sabato, 13 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2094

Cavani implacabile, viola K.O.

0

Terza gara consecutiva al Franchi per la Fiorentina ma anche sonora sconfitta subita da un bel Napoli che, in teoria, doveva avere la testa già alla sfida di Champions e che, invece, sbaraglia una squadra viola lenta e prevedibile con molte difficoltà sia a centrocampo che ad andare a rete. Mazzarri non risparmia nessuno, Rossi mette in campo l’undici migliore e rispolvera, nella ripresa Marchionni che debutta, così, alla ventiquattresima giornata.

 

PRIMO TEMPO. Gara autoritaria da parte dei partenopei che dopo neanche centoventi secondi sono già avanti: Hamsik imbuca per Cavani che non fallisce un quasi rigore in movimento. E’ lo 0-1. Evidente il fatto che la difesa viola aveva cercato di far scattare il fuorigioco ma senza riuscirci. La Fiorentina vacilla e Maggio centra la traversa. Poi è Natali a timbrare il palo della porta difesa da Rosati, sostituto dell’influenzato De Sanctis. Ma è sempre il Napoli a rendersi pericoloso. Britos si divora il raddoppio e si va al riposo.

SECONDO TEMPO. La Fiorentina cerca di riorganizzarsi ma è ancora il Matador Cavani a salire in cattedra. L’uruguagio scatta ancora una volta sul filo del fuorigioco e infila Boruc sul primo palo. E’ lo 0-2. La gara non appare, però, finita. Rossi prova a rinfrescare la squadra con Cerci e Marchionni ma il gol per riaprire la partita non arriva. Arriva invece la rete di Lavezzi: il Pocho fila via in contropiede a fa tris.

Delio Rossi commenta: “Non siamo partiti nel migliore dei modi, poi c’è stata la reazione. Nel primo tempo meritavamo il pareggio, poi nel secondo il Napoli è stato più forte di noi. Noi siamo una squadra che deve giocare come sa, oggi negli spazi il Napoli è stato devastante e non siamo riusciti a imporre il nostro gioco. Potevamo fare sicuramente meglio. La sosta forzata ci ha penalizzato? Abbiamo giocato alla pari con una squadra a cui abbiamo dato la metà campo per tutta la partita. Non credo che ci abbia penalizzato lo stop. Davanti – conclude Delio Rossi – avevamo dei giocatori che non stavano benissimo. Eravamo costretti  ad allargare ai centrocampisti e emergevano i nostri problemi quando eravamo”.   

Fiorentina: Vargas e l’ex coniglietta di Playboy/FOTO

0

Quando stanchezza e prestazioni un po’ deludenti fanno la loro comparsa in campo, c’è sempre lo zampino del gossip.

VARGAS E LA CONIGLIETTA. Protagonista questa volta è Juan Manuel Vargas, giocatore della Fiorentina che ultimamente sta deludendo un po’ i tifosi della Viola. Il motivo? Sembra che alla base di tutto ci sia una profonda crisi coniugale con la moglie Blanca Rodriguez, recentemente conclusasi con una separazione.

 

{phocagallery view=category|categoryid=360|limitstart=0|limitcount=0}

LA SMENTITA. Ma se le dicerie che nelle ultime ore stanno correndo veloci sulla rete, il calciatore sudamericano non avrebbe aspettato a lungo prima di farsi consolare da qualcun altro. Sembrerebbe infatti che Vargas abbia un flirt con l’ex playmate Tilsa Lozano. Ma El Loco non ci sta, e smentisce, suggerendo di concentrarsi più sul calcio e meno sulle dicerie che lo vedono protagonista.

Uccise un connazionale al posto di frontiera: preso un latitante albanese

0

Latitante da anni, catturato a Firenze: è finita nel capoluogo toscano la “seconda vita” di un 49enne albanese.

L’OMICIDIO. L’uomo si è presentato all’Ufficio Immigrazione della Questura per richiedere una variazione sul soggiorno: qui, però, ad attenderlo ha trovato gli uomini della Sezione Catturandi della Squadra Mobile. Il 49enne doveva scontare, nel suo paese, una condanna all’ergastolo per omicidio, ed era diventato un latitante internazionale dal 2008. In Albania lo era già dal lontano 1996, quando il Tribunale albanese lo riconobbe colpevole di un episodio avvenuto 6 anni prima. Allora l’uomo, che ricopriva l’incarico di comandante di un posto di frontiera, aprì il fuoco contro due suoi connazionali che stavano tentando di attraversare il confine (all’epoca illegalmente), uccidendone uno e ferendo gravemente il fratello.

