicino a Roma. Ad attenderla già all’aeroporto di Palermo si era radunata una piccola folla, tra cui anche i parenti più stretti come i genitori Lina e Giacomo, il fratello Antonino, i nonni e tutti i familiari.

IL PREMIO. All’uscita dell’aeroporto Miss Italia ha ricevuto uno dei premi vinti: una Fiat Panda, rossa fiammante. Per ora Giusy ha solo il foglio rosa, ma è a bordo della nuova macchina che ha raggiunto, in un corteo di auto, il suo paese natio, Menfi.

IL PAESE. La cittadina siciliana di Menfi è stata ben felice di accogliere il ritorno della trionfante miss. Ad aspettarla si sono presentate famiglie al completo per un totale di un centinaio di persone. “Vi ringrazio per il sostegno che mi avete dato e per la gioia di vedervi qui riuniti. Sto vivendo un’emozione fortissima. – ha detto quando ha potuto raggiungere il palco che le avevano preparato – La mia corona è dedicata a tutti gli italiani, alla Sicilia e alla mia città. Sono felice di festeggiarla con voi”.

LA FESTA. Ieri alle 21 inoltre è stata organizzata dal sindaco Michele Botta nella piazza principale una festa di tutta la città per festeggiare la nuova Miss Italia.

L’arte a Firenze si vive by night

0

Al museo è bello e di notte è anche meglio. Proseguono in alcuni musei del Polo Fiorentino le aperture straordinarie e le serate in cui le visite in orario esclusivo fanno pendant con la possibilità di gustare ottimi aperitivi.

AL BARGELLO. Al Museo Nazionale del Bargello continua l’appuntamento del martedì con “Aperitivo ad arte” con una novità: conclusasi la mostra “Fabulae pictae. Miti e storie nelle maioliche del Rinascimento”, da domani sera (ogni martedì sera dalle 19 alle 22.30 fino al 9 ottobre) oltre alla Sala di Michelangelo e del Rinascimento, si potrà visitare il Salone di Donatello, al primo piano dell’edificio, dove sono esposte alcune delle opere più note del celebre maestro: dal David all’Attis. La proposta si conferma quindi davvero stimolante, l’ingresso costa 12 euro e la prenotazione è più che consigliata al numero di Firenze Musei, 055-294883.

AGLI UFFIZI. Anche alla Galleria degli Uffizi, dove fino al 4 novembre prosegue la mostra “Bagliori dorati. Il gotico internazionale a Firenze: 1375-1440” curata da Antonio Natali, Enrica Neri Lusanna e Angelo Tartuferi, fino al 25 settembre ogni martedì è prevista l’apertura serale straordinaria, dalle 19 alle 22 (ingresso a pagamento); intanto il 20 e il 27 settembre, sempre dalle 19 alle 22.30, appuntamento con “Aperitivo ad arte” agli Uffizi, con visita alle Sale (cosiddette “blu”) dei pittori stranieri del ‘500-‘700 e aperitivo in terrazza in orario esclusivo.

ALLA GALLERIA DELL’ACCADEMIA. E ancora alla Galleria dell’Accademia, dove fino al 4 novembre prosegue la mostra “Arte torna arte” curata da Bruno Corà, Franca Falletti e Daria Filardo, ogni martedì (fino al 25) sono programmate aperture serali, dalle 19 alle 22 (ingresso a pagamento) con visite guidate gratuite alle 19 e alle 20:30; a queste vanno unite le aperture straordinarie, con ingresso gratuito, programmate giovedì 20 e 27 settembre. Da segnalare infine al Museo Davanzati (nell’omonima piazza), l’apertura straordinaria del mercoledì pomeriggio (fino alle 19) in occasione della mostra “Omaggio al Davanzati – Fiori” dell’artista Tano Pisano che si protrarrà fino al 31 ottobre.

I Radiohead domenica a Firenze. Cresce l’attesa dei fan, con un occhio al cielo

0

Meno di una settimana. Si avvicina sempre più l’attesissimo concerto fiorentino dei Radiohead, quello che doveva tenerso lo scorso primo luglio ma che poi era stato rimandato dopo l’incidente accaduto prima del concerto della band inglese a Toronto.

