sabato, 27 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2208

Arriva Babbo Natale. Ma alla Leopolda

0

Un Natale come non mai. Dal 7 all’11 dicembre la stazione Leopolda diventerà la casa di Babbo Natale. Un percorso tra gli elfi, i regali, la fabbrica di giocattoli. Un mondo bianco e rosso che coinvolgerà, con la sua allegria e le sue attrazioni, grandi e piccini. 

MAGICI MONDI… Passeggiando nella storica stazione si potrà inciampare su un forziere pieno di meraviglie o visitare il bosco delle fiabe e la casa di babbo Natale. Ma si potrà anche imparare i mestieri dei piccoli aiutanti di Santa Claus con corsi per diventare giocolieri o cuochi. Ci saranno un cinema e uno spazio per inventare disegni natalizi da appendere all’albero.  

…E OTTIMI PIATTI. Uno spazio speciale sarà poi dedicato alle gioie del palato. Oltre alle prelibatezze che sarà possibile acquistare e degustare presso gli stand di prodotti tipici, saranno allestiti anche punti di ristoro che  promettono di soddisfare tutte le esigenze: pranzare o cenare nel ristorante di specialità tirolesi gustando il prelibato “stinco di maiale”, consumare un pasto veloce all’insegna dei sapori “nostrani” in quello “tutto toscano” o sorseggiare tè, caffè e cioccolata accompagnati da una fetta di torta nello spazio caffetteria. 

NOEL E LA SOLIDARIETA’. E perché il Natale sia un momento di festa per tutti, specie per coloro che si trovano in condizioni di difficoltà, all’interno dell’iniziativa saranno ospitate alcune  associazioni Onlus. Per loro sarà adibito uno speciale “angolo della solidarietà”, dove sarà possibile regalare piccole, utili cose ed effettuare una donazione. 

INFO. Tutto il programma sul sito di NOËL: www.firenzenoel.it

Torna il mercato di Natale della Croce Rossa Italiana

0

Un mercatino di Natale speciale, ”firmato” dalla Croce Rossa.

IL MERCATO. Torna, all’Obihall da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre, il mercato di Natale della Crpce Rossa Italiana, il tradizionale appuntamento Natalizio con la beneficenza curato dal Comitato Femminile della Croce Rossa di Firenze: un’occasione per trovare oggetti esclusivi, preziosi o rari e – nello stesso tempo – contribuire all’assistenza dei più bisognosi, scegliendo così di partecipare attivamente al sostegno sociale nella propria città. Il mercato di Natale della Croce Rossa Italiana di Firenze, organizzato dalle volontarie del Comitato Femminile per finanziare la propria attività sociale di aiuto agli indigenti del territorio cittadino, aprirà le porte dell’Obihall in Lungarno Aldo Moro alle 15.30 di venerdì 30 novembre e proseguirà nei giorni sabato 1° e domenica 2 dicembre dalle 10.30 alle 19 con orario continuato.

REGALI. Il Mercato della Croce Rossa Italiana, anche per il 2012, sarà l’occasione per fare originali regali natalizi scegliendo tra i tanti oggetti esposti all’interno dell’Obihall: l’eccellenza delle specialità gastronomiche, abbigliamento, decori per la casa, arte, giochi, provenienti da tutte le regioni d’Italia e molto altro. Le peculiarità di questa iniziativa, ideata per sostenere l’intervento di aiuto ai bisognosi del nostro territorio, saranno – oltre alla beneficenza – l’alta qualità, un’accurata selezione delle materie prime e la particolarità dei prodotti, spesso difficili da scovare nei circuiti classici.

SOLIDARIETA’. I proventi del mercato saranno esclusivamente destinati al sostegno delle persone bisognose dell’area fiorentina, servizio grazie al quale il Comitato Femminile fornisce loro abiti, alimenti e supporto economico durante tutto l’anno. Purtroppo le richieste di aiuto si sono moltiplicate in questo periodo di crisi e gli indigenti rappresentando ogni anno una realtà sempre più estesa e urgente. Scegliere di acquistare i regali di Natale al mercato della Croce Rossa – oltre a essere una garanzia di qualità – è anche una vera scelta di solidarietà. Ingresso 5 euro, gratuito fino a 14 anni.

Privatizzazione di Ataf, via libera della giunta

0

Ataf, via libera della giunta all’atto di indirizzo verso la privatizzazione di un ramo dell’azienda.

