mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1844

Ponte a Greve: via libera alla nuova chiesa

Una nuova chiesa e una nuova area verde per la zona di San Lorenzo a Greve. Via libera alla variante urbanistica che porterà alla realizzazione sia del centro parrocchiale, che sorgerà in via delle Case nuove, sia del giardino attrezzato, che sarà collegato agli impianti sportivi già esistenti. 

UNA RICHIESTA DEI CITTADINI. “Con questo atto rispondiamo alle richieste dei cittadini del quartiere, ribadite anche in occasione delle assemblee dei Cento luoghi – spiega l’assessore Meucci – Del resto, l’area di Ponte a Greve aveva bisogno di un intervento di riqualificazione generale, per integrare il nuovo insediamento abitativo di San Lorenzo con il tessuto storico lungo Via Pisana, facendo acquistare alla zona la dimensione di un vero e proprio quartiere, anche con un’adeguata dotazione di servizi e infrastrutture. In questo processo si inseriscono sia la nuova chiesa, sia l’area verde attrezzata, attesi e richiesti da tempo dalla comunità locale”.

LA CHIESA E L’AREA VERDE. L’area verde occuperà 3.900 metri quadrati e permetterà di creare le corrette relazioni tra la nuova chiesa, le attrezzature sportive esistenti e i giardini pubblici di via Bugiardini, attraverso un nuovo sistema di percorsi pedonali. Per la realizzazione del nuovo centro parrocchiale era intervenuto nel febbraio scorso anche l’Arcivescovo Betori, che in una lettera al Comune aveva invitato a riproporre la variante per la nuova chiesa, già prevista fin dai primi anni 2000, decaduta con l’approvazione del Piano Strutturale.

Sant’anna, domani i festeggiamenti della copatrona della città

0

Firenze ricorda Sant’Anna copatrona della città.

 

LA CACCIATA DEL DUCA D’ATENE. L’appuntamento per i festeggiamenti è domani 26 luglio giorno in cui ricorre l’anniversario della cacciata di Gualtieri di Brienne, noto come Duca d’Atene, allontanato con una sollevazione popolare proprio il giorno di Sant’Anna, il 26 luglio 1343. E fu così che si mise fine alla tirannia in città dello straniero, iniziata l’anno precedente. “La festa di Sant’Anna – ha detto il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani- – è la festa della Libertà e dell’esaltazione dell’autonomia comunale significando per quasi due secoli fino all’avvento dei Medici la forza espressiva della nuova borghesia emergente che governò Firenze negli anni splendidi del primo Rinascimento”.

IL PROGRAMMA. Il programma prevede alle 20.45 una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina che partirà dal Palagio di Parte Guelfa e si dirigerà verso piazza della Signoria. Alle 21 dall’Arengario di Palazzo Vecchio con le autorità, il corteo si unirà al corteo del Rotary Bisenzio e raggiungerà (per via Calzaiuoli) piazza Duomo dove, sul sagrato di Santa Maria del Fiore le autorità religiose, si uniranno al corteo che, per via Roma raggiungerà la Chiesa di Orsanmichele. Alle 22 circa nella Chiesa ci sarà la benedizione e la consegna del cero. Alle manifestazioni parteciperanno anche il presidente del Calcio storico Michele Pierguidi.

Namibia, incidente mortale per il gip Barillaro

E’ stato vittima di un tragico incidente in Namibia il gip del Tribunale di Firenze, Michele Barillaro.

 

L’INCIDENTE. Il giudice era in vacanza in Namibia alla guida di una jeep quando si è scontrato con un camion che viaggiava nella direzione opposta. Barillaro si era occupato dei processi Borsellino e Falcone quando era giudice a Nicosia e a Caltanissetta, mentre a Firenze si stava occupando di anarco-insurrezionalisti.

LA SCORTA E LE MINACCE DI MORTE. Solo poche settimane fa il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza aveva deciso di togliergli la scorta con cui il giudice viaggiava fin dal suo arrivo a Firenze. Pochi giorni fa Barillaro aveva ricevuto minacce di morte in una lettera recapitate alle redazioni di alcune testate fiorentine.

Peretola, inaugurato il nuovo terminal passeggeri

Taglio del nastro per il nuovo terminal passaggeri dell’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze che stamattina ha visto intervenire il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, il governatore della Toscana Enrico Rossi e il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, oltre ai padroni di casa, il presidente e l’ad della società di gestione AdF, Enzo Manes e Biagio Marino.

