domenica, 14 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2096

Firenze, la differenziata supera il 45%

0

Anche Firenze, nel 2011, ha superato la soglia del 45% di rifiuti raccolti separatamente e avviati a riciclaggio: lo annuncia Quadrifoglio.

I NUMERI. Lo scorso anno, in città, sono state raccolte complessivamente 246.311 tonnellate di rifiuti solidi urbani, di cui 98.791 tonnellate di rifiuti differenziati (il 45,04%) e 147.520 tonnellate di rifiuti indifferenziati. Rispetto al 2010, la produzione complessiva dei rifiuti nel capoluogo è diminuita del 3,57%, la produzione di rifiuti indifferenziati è scesa del 6,19% mentre quella dei rifiuti raccolti separatamente è cresciuta dello 0,61%, con una percentuale finale di crescita delle raccolte differenziate del + 1.81% rispetto all’anno prima. 

MATERIALI. Le 98.791 tonnellate di materiali separati e avviati a riciclo erano costituite dalle seguenti frazioni di materiali: Carta e cartone 41.119 tonnellate; Vetro, plastica, alluminio, acciaio, poliaccoppiati 18.167 tonnellate; Organico, vegetale 30.478 tonnellate; Ingombranti, legno, Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) 8.024 tonnellate; Rifiuti urbani pericolosi 1.003 tonnellate (consegnati dagli utenti ai centri di raccolta o all’Ecofurgone presente nei mercati rionali).

DODICI COMUNI. Nei 12 comuni serviti da Quadrifoglio sono state raccolte complessivamente 420.066 tonnellate di rifiuti solidi urbani (la produzione complessiva dei rifiuti nel 2011 è scesa del 3,92% rispetto al 2010): di queste 177.884 tonnellate di rifiuti differenziati (+ 1,39%) e 242.182 tonnellate di rifiuti indifferenziati (- 7,48%). La percentuale di raccolta differenziata nel 2011 ha visto una crescita a livello di bacino del +2,87% rispetto all’anno precedente.

A CONFRONTO. Le 177.884 tonnellate di rifiuti raccolti separatamente ha portato a una percentuale finale di raccolta differenziata sul territorio servito del 48,09%. I comuni che hanno incrementato di più la percentuale di raccolta differenziata nel 2011 rispetto all’anno precedente sono stati Tavarnelle Val di Pesa ( con un + 7,17% ha raggiunto il 60,93%), Calenzano (con + 5,97% la raccolta differenziata è stata del 60,87%). Hanno superato il 50% di materiali raccolti separatamente Sesto Fiorentino (55,55%), San Casciano Val di Pesa (52,07%), Fiesole (50,36%). Sopra il 45% si trovano Bagno a Ripoli (49,29%), Campi Bisenzio (47,79%), Scandicci (47,79%), Greve in Chianti (47,36%), Impruneta (47,30%) e Firenze (45,04%). Chiude Signa con il 42,20%.

RISPETTO AL 2010. Le 242.182 tonnellate di rifiuti indifferenziati ha fatto registrare una diminuzione di questa frazione rispetto al 2010 del 7,48%. La riduzione è stata più sensibile nel comune di Fiesole (-17%) mentre si è attestata al -10% a Tavarnelle, Impruneta, Calenzano, Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli e Scandicci. A Firenze la diminuzione è stata del 6,19%.

Viareggio nel mirino della guardia di finanza. Per il Carnevale

0

Al carnevale di Viareggio è spuntata anche la Guardia di Finanza. E non era un carro allegorico.

IL CARNEVALE NEL MIRINO. Nella città costiera toscana, infatti, in occasione del celeberrimo Carnevale ci sono stati controlli da parte delle fiamme gialle, in ben tre occasioni: durante i corsi del 5 e 12 febbraio e mercoledì 15, alla vigilia del giovedì grasso.

NULLATENENTI SU AUTO DI LUSSO. E le “sorprese” per gli uomini della guardia di finanza non sono certo mancate: scoperti ad esempio ”due nullatenenti che viaggiano su una coupè sportiva da 53mila euro e su un suv da 51mila, oltre a una supercar da 300mila euro intestata a una società che ne dichiara annualmente ottomila”.

SCONTRINI. Per quanto riguarda gli scontrini, sono stati molti i casi di mancata emissione: registrate 25 violazioni su 76 interventi, pari al 33 per cento del totale, contro una media annuale del 16 per cento.

