sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2004

Il calcio riparte: slitta la gara con l’Inter?

0

Il calcio si è fermato per la tragedia di Piermario Morosini. Non si è dunque disputato, lo scorso weekend, il 33esimo turno di serie A. La Fiorentina avrebbe dovuto scendere in campo a Roma, contro i giallorossi di Luis Enrique, nel posticipo della domenica sera.

SLITTAMENTO. Partita che ora dovrà essere recuperata, come tutto il turno di serie A. In attesa di notizie ufficiali, l’ipotesi più probabile sembra quello di uno slittamento del prossimo turno (34esima giornata, in programma Fiorentina-Inter): domenica prossima, quindi, sarà recuperata la partita di Roma, mentre la gara interna con i nerazzurri (in programma domenica 22 aprile alle 12,30) dovrebbe essere spostata a mercoledì 25 aprile.

IN ATTESA DELL’UFFICIALITA’. Ma queste, al momento, sono solo ipotesi: si attendono notizia ufficiali, per capire in che modo potrà continuare la lotta salvezza della Fiorentina.

Il rush finale: Fiorentina, sei finali per la salvezza: il ”calendario della paura”

Maltempo, domani una breve tregua

Il maltempo persiste sulla nostra Regione. Temporali e neve sulle cime appenniniche non tarderanno a tornare ma per domani è prevista una breve tregua.

LUNEDI’ 16. Il cielo di oggi sarà ”Nuvoloso in mattinata con parziali schiarite sulle zone costiere e possibilità di precipitazioni sparse in Appennino. Nel pomeriggio nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o breve temporale, più probabili sulle zone centro meridionali. Neve sulle cime appenniniche in calo fino a 1400 metri in serata. Venti deboli o moderati da nord est nell’interno e da nord ovest sulla costa. Mari tra poco mossi e mossi. Temperature quasi stazionarie”.

MARTEDI’ 17. Domani il tempo sarà migliore. Il Consorzio Lamma prevede un cielo ”Nuvoloso o parzialmente nuvoloso con tendenza a schiarite progressivamente più ampie fino a cielo in prevalenza poco nuvoloso già in mattinata. Nel pomeriggio moderato sviluppo di nubi cumuliformi in particolare su Appennino settentrionale, Apuane, Colline Pisane e Metallifere: non si escludono isolati e brevi rovesci. In serata velature sulle zone nord occidentali. Venti moderati orientali sulle zone interne, deboli lungo la costa. Mari poco mossi sottocosta. Temperature in aumento nei valori massimi”.

MERCOLEDI’ 18. Ma il maltempo tornerà mercoledì. ”Nuvolosità in aumento fino a cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o breve temporale. Neve in appennino oltre i 1400-1500 metri. Venti moderati di Libeccio. Mari moto ondoso in aumento fino a mari mossi o molto mossi, localmente agitati al largo sul settore a nord dell’Elba. Temperature in calo nei valori massimi”.

Malore in campo, muore Morosini del Livorno. Il calcio si ferma

Il calcio si ferma per la morte di Piermario Morosini.

IL MALORE. Il dramma del 25enne centrocampista del Livorno è andato in scena a Pescara, dove la squadra toscana era impegnata per la partita del campionato di serie B. Al 31esimo minuto del primo tempo Morosini è crollato a terra a causa di un malore.

SOCCORSI. Il giocatore è stato soccorso in campo, anche con un defibrillatore. Poi Morosini è stato portato in ospedale in ambulanza: sembra che l’ambulanza sia arrivata sul campo, dove si trovava a terra il centrocampista, con un po’ di ritardo a causa di un’auto della polizia municipale parcheggiata male.

IL DECESSO. La notizia del decesso di Morosini è arrivata all’ospedale: scene di disperazione da parte dei compagni di squadra del 25enne. Il giocatore ha accusato il malore quando l’azione si stava svolgendo in un’altra zona del campo.

STOP AI CAMPIONATI. E il calcio si ferma davanti a questa tragedia. E’ stato infatti deciso lo stop a tutti i campionati di calcio del fine settimana.