 

IL NUOVO SPAZIO. 6mila metri quadrati in più, a disposizione dei passeggeri dell’aerostazione, ai quali andranno ad aggiungersene altri 900 entro il 2012, in modo da consentire allo scalo fiorentino di arrivare a sostenere un flusso di passeggeri di 2,4 milioni. Dei 6mila metri inaugurati, 2500 sono per la nuova sala check-in, 2mila per il nuovo impianto di smistamento bagagli in grado di gestire oltre 1.500 bagagli l’ora, e poi 1.500 metri al piano superiore dedicati alle attività operative. 

ENRICO ROSSI. “E’ una bella realizzazione e credo si debba essere orgogliosi che una delle principali porte d’ingresso alla città e alla Toscana adesso si presenti bene – ha detto il presidente della Regione -. E questo per chi arriva e per chi parte è un fatto importante. Il nuovo terminal, moderno, efficiente e confortevole, rappresenta un segno del dinamismo della Toscana. Spesso ci concentriamo sulle vicende negative della nostra economia e ci dimentichiamo delle cose che funzionano e che sfidano la crisi con successo. Ecco da qui stamani arriva un segnale di volontà di sfidare la crisi in un momento difficile dell’economia. E questo è un passo in avanti da sottolineare e valorizzare”.

MATTEO RENZI. L’aerostazione – ha detto il sindaco – è decisamente meglio rispetto al passato, che era francamente inguardabile, ma ora quello che manca è una pista che smetta di disturbare la vita degli abitanti di Brozzi, Quaracchi e Peretola”. “Dopo 5 anni di studi – ha detto Renzi – e 40 anni di decisioni non prese dico: ‘Ora basta, si decida’. Si é fatto un aeroporto nel posto più assurdo possibile, tra Monte Morello e l’autostrada: davanti a noi ci sono 7 mila metri per atterrare in sicurezza, si è deciso di fare una pista piccola che però dia sicurezza, raddoppi il numero dei voli e il numero dei posti di lavoro. Dire che ci vorrebbe un altro studio è prendere in giro la gente”.

ANDREA BARDUCCI. ”A questo punto – ha aggiunto perplesso il presidente della Provincia – aspettiamo che venga realizzato il completamento dello studio Enac, come piu’ volte richiesto dalla Provincia, sperando che tutte le ipotesi di manovra degli aeromobili sul Vespucci risultino in linea con le rassicurazioni fornite dal presidente della Regione”.

Cadono dallo scooter rubato e lui la trascina per un chilometro

Rubano un motorino, rimangono coinvolti in un incidente e poi lui trascina lei a piedi per un chilometro.

IL FURTO E L’INCIDENTE. Ha del surreale il fatto avvenuto ieri a Campi Bisenzio, dove un romeno di 26 anni, a bordo di uno scooter rubato, è stato coinvolto in un incidente stradale ed è caduto per strada insieme alla donna che viaggiava con lui. Piuttosto che chiamare i soccorsi, l’uomo ha pensato bene di togliere il casco alla sua compagna  – che era già ferita alla testa – e di trascinarla con sè per oltre un chilometro aggravando le sue condizioni.

LA CORSA IN OSPEDALE. I due sarebbero poi saliti su un autobus dove sono scattati i soccorsi e la corsa in ospedale dove la donna è stata operata al capo.

La Fiorentina diventa reality e va in onda su Mtv

0

I giocatori viola su Mtv? Proprio così.

DA GINNASTE A CALCIATORI. Non la serie A, ma i giovani virgulti della Primavera saranno i protagonisti di un reality sulla rete più giovane del belpaese. Il format ricalcherà quello di “Ginnaste. Vite parallele”, dedicato alla quotidianità delle giovanissime della nazionale di atletica, che aveva riscosso un buon successo di pubblico tra gli appassionati di tutte le età.

DOVE E QUANDO. I protagonisti della trasmissione, che con buone probabilità dovrebbe intitolarsi semplicemente “Calciatori”, vedrà al centro dell’attenzione i ragazzi della squadra “Allievi nazionale della Fiorentina” e dovrebbe andare in onda, a partire dall’autunno, il venerdì sera in prima serata. Le telecamere di Mtv rimarranno puntate sulle storie dei giocatori – dagli allenamenti, alla quotidianità fino a qualche storia ai confini con il privato – per circa sei mesi.

Aprono cassaforte con fiamma ossidrica e rubano 350mila euro

350mila euro di bottino per i ladri che sabato pomeriggio sono entrati di soppiatto nella villa del nipote di Salvatore Ferragamo, in via del Salviatino svuotando una cassaforte di gioielli e preziosi.

LO SPOSTAMENTO DEI GIOIELLI. Come accadeva tutti gli anni, il nipote del calzolaio delle star, avevano portato tutti i loro preziosi nella villa accanto, dove risiedono i suoceri, prima di partire per le vacanze.

