venerdì, 12 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2081

”Fermi tutti, passano i rospi”: i volontari li aiutano ad attraversare la strada

0

“Fermi tutti, passano i rospi”. Un gruppo di volontari aiuterà questi anfibi ad attraversare la strada per raggiungere il lago di Villa Peyron al Bosco di Fontelucente e il lago di Romena a Compiobbi.

IL PERICOLO. I rospi in amore, infatti, rischiano la vita per svernare e depositare le uova attraversando le strade, soprattutto nelle notti umide e piovose: così in loro aiuto, a Fiesole, arriva un gruppo di volontari. Il problema si ripete ogni anno, durante il periodo dell’accoppiamento degli anfibi. Cercando zone con molta acqua, i rospi attraversano pericolosamente la strada. Il compito dei volontari è proprio quello di aiutare i rospi ad attraversare la strada. Ecco quindi che al calar della sera un gruppo di persone aiuta i piccoli anfibi ad attraversare via di Vincigliata per raggiungere il lago della Villa al Bosco di Fontelucente e la strada che porta al lago di Romena, luoghi scelti da molti di questi animaletti per riprodursi e dove le femmine depongono le uova.

“AIUTO IMPORTANTE”. “Una delle principali cause di morte di questi animali è rappresentata dalle macchine – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Fiesole Luciano Orsecci –, anche perché i rospi si muovono preferibilmente nelle ore serali quando il traffico è molto intenso. L’aiuto dato dai volontari è molto importante”. Questi, muniti di torcia e secchi, aiutano i piccoli anfibi ad attraversare la strada. “Si tratta di un contributo fondamentale – conclude Orsecci –, non solo perché vengono salvati molti animali, che altrimenti rischierebbero di essere schiacciati dalle automobili, ma anche perché i rospi sono utili per l’ambiente”.

rospi4ATTRAVERSAMENTI SOTTERRANEI. In molti paesi del nord Europa, infatti, la vita di questi anfibi viene protetta predisponendo degli attraversamenti sotterranei. In Italia no, così a Fiesole, al momento, per il salvataggio dei rospi si sono mobilitati i volontari.

Un negozio su tre non fa lo scontrino

0

In una settimana di controlli le fiamme gialle di Firenze hanno controllato 574 esercizi commerciali ai fini della verifica della regolare emissione dello scontrino o ricevuta fiscale. In 205, pari al 36%, non hanno emesso lo scontrino. In due casi è stata riscontrata anche la mancata installazione del registratore di cassa.

NON SOLO SCONTRINI. Il controllo non si è limitato alla verifica dell’emissione o meno di scontrino e ricevuta fiscale, ma la Gurdia di Finanza ha effettuato controlli anche per quanto riguarda la contraffazione e l’abusivismo commerciale, il lavoro in nero, la pirateria musicale e l’evasione al diritto d’autore. Individuati così 44 lavoratori non in regola, 10.990 prodotti contraffatti e quindi sequestrati, verbalizzate amministrativamente 4 persone (senegalesi) per abusivismo commerciale.

MARTEDI’ GRASSO. Nel corso dei controlli svolti il 21 febbraio, ”martedì grasso”, sono stati eseguiti otto interventi ispettivi presso night, discoteche, sale di intrattenimento con musica di Firenze, Campi Bisenzio, Barberino del Mugello, Figline Valdarno, Incisa in Val d’Arno, Castelfiorentino. In questo caso l’attività ispettiva è stata svolta in stretto coordinamento con i funzionari della Direzione Regionale dell’Inps, della Direzione Provinciale del Lavoro e della Direzione Regionale della Siae di Firenze. I controlli hanno permesso di accertare dello svolgimento di 2 eventi musicali abusivi ai fini Siae (Firenze), il mancato rilascio di 449 titoli di accesso, il sequestro di 10 supporti digitali, contenenti files musicali, l’individuazione di 14 lavoratori in nero (su 101 lavoratori identificati).

Torna ”lo sbarazzo”, il gran finale dei saldi

0

Al centro commerciale I Gigli torna “Lo Sbarazzo”, il “gran finale” per i saldi stagionali: l’appuntamento è dal 2 al 4 marzo.