IL DOLORE DEL LIVORNO. La società amaranto saluta il suo giocatore attraverso il suo sito internet: 

“Ciao Piermario

Il Presidente Aldo Spinelli, i giocatori, lo staff tecnico e tutta la Società Associazione Sportiva Livorno Calcio esprimono il loro più grande dolore per la tragica e prematura scomparsa del giocatore amaranto Piermario Morosini avvenuta oggi 14/04/2012 durante la gara Pescara – Livorno. Da quando ha vestito la casacca del Livorno, Piermario si è sempre fatto apprezzare per le sue doti di atleta e di uomo eccezionale. Tutta la Società A.S. Livorno Calcio esprime le più sentite condoglianze ai familiari di Piermario”.

IL CORDOGLIO DELLA FIORENTINA. Anche la società viola esprime il suo cordoglio per la tragedia di Pescara. “La Dirigenza, lo Staff tecnico e tutte le squadre dell’ACF Fiorentina si uniscono al cordoglio per la tragica scomparsa di Piermario Morosini, stroncato da un malore improvviso, a soli 25 anni, durante la partita Pescara-Livorno – si legge nel sito ufficiale del club – La società viola porge le proprie sentite condoglianze, partecipa allo straziante dolore della famiglia di Piermario e si unisce con commozione al lutto di tutto il movimento calcistico italiano e, in particolare, della società A.S.Livorno Calcio”.

Cadono frammenti del Campanile di Giotto: colpita l’auto della municipale

Cadono alcuni frammenti dal Campanile di Giotto.

FRAMMENTI CADUTI. E’ accaduto intorno alle 15 di oggi, quando  sono caduti alcuni frammenti di marmo dal Campanile di Giotto: si tratta – spiegano da Palazzo Vecchio – di una ventina di piccoli pezzetti (dimensione massima di 2 centimetri per 5).

COLPITA L’AUTO DELLA MUNICIPALE. Alcuni di questi hanno colpito il mezzo della polizia municipale presente nella piazza. Gli agenti hanno immediatamente chiamato i vigili del fuoco e i tecnici dell’Opera del Duomo, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area con alcune transenne.

MONITORAGGIO E RESTAURO. È già stato predisposto un intervento per il monitoraggio e il restauro delle parti che hanno ceduto.

A gennaio in piazza della Repubblica: Crolla di un pezzo della colonna dell’Abbondanza / FOTO – VIDEO

Le foto di due giovani reporter per accendere un faro sul Medio Oriente

0

La prima donna paracadutista in Afghanistan, attrici afghane che mettono in scena Shakespeare per la prima volta dal 1979,  una donna afgana cammina in mezzo a un campo di papaveri da oppio e un uomo urlante dopo l’esplosione di un’autobomba a Baghdad.

ALLA THETYS. Questi alcuni di soggetti dell’anteprima nazionale della mostra fotografica “In the Light of Darkness“ della giovane fotoreporter americana Kate Brooks, che sarà inaugurata domani, sabato 14 aprile (ore 18, ad ingresso libero), presso la Tethys Gallery (via Maggio, 58/rosso) di Firenze in occasione della terza edizione del Film Middle East Now, festival di cinema, fotografie e incontri in corso nel capoluogo toscano fino al 16 aprile tra i cinema Odeon e Stensen.

LA PRIMA MOSTRA…La mostra racconta, in 30 scatti, il viaggio autobiografico della fotografa che, subito dopo l’11 settembre, all’età di 23 anni, è partita per l’Afghanistan e ha documentato le guerre e i cambiamenti nella società di quasi tutti i contesti più difficili del Medioriente: le guerre in Afghanistan, Iraq e Libano, la vita a Tehran, in Arabia Saudita e Yemen, le rivoluzioni in Egitto e Libia.

… E LA SECONDA. In contemporanea, nella galleria “Otto Luogo dell’arte” (inaugurazione sempre sabato 14 aprile, alle 18, Via Maggio 13 rosso), la mostra “Listen”, progetto artistico della fotografa e artista iraniana Newsha Tavakolian. Classe 1981, autodidatta, ha iniziato la sua carriera di fotoreporter a 16 anni, pubblicando su National Geographic, Le Monde e New York Times Magazine.

