sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2005

Depresso e senza lavoro, si lancia sotto un treno in corsa

E’ morto travolto da un treno l’uomo che poco prima delle nove si trovava sulla banchina della stazione di  Neto, nel comune di Sesto Fiorentino.

IL FOLLE GESTO. Secondo le testimonianza, l’uomo si sarebbe suicidato, gettandosi volontariamento sotto il treno, al passaggio del convoglio. L’uomo, un  42enne residente in provincia di Firenze, ex dirigente d’azienda e disoccupato da alcuni mesi, soffriva di una forte depressione.

LA DEPRESSIONE. Lascia una moglie e una figlia di 13 anni. Dopo essersi interrotta per consentire i rilievi da parte dell’autorità giudiziaria, la circolazione sulla linea Firenze-Prato, ripresa alle 12:45. 

LA CIRCOLAZIONE. L’indisponibilità di un binario ha causato ritardi compresi fra 15 e 40 minuti per 6 treni Regionali e la cancellazione di 3 Regionali Firenze – Pistoia – Lucca.

Cosa fare nel weekend? Ecco gli eventi di Firenze e dintorni

Sta per iniziare un altro fine settimana ricco di mercatini, manifestazioni ed eventi. Ecco il programma di Firenze e dintorni.

ORTI E HORTI. L’associazione L’Ape Latina in collaborazione con i Vivai Belfiore organizzano Orti e Horti – Fiera Primaverile per l’Orto Amatoriale che si terrà dal 13 al 15 aprile 2012 nella cornice del Parco Vivai Belfiore, a Lastra a Signa. La manifestazione, giunta alla IV edizione, si ripropone lo scopo di approfondire e promuovere la cultura e coltura dell’orto, mettendo in mostra ed in vendita collezioni di piante da orto antiche e rare, sementi di ortaggi locali e dimenticati, collezioni di piante officinali, aromatiche e varietà selvatiche commestibili, grani antichi, legumi in tantissime varietà provenienti da molti paesi europei, senza dimenticare i frutti antichi in numerose collezioni, sempre presenti negli orti antichi e contemporanei. Produttori, collezionisti e associazioni da tutta Italia porteranno i loro prodotti in mostra e in vendita.

FORTEZZA ANTIQUARIA. Come ogni terzo sabato e domenica del mese torna l’appuntamento con Fortezza Antiquaria, la fiera del piccolo antiquariato ormai tornata nella sua sede originaria, i giardini della Fortezza da Basso a Firenze. La fiera Fortezza Antiquaria, che da quattro anni e mezzo si svolgeva in Piazza Indipendenza, è una manifestazione di piccolo antiquariato e collezionismo che raccoglie 120 operatori provenienti da tutta Italia. Si possono trovare mobili, oggettistica, pregiati articoli da collezione, libri, stampe e tanti altri interessanti articoli di piccolo antiquariato.

MERCATALE A SAN GIMIGNANO. Il 15 Aprile a San Gimignano avrà luogo il Mercatale. In cui si potranno trovare frutta e verdura di stagione, carne e formaggi bovini e anche latte fresco alla spina. Legumi, cereali e farine fino alla birra artigianale, vino e olio

FIERUCOLINA DELLA CASA. Domenica 15 aprile si terrà a Firenze la Fierucola della casa. Per tutta la giornata sarà possibile acquistare dai banchetti di prodotti biologici, biodinamici, naturali e di stagione. Il mercatino è a cura dell’Associazione Fierucola che riunisce oltre cento piccole aziende, prevalentemente toscane, che producono e vendono direttamente i propri prodotti all’interno delle fiere.

ARTINGEGNO. Torna Artingegno a Fiesole, l’appuntamento di ogni terza domenica del mese, in forma di mercatino di solo artigianato con dimostrazione sul posto. Un’occasione per curiosare tra i prodotti di artigianato e antiquariato.

LA SETTIMANA DELLA CULTURA. Dal 14 al 22 aprile per nove giorni, in occasione della Settimana della Cultura le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali di tutto il territorio nazionale apriranno le loro porte. Il programma completo dell’iniziativa è consultabile sul sito www.beniculturali.it.