FUGA IN ITALIA. Negli anni ’90, prima della sentenza definitiva, era emigrato in Italia, ma con una nuova identità assunta nel paese di origine: in questo modo aveva ottenuto legalmente il permesso di soggiorno. Quattro anni fa le autorità straniere lo avevano inserito anche nella lista dei ricercati internazionali con il suo vecchio nome, cosicché, essendosi procurato documenti in regola, era riuscito sempre a rimanere nell’ombra. Con la collaborazione dell’Interpol, la Squadra Mobile fiorentina ha però continuato le sue ricerche. 

A SOLLICCIANO. Gli accertamenti della polizia italiana, incrociati con le informazioni fornite da quella albanese, hanno permesso di smascherare questo latitante che da anni girava regolarmente con un’altra identità. In attesa dell’estradizione, l’uomo si trova a Sollicciano a disposizione della Corte d’Appello di Firenze.

Di corsa a Scandicci contro le mafie

0

Cinquemila chili di arance e una mezza maratona contro le mafie. Sabato 18 e domenica 19 febbraio sono in programma due appuntamenti importanti di “Libera, la tua terra”, il progetto promosso dal Comune di Scandicci, con il patrocinio della Regione Toscana, a sostegno delle attività di Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie, presieduta da Don Luigi Ciotti.

ARANCE. Il 18 febbraio toccherà a “Vitamine per la scuola”, un’iniziativa di raccolta fondi coordinata dai comitati dei genitori dei tre Istituti comprensivi della città, che ha coinvolto migliaia di famiglie dagli asili nido alle scuole medie, attraverso l’acquisto collettivo di arance coltivate sui terreni confiscati alle mafie, al cui costo è stato aggiunto un sopraprezzo da destinare alle attività sulla legalità delle scuole.  Circa 5000 kg di arance inonderanno le medie “G. Rodari”, “E. Fermi” e “A. Spinelli”, presso le quali sarà possibile ritirare il proprio ordine dalle ore 10 alle 12.  

LA CORSA. Domenica 19 febbraio alle 9,30, con partenza da piazza Matteotti, prenderà il via la Mezza Maratona Città di Scandicci – Di corsa contro le mafie, che accanto alla gara podistica giunta alla nona edizione, quest’anno prevede una passeggiata lungo le strade della città dedicata ai valori della legalità. Simboli della manifestazione sono l’immagine che Sergio Staino ha donato per la comunicazione visiva e la maglietta della legalità, realizzata con lo slogan e logo ideato dai ragazzi delle scuole medie di Scandicci vincitori del Concorso di idee ‘Al bando le mafie’. L’iscrizione alla passeggiata con la maglietta, per un costo di 8 euro, darà vita a un’azione importante di raccolta fondi che, unita alle altre iniziative del progetto, andrà a contribuire concretamente alla nascita di una nuova Cooperativa Libera Terra, che gestirà i beni sequestrati dal giudice Rosario Livatino (ucciso dalla mafia nel 1990) nella provincia di Agrigento. Il progetto è possibile grazie sostegno del mondo delle imprese del territorio, in particolare di Unicoop Firenze che ha donato il pacco gara per gli atleti (composto da prodotti di Libera Terra) e dell’Alta Scuola di pelletteria italiana che ha donato la preziosissima maglietta simbolo della manifestazione, realizzata rigorosamente da cotone e maestranze made in Italy (5000 esemplari). Importante anche la collaborazione del sistema dell’associazionismo di Scandicci e non solo, come il Circolo Bella Ciao di Giogoli – che ha donato il viaggio premio ai luoghi di Don Milani e a Dacau-Mauthausen per i ragazzi vincitori del Concorso di idee sulle legalità – Arci Toscana, Uisp, Humanitas, il Social party, le Case del popolo di Vingone, Casellina e Badia a Settimo e l’ associazione sportiva Podistica il Ponte organizzatrice della gara competitiva. Il programma poi prevede venerdì 18 maggio la titolazione di un giardino pubblico a Rita Atrìa (giovanissima testimone di antimafia che si è tolta la vita dopo la scomparsa di Borsellino) alla presenza del Sindaco, del Presidente della Giunta Regionale, Enrico Rossi, e di don Luigi Ciotti.

COME PARTECIPARE. Iscrizione alla Mezza Maratona e maglietta 8 euro. Percorsi: mini run (1,2 Km), Passeggiata (11,2 Km), gara podistica (21,098 Km). Iscrizioni presso:  Gingerzone, piazza Togliatti, 1 (tel 055 2593933) dal mercoledì al sabato dalle 16 alle 19; Centri Unicoop Firenze: Incoop via Aleardi 1, Scandicci; Centro Ponte A Greve, viale Nenni, Firenze; Ipercoop Lastra a Signa, via S. Maria a Castagnolo, Signa: giovedì 9 e 16 febbraio / venerdì 10 e 17 febbraio, ore 16 – 19; sabato 11 e 18 febbraio, ore 10 – 12 e 15 – 19. Info: Comune di Scandicci – Ufficio relazioni con il pubblico – Tel. 055 7591302/ 201; www.scandiccicultura.it  e www.comune.scandicci.fi.it. Iscrizioni alla gara agonistica (KM 21,097): www.podisticailponte.it.

