mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1810

Conte, l’ora della verità: è il giorno dell’appello

Il giorno della verità per Antonio Conte. Perché dopo la maxi-squalifica di 10 mesi inflitta all’ex tecnico del Siena in primo grado, oggi scatta il processo d’appello.

SECONDO GRADO. Tutto avrà inizio alle 14, all’ex Ostello della Gioventù al Foro Italico di Roma, quando si svolgerà il procedimento sportivo di secondo grado di fronte alla Corte di Giustizia Federale, relativo al filone d’inchiesta sul calcio commesse condotto dalla Procura della Repubblica di Cremona. Domani, poi (inizio alle 9.30) è previsto l’appello sul filone d’inchiesta della Procura di Bari. Giorni decisivi, insomma. Il processo sportivo di primo grado, che si era tenuto tra il 1° e il 4 agosto – ricorda la Federcalcio – aveva riguardato in tutto 13 club e 45 tesserati.

ANTONIO CONTE. Tra cui, appunto, il nome “illustre” di Antonio Conte, che era stato squalificato per 10 mesi. E che oggi si giocherà tutte le sue carte per ribaltare (o almeno ammorbidire) la sentenza. L’ex allenatore del Siena, oggi sulla panchina della Juventus campione d’Italia, è annunciato oggi in aula, dove dunque sarà presente insieme, tra gli altri, all’avvocato Giulia Bongiorno.

GROSSETO E LECCE. Il mondo del calcio, insomma, trattiene il fiato e si prepara ad assistere al nuovo capitolo di una vicenda che ha turbato e non poco l’estate del pallone. Ad attendere la sentenza, oltre a Conte, anche i tifosi di Lecce e Grosseto: per i due club c’è in ballo il campionato che dovranno disputare la prossima stagione.

Primo grado: Calcioscommesse, 10 mesi di squalifica a Conte. Il Grosseto in Lega Pro

Incendio doloso a Marina di Grosseto, spente le fiamme

Incendio doloso nella pineta di Marina di Grosseto, la situazione è ora sotto controllo. Dopo due giorni di roghi, le fiamme sono state spente. E i vigili del fuoco hanno trovato gli ”inneschi”.

L’INCENDIO. È divampato sabato pomeriggio a Marina di Grosseto l’incendio che ha fatto bruciare circa quaranta ettari di macchia mediterranea. Sono intervenute sul posto molte squadre operative per cercare di domare le fiamme. A causa dell’incendio sono stati fatti evacuare due campeggi e sono state più di mille le persone che, per motivi di sicurezza, sono state costrette a trascorrere la notte fuori. La protezione civile di Grosseto ha riunito tutti in due punti di raccolta: il centro commerciale “Aurelia antica”, dove hanno pernottato seicento persone, e lo stabilimento balneare “Tropical”, che ne ha ospitate trecento. La squadra ha inoltre provveduto a distribuire coperte, brandine e generi alimentari. Molti i disagi anche per le strade, poiché le due strade provinciali SP 40 e SP 158 sono state interessate dalle fiamme e chiuse al traffico.

LO SPEGNIMENTO. Oggi la situazione è sotto controllo e non è più attivo l’incendio. Restano ancora alcune fumarole, ma si stanno appurando controlli per evitare che non ci siano riprese. Anche i turisti del campeggio “Il sole”, evacuati due giorni fa, sono stati fatti rientrare ieri sera nella struttura che adesso è in sicurezza. “La regione – ha detto il presidente della Toscana Enrico Rossi – sarà a fianco del presidente della provincia Marras per un grande progetto di ricostruzione ambientale delle zone devastate dalle fiamme, dove nessun intervento di cementificazione sarà consentito. Siamo disponibili a cofinanziare il progetto di rimboschimento e per realizzarlo chiederemo un aiuto anche al governo nazionale e alla Ue”.

LA CAUSA. Ieri inoltre è stata confermata la natura dolosa del rogo. I vigili del fuoco hanno infatti ritrovato in pineta tre ‘inneschi’, in zone distanti tra loro.

Riparte la pulizia notturna delle strade

Strade, in città riparte lo spazzamento notturno. Da stanotte le vie del comune verranno pulite a cadenza settimanale e quindicinale.