VERSO IL CONCERTO. Ora, però, ci siamo, ed è ormai tutto pronto per lo sbarco del gruppo in Italia. Quattro le date della band nel nostro paese: Roma, Bologna, Codroipo (Udine) e, appunto, Firenze. Dove i Radiohead suoneranno domenica 23 settembre. La location, confermata, sarà quella del parco delle Cascine. Dunque all’aperto.

LE PREVISIONI. Ed è questo che preoccupa qualche fan. Perché fine settembre non è luglio, perché il tempo potrebbe giocare brutti scherzi al concerto. Che al momento, però, sembra “salvo”: secondo le previsioni de Ilmeteo.it, quel giorno a Firenze non pioverà. Il tempo sarà caratterizzato da sole e nuvole, con una temperatura massima intorno ai 20°. Le piogge, anche forti, sono previste invece per sabato 22, il giorno prima del concerto. Ancora forse è troppo presto per capire se queste previsioni saranno rispettate o meno, quel che è certo è che l’attesa dei fan continua. Con un occhio al cielo.

Leggi anche: Radiohead, il concerto si avvicina. Ancora biglietti in vendita

Azzannata dal cane di famiglia, stabili ma gravi le condizioni della bimba

0

Una neonata di due mesi è stata morsa da uno dei cani di famiglia. Le sue condizioni ieri sera sono peggiorate e adesso sono stabili ma critiche.

IL PEGGIORAMENTO. Nella giornata di ieri le condizioni della piccola sembravano migliorare: dopo l’intervento di cinque ore a cui era stata sottoposta, infatti, respirava autonomamente. In serata però c’è stato un peggioramento della sua situazione: è stato necessario sedarla e riattaccarla al respiratore automatico. La piccola è ricoverata in rianimazione al Meyer di Firenze: la prognosi rimane ancora riservata, le sue condizioni sono critiche.

CONDIZIONI STABILI. Il Meyer questa mattina fa sapere che le condizioni della piccola sono stabili anche se in un qudro di criticità abbastanza elevato. L’aggravamento della situazione di ieri è una conseguenza dell’emorragia cerebrale provocata dal morso del cane.

IL MORSO. L’episodio era successo sabato a Pistoia: una neonata di solo due mesi era stata azzannata alla testa dal cane di casa, un husky, mentre si trovava sul letto dei genitori. Dopo le prime ore di cure all’ospedale di Pistoia, i medici hanno deciso il trasferimento al Meyer di Firenze.

Roberta Ragusa, tra attesa e appelli

0

Roberta Ragusa, inizia una nuova settimana di ricerche, attesa e speranze. Non si arrendono infatti coloro che stanno cercando la donna scomparsa dalla sua casa nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi, non si arrendono coloro che stanno cercando la verità da ormai più di otto mesi.

LA RICERCA DELLA VERITA’. Verità su cosa sia veramente successo quella notte, verità sulla fine fatta da Roberta. Che sia sia allontanata volontariamente o che sia stata uccisa (ipotesi, quest’ultima, che sono in molti a temere, visto anche il trascorrere del tempo senza notizie della donna), coloro che la stanno cercando chiedono che sul fatto venga fatta luce una volta per tutte.

INDAGINI E ATTESA. Indagini e ricerche vanno avanti, ma la vicenda si sta rivelando molto complicata. In paese e sui social network si continua a paralare molto del caso, a discutere, a confrontarsi, a cambiarsi pensieri e opinioni. Se resta la fiducia nel lavoro di chi sta cercando di fare luce sulla vicenda, c’è anche chi chiede e spera che questa lunga attesa possa arrivare alla fine il prima possibile. Un’attesa logorante per molti quella della verità sul caso di Roberta Ragusa, un’attesa che in molti si chiedono quanto ancora dovrà durare.

APPELLI AI MEDIA. E allora, oltre ad attendere notizie dalle indagini, coloro che stanno cercando la donna, le sue amiche in testa, continuano a puntare sulla carta dei programmi televisivi. Programmi quali “Quarto grado” e “Chi l’ha visto?”, che nelle scorse settimane si sono tornate a occupare del caso e che – è la speranza di molti – potrebbero dare un’accelerata alle ricerche di Roberta, facendo emergere elementi utili alle indagini e tenendo alta l’attenzione sul caso. Così continuano appelli e richieste affinché televisioni e giornali continuino a parlare della vicenda. Affinché la verità possa essere finalmente trovata.

