mercoledì, 17 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2127

Scatta l’allerta, neve attesa anche a Firenze: obbligo di catene a bordo

0

Scatta l’allerta neve dalle 15 di domani, martedì 31 gennaio, fino alle ore 18 di mercoledì 1 febbraio. Sono previste infatti forti nevicate a partire da domani, perturbazione che porterà precipitazioni a carattere nevoso fino a bassa quota, anche in pianura. Viste le previsioni la protezioni civili ricordo l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve, anche in città fino al 15 aprile, e l’obbligo sulla Fi-Pi-Li, in caso di neve in atto, di circolazione dei mezzi sulla sola corsia di marcia. Considerato l’abbassamento delle temperature si consiglia inoltre di proteggere i contatori dell’acqua per evitare guasti.

DAL COMUNE. L’allerta neve è stata lanciata dalla protezione civile, ma non mancano gli avvisi da parte del Comune, della Provincia e della Regione. “Secondo le previsione meteorologiche, potrebbe nevicare domani pomeriggio e domani notte – ha affermato il sindaco di Firenze Matteo Renzi, illustrando le misure del Piano neve insieme a Polizia municipale, Quadrifoglio e Protezione civile -. Rispetto al dicembre 2010 abbiamo notevolmente aumentato gli strumenti a nostra disposizione. Noi siamo pronti e chiediamo ai cittadini collaborazione e prudenza negli spostamenti”. Dal Comune avvisano che le scuole domani saranno regolarmente aperte e che sarà istituito il numero breve per le emergenze 055.7890. Altrimenti è sempre attivo il numero del call center comunale 055-055, o quello della sala operativa della protezione civile 055-410047. Continui aggiornamenti ci saranno anche sulla rete civica del Comune www.comune.fi.it, nei consueti notiziari radiofonici con collegamenti con la centrale operativa della Polizia municipale, sul profilo Facebook del Comune www.facebook.com/cittadifirenzeufficiale nonché su Twitter #firenzeneve. Il costo dell’investimento per fronteggiare l’emergenza è di circa 330 mila euro.

NEVE’ IN NUMERI. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ha annunciato poco fa su Twitter ”sono pronte 1.000 tonnellate di sale contro le 45 della scorsa nevicata. I mezzi sono 51, l’anno scorso erano 8. Previsto inizio domani pomeriggio”. Sono pronte quindi 1000 tonnellate di sale, già acquistate e distribuite, 51 mezzi pronti ad entrare in azione, contro gli 8 dello scorso anno, di cui 38 di Quadrifoglio, 7 di assuntori privati che hanno stipulato un contratto con l’amministrazione per la spalatura e la salatura, 2 mezzi del comune, 4 delle associazioni di volontariato.

AUTOBUS. Se nei prossimi giorni dovessero verificarsi, come annunciato, nevicate anche in pianura Ataf – spiega una nota dell’azienda – garantirà il servizio compatibilmente con la garanzia di massima sicurezza per il proprio personale e per i passeggeri. L’azienda si è dotata di 290 bus attrezzati, rispettivamente 88 con catene e 202 con pneumatici da neve. Inoltre sono stati predisposti 30 veicoli di servizio (furgoni per interventi di assistenza e montaggio catene, trattori per rimorchio autobus e uno spalaneve/spargisale) ed è stato stoccato sale (2mila kg) nei depositi di Peretola e Cure.

OPERAZIONE ‘STAND BY’ IN CASO DI EMERGENZA. Nel caso di emergenza, scatta l’operazione ‘stand by’, ovvero i mezzi vengono distribuiti in 18 postazioni (piazza di Trespiano, piazza Gaddi, piazza Vittorio Veneto angolo via Fosso Macinante, via Baccio da Montelupo angolo via della Casella, piazzale di Porta Romana, via De Nicola angolo via della Casaccia, via Mariti angolo Ponte di Mezzo, via Caravaggio angolo viale Nenni, via Pacinotti, viale Redi angolo viale Belfiore, piazza Pier Vettori, via Alamanni angolo viale Rosselli, via di Scandicci angolo via delle Bagnese, via Bolognese angolo via di Careggi e angolo via Salviati, viale Lavagnini angolo piazza Libertà, via Pistoiese angolo via Baracca, via Chiantigiana/piazzale Ponte a Niccheri) e sono pronti ad entrare in funzione per spargere sale e togliere la prima neve accumulata. Il sale già pronto è pari a 979.500 chili (lo scorso anno la dotazione iniziale era di 45 tonnellate).