IL PROGETTO LISTEN. Nel progetto “Listen” – tra fotografia e video – ritrae con grande forza visiva una serie di famose cantanti soliste in Iran, prendendo ispirazione da un suo sogno di bambina, di diventare una grande cantante. Sei ritratti di cantanti molto famose nel paese, a cui in Iran non è permesso cantare in pubblico o produrre CD come soliste – i dettami religiosi lo proibiscono – a cui accompagna sei copertine di ipotetici CD musicali. Il lavoro è accompagnato da un’installazione video senza audio, in “mute”, in cui le 6 soliste si esibiscono sullo sfondo di un sipario sfavillante. I curatori delle due mostre sono Silke Kurth e Guido Cozzi. 

”Sono falsi poliziotti”, e scatta l’inseguimento

”Sono falsi poliziotti!” così, ieri sera, il cinese rapinato, ha lanciato l’allarme dopo esser stato rapinato.

LA RAPINA. Intorno alle 19 di ieri sera, in via Sacco e Vanzetti, un cittadino cinese improvvisamente si è trovato la strada sbarrata da un’Alfa Romeo con vetri oscurati. Dall’auto sono scesi due uomini con addosso giubbotti multi tasca blu e uno stemma tricolore cucito sul petto, simili a quello in uso dalla Polizia. Il malcapitato, di fronte all’uomo sceso dall’auto qualificatosi come poliziotto, ha tirato fuori dalla tasca il portafogli per esibire i documenti ma, quando il rapinatore ha tentato di strapparglielo di mano, ha realizzato di avere a che fare con finti poliziotti.

I SOCCORSI. “Sono falsi poliziotti!” ha gridato l’uomo nella sua lingua, attirando in questo modo l’attenzione di un suo connazionale che senza perder tempo ha chiamato la polizia. Una pattuglia di Sesto Fiorentino è intervenuta subito in zona mettendosi sulle tracce dei rapinatori che durante la fuga hanno forzato un posto di blocco della polizia municipale.

L’INSEGUIMENTO. Tra pericolosi contromano e semafori rossi bucati, è scattato l’inseguimento che ha portato l’auto dei fuggitivi da via Pistoiese fino al Viadotto dell’Indiano. Sul ponte, l’auto ormai fuori controllo, si è scontrata contro un’altra vettura e con una delle volanti che nel frattempo aveva intercettato il veicolo in fuga. Sul posto è poi intervenuto il 118 e un equipaggio del Reparto Prevenzione Crimine Toscana.

SULL’AUTO. Oltre ai due iraniani di 27 e 42 anni, sui sedili posteriori dell’auto in fuga c’erano anche due donne, di 17 e 44 anni e un bambino. Nessuno è rimasto ferito. Diversa la situazione per i due operatori di polizia a bordo della pantera che, evitando gli altri veicoli, è andata a sbattere contro il guard rail del ponte: uno è tuttora ricoverato in ospedale (fuori pericolo di vita) mentre l’altro ha riportato diverse contusioni.

L’ARRESTO. I rapinatori, entrambi con numerosi precedenti di polizia, sono finiti a Solliciano con l’accusa di tentata rapina in concorso e resistenza a pubblico ufficiale. Entrambe le donne al momento sono state invece denunciate per la violazione degli obblighi sul soggiorno. Tra gli effetti personali degli arrestati la polizia ha sequestrato anche un portatessera con il quale si erano presumibilmente spacciati per agenti, oltre ai loro documenti d’identità (patenti e passaporti iraniani) risultati successivamente falsi.

Speed, al via la campagna per aumentare la sicurezza stradale

Il Network Europeo delle Polizia Stradali “Tispol”, dal 16 al 22 aprile, avvierà la campagna europea congiunta, denominata Speed, ovvero velocità. L’obiettivo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale.

TISPOL. Tispol è una rete di cooperazione internazionale tra le Polizie Stradali, nata nel 1996, alla quale aderiscono 29 stati Europei, dove l’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, che nasce per consolidare la collaborazione internazionale delle Polizie Stradali, impegnate congiuntamente e contemporaneamente in operazioni di contrasto delle violazioni ed in campagne “tematiche” dedicate a specifiche aree strategiche, per ridurre il numero degli incidenti e delle vittime della strada. L’obiettivo comune è quello di elevare gli standards di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso operazioni congiunte.

SPEED. Lo scopo della campagna Speed, in programma dal 16 al 22 aprile, è quello di contrastare, su tutte le arterie europee di grande viabilità, il superamento dei limiti di velocità. nel corso della campagna, verrà effettuato anche un controllo congiunto operato dalle Polizie Stradali di tutta Europa, sull’utilizzo delle cinture di sicurezza da parte dei conducenti e dei passeggeri di tutti i veicoli in circolazione.

