mercoledì, 10 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2069

Jovetic, stop di due settimane: l’obiettivo è recuperarlo per la Juventus

0

Due settimane di stop: questo il responso per Stevan Jovetic, infortunatosi domenica durante la partita con il Cesena. E, dando uno sguardo al calendario, cade subito all’occhio che il 17 marzo (ovvero tra poco meno di due settimane) è in programma la supersfida con la Juventus. L’obiettivo in casa viola, dunque, diventa quello: recuperare il montenegrino per la gara con i bianconeri.

L’INFORTUNIO. La risonanza cui è stato sottoposto oggi Jovetic – spiega il dottor Paolo Manetti, responsabile sanitario dei viola – ha evidenziato una lesione di primo grado del bicipite femorale: una rottura di poche fibre, ma qualcuna ha subito il danno. Guardandola in termini positivi, ha evidenziato Manetti, si tratta di una lesione lieve che non ha interessato il tendine, ma solo la parte muscolare. Insomma, poteva andare peggio.

CORSA PER IL RECUPERO. Ma quanto tempo ci vorrà per vedere Jo-Jo nuovamente in campo? E’ questa la domanda che più interessa ai tifosi. E il responso è due settimane: è infatti questo il tempo necessario per le terapie del caso, anche se – aggiunge il dottor Manetti – “nel corso della terapia vedremo se riusciremo a guadagnare qualcosa”. Calendario alla mano, Jovetic è fuori uso per le trasferte ravvicinate di Parma (mercoledì 7 marzo) e Catania (domenica 11). Si farà però di tutto per recuperarlo per la partita contro la Juventus, in programma al Franchi sabato 17 marzo.

BEHRAMI E KHARJA. E per quanto riguarda gli altri infortunati? Per loro le notizie sono buone. Behrami si aggregherà domani al gruppo, e dovrebbe dunque esser disponibile per la partita di mercoledì. Kharja è un po’ più avanti, è già in gruppo e sta risolvendo il suo problema.

Invalido ipovedente guida l’auto senza occhiali, denunciato

Percepiva da oltre dieci anni la pensione di invalidità dall’Inps perchè ritenuto ipovedente. Ma l’uomo, residente all’Isola d’Elba, guidava l’auto senza occhiali.

LA TRUFFA. I carabinieri di Portoferraio hanno denunciato il ”finto” ipovedente con l’accusa di truffa aggravata ai danni dell’ente previdenziale.

L’INVALIDITA’. All’uomo era riconosciuta la pensione di invalidità perchè era stato riconosciuto ipovedente, con una capacità lavorativa ridotta del 90%. Ma il truffatore, secondo gli accertamenti dei carabinieri, risulterebbe conduttore di una vita normale.

Conosce una ragazza in chat e la incontra: rapinato

Aveva un appuntamento ”galante” con una ragazza conosciuta sul web, ma è stato rapinato dal fidanzato di quest’ultima.

LA RAPINA. Un uomo di mezza età residente a Livorno, aveva conosciuto una ragazza su un sito di incontri. I due avevano deciso di incontrarsi ma, una volta arrivato sul luogo dell’appuntamento, è stato rapinato.

L’ARRESTO. La rapina è avvenuta qualche giorno fa nel parcheggio di un fast food alle porte della città di Livorno. Oggi, i carabinieri, hanno arrestato un tunisino di 20 anni che la giovane, una diciottenne sudamericana, ha sostenuto di non vedere da tempo.

Liceo ”da Vinci”, cento studenti restaurano 4 antichi dipinti

Cento studenti delle classi terze e quarte del Liceo Scientifico Statale ‘Leonardo da Vinci’ di Firenze imparano le prime nozioni dell’arte del restauro pittorico utilizzando quattro antiche tele e sotto la guida di professionisti del settore.

IL PROGETTO. Insegnare le prime nozioni dell’arte è lo scopo del progetto ‘Restauro in diretta’ ideato da due insegnanti di Storia dell’Arte del Liceo ‘da Vinci’, Lucia Betti e Antonella Borgognoni, e realizzato in collaborazione con le Soprintendenze (Polo Museale e Territorio), l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte (OMA) dell’Ente Cassa e la Parrocchia di S. Felice in Piazza. Tale progetto rientra negli indirizzi orientativi offerti dalla scuola ai propri studenti. Questa esperienza può infatti essere l’occasione per aiutare i giovani nella scelta post maturità, avendo l’opportunità di sperimentare determinate attitudini anche in vista del proprio futuro.

