giovedì, 14 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1995

Battuta d’arresto per l’Aeroporto Firenze Rugby contro la Pro Recco

0
Ci voleva una rete robusta per fermare in corsa la squadra fiorentina che ieri dopo 6 vittorie consecutive si è presentata al Padovani per mantenere la terza posizione e alte le chance di qualificazione ai play off. La rete è stata tesa dal Pro Recco, e i fiorentini, come anestetizzati ci sono finiti dentro: 13 a 23 il risultato a favore degli ospiti. L’eccellente difesa ligure ha asfissiato sistematicamente la fase offensiva biancorossa che nasceva sempre da palle conquistate con grande fatica sulle fonti di gioco. Purtroppo assenze importanti e infortuni – frattura alla mano per Segundo che ha dovuto lasciare il campo – hanno inciso troppo e non si è riusciti a trovare una contromisura alla deriva che stava prendendo la partita. Non si è mai passati in vantaggio, ma quando con dei bei calci di spostamento siamo riusciti a schiacciare gli avversari con le spalle al muro della propria metà campo, il Firenze ha fatto dei danni e ne è nata la fase migliore di gioco su cui anche se per poco, tutti i tifosi presenti hanno sperato.
Il match inizia con un lunga fase di studio. Il gioco staziona a centro campo e le squadre non si scoprono; up and under e contrattacchi sondano le rispettive organizzazioni difensive. Quando i padroni di casa riescono a far proprio il dominio territoriale non sono efficaci nel segnare punti, mentre è proprio il Pro Recco a sbloccare il risultato con un calcio piazzato di Agniel. Troppi errori nel passaggio e nel possesso condizionano gli attacchi biancorossi, mentre i liguri si portano sempre più stabilmente nella metà campo gigliata. Ne segue l’inevitabile meta di Bisso che consolida il vantaggio ligure. La reazione del XV di Ghelardi e Sordini, si vede sul finire del primo tempo, quando riuscendo ad affacciarsi nei 22 avversari, si guadagna un calcio di punizione che Billot realizza. La parentesi si chiude sull’inferiorità numerica gigliata per il giallo ad Ippolito che riporta in affanno il Firenze.
Nel secondo tempo Aeroporto Firenze sembra più incisiva anche se i problemi nel possesso palla rimangono. La squadra di Ceppolino è molto aggressiva e riesce a sporcare sistematicamente il gioco dei gigliati. La mischia non riesce a sfondare e si lascia di nuovo a Billot il compito di accorciare le distanze, seguito a ruota da Agniel che fa altrettanto. In questa situazione di estremo equilibrio, i vantaggi più consistenti li ha chi riesce ad usare bene il piede. Se da una parte Villagra e Agniel tengono sotto pressione le linee arretrate fiorentine dall’altra la meta del pareggio di Falleri – che trova un bel varco nella difesa avversaria – nasce da una touche propiziata da un bellissimo calcio di spostamento di Passaleva. Firenze non affonda il colpo e ci si abbandona al confronto nel gioco stretto che ha