ECCO LE PREVISIONI DEL TEMPO.

MARTEDI’ 31. La giornata di domani – spiega il Lamma – inizierà con un cielo ”nuvoloso in graduale aumento fino a cielo molto coperto. Dal pomeriggio, e in particolare tra la sera e la notte, nevicate fino a quote di pianura su gran parte del territorio regionale, generalmente deboli sulle zone settentrionali, moderate sulle province meridionali” – comunica il Consorzio Lamma – I venti saranno ”tra deboli e moderati da est nord-est, in rinforzo dalla sera con venti fino a forti lungo la costa, Arcipelago e crinali appenninici. Mari tra poco mossi e mossi sottocosta, generalmente mossi a largo fino al pomeriggio quando tenderanno a divenire molto mossi. Temperature in calo le minime con valori prossimo a zero in pianura, ampiamente sotto zero in media-alta collina e in montagna, in calo anche le massime”.

MERCOLEDI’ 01. Il mese di febbraio si aprirà con un cielo ”nuvoloso o molto nuvoloso al centro-sud e sulle zone orientali con residue nevicate fino a quote di pianura. Graduale miglioramento dal pomeriggio. Venti tra moderati e forti da nord nord-est, in particolare sui crinali appenninici, costa e Arcipelago, in attenuazione dal pomeriggio. Mari tra poco mossi e mossi sottocosta, molto mossi a largo”. Le temperature continueranno a scendere.

GOVEDI’ 02. Per la giornata di giovedì la situazione è ancora molto incerta, sottolinea in Consorzio Lamma: ”al momento possibile peggioramento con nevicate sino a bassa quota sulle zone appenniniche e al sud. Venti tra moderati e forti orientali. I mari saranno mossi e le temperature stazionarie o in ulteriore calo”.

Gelo e neve in arrivo. Publiacqua: ”Attenzione ai contatori”Piano neve: Firenze si prepara al maltempo

Rivivi il 17 dicembre 2010: Neve a Firenze, traffico in tilt e disagi. Una giornata di caos / FOTO

Catene (a bordo) obbligatorie sulla Fi-Pi-Li

Porta il tuo argento in centro e in cambio avrai 6 quintali di patate / FOTO

0

Si dice che in tempo di crisi vengano le idee migliori, stimolate dalle difficoltà e dalla voglia rimettersi in gioco. E’ un po’ per questo, un po’ per attrarre l’attenzione e un po’ per mettere in mostra un po’ di sana creatività, che Giancarlo Pampaloni argentiere con il quartier generale in via Porta Rossa e una tradizione alle spalle lunga generazioni ha creato una vetrina molto speciale per il suo negozio.

LE OPZIONI. Dalla “finestra” sulle strada a due passi da via Tornabuoni, tra calici e candelieri in argento, fa bella mostra di sè un enorme manifesto su cui campeggia la scritta: “Baratto: il tuo argento che non ti piace vale molto”. E ancora: “Per 1 Kg di argento puoi avere in cambio una delle seguenti offerte”. E di prodotti ce n’è per tutti i gusti. L’argentiere infatti, ritira l’argento vecchio e in cambio di un chilo di metallo prezioso dà, a scelta, 600 chili di patate, mezzo chilo di argenteria (nuova), 50 chili di olio extra vergine di oliva (prodotto direttamente dall’azienda agricola di casa Pampaloni), oppure 5 notti in un bed and breakfast con colazione inclusa oppure 15 dvd della serie di James Bond (giocando sarcastimente sul gioco di parole tra Uk Bond e James Bond). Oppure, ma queste due sono un po’ meno verosimili, “2 litri di sangue di italiani o tre monti di pietà”.