ORA TOCCA AL CONSIGLIO. E’ quanto approvato dalla giunta di palazzo Vecchio nella seduta di ieri: con la delibera di indirizzo si avvia il processo di privatizzazione di un ramo dell’azienda Ataf, ovvero la newco Ataf Gestioni srl, che nascerebbe dalla scorporo della spa. L’atto, adesso, dovrà essere discusso e approvato in consiglio comunale.

LO SCORPORO. In sostanza – spiega una nota di Palazzo Vecchio – nella delibera si prevede come primo passo lo scorporo da Ataf , attraverso lo strumento della newco Ataf Gestioni srl, del ramo dell’azienda costituito dall’esercizio del trasporto pubblico locale che comprende il personale, i mezzi e le partecipazioni detenute da Ataf nelle società che operano nel trasporto pubblico o svolgono attività connesse allo stesso (I-Mago spa., Ataf e Linea scarl, Li.Nea spa, Opi-tec spa, TiForma scrl, LFI spa, Firenze City Sightseeing srl, S.I.G.E.R. srl, Gest spa). L’intero pacchetto di Ataf Gestioni srl sarà quindi ceduto, attraverso idonee procedure ad evidenza pubblica, ad operatori terzi del settore del trasporto collettivo di persone. Ataf spa, privata del ramo di gestione del tpl, continuerà ad essere patrimonio pubblico dei Comuni soci.

Strade e quartieri si animano per Natale

0

Strade e quartieri si animano per Natale: sono tantissime, questo mese, le iniziative che vedranno attività commerciali e centri commerciali naturali giocare un ruolo da protagonisti. Dal centro alla periferia, non mancheranno eventi e appuntamenti di ogni genere. Decine di iniziative animeranno strade e quartieri, con tante manifestazioni rivolte a grandi e piccini che vedranno le attività economiche e il commercio di vicinato giocare un ruolo da protagonisti.

Ecco il calendario:

Sabato 3 e domenica 4 dicembre, promossa dal CCN Via de Neri, si terrà la “Festa della Cioccolata”; sabato 3 dicembre, organizzato dal CCN Giorgini, “Natale in Piazza Giorgini”, con mercatino e animazione; domenica 4 dicembre iniziative culturali a cura del CCN Boboli e “Natale al Galluzzo” organizzato dal CCN Galluzzo. E ancora, giovedì 8 dicembre mercatino e animazione per “Natale a Bellariva” organizzato dal CCN Bellariva; il CCN Isolotto organizza “Natalotto”, che prevede mercatino e animazione; un mercatino e attività di animazione caratterizzeranno anche l’iniziativa promossa dal CCN Punti d’incontro per la manifestazione “Natale in Via Datini”. Anche il CCN Via Doni e dintorni, per “Natale in Via Doni” punta sul mercatino e sulle attività di animazione.

Sabato 10 dicembre si parte con il CCN Le Botteghe di Legnaia per “Natale a Legnaia” con mercatino e animazione; il CCN Varlungo animerà le strade con banchini e spettacoli per l’iniziativa “Alberi Natale”; ancora il CCN Via Doni e dintorni per “Mercatini di Natale”, bancarelle e animazione per grandi e piccini. Domenica 11 dicembre mercatino e animazione per “Natale al Parterre”, organizzato dal Comitato Parterre. Sabato 17 dicembre il CCN Rondinella organizza “Natale in Via Rondinella” con mercatino e animazione; “Natale al Varlungo” sarà invece la manifestazione con mercatino e animazione promossa dal CCN Varlungo.

Domenca 18 dicembre ancora mercatino e animazione per “Natale in Via Aretina” organizzato dal CCN Il Madonnone. Piazza Leopoldo sarà animata dalle iniziative del “CCN Piazza Giorgini”. “Natale in Via Datini” con mercatino e animazione per le proposte del CCN Punti d’incontro.