Pistoia, tornata a casa la giovane scomparsa

0

Si è risolto per il meglio il “caso” di Sara Breschi, la 23enne di cui mercoledì scorso si erano perse le tracce e che aveva fatto stare col cuore in gola familiari e amici.

LA SCOMPARSA. Tutto era cominciato il 12 settembre, quando la giovane era uscita dalla sua casa e non vi era più rientrata. I familiari, allarmati, avevano allora denunciato la sua scomparsa ai carabinieri.

TORNATA A CASA. Poi tutto si è risolto per il meglio: dopo alcuni giorni la ragazza si è convinta a dare notizie di sé, con una telefonata. La grande paura di familiari e amici è finita e la 23enne è tornata a casa. Restano ora da capire i motivi del suo gesto, ma per questo ci sarà tempo: l’importante, per i suoi cari, è quello di averla potuta riabbracciare.

Cosa era successo: Esce di casa e non torna più: sparita una ragazza, mistero a Pistoia

Asfalto e marciapiedi nuovi, i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via Mannelli e via Varchi, risanamento dei marciapiedi in via Mangenta ma anche la posa di cavi in fibra ottica in zona via dello Statuto-viale Milton e la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica in via Vittorio Emanuele II e via Allori. E ancora lavori alla rete fognaria in via delle Gore e via dei Ginori. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

MANUTENZIONI. Per quanto riguarda i lavori di manutenzione, si inizia lunedì 17 settembre con il rifacimento dell’asfalto in via Mannelli e via Varchi. Fino a venerdì 21 settembre saranno istituiti restringimenti di careggiata e un senso unico alternato. Sempre lunedì 17 settembre inizieranno gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche in via Cimabue e via Nardo di Cione. Previsti restringimenti di carreggiata fino a martedì 25 settembre. Lunedì 17 settembre è in programma anche l’avvio dei lavori di lavori di risanamento dei marciapiedi in via Magenta. Nel tratto interessato dall’intervento (da via Solferino a via Montebello) sono previsti divieti di sosta in vigore fino a mercoledì 3 ottobre. Inizieranno invece mercoledì 19 settembre i lavori sul nuovo ponte di Mantignano. Si tratta del risanamento della pavimentazione stradale con l’istituzione di restringimento di carreggiata con un senso unico alternato da semaforo. Infine viale XI Agosto, dove sabato 22 e domenica 23 settembre in orario 7-14, saranno istituiti restringimenti di carreggiata per il rifacimento della segnaletica orizzontale.

Ecco gli altri lavori in programma:

Piazza Costituzione-via dello Statuto-viale Milton-piazza Indipendenza: inizieranno lunedì 17 settembre i lavori di posa di cavi in fibra ottica con restringimenti di carreggiata nei tratti interessati fino a sabato 22 settembre.
Via Venti Settembre: ancora lavori per la posa di cavi in fibra ottica. Da lunedì 17 a sabato 22 settembre scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Signorelli-via Martini: sempre per la posa di cavi in fibra ottica da lunedì 17 a domenica 23 settembre sono previsti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-18.

Via Vittorio Emanuele II: per effettuare la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica da lunedì 17 settembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento, che sarà in vigore in orario 9-16, interesserà il tratto da via Stibbert a via Alderotti. Termine previsto giovedì 20 settembre.
Via Bertoldo da San Giovanni: inizieranno lunedì 17 settembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete fognaria. Fino a venerdì 21 settembre previsto un restringimento di carreggiata.
Via Allori: il tratto compreso fra via di Novoli a via Baracca sarà interessato, a partire da lunedì 17 settembre, da lavori per la sostituzione di pali dell’illuminazione pubblica. Nella fascia oraria 9-16, fino a venerdì 28 settembre, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via dell’Arcovata: anche in questo caso si tratta della sostituzione dei pali dell’impianto dell’illuminazione pubblica con l’istituzione di restringimenti di carreggiata fino a venerdì 28 settembre. Termine previsto venerdì 28 settembre.
Via Mariti: da lunedì 17 settembre è in programma l’ispezione dei chiusini della rete telefonica. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata fino a venerdì 21 settembre.
Via Suor Maria Celeste: per effettuare la giunzione di un cavo della rete telefonica da lunedì 17 settembre prenderanno il via dei lavori di scavo all’altezza dei numeri civici 22-24. Previsto un divieto di transito, eccetto frontisti e mezzi di soccorso, in orario 9-17.