Cioccolato, antiquariato e musei gratis: l’altra faccia del fine settimana

Non solo Carnevale, questo fine settimana, a Firenze: sono tanti gli eventi e gli appuntamenti in programma. E allora ecco alcune delle iniziative previste in città, per chi non ha ancora deciso come “spendere” il weekend. 

FIERA DEL CIOCCOLATO. Si concluderà domenica 19 febbraio l’ottava edizione della fiera del cioccolato artigianale, per la prima volta quest’anno in pieno centro storico, in piazza della Repubblica, per dare alla manifestazione una visibilità maggiore e consentirà un dialogo tra la kermesse e i luoghi storici di Firenze. Altra novità che caratterizza l’edizione di quest’anno è la qualità degli espositori e delle iniziative collaterali. Per puntare sulla qualità il numero degli spazi infatti è stato ridotti da 80 a 40 e la selezione degli artigiani è avvenuta scegliendo i più appassionati e i più sapienti. In questo mestiere, quasi come un’arte, è importante saper trasmettere la tradizione dell’hand made dei loro prodotti. Molti gli eventi collaterali che verranno realizzati dal direttore artistico coinvolgendo i maestri cioccolatieri, professionisti del settore ed altre personalità. Tra le attività, meeting, incontri e performance.

SAGRA DELLE FRITTELLE. Torna anche questo fine settimana, a San Donato in Collina (frazione tra Rignano sull’Arno e Bagno a Ripoli) la Sagra delle Frittelle. Sabato pomeriggio appuntamento dalle 14 alle 19, domenica tutto il giorno, dalle ore 9 alle 19, allo stand del Circolo SMS di San Donato in Collina. Le frittelle sono preparate secondo i dettami delle ricette familiari, e accompagnate con il vinsanto.

MUSEI GRATIS. Sabato 18 febbraio, in occasione della commemorazione di Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina, nell’anniversario della morte, si potranno visitare gratuitamente i musei civici fiorentini, da Palazzo Vecchio alla Cappella Brancacci. Maria Luisa de’ Medici il 31 ottobre 1737 firmò il cosiddetto “patto di famiglia”, che prevede il vincolo perpetuo alla città di Firenze dell’immenso patrimonio artistico e culturale raccolto dai Medici nell’arco della lunga storia di governo della dinastia sulla Toscana. Secondo il patto “…o levare fuori della Capitale e dello Stato del GranDucato … Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose… della successione del Serenissimo GranDuca, affinché esse rimanessero per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri”. Con questo atto Maria Luisa de’ Medici ha fatto in modo che Firenze non perdesse nessuna opera d’arte. Per informazioni: www.museicivicifiorentini.it. Questi gli orari dei musei: Museo di Palazzo Vecchio, Piazza Signoria, 9.00 – 19.00; Cappella Brancacci, Piazza del Carmine 14, 10.00 – 17.00; Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37, 11.00 – 17.00; Fondazione Salvatore Romano, Piazza Santo Spirito 29, 10.00 – 16.00; Museo di Santa Maria Novella, Piazza Santa Maria Novella, 10.00 – 16.00.

FORTEZZA ANTIQUARIA. E torna anche l’appuntamento, sabato e domenica, con Fortezza Antiquaria, fiera del piccolo antiquariato ai giardini della Fortezza da Basso. Qui si potranno trovare mobili, oggettistica, pregiati articoli da collezione, libri, stampe e molti altri articoli di piccolo antiquariato.

Maschere, coriandoli e stelle filanti: tutti i Carnevali di Firenze e dintorni

0

Per gli amanti di maschere, coriandoli e stelle filanti questo weekend non ci sarà che l’imbarazzo della scelta. Sono molte, a Firenze e dintorni, le iniziative programmate per Carnevale. Ecco allora alcune proposte:

A FIRENZE… A Firenze, sabto 18 febbraio, sono previste feste, sfilate, spettacoli e iniziative in varie strade: via Maso Finiguerra, via Doni, via Monteverdi, viale Redi, via Galliano, via di Villamagna, via Nanchino, via Datini, via Antiochia, piazza Gualfredotto e in vicolo del Ridi.

…E FUORI. Ma anche chi vorrà festeggiare fuori città non avrà che da scegliere.

CERTALDO ALTO. A Certlado Alto, sabato 18, è in programma una grande festa di Carnevale, a ingresso libero, dalle 15: in programma sfilate in maschera, bande musicali, trampolieri e artisti di strada, oltre a giochi per bambini.