FIRENZE. Ecco alcuni musei, ville e monumenti aperti in occasione della Settimana della cultura:
”Una Sinagoga un Museo: storia della Comunità Ebraica fiorentina” una visita guidata alla Sinagoga di Firenze, inaugurata nel 1882. L’ingresso è gratuito per i bambini al di sotto dei sei anni. Le visite guidate saranno effettuate ogni ora dalle 10 alle 17.

”Illuminismo, Risorgimento e Arte del ‘900 nelle collezioni di Giovanni Spadolini”. Apertura straordinaria, domenica 22 aprile, e visita guidata, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, alla villa che fu l’ultima dimora dello statista Giovanni Spadolini, Il tondo dei cipressi, a Pian dei Giullari.

‘Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del Nuovo Mondo” (dal 3 marzo al 15 luglio 2012).  Nell’anno in cui ricorre il quinto centenario della morte di Amerigo Vespucci, la mostra celebra i forti legami tra vecchio e nuovo continente, illustrando la cerchia cosmopolita che legò per sempre la città al nuovo mondo e trasmise in America cultura e raffinatezze europee. Sabato 14 aprile si terrà una visita guidata, alle 16.30 e alle 18, con ingresso a pagamento. La mostra è allestita a Palazzo Strozzi.

”Palazzo Vecchio e la scoperta della città”. Visita guidata con percorsi animati nei nuovi ambienti museali per scoprire Palazzo Vecchio e la storia di Firenze: per famiglie con bambini dagli otto anni nei weekend 14-15 aprile e 21-22 aprile 2012.

”Mostra radio d’epoca”. Mostra in occasione della giornata mondiale della radiofonia.  La mostra presenta apparecchi dalla fine dell’800 agli anni ’50 del ‘900, consentendo di seguire non solo l’evoluzione tecnica e del design ma anche di comprendere il ruolo che la radiofonia ha svolto nella società: dalla radio rurale o scolastica a quella per i salotti borghesi. In conclusione sono presentati numerosi apparecchi transitor dalle forme insolite, utilizzate a scopi promozionali. La mostra si terrà il 19 aprile presso la sede Rai in viale De Gasperi.

Timbravano il cartellino e andavano al bar. Denunciati due medici a Borgo

Passeggiavano e sorseggiavano caffè senza farsi troppi scupoli i due medici denunciati per truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato.

I CAFFE’ AL BAR. E’ successo a Borgo San Lorenzo dove, secondo quanto accertato dai carabinieri del posto in collborazione col nucleo dei Nas, i due professionisti impiegati presso il distretto Asl della cittadina in provincia di Firenze, passavano gran parte del loro tempo al di fuori del presidio.

I DUE ASSENTEISTI PEDINATI. Monitorati per 33 giorni consecutivi,  da una squadra di militari appositamente ingaggiati per il pedinamento, è risultato che i due si sono assentati rispettivamente 55 e 62 ore, percependo indebitamente compensi per 1300 euro.

Arrestato un pedofilo, gestiva un negozio di videogiochi

Il gestore di un negozio di videogiochi in Valdinievole, Pistoia, è stato arrestato dalla polizia perchè sorpreso a molestare un minore di 14 anni. Accertati finora quattro casi.

L’ARRESTO. Il gestore del negozio è stato arrestato con l’accusa di pedofilia dopo esser stato sorpreso a molestare un ragazzo minore di 14 anni. L’arresto è avvenuto dopo indagini effettuate anche con l’impiego di intercettazioni ambientali-video.

LE VITTIME. A denunciare il pedofilo, un uomo di 42 anni, sarebbero stati i genitori delle vittime secondo i quali avrebbe attirato ragazzi, anche giovanissimi che poi, in alcuni casi, divenivano oggetto delle sue attenzioni. Finora sono stati accertati quattro casi.