PROVARE PER CREDERE. Sembra che, nonostante le battute e gli accenni ai rating di “poor’s standard” (che prende in giro Standard & Poor), l’argentiere faccia sul serio e a parte i monti di pietà e stranezze simili, le patate, l’olio, l’argenteria e le notti in B&B siano garantite. Non resta che ritrovare qualche vecchio regalo di matrimonio buttato in un angolo e portarlo in via Porta Rossa. Provare per credere.

Fugge dagli aguzzini e si butta dal quinto piano

0

Un cinese 40enne, residente a Novoli, era nella sua abitazione quando è stato aggredito da tre persone. L’uomo ha cercato di passare dal balcone di casa sua a quello del vicino, ma è caduto dal quinto piano facendo un volo di venti metri.

L’AGGRESSIONE. Al momento dell’aggressione l’uomo era in casa con la moglie e la figlia. Dopo il tentativo di fuga da un balcone all’altro, è caduto dal quinto piano. Sul posto sono intervenuti carabinieri e ambulanza. Adesso il 40enne è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale.

Investimento mortale sui binari, ferma la circolazione

0

Investimento mortale sui binari, ripercussioni per la circolazione ferroviaria in Toscana.

L’INVESTIMENTO. L’investimento mortale di una persona da parte del treno Regionale 11748 sta infatti provocando, dalle 11 circa, l’interruzione della circolazione tra Siena Zona Industriale e Siena (linea Montepescali – Siena).

I RILIEVI. Il traffico ferroviario – fanno sapere le Ferrovie dello Stato – potrà riprendere dopo il nulla osta dell’Autorità Giudiziaria, presente sul posto per i rilievi di rito.

Bambino di quattro anni travolto da un’auto sulle strisce

0

Questa mattina un passeggino è stato travolto sulle strisce pedonali nei pressi di ponte a Greve, a Scandicci. Ferito il bimbo di 4 anni.

L’INCIDENTE. Stava spingendo il passeggino sule strisce pedonali quando è sopraggiunta un’auto che li ha investiti. Rimasto ferito il bimbo di 4 anni. L’automobilista si è subito fermato e ha chiamato i soccorsi. Il bambino è stato portato all’ospedale pediatrico Meyer ma non è in pericolo di vita. Lievemente ferita anche la madre.

San Valentino, single alla riscossa contro la festa più zuccherosa dell’anno

0

Siete single e il 14 febbraio con le sue cenette a lume di candela, rose rosse e cioccolatini, vi fa venire l’orticaria o morire d’invidia? Tranquilli, quest’anno potete prendervi la rivincita su Cupido. Dall’Anti San Valentino week-end di Speed Vacanze al party per soli scapoli a Bagno a Ripoli, ecco tutte le strategie per dare un calcio alla festa più zuccherosa dell’anno. Se poi avete appena rotto con la vostra ex dolce metà, aspettate a buttare il ciarpame che ve la ricorda: potete sempre vendere i vecchi regali sulla nuova vetrina online “Ex in the city”.

IN VACANZA, MEGLIO SOLI CHE MALE… Primo appuntamento da non perdere per i cuori solitari il 10 febbraio, giorno d’inizio dell’anti San Valentino week-end organizzato da Speed Vacanze, il tour operator specializzato in viaggi di gruppo per nubili e scapoloni. Il fine settimana dell’orgoglio single si terrà quest’anno alle porte di Firenze, in una villa medicea immersa nella piana di Sesto Fiorentino, che per tre giorni sarà teatro di escursioni, giochi di gruppo e aperitivi per favorire nuovi incontri. Chi sono i single che decidono di partecipare all’Anti San Valentino wee kend? Lo staff di Speed Vacanze rivela che sono persone tra i 26 e i 38 anni, provenienti da tutta Italia, dal livello sociale medio-elevato. Le donne sono le prime a prenotare ma quasi tutti gli speed-turisti sono già alla loro seconda o terza esperienza con i viaggi di gruppo. Il costo della gita parte da 295 euro. A chi sembra tanto si ricorda che l’amore e il flirt non hanno prezzo. (Info su: www.speedvacanze.it).