SAN PIERO A SIEVE. Appuntamento sabato 18 anche a San Piero a Sieve, dove è in programma la quarta edizione di San Piero in Maschera. Dalle 14 in poi grande festa con spettacoli itineranti, musica, giocolieri, clown, esibizioni di danza, degustazioni e maschere. In caso di maltempo l’appuntamento sarà rimandato a sabato 25 febbraio.

DICOMANO. Carnevale dicomanese domenica 19 e martedì 21 febbraio. Dalle 14.30carri in sfilata, bande musicali, gruppi folkloristici e trenini per i bambini in giro per il paese, oltre a stand gastronomici con specialità locali. Ingresso libero.

CALENZANO. Carnevale medievale anche al Castello di Calenzano Alto, sempre domenica 19 febbraio. Qui, la macchina del tempo riporterà tutti indietro di oltre sette secoli e si accenderà alle 14, quando un variopinto corteo composto da oltre 500 figuranti provenienti da tutti i Borghi di Calenzano come Sommaia, Settimello, Legri, Borgo Antico, Nome di Gesù, Donnini, Le Croci, La fogliaia, attraverserà tutto il centro di Calenzano per arrivare con le sue delegazioni in Piazza Vittorio Veneto per il saluto alla voce e gli sbandieramenti di rito al fantoccio di Re Carnevale che alle 18.00 verrà incendiato. Poi tutti al Castello di Calenzano Alto dove nella cornice delle antiche mura banchi stracolmi di mercanzie, giochi, prodotti locali, e artigianali, attenderanno il saluto dei  figuranti in costume ricreati per l’occasione. Si darà inizio ai 3 giochi: la pentolaccia, la spada dei Ferri di Cavallo, e la corsa dei sacchi. Il punteggio di queste tre prove decreterà il Borgo vincente al quale andrà l’ambito trofeo della Torre d’oro. Un altro gioco denominato la palla nel cerchio sarà riservata ai più piccoli per  vincere il Torrino D’Oro. Non mancheranno nemmeno altre attrazioni e sorprese.

SAN MAURO A SIGNA. Qui l’appuntamento è domenica 19 febbraio, con sfilata di carri allegorici e fiera di Carnevale. E ancora banda musicale, majorette, scuola di ballo e gruppi mascherati, oltre a banchi di venditori ambulanti. Via alla festa dalle 14,30.

SESTO FIORENTINO. Doppio appuntamento con il Carnevale a Sesto Fiorentino domenica 19 e martedì 21 febbraio. Piazza Vittorio Veneto e le vie del centro saranno invase da corsi mascherati, sfilate a tema libero e tanta animazione a partire dalle 14:30: in programma anche altri eventi collaterali, come concorsi e degustazioni a tema e la lotteria di Carnevale.SAN CASCIANO. A San Casciano è tutto pronto per il Carnevale Medievale Sancascianese 2012, in programma domenica 19 febbraio. Nel centro storico sflilate con oltre settecento figuranti in costume, oltre a giochi tipici dell’epoca, artisti di strada, musicisti, giocolieri e guerrieri. Spazio anche alle golosità (“d’epoca” e non). 

GREVE IN CHIANTI. Domenica 19 Carnevale in piazza nel centro di Greve in Chianti. In programma mercatini, musica, maschere, sfilate e spettacoli.

MONTESPERTOLI. Domenica 19 febbraio festa di Carnevale a Montespertoli. Previste musica e animazione per bambini, oltre alle tradizionali sfilate.

FIGLINE. A Figline l’appuntamento è con il Carnevale dei ragazzi domenica 19 febbraio e martedì 21 febbraio. Domenica la sfilata partirà alle 14,30. Stesso orario martedì, quando poi sono in programma anche altre iniziative, come l’estrazione della Lotteria.

SPICCHIO, SOVIGLIANA E VINCI. Domenica 19 (e in notturna martedì 21 febbraio) arriva la XIX edizione del Carnevale sulle Due Rive a Spicchio, Sovigliana e Vinci. Tanti gli appuntamenti in programma, dai corsi mascherati a mercati di prodotti tipici e artigianato.

L’iniziativa: Tutti sui lungarni. Domenica torna il carnevale dei bambini

Non solo carri: Cioccolato, antiquariato e musei gratis: l’altra faccia del fine settimana

Il meteo: Ma che tempo farà nel weekend? Ecco le previsioni

La curiosità: Firenze, la casa di Stenterello è in centro

Venerdì 17, ”istruzioni per l’uso”

0

Sarà capitato a molti, questa mattina, di aprire gli occhi e – vista sul calendario la “funesta” data, venerdì 17 – iniziare la giornata con più accortezza del solito.