caratterizzato il primo tempo, dove il buon lavoro di mischia del Recco paga. Dopo una lunga fase di pressione sui cinque metri fiorentini i liguri entrano in meta con Del Ry riportandosi in vantaggio. Firenze non ci sta ma l’impeto d’orgoglio si spenge negli ultimi minuti sull’ennesimo errore di passaggio che innesca un contrattacco porta-porta da meta che solo un fallo tecnico fiorentino riesce ad evitare. Calcio di punizione del 13 a 23 finale realizzato dal solito Agniel.
Ghelardi a fine partita: “Abbiamo giocato con una squadra che si è dimostrata oggi più forte di noi, sulle caratteristiche naturali che la nostra squadra dimostra abitualmente in casa: l’approccio, il contatto fisico, l’aggressività. Loro sono stati molto molto abili sin dal primo minuto, sui punti d’incontro ci hanno creato molte difficoltà e come mi aspettavo si sono dimostrati molto bravi in touche e mischia rompendo la continuità del nostro gioco. L’unica scusante che ci può essere è qualche infortunio troppo; Santi a metà settimana si è infortunato improvvisamente, Segundo che rientrava ha giocato mezz’ora ed è stato costretto ad uscire per una frattura alla mano. A parte queste vicende sfortunate, nel rugby bisogna giocare con quello che passa il convento e oggi i nostri avversari si sono dimostrati più bravi di noi. “
“Sul 13 pari speravo di portare a casa il pareggio o addirittura di far nostra la partita con un calcio – conclude Ghelardi – ma la squadra non girava con l’entusiasmo, la voglia e l’aggressività solita. Era una squadra che temevo perché hanno alcuni giocatori cardine come il mediano di mischia Villagra, l’apertura Agniel, Lopez che quando come oggi riescono ad imporre il loro gioco di mischia, di maul, lento e chiuso sono una squadra che crea difficoltà a tutti. Ora ci attende la trasferta di San Donà che sarà ancora più difficile venendo da una sconfitta. Dobbiamo tirarci su e ritrovare il nostro vecchio orgoglio”.
AEROPORTO FIRENZE RUGBY – PRO RECCO RUGBY 13-23 (3-10)
AEROPORTO FIRENZE RUGBY: Passaleva (33′ s.t. Morace), Genua, Nava, Rios, Bastiani (18′ s.t. Renzetti), Falleri, Billot, Ferraro, Segundo (37′ p.t. Borsi), Ippolito, Soldi, Vella, Bianco G. (5′ s.t. Fanelli), Leoni (5′ s.t. Cagna), Chiostrini (33′ s.t. Rapone)
A disp.: Lunardi, Bianco S. 
All.: Ghelardi – Sordini
PRO RECCO RUGBY: Del Ry, Tassara, Bisso, Zanzotto, Becerra, Agniel, Villagra, Salsi, Tonini, Giorgi, Lopez, Metaliaj (15′ s.t. Orlandi), Galli, Noto, Casareto (35′ s.t. Sciacchitano).
A disp.: Bedocchi, Firetto, Vallarino, Esposito, Torchia, Bertagnon
All.: Villagra
Arbitro: Marrama (Padova)
Giudici di linea: Favero, Valbisa
Marcatori: p.t.: 13′ cp Agniel (0-3); 24′ m Bisso tr Agniel (0-10); 33′ cp Billot (3-10); s.t.: 11′ cp Billot (6-10); 14′ cp Agniel (6-13); 18′ m Falleri tr Billot (13-13); 35′ m Del Ry tr Agniel (13-20); 41′ cp Agniel (13-23).
Note: 35′ p.t. c. giallo Ippolito – Spettatori 600