Fiorentina-Napoli, le ultimissime: Olivera dall’inizio, si scalda Vargas

0

E’ la notte di Fiorentina-Napoli. Questa sera al Franchi andrà in scena uno dei due anticipi di campionato, per quella che è stata presentata come la sfida a distanza Jovetic-Cavani. Ma Fiorentina-Napoli (fischio d’inizio ore 20,45) sarà molto di più: i viola tenteranno un colpaccio utilissimo per la classifica e per il morale, sperando anche in un Napoli con la testa (almeno in parte) alla super sfida di Champions con il Chelsea.

LE ULTIME SULLE FORMAZIONI. Delio Rossi non potrà contare sull’infortunato Pasqual. Behrami, che non sta benissimo, potrebbe partire comunque titolare. Si avvicina l’esordio dal primo minuto per Olivera, e anche Vargas potrebbe essere rilancoato dall’inizio. Jovetic regolarmente in campo dietro ad Amuri. Per quanto riguarda il Napoli, previsto un po’ di turnover in vista della partita di Champions: in porta potrebbe riposare De Sanctis, in attacco si va verso un ballottaggio Pandev-Lavezzi, con il primo favorito per una maglia da titolare. 

LA PARTITA. Ma il tecnico Rossi non vuole distrazioni e chiede a tutti la massima concentrazione. Il risultato con il Napoli “dipende da noi. Siamo artefici del nostro destino. Il Napoli sulla carta è più forte di noi. Vogliamo però giocarci la partita”. Il tecnico avrà a disposizione Jovetic e Behrami. “Sì, sono disponibili – conferma Rossi – Jovetic, non dimentichiamoci che viene da un brutto infortunio e che per recuperare al cento per cento ha bisogno del tempo. Valon è un combattente. Mi preoccupo quando mi dice che sta bene”.

AMAURI. Altro protagonista attesissimo è Amauri, che a Firenze sta convincendo tutti ma che è ancora alla ricerca della sua prima rete in viola. “Sicuramente adesso sta meglio rispetto a quando è arrivato”. Come va l’intesa con Jo-Jo? “Voglio che la squadra abbia un suo raziocinio e le punte di conseguenza si devono muovere in base al resto della squadra”. 

IL FUTURO. Rossi ha anche risposto a una domanda sul suo futuro. Ha parlato di rinnovo con la società? “Non mi sembra il momento. Sono arrivato dieci giorni fa. La società non mi ha preso per fare il traghettatore”. Ma perché, quando lei ha iniziato a parlare di salvezza, le cose sono cambiate? “Guardate che adesso non è che sono rose e fiori. Dobbiamo dimostrare sul campo e lottare ogni domenica. Ribadisco che sarà un campionato di lacrime e sangue”, avverte il mister. 

PASQUAL. Che per la partita col Napoli dovrà fare a meno di Pasqual. Il giocatore, spiega la Fiorentina in una nota, “nel corso dell’allenamento di giovedì mattina, ha subito una distrazione muscolare agli adduttori della coscia che lo rende indisponibile per la partita con il Napoli”.

L’iniziativa: ”In famiglia allo stadio”, genitori e studenti ospiti in curva Ferrovia

Amerigo Vespucci, un concorso e un monumento per i 500 anni dalla morte

0

Ricordare l’uomo che ha dato il nome al nuovo continente con un momnumento a lui dedicato. A proporlo è stato il preseidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani in occasione della presentazione degli eventi dedicati ad Amerigo Vespucci, nell’anno in cui ricorrono i 500 anni dalla morte del navigatore fiorentino (1512-2012).

 

LA SCULTURA PER AMERIGO. L’idea, secondo Giani, sarebbe quella di fare una raccolta fondi e poi indire un concorso di scultura in modo da avere gia’ entro quest’anno o i primi mesi del prossimo un’opera da collocare in piazza Ognissanti, dove Vespucci nacque ed ebbe casa.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA. Nell’occasione è stato presentato l’evento che si svolgera’ mercoledi’ 22 febbraio in piazza Ognissanti  a partire dalle 10:30, nella Corte del Vecchio Spedale di San Giovanni di Dio (Borgo Ognissanti 20), ci sara’ la visita del percorso culturale su Amerigo a cura del Comitato Amerigo Vespucci a Casa Sua. Alle ore 11,15, è prevista la cerimonia in piazza Ognissanti alla quale parteciperanno il sindaco Matteo Renzi, il console generale degli Stati Uniti Sarah Morrison, il presidente del Comitato Amerigo Vespucci Massimo Ruffilli insieme ai Gonfaloni dei Comuni della Toscana. La cerimonia sarà accompagnata dalla musica della banda dell’Accademia Navale e dalla Fanfara dei Carabinieri.

