martedì, 23 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2183

Caparezza, Zubin Mehta o… feste in spiaggia: guida al Capodanno

0

E’ vero, ancora deve passare Natale. Ma una volta superato il 25 (e manca davvero poco) si arriva in un batter d’occhio alla notte considerata la più lunga dell’anno. Sicuramente, la più difficile da organizzare. Già, perché una delle domande più ricorrenti di questo periodo è: “tu cosa fai il 31 dicembre?” Per chi non ha ancora una risposta, ecco alcune dritte: dai concerti in piazza alle mete alternative.

CAPAREZZA E GLI ALTRI. Partendo da Firenze, sarà Caparezza a brindare con i fiorentini all’arrivo del nuovo anno dal palco di piazza Stazione. Ad annunciarlo è stato qualche settimana fa il sindaco di Firenze Matteo Renzi sul suo profilo Facebook: “Dopo il 2009 (Negrita e Irene Grandi), il 2010 (Elio e le Storie Tese), quest’anno partiamo verso il nuovo anno con Caparezza. Il tutto pagato da sponsor, non dal Comune…”, ha scritto il primo cittadino. In altre piazze della città non mancheranno altri eventi. Il tutto a suon di musica: classica in piazza Signoria, gospel in Santissima Annunziata. “Anche quest’anno il capodanno si terrà su più piazze. Vogliamo accontentare tutti i gusti”, aveva spiegato Renzi.

ZUBIN MEHTA. Ma non ci sarà solo Caparezza ad accompagnare i fiorentini nel 2012. Al nuovo teatro dell’Opera si terrà infatti il concerto di Zubin Mehta. Dal 21 al 31 dicembre al nascitura Parco della Musica sono in programma una serie di eventi che segneranno l’inizio dell’attività del teatro. Inaugurazione ufficiale il 21 dicembre, con il concerto di Zubin Mehta alla presenza, tra gli altri, del capo dello Stato Giorgio Napolitano. Il 22 è in programma lo spettacolo di Bollani, il 23 mattina la città potrà visitare il nuovo teatro (ore 11, ingresso libero) nell’ambito della visita guidata “Teatro aperto”. La sera del 23 sarà la volta di Claudio Abbado. Si riprenderà poi dopo Natale: il 27 dicembre a esibirsi sarà il pianista Andras Schiff, il giorno successivo il duo composto da Fabio Luigi e Radu Lupu, per un concerto classico. Spazio alla danza il 29 dicembre con “Ballet concept”, mentre grande festa il 31 dicembre, per l’ultimo dell’anno, con Zubin Mehta e alcune sorprese.

CIRCO NERO. Allargando lo sguardo verso altre città toscane, a Livorno per concludere il 2011 in bellezza arriva la “Brigada de Fuego” del Circo Nero. A farla da padrona saranno le passioni e i desideri, gli eccessi, il romanticismo, la decadenza, il sesso e l’erotismo, visioni oniriche, la stanchezza e l’eccitazione, la follia e la vergogna, il sorriso e la disperazione, le paure, i vizi, i dubbi e le debolezze. Il tutto sotto le luci dei riflettori di un tendone battuto dal vento e riscaldato dal calore di umanità varia e meravigliosa nella sua diversità, insieme a improbabili compagni di un breve viaggio che si consuma fino all’alba, come nei sogni. Una serata ardente, una notte interminabile dove far scatenare il Peter Pan che è in ognuno di noi. Dopo lo straordinario show del 7 dicembre all’Obihall di Firenze, per festeggiare al meglio il Capodanno 2012, “La Brigada de Fuego” del Circo Nero presenta: “De fin de Año… el Fuego” al Palasport di Livorno. Dalle 20.30 fino all’alba, Dj set e  performers provenienti da tutta Italia si esibiranno in varie discipline e scenografie di “fuoco”, con i costumi e i colori propri della “Brigada”, oltre a percussionisti strepitosi e molte sorprese. Il prezzo d’ingresso è di 33 euro solo per la serata, mentre per chi vuole anche la cena il prezzo è di 65 euro. Le prevendite sono disponibili in tutti i box office del circuito nazionale.

