mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1811

Depardieu colpisce ancora. Nel vero senso della parola

0

L’aveva già fatto a Firenze, colpendo con una testata un fotografo che stava cercando di immortalarlo durante una sua gita fiorentina. Aveva fatto parlare di sè anche quando, di recente, aveva deciso di fare la pipì pubblicamente all’interno di una bottiglia, dopo che le hostess lo avevano invitato a stare al suo posto durante la fase di decollo del volo Parigi-Dublino.

 

UN PUGNO ALL’AUTOMOBILISTA ACCANTO. E adesso? Ci risiamo. Questo volta Gerard Depardieu ha colpito a Parigi. Colpito nel vero senso della parola,  perché sembra che l’attore francese abbia sferrato un pugno ad un automobilista che viaggiava nella macchina accanto alla sua.

LO FANNO APPOSTA? L’attore, che si è già ritrovato diverse volte in queste situazioni surreali, si è difeso dicendo che “di solito la gente lo fa apposta, per poi presentare la denuncia”, ed evidentemente, sempre secondo il parere del divo, instascare un po’ di soldi. Chi avrà ragione questa volta? Una cosa è certa, l’ex Cyrano de Bergerac, oltre a essere un grande attore, è anche una gran testa calda.

Ferragosto a pane e cultura: record di ingressi nei musei fiorentini

0

Un Ferragosto da incorniciare. Sono state quasi 65mila le persone che, tra il 14 e il 16 agosto, hanno scelto di visitare i musei del Polo Fiorentino. Esattamente sono stati staccati 64.603 biglietti, ovvero il 30,65% in più rispetto agli stessi tre giorni del 2011.

UFFIZI. Si tratta di un dato eccezionale che fa ben sperare sul risultato finale di un anno non facile, sul quale pesa la gravità di una crisi senza precedenti. Ma le città d’arte, come Firenze, “tirano” e i parziali dei vari musei lo dimostrano ampiamente. Nei tre giorni di metà agosto gli Uffizi hanno fatto registrare 24.043 visitatori, cioè il 28,99% in più rispetto al 2011, e praticamente il doppio rispetto al 2010, quando gli ingressi si fermarono a 12.435.

PALATINA, MODERNA & CO. Ancora meglio hanno fatto la Galleria Palatina e Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti che hanno incrementato del 61,72% i visitatori del periodo, così come la Galleria dell’Accademia ha visto crescere del 36,21%i visitatori, passati da 11.176 del 2011 a 15.223 di quest’anno. Molto bene hanno fatto anche le Cappelle Medicee (+176,40%), il Museo di San Marco (+24,01%) e il Museo Nazionale del Bargello (+15,28%). Estremamente positivi anche i risultati di Palazzo Davanzati (+200,63%), dei cenacoli e delle ville medicee: Cerreto Guidi (+208,05%), Poggio a Caiano (+162,50%), Giardino di Castello (+73,15%), Petraia (+40,55%).

Nascondeva ovuli di eroina in bocca, denunciato marocchino

I suoi rantoli hanno attirato l’attenzione della polizia, così un marocchino di 42 anni è stato fermato ieri mattina in piazzale Donatello con in bocca sei ovuli di eroina.

LA DENUNCIA. L’uomo è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio ed è stato accompagnato all’ospedale di Santa Maria Nuova per cure e accertamenti.

ALL’OSPEDALE. Non è ancora chiaro se l’uomo si stesse sentendo male perchè aveva assunto della droga o se alcuni degli ovuli gli si erano rotti in bocca. 

Paura in centro: si stacca cornicione ma non colpisce nessuno

Tanta paura ma per fortuna nessun ferito. Stamattina un pezzo del cornicione di un edificio di vie dei Lamberti, proprio accanto alla chiesa di Orsanmichele si è staccato ed è crollato al suolo.

IL DISTACCO. Erano le 12, orario in cui il centro è pieno di turisti, ma fortunatamente nessuno si trovava in corrispondenza del luogo in cui sono caduti i detriti.

MESSA IN SICUREZZA. Sul luogo sono intervenuti la polizia e i vigili che hanno delimitato la zona e l’hanno messa in sicurezza.

La Cina è più vicina se si creano nuove sinergie

Firenze e Cina più vicine per promuovere il design e le industrie creative nel campo della moda e della creatività: sta infatti muovendo i primi passi l’accordo tra Comune e l’ufficio Unesco di promozione città creativa di Shanghai che ha tra i suoi obiettivi quello di creare in città, a Villa Strozzi, un nuovo polo sino-italiano di moda.