SEGNALI. Più attenzione in strada all’eventuale presenza di gatti neri o di qualche scala (da evitare di “incrociare”), più attenzione all’utilizzo del sale e al contatto con gli specchi. Perchè oggi, venerdì 17, per gli scaramantici (e non) tutto assume un significato particolare.

CREDENZE E DATE. Ma perchè questo è considerato un giorno ostile? La spiegazione si perde nella storia e nelle credenze popolari. Nella smorfia napoletana il 17 è sinonimo di “disgrazia”, ma già nell’antichità, per motivi diversi, il numero 17 era considerato simbolo di sventura, anche nelle civiltà più avanzate come Grecia e Roma. C’è poi la superstizione, tutta italiana, che il 17 associato al venerdì rappresenti un “cocktail micidiale” di malasorte. Ma questo, appunto, succede solo da noi: nel mondo anglosassone il giorno nefasto è venerdì 13, in altri paesi (ad esempio Spagna e alcuni del Sudamerica) è martedì 13.

COSA FARE. Già, si chiedono oggi in molti, ma allora come comportarsi oggi? Il consiglio degli “esperti” è molto semplice: esattamente come gli altri giorni. Perché, a ben pensarci, tutti i giorni – indipendentemente dalla data – nascondono insidie che – se ingigantite dalla cabala – possono rischiare di apparire maggiori di quello che sono. E a poco valgono comportamenti come restare chiusi in casa o cercare di correre i minori rischi possibili. Insomma, la cosa migliore da fare sarebbe forse quella di dimenticarsi proprio della data. Anche se, ai più scaramantici, un corno in tasca non potrà fare certo male, se questo potrà aiutare a farli sentire più tranquilli.

In città: Da Ponte Vecchio a piazzetta della Croce al Trebbio: supersitizioni e scaramanzie fiorentine

Si impicca a vent’anni: aveva annunciato il suo gesto su Facebook

0

Si è tolto la vita di notte, in camera, impiccandosi. Prima, aveva lasciato il suo “biglietto di addio” al mondo sul suo profilo Facebook: “Addio mondo di m… Fate come me levatevi dal c…”. Poi la tragedia.

SU FACEBOOK. Autore del gesto, avvenuto a Firenze, è stato un ventenne originario dell’Europa dell’Est, adottato da anni da una famiglia fiorentina. Già nei giorni scorsi aveva lasciato alcuni commenti amari sempre su Facebokk, sulla difficoltà e la monotonia della vita. Ma nessuno pensava che si sarebbe spinto fino a compiere il suo gesto.

IL GESTO. Il giovane, secondo quanto emerso, si sarebbe imopiccato utilizzando una sciarpa.

San Lorenzo: l’ortofrutta torna dentro. E i pescivendoli protestano / FOTO

Tendone bianco addio. Dopo più di tre anni di permanenza in piazza San Lorenzo, i banchi di ortofrutta del Mercato centrale tornano all’interno della struttura, dove il vicesindaco Dario Nardella ha inaugurato la nuova isola verde. Si conclude così una fase di quel progetto di riqualifica e rivalorizzazione iniziata quando l’amministrazione comunale decise di restaurare il primo piano del mercato, trasferendo all’esterno i banchi di frutta e verdura. “

L’INAUGURAZIONE. Il Mercato centrale di San Lorenzo, patrimonio per la città, torna finalmente ad essere omogeneo – ha detto il vicesindaco Nardella – Raggruppando tutte le attività al coperto, si elimina quell’effetto ‘gruviera’ che vedeva aree interne abbandonate, oltre che facilitare cittadini e clienti nell’operazione della spesa: si tratta di un importante passo per la valorizzazione e il riassetto dell’area di San Lorenzo”.