CAPODANNI ALTERNATIVI. Ma poi ci sono anche i capodanni “alternativi”. Quelli per chi quest’anno vuol far qualcosa di speciale, scappando dalla folla fiorentina verso altre mete.

VIA DA FIRENZE. Fuochi d’artificio, cenoni, riti scaramantici, tavole apparecchiate a tema e poi discoteche, feste di piazza per i più giovani e tombole e giochi di società fino al mattino per i più grandi. Capodanno però non deve essere necessariamente una festa da consumare velocemente e in città: ci sono molte, moltissime alternative per chi ha voglia di organizzarsi un po’ e allontanarsi, anche di poco, dalla pazza folla fiorentina. Le piazze, è vero, offrono diverse alternative, un po’ per tutti i gusti, e lo stesso vale per i locali, che organizzano serate speciali a seconda della clientela che li frequenta.

SULLA NEVE. Ma vogliamo mettere con la pace che si trova in campagna o sulla neve? Oppure con le specialità che si possono gustare in paesi ancora sconosciuti, sia vicini (in Europa l’offerta è molto vasta) che lontani? I fortunati che hanno una casa fuori porta si dilettano a organizzare festicciole con gli amici, ma anche chi non ha una casetta a disposizione può ovviare andando a pescare tra le varie offerte low cost che si trovano su internet. Scegliendo l’Abetone o il Cimone, ad esempio, si può fare qualche giorno di neve (e chi scia o fa snowboard sarà contento) a una cifra modica (negli alberghi delle montagne pistoiesi il prezzo di tre notti in camera doppia con servizio di mezza pensione per l’ultimo dell’anno si aggira sui cento euro al giorno), incentivando allo stesso tempo il turismo locale.

AGRITURISMI E MERCATINI. Moltissimi anche gli agriturismi sparsi su tutto il territorio regionale che danno la possibilità di passare qualche giorno in pace e a contatto con la natura, magari attrezzati con spa e centri benessere (sia nei pressi dei centri termali più conosciuti che nel resto della toscana), e che si riescono facilmente a trovare consultando i siti www.termeditoscana.com oppure www.agriturismointoscana.it. Quotatissime anche le capitali europee che però, se si vuol risparmiare, è meglio pensare di visitare subito dopo il primo dell’anno: già dal 2 i prezzi di aerei e hotel cominciano ad abbassarsi sensibilmente. Chi invece non riesce a resistere al fascino dei mercatini natalizi che, ora come mai, sono presi di mira, può pensare di organizzarsi prendendo un treno (su www.trenitalia.com si trovano offerte a buon prezzo se si prenota con un po’ di anticipo) e viaggiando verso il Tirolo, il sud della Germania e l’Austria.

AL CALDO. Dulcis in fundo, i più goderecci possono prendere un aereo e andarsene al caldo, scegliendo sia mete lontane come il Brasile, dove si festeggia a Copacabana vestendosi rigorosamente di bianco, che posti più vicini come il Marocco, le Canarie o le Azzorre, dove si arriva con poche ore di volo a bordo di un aereo. Anche low cost.

Natale, conto alla rovescia: mercatini e occasioni per i ritardatari dei regali

0

Manca ormai pochissimo al 25 dicembre, e se molti mercatini hanno già chiuso i battenti (come quello in piazza Santa Croce) per chi è ancora in cerca di regali ”last minute” le occasioni non mancano: ecco eventi e appuntamenti in programma fino a Natale.