Piazza della Passera, in catene contro la pedonalizzazione

0

Il Comitato di via Toscanella si è incatenato in piazza della Passera dopo aver affisso alcuni cartelli contro la pedonalizzazione di piazza Pitti “che ha portato disagi e danni ai commercianti e ai residenti”. Traffico, smog e auto ”ingombranti” contribuiscono alla ”mattanza degli artigiani”.

Vai all’articolo

Un altro weekend di eventi a Firenze (e dintorni)

Sta per iniziare un altro fine settimana ricco di mercatini, mostre e fiere. Ecco il programma completo.

MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’ARTIGIANATO. Al via la 76esima Mostra Internazionale dell’Artigianato, che sarà inaugurata domani 21 aprile alle ore 11.30. Un luogo dove cultura e arte, tradizione artigiana e nuove creatività si incontrano e prendono forma per diventare esclusività. Quest’anno, in uno scenario del tutto rinnovato, sarà proposto un viaggio del mondo dell’handmade. Ecco il programma completo.

CAMPIONATO ITALIANO DEL LANCIO DELLA FORMA DI FORMAGGIO A COPPIE. Sabato 21 e domenica 22, lungo la strada delle Serre al Pian dell’Isola a Rignano sull’Arno, si terrà il 12esimo Campionato Italiano del Lancio della Forma di Formaggio a Coppie, una pratica che riscopre una tradizione ormai andata in disuso. L’evento è organizzato per la prima volta dall’A.S.D. Tiro del Cacio – Torri. Il sabato si sfideranno le coppie appartenenti alla categoria dei 20 e dei 6 kg e la domenica quelle dei 3 e dei 9 kg. Ogni batteria sarà formata da quattro coppie di Regioni diverse, sorteggiate prima dell’inizio della gara. La premiazione avverrà presso la fattoria di Pagnana domenica alle ore 14. E dopo la premiazione, i Bandierai degli Uffizi di Firenze si esibiranno in rocambolesche coreografie.

RIVAlutACTION. Domenica 22 aprile dalle 18.30, presso il Riva Lofts Florence in via Bandinelli, si terrà RIVAlutACTION, un’esposizione collettiva di interventi site specific progettati da 4 artisti, finalisti dell’edizione 2011 di Premio Basi per l’arte contemporanea: Lorella Calzolari, Federica Gonnelli, Alberto Timossi e Jacopo Trabona. Quello in programma domenica è il secondo evento Basi .Off. Il primo è stata la partecipazione ad ArTour-O 2012, con l’esposizione delle opere di 4 artisti nel Parco della Villa La Vedetta a Firenze inaugurata lo scorso 1° marzo. Le opere resteranno esposte fino al 30 luglio 2012.

GALLUZZO IN FIERA. Come tutte le quarte domeniche del mese (con esclusione di luglio e agosto) torna Galluzzo in fiera. Dalla mattina alla sera si potranno trovare prodotti di artigianato, arrotino, antiquariato ed enogastronomia. Il pomeriggio sarà dedicato ai bambini con TruccaBimbi e baby dance gratis per tutti. Inoltre negozi aperti.

MERCATINO PER GLI ANIMALI ABBANDONATI. Sabato 21 Aprile presso il Lungarno Torrigiani n° 7 a Firenze, si terrà il Mercatino per gli animali abbandonati, uno spazio in cui si potranno acquistare oggetti fantastici e introvabili tutti in offerta. Tutto il ricavato sarà devoluto ai cani e ai gatti randagi.

FIERA DEL QUARTIERE 5. In viale Guidoni a Firenze, domenica 22 aprile dalle 8 alle 20, si terrà la Fiera del Quartiere 5, organizzata nel quartiere 5 da Fiva Confcommercio. 85 aziende proporranno i prodotti della tradizione enogastronomica toscana, alimentari, rosticceria e ortofrutta, articoli di abbigliamento per uomo donna e bambino, ma anche profumi, bigiotteria, ferramenta, calzature, borse e tanto altro ancora.

MERCATO DI PRIMAVERA. Sabato 21 e domenica 22 aprile 2012 presso la Croce Rossa Italiana di Firenze si terrà il Mercato di Primavera, un’occasione unica per trovare oggetti esclusivi, preziosi o rari e, nello stesso tempo, di contribuire all’assistenza di chi ha bisogno, partecipando così attivamente al sostegno sociale della propria città. I mercatini della Cri sono noti per la varietà dei prodotti: tanti piccoli e grandi oggetti donati alla Croce Rossa Italiana, tra abbigliamento, decori per la casa, materiali originali e Vintage, per tutti i gusti. I proventi del mercato saranno esclusivamente destinati al sostegno delle persone bisognose dell’area fiorentina, servizio grazie al quale la Componente Femminile fornisce loro abiti, alimenti e supporto economico durante tutto l’anno.

TERRA DI PRATO. Sabato 21 aprile, dalle 8 alle 13.30 a Prato si terrà il mercato dei produttori agricoli o della filiera corta. Il nome di Terra di Prato identifica il territorio, quale patrimonio costituito dalla terra e dai frutti, che da essa provengono. Si possono acquistare prodotti tipici sempre diversi: frutta e verdura di stagione, carne, pane, pasta, dolci, biscotti, miele, marmellate, salumi, formaggi, vino, olio, pesce, uova, direttamente dai produttori provenienti dalla provincia di Prato e dalla Toscana.