IL PROGETTO. Nel progetto, curato dall’assessore alle politiche giovanili e all’università Cristina Giachi, sono coinvolti anche una delle principali università di Shanghai, quella di Tongji, e, a livello locale, il Polimoda e la Regione Toscana. “Questo accordo – spiega l’assessore Giachi – è importante non solo per le possibilità che offre ai centri di formazione già attivi in questi campi, ma anche perché rappresenta l’opportunità per Firenze di avere un ruolo vitale e centrale nella proposta creativa contemporanea. Soprattutto con una apertura ai paesi dell’area BRIC, i più interessati, in questo momento, a una dimensione globale della cultura e della creatività”.

PRIMI PASSI. Il primo passo del progetto è stato l’approvazione, nell’ultima seduta di giunta, del ‘Memorandum of understanding’ che il Comune siglerà con l’Ufficio Unesco di promozione città creativa di Shanghai per avviare il progetto ‘Sino-European creative design exchange center’. Secondo i piani, a Villa Strozzi, dove già ha sede il Polimoda, nascerà un nuovo polo in grado di offrire servizi di ufficio, esposizione, commercio, corsi formativi e professionali, e pronto a favorire scambi, mostre e visite.

INCUBATORE DEL DESIGN. Nel dettaglio sono previste fino a 12 mostre l’anno, una al mese, ma Villa Strozzi potrà anche fungere da ‘incubatore del desing’ per giovani imprese creative cinesi ed italiane, e da ‘campus’ per corsi di formazione sul management della moda con durata fino a tre mesi, per giovani neolaureati di entrambi i Paesi. Il tutto a partire dal 2013.

Murales sì, ma autorizzati. Arriva il bando per la Urban art

Murales per riqualificare muri di sottopassi e cavalcavia abbandonati a se stessi e per valorizzare la creatività giovanile. Questo il senso di una delibera approvata nell’ultima seduta di giunta dall’assessore alle politiche giovanili Cristina Giachi che punta a promuovere l’Urban art.

 

I LUOGHI. La delibera lancia una bando per affidare per ora tre aree ad associazioni culturali che sappiano valorizzarle tramite murales o graffiti o altre forme di ‘arte di strada’: il muro adiacente la piscina Costoli in viale Paoli, il sottopasso pedonale di piazza Alberti, lato via Lorenzo di Credi e il muro del cavalcavia di piazza Alberti, sempre lato via Lorenzo di Credi. Questi spazi sono solo un primo lotto e se l’iniziativa avrà successo saranno aumentati.

IL BANDO. Le associazioni culturali potranno partecipare al bando con un proprio progetto artistico: i bozzetti saranno valutati in base alla qualità e anche alla capacità di gestione di una sorta di ‘diario-blog’ con la descrizione delle attività che saranno svolte durante la fase di realizzazione dei progetti. Compito delle associazioni è quello di prendere in carico le location e ricercare giovani writers residenti a Firenze per la realizzazione delle opere. Non è previsto alcun compenso. 

ARTISTI ALL’OPERA. “Da tempo i writers ci chiedevano una modalità per poter lavorare in modo legittimo sui muri della città – spiega l’assessore Giachi – e il risultato più importante di questa delibera non è tanto l’individuazione dei muri disponibili, quanto l’aver stabilito una procedura che consenta agli artisti interessati di superare le difficoltà burocratiche per le autorizzazioni. I tre muri proposti sono un primo esperimento che speriamo funzioni e ci consenta di mettere a punto definitivamente il progetto”.

Calcio storico in trasferta ad Urbino. Ed è già tutto esaurito

Il Calcio Storico Fiorentino solo a Firenze? E chi l’ha detto. Il Calcio Storico va anche in trasferta, come domani, giornata in cui le squadre si affronteranno a Urbino, ed è subito tutto esaurito. Sono già sold out i i biglietti per la partita che si terrà domani, sabato 18 agosto, all’interno della XXXI Festa del Duca, a Urbino, città Patrimonio dell’Unesco e simbolo del Rinascimento Italiano. La partita, che si giocherà su un vero campo di calcio storico ricostruito fedelmente, sarà l’evento principale della Festa.

BIANCHI CONTRO VERDI. A garantire lo spettacolo, calcianti di tutti e quattro i colori, mentre la sfida sarà tra Bianchi e Verdi, come nella partita disputatasi durante l’assedio del 1530. Presenti capitani, alfieri e bandiere di tutti i colori, in tutto la manifestazione vedrà la partecipazione di 60 calcianti, 60 figuranti, Musici, Bandierai degli uffizi, Quartieri Storici, e il Gonfalone.

ARRIGO SACCHI MAGNIFICO MESSERE. Il magnifico messere sarà Arrigo Sacchi, e saranno presenti il Sindaco di Urbino, Il presidente della Regione Marche e il Rettore dell’Università d’Urbino. La delegazione sarà capitanata dal Presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi, che ha commentato: “Finalmente il Calcio Storico fa di nuovo un’uscita ‘come si deve’ dalle mura fiorentine, e a costo zero per le casse comunali. Siamo determinati a far sì che si tratti solo della prima di una lunga serie”.