Via dei Ginori: il tratto fra via Taddea e via Guelfa sarà interessato a partire da lunedì 17 settembre da lavori alla rete idrica e alla fognatura. La strada sarà chiusa fino a martedì 9 ottobre.
Via Giotto: per lavori alla rete di distribuzione dell’energia elettrica da lunedì 17 a martedì 25 settembre scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Mariti: inizieranno lunedì 17 settembre i lavori per la posa di un cavo in fibra ottica. Nel tratto interessato (da piazza Dalmazia a Ponte di Mezzo) sono previsti restringimenti di carreggiata in vigore fino a venerdì 28 settembre in orario 9.30-17.30.

Via Pisacane: inizierà lunedì 17 settembre lo scavo per lavori alla rete telefonica. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata prima dell’incrocio con via Mazzoni provenendo da via Corridoni. Termine previsto venerdì 5 ottobre.
Via Matteucci-piazza Artom: per effettuare la posa di cavi per la rete telefonica da lunedì 17 settembre sono previsti restringimenti di carreggiata. I provvedimenti saranno in vigore fino a venerdì 28 settembre.
Via delle Gore: da lunedì 17 settembre prenderanno il via i lavori di rifacimento della fognatura. Fino a venerdì 5 ottobre sarà istituito un senso unico alternato da via Caccini a via Niccolò da Tolentino con direzione verso quest’ultima strada.

Via Benivieni-via Pier Capponi: per effettuare la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da lunedì 17 settembre sono previsti restringimenti di carreggiata. Termine previsto sabato 20 ottobre.
Via del Ronco Corto: ancora lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 17 settembre a sabato 3 novembre nel tratto via degli Arcipressi-via Civitali scatterà un restringimento di carreggiata con istituzione di un senso unico con direzione via Civitali-via Pisana.
Viale Aleardi: si tratta anche in questo caso di lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 17 settembre all’inizio di dicembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata in ingresso città.

Borgo Santissimi Apostoli: per lavori con una scala aerea lunedì 17 settembre scatterà un divieto di transito fra via Por Santa Maria e Vicolo dell’Oro. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 17.
Via Puccinotti: lunedì 17 e martedì 18 settembre è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 21 è previsto un restringimento di carreggiata.

Via dei Fossi: ancora un trasloco in programma martedì 18 settembre. Dalle 1.30 alle 5 sarà chiuso il tratto tra via Palazzuolo e Borgo Ognissanti. In via Santa Caterina da Siena previsto un divieto di transito per i mezzi superiori ai 35 quintali.
Borgo Albizi: martedì 18 settembre è in programma un trasloco con la chiusura, dalle 7 alle 10, del tratto via delle Seggiole-via Giraldi.
Piazza dei Rossi: per lavori con piattaforma aerea martedì 18 settembre, dalle 8 alle 18, sarà istituito un divieto di transito nel tratto piazza Santa Felicita-Costa San Giorgio.

Via della Nave a Rovezzano: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 18 settembre scatterà un restringimento di carreggiata con senso unico alternato all’altezza del numero civico 13. L’intervento si concluderà lunedì 24 settembre.
Via del Caravaggio: mercoledì 19 settembre è prevista l’istituzione di un divieto di transito per lavori edili con piattaforma aerea. Il provvedimento, che interesserà il tratto via Fei-viale Nenni, sarà in vigore nella fascia oraria 7-18. Previsto il percorso alternativo: via Fei-via Tiziano-viuzzo delle Case Nuove-viale Nenni.
Via dei Massoni: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 19 settembre, dalle 7 alle 18, sarà istituito un senso unico alternato nel tratto a cavallo del numero civico 31.