Gli altri eventi: Mostra dell’Artigianato, al via il viaggio nel mondo dell’handmade Il mercatino vintage della Croce Rossa

Che tempo farà?: Meteo, tempo instabile nel fine settimana

Una targa in memoria di Diop e Samb

Una targa in memoria di Diop Mor e Samb Modou è stata affissa questa mattina in piazza Dalmazia. I due senegalesi uccisi dalla follia razzista lo scorso 13 dicembre, saranno così ricordati per sempre.

LA TARGA. ”A perenne memoria in Firenze città operatrice di pace per affermare i valori di integrazione e solidarietà” è quanto si legge nella targa realizzata dal Consiglio comunale, inaugurata questa mattina in piazza Dalmazia, in ricordo di Diop e Samb, i due senegalesi uccisi da Casseri lo scorso 13 dicembre. Il luogo dell’omicidio si è trasformato in un piccolo giardino fiorito ai piedi di un muro completamente ripulito dagli angeli del bello.

LA CERIMONIA. Tra i presenti, sono intervenuti il presidente Eugenio Giani, l’assessore Mattei, il presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi e Hassan Kebe in rappresentanza della comunità senegalese. “Con semplicità, ma con fermezza – ha detto Giani- vogliamo che per sempre vengano ricordati Diop Mor e Samb Modou, due di noi; e che per sempre rimanga impresso nella nostra memoria questo momento drammatico che ha fortemente scosso la nostra città da sempre solidale con le comunità straniere e in particolare con la comunità senegalese. Uno spirito di integrazione incarnato già da La Pira che strinse legami forti con il grande poeta e leader del Senegal Léopold Sédar Senghor”.

LA POESIA. Hassan Kebe, commosso, ha letto una poesia di Senghor sottolineando la “forza degli uomini e le donne del volontariato che fin da subito si sono adoperati per apporre una targa provvisoria (oggi definitiva) nel luogo del massacro”. Il presidente Gianassi ha ricordato la vicinanza di tutto il Quartiere alla comunità e la necessità di continuare a mettere in campo politiche attive per combattere l’odio razzista.

Notte brava a Firenze, due studenti in manette

Una notte brava che finisce in manette. Protagonisti questa volta, due giovani americani denunciati svariate volte nel corso di una sola serata. Ecco cos’è successo la notte scorsa in centro.

I DUE STUDENTI. Due studenti californiani di 22 e 24 anni, la notte scorsa sono finiti in manette con l’accusa di tentato furto aggravato e danneggiamento continuato. I due ragazzi, incensurati ed in Italia con un permesso di studio, sono stati sorpresi dalla volante intorno alle 3.30 in via Vittorio Emanuele II mentre erano a bordo di un’auto d’epoca parcheggiata, della quale avevano forzato la serratura. Gli agenti hanno subito notato che lungo la via erano presenti 11 macchine alle quali erano stati danneggiati gli specchietti retrovisori.

LA NOTTE BRAVA. Nel frattempo una ragazza, che a distanza aveva assistito alla scena, si è avvicinata ai poliziotti riconoscendo nei due fermati le persone che poco prima aveva visto prendere a calci le altre vetture. Ma l’arresto dei due giovani è stato solo il culmine di una notte brava: tre ore prima erano stati protagonisti di due interventi delle forze dell’ordine. Intorno alla mezzanotte una volante li aveva sanzionati, in via dei Leoni, per il loro evidente stato di ebbrezza alcolica. Circa un’ora dopo, ancora completamente ubriachi, erano stati invece denunciati da una pattuglia della Guardia di Finanza per i reati di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.

Tutto pronto per una notte… in bianco

0

Il bianco, dagli abiti alla luce, sarà il filo conduttore della Notte Bianca 2012, in programma il 30 aprile prossimo. La terza edizione di Insonnia Creativa, quest’anno affidata alla direzione artistica di Manu Lalli, vedrà la città animarsi dalle 18 alle 6 del mattino successivo con decine di eventi per tutti i gusti e per tutte le età nelle principali locations nel centro storico, dalle piazze ai musei, con una novità: il bianco, appunto.

