mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1844

Fiorentina, è il giorno di Aquilani?

0

Aquilani dopo Borja Valero? E’ più di una semplice ipotesi, e i tifosi viola cominciano a prenderci gusto.

BORJA VALERO. L’annuncio a sorpresa, arrivato ieri, dell’acquisto del centrocampista spagnolo Borja Valero dal Villareal ha spiazzato un po’ tutti. Un gran colpo, considerando anche che il giocatore era finito del mirino di grandi club, tra cui (almeno sembra) addirittura il Barcellona.

AQUILANI. Ma i viola hanno sbaragliato la concorrenza e si sono assicurati il giocatore, classe 1985. Finita qua? Sembra proprio di no. Perché la pista che porta ad Alberto Aquilani e tutt’altro che tramontata.

IL PROGETTO. Il nodo principale, nel suo caso, resta l’ingaggio. Si lavora però per trovare una soluzione: il giocatore è graditissimo a Montella, che con il suo arrivo vedrebbe così completato un altro pezzo del puzzle che ha in mente. Quale? Una squadra dai piedi buoni, fatta per giocare a calcio. Come a Catania, insomma.

IN ATTACCO. E già oggi potrebbe arrivare la fumata bianca per Aquilani. A quel punto resterebbe da sistemare l’attacco. In attesa di capire cosa ne sarà davvero di Jovetic, anche qui non sono affatto esclusi colpi a sorpresa.

Siena penalizzato di 6 punti. Grande attesa per Conte

Sono ore calde, queste, per il processo legato al caso del calcioscommesse.

ANTONIO CONTE. Ore calde soprattutto per l’allenatore della Juventus, ed ex tecnico del Siena, Antonio Conte. Che ieri si è visto respingere a sorpresa il patteggiamento (3 mesi di squalifica e 200 mila euro di ammenda), e che ora aspetta di sapere cosa ne sarà del suo futuro. Andrà a giudizio o si proverà la strada di un nuovo patteggiamento, magari con una squalifica più lunga (c’è chi parla di 4 mesi), visto che la precedente era stata giudicata “non congrua”? Staremo a vedere, mentre nel frattempo c’è da registrare la rabbia della Juventus per il colpo di scena arrivato ieri.

SIENA. Discorso diverso per il Siena. La Commissione disciplinare aveva inizialmente respinto il patteggiamento della società, che aveva concordato con il Procuratore Federale una penalizzazione di 5 punti da scontare nel prossimo campionato e 40mila euro di multa. Dopo la riformulazione delle istanze di patteggiamento da parte di Palazzi, la Commissione Disciplinare ha poi invece accolto quella del Siena: 6 punti di penalità.

MEZZAROMA. “La commissione disciplinare ha accettato i patteggiamenti che riguardano l’Ac Siena e i suoi tesserati: per la Società 6 punti di penalizzazione e 100mila euro di multa, Marcelo Larrondo 3 mesi e 20 giorni di squalifica e 30mila euro di multa, Marco Savorani e Giorgio D’Urbano 5 mesi e 10 giorni di squalifica”, si legge in una nota pubblicata sul sito del club toscano. “Il patteggiamento è una formula tecnica che consente di chiudere il processo sportivo e voltare finalmente pagina – ha commentato il presidente Massimo Mezzaroma – pensando finalmente solo al campionato che verrà, come vogliamo tutti. Paghiamo esclusivamente la colpa di aver avuto una mela marcia tra i nostri tesserati, ora questa penalizzazione deve diventare un ulteriore stimolo per tutti. Dimostreremo sul campo che siamo in grado di guadagnarci la salvezza anche partendo con questa zavorra iniziale, grazie ai nostri valori e alla nostra capacità di superare le difficoltà. La Società, lo staff tecnico, la squadra, i tifosi, tutta la città saranno ancora più uniti per difendere il sogno della Serie A”.

