martedì, 23 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2185

Vacanze di Natale: le mete top, tra Firenze, Roma e Venezia

0

La crisi c’è. Ma per le vacanze di Natale gli italiani continuano a viaggiare. Firenze tra le mete ‘top’ per i festeggiamenti, ma tra i luoghi più gettonati ci sono anche le classiche città europee. A dirlo una ricerca di lastminute.com.

ITALIA. Firenze, Roma e Venezia non passeranno mai di moda. Anche quest’anno restano le città scelte dalla maggior parte degli italiani per trascorrere sia il Natale che il Capodanno. Tra i nuovi luoghi spuntano anche Napoli, Bologna e Palermo seguite da Siena e Rimini. Ma saranno in tanti a passare le feste oltre confine. La scelta della maggioranza ricade su Praga, per Natale, e Barcellona, a Capodanno,. Sempre gettonate invece Londra, Parigi e Amsterdam.

ESTERO. Anche gli stranieri non rinunciano a fare un bel viaggetto. Molti francesi ad esempio, passeranno il Natale nella capitale ceca mentre il nuovo anno verrà accolto a Londra. Stessa scelta hanno fatto gli spagnoli ma  per quanto riguarda gli inglesi, saranno tanti quelli che si sposteranno Oltremanica per festeggiare nella romantica Parigi. Gli irlandesi invece andranno alla scoperta di Barcellona. Saranno pochi i tedeschi che passeranno il confine. Per loro la metà più adatta ai festeggiamenti è Berlino.

I DATI. Ma quanti giorni passeranno fuori casa i turisti, italiani e non? E qual’è il loro budget in tempi di ristrettezze economiche? Sulla base delle prenotazioni registrate, i turisti italiani si concedono una vacanza di 5 giorni principalmente in hotel a 4 stelle spendendo in media 420 euro a persona, collocandosi così a metà classifica. Francesi e inglesi i meno attenti alle spese. Spenderanno in media rispettivamente 572 euro e 547 euro a persona. I tedeschi i meno spendaccioni. Restano molti gli indecisi tra gli europei, circa il 27% di loro non sa ancora dove trascorrere il Natale, mentre il 37% deciderà all’ultimo minuto dove stappare l’ultima bottiglia del 2011.

Contromano sulla Fi-Pi-Li, muore 91enne

0

 

Ha imboccato contromano la strada di grande comunicazione Firenze – Pisa – Livorno. Poi l’impatto frontale. La vettura, condotta da un uomo di 91 anni, si è scontrata con un’auto che viaggiava in direzione di Firenze, tra Vicarello (Livorno) e Lavoria (Pisa).

LA DINAMICA. L’incidente è avvenuto questa mattina intorno alle 12. L’anziano, originario di Lavoria, è morto sul colpo, mentre il conducente del secondo veicolo, un livornese di 33 anni, è rimasto ferito in modo serio, riportando numerose fratture. Secondo una prima ricostruzione, il 91enne è entrato sulla superstrada dallo svincolo di Lavoria, imboccando la rampa di uscita anziché quella di ingresso. La vettura dell’uomo avrebbe percorso alcune centinaia di metri, poi lo scontro. In seguito all’incidente si sono registrati pesanti rallentamenti al traffico.

Il testamento di Oriana: ”Quella firma è falsa”, ok all’esame calligrafico

0

 

Sarà una perizia calligrafica a stabilire l’autenticità della firma sul testamento di Oriana Fallaci. Il caso scoppiò la scorsa estate quando Paola Fallaci, sorella della celebre giornalista e scrittrice scomparsa nel 2006, presentò un esposto in procura a Firenze. ”La firma posta in calce al documento è falsa”, denunciò.

INDAGINI. Adesso il gip Angelo Antonio Pezzuti ha incaricato il perito milanese Francesca Frasca di esaminare la calligrafia. Si apre così un nuovo capitolo nella vicenda che vede contrapposti il nipote Edoardo Perazzi, nominato nell’agosto 2006 erede universale di Oriana, e la sorella Paola Fallaci.

ESAMI. La perizia potrà essere effettuata non sull’originale, che è a New York, ma sulla copia conforme, che si trova in Italia. Tra le firme che serviranno alla verifica, ve ne sono ad esempio alcune apposte su assegni, fra cui uno con una somma ingente a favore del nipote, staccato pochi giorni prima del 15 settembre 2006, giorno della morte di Oriana Fallaci.

