martedì, 23 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2186

Droga in auto e parti intime: tre arresti in Toscana

0

Arrestati questa mattina al casello autostradale di Prato Ovest due corrieri della droga: trasportavano dall’Olanda 7 chili di cocaina. Ad Arezzo, invece, in una diversa operazione è stata fermata ieri una donna che nascondeva 60 grammi di eroina nelle parti intime.

COCAINA. Rientravano dall’Olanda i due corrieri della droga fermati questa mattina al casello di Prato Ovest dell’A11 in due distinti controlli di routine. A finire in manette, due albanesi di 26 e 34 anni che avevano nascosto la droga nelle loro auto. La guardia di finanza di Firenze ha sequestrato così 7 chili di cocaina. Nel corso del 2011 le fiamme gialle hanno effettuato 60 arresti per droga e recuperato 1,2 tonnellate di sostanza stupefacente.

EROINA. Ieri invece ad Arezzo, una quarantenne aretina è stata arrestata per detenzione di eroina pura ai fini di spaccio. La donna era seguita da tempo dalla polizia che indagava su un giro di droga dopo un caso di overdose. Dopo il fermo, la quarantenne è stata trovata in possesso di 60 grammi di eroina nascosti nei genitali. Per il medico che l’ha visitata, ha rischiato la vita. Se la confezione si fosse aperta il quantitativo era sufficiente da poterla uccidere.

”Ladri del Natale”: portata via la Sacra Famiglia

0

La Sacra Famiglia in piazza del Duomo di Carrara, è stata portata via da dei malviventi nella notte tra sabato e domenica.

IL FURTO. Un risveglio poco natalizio per i cittadini di Carrara. A turbare l’ultima domenica prima di Natale è stato proprio l’inusuale furto delle statue della Natività: Gesù bambino, la Madonna e San Giuseppe. Il presepe era stato allestito dagli artisti del borgo insieme alle scuole locali.

LE INDAGINI. I carabinieri hanno visionato i filmati della videosorveglianza nel tentativo di dare un volto ai ladri del Natale, senza riuscirci. Le indagini restano aperte.

Agguato in curia, Baschini resta in carcere. Betori: ”Già perdonato”

0

 

Elso Baschini, il 73enne accusato di essere l’autore dell’aggressione all’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, resta in carcere. Il 4 novembre scorso, durante il blitz nella curia fiorentina, rimase ferito il segretario particolare del vescovo, don Paolo Brogi.

LE INDAGINI. Questa mattina il giudice per le indagini preliminari di Firenze ha convalidato il fermo per Baschini, che si è avvalso della facoltà di non rispondere. Intanto emergono nuovi particolari dall’inchiesta. La polizia sarebbe stata messa sulle tracce del 73enne già poche ore dopo l’agguato: una fonte confidenziale della polizia fece il suo nome come possibile aggressore già il 5 novembre scorso, il giorno dopo l’agguato. Le indagini hanno appurato che da allora Baschini smise di utilizzare le sue utenze telefoniche. Inoltre cambiò aspetto tingendosi i capelli e tagliandosi il pizzetto.

FERITO DON BROGI. “Quel colpo di pistola mi è partito per sbaglio”, avrebbe detto il 73enne, parlando con un amico, un pregiudicato marocchino, che gli investigatori gli avrebbero fatto incontrare in questura, nei giorni scorsi.

“GIA’ PERDONATO”. Intanto, da Mosca, dove si trova in viaggio, l’arcivescovo di Firenze ha commentato la vicenda. ”Il perdono appartiene alla sfera della coscienza ed è già stato offerto e non ha bisogno di conferme”, ha detto il regligioso. “L’accertamento della verità in ordine alla giustizia attiene al percorso della società e va sempre intrapreso”, ha aggiunto ribadendo il suo perdono a livello personale.

Ubriachi, danneggiano auto e motorini

0

Un somalo e un marocchino sono stati arrestati durante la notte per il danneggiamento di auto e motorini parcheggiati nel centro storico di Firenze.

IL FATTO. Un cittadino, intorno alle 3.00, ha segnalato al 112 la presenza di due extracomunitari intenti a danneggiare 17 tra vetture e motocicli in sosta tra via degli Alfani e via dei Pilastri. Immediato l’intervento dei carabinieri.

GLI ARRESTI. Un pregiudicato di 23 anni e un altro straniero 28enne, incensurato, sono stati sorpresi in flagranza di reato dai militari. Erano ubriachi e probabilmente anche sotto l’effetto di droga. I due sono stati subito arrestati e trattenuti presso il comando dei carabinieri in attesa del processo per direttissima.

Taglio del nastro per il nuovo Teatro dell’Opera, con visite guidate

0

Il Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze aprirà le sue porte per una visita guidata gratuita, il prossimo 23 dicembre. Ad accompagnare i visitatori saranno gli autori del progetto.