SAN FAUSTINO, LA RIVINCITA. A Bagno a Ripoli, il 14 febbraio è concesso ai single di starsene rintanati in casa onde evitare incontri al sollucchero con innamorati sdolcinati. Ma l’indomani è obbligatorio svestire i panni di Bridget Jones, tirarsi a lucido e festeggiare a dovere San Faustino, il patrono dei cuori solitari, con il party per soli single all’Antico Spedale del Bigallo. Un menù dai sapori accesi e speziati, musica esotica e luci soffuse sono gli ingredienti della serata Medievale Orientale: l’occasione, chissà, per trovare l’altra metà della mela.. La fascia d’età consigliata non è proprio verdissima (dai 35 ai 55), le danze si aprono alle 20.30 e il costo ammonta a 60 euro.

TI ODIO, TI LASCIO, VENDO IL TUO ANELLO. Se poi siete usciti or ora da una storia che ha lasciato il segno e di festeggiare avete voglia zero, almeno non negate un piacere al vostro portafoglio… Sciarpe, cd, pigiami, peluche, frullatori, ciabatte: quello che il vostro ex ha lasciato a casa non deve per forza finire fuori dalla finestra. Adesso c’è “Ex in the city”, la vetrina online dove è possibile mettere in vendita tutti gli oggetti degli amori passati: vi aiuta a fare pulizia e ci guadagnerete. Una botta di vita per l’orgoglio e per le proprie finanze. Non vi peritate a mettere in saldo anche l’anello della vecchia promessa: in fondo, ammettetelo, non vi era mai piaciuto… (Info: www.vivastreet.it).

Famiglia intossicata da un braciere: erano senza elettricità

0

Un’intera famiglia è rimasta intossicata dalle esalazioni di un braciere rudimentale. E’ successo a Castelvecchio Pascoli, nel comune di Barga (Lucca).

INTOSSICAZIONE. Abitavano in una casa senza elettricità, padre madre e due figlie. Per riscaldarsi avevano riempito di brace una carriola posizionata all’interno dell’abitazione. Per farsi luce avevano acceso numerose candele. Sono rimaste intossicati così, a causa della combustione che ha bruciato tutto l’ossigeno. Nessuno dei quattro è in pericolo di vita.

In arrivo a Firenze la fiera del cioccolato artigianale

0

Da venerdì 10 febbraio a domenica 19 febbraio si terrà l’ottava edizione della fiera del cioccolato artigianale, per la prima volta in pieno centro storico, in piazza della Repubblica a Firenze. Una kermesse che punterà tutto sulla qualità.

LA LOCATION. La fiera del cioccolato artigianale quest’anno vede una nuova location. Sarà allestita in piazza della Repubblica per dare alla manifestazione una visibilità maggiore e consentirà un dialogo tra la kermesse e i luoghi storici di Firenze. Altra novità che caratterizza l’edizione di quest’anno, è la qualità degli espositori e delle iniziative collaterali. Per puntare sulla qualità il numero degli spazi infatti è stato ridotti da 80 a 40 e la selezione degli artigiani è avvenuta scegliendo i più appassionati e i più sapienti. In questo mestiere, quasi come un’arte, è importante saper trasmettere la tradizione dell’hand made dei loro prodotti.

EVENTI COLLATERALI. Molti gli eventi collaterali che verranno realizzati dal direttore artistico coinvolgendo i maestri cioccolatieri, professionisti del settore ed altre personalità. Tra le attività, meeting, incontri e performance.

Storia d’amore alla fermata del bus: arriva il seguito

0

In principio fu la prima “puntata”, ora ne sono spuntate altre. Ci eravamo lasciati, alla fine dello scorso dicembre, con una storia appesa alla fermata del bus, un racconto-confessione di una giovane ”nata per far battere il cuore delle donne”, una pagina che si apriva con una poesia e continuava con una storia, forse autobiografica, messa a disposizione degli occhi dei passanti. Il tutto succedeva in piazza Dalmazia, con la pensilina Ataf trasformata in una sorta di sala di lettura all’aria aperta, e con i passeggeri che, in attesa del bus, ingannavano il tempo leggendo una storia che trattava di argomenti certo non facili: l’omossessualità, l’amore, le prime ”esperienze” tra ragazzine, il divorzio dei genitori.