IL TESTAMENTO. L’eredità Fallaci è un piccolo ”tesoretto”, composto da case (tra cui quella a New York), libri e soprattutto dai diritti per la pubblicazione delle opere della celebre giornalista.

Aprono i primi impianti all’Abetone: al via la stagione sciistica

0

Finalmente è arrivata la prima neve anche sui nostri monti. Aprono così, domani 21 dicembre, i primi impianti sciistici dell’Abetone.

ABETONE. Le temperature si sono abbassate, la prima neve ha iniziato a fioccare. Il freddo durerà tutta la settimana e intanto, grazie anche all’aiuto dei cannoni spara neve attivati lo scorso sabato, l’Abetone inizia a prepararsi per l’apertura dei suoi impianti. Il Consorzio multipass dell’Abetone (Pistoia) annuncia che per domani 21 dicembre saranno attive le sciovie Jolly e Sprella Val di Luce mentre il 22 dicembre apriranno l’ovovia, la seggiovia Selletta e i Campi Scuola Zona Abetone. Entrerà in funzione anche la telecabina Casa Cantoniera-Monte Gomito con la pista Zeno 3. Nel fine settimana invece, sarà il turno della seggiovia Passo di Annibale fino alla stazione intermedia e Seggiovia Gomito Val di Luce, garantendo anche i primi collegamenti tra le diverse zone del compensorio.

CONSIGLI. A tutti gli sciatori viene consigliato di seguire gli aggiornamenti del Bollettino neve Multipass al numero 0573.60556 o visitando il sito www.multipassabetone.it . Inoltre, resta attiva la pista di pattinaggio in piazza del Comune, allestita sabato scorso.

Anche la pulizia delle strade fa festa, ecco quando

0

Quadrifoglio, durante le festività di dicembre, modificherà il calendario dei servizi a Firenze. Vediamo quali saranno i maggiori cambiamenti.

DOMENICA 25, NATALE. Il servizio di raccolta rifiuti e spazzamento avverranno solo nel centro storico.

LUNEDI’ 26, S. STEFANO. I servizi di raccolta e spazzamento diurno saranno ridotti come ogni festivo. Lo spazzamento notturno sarà regolare nella notte tra luned’ 26 e martedì 27.

SABATO 31, S. SILVESTRO. I servizi di raccolta e pulizia serale (compreso S. Loreno) verrà anticipata alle ore 16.30. Presidio nella notte di S. Silvestro per emergenze. Sarà posticipato al mattino del primo gennaio il servizio di raccolta organico Castrum Romano.

DOMENICA 1 GENNAIO, CAPODANNO. I servizi di raccolta e spazzamento avverranno sia la mattina che il pomeriggio con pulizia delle strade in relazione agli eventi organizzati in città. L’intervento di pulizia inizierà alle ore 5.00, partendo dal centro storico e Piazza Stazione per poi allargarsi fino al pomeriggio al resto del territorio comunale.

VENERDI’ 6 GENNAIO, EPIFANIA. Saranno ridotti come ogni festivo i servizi di raccolta e spazzamento diurno. Il notturno sarà regolare nella notte fra venerdì 06 e sabato 07.

DIVIETI DI SOSTA. Lo spazzamento delle strade con divieto di sosta è sospeso nella notte di Sabato 31 dicembre. Nella stessa notte è sospesa anche la raccolta porta a porta della carta. Lo spazzamento diurno delle strade con divieto di sosta è sospeso nei giorni del 25 e 26 dicembre, 01 e 06 gennaio.

ECOSTAZIONI. Le ecostazioni rimarranno chiuse il 26 dicembre e il 06 gennaio 2012. IL 24 e il 31 dicembre resteranno chiuse in orario pomeridiano. Il conferimento eternit presso l’ecostazione Charta 77 è anticipato alla mattina.

INFO. Per informazioni è attivo il numero verde 800-330011.

Conto alla rovescia per il derby toscano, con lo spauracchio classifica

0

Un derby natalizio, con un occhio alle vacanze che stanno per iniziare e l’altro alla classifica, certamente non quella che entrambe le squadre si auspicavano all’inizio della stagione.

BRUTTO MOMENTO. Si gioca questo pomeriggio alle 18, a Siena, il derby tra i bianconeri e la Fiorentina, il recupero della prima giornata di campionato, slittata per lo sciopero dei calciatori. L’ultima fatica prima della pausa invernale (e del calciomercato), che arriva in un momento non buono per le due squadre. Il Siena è reduce da una serie di risultati negativi che la inchiodano al quartultimo posto in classifica con 14 punti, la Fiorentina dal pareggio raggiunto in extremis in casa con l’Atalanta e appena 3 punti in più in classifica dei cugini bianconeri.