LA FESTA DEL DUCA. La Festa del Duca è una manifestazione curata dell’A.R.S. Urbino Ducale per ricordare con nuovi spettacoli, giochi in costume, mostre e laboratori artistici, cinema storico, poesia, teatro, danza, mercati rinascimentali e artigiani, la maestosità e il lascito culturale della corte dei Montefeltro. Per la prima volta, è stata ricostruita un’ambientazione unica: un’arena in pieno centro storico nella quale si giocherà, sabato alle 21, la partita di Calcio Storico Fiorentino.

Palio: intervento chirurgico per un cavallo, 4 fantini al pronto soccorso

 

Non mancano le polemiche (e non poteva essere altrimenti) il giorno dopo un Palio caratterizzato dalla maxicaduta che ha coinvolto sei cavalli alla prima curva, quella di San Martino. Sono finiti ko i cavalli di Civetta, Onda, Drago, Istrice, Pantera e Giraffa.

LA CADUTA. Tutto è nato con la caduta del cavallo Guess, della Contrada del Drago, causata da una scivolata sul posteriore. Caduta che, come detto, ha coinvolto altri cinque cavalli.

LA FRATTURA. E ad avere la peggio è stato Moedi, il cavallo della Civetta. L’arto anteriore sinistro dell’animale è stato prontamente immobilizzato con uno stivaletto di contenimento, e il cavallo è stato trasportato nella clinica veterinaria Il Ceppo. Confermata, , Dopo la conferma della frattura della prima falange, arrivata dall’esame radiografico, Moedi è stato sottoposto a un intervento chirurgico per la stabilizzazione della frattura. Fortunatamente illesi, invece, gli altri cinque cavalli coinvolti nella caduta.

I FANTINI. Per quanto riguarda coloro che stavano sopra ai cavalli, in seguito all’accaduto sono stati quattro i fantini portati al pronto soccorso dell’ospedale di Siena per accertamenti. Per tutti loro piccoli traumi e abrasioni.

LE POLEMICHE. Così, il giorno dopo non mancano le polemiche, per una corsa che continua a far discutere. E anche (e soprattutto) questa volta, reazioni e prese di posizione non mancano.

La gara. Palio, vince il Valdimontone. Sei i cavalli caduti all’inizio della corsa

Buon compleanno, miss Ciccone. Madonna compie 54 anni/VIDEO

0

“L-U-V, Madonna. Y-O-U, You wanna”. 54 anni e non sentirli per la regina del pop che quest’anno ha girato in lungo e in largo l’Europa con il suo ultimo tour. Nata a Bay City (Michigan, nel 1958) la Regina del pop ha appena festeggiato il suo compleanno, celebrando una vita costellata di successi.

 

LA CARRIERA. Una carriera in continua ascesa, che l’ha portata a collezionare successi fino dall’adolescenza, riuscendo a conquistare il primo posto nella classifica degli artisti viventi che hanno venduto più dischi nel mondo, 500 milioni in tutta la sua carriera.

GLI ULTIMI SUCCESSI. Una 54enne? E chi l’avrebbe mai detto vedendola sfrecciare per le strade di Firenze o nella campagna mugellana quando, appena un paio di mesi fa, ballava sul palcoscenico dello stadio Artemio Franchi, faceva shopping a bordo di una Vespa tra le vetrine di Ponte Vecchio e registrava il video del singolo “Turn up the radio”. Ve lo ricordate? Per chi avesse un vuoto di memoria, ecco qui la versione integrale del video, tutto girato tra i lungarni fiorentini e la campagna tra Barberino e Borgo San Lorenzo.

{youtube}vkYyqxHdwNg{/youtube}

 

LEGGI ANCHE:

Madonna, ”Turn up the radio” entra anche nella chiesa di Galliano

Madonna: ”La scena clou, lungo il viale alberato che porta a Panna”

Madonna, un palco mastodontico e un book con 30mila foto

Madonna mostra il seno ai fan di Istanbul. E a Firenze cresce l’attesa

Puliva la piscina, muore folgorato

Stava cercando di pulire la piccola piscina montabile allestita nel giardino della sua casa di villeggiatura, nei pressi di Piombino quando è rimasto folgorato.

 

A PIOMBINO. E’ successo ieri sera ad un uomo di 49 anni di Signa che si trovava in vacanza nei pressi della cittadina costiera.

I SOCCORSI. Non si sa ancora di preciso come sono andati i fatti, ma quasi sicuramente l’uomo stava maneggiando la pompa quando ancora nella piscina si trovava dell’acqua. Sul posto è accorsa subito un’ambulanza ma non per il 49enne non c’è stato niente da fare.