TUTTI DI BIANCO VESTITI. Gli elementi del bianco e della luce saranno una sorta di ‘collante’ tra gli eventi proposti, tutti rigorosamente gratuiti. Di bianco inoltre saranno vestiti i principali protagonisti della notte: pubblico, artisti e musicisti, oltre che trenta ‘Angeli’ che, dalle 18 alle 6, attraverso aggiornamenti in tempo reale dei profili Facebook e Twitter, informeranno il pubblico sulle varie iniziative in corso e sull’inizio degli spettacoli.

GLI EVENTI PER I GRANDI… Tanti gli eventi in cartellone: il concerto all’interno del Duomo con l’orchestra del Maggio musicale fiorentino, diretta dal direttore principale Zubin Mehta; il tradizionale cappuccino con brioche a Palazzo Vecchio alle 6 del mattino; 40 mila palloncini bianchi in piazza della Signoria; aperture straordinarie di musei e gallerie; un pic nic gigante in piazza Pitti; musica dal vivo, dal rock di piazza della Repubblica al liscio di Largo Annigoni; uno spettacolo di burattini a Palazzo Medici Riccardi; cibo&cinema all’Odeon di piazza Strozzi; suonatori dalle finestre dell’ex tribunale di San Firenze; proiezioni sulla facciata di Santo Spirito; ponti illuminati con lanterne bianche; performance contemporanee a Palazzo Strozzi. I bambini saranno al centro del programma ad iniziare dal concerto in piazza Santa Croce, che aprirà ufficialmente le kermesse: alle 18 un coro di seicento bimbi, rigorosamente vestiti di bianco, intonerà “Il cavaliere della rosa” del compositore tedesco Richard Strauss, in un evento realizzato in collaborazione con il Maggio.

E PER I BAMBINI… Sempre tra gli eventi per i bambini, da segnalare un concerto della Juni orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma in piazza Santissima Annunziata. Il programma con tutti gli eventi sarà consultabile anche on line sul sito www.insonniacreativa.it. “La Notte Bianca – ha dichiarato il sindaco Matteo Renzi – è un appuntamento per tutti che ci fa capire che la cultura non è solo qualcosa su cui investire ma anche qualcosa da disseminare. Lo scorso anno l’edizione fu centrata sulla contemporaneità, quest’anno avranno molto spazio i bambini e la luce: spero che in occasione della nottata tutti possano godere dei vari eventi e riscoprire che Firenze appartiene a ciascuno di noi”.

INFO & CO. Il programma con tutti gli eventi sarà consultabile anche on line sul sito www.insonniacreativa.it. Gli aggiornamenti in tempo reale della manifestazione saranno disponibili sul profilo Twitter del Museo dei Ragazzi ( hashtag #nottebiancafirenze). Per quanto riguarda la mobilità, la Ztl sarà in funzione tutta la notte e il centro chiuso dalle 19 alle 6. Il servizio Ataf sarà attivo fino alle 20.30, tranne che per le linee 6-14-17-22-23-37 che dalle 24 alle 6 verranno anche rafforzate. La regolare circolazione delle linee urbane di bus riprenderà la mattina alle 5.30. La tramvia viaggerà tutta la notte. Saranno presenti protezione civile e polizia municipale, che ha già previsto 100 unità.

Il balletto che vola a Edimburgo. In anteprima alla Notte Bianca

0

Si terrà Lunedì 30 aprile presso il Teatro della Pergola, come evento speciale della Notte Bianca del Comune di Firenze, la prima dello spettacolo di danza Sulle labbra tue dolcissime della compagnia senese di Francesca Selva, vincitore, tra i 14 progetti in gara, della prima edizione del Florence For Fringe, la competizione dedicata alle compagnie della Toscana e organizzato dall’associazione Cultcube, in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola e Ied (Istituto Europeo del Design di Firenze).