Viale Nenni: per lavori relativi all’impianto di irrigazione da giovedì 20 a sabato 29 settembre in orario 9-17 saranno istituiti restringimenti di carreggiata all’altezza di viuzzo del Roncolino.
Via di Ripoli: per lavori edili giovedì 20 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 143 e 151. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 18.
Via dell’Albero: inizieranno giovedì 20 settembre i lavori di scavo per il ripristino di un allaccio idrico in corrispondenza del numero civico 7. La strada sarà chiusa (deroga per i mezzi di soccorso e gli autorizzati). Termine previsto mercoledì 27 settembre.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative e manifestazioni, nella zona di via San Bartolo a Cintoia martedì 18 settembre si svolgerà una gara podistica con divieti di transito al passaggio dalle 20.30. Per una festa gastronomica venerdì 21 e sabato 22 settembre sarà chiusa via Fanfani (da via Pescetti a via Rigutini).

La Fiorentina vola con Toni e Jojo

0
Seconda vittoria in campionato per la Fiorentina firmata dai gol di Jovetic e Toni, quest’ultimo entrato nella ripresa al posto di Ljajic  ma autore dell’assist per il primo gol viola. In tribuna anche Niccolò Campriani, campione olimpico nella carabina. Montella preferisce ancora Cuadrado a Cassani. Borja Valero e Pizarro (un metronomo che va avanti e indietro senza sosta) a creare gioco. Il Catania di Maran si presenta col tridente composto da Barrientos, Gomez e Bergessio. Una mossa un po’ azzardata che non dà i frutti sperati.
PRIMO TEMPO. Fiorentina che ha, per prima, l’opportunità per andare a rete. L’occasione, al 10′, è del solito Jovetic che però non ha fortuna. Col passare dei minuti anche il Catania tenta d’impensierire la retroguardia gigliata e, al16′, va in gol con Bergessio che però è in posizione di fuorigioco. Dopo una parte centrale di tempo avara di emozioni la gara si scalda poco prima dell’intervallo. Ancora Bergessio, il più pericoloso tra gli etnei, va al tiro al 40′ ma Ljajic, in fase difensiva, neutralizza. Passano due minuti e la Fiorentina va in vantaggio. E’ ancora il serbo Ljajic che serve un buon assist al montenegrino Jovetic.  Il bomber viola batte Andujar e oltre a siglare l’1-0 si porta al comando della classifica cannonieri.
SECONDO TEMPO. Rinfrancati dal vantaggio i giocatori della Fiorentina provano il raddoppio. E’ Migliaccio, al 47′, a tentare il raddoppio di testa e, Ljajic, al 54′, scocca un tiro che viene deviato dal portiere siciliano. Prima di uscire il serbo va a segno su calcio piazzato, ma il gol viene annullato per una posizione irregolare di Roncaglia che si trova sulla traiettoria del pallone. Montella richiama Ljajic per Luca Toni che impiega soltanto 120 secondi per segnare la sua prima rete, di questa sua seconda giovinezza in viola, sfruttando un perfetto assist di Jovetic. Dedica speciale di Toni per questo primo gol. Il 35enne attaccante insieme alla compagna Marta ha vissuto tre mesi fa un terribile dramma: il figlio tanto atteso nato morto. Quel bacio lanciato verso il cielo, dopo aver festeggiato, è stato per lui. Con Toni la squadra viola appare più gagliarda. Al 72’ reazione etnea con Bergessio che sfiora soltanto la traversa. Dopo tre minuti è Toni a sfiorare di testa la doppietta personale mentre poco dopo ci vuole un grande intervento di Gonzalo Rodriguez per deviare una conclusione di Castro.
IL TECNICO. Soddisfatto Vincenzo Montella. “E’ stata una grandissima prestazione perché la squadra ha saputo capire i momenti della partita. All’inizio abbiamo sofferto ma la squadra non si è smarrita, non ha perso la lucidità ed è riuscita a venire a capo di una gara delicata, legittimando la vittoria nella ripresa. E’ necessario, adesso, per avere continuità di prestazioni e risultati”. Su Toni. “E’ stato un ingresso d’impatto, l’assist di Stevan era perfetto ma lui c’era, ha caratteristiche che ci possono essere utili. Ma anche Ljajic ha fatto un’ottima partita, poi c’è El Hamdaoui, il parco attaccanti ce lo teniamo stretto”.