MERCATO DI SAN LORENZO. Un modo diverso per cercare i doni natalizi. Quest’anno il Mercato di San Lorenzo si colora di solidarietà: per la prima volta il piano ammezzato della struttura ospita le associazioni del volontariato attive sul territorio comunale, che metteranno in mostra le loro attività e offriranno anche prodotti legati al loro lavoro. Si tratta di “Firenze solidale”, iniziativa promossa dal Comune di Firenze e che coinvolge fino alla vigilia di Natale 133 associazioni (80 del terzo settore, 25 dello sportello EcoEquo e del commercio solidale, 26 realtà che operano nella cooperazione internazionale).  Le associazioni vanno ad occupare il piano ammezzato del mercato centrale che per l’occasione è suddiviso in aree tematiche: cooperazione internazionale, commercio equo e solidale, terzo settore. A questi settori si aggiungerà uno stand del Comune al cui interno è previsto uno spazio dedicato al canile comunale per pubblicizzare le adozioni e gli altri servizi offerti dalla struttura. Saranno presenti anche lo stand del Villaggio dei Popoli e quello della Croce Rossa sul progetto di recupero dei minori profughi di Lampedusa. Inoltre ci sarà anche Publiacqua con un fontanello di acqua di alta qualità e Quadrifoglio. Saranno allestiti alcuni momenti di “degustazione guidata” e verrà riservato uno spazio comune, chiamato “area meeting” (con servizio wi-fi) dove potranno essere organizzati incontri, presentazioni, animazioni, spazi musicali ed eventi vari. Informazioni anche su Facebook, sulla pagina ufficiale dell’inziativa.

VIA DE’ GINORI. Emergency, il negozio di Natale sbarca anche a Firenze. Dopo Milano, Roma, Livorno, Reggio Emilia e Torino, quest’anno il negozio di Natale di Emergency sarà presente anche a Firenze, fortemente voluto dal Presidente della Provincia Andrea Barducci. Sarà aperto fino al 24 dicembre in alcuni locali dell’amministrazione provinciale, in via de’Ginori 14. Dal lunedì al venerdì il negozio è aperto dalle 14 alle 20. Il sabato, la domenica e i festivi dalle 10.30 alle 20. La vigilia di Natale il negozio apre dalle 10.30 alle 18. Si potranno trovare diversi prodotti: dalle sciarpe di seta della Cambogia al cioccolato più raffinato, dalla cesteria del Sudan all’abbigliamento di importanti marchi italiani. Saranno disponibili anche il nuovo calendario 2012 “Parole contro la guerra” con 12 interpretazioni grafiche di famosi grafici e illustratori e i gadget di Emergency – magliette, tazze, mouse, matite e shopper – personalizzati con la scritta “Liberi e uguali” ispirata all’articolo 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani, e ancoral’astuccio, lo zaino, l’agenda e il taccuino realizzati da Smemoranda per Emergency. In esclusiva per queste botteghe sono state realizzate le borse Alisea Re-use Project: ogni borsa è un pezzo unico fatto a mano e realizzato reimpiegando le magliette dell’associazione.

SCANDICCI. Da sabato 17 fino al 24 dicembre  in piazza Matteotti ci sarà il mercato natalizio Merry Christmas, con trenta banchi di artigianato natalizio e cinque di generi vari. L’iniziativa è promossa dal consorzio Città Futura. Un altro mercato natalizio, con settanta banchi lungo l’asse urbano da via Pascoli a via Aleardi, nella giornata di domenica 18 dicembre. Sempre domenica 18 dicembre, in piazza Matteotti, la Vetrina Antiquaria.

PIAZZA DALLAPICCOLA. Giri in giostra scontati del 50 per cento e pesciolini rossi in regalo per i bambini. Succede mercoledì 21 dicembre, dalle 16 alle 19, in piazza Dallapiccola (fra via Doni e via Maragliano) nel quartiere 1, dove è in corso l’iniziativa Natale in Giostra organizzata dal centro commerciale naturale di via Doni insieme a Mondo Bimbo. Fino all’8 gennaio i bambini potranno divertirsi sul bruco mela, dischi volanti, percorsi avventura, tappeti volanti, tappeti elastici, mini autoscontri e molto altro. Il parco giochi è aperto tutti i giorni feriali dalle 15,30 alle 19 e dalle 21 alle 14, i prefestivi dalle 15,30 alle 24 e i festivi dalle 10,30 alle 24.