IN TOSCANA. Saranno 400 le pattuglie sulla viabilità ordinaria e 270 sulla viabilità autostradale, che effettueranno, su tutto il territorio regionale, controlli con le apparecchiature speciali, ovvero autovelox e telelaser.

SANZIONI. Le sanzioni per la violazione dei limiti di velocità, eventualmente accertate con autovelox e tele laser, sono previste dall’art. 142 del Codice della Strada. L’entità della sanzione viene modulata in base alla gravità del comportamento: superamento dei limiti di velocità di non oltre 10 km/h: € 38,00; superamento dei limiti di velocità di oltre 10 ma meno di 40 km/h: € 155,00; superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h ma non oltre i 60 km/h: € 370,00, oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi, con il provvedimento di inibizione alla guida del veicolo, nella fascia oraria che va dalle ore 22 alle ore 7 del mattino, per i tre mesi successivi alla restituzione della patente di guida (da 8 a 18 mesi in caso di recidiva entro il biennio); superamento dei limiti di velocità di oltre 60 km/h: € 500,00 oltre alla sospensione della patente di guida da 6 a 18 mesi (in caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente). Tutte le sanzioni sono raddoppiate se commesse alla guida di autotreni, autoarticolati, autosnodati, autobus di massa superiore a 8 t, autocarri di massa superiore a 3,5 t, veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose e mezzi d’opera.

Talani e i suoi viaggiatori inquieti in mostra alla galleria Mentana

0

Fanno compagnia ai viaggiatori che arrivano e partono da Firenze, le figure del grande affresco che fa capolino all’interno della stazione Santa Maria Novella.

L’ARTISTA. Ed è per celebrare l’opera di Giampaolo Talani che domani sarà inaugurata una mostra negli spazi della Galleria Mentana. La mostra propone al pubblico un’ampia selezione di opere – pittura e scultura – realizzate di recente dal maestro e vuole rendere omaggio al talento unico di questo grande artista raccontando il suo genio poliedrico, che trova applicazione oltre che nelle forme tradizionali della pittura e della scultura, arti per cui è apprezzato in tutto il mondo.

LE OPERE. Esposti negli spazi della storica Galleria, dipinti ad olio e tecniche miste, sculture di vario formato, serigrafie, litografie, ma non solo. Si potrà ammirare anche il bozzetto preparatorio del Busto in bronzo raffigurante Giuseppe Garibaldi, eseguito da Talani e già collocato al Quirinale alla base dello Scalone Dorato durante la cerimonia di chiusura delle celebrazioni del 150° anno dell’Unità d’Italia. La scultura è stata realizzata nella fonderia il Cesello di Campi Bisenzio. All’inaugurazione sarà presente il Presidente del Consiglio Comunale di Firenze Eugenio Giani.

Ripartita la nave merci dal Giglio

La nave merci russa, ferma al largo dell’Isola del Giglio da questa mattina intorno alle 7, è ripartita verso le 14.

NAVE FERMA. Una nave merci russa questa mattina, intorno alle 7, si è fermata a circa 500 metri dalla costa del Giglio, in località Allume, dalla parte opposta in cui si trova la Concordia. In un primo momento si è parlato di una petroliera in avaria ma il mercantile, che trasporta grano, si sarebbe fermato a causa del mare mosso.

MARE MOSSO. L’ammiraglio Ilarione Dell’Anna, comandante della direzione marittima di Livorno, ha spiegato che la nave ”si è messa a ridosso”, ovvero vicino alla costa, per evitare il mare mosso e il vento. Viste le condizioni meteomarine, il comandante della nave russa avrebbe deciso quindi di trovare riparo a circa mezzo chilometro dalla costa sud-est dell’isola in attesa di affrontare il mare aperto con condizioni mare migliori in vista della traversata verso Oristano, destinazione finale del cargo.