Il Maggio Fiorentino approda in Sudamerica

Santiago, Buenos Aires, Rio de Janeiro: sono queste alcune delle città dove il Maggio Musicale Fiorentino si recherà per esibirsi davanti al pubblico americano per più di duemila minuti di musica in meno di due settimane.

LA NUOVA TOURNÉE. Dopo i concerti in Europa e in Asia, l’Orchestra torna in Sudamerica dopo vent’anni d’assenza. Dal 8 al 23 agosto il Maggio si esibirà in Cile, Uruguay, Argentina e Brasile. I 110 professori d’orchestra diretti da Zubin Mehta eseguiranno in sei città oltreoceano undici concerti nelle più importanti sale del continente. La tournée è stata presentata ieri a Roma nella sede del MIBAC alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Lorenzo Ornaghi, il vicesindaco di Firenze Dario Nardella, il direttore generale per lo spettacolo dal vivo Salvatore Nastasi e il sovrintendente del Teatro del Maggio Francesca Colombo. La trasferta è inserita all’interno del progetto che inserisce il Maggio Musicale Fiorentino tra le realtà musicali italiane più conosciute all’estero.

IL CONCERTO. L’esibizione si baserà su tre filoni musicali che legano il vecchio mondo a quello nuovo: quello mitteleuropeo riprodurrà alcune sinfonie di Mozart, Beethoven e Brukner, per quello  italiano verranno presi degli estratti dalle opere di Verdi, Puccini e Mascagni e infine il filone autoctono riprodurrà composizioni dei musicisti locali tra i quali l’argentino Carlos Gardel. La tournée partirà nei pressi di Borgognissanti (FI), città natale di Amerigo Vespucci, del quale quest’anno ricorrono i 500 anni dalla morte e del quale si vuole ripercorrere i viaggi e la storia per ricordare come l’esploratore legò indissolubilmente il suo nome a quello del nuovo continente. Musica e storia quindi si fondono in questo viaggio per ricordare, anche a livello internazionale, un anniversario importante per la città di Firenze.

Il PROGRAMMA. Ecco le date della tournée:

Santiago de Chile, Teatro Municipal – venerdì 10, sabato 11 agosto ore 19.00
Montevideo, Auditorium Nacional de SODRE – lunedì 13 agosto ore 19.30
Buenos Aires, Teatro Colòn – martedì 14, mercoledì 15 ore 20.30
Buenos Aires, Teatro Opera City – giovedì 16 agosto ore 20.30
Buenos Aires, Plaza San Martin – venerdì 17 agosto ore 13.00
Paulinha, Auditorium – sabato 18 agosto ore 20.00
Sao Paulo, Sala Sao Paulo – domenica 19 agosto, lunedì 20 agosto ore 21.00
Rio de Janeiro, Teatro Municipal – martedì 21 agosto ore 20.30

Conte, la Commissione Disciplinare ”boccia” il patteggiamento

Il colpo di scena alla fne c’è stato. Dopo che tutto sembrava ormai deciso, con i tre mesi di stop patteggiati (qualcuno aveva già fatto tabelle sui suoi tempi di rientro in panchina), la Disciplinare ha detto no. Si riapre, dunque, il caso Conte. Che ora potrebbe portare a scenari inediti.

ISTANZA RESPINTA. La doccia fredda per l’allenatore della Juventus, già sulla panchina del Siena, arriva poco dopo le 14, quando si diffonde la notizia del respingimento, da parte della Commissione Disciplinare, dell’istanza di patteggiamento per Antonio Conte. Una richiesta che, per la disciplinare, non sarebbe stata congrua.

E ORA? Tutto da rifare, dunque. Il patteggiamento prevedeva uno stop di tre mesi e un’ammenda da 200mila euro da devolvere alle popolazioni terremotate. Il tutto per le omesse denunce relative alle presunte combine delle partite Novara-Siena e AlbinoLeffe-Siena, quando appunto Conte sedeva sulla panchina dei bianconeri toscani.