LA STRUTTURA. Le sedici nuove postazioni sono suddivise in tre aree di vendita: la prima per dieci banchi e la seconda per due, ricavate dalla demolizione di strutture preesistenti; la terza area, con quattro banchi, è stata ricavata dalla messa a nuovo di due pescherie inutilizzate. I lavori, iniziati lo scorso 2 gennaio, sono costati 220mila euro e sono stati progettati e realizzati a cura dei servizi tecnici del Comune. Il tendone all’esterno verrà rimosso entro al prossima settimana. “Una volta smantellata la vecchia struttura – ha continuato il vicesindaco – si potrà procedere a riqualificare la piazza, che diventerà nuova area pedonale. Inoltre il compattatore verrà spostato e i cassonetti interrati”. Per quanto riguarda il primo piano dell’edificio, il vicesindaco ha ricordato che “A fine mese scadrà il bando per la gestione dell’area, che sarà un nuovo luogo dove promuovere la cultura e l’artigianato made in Florence”.

{phocagallery view=category|categoryid=358|limitstart=0|limitcount=0}

 

LA FESTA E LA PROTESTA. La festa di inaugurazione è stata accompagnata, oltre che dalle note di Pietro Adragna, virtuoso della fisarmonica due volte campione del mondo, da attimi di contestazione all’arrivo del vicesindaco Nardella, da parte di alcuni pescivendoli del mercato. “Il sindaco ci fece tante promesse: non solo non sono state mantenute, ma abbiamo visto aumentare il suolo pubblico del 170%”, dice Claudio Parmigiani, operatore di una delle pescherie. “Ma i problemi sono altri – continua Claudio – il lavoro è calato e rischiamo di chiudere le nostre attività. I clienti non riescono a raggiungerci facilmente a causa della viabilità e dei parcheggi: quello sotterraneo è troppo caro e quello in superficie inesistente”.

Lo show di Brumotti a Firenze. Prima di partire per il monte Everest

0

Energia al 100% con un ospite davvero speciale all’Otel Varieté. Direttamente dalle inchieste più acrobatiche del format tv Striscia la Notizia arriva a Firenze sabato 18 febbraio con la sua bici l’inviato più spericolato del tg satirico di canale5: Vittorio Brumotti. A sorpresa all’interno dello show Fancy4You, Brumotti si esibirà nel suo sport preferito, il “Bike Trial”, offrendo un eccezionale momento di freestyle per il pubblico di Otel.

IL PROGETTO. Vittorio Brumotti ha avuto la capacità di trasformare la sua grande passione nel suo lavoro a tempo pieno e di costruire un Team che lo segue in tutti gli show. Sempre impegnato in nuove avventure, amante dello sport estremo sta preparando un’incredibile impresa : vuole raggiungere con la sua bike la cima dell’Everest, il punto più alto della terra a 8848 metri. Una spedizione che partirà a fine marzo per tentare di conquistare la vetta del monte più alto del mondo.

Gli Almemegretta al completo nello spettacolo fiorentino

0

La storia del dub made in Italy approda sabato 18 febbraio sul palco del Viper Theatre: Almamegretta & Raiz festeggiano a Firenze il ventennale della nascita della mitica band napoletana con una travolgente tappa del “Reunion tour”.

LA REUNION. Un concerto imperdibile per l’atteso ritorno alla formazione originale di un gruppo che dagli anni novanta in poi ha influenzato in maniera cruciale la scena musicale nazionale e internazionale. Un regalo per tutti i fans: lo show chiama a raccolta volti e musiche che hanno contribuito nel tempo a generare il mito, i membri fondatori, i collaboratori recenti, i brani indimenticabili come “Sanacore” e “Nun te scurdà”. Per ricreare ancora una volta la magia che ha fatto del sound degli Almamegretta un punto di svolta unico nel panorama sonoro d’oltreconfine e un riferimento imprescindibile per chiunque abbia “masticato” dub in Italia.

AL VIPER. In apertura gli Almamegretta insieme a Marcello Coleman, vocalist dell’ultimo, intrigante album “Almamegretta Dubfellas vol.2”; sotto i riflettori successivamente arriverà Raiz e finalmente torneranno alle vecchia formazione in un viaggio sonoro alla riscoperta delle radici reggae, dub, orientali, napoletane e, soprattutto, del sound indimenticabile dei primissimi Almamegretta. Il “Reunion Tour” non è la sola esperienza che vede gli Almamegretta e Raiz al centro di una stagione esplosiva. Gli artisti, oltre ad essere in tournèe per la promozione dei singoli progetti discografici, sono protagonisti di un’avventura firmata da John Turturro: “Passione tour”, il concerto tratto dal docu-musical del regista statunitense sulla musica partenopea (info www.arealive.it). Almamegretta e Raiz al Viper Theatre è il secondo appuntamento della rassegna Lezioni d’Italiano organizzata da Le Nozze di Figaro e Reality Bites.