sabato, 20 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2159

Capodanno ”in nero”, denunciati gli organizzatori

0

La notte di Capodanno la Guardia di Finanza ha scoperto una festa con oltre 1.000 persone paganti organizzata completamente in nero in un albergo 4 stelle nei pressi di Vaglia.

LA DENUNCIA. Le fiamme gialle stimano che l’evento abbia fruttato agli organizzatori 45mila euro. L’autorizzazione della Siae era per una festa privata riservata a invitati non paganti. Ma in realtà, per accedere alla festa, occorreva un biglietto di 35 euro. Denunciate così tre persone.

Pisa chiama Cipro: nuovo volo low cost

0

Ryanair, nuovo volo dallo scalo di Pisa.

NUOVO COLLEGAMENTO. La compagnia aerea low cost irlandese ha annunciato oggi (10 gennaio) il nuovo collegamento da Pisa per Pafos (Cipro), portando così a 51 le destinazioni raggiungibili dallo scalo toscano. I nuovi voli saranno in vendita a partire da domani sul sito della compagnia, www.ryanair.com

LA ROTTA. “Annuncio con molto piacere che a partire dal 4 maggio 2012 prenderà il via la nuova rotta da Pisa per l’isola di Cipro (aeroporto di Pafos) – spiega Melisa Corrigan, Sales and Marketing Manager di Ryanair per l’Italia – che avrà doppia frequenza settimanale e grazie alla quale prevediamo di trasportare circa 30.000 passeggeri nel primo anno di operatività. La storia e l’archeologia sono senza dubbio i motivi principali di interesse dell’area di Pafos, sulla costa occidentale di Cipro. La città è formata da due insediamenti: Ktima, nell’entroterra e Kato Pafos, la zona sul mare in cui si trovano gli scavi di Nea Pafos. Domina la città la fortezza trecentesca, da cui si gode di uno spelndido panorama degli scavi e del centro cittadino. Si segnalano il tempio bizantino di Agia Kiriaki, la Panagia Chrysopolitissa, basiica del IV secolo della quale rimangono resti delle navate e il Pilastro di San Paolo, dove secondo la tradizione sarebbe stato flagellato l’apostolo. Sulla costa est di Pafos si incontrano i resti di Palaia Pafos, l’insediamento più antico della zona, celebre per ilsuo santuario dedicato alla dea cipriota per antonomasia, Afrodite”.

ALTRE DESTINAZIONI. “Ne approfitto infine – conclude Corrigan – per ricordare che da Pisa potete volare con Ryanair anche a Cefalonia, Cork, Haugesund (Noevegia) e Breslavia”.

Viaggi & dintorni: Voglia di vacanze? Le mete ”emergenti”I posti dove sciare costa meno

Al via Pitti Immagine Uomo 2012

0

Ha preso il via l’edizione 2012 di Pitti Immagine Uomo: la moda è di casa alla Fortezza

”Bocciatura ingiusta”, studente risarcito

0

Nel 2004 uno studente del liceo artistico statale Leon Battista Alberti di Firenze, venne bocciato all’esame di maturità e fu così “costretto” a concludere gli studi in una scuola privata.

LA DECISIONE. Il Tar aveva già riconosciuto l’illegittimità della bocciatura e adesso ha condannato il ministero dell’istruzione al risarcimento danni subiti, pari a 5.000 euro. Secondo gli avvocati del ragazzo, si tratta del primo caso di risarcimento per una bocciautra in Italia.

Boom di visitatori nei musei di Fiesole

0

Sono quasi 57mila le persone che nel 2011 hanno visitato i Musei comunali di Fiesole. Da gennaio a dicembre in tantissimi si sono recati sul Colle Etrusco per apprezzare il Museo Civico Archeologico, l’Area Archeologica e il Museo Bandini oltre alla vasta offerta di mostre temporanee e le bellezze paesaggistiche.

NUMERI ALLA MANO. Rispetto all’anno precedente, cioè il 2010, quello del 2011 ha segnato un importante incremento. Se nel 2010 i biglietti staccati sono stati 55.187, facendo registrare un incasso di 337.336,00 euro, l’anno appena concluso ha portato nei musei 56.699 persone con un conseguente incasso di 358.518,00. Si tratta di aumento che supera le mille unità.

SEGNALI POSITIVI. “I dati rilevati nel 2011 sono molto positivi, anche in relazione al difficile periodo economico – ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Fiesole Paolo Becattini –. La crescita del numero di visitatori è, infatti, un segnale confortante. Questo dimostra che l’investimento fatto sui nostri Musei è stato proficuo. “

L’OFFERTA CULTURALE. “Insisteremo nella politica di migliorare la fruibilità dell’Area e del Museo Archeologico rivolgendosi ai privati per sponsorizzazioni mirate. Inoltre – conclude Becattini – oltre ai luoghi tradizionali e all’offerta culturale permanente volontà dell’amministrazione è quella di offrire ai fiesolani e ai turisti un ventaglio di mostre e iniziative, che spesso trovano proprio all’interno degli spazi museali la loro cornice d’esposizione. In questo proseguiremo anche nell’anno”.