LA PRIMA STORIA. “Sono nata per far battere il cuore delle donne – esordiva così, subito dopo una breve poesia, il componimento spuntato a dicembre in piazza Dalmazia – non so ancora cosa le spinge a me. […] Chi mi ha amato, sa sicuramente di cosa sto parlando. Sa cosa ho dovuto affrontare. E sa altrettanto quanto sia emozionante vivere un amore segreto, nascosto dagli altri, chiuso in una campana di vetro”.

IL SEGUITO. E ora, a distanza di circa un mese, alla stessa fermata è spuntato il seguito della storia. Anzi, i seguiti. Due pagine in cui è stampata, nero su bianco, la storia (autobiografica?) del primo amore dell’autrice. Per Laura, conosciuta a 17 anni. “Prima di lei – racconta la nuova storia lasciata alla fermata – avevo avuto altre piccole storie. Storie estive vissute intensamente, ma con molta incoscienza. Laura mi fece aprire gli occhi”. Una storia non facile, come mostra il seguito del racconto. “Forse – continua infatti l’anonima autrice – la passione ci travolse, lasciando così in un angolo la paura di amare. La paura di dover affrontare circa tre anni di sotterfugi per poter passare del tempo assieme. Non sapevamo che prima o dopo sarebbe finito. Non sapevamo quanto la morale della società può schiacciare due anime libere come le nostre”. E infatti, la storia con Laura finisce. “E fu dilaniante”, conclude il racconto, prima di lasciare spazio a una breve poesia.

IN ATTESA DELLA “FINE”. Ma poi c’è anche il seguito del seguito. C’è infatti anche un altro foglio, sempre alla stessa fermata di piazza Dalmazia, in cui l’autrice racconta cosa successe dopo Laura. Altri incontri, altri amori, altre esperienze. Che non portano a una “fine” vera e propria, ma che lasciano nel dubbio, e sicuramente con la curiosità di scoprire come il racconto finirà, le tante persone che, in attesa del bus, si raccolgono attorno ai fogli attaccati alla pensilina per leggere queste storie anonime. Per quello che – almeno in piazza Dalmazia – sembra ormai diventato a tutti gli effetti un “fenomeno”. In attesa, ovviamente, della prossima puntata.

CACCIA AL RACCONTO. Hai scoperto altre “storie” alla fermata dell’autobus? Segnalale alla nostra redazione scrivendo a [email protected].

LA PRIMA “PUNTATA”: Vi lascio la mia storia, alla fermata dell’autobus

119 ovuli di eroina nell’intestino, bloccato un ”corriere della droga”

0

Un volo a ‘rischio’, quello proveniente da Mombasa, in Kenia. Così, le fiamme gialle di Firenze, dopo aver controllato la ”lista imbarco passeggeri’, hanno fermato il tanzanese presso la sala arrivi dell’aeroporto di Peretola per ottenere informazioni sul motivo del suo viaggio in Italia, fermato perchè aveva un visto di ingresso di trenta giorni ed solo un bagaglio molto piccolo.

GLI OVULI. Dopo le domande successive al fermo da parte della Guardia di Finanza, il 32enne ha mostrato subito uno stato di agitazione e non ha saputo fornire alcuna giustificazione sui motivi del suo viaggio. A questo punto è stato portato all’Ospedale di Careggi dov’è stato sottoposto ad esami radiografici all’addome. Dalle lastre è risultato che nel suo intestino erano presenti 119 ovuli contenenti eroina purissima. Il ragazzo ha impiegato circa una settimana per espellere la droga, pari a 2,09 kg. Adesso è rinchiuso presso il carcere di Sollicciano.

IL CORRIERE. Il 32enne pare sia stato contattato da alcuni connazionali che gli avrebbero proposto il viaggio con lo stupefacente, promettendogli un compenso di 4.000 euro, metà alla partenza e metà all’arrivo. La droga avrebbe portato al confezionamento di oltre 5.000 dosi che avrebbero fruttato 200.000 euro di guadagno.