PULIZIA. Quadrifoglio fa sapere che nella notte tra lunedì 20 e martedì 21 agosto torna regolare il servizio di lavaggio e spazzatura delle strade. Dopo le due settimane di pausa infatti, da stanotte, i cittadini dei settori interessati dovranno rispettare il divieto di sosta da mezzanotte alle sei di mattina sia a cadenza settimanale che quindicinale per permettere la pulizia.

FERRAGOSTO. Nella settimana di Ferragosto a Firenze – fa sapere sempre Quadrifoglio – la produzione di rifiuti solidi urbani si è attestata su livelli nettamente superiori rispetto al ferragosto dell’anno precedente. Lunedì 13 agosto sono state raccolte 529,98 tonnellate di rifiuti indifferenziati con un –20% rispetto ad un normale lunedì, ma con un +4% rispetto allo stesso lunedì del 2011. Nella giornata di giovedì 16 agosto  sono state raccolte 514,91 tonnellate di rifiuti solidi urbani corrispondenti ad un –21% rispetto ad un normale giovedì di maggio dell’anno corrente, ma con un +15% rispetto all’analogo giorno dello scorso anno.

Roberta Ragusa, ”riaccendete i riflettori”

Reclamano attenzione, chiedono spazio, vogliono disperatamente far sentire la loro voce. Convinti che così sarà più facile continuare a cercare di far luce sul caso di Roberta Ragusa.

ALLA CARICA. Amici e conoscenti della donna scomparsa ormai da più di sette mesi tornano alla carica. Dalle indagini, almeno in apparenza, non stanno uscendo nuovi elementi né novità, e c’è allora chi comincia a dare segni di stanchezza. Stanchezza di aspettare, stanchezza di non sapere ancora, sette mesi dopo la sua misteriosa scomparsa, che fine abbia davvero fatto Roberta Ragusa.

RIBALTA NAZIONALE. Così, per molti la speranza è ora che la vicenda torni (a questo punto una volta finita la parte “centrale” dell’estate) alla ribalta nazionale. Tradotto, che sui media nazionali si torni ad affrontare il caso.

IN TELEVISIONE. Ma perché aspettare la fine dell’estate?, si chiede qualcuno. Perché – rispondono altri – sarà allora che ricominceranno alcuni programmi tv che, in passato, si sono occupati della vicenda di Roberta Ragusa. Come Chi l’ha visto o Quarto grado, per fare qualche esempio. La speranza, dunque, è che questi e altri programmi tornino a parlare di una faccenda che, è il timore di molti, altrimenti potrebbe rischiare di venire dimenticata.

SETTEMBRE. Molti amici di Roberta, insomma, vedono ormai settembre come il mese giusto per tornare ad alzare la voce, a chiedere che non si smetta di cercare finché qualcosa non sarà stato trovato. Perché – ripetono ormai da mesi – non è possibile che una persona, per di più una madre, sparisca così, nel nulla.

L’ATTESA. E se c’è chi si auspica che qualche novità sul caso possa emergere anche prima, in tanti pensano ormai che sia il caso di riportare la vicenda sulle pagine (e gli schermi) della cronaca nazionale. Così, chi non riesce e non vuol dimenticare Roberta, lancia ora appelli perché a sua volta non venga dimenticato chi la sta cercando. In una lunga, disperata rincorsa alla verità.

Strade, tutti i lavori della settimana

La manutenzione dei marciapiedi in viale Paoli e lavori alla rete idrica in via di Brozzi e via di Villamagna, ma anche interventi alla rete fognaria in via Fortini, con chiusura al traffico di un tratto della strada, e a quella di distribuzione del gas in via Capo di Mondo. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine.

Ecco la lista:

Viale Paoli: iniziano lunedì 20 agosto alcuni lavori di manutenzione del marciapiede. Il tratto interessato è quello dall’ingresso del Mandela Forum verso viale dei Mille. Termine previsto venerdì 24 agosto.
Via della Vigna Nuova: per lavori alla rete idrica da lunedì 20 a domenica 26 agosto la strada sarà chiusa all’incrocio con via Tornabuoni.
Via di Brozzi: inizieranno lunedì 20 agosto i lavori per un nuovo allacciamento alla rete idrica. Fino a lunedì 27 agosto scatterà un senso unico alternato a vista nel tratto compreso fra i numeri civici 252 e 260 (tratto via di Sotto-via del Fossetto).