LA CLASSIFICA. Insomma, una classifica che non era certamente quella sperata a questo punto della stagione, tanto che tornare sul mercato a gennaio sembra doveroso per entrambe le squadre.

INFORTUNATI. Per quanto riguarda il derby, in casa viola Delio Rossi dovrà fare a meno degli infortunati Cassani, Kroldrup, Salifu e Ljajic. Le speranze sono tutte puntate su Jovetic, tornato in campo (e al gol) sabato scorso contro i bergamaschi.

Jovanotti: l’Ora Tour slitta a febbraio

0

Lo scorso 12 dicembre perdeva la vita Francesco Pinna, un ragazzo di vent’anni, durante l’allestimento del palco per il concerto di Trieste. Saltate le successive date, il tour è stato poi sospeso. Ma riprenderà a febbraio.

IL TOUR. “Trident Management – spiega una nota della produzione del tour – comunica che, d’accordo con tutto lo staff e con Lorenzo Cherubini, si è deciso di riprendere, nel mese di febbraio 2012, il tour interrotto lo scorso 12 dicembre”. Il calendario definitivo verrà comunicato il 23 dicembre alle ore 10.00. A partire da questo giorno, per coloro che hanno acquistato i biglietti per le date sospese, tra cui quelle di Livorno (inizialmente previste il 18 e 19 dicembre), sarà possibile scegliere se utilizzare i biglietti per le tappe programmate, o chiedere il rimborso fino al 10 gennaio 2012.

TWITTER. ”Grazie a tutti per la partecipazione e per l’affetto, ci aiutate ad attraversare questi giorni assurdi”. Con questo breve messaggio, domenica scorsa a circa una settimana dal tragico incidente, Jovanotti ha comunicato su Twitter il suo dolore e dispiacere per la morte del ragazzo. Sulla pagina web del cantante appare ancora la foto di Francesco, immortalato mentre fa karate. Le indagini nel frattempo proseguono e nove persone hanno ricevuto un avviso di garanzia.

Jovanotti: restano sospese le date dell’Ora Tour

Jovanotti, dopo la tragedia concerti a rischio

Il giallo delle ossa umane trovate su Monte Morello

0

 

Ancora non ha un nome. Lo scheletro di donna trovato lo scorso 21 novembre in un bosco su Monte Morello rimane senza identità: gli esami sul dna hanno scartato l’ipotesi che le ossa appartengano a due donne scomparse.

CONFRONTI. Le analisi disposte dalla procura fiorentina hanno escluso una corrispondenza del dna sia con quello di Barbara Corvi, sia con quello di Margherita Bisi. La prima, originaria di Amelia (Terni), scomparve a 35 anni nel 2009. Una cartolina, forse spedita alla famiglia da lei stessa, ne indicava la presenza a Firenze. Di Margherita Bisi, bolognese, si erano perse le tracce a Firenze nel marzo 2002: ci sono state indagini per omicidio e anche un processo con l’assoluzione in appello dell’imputato. Il suo corpo non è mai stato trovato.

INDAGINI. Gli esami sul dna comunque non si fermano. I carabinieri stileranno una lista di tutte le donne scomparse a Firenze e dintorni, insieme a un elenco di rilevamenti di dna acquisiti. Intanto si attendono i risultati degli esami medici che potrebbero restringere l’ambito delle ricerche, indicando età ed epoca della morte.

Senegalesi uccisi, il rimpatrio delle salme. Caccia al covo segreto di Casseri

0

Si è svolto questa mattina alle cappelle del commiato di Firenze, il rito dell’abluzione delle salme di Samb Modou e Diop Mor, i due ambulanti senegalesi uccisi in piazza Dalmazia a Firenze dal killer di estrema destra Gianluca Casseri.

IL VIAGGIO PER IL SENEGAL. L’arrivo delle salme a Dakar, in Senegal, è previsto intorno alle 1,00 della prossima notte: sono partite questa mattina da Firenze, poi – intorno alle 16,50 – decollerà da Bologna il volo per Marrakech. In seguito le salme saranno trasportate a Dakar.

SOLDI PER LE FAMIGLIE. Intanto, al mercato di San Lorenzo è partita una raccolta di fondi per aiutare le famiglie dei due senegalesi, Sougou Mor e Mbenghe Cheike, gravemente feriti da Casseri all’esterno del mercato centrale, tra le bancarelle.