MADONNARI. Ma la città sarà anche invasa dai maestri dell’arte di strada: madonnarri da tutta Italia si ritroveranno in piazza Duomo giovedì 22 dicembre per un’intera giornata dedicata ai capolavori creati con i gessetti. Lo stesso giorno alle 17,30 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio il sindaco Matteo Renzi farà gli auguri alla cittadinanza. La manifestazione che interesserà Firenze e in particolar modo piazza del Duomo, rientra nella terza edizione di “Firenze è Natale” organizzato dalla società Once di Firenze, inaugurata lo scorso 10 dicembre dal concerto Gospel gratuito dei Pilgrims nel cortile del Michelozzo di Palazzo Vecchio, di fronte a oltre 1000 spettatori. Nei giorni successivi poi, è stato possibile, grazie alla presenza in città della delegazione della cittadina di Gifu, realizzare la proiezione internazionale di tradizioni giapponesi. Le opere potranno essere ammirate presso il Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio dal 22 dicembre al 6 gennaio. Dopo di che verranno donate all’associazione “Ciemmeesse Girotondo per il Meyer Onlus” che le utilizzerà durante un’asta benefica il cui ricavato sarà interamente devoluto per l’acquisto di attrezzature del reparto di Oncoematologia del Centro trapianti midollo osseo e cellule staminali dell’ospedale pediatrico “Anna Meyer” di Firenze.

REGALI. In generale questo sarà un Natale sottotono, ma non certamente disastroso per i consumi. Lo sostiene Confocommercio: secondo l’Ufficio Studi “il sentiment resta negativo ma non depresso e, comunque, non peggiore dello scorso anno. Per l’80,9% degli italiani sarà un Natale dimesso (86,3% nel 2010), e farà regali l’88,2% (il 2,4% in meno rispetto al 2010). Resta costante la quota di persone che gradisce il rito del regalo natalizio (poco meno del 50%)”. ”Quando le domande si fanno più precise – spiega Confcommercio – emergono però maggiori criticità: penalizzati editoria, abbigliamento ed elettrodomestici; qualche cedimento anche sulla tecnologia (è una novità rispetto al passato). Bene, in senso relativo, alimentari, vini, profumi, cosmetici e giocattoli. Raddoppia, poi, la quota di consumatori che acquisterà il regalo su internet, oltre il 13%”.

Approfondisci la notizia: Vacanze di Natale: le mete top, tra Firenze, Roma e VeneziaPanettone batte pandoro. Firenze è l’ottava provincia più golosa d’ItaliaShopping natalizio. L’appello del sindaco Renzi: ”Limitate l’uso dell’auto”

Anche la pulizia delle strade fa festa, ecco quando

Bancarotta fraudolenta: arrestato un imprenditore fiorentino

0

É stato arrestato dalla guardia di finanza, un 44enne residente a Fiesole per bancarotta fraudolenta documentale, procurato fallimento e bancarotta fraudolenta patrimoniale. L’uomo gestiva una società di consulenze, fallita nel maggio del 2011. Secondo le fiamme gialle, le varie mosse dell’imprenditore avevano portato la società a un grave dissesto economico oltre che all’ inesistenza di scrittura contabile e alla mancanza di fotocopiatrici, di stampanti, macchinari e arredi vari.

I DEBITI. Il passivo della società è risultato di oltre 1 milione di euro per vari debiti, tra cui alcuni per il mancato pagamento dell’affitto, per gli incassi legati a false fatture emesse verso società riconducibili sempre allo stesso soggetto. In più, per accedere allo sconto bancario, ha presentato in banca fatture false per dimostrare una falsa redditività.

LE INDAGINI. Le indagini hanno accertato che l’imprenditore era il reale amministratore della società fallita. L’uomo, per occultare le sue responsabilità gestionali, aveva attribuito la carica di rappresentante legale a prestanome, risultati del tutto ignari delle operazioni commerciali da lui compiute. Anche il collegio sindacale è risultato di fatto inesistente, in quanto costituito da soggetti del tutto ignari delle cariche loro attribuite.