FIRENZE A EDIMBURGO. L’anteprima dello spettacolo, che rappresenterà Firenze e la Toscana al Fringe Festival di Edimburgo dal 3 al 27 agosto 2012, andrà in scena alle 21.30 ad ingresso libero. “Sulle labbra tue dolcissime”, liberamente ispirato al film Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli (1965) con Stefania Sandrelli e Ugo Tognazzi, parla della fragilità dell’esistenza umana di fronte alla tenace consistenza degli oggetti attraverso una perfomance di danza e video arte. Su soggetto di Marcello Valassina, le coreografie della danzatrice Francesca Selva e i video del fotografo e artista Giovanni Mezzedimi, vede in scena cinque interpreti, Silvia Bastianelli, Alessandra Padelletti Coda, Melania Pellegrino, Francesco Russo, Andrea Rampazzo. Il video e la danza mettono in scena la drammaticità quotidiana, che evoca un susseguirsi di immagini emotive, velate da una felicità apparente.

LE COREOGRAFIE. Le coreografie ideate dalla danzatrice Francesca Selva si basano su una costante ricerca musicale e del movimento, mentre il video interagisce con il movimento dei ballerini, creando una sinergia tra i corpi e le proiezioni. Francesca Selva, la cui compagnia ha la propria residenza artistica presso il Teatro Comunale di Siena, dopo essersi formata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e alla Scuola di Ballo del Teatro della Scala di Milano, sotto la guida del coreografo jugoslavo Dobrievich, ha lavorato in Francia con la compagnia Ballet de Marseille di Roland Petit, la compagnia Opéra du Nord di Lille come prima ballerina e come étoile nella compagnia di Boris Tonin Nikisch (www.francescaselva.com).

Incatenati contro la pedonalizzazione

0

Il Comitato di via Toscanella si è incatenato questa mattina in piazza della Passera dopo aver affisso alcuni cartelli contro la pedonalizzazione di piazza Pitti.

Il mercatino vintage della Croce Rossa. Un weekend di acquisti a fin di bene

0

Torna anche per il 2012 il tradizionale appuntamento con la beneficenza, curato dal Comitato Femminile della Croce Rossa Italiana di Firenze: il mercato di Primavera è un’occasione unica di trovare oggetti esclusivi, preziosi o rari e, nello stesso tempo, di contribuire all’assistenza di chi ha bisogno, partecipando così attivamente al sostegno sociale della propria città.

IL MERCATINO VINTAGE. Il mercato di Primavera della Croce Rossa Italiana di Firenze, organizzato dalle volontarie del Comitato Femminile per finanziare la propria attività sociale di aiuto agli indigenti del territorio cittadino, aprirà i battenti nel Chiostro della Sede della Croce Rossa Italiana di Firenze, in Lungarno Soderini 11. I mercatini della Croce Rossa sono noti per la varietà dei prodotti: tanti piccoli e grandi oggetti tra abbigliamento, decori per la casa, materiali originali e Vintage, per tutti i gusti.

UN ACQUISTO PER FARE DEL BENE. Le peculiarità di questa iniziativa, ideata per sostenere l’intervento di aiuto ai bisognosi del nostro territorio, saranno oltre alla beneficenza l’alta qualità, un’accurata selezione delle materie prime e la particolarità dei prodotti, spesso difficili da scovare nei circuiti classici. I proventi del mercato saranno esclusivamente destinati al sostegno delle persone bisognose dell’area fiorentina, servizio grazie al quale la Componente Femminile fornisce loro abiti, alimenti e supporto economico durante tutto l’anno.

INFORMAZIONI. Sabato 21 e domenica 22 dalle 10:30 alle 18. Ingresso libero

Dal Flabellum al ventaglio moderno… All’Archeologico

0

Nata da un progetto di Luisa Moradei, la mostra si avvale della partecipazione di 64 artisti contemporanei tra i più rappresentativi in ambito fiorentino e nazionale.