SALDI, GRAN FINALE. Tutto inizierà venerdì 2 marzo, quando tornerà la fortunata iniziativa “Lo Sbarazzo”: i 134 punti vendita della galleria metteranno in vendita, ”a prezzi irripetibili”, gli ultimi prodotti dei saldi di stagione.

BANCHI FUORI DAI NEGOZI. I punti vendita allestiranno, esternamente ai negozi, i banchi contenenti i prodotti da vendere a saldo in modo da ben evidenziarli dalle nuove collezioni. “Lo Sbarazzo” sarà poi replicato anche sabato 3 e domenica 4 marzo.

FIORENTINA. Domenica, come sempre, sul maxischermo di Corte dell’Oste sarà possibile assistere in diretta all’importante partita della Fiorentina (ore 15) contro il Cesena: un’occasione per chi vuole unire sport e shopping.

Bus, tagli e modifiche: sei linee cancellate

0

A partire da metà marzo molte linee del trasporto pubblico locale subiranno modifiche. Il nuovo assetto del trasporto pubblico su gomma si è reso necessario dopo l’ulteriore “taglio” al servizio del 5%. “Le modifiche scatteranno da metà marzo”, ha affermato l’Assessore Stefano Giorgetti.

I TAGLI E LE MODIFICHE. ”La Provincia di Firenze, insieme ai Comuni dell’area metropolitana, aveva aspettato ad eseguire queste modifiche, confidando in nuove risorse in base all’accordo Stato-Regioni” spiega Stefano Giorgetti, Assessore provinciale ai Trasporti e Mobilità. ”Tuttavia, i fondi del Tpl non sono stati completamente reintegrati e quindi la Regione Toscana ha confermato la diminuzione del trasferimento rispetto all’anno 2011 costringendoci così alla riduzione del servizio. Abbiamo valutato insieme alle amministrazioni comunali ogni tipo di azione per ridurre al minimo il disagio dei cittadini, riorganizzando i percorsi ed eliminando corse in orari vicini con poca frequenza e preferibilmente nei giorni festivi” aggiunge Giorgetti.

ECCO TUTTE LE MODIFICHE ALLE LINEE.

Soppressione della linea 30x e la riduzione nei festivi delle corse della linea 30 A/B, che da 40 scendono a 32.

Le linee 90 e 91 subiranno una riduzione del servizio ma le corse garantiranno la copertura della mattina e della sera.

La linea 92 verrà soppressa.

La linea 93 sarà limitata alla fermata Batoni della tramvia T1.

La linea 7 subirà la soppressione di una coppia di corse la mattina dei giorni festivi.

La linea 21 subirà la soppressione di due coppie di corse (con partenza dalla fermata Pacinotti dopo le 18.00) nei giorni feriali; tre coppie di corse il sabato e una coppia (delle 14 e delle 20, con partenza dalla fermata Pacinotti) nell’orario festivo.

La linea 45 subirà la soppressione di due coppie di corse nei giorni feriali (per Baccano), due coppie di corse (per Baccano) il sabato e festivi.

La linea 47 subirà la soppressione delle corse pomeridiane sabato e festivi.

La linea 83 sarà soppressa nei giorni festivi.

La modifica che riguarda la linea 72 è l’eliminazione delle attestazioni su Montelupo del sabato pomeriggio.

Alla linea 15 verrà eliminato il rinforzo nelle punte del sabato mattina.

Sulla linea 26 si elimina due coppie dalle 13.30 alle 15.00 e una coppia dopo le 21.00 nei giorni festivi.

Alla linea 27 si elimina una coppia di corse intorno 12-13 festivi.

La linea 25 subirà l’eliminazione di una coppia di corse (arrivo a Pratolino 21.35 e ripartenza da Pratolino 21.50) e una coppia di corse prolungamento (San Bartolo – Pratolino nella fascia oraria 10-11.30).

La linea 8 sarà instradata in via XX Settembre.

La linea 10 sarà limitata alla fermata Gennarelli il sabato e la domenica.

La linea 12 avrà un nuovo instradamento su via Fossi.

La linea 13 avrà un nuovo instradamento su via Pisana.

La linea 29 sarà soppressa il sabato e la domenica.

Le linee 34 e 39 saranno soppresse.

Le linee 38 e 42 non saranno più a frequenza cadenzata ma ad orari precisi.

Le linee 38, 40, 41, 42, 43, 44, e 57 saranno soppresse nei giorni festivi.