Fiorentina all’Olimpico per ripetere l’impresa di San Siro

0

A Roma per ripetere l’impresa di Milano. E’ questo l’obiettivo dei viola, sempre alle prese con una classifica che fa paura, con il terzultimo posto a soli tre punti.

A ROMA. E domenica la Fiorentina è attesa da un impegno per niente facile. I viola faranno infatti visita alla Roma (fischio d’inizio alle 20,45 all’Olimpico), e se la vedranno con una squadra tornata in corsa per un posto in Champions League, e quindi più che mai alla ricerca di punti.

LA LOTTA. Punti che cerca anche Delio Rossi, per trascinare la sua squadra fuori dalla pericolosa situazione in cui si trova: il terzultimo posto a soli tre punti distanza, il Lecce in piena forma, il Genoa risucchiato nella lotta, per un finale di stagione che si preannuncia incandescente. E punti che la Fiorentina dovrà cercare di conquistare anche a Roma, in una trasferta sulla carta davvero complicata: i giallorossi di Luis Enrique in casa macinano punti e gol, e per i viola non sarà facile fermare Totti e compagni. Ma c’è l’impresa di Milano a fare da monito: e sarà proprio quell’impresa che i gigliati dovranno ripetere.

FORMAZIONE. Per la partita dell’Olimpico, Delio Rossi dovrà fare a meno dello squalificato Amauri: l’attaccante, in diffida, è stato ammonito nella gara con il Palermo. Per il resto il tecnico viola deve ancora sciogliere gli ultimi dubbi sugli undici che sceglierà per il posticipo di domenica. Dubbi che scioglierà solo all’ultimo, per mandare in campo la migliore Fiorentina possibile.

La lotta per non retrocedere: Fiorentina, sei finali per la salvezza: il ”calendario della paura”

Fine settimana con l’ombrello. In arrivo temporali

Dopo una breve tregua di due giorni, nel fine settimana tornerà a piovere su gran parte della Regione. Ad intensificare l’intensità dei temporali, sarà un mini-ciclone che si formerà nel mar Tirreno. Ecco le previsioni.

VENERDI’ 13. Sarà un venerdì ”Molto nuvoloso o coperto. Possibilità di piogge sparse più probabili sulle zone centro-meridionali, e dal pomeriggio sulla dorsale appenninica. Venti moderati da sud-est in mattinata, in rotazione a nord dal pomeriggio lungo la costa; in generale deboli orientali sulle zone interne. Mari poco mossi sottocosta, localmente mossi a largo. Temperature minime in aumento, massime stazionarie o in lieve locale calo”.

SABATO 14. La situazione non migliorerà domani. Il Consorzio Lamma, prevede un cielo ”Molto nuvoloso o coperto. Piogge su gran parte della regione, più diffuse ed insistenti sulle zone interne ed appenniniche. Venti sul litorale moderati o localmente forti di Maestrale in seguente rotazione ad ovest; sulle zone interne deboli settentrionali. Mari mossi, in aumento a molto mossi dal pomeriggio-sera. Temperature stazionarie le minime, in calo le massime.

DOMENICA 15. La pioggia insisterà a cadere anche domenica, ma le temperature potrebbero aumentare ”Nuvoloso con tendenza alle schiarite a partire dalla costa centrale. Possibilità di residui rovesci in mattinata sulle zone interne e costa centro-settentrionale. Venti tra deboli e moderati in prevalenza meridionali. Mari tra mossi e molto mossi. Temperature in lieve aumento nei valori massimi”.

Politica e social media, un Dotcafé per parlarne

La comunicazione politica attraverso i social media: è di questo che si parlerà sabato 21 aprile a Firenze.

L’INCONTRO. La Rete sta cambiando, seppur timidamente e con risultati a volte non eccellenti, anche il mondo della politica. Candidati, enti pubblici, organizzazioni no profit e lobbies si trovano di fronte a uno scenario in cui i social network hanno un ruolo di rilievo sempre maggiore. Dotmedia, attenta alle dinamiche della comunicazione e dei suoi cambiamenti, organizza un incontro per confrontarsi sul rapporto sempre più significativo tra comunicazione politica e social media. I Dotcafé si strutturano come una serie di incontri periodici dedicati a temi legati alla comunicazione e alla creatività, applicate in settori di vario genere come quello commerciale, politico, accademico e sociale.