Una statua per Mor e Modou. Disegnata dagli studenti

0

 

A un mese di distanza, il mercato di piazza Dalmazia è ancora ricoperto di fiori per ricordare il barbaro assassinio di Samb Modou e Diop Mor, uccisi il 13 dicembre scorso dalla mano xenofoba di Giancluca Casseri, simpatizzante di Casa Pound. Presto alle corone si aggiungerà una statua, un monumento contro ogni forma di xenofobia e razzismo, che “testimoni alle generazioni future il dolore e la pietà per le vite stroncate dalla violenza omicida”. A disegnarlo saranno gli studenti delle scuole fiorentine, come è stato richiesto dalla comunità senegalese.

IL MONUMENTO CONTRO IL RAZZISMO. Il via libera al progetto, dopo l’ok della commissione Cultura di Palazzo Vecchio, è arrivato oggi dalla commissione Pace, che si è espressa all’unanimità. Entro sessanta giorni il sindaco dovrà aprire un bando di concorso di idee rivolto agli studenti delle scuole fiorentine, incaricate di disegnare la statua in ricordo di Mor e Modou. E’ stata la comunità senegalese a chiedere il coinvolgimento delle scuole in un percorso educativo contro il razzismo e la xenofobia.

IL COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE. Gli studenti, oltre a ideare il monumento, saranno accompagnati dai docenti in visita al luogo della strage. “La commissione Pace – ha detto la presidente Susanna Agostini  – ha condiviso la volontà espressa da Hassan Kebe e dall’iman Izzedin di proseguire insieme un percorso di formazione ed informazione rivolto a studenti e adulti per far crescere il rispetto della bellezza delle differenze, delle diverse culture e religioni”. La mozione approvata dalla commissione Pace sottolinea la “volontà di onorare i morti e di lasciare una testimonianza tangibile che rimanga a monito anche per le generazioni future del dolore e della pietà verso le vite prematuramente e ingiustamente stroncate dalla violenza omicida”.

Il pollo che si mostra

0

I polli invadono le Cascine e mettono in mostra la loro bellezza.

Dall’aia all’ornamento, quando il pollo si mette in mostra / FOTO

0

Il 28 e il 29 gennaio l’Istituto tecnico agrario di via delle Cascine ospiterà la quarta mostra avicola intersociale organizzata dall’Ata (Associazione Toscana Avicoltori). Un’occasione unica per ammirare polli di razza dalle più svariate forme e colori. La mostra sarà aperta dalle ore 9.30 alle 17.30 ad ingresso totalmente gratuito.

LE RAZZE. All’interno sarà possibile ammirare le più svariate e curiose razze rare. Tra le tante saranno esposte la Cocincina Nana, Moroseta con barba, Nana Calzata, Cemani, Orpington e Yokohama. Non solo polli ma anche faraone, oche e anatre allevate dagli associati, tutti appassionati allevatori di razze rare.

{phocagallery view=category|categoryid=323|limitstart=0|limitcount=0}

I VINCITORI. I soggetti in mostra verranno giudicati dai giudici federali in base a precisi canoni riguardanti, tra le altre, la dentellatura della cresta e il disegno della penna. Al termine dell’esposizione i migliori esemplari verranno proclamati campioni di razza e di colore.

PER I PIU’ CURIOSI. Gli allevatori saranno a disposizione dei visitatori per ogni curiosità o dubbio. Per coloro particolarmente interessati saranno disponibili anche a fornire informazioni riguardanti l’acquisto di esemplari o di uova. In caso di pioggia non rinunciate (tanto è al coperto).

Treni, lo sciopero prosegue fino a stasera

0

Prosegue fino a stasera alle 21 lo sciopero del personale di RFI in Toscana.

MEDIA/LUNGA PERCORRENZA. Lo sciopero del personale di RFI addetto alla circolazione è stato proclamato fino a stasera alle 21 dalle segreterie regionali di FILT-FIT-UILT-UGL. Per questo motivo, il  programma di circolazione di alcuni treni a media/lunga percorrenza in servizio sulla linea Tirrenica (Genova – Roma) è modificato. Per informazioni è possibile visitare il sito delle Ferrvie dello Stato.

TRENI REGIONALI. Anche alcuni treni regionali potranno essere soggetti a cancellazioni o a limitazioni di percorso. Saranno però garantiti – assicura Trenitalia – i servizi essenziali nelle fasce orarie a maggiore mobilità pendolare (6 – 9 e 18 – 21). Modifiche alla circolazione saranno possibili anche prima e dopo la fine dello sciopero e potranno interessare anche corse dirette o provenienti da regioni limitrofe.

Ripartono le visite guidate al Corridoio Vasariano

0

Il Corridoio Vasariano riapre al pubblico da martedì 17 gennaio. Questa la decisione presa dalla Soprintendenza per il Polo Museale della città di Firenze a seguito di numerose richieste.

DATE. Da martedì 17 gennaio fino al 27 aprile, esclusa la settimana dal 5 al 10 e il 24-25 aprile 2012, sarà possibile visitare il Corridoio Vasariano. Sono in programma otto percorsi alla settimana: due il martedì e il giovedì alle ore 9 e 11.30, due il mercoledì e il venerdì alle ore 14 e alle 16.30.

VISITE GUIDATE. I gruppi che potranno accedere al Corridoio non devono superare le 25 unità. Le visite sono rivolte esclusivamente a gruppi e solo in lingua italiana. E’ possibile prenotare telefonando a Firenze Musei 055.294883.