La linea 50 sarà soppressa.

La linea 55 sarà trasformata in linea autorizzata dalla Provincia di Firenze fuori dal servizio di Tpl.

La linea 56 sarà soppressa il sabato e la domenica.

La linea Pa (parcheggio Alberti) sarà soppressa.

Alla linea D viene modifico l’instradamento e la nuova variante coprirà il percorso dell’ex linea 39.

Infine, la linea 37 limiterà al Galluzzo le ultime due coppie di corse, con partenze da Firenze alle 23.00 e 23.35.

Fiorentina, meno punti dell’anno scorso. Da Cesena alla Juventus per ripartire

0

Più o meno un anno fa, dopo la 25esima giornata di campionato, la Fiorentina aveva 32 punti. Un campionato deludente, deludentissimo quello del 2010-11, il primo dell’era post-prandelliana, da cancellare subito. Con queste premesse (e promesse) era partito il campionato 2011-12. Sennonché i viola si trovano ora con 4 punti in meno rispetto all’anno scorso (seppur con una gara in meno), a soli 4 punti dalla terz’ultima in classifica.

UNA (NUOVA) STAGIONE DIFFICILE. Qualcosa, insomma, non è andato per il verso giusto nemmeno in questa stagione. L’inizio difficile, il cambio in panchina, gli infortuni e un mercato “movimentato”. Questi gli ingredienti che hanno portato alla situazione attuale in casa viola: una situazione da cui uscire al più presto, per non restare invischiati in quella che – soprattutto da questo momento della stagione in avanti – diventa una zona sempre più bollente.

TUTTI AL FRANCHI CON IL CESENA. L’occasione è ghiotta, e arriva subito: la partita interna con il Cesena. Una gara da non sbagliare, dove i tre punti sono d’obbligo per prendere una bella boccata d’ossigeno per il morale e per la classifica. La società gigliata lo sa bene, ed è per questo che ha lanciato una “politica di prezzi speciali” per quella partita.

IL CALENDARIO. Resta, al momento, una classifica che piange e che nessuno si aspettava. Le ultime tre sconfitte consecutive hanno acceso l’allarme, e ora i tifosi guardano con preoccupazione – ma anche con la speranza di uscire al più presto da questa situazione – alle prossime partite. Dopo la gara interna con il Cesena ci sarà il recupero della partita di Parma (mercoledì 7 marzo alle 18,30), altra occasione per racimolare qualche punto “extra”. Poi, la domenica successiva, la difficile trasferta di Catania, cui seguirà la supersfida con la Juventus (sabato 17 marzo alle 20,45 al Franchi): una partita che mai, come quest’anno, varrà anche per la classifica, per tutte e due le squadre. Uno stimolo in più per i viola, un motivo in più per fare uno sgambetto ai bianconeri.

Dì la tua. E tu andrai allo stadio a sostenere i viola nella partita più delicata della stagione? Scrivi a [email protected] o commenta su Facebook o Twitter

Piazza della Signoria pavimentata in cotto: è l’idea del sindaco

0

Renzi rilancia la pavimentazione in cotto in piazza della Signoria, ma ammette ”Non sarà facile convincere la sovrintendenza”.

LA PROPOSTA. Ieri, in una comunicazione in consiglio comunale in qualità di assessore alla cultura, il sindaco Matteo Renzi, ha rilanciato l’idea di pavimentare piazza della Signoria come in origine, ovvero con il cotto.

LA PIAZZA. ”E’ un tema – ha aggiunto – che al momento opportuno riprenderemo, anche con una apposita commissione. Non sarà facile convincere le sovrintendenze, ma sarebbe bello provarci”. ”La piazza così sarebbe bellissima”, ha detto Renzi, precisando però che ”i lavori potrebbero partire solo nel 2015”.

A tutto jazz alla Casa della Creatività

0

Di ritorno dal grande successo al Jamboree di Barcellona, e dalla prestigiosa rassegna “Jazz Wide Young” di Pisa, il trio jazz di Kekko Fornarelli arriva nella Casa della Creatività di Firenze.