Via di Villamagna: ancora un nuovo allaccio alla rete idrica. Da lunedì 20 a mercoledì 29 agosto sono previsti restringimenti di carreggiata nei pressi di piazza Dresda (tratto fra i numeri civici 90/b e 100).
Viale Segni: inizieranno lunedì 20 agosto i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Fino a venerdì 28 settembre saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via Corteccia: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 20 agosto la strada sarà chiusa da via Demidoff a via Tacchinardi. Termine previsto mercoledì 29 agosto.

Via Tacchinardi: anche in questo caso si tratta di lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Da lunedì 20 a mercoledì 29 agosto scatterà un senso unico alternato a vista all’altezza dell’incrocio con via Luca Marienzo.
Via del Barco: inizieranno lunedì 20 agosto le operazioni di apertura di chiusini della telefonia. Dalle 9.30 alle 17.30 sarà istituito un senso unico alternato con movieri all’altezza del ponte sul Mugnone. Termine previsto venerdì 7 settembre.
Via Bocci: ancora l’apertura dei chiusini della telefonia. Anche in questo caso da lunedì 20 agosto a venerdì 7 settembre (stesso orario) sarà in vigore un senso unico alternato con movieri all’altezza dell’incrocio con via Aligi Barducci.

Via Reginaldo Giuliani-via Locchi: per effettuare la verifica di chiusini della telefonia, da lunedì 20 agosto a venerdì 7 settembre saranno in vigore restringimenti di carreggiata (fascia oraria 9.30-17.30).
Via Pisana: inizieranno lunedì 20 agosto alcuni lavori edili all’altezza del numero civico 494. Fino a martedì 18 settembre sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via Pian dei Giullari: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 21 a lunedì 27 agosto sarà istituito un senso unico alternato sui due lati alternativamente.

Via Gioberti: per effettuare un getto di calcestruzzo mercoledì 22 agosto dalle 6 alle 8.30 all’altezza del numero civico 3 scatterà un restringimento di carreggiata.
Via Fortini: da mercoledì 22 a venerdì 24 agosto il tratto via Santa Margherita a Montici-via di Rusciano sarà chiuso per lavori alla fognatura. Previsti inoltre un senso unico in via Fortini da via del Larione in direzione delle Cinque Vie e in via del Paradiso da via Fortini con direzione verso San Marcellino.
Via Capo di Mondo: per lavori di sostituzione della tubazione della rete di distribuzione del gas da mercoledì 22 agosto da via Landucci a via Scipione Ammirato sarà istituito un restringimento di carreggiata a tratti.
Viale Lavagnini: sabato 25 e domenica 26 agosto è in programma la posa di piezometri. Prevista la chiusura delle corsie adiacenti al cordolo spartitraffico all’altezza dell’incrocio con via Poliziano.

SportHabile, 15 nuovi centri sportivi per disabili in Toscana

Quindici nuovi centri in Toscana dedicati alle attività sportive per disabili. Firenze ne conta così ventidue. Le nuove strutture permettono anche il miglioramento di sei discipline.

NUOVI CENTRI. Alla vigilia delle paralimpiadi londinesi, sono stati realizzati un totale di quindici nuove strutture. Sale così a cinquantasei il numero delle strutture che in tutta la Toscana possono ospitare persone con disabilità che vogliono avviare o proseguire la pratica sportiva. Gli impianti e le strutture sono realizzate dalla regione in collaborazione con il comitato toscano paralimpico, coni toscana e il gruppo toscano giornalisti sportivi USSI. “L’impegno della regione e degli altri enti per un progetto che non ha uguali in Italia – ha commentato l’assessore regionale al welfare e allo sport Salvatore Allocca – prosegue senza sosta e nonostante la congiuntura economica, permettendo di creare ulteriori opportunità per le persone disabili che vogliono iniziare a praticare una disciplina oppure ad allenarsi”. “Approfitto di questa occasione – ha concluso l’assessore –  per rinnovare un grande in bocca al lupo ai sette atleti toscani che tra pochi giorni inizieranno la loro avventura ai giochi paralimpici di Londra, molti dei quali hanno potuto migliorare le proprie prestazioni proprio grazie a SportHabile”.

