“Fermi tutti, passano i rospi”. Un gruppo di volontari aiuterà questi anfibi ad attraversare la strada per raggiungere il lago di Villa Peyron al Bosco di Fontelucente e il lago di Romena a Compiobbi.
IL PERICOLO. I rospi in amore, infatti, rischiano la vita per svernare e depositare le uova attraversando le strade, soprattutto nelle notti umide e piovose: così in loro aiuto, a Fiesole, arriva un gruppo di volontari. Il problema si ripete ogni anno, durante il periodo dell’accoppiamento degli anfibi. Cercando zone con molta acqua, i rospi attraversano pericolosamente la strada. Il compito dei volontari è proprio quello di aiutare i rospi ad attraversare la strada. Ecco quindi che al calar della sera un gruppo di persone aiuta i piccoli anfibi ad attraversare via di Vincigliata per raggiungere il lago della Villa al Bosco di Fontelucente e la strada che porta al lago di Romena, luoghi scelti da molti di questi animaletti per riprodursi e dove le femmine depongono le uova.
“AIUTO IMPORTANTE”. “Una delle principali cause di morte di questi animali è rappresentata dalle macchine – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Fiesole Luciano Orsecci –, anche perché i rospi si muovono preferibilmente nelle ore serali quando il traffico è molto intenso. L’aiuto dato dai volontari è molto importante”. Questi, muniti di torcia e secchi, aiutano i piccoli anfibi ad attraversare la strada. “Si tratta di un contributo fondamentale – conclude Orsecci –, non solo perché vengono salvati molti animali, che altrimenti rischierebbero di essere schiacciati dalle automobili, ma anche perché i rospi sono utili per l’ambiente”.
ATTRAVERSAMENTI SOTTERRANEI. In molti paesi del nord Europa, infatti, la vita di questi anfibi viene protetta predisponendo degli attraversamenti sotterranei. In Italia no, così a Fiesole, al momento, per il salvataggio dei rospi si sono mobilitati i volontari.