L’OBIETTIVO. L’obiettivo dell’evento è quello di delineare come la politica italiana e i suoi protagonisti usufruiscono delle potenzialità della Rete. Come si comportano i politici? Come usano questi strumenti? I social media possono contribuire a stimolare la trasparenza e la partecipazione politica?

IL PROGRAMMA. Nel corso della mattinata interverranno Lorenzo Mosca (“I politici italiani su internet fra web 1.0 e web 2.0”); Agnese Vardanega (“Social media e politica locale: opportunità e diseguaglianze nella campagna elettorale del 2011”); Dino Amenduni (“Da spin doctor a ricercatori: come cambia il ruolo del consulente politico ai tempi dei social media”); Valentina Di Leo (“Strumenti di Open Gov per un consenso trasparente e partecipato”); Paola Bonini (“Costruire il consenso: i media sociali nella pratica politica. Il caso Milano”); Simona Bonfante (“Pratiche di lobbying nell’era del 2.0”); Donata Columbro (“Da cittadini a cyberattivisti: la call to action delle non profit”) e Stefano Epifani.

L’APPUNTAMENTO. L’appuntamento è fissato per sabato 21 aprile, alle 9.30, nella sala dell’Ideal, in via Il Prato 4 a Firenze. La partecipazione all’evento è gratuita: è però richiesta l’iscrizione obbligatoria per fini organizzativi attraverso l’apposito form.

Melanoma in fase avanzata con metastasi cerebrali, nuovo farmaco

E’ partito a Siena il primo studio clinico in Italia che sperimenta un nuovo farmaco nel melanoma in fase avanzata con metastasi cerebrali. Il progetto scientifico è condotto dall’Immunoterapia Oncologica del policlinico Santa Maria alle Scotte, diretta dal dottor Michele Maio che, a livello mondiale, è il team che ha arruolato il maggior numero di pazienti, in collaborazione con i neuroradiologi e i neurochirurghi senesi.

IL FARMACO. “Si tratta di un nuovo farmaco – spiega Maio – che ha la caratteristica di bloccare, in pochissimo tempo, la proliferazione delle cellule tumorali in pazienti che hanno una particolare mutazione del gene BRAF, presente in circa il 50% dei malati. Siamo l’unico centro italiano a sperimentare questo farmaco in quei pazienti che presentano anche metastasi cerebrali”. Questa categoria di pazienti, infatti, che ha un’aspettativa di vita di circa 4 mesi, sino ad ora è stata esclusa da qualsiasi tipo di sperimentazione.

STUDIO E PAZIENTI. “Circa il 30-40% dei pazienti con melanoma in fase avanzata – aggiunge Maio – presentano metastasi cerebrali, un gruppo numericamente importante. Il vemurafenib, già in studi di fase I, ha dimostrato un profilo di sicurezza e di efficacia estremamente promettente. Queste indicazioni preliminari fanno supporre che il farmaco possa avere un’attività anche nei pazienti con metastasi cerebrali e, proprio per questa ragione, stiamo conducendo uno studio mirato e stiamo per ultimare il reclutamento dei pazienti. Questo nuovo approccio terapeutico potrebbe rivoluzionare davvero il trattamento di questi pazienti”.

SPERIMENTAZIONE. Il nuovo farmaco, prodotto da un’azienda svizzera leader in Italia nel settore oncologico, viene sperimentato a Siena anche in altre categorie di pazienti. “La grande innovazione – conclude Maio – sta nel proporre ai nostri pazienti una medicina personalizzata, in grado cioè di avere un’efficacia clinica basata su specifiche caratteristiche biologiche e genetiche”.