NUOVE DISCIPLINE. Grazie ai nuovi quindici centri altre sei discipline potranno essere avviate o migliorate: equitazione, hockey in carrozzina, pallamano, atletica, calcio balilla e attività subacquee. Queste vanno ad aggiungersi a quelle già praticabili nei quarantuno centri finora esistenti: baseball e softball, scherma, canottaggio,tennis, sci, vela, corsa, minibasket, bocce, danza sportiva, arco, tennis tavolo,calcio a cinque, torball, judo, nuoto e ciclismo.

DOVE TROVARLI. Dei quindici nuovi centri sei sono in provincia di Firenze (che porta il totale a ventidue), due a Prato, dove non ce n’era ancora nessuno, e uno ciascuno a Pistoia (che conta sei centri), Lucca (6), Siena (5), Livorno (4), Pisa (4), Massa Carrara (2) e Grosseto (2). Altri 2 sono ad Arezzo. L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti mette inoltre a disposizione, a rotazione, le proprie sedi toscane per la pratica del ciclismo in tandem. Su www.regione.toscana.it/sport ad inizio settembre verrà aggiornato l’elenco con tutti i recapiti.

Alla Ngm Firenze WP arriva Margherita D’Amico

0
E’ Margherita D’Amico, giovanissima giocatrice della Pro Recco, l’ultimo acquisto della NGM Firenze Waterpolo. La D’Amico con Laura Repetto e Maria Bosco contribuirà a costruire il futuro della squadra. Con l’arrivo della giocatrice genovese, è nata infatti il 7 maggio del 1993, prosegue la politica della società fiorentina di inserimento in squadra di giovani atlete promettenti che possano da una parte crescere accanto alle compagne più esperte ma che, allo stesso tempo, consentano di proseguire nel raggiungimento degli obiettivi futuri. Una scelta, questa condivisa anche dalla NGM Italia, main sponsor della squadra femminile di serie A1.
La giocatrice ha iniziato nel Rapallo circa otto anni fa e, nel 2011, è stata circa un anno in California a studiare e a giocare a pallanuoto. Nella passata stagione, invece, è approdata alla Pro Recco.
Sebbene l’accordo con la società ligure sia stato raggiunto già a giugno, prima quindi della decisione dello scioglimento della squadra femminile, la notizia viene comunicata soloadesso, in accordo tra le due società, in modo che Margherita abbia avuto la possibilità di concentrarsi negli ultimi impegni con la sua precedente squadra. 
“Sono felicissima di venire a Firenze” ha spiegato Margherita D’Amico” Quando l’allenatore Andrea Sellaroli me lo ha proposto, ho accettato immediatamente e ringrazio Alessandro Martini e i dirigenti della Pro Recco per avermelo permesso. Adesso non vedo l’ora di cominciare”. La stima che la D’amico ha per Andrea Sellaroli è ricambiata dall’allenatore visto che entrambi si conoscono fin da quando Margherita giocava nel Rapallo e Sellaroli allenava il Padova. “La D’amico è un ottimo attaccante” ha spiegato l’allenatore “E’ giovanissima ma sono convinto che, insieme a Bosco e a Repetto, darà un bel contributo alla squadra creando quella base giovanile di talento di cui abbiamo bisogno”. Margherita D’Amico, Maria Bosco e Laura Repetto si conoscono da diversi anni. “Questo è un sogno che si realizza per noi tre” ha commentato Margherita “Già tre anni fa ci chiedevamo se un giorno saremmo riuscite a giocare insieme. Adesso ci siamo riuscite!”. La giocatrice, che ha superato brillantemente la maturità classico-linguistica, adesso è impegnata a Ostia fino al 29 agosto in collegiale con la nazionale juniores 1993 al quale non ha partecipato la Repetto impegnata negli esami di ammissione all’università  “Sarei felice di un’eventuale convocazione per i prossimi europei juniores” ha concluso Margherita D’Amico “Ma se così non fosse, continuerò a lavorare per crescere sempre di più”. I suoi progetti per il futuro, oltre alla pallanuoto, riguardano anche l’iscrizione alla facoltà di lingue a Firenze.

Weekend tra Collodi e Barga passando per Orbetello. Tra cibo, storia e cultura

0

Caldo, caldissimo. Questo weekend se si resta in città si farebbe meglio a scegliere un buon libro come compagno di giochi e passare le opre più calde della giornata al fresco in casa. Se poi si ha la possibilità di andare a zonzo, le possibilità sono diverse.