Tutti sui lungarni. Domenica torna il carnevale dei bambini

0

Coriandoli, mascherine, stelle filanti e balli multietnici. Re Carnevale saluta domenica prossima Firenze con una festa per rendere i bambini protagonisti e lasciarli liberi di esprimersi così come vogliono. Protetti dal finto anonimato della mascherina. E aiutati dal costume.

 

LA SFILATA. E’ il ‘Carnevale dei bambini’ che domenica prossima tornerà alla tradizione con la sfilata delle mascherine sui lungarni, da piazzale Vittorio Veneto a piazza Ognissanti. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Borgognissanti in collaborazione con l’assessorato all’educazione e il Quartiere 1. Alla festa parteciperà anche la maschera del carnevale fiorentino, quella di Stenterello, realizzata dagli studenti dell’Istituto Cellini- Tornabuoni (indirizzo abbigliamento e moda) che accompagnerà i bambini per tutto il corteo.

STENTERELLO. Questa maschera ha ormai una lunga storia: fu ideata nel XVIII secolo dall’attore fiorentino Luigi Del Buono (1751-1832), creatore di brillanti commedie popolari rappresentate al Teatro del Cocomero, attualmente Teatro Niccolini chiuso da tempo. Le studentesse del Cellini, inoltre, accompagneranno la sfilata delle mascherine in piazza con abiti del ‘700 realizzati nell’Istituto nel loro corso degli anni.  Anche la foto della locandina è un pezzo storico: l’ha realizzata, nel 1964 sul lungarno Vespucci, Cesare Giorgetti per tutti ‘Red’, per anni reporter del giornale l’Unità.

IL PROGRAMMA. Questo il programma della festa: a partire dalla 14 il mondo fiabesco delle maschere si ritroverà nel piazzale Vittorio Veneto, un’ora più tardi la sfilata arriverà in piazza Ognissanti. Il finale, dalle 16 in poi, è dedicato ai premi da consegnare alle mascherine più belle. Alle 17, infine, lo spettacolo durante il quale sarà bruciata la maschera di Stenterello. «Il Carnevale è una delle feste più coinvolgenti per i bambini – ha sottolineato l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi presentando l’iniziativa – e per questo è importante dare peso e ruolo a questa tradizione che è parte integrante della nostra storia cittadina. L’iniziativa lega tradizione e divertimento. Si valorizza il ricco patrimonio artistico del Borgo ma si fa anche rivivere la tradizionale sfilata delle mascherine sul lungarno».

LEGGI GLI ARTICOLI CORRELATI: Firenze, la casa di Stenterello è in centro Maschere e coriandoli: tutti i Carnevali di Firenze e dintorni Cioccolato, antiquariato e musei gratis: l’altra faccia del fine settimana

Toscana, numeri da record sui social network

0

Numeri da record per la Toscana in rete. Alla crescita del sito di promozione turistica regionale www.turismo.intoscana.it si affiancano infatti i risultati della campagna social che sta raggiungendo numeri da primato europeo. Sono, infatti, oltre 241 milioni le persone che negli ultimi 12 mesi hanno visualizzato contenuti sulla Toscana spalmati in 800 luoghi di conversazione in rete (blog, forum, social network, social media, siti tematici).

 

I NUMERI. La nostra Regione, presente con presidi tematici su 50 social network, risulta essere l’unica regione d’Italia ad avere un brand channel su YouTube (oltre 200.000 i video visualizzati) e una pagina ad hoc su Foursquare, con 12.000 utenti iscritti. Il grado di fidelizzazione nei profili social ufficiali della Toscana è altissimo: ogni settimana i fan crescono di oltre 500 unità. Sono oltre un milione le persone raggiunte ogni settimana sul profilo Facebook e 110.000 i “mi piace”, 13.000 i followers su Twitter e 7.500 le conversazioni Twitter generate.

LA STATISTICA. Secondo la recente statistica introdotta da Facebook chiamata “Talking about this” (indica quanti utenti hanno interagito attivamente con la pagina), il profilo ufficiale della Toscana totalizza 6600 “Talking about this” in media alla settimana. Si tratta di un indice 10 volte superiore alla media rispetto a campagne di marketing similari.

Arte: miraggi e amori all’Ex3

0

”Palme”. Un ballerino che si esibisce in piazza. Due enormi dune. Un miraggio. L’Ex3 ospita l’installazione di un giovane artista fiorentino. Tutto intorno una mostra collettiva. Leggi l’articolo