IL CONCERTO. Nella splendida cornice di Palazzo Giovane, giovedì 1 marzo, a partire dalle ore 20.00, si vivrà un appuntamento imperdibile per tuffarsi nel mondo del jazz innovativo e travolgente del pianista e compositore Kekko Fornarelli. Suoneranno con lui Luca Alemanno (double bass) e Dario Congedo (drums & percussion). A tre anni di distanza dal suo ultimo disco, e dopo anni di esperienze in Francia e in tutta Europa, Kekko Fornarelli cambia pelle, rompe gli schemi, apre le porte ad una visione sempre più universale del jazz.

IL SOUND. L’attenzione è tutta concentrata sul nuovo sound, creato con l’ambizione di portare il jazz oltre il circuito degli intenditori, di raggiungere il grande pubblico. “Room of Mirrors” è un tuffo in un vortice di sensazioni che cambiano, si fondono e si confondono: dal forte al piano, dallo sfarzo alla semplicità, dal nero al bianco. “Room of Mirrors” sa essere lo spazio delle idee ed il tempo delle creazioni. Quella di “Room of Mirrors” è una voce mai ascoltata prima nel panorama jazz italiano: l’originalità del disco nasce dalle ritmiche serrate del background metropolitano, interpretate in un connubio, tanto inusuale quanto azzeccato e godibile, con il lirismo delle armonie di radice neoclassica. L’utilizzo di componenti elettroniche e di sinterizzazioni degli strumenti acustici rendono l’ensemble capace di realizzare una gamma di colori e di ambienti infinita.

LA SERATA. L’ingresso alla serata è gratuito e sarà possibile prender parte all’happy hours allestito per l’occasione dalla Casa della Creatività, da sempre attenta a soddifare il suo pubblico giovanile assetato di cultura, arte e buona musica.

 

Ma quale crisi, passione ”toscana” per Puccini-Santamaria

0

Ma quale crisi: Tenerezze alle terme per la bella attrice fiorentina Vittoria Puccini e Claudio Santamaria.

ALLE TERME. E’ stato il settimanale “Chi” a pizzicare i due alle terme di San Casciano dei Bagni, nel senese. E la loro relazione è sembrata più che mai felice: tra Vittoria Puccini e Claudio Santamaria coccole, baci, tenerezze e tanta, tanta passione.

PREZIOSI DIMENTICATO. Le bellezze della Toscana, insomma, sembrano fare da degna cornice a un amore che pare più che mai acceso. La scintilla per Vittoria Puccini si è accesa sul set di “Baciami ancora”, dopo che l’attrice aveva avuto una lunga storia con Alessandro Preziosi. E ora la bella fiorentina sembra più che mai felice.

Lei & lui: Puccini e Santamaria: il bacio furtivo dei due (neo) fidanzatiniE’ toscana la donna più sexy dell’anno

Nel suo appartamento con decine di gatti

0

Enpa e carabinieri sono entrati nell’appartamento della 60enne dalle finestre. L’abitazione, dove non c’erano elettricità e gas, era cosparsa di deiezioni e cibo per animali, ”tanto che le esalazioni erano insopportabili”. Sequestrati dodici gatti. Via Romana chiusa per ore.

Ex dipendente denuncia Maggio: non sapeva del pericolo amianto

0

Per trent’anni al lavoro all’interno del Teatro Comunale, poi i primi malori e la diagnosi di una grave forma di asbestosi, una malattia respiratoria legata all’inspirazione di fibre di amianto.

 

LA DIAGNOSI. Un settantenne fiorentino, dipendente del teatro del Maggio fiorentino per 30, ha presentato formale denuncia: secondo l’ex dipendente infatti la patologia sarebbe stata provocata dal prolungato contatto con la caldaia e la centrale termica del teatro, della quale era addetto alla manutenzione, che fu bonificata solo alla fine degli anni Novanta.

I PRECEDENTI. Il pensionato ha detto al giudice che nessuno lo aveva mai avvertito del pericolo col quale si trovava costantemente a contatto, nè  che qualcuno si era mai preoccupato di fornirgli degli strumenti per proteggersi da eventuali pericoli, solo nell’ultimo periodo di lavoro gli fu consegnato un camice e una mascherina usa e getta che poteva indossare durante le ore di lavoro. Casi analoghi erano già stati segnalati in passato da alcuni dipendenti del Teatro fiorentino, come quello di Bruno Betti che nel 2001, all’età di 61 anni, denunciò di aver contratto una grave forma di adenocarcinoma a causa dell’amianto inalato.