LE LEZIONI. Dopo la presentazione di questa mattina presso l’Auditorium dell’Ente Cassa , coordinata da Emanuele Barletti, responsabile operativo della collezione di opere d’arte dell’Ente Cassa, si è svolta la prima lezione-laboratorio. Sempre nella stessa sede, si terranno le altre cinque lezioni che avranno termine il 30 marzo. Ciascun incontro interesserà 50 studenti, suddivisi in due gruppi da 25, seguiti dalle insegnanti del Liceo e da due restauratori, Sabrina Cassi e Gianmaria Scenini, coadiuvati da due assistenti.

LE TELE. Ogni gruppo interviene su una delle quattro tele destinate al progetto: “La Deposizione nel sepolcro” di scuola toscana (sec XVII) di autore ignoto proveniente dal deposito dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, “San Giorgio e il drago” (sec. XIX) di autore ignoto proveniente dal Convento dell’Abbazia di Vallombrosa, la “Maddalena” (sec. XVIII) di autore ignoto proveniente dai depositi della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale e la Citta’ di Firenze e “Ufficiale” (sec. XIX) di autore ignoto, proveniente dalla Casa parrocchiale di San Felice in Piazza, a Firenze.

Riflettori accesi sul prossimo weekend per la Petroli Firenze

0

Per la Petroli Firenze di Sandro Pelatti e Daniele Tortoli, il weekend agonistico appena concluso non ha portato a risultati particolarmente entusiasmanti.

IL TERZO POSTO. Il miglior risultato della squadra toscana è stato infatti il 3° posto conquistato dal velocista Davide Gomirato nella 50° Coppa Belricetto, corsa riservata ad elite e under 23 che si è svolta in provincia di Ravenna (9° piazza per Simone Fruini). La Petroli Firenze non è invece riuscita ad ottenere piazzamenti rilevanti nel 61° Gran Premio Pretola.

LE PROSSIME CORSE. Dopo aver archiviato le due gare disputate nella giornata di ieri, il team del direttore sportivo Daniele Tortoli punta ad ottenere buoni risultati nelle prossime corse in calendario. Sabato la Petroli Firenze sarà di scena a Milano per il 46° Giro delle 3 Province, mentre domenica il gruppo sarà di nuovo diviso in due parti: metà squadra parteciperà alla Piccola Agostoni, gara che si svolgerà a Lissone, mentre l’altra parte del team sarà impegnata nel 36° Trofeo Franco Balestra, competizione che si disputerà a San Pancrazio di Palazzolo sull’Oglio in provincia di Brescia.

Arrivederci saldi. Ma è stato un flop

Sono terminati domenica 4 marzo i saldi invernali in Toscana, iniziati lo scorso 5 gennaio. Già nell’ultimo weekend gli affezionati dello shopping hanno potuto vedere molte attività, complice anche il clima particolarmente mite, rivoluzionare le proprie vetrine, riponendo i cartelli “saldi” ed esponendo le anteprime primavera 2012.

SALDI POST-LIBERALIZZAZIONE. Quelli di quest’inverno sono stati anche i primi saldi “post-liberalizzazione”, ovvero i primi saldi effettuati in uno stato di complessiva deregolamentazione dell’orario di vendita, soprattutto per quanto concerne le apertura domenicali. “Ebbene – tiene a precisare Franco Frandi, presidente provinciale Fismo Confesercenti – i risultati non sono granché confortanti, almeno sul nostro territorio: si parla, infatti, di un calo di oltre il 5% rispetto allo scorso anno, con risultati particolarmente negativi in alcune realtà della Provincia”.

“CRISI MA NON SOLO”. “Risultato – continua Frandi – dovuto, certo, alla crisi economica che intacca pesantemente le possibilità di spesa dei nuclei familiari, ma anche, in modo non trascurabile, alle maggiori aperture domenicali ‘concesse’, dal 1° gennaio scorso, alla grande distribuzione organizzata”.