SIENA. Per quanto riguarda la società, la richiesta era di cinque punti di penalizzazione e 40mila euro d’ammenda per responsabilità oggettiva. Al Foro Italico di Roma il processo sullo scandalo scommesse va avanti.

Calcioscommesse, è il giorno di Conte

Fiorentina, che colpo: preso Borja Valero

0

L’annuncio arriva a sorpresa a metà pomeriggio, il colpo è di quelli importanti: la Fiorentina ha preso Borja Valero.

L’ANNUNCIO. Ad annunciarlo è un comunicato apparso alle 16,12 sul sito ufficiale della Fiorentina: “ACF FIORENTINA e VILLARREAL C.F. confermano di aver raggiunto un accordo per il trasferimento del calciatore BORJA VALERO a titolo definitivo, subordinato alla firma del contratto economico da parte dello stesso”.

CENTROCAMPO. Dunque, una volta trovato l’accordo economico con il giocatore, Montella avrà a disposizione un rinforzo importante per il centrocampo. Un nome a sorpresa per il reparto mediano, dopo che in questi giorni si era parlato dei vari Gargano, Aquilani e Poli.

CHI E’. Borja Valero arriva dal Villareal, dove militava dal 20120. In totale, nella squadra spagnola (retrocessa alla fine della scorsa stagione) ha messo insieme 97 presenze segnando undici reti. Classe 1985, l’esperienza certo non gli manca. Nemmeno quella internazionale, avendo disputato nelle ultime due stagioni sia la Champions che l’Europa League.

IL COLPO. In questo mercato erano diverse le squadre interessate al giocatore. Alla fine l’ha spuntata la Fiorentina. Con un colpo decisamente a sorpresa.

Mercato. Fiorentina, niente ritiro per Vargas. E la Juventus non molla Jovetic

L’appuntamento. Tutti a Moena per festeggiare i dieci della rinascita Viola

Furti di portafogli al mercato delle Cascine

Furti di portafogli al mercato delle Cascine: due arresti e una denuncia.

DUE ARRESTI. Ieri mattina, al mercato delle Cascine, i poliziotti di quartiere hanno arrestato due borseggiatrici ungheresi – di 45 e 46 anni – già note alle forze dell’ordine per i loro precedenti di polizia. Dopo aver avvicinato la vittima – una pensionata fiorentina di 60 anni – le due le hanno sottratto il portafoglio estraendolo con destrezza dalla borsa della donna. La scena è stata notata da alcuni passanti che hanno anche visto le due liberarsi dell’oggetto lanciandolo dietro un cespuglio.
I testimoni hanno dato l’allarme alla polizia che ha subito bloccato le ungheresi. Oltre al bottino – 120 euro in contanti – le due avevano addosso oltre 500 euro in banconote di piccolo taglio.

LA DENUNCIA. Poche ore dopo, sempre alla Cascine, la polizia ha denunciato una ventenne bulgara responsabile anch’essa del furto di un portafogli: in questo caso la giovane è stata sorpresa proprio mentre cercava di liberarsi della refurtiva. La vittima, una donna di 67 anni rintracciata dagli agenti, ha riferito che non aveva contanti nel borsello rubatole in mattinata al mercato. 

VIA GIULIANI. In serata, infine, una volante ha sorpreso in via Giuliani un cittadino senegalese con una zaino pieno di orologi di marche prestigiose contraffatte. Appena l’uomo si è accorto della presenza dei poliziotti, si è dato alla fuga, abbandonando il voluminoso borsone a terra. Recuperati gli oggetti – 23 orologi – destinati alla vendita abusiva, lo straniero è stato raggiunto e successivamente denunciato in via Zara per ricettazione e introduzione nello Stato di prodotti con marchi falsi. Altra merce contraffatta, questa volta 26 borse, erano state recuperate intorno alla mezzanotte della sera prima in piazza Duomo dalla volante.