IL FURTO. I malviventi hanno approfittato dell’assenza, per qualche ora, dei due proprietari di casa per forzare una portafinestra sul retro ed entrare in casa. Una volta dentro, hanno rintracciato la cassaforte e l’hanno letteralmente svuotata con l’aiuto di una fiamma ossidrica appropriandosi degli averi di entrambe le famiglie.

Sospesa la licenza a due locali del centro, vendevano alcolici dopo le 22

Sospesa per 5 giorni la licenza a due locali tra la zona di Santa Croce e via Palazzuolo: negli ultimi mesi è stata più volte riscontrata la violazione dell’ordinanza che vieta la vendita per asporto di alcolici dopo le 22. In ordine cronologico, l’ultimo ad essere stato sorpreso a vendere alcool – ovvero due bottiglie di vodka a due giovani – è stato un “Internet cafè” di via Ghibellina, denunciato domenica sera dalla polizia.

VIA DELLA SCALA E VIA GHIBELLINA. Proprio lo stesso negozio era già stato trovato in difetto nel mese di maggio quando gli agenti riscontrarono un episodio. Altri controlli hanno fatto emergere le stesse violazioni anche per un market di via della Scala dove in meno di 2 mesi – tra giugno e luglio – le forze dell’ordine hanno accertato 3 casi analoghi.

SOSPENSIONE DELLE LICENZE. Questa mattina la polizia ha notificato ad entrambi i titolari degli esercizi i decreti di sospensione della licenza motivati dalla ripetuta inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità che, nel caso specifico, favorendo senza alcun criterio o controllo l’abuso di sostanze alcoliche, costituisce un evidente rischio e pericolo per la sicurezza di tutti i cittadini.

Un portafortuna in dono agli atleti delle Paralimpiadi in partenza per Londra

0

Sara Morganti (ippica), Vittorio Bartoli (tiro con l’arco), Marco Innocenti e Giuseppe Polidori, oltre a Maria Nardelli (tennistavolo, assente per motivi personali).

 

GLI ATLETI. Sono gli atleti fiorentini che parteciperanno alle Paralimpiadi di Londra e che oggi sono stati ricevuti in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella per la simpatica cerimonia di consegna di un ferro di cavallo (opera del maestro maniscalco Angelo Lino Fesetti e donati dal Centro Ippico Toscano), come porta fortuna per l’avventura olimpica.

IL PORTAFORTUNA. “Con la giornata di oggi – ha detto il vicesindaco Nardella – concludiamo il ciclo beneaugurante per il classico ‘in bocca al lupo’ della città per gli atleti che parteciperanno alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi. Dopo Allegra Lapi, Sebastiano Ranfagni, Francesco Fossi e Andrea Marcaccini, oggi è la volta degli atleti paralimpici che voglio particolarmente ringraziare perché ci aiutate a capire che lo sport non è un tabù per i diversamente abili, ma semplicemente un modo diverso di praticare l’attività sportiva con regole e modalità particolari. Anche a voi voglio formulare a nome della città i migliori auguri per le vostre competizioni”.

Mondiali di ciclismo 2013: in arrivo 35 milioni per le infrastrutture

0

Ammontano a più di 35 milioni di euro le risorse reperite dagli enti locali – Regione, province di Firenze, Lucca, Pistoia e Prato, comuni di Firenze, Lucca, Pistoia, Montecatini e Fiesole – per i Mondiali di ciclismo del 2013.

INFRASTRUTTURE. Ad annunciarlo Riccardo Nencini e Dario Nardella, presidente e vicepresidente del Comitato istituzionale che si è riunito oggi in Palazzo Vecchio per l’approvazione definitiva del testo dell’accordo di programma e dei relativi allegati riguardanti le opere da realizzare.  “Si tratta di soldi – spiegano Nencini e Nardella – che saranno utilizzati per la realizzazione delle opere infrastrutturali necessarie alla messa in sicurezza del percorso. Un investimento che consentirà il migliore svolgimento dell’evento ma soprattutto garantirà alla Toscana un prestigio ed una visibilità senza precedenti, con ricadute positive su tutto il territorio che dureranno anche quando il Mondiale sarà concluso”. 

L’INIZIO DEI LAVORI. Il Comitato istituzionale ha anche definito le “tappe” di avvicinamento all’evento. Entro la metà di settembre tutti gli enti coinvolti sottoscriveranno formalmente l’accordo di programma: un momento che rappresenterà un passaggio di testimone alle stazioni appaltanti per l’avvio delle procedure di gara. I lavori inizieranno nel gennaio del 2013 per completarsi alla vigilia dell’estate, in prossimità del sopralluogo dei commissari dell’Uci che dovranno dare il definitivo disco verde al tracciato.