IL TEATRO. La struttura avveniristica, progettata dallo studio Abdr (Arlotti, Beccu, Desideri, Raimondo), sarà inaugurata il 21 dicembre. Zubin Mehta aprirà ufficialmente la maratona di eventi che concluderà le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. La nuova casa del Maggio musicale fiorentino, ideata da Paolo Desideri e dai suoi soci e realizzato dalla Sac di Emiliano Cerasi, ha visto la luce in tempi da record. Diventato già polo cultuale pioneristico, di fatto il più recente e all’avanguardia d’Europa, nelle sue tre sale è in grado di ospitare simultaneamente performances di ogni tipo e 5mila spettatori. Mercoledì verrà intanto inaugurata la sala più grande, con una capienza di 1800 spettatori.

VISITA GUIDATA. Attesa anche una grande novità per gli appassionati: il 23 dicembre dalle 11.00 alle 12.30, in collaborazione con lo studio Abdr e la Sac sarà possibile visitare gratuitamente il teatro. Per l’occasione, gli autori del progetto trasformeranno in guide per un giorno. Un’opportunità straordinaria per i visitatori, gli appassionati di architettura e di arte, i melomani che desiderano ammirare questo gioiello architettonico.

LE GUIDE. Guideranno le visite gli architetti Paolo Desideri, Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Filippo Raimondo (Abdr Architetti Associati). L’ing. Emiliano Cerasi (Impres SAC). L’ing. Juergen Reinhold (engineering acustico). L’ing. Enrico Moretti e l’arch. Maria Cairoli (scenotecnica). L’arch. Giorgio Caselli (Direzione lavori). Gragorio Botta e Valerio Magrelli (allestimenro dell’opera d’arte).

Nasce il teatro dell’Opera / FOTO e VIDEO

Maggio, Zubin Metha ai privati: ”Fiorentini aprite il portafoglio!”

Firenze-Copenaghen: un singolo collettivo per augurare buon Natale

0

La Scena Muta augura a tutta Firenze un buon Natale con un singolo realizzato da oltre 30 musicisti di 20 diverse band e tanti solisti. Realizzato anche un video girato durante la Firenze Marathon. Il singolo, Firenze-Copenaghen verrà cantato dal vivo alla Pergola il 22 dicembre durante il concerto di Ginevra Di Marco.

L’IDEA. Tutto nasce da una provocazione di Riccado Ventrella, mente creativa della Pergola e musicista, che ha lanciato l’idea di realizzare un grande singolo natalizio de “La Scena Muta”, il collettivo nato nel 2010 da “Azzonzo”, un’idea di interventi artistici e promozione civile di Venti Lucenti, sostenuta dall’assessore alle politiche giovanili del Comune di Firenze Cristina Giachi, e dal progetto Filigrane della Regione Toscana, con lo scopo di promuovere e coordinare le attività di numerosi giovani artisti. Firenze-Copenaghen, singolo e video, sono frutto di tutti gli elementi che si riconoscono in questa sigla. Nata ufficialmente nel 2011, ha sviluppato una propria innovativa modalità di risolvere le problematiche della creatività giovanile.

IL SINGOLO. Non era mai successo prima, a Firenze, che così tanti musicisti rock, che vivono o suonano in città, si unissero per registrare un brano. Mai successo, soprattutto, per la realizzazione di un regalo natalizio, un omaggio alla vitalità che riprende possesso grazie alla musica, delle strade e delle piazze. Il brano, che non ha niente a che vedere con i soliti sing-along natalizi è un pop-folk accattivante buttato giù da Lorenzo Ugolini voce dei Martinicca Boison e poi arrangiato dal collettivo, ed è la storia di due sposini di Rignano sull’Arno, nella campagna fiorentina.

CANZONE. Indecisi sulla meta del viaggio di Natale, Marocco o Danimarca, decidono di trascorrere le feste a Firenze, tra i tetti “incasinati” sui quali già De Gregori voleva che una sua canzone volasse. E per giurarsi amore eterno bastano un treno regionale, un bel bollito e una piacevole pioggia che riempia il lago di Bilancino, in attesa dell’estate. Ma la musica non basta mai. Infatti è stato realizzato un video girato in gran parte durante la Firenze Marathon. Il pezzo vede la partecipazione di membri di una ventina di band e solisti di valore con la speciale apparizione di Erriquez della Bandabardò. Tutti, dai musicisti ai fonici, hanno contribuito gratuitamente alla realizzazione del progetto, che non ha però trovato uno scopo benefico. Firenze-Copenaghen anticipa la pubblicazione entro la primavera della prima compilation de La Scena Muta.

LIVE. La musica, per essere musica, ha bisogno di essere suonata dal vivo. Così, Firenze-Copenaghen, sarà eseguita da tutti i musicisti coinvolti, il 22 dicembre al Teatro della Pergola nell’ambito del concerto di Ginevra Di Marco, promosso dal Quartiere 1 e realizzato da Nuovi Eventi Musicali. La Scena Muta interagirà con la band di Ginevra e Francesco Magnelli nel repertorio della cantante per poi lasciarsi andare all’esecuzione di Firenze-Copenaghen e altri brani.