PER LA FAMIGLIA. Ad esempio se si ha famiglia si può fare un salto a Collodi, il paese del babbo di Pinocchio, dove il 18-19, 24 e 26 prende vita “Collodi, il paese dei balocchi, della fiaba e della fantasia”, rassegna dedicata a grandi e piccini che per qualche giorno animerà il borgo con giocolieri, clown, marionette, artisti di strada e chi più ne ha più ne metta.

PER CHI AMA IL PASSATO. Chi ha la la passione per la storia può fare un salto a Volterra, dove il 19 e il 26, si tiene Volterra AD 1398, doppio appunatamento dedicato a spettacoli e derivati, ambientati nel Medioevo. Sulla stessa linea d’onda è il Palio dei Mercenari e dei Rioni che fino a domani serà animerà il centro di Serravalle Pistoiese e lo stesso vale per la Festa della Contea, fino a domenica al Palazzo Orsini di Pitigliano, nel grossetano.

PER CHI AMA IL CIBO. Anche per chi il weekend è sinonimo di scorpacciate ci sono diversi appuntamenti da segnare in agenda. A cominciare dalla sagra del cacciucco, che viene organizzato allo stesso tempo ad Orbetello (Greosseto) e a Castagneto Carducci (Livorno). A Barga invece, mentre continua a farla da padrona la sagra del Fish and Chips, prende vita anche la festa del maiale, appuntamento tipico della seconda metà di agosto.

Da Caligola a Lucifero, il caldo continua. Anzi, peggiora

 

Prima Caligola, poi Lucifero. Sempre e comunque, caldo. Caldissimo.

GLI ANTICICLONI. I due anticicloni si daranno il “cambio” sull’Italia, ma il risultato sarà lo stesso: ci attendono giorni bollenti, con le temperature che raggiungeranno i 40° in diverse città d’Italia. Tra cui – previsioni alla mano – non poteva mancare Firenze, ovviamente.

LE PREVISIONI. Ecco il tempo che ci aspetta, secondo quanto previsto dal portale ilmeteo.it. Fino a domenica a farsi sentire sarà Caligola, il sesto anticiclone dell’estate. Risultato? Caldo un po’ dovunque.

40 GRADI. Ma non è finita qua. Perché Caligola lascerà poi il posto a Lucifero, e le cose – sul fronte delle temperature – peggioreranno ancora. Previste, la prossima settimana, temperature fino a 40° a Firenze ma non solo: bollenti saranno anche Bologna e Roma. I giorni più caldi saranno dal 19 al 23 agosto, ma al centro-sud le temperature torride andranno avanti anche oltre, fino al 27.

PIOGGIA. Poi, secondo le previsioni, arriveranno le piogge. Piogge che però adesso, con Caligola sopra la testa e Lucifero all’orizzonte, sembrano ancora molto, molto lontane.

Chi parte e chi torna: traffico da bollino rosso nel fine settimana

Un (altro) weekend da bollino rosso sulle strade italiane.

PARTENZE E RITORNI. Il primo fine settimana post-Ferragosto, infatti, continuerà a segnare non poche partenze verso i luoghi di vacanza, con il risultato che sulle autostrade si registrerà ancora traffico superiore alla media, nonostante i rincari della benzina.

I FLUSSI. Come sempre, i flussi più consistenti saranno dalle grandi città verso le località di villeggiatura (mare in primis). Ma attenzione, perché è previsto traffico consistente anche in direzione dei maggiori centri urbani: per molti italiani, infatti, è ormai tempo di tornare a casa.

SABATO 18 AGOSTO. Così, secondo le previsioni di Autostrade per l’Italia, sabato 18 luglio è previsto il bollino rosso in mattinata verso sud e le località turistiche. Bollino rosso, in questo caso sia di mattina che di pomeriggio, anche verso nord e le grandi città.

DOMENICA 19. Domenica 19 agosto il bollino rosso sulle autostrade è previsto solo in queste ultime direzioni (nord e centri urbani) sia di mattina che di pomeriggio. Insomma, per molti italiani le vacanze sono sul punto di finire davvero. Si torna a casa.