Scandicci, incidente sul lavoro: ferito un operaio

Incidente sul lavoro a Scandicci: un operaio è rimasto ferito.

FERITO A UNA GAMBA. L’uomo, che era impegnato nel montaggio di una trave metallica, è rimasto ferito a una gamba. E’ accaduto questa mattina intorno alle 11 nel cantiere per il nuovo centro cittadino di Scandicci.

SOCCORSI. Il lavoratore si trovava su un cestello sopraelevato accanto alla trave sospesa, quando la fune della gru che la sosteneva ha ceduto (per cause in corso di accertamento dalle autorità competenti) urtando lo stesso cestello su cui si trovava l’uomo. Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e la Polizia Municipale, oltre al personale dell’ufficio Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro della Asl.

Allarme siccità negli allevamenti: a rischio coltivazioni e animali

Con l’arrivo della nuova ondata di caldo, denominata Ulisse, c’era da aspettarselo che anche l’agricoltura e la produzione ne avrebbero risentito. La Coldiretti oggi ha comunicato che gli allevamenti colpiti dalla siccità sono circa 25.000.

IL CASO. La denuncia di questa situazione è partita da un allevatore di Volterra, Bartolomeo Carta, il quale è costretto a portare l’acqua al campo attraverso due cisterne da cinquanta quintali l’una per rifornire gli abbeveratoi e dissetare le sue pecore. Le elevate temperature di questo periodo e la mancanza di pioggia hanno infatti trasformato i pascoli in deserti, quasi totalmente privi di risorse d’acqua e di erba. Roberto Nocentini, Presidente dell’Associazione Regionale Allevatori, spiega: “I pascoli sono secchi e gli allevatori sono già costretti ad utilizzare, per dare da mangiare agli animali, il fieno, intaccando pesantemente le riserve invernali. In Toscana, in estate, di solito, gli animali si alimentano con l’erba dei pascoli, cosa che riduce notevolmente i costi di gestione”. È lo stesso allevatore a sottolineare come se le pecore non mangiano anche la produzione di latte ne risente e l’erba secca rischia di rendere gli animali meno fertili e produttivi.

LA PROBLEMATICA. In questa situazione non solo il costo dell’alimentazione sarà del 70% – 80% in più al giorno, ma anche la produzione di latte potrebbe subire delle perdite che si stimano tra il 30% – 40% per un valore che si aggira intorno ai venti, venticinque milioni di euro. Nocentini sottolinea che questo è un fatto storico eccezionale in Toscana dove l’erba non è mai mancata, ma aggiunge che finite le scorte di fieno, ormai prossime, gli allevatori saranno costretti ad acquistare le foraggere con un notevole aumento dei costi di produzione.

NON SOLO SICCITÀ. Il problema è ulteriormente aggravato dal fatto che le già scarse risorse d’acqua vengono assalite da cinghiali, daini e cervi. Gli ungulati, cresciuti a dismisura tanto da essere considerati un’emergenza sociale, sono rimasti anch’essi privi d’acqua a causa della siccità e si sono spinti sempre di più ad abbeverarsi nei pozzi e nei laghetti perché assetati, privando però gli animali allevati, come bovini, ovini ed equini, della loro riserva d’acqua. Sono così circa 700 mila gli animali che hanno difficoltà ad abbeverarsi con esiti pesanti sulla quantità delle produzione e sul benessere degli animali.

Barga Jazz, il ritorno alle origini di Stefano Bollani

0

Una cittadina medievale circondata dal verde della Garfagnana. Una squadra di musicisti di prim’ordine pronti a impugnare i ferri (e i fiati) del mestiere, orchestre emergenti pronte a darsi battaglia in un concorso all’ultima nota. E poi, ancora, un nume ispiratore, Sun Ra e il suo pianoforte da ”filosofia cosmica”.