 

Insulti ai cinesi dopo la cittadinanza italiana, il presidente: ”Mi dispiace”

0

 

Aveva pubblicato sulla sua pagina Facebook una fotografia insieme a un giovane (ex) cinese a cui aveva appena conferito la cittadinanza italiana, insieme a un messaggio di benvenuto al neocittadino italiano, ma a molti l’idea del presidente del consiglio comunale di Prato Maurizio Bettazzi non era piaciuta, ed erano partiti insulti e commenti poco gentili nei confronti della (numerosissima) comunità cinese di Prato.

LA REPLICA. Una serie di commenti tale da spingere Bettazzi a tornare sulla questione, sempre attraverso Fb: “Mi dispiace che ci siano stati commenti intolleranti, ricordo che questo ragazzo ha assunto una decisione importante per la sua esistenza, per il suo futuro”. Anche Maurizio Ciampolini, portavoce del sindaco Cenni, si è sentito in dovere di dire la sua: “L’ignoranza è uno dei mali peggiori di ogni tempo e – così come il buonismo interessato o l’incapacità di una comunità di insegnare e far rispettare le sue regole – è foriera di intolleranza. Questo giovane ha compiuto un atto di grande coraggio. Ha rinunciato alla cittadinanza cinese, un bene prezioso ai giorni della globalizzazione, ma soprattutto ha fatto un passo avanti verso l’integrazione: merce rara nella sua comunità dove, almeno a Prato, vigono le regole di un sistema organizzato di illegalità che lo Stato italiano fatica a sradicare. Chi non capisce questo e si limita a borborismi di penna non è migliore di chi delinque ai danni di tutti noi che paghiamo le tasse”, ha commentato sul social network.

REAZIONI. In precedenza, la fotografia postata da Bettazzi aveva scatenato nei confronti del nuovo cittadino italiano commenti del tipo”non mi piace, non sarà mai Italiano” o “che renda pubblica la denuncia dei redditi !!”, oltre ad alcuni insulti. Il tutto a pochi giorni di distanza dalla tragedia di Firenze, mossa dal razzismo, e dalla grande manifestazione che, sabato scorso, aveva portato in piazza più di diecimila persone, per ricordare i due senegalesi uccisi in piazza Dalmazia e per dire no a razzismo e intolleranza.

Su il sipario: il Teatro dell’Opera si presenta alla città, con diretta tv / FOTO

0

 

Conto alla rovescia per l’apertura della nuova casa del Maggio musicale fiorentino, la maxi-struttura realizzata vicino alla Stazione Leopolda. Il teatro dell’opera sarà disponibile ”per metà”: questa sera il concerto diretto da Zubin Mehta inaugurerà la sala da 1800 posti. Per il resto bisognerà attendere un anno.

INIZIATIVE. L’evento di oggi è il primo di dieci giorni di eventi che avranno come protagonista il nuovo edificio. Concluse le iniziative, le porte torneranno a chiudersi per lasciare spazio ai cantieri dedicati alla realizzazione della sala da concerto più piccola (1.100 posti) e per attrezzare la torre scenica, che consentirà la produzione contemporanea di più opere.

EDIFICIO. Il complesso architettonico, progettato da Paolo Desideri e dai suoi soci dello studio Abdr, comprende anche book-shop, uffici, ristoranti e una cavea all’aperto, sul tetto della struttura, da 2mila posti e dalla cui sommità si gode un panorama inedito di Firenze. Per il momento sono stati spesi 156 milioni di euro e per completare il teatro ce ne vorranno altri 100.

DIRETTA TV. Intanto stasera sarà protagonista la musica con l’Ouverture Leonore e la Nona di Beethoven e la prima assoluta “Gegenliebe” commissionata dal Maggio a Sylvano Bussotti. Già questa mattina sono in programma le prime visite guidate, mentre stasera l’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 5, su radio Rai 3 e in streaming sul sito internet del Comune.