LA NAVE E’ RIPARTITA. La nave russa ha ripreso il largo intorno alle 14 verso la Sardegna, non appena le condizioni meteo hanno reso possibile la navigazione. A confermare una situazione del tutto tranquilla anche Sergio Ortelli, sindaco dell’Isola del Giglio. “Questa mattina non abbiamo rivissuto nessun incubo – ha detto – perché fin da subito sono stato informato correttamente di quanto accaduto. Non c’è nessun problema tecnico, nessuna avaria, nessun guasto, semplicemente un mercantile all’ancora vicino alla costa per motivi di condizioni meteo avverse”.

90 GIORNI. Il fatto è avvenuto a 90 giorni esatti dal naufragio della Concordia. Per questo motivo, il sindaco Ortelli, ha voluto rassicurare tutti i cittadini: “Abbiamo accertato che non c’è stata nessuna avaria, anche se il mercantile si è avvicinato un po’ troppo all’Isola, condizione tuttavia spiegabile con le condizioni del mare. Tutto comunque è rientrato nella norma, non c’è nessun allarme”.

Isola del Giglio, un appuntamento annuale sulla sicurezza marittima

“Sull’isola un appuntamento annuale sulla sicurezza in mare”, è questo l’impegno preso oggi dal presidente della Regione Enrico Rossi durante la seconda giornata del seminario internazionale sulla sicurezza in mare.

L’IMPEGNO. Un appuntamento annuale per verificare i passi avanti compiuti e i problemi ancora aperti. E’ questo l’impegno preso oggi dal presidente della Regione Enrico Rossi, intervenuto durante il secondo giorno di lavori del seminario internazionale sulla sicurezza in mare. “Un appuntamento – puntualizza Rossi – che ripeteremo fino a quando non avremo ottenuto risultati”.

L’APPUNTAMENTO ANNUALE. “Siamo tenaci – ha dichiarato il presidente Rossi – e quindi dopo aver imboccato questa strada vogliamo proseguire, per raggiungere i necessari livelli di sicurezza e tutelare il nostro mare, la vita delle persone e dei lavoratori del mare, l’ambiente e anche le opportunità di sviluppo che ruotano interno al sistema marittimo. Ci ritroveremo ogni anno per fare il punto della situazione, aperti alle idee più avanzate, ai contributi di cittadini, associazioni, esperti. Lo consideriamo prima di tutto – ha concluso il presidente – un dovere civico nei confronti delle famiglie delle vittime, dei lavoratori e dell’economia del mare e di tutta la società, non solo toscana”.

NAVIGAZIONE SICURA. Controllo delle rotte, tutela delle aree marine di pregio, porti puliti, raccordo strategico fra tutte le autorità competenti sulle attività in mare e nuove risorse europee per elevare gli standard di sicurezza. Sono questi i cardini delle cinque proposte per una navigazione sicura nelle acque del Mediterraneo presentate ieri alla conferenza al Giglio dalla Regione insieme alla Crpm (Conferenza delle regioni marittime europee), con la collaborazione della Regione Bretagna, del Comune del Giglio, della Provincia di Grosseto e con il sostegno del Programma Operativo Italia- Francia Marittimo 2007-2013.

LE CINQUE PROPOSTE. Di seguito riportiamo le cinque proposte della Regione, per una navigazione più sicura.

1. Istituire una normativa europea per obbligare i porti a dotarsi di servizi per la raccolta dei rifiuti per la depurazione delle sostanze reflue.

2. Creare, per le navi di medio e grande cabotaggio e soprattutto per quelle che trasportano passeggeri o sostanze pericolose e inquinanti, un sistema efficiente di controllo e autorizzazione delle rotte simile a quello che vige per la navigazione aerea, riducendo la discrezionalità dei comandanti e delle società di navigazione, anche con l’uso di poteri sanzionatori.

3. Realizzazione di un sistema di osservazione integrato fra radar, satelliti, strumenti remoti e sensori in loco a cominciare da tutte le aree marine di particolare pregio, e tra queste l’Arcipelago Toscano e l’alto Tirreno, per controllare le rotte delle navi e individuare gli sversamenti di inquinanti in mare, garantire la sicurezza e prevenire gli incidenti.

4. Costruire un sistema di governance fra tutte le autorità competenti, in cui informazioni tecniche e previsioni meteo-marine siano la base per regolare e controllare le rotte e il traffico navale di passeggeri e merci (in particolare quelle pericolose).

5. Costituzione di un Fondo europeo dedicato agli investimenti necessari per elevare gli standard di sicurezza per il controllo delle rotte.