SI CERCA UN COVO SEGRETO. Sul fonte delle indagini, proseguono gli accertamenti degli inquirenti: si dà la caccia al nascondiglio segreto di Casseri. Due chiavi, trovate in casa dell’uomo, potrebbero aiutare a scoprire un eventuale nascondiglio. Finora non sono state rintracciate le serrature corrispondenti. Il sospetto è che tra Pistoia e Firenze possa esistere un un punto d’appoggio in cui Casseri teneva nascosta la sua roba tra cui un computer su cui scriveva, che ancora non è stato trovato.

No al razzismo tra canti e preghiere: migliaia al corteo / FOTO – VIDEO

La città sui pedali: una nuova pista ciclabile attraversa Firenze nord

0

E’ stata aperta la nuova pista ciclabile a Firenze nord. Lunga un chilometro e 800 metri, collega via Panciatichi dall’angolo con via Pancaldo fino a via Fanfani. Sei mesi di lavoro costati 140 mila euro. Un fondo rosso particolare, duraturo e antiscivolo in caso di pioggia.

LA PISTA. Il nuovo percorso per i ciclisti è stato inaugurato dal sindaco Matteo Renzi e dal consigliere comunale speciale per la bicicletta Giampiero Gallo. “Una pista ciclabile molto importante – ha affermato il primo cittadino – perché consente di collegare la stazione di Rifredi con il polo industriale e in prospettiva si avranno ulteriori collegamenti con il Polo universitario di Sesto Fiorentino e con il nuovo Palazzo di giustizia. Avere più piste ciclabili non è importante solo per i ciclisti ma anche per una città che vuole essere veramente europea”. Il colore rosso del fondo della pista non è stato ottunuto grazie alla comune vernice, ma è stato impiegato un conglomerato bituminoso colorato ed inerti di porfido rosso. Questo permette una migliore aderenza, in quanto le vernici normali possono risultare scivolose in caso di pioggia e un colore duraturo, che permetterà alla pista di rimanere ben visibile per molti anni senza il bisogno di una verniciatura periodica.

IL PERCORSO. Al cimitero di Rifredi una diramazione della pista prosegue all’interno di un giardino pubblico consentendo di raggiungere così il sottopasso pedociclabile della stazione di Rifredi, stabilendo un rapido collegamento fra quest’ultima e l’ingresso principale del Nuovo Pignone.

COMMENTO. “Il nuovo pezzo di pista ciclabile in via Panciatichi, pur incontrando il nostro favore perché è comunque meglio che niente, rappresenta, appunto, un pezzo, una piccola isola felice, non inserita in un piano generale della ciclabilità”, commenta l’Associazione Città Ciclabile. “Senza un piano generale – continua l’organizzazione -senza sufficienti risorse economiche e umane per progettare e realizzare una rete di piste, si va avanti ‘a spizzichi e bocconi’ e non si garantisce sicurezza ai circa 30mila ‘eroici’ ciclisti cittadini attuali e ai tantissimi potenziali che non usano la bici quotidianamente solo perché hanno paura nella giunga della strada”.

LAVORI. Intanto, annuncia il Comune, dopo il periodo natalizio inizieranno gli intevrenti di “ricucitura” e messa in sicurezza della rete ciclabile cittadina per risolvere i punti di criticità della rete in cui le piste si interrompono o seguono dei percorsi non utili ai ciclisti. Si tratta per lo più di incroci complessi in cui l’organizzazione della circolazione non consente la continuità dei percorsi ciclabili. Piazza Ferrucci, Lungarno del Tempio, Ponte da Verrazzano e Ponte all’Asse sono solo alcune delle zone interessate nella prima fase di intervento, la cui durata prevista è di 12 mesi e il costo dei lavori di 450 mila euro. Gli interventi di manutenzione straordinaria delle principali piste della città, prenderanno il via in primavera, periodo in cui verrà messo in sicurezza e in maggior evidenza il fondo sostituendo la vecchia verniciatura con il conglomerato bituminoso colorato. I lavori dureranno 6 mesi e avranno un costo di 450 mila euro. Inoltre, sta per essere ultimata anche la progettazione esecutiva della nuova ciclabile di via Villamagna che sarà lunga circa un chilometro. I lavori inizieranno sempre in primavera contemporaneamente  alla realizzazione della nuova rotatoria che andrà a modificare l’attuale incrocio fra Via Villamagna e via del Bisarno (pontedi Varlungo).