LA PRESENTAZIONE DELL’ESTERNO: FOTO E VIDEO

{phocagallery view=category|categoryid=285|limitstart=0|limitcount=0}

{youtube}kGqQ3xRw_n8{/youtube}

Freddo fino a venerdì, ma per la vigilia arriva la pioggia

0

Ancora freddo, poi arriveranno pioggia e neve. Sono queste le previsioni del tempo per i prossimi giorni, quelli che precederanno Natale.

GIOVEDI’ 22. Domani, giovedì 22 dicembre, secondo le previsioni del Lamma il tempo in Toscana sarà “sereno o poco nuvoloso per innocue velature e locali addensamenti su Mugello, Casentino e Val Tiberina. In serata nubi basse in formazione su Versilia e costa livornese. Temperature stazionarie o in lieve aumento su valori in linea con le medie stagionali”.

VENERDI’ 23. Situazione pressoché identica venerdì 23, quando il tempo sarà “inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma con tendenza a graduale aumento della nuvolosità medio-bassa a partire dalle aree costiere. Temperature in ulteriore lieve aumento nei valori minimi, massime pressoché stazionarie”.

SABATO 24. Il tempo invece, secondo le previsioni del Lamma, cambierà sabato 24, vigilia di Natale: meteo “molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio. Quota neve inizialmente sui 1400-1500m in calo fin verso i 700-800m in serata sull’Appennino settentrionale. Temperature in calo nei valori massimi in pianura, minime in sensibile aumento. Diminuzione termica in serata a partire dalle province settentrionali”.

NATALE. Ma che tempo farà il giorno di Natale? Ancora presto per dirlo con certezza, ma secondo le previsioni la pioggia della vigilia dovrebbe lasciare nuovamente spazio al cielo sereno su buona parta della Toscana. Temperature di nuovo in calo.

Aprono i primi impianti all’Abetone: al via la stagione sciistica

Fiorentina – Siena 0 a 0: ”Fate ridere, l’urlo dei tifosi”

0

 

“Fate ridere – fate ridere”. Questo è il commento tecnico dei tifosi indirizzato ai giocatori della Fiorentina. La squadra di Delio Rossi gioca solo per 30 minuti nella ripresa con un possesso di palla sterile. Pochi tiri in porta, molti angoli battuti e vittoria in trasferta rimandata. La squadra viola chiude anche con questo triste primato un solo gol fatto fuori casa in tutto il campionato. Domani la classifica potrebbe ulteriormente peggiorare. Da sottolineare l’esclusione di Gilardino dagli undici iniziali. Gilardino che subentrato nella ripresa si è fatto sistematicamente anticipare. Bomber e, soprattutto, squadra da ritrovare. Un triste Natale per tutti i sostenitori viola, come il risultato: 0 a 0.  

Arrestato il fondatore de Il Forteto: è accusato di violenze sessuali

0

 

E’ finito in carcere con l’accusa di violenza sessuale e maltrattamenti Rodolfo Fiesoli, il 70enne fondatore e presidente della comunità ”Il Forteto” dove, dagli anni Settanta, vengono ospitati minori in difficoltà.

TRE CASI. Da quanto si apprende, sarebbero tre i casi contestati all’uomo, di cui uno su un minore.

IL PRECEDENTE. Fiesoli si fa chiamare ”il profeta”: per i fedelissimi sarebbe una specie di taumaturgo, capace di fare ”i miracoli”. Nei primi anni ’80 Fiesoli era già stato processato e condannato a 2 anni per maltrattamenti aggravati e violenza privata.

La rabbia della comunità senegalese: corteo e preghiera

0

Gli spari prima in piazza Dalmazia, poi in piazza San Lorenzo. Scoppia la rabbia e l’indignazione della comunità senegalese che sfila in corteo tra le vie del centro.

Vai all’articolo

Spara ai senegalesi in piazza Dalmazia e San Lorenzo: due morti, poi si uccide

0

Sparatoria nell’affollato mercato di piazza Dalmazia. Le vittime sono due, una terza persona è grave. Si tratta di tre venditori di orgine senegalese.

Vai all’articolo