EQUILIBRIO. “Oggi più che mai – conclude il presidente provinciale Fismo Confesercenti – restiamo dell’opinione che anche i saldi, come più generalmente il mondo del commercio, necessitino non di ulteriori provvedimenti di deregulation ma, al contrario, di poche norme, ma certe, vincolanti e soprattutto orientate all’equilibrio tra grande distribuzione organizzata e commercio tradizionale di vicinato”.

Ricercato va a vedere il figlio appena nato, arrestato all’ospedale

Un ricercato è stato sorpreso nel reparto maternità dell'ospedale Torregalli mentre guardava il figlio appena nato che dormiva nella culla.

L'ARRESTO. Dopo giorni di appostamenti, i carabinieri di Montelupo Fiorentino, sono riusciti ad incastrare un albanese di 31 anni, ricercato in Albania per tentato omicidio e dalle autorità italiane per maltrattamenti all'ex moglie.

LA DONNA. L'uomo, Hoseantonyo Quni avrebbe gestito un giro di prostituzione. Ed è stata proprio la madre del bimbo, una delle ragazze ucraine che lavoravano per lui, a portare sulle sue tracce i carabinieri. Così, è scattato l'arresto all'ospedale Torregalli.

Nascondono la refurtiva nel passeggino con la bambina: presi

Un uomo di 49 anni e una donna di 39 sono stati arrestati sabato pomeriggio dalla polizia con l’accusa di furto aggravato continuato e in concorso.

I COLPI. In poche ore, tra Scandicci e Firenze, i due avevano messo a segno tre colpi in altrettanti esercizi commerciali, con un bottino di 434 euro di merce. Entrambi marocchini e con precedenti di polizia, l’uomo e la donna sono stati sorpresi dalla vigilanza privata di uno store in via Nazionale dopo aver passato le casse con 16 capi d’abbigliamento rubati.

I FURTI. La donna è stata subito bloccata mentre l’uomo, datosi alla fuga, è stato rintracciato poco lontano dalla polizia. Per arraffare la merce, lo straniero passava i vestiti alla complice nel camerino che, dopo aver rimosso le placche antitaccheggio, glieli restituiva per riporli nel passeggino della propria bimba.

LA BAMBINA. Ed è proprio nel passeggino che la polizia ha ritrovato la refurtiva, oltre ad altro abbigliamento poi risultato rubato in due diversi negozi: uno nella medesima via (alle 15) e uno a Scandicci (alle 11). Nella borsa della donna sono state trovate un paio di tronchesi utilizzate per staccare i sistemi di sicurezza, ritrovati nel camerino di prova del negozio dove è avvenuto l’arresto. La bambina nel passeggino è stata riaffidata al padre, risultato estraneo ai fatti.

Pornostar aggredisce e manda all’ospedale la fiamma del suo ex

Una pornostar di Massa, ha aggredito e mandato all’ospedale la fiamma di un suo ex fidanzato. L’aggressione è avvenuta all’alba di sabato, davanti ad un locale di Marina di Massa.

L’AGGRESSIONE. La sexy attrice di fotoromanzi e cassette hard, aveva dato appuntamento alla fiamma del suo ex, una trentunenne massese, davanti ad un locale di Marina di Massa.

LE CAUSE. La donna aggredita era ”colpevole” soltanto di aver frequentato per qualche mese un ragazzo del luogo, ancora legato sentimentalmente alla pornostar. Le due donne pare si fossero offese e minacciate anche su facebook.

Prima chiede lo sconto, poi palpeggia un trans: cinese in manette

Palpeggia un trans, poi aggredisce gli agenti: un cinese finisce in manette.

IL PALPEGGIAMENTO. E’ successo tutto alle 2.30 di ieri notte, quando un cinese – completamente ubriaco – ha aggredito un trans in via di Novoli, dopo aver preteso da questo una prestazione a prezzo scontato. Quando poi il 31enne orientale (regolare in Italia) ha capito che la “trattativa” non era andata a buon fine, si è  infilato nell’auto della vittima afferrandola per la gola e palpeggiandola con insistenza.

IN MANETTE. Alla fine l’aggressore, scaraventato fuori dalla macchina, si è dato alla fuga verso Peretola. Raggiunto dalle volanti, si è scagliato contro gli agenti colpendoli violentemente per evitare l’arresto. Alla fine è stato immobilizzato dagli agenti, che hanno tutti riportato diverse contusioni. Il cinese è finito a Sollicciano con l’accusa di violenza sessuale, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.