Morta la donna colpita da due proiettili esplosi dal convivente

E’ morta la scorsa notte a Careggi Gianna Toni, la donna di 50 anni raggiunta da due proiettili esplosi dal suo compagno al culmine di una lite nella notte tra mercoledì e giovedì, nella loro casa di Calenzano.

LA VITTIMA. Gianna Toni, 50 anni, non ce l’ha fatta. La donna era stata colpita da due proiettili alla testa e all’addome, esplosi dal suo convivente al culmine di una lite scoppiata nella notte tra mercoledì e giovedì. I famigliari hanno acconsentito alla donazione degli organi. La coppia, in cattivi rapporti da tempo, ha tre figlie di 7, 16 e 19 anni, che si trovavano in casa al momento della tragedia.

IL COMPAGNO. Resta in gravissime condizioni anche il compagno di Gianna Toni. L’uomo, dopo aver sparato alla moglie, ha tentato il suicidio. Al momento si trova nel reparto di neurochirurgia di Careggi, dov’è stato operato alla testa. Il proiettile che si è sparato gli ha attraversato il cranio e uscendo, ha ferito di striscio la figlia di 16 anni.

Il fatto: Spara alla compagna, ferisce la figlia e tenta il suicidio. Coppia in fin di vita

Il cavallo cambia casa per avvicinarsi ai ”suoi” disabili

Il cavallo dei disabili si trasferisce a Serpiolle. Ha 18 anni, è bellissima e si chiama Ciska. E da domani troverà casa nel maneggio a due passi da Villa San Luigi, il centro che ospita i disabili che con lei fanno ippoterapia.

LA STORIA DI CISKA. Ciska è un esemplare di anglo arabo sardo con il quale, da tempo, i ragazzi disabili ospiti del centro della Fondazione Oda hanno iniziato un percorso di ippoterapia, affiancati da una fisioterapista di Villa San Luigi, specializzata e docente di questa disciplina, e dalla proprietaria stessa del cavallo, Sara Nocentini, educatrice del centro, tesserata FISE con patente di 1° grado e operatrice di riabilitazione equestre.

IL TRASFERIMENTO. “I risultati ottenuti dopo un solo anno di frequenza del maneggio di Reggello da parte di un gruppo di ragazzi disabili intellettivi ricoverati presso il nostro Centro, ci hanno indotti a cercare di potenziare il numero di accessi a tale esperienza, ma organizzare per tre volte a settimana le trasferte a Reggello stava diventando veramente oneroso – spiega il direttore sanitario del centro, la dottoressa Giovanna Sorrentino – e così abbiamo deciso di trasferire questo meraviglioso cavallo più vicino. Siamo convinti che l’equitazione, ancor meglio di altri sport, possa rappresentare un validissimo strumento educativo e, più in generale riabilitativo, nel campo della disabilità intellettiva e possa venire così a costituire una vera e propria evoluzione della presa in carico, e quindi della terapia, di queste persone”.

UN ALLENAMENTO INTENSIVO. E così, adesso, si parte a pieno ritmo: i disabili ospiti di Villa San Luigi faranno ippoterapia con Ciska tre volte a settimana. A questo triplo appuntamento si aggiungerà quello del sabato, quando invece due ragazzi disabili faranno con Ciska un allenamento vero e proprio, in vista delle gare di equitazione che si disputeranno il 18 maggio a Lucca, nell’ambito di Special Olympics.

OLIMPIADI SPECIALI. Special Olympics è un programma internazionale (170 i Paesi partecipanti) di allenamenti e gare alla quale partecipano quasi 4 milioni di disabili intellettivi e fisici nel mondo, con olimpiadi invernali e estive. I disabili ospiti di Villa San Luigi si sono qualificati per partecipare alle competizioni estive di Special Olympics in altre specialità, oltre che per l’equitazione: indoor rowing (il canottaggio al chiuso), calcetto, bowling e basket.

MOSTRA MERCATO. Proprio per raccogliere fondi in vista di queste trasferte sportive domani e dopodomani, 14 e 15 aprile, è in programma una mostra mercato di manufatti in cioccolato a offerta libera in piazza Santissima Annunziata, a Firenze.