Agguato contro Betori, fermato un 73enne: ”sono innocente”

0

 

Si proclama innocente, Elso Baschini, il settantatreenne l’accusato di essere  l’autore dell’aggressione all’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, avvenuta il 4 novembre scorso, e del ferimento del suo segretario particolare don Paolo Brogi.

UN LASCITO. L’uomo è stato fermato nei giorni scorsi. Oggi si svolgerà l’udienza di convalida davanti al gip, il legale di Baschini chiederà probabilmente la libertà per il suo assistito anche in considerazione della sua età. Intanto emergono nuovi particolari. Alla base dell’agguato contro Betori potrebbe esserci un lascito che l’uomo si sarebbe aspettato e che non avrebbe avuto.

Sciopero, atto secondo: oggi tocca a scuola e servizi pubblici

0

 

Dopo la mobilitazione di venerdì scorso, oggi nuovo sciopero indetto da Cgil, Cisl e Uil contro la manovra salva-Italia. Previsti disagi nelle scuole, negli ambulatori e agli sportelli postali.

CORTEO. Ad incrociare le braccia sono oggi i lavoratori della pubblica amministrazione, quelli della sanità, i dipendenti della scuola e delle Poste. Una manifestazione è prevista questa mattina per le vie del centro di Firenze, con partenza da piazza Santissisma Annunziata e presidio davanti alla prefettura. Disservizi si potranno verificare negli uffici pubblici, negli ospedali (saranno garantiti i servizi di emergenza) e anche sulle strade (lo sciopero riguarda anche i vigili urbani).

SCUOLA E POSTE. Gli insegnanti sciopereranno nell’ultima ora di lezione, mentre i dipendenti delle Poste si asterranno dal lavoro nelle ultime tre ore di turno.

Pochi cantieri sulle strade nella settimana di Natale

0

Pochi cantieri interesseranno le strade nella settimana di Natale. Meno interventi e scarso impatto sul traffico. I più importanti sono le riasfaltature in piazza della Costituzione e via San Piero a Quaracchi.

Ecco gli altri lavori:

Viuzzo delle Lame: oggi, dalle 7 alle 19 sarà chiuso tra viale Europa e via Turchia per lavori di abbattimenti alberi (transito consentito solo a frontisti e mezzi di soccorso).

Via del castello di Altafronte: sarà chiusa oggi, da via de Neri a piazza dei Giudici, dalle 7 alle 17 per consentire opere edili.

Via Martiri del Popolo: per consentire un trasloco sarà chiusa oggi, dalle 7 alle 18, per consentire un trasloco.

Piazza della Costituzione: oggi, tra via XX Settembre e via Puccinotti lavori di riasfaltatura con restringimento della carreggiata. Chiusa anche martedì 20, per eseguire la nuova segnaletica orizzontale.

Via Barbacane: sarà chiusa dalle 9.30 alle 16.30 dal numero 17 al 4b, dal 19 al 22 dicembre, per potatura piante.

Via San Piero a Quaracchi: dal 19 al 24 sarà chiusa in orario 0-24, per lavori di riasfaltatura, con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato.

Via Bolognese: dal 21 al 23 dicembre senso unico alternato (dal numero 19 a via Treno) in orario notturno dalle 22 alle 6, per lavori di apertura dei chiusini.

Piazza dei Rossi: chiusa il 21 dicembre dalle 8 alle 17 per lavori con piattaforma aerea.

Via Mortuli: (al numero 13-14r) dal 22 dicembre al 20 gennaio aprirà un cantiere edile con restringimento della carreggiata e divieto di sosta nel lato opposto.

Brutta sconfitta Rari, addio Europa Menarini

0

Doppia sconfitta per la pallanuoto fiorentina. Devastante la sconfitta (17-7) per la Rari Nantes Florentia a Brescia. Triplette per Francesco Di Fulvio ed Espanol Lifante e gol di Pagani. Mercoledì (alle 19,30) l’ultima gara del 2011 a Bellariva contro il Civitavecchia.

In Coppa Len ultima gara, invece, per la Menarini Fiorentina Waterpolo. Già difficile rimontare i quattro gol di scarto subiti ad Atene le fiorentine si sono arrese (12-5) all’Olympiacos Pireo. Partite subito in svantaggio le ragazze di De Magistris non sono mai riuscite ad imporre il proprio gioco. Greche ciniche sotto rete. Tripletta per la Lapi che ha cercato di salvare l’onore e gol per Stortoni e Tortora. Ora ci sarà una lunga sosta per gli Europei di Eindhoven a gennaio. Il campionato ripartirà il 4 febbraio.