BOLLANI. E’ il Barga Jazz Festival, la kermesse nata nel 1986 nel borgo medievale in provincia di Lucca, che torna quest’anno dal 17 al 25 di agosto. Tanti i big in programma, a partire da Stefano Bollani, che si esibirà il 23. Per lui si può parlare di un ritorno alle origini: dal ’91 al ’95, ai tempi dell’esordio, ancor prima del successo planetario, fu una presenza fissa al Festival di Barga, una colonna dell’Orchestra jazz. Accanto a lui altre stelle del jazz internazionale come il trombonista Gianluca Petrella (il 24 e il 25) e il Gegè Telesforo Group (il 18).

IL PROGRAMMA. A rompere il ghiaccio alle 21.30 del 17 sarà il Dinamitri Jazz Folklore, collettivo livornese capitanato dal sassofonista Dimitri Grechi Espinoza. Il concerto si terrà nel centro cittadino, in piazza Angelio. Mille posti allestiti sul piazzale del Fosso aspettano Telesforo la sera successiva. Il 19, come ogni anno, dal pomeriggio fino a sera inoltrata, le strade di Barga si trasformano in palscoscenico ”totale” per gruppi e musicisti iteneranti con l’appuntamento di Barga IN Jazz: si parte alle 17 con la  P-Funking Band e in contemporanea si esibiranno 7 band locali nelle varie piazze del centro storico. Alle 18 nel Duomo di San Cristoforo, Nicolao Valiensi andrà in scena con il suo concerto per Eufonio. Alle 21, il piazzale del Fosso ospiterà invece il concerto di Karima Ammar, la voce che ha conquistato Amici, che arriva a Barga con il suo nuovo progetto in jazz.  Il 23 è la volta di Bollani e i Visionari (ospitati sul piazzale del Fosso).

IL CONTEST. Il 2o e il 21 agosto a Villa Moorings spazio ai quattro gruppi finalisti del Barga Jazz Contest, il concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz rivolto ai gruppi emergenti, da sempre affiancato alla kermesse barghigiana: a sfidarsi saranno Else! Jazz trio, Fabio Giachino Trio, To Book A Rest Quintet e Tommaso Starace Quartet.

IL CONCORSO, SUN RA  E PETRELLA. Le due serate conclusive, il 24 e il 25 agosto, saranno invece dedicate alla XXV edizione del concorso di Barga Jazz. Ogni anno i concorrenti  si devono confrontare con un vate del jazz. Stavolta il prescelto è il pianista Sun Ra, uno dei massimi innovatori del linguaggio jazz contemporaneo, scomparso nel ’93, la cui opera attraverserà come un fil rouge tutta la rassegna. Ad eseguire i brani inediti dei concorrenti salirà sul palco il trombonista Gianluca Petrella, insieme alla Barga Jazz Orchestra, diretta come sempre da Bruno Tommaso. Un binomio, quello che unisce Sun Ra  e Petrella, già in passato ”collaudato”, visto che Sun Ra è tra le esplicite fonti di ispirazioni del trombonista. Per info e biglietti www.bargajazz.it.

Scontro moto contro camion, muore un giovane centauro

Ancora sangue sulle strade della Toscana. L’ultima vittima, un giovane centauro di Follonica, che stamani, intorno alle otto, si è scontrato con un autocarro. Inutili i tentativi dei sanitari di salvarlo.

L’IMPATTO. Ancora da accertare le cause dell’incidente. La dinamica sarà ricostruita dalle forze dell’ordine che stanno indagando sull’accaduto.

LA VITTIMA. La vittima, Michele Saputo, imprenditore di soli 31 anni, era a bordo del suo scooter, quando per cause ancora da individuare, è andato a sbattere contro un camion.

INUTILI I SOCCORSI. Quando i sanitari del 118 sono accorsi  sul luogo dell’incidente, avvenuto nella zona industriale di Follonica, per lui non c’era più niente da fare. Sul posto, è atterrato anche l’elisoccorso Pegaso.