“OCCASIONE”. “Le festività natalizie – ha spiegato Nicola Piemontese, cordinatore dei Centri Commerciali Naturali Fiorentini – rappresentano una occasione importante per quanto riguarda le attività commerciali, per quanto riguarda gli aspetti economici, ma anche per rafforzare i rapporti con i consumatori e con il territorio. Proprio partendo da quest’ultima considerazione, i CCN (ormai da diversi anni) si propongono come soggetti in grado di creare valore aggiunto per il territorio, in termini economici e di vivibilità”. “I Centri Commerciali Fiorentini – spiega Andrea Anichini, Responsabile CAT Confesercenti Firenze – nel corso di un anno come il 2011, caratterizzato da un pesante clima di incertezza, hanno svolto un lavoro importante e consistente per promuovere Firenze, investendo, attraverso il meccanismo aggregativo, con coraggio e creatività in risorse economiche per la creazione di numerose iniziative distribuite nel tessuto cittadino. Il calendario che abbiamo predisposto per il Natale è ricco di iniziative e attività di animazione che, per tutto il periodo natalizio, daranno un tocco di vivacità e di festa in diverse zone della città”.

Per saperne di più: Firenze si veste a festa, gli eventi di Natale da non perdere

Ex Caterina de’ Medici, c’è il progetto per il giardino

 

Ex scuola Caterina de’ Medici, passo avanti verso la rinascita.

L’INCENDIO. La giunta, su proposta dell’assessore alle politiche del territorio Elisabetta Meucci, ha approvato il progetto per la realizzazione di un nuovo giardino nella ex scuola Caterina de’ Medici, all’incrocio fra viale Guidoni e via Barsanti, per un importo complessivo di 350mila euro. La scuola Caterina de Medici era stata demolita a seguito di un incendio (l’immobile era stato occupato abusivamente da circa 200 somali) e l’amministrazione comunale ha ora deciso di trasformare l’area lasciata libera in un vero e proprio giardino di quartiere, dove possano trovare spazio le necessità delle famiglie residenti nella zona.

ECCO COME SARA’. Nel dettaglio il progetto prevede la suddivisione dell’area verde in tre zone, dedicate ad utenze di tipo diverso: area ragazzi, area bambini e area ristoro. Le diverse zone saranno suddivise da elementi naturali come siepi, arbusti e alberature. Nell’area ragazzi sono state individuate due principali funzioni aggregative: un’area basket (e calcetto) e un piazzale alberato. Lo spazio asfaltato prospiciente al cancello principale sarà invece trasformato in un piazzale alberato, al fine di creare uno spazio aggregativo per i ragazzi. Nell’area bambini saranno realizzati spazi giochi attrezzati e liberi oltre a una zona per le rappresentazioni (con palco leggermente rialzato). Lo spazio in cui avranno sede le attrezzature ludiche sarà perimetrata da un percorso pedonale e da panchine. L’area ristoro ospiterà un piccolo chiosco per cibo e bevande, oltre a qualche tavolino. La struttura sarà dotata di impianti idrico, elettrico e smaltimento fognario ed è prevista l’installazione di un fontanello. E’ previsto inoltre uno spazio attrezzato che, attraverso apposito bando, sarà destinato ad attività ricreativa per bambini.

VIA I RIFIUTI. Il programma per la realizzazione del nuovo giardino prevede una prima raccolta rifiuti e ingombranti presenti nell’area e ripulitura di erbe cresciute spontaneamente, oltre all’abbattimento di alberi in precarie condizioni. Verrà ripristinata la recinzione con reimpianto di nuove alberature e delimitazioni verdi, sarà predisposto un nuovo impianto di illuminazione e di irrigazione.(

Monete false da un euro

0

Trovate dalla Guardia di Finanza tremila monete false da un euro. Denunciate due persone, padre e figlio, gestori di un negozio. Alcune monete sono state trovate proprio qui: i due le davano come resto ai clienti.

Occhio al portafoglio: trovate tremila monete da un euro rigorosamente false

0

Tremila monete da un euro, tutte rigorosamente false. Sono quelle trovate e sequestrate ieri dagli uomini della Compagnia della Guardia di Finanza di Arezzo, insieme a una pistola detenuta illegalmente.

RESTO AI CLIENTI. Per questo motivo è stato arrestato un uomo, un 48enne di origine campana domiciliato ad Arezzo, che aiutava il figlio, un 23enne residente ad Arezzo già da tempo, nella gestione di un negozio. E una parte delle monete false sono state ritrovate proprio nel negozio, “a conferma di quanto ipotizzato dalle Fiamme Gialle nel corso delle preliminari indagini”, spiega una nota: i due, infatti, “ripulivano” le monete false dandole come resto ai clienti.

LA PISTOLA. I due sono stati quindi denunciati per il reato di spendita ed introduzione nello Stato di monete falsificate. Per il padre, inoltre, è scattata l’accusa di detenzione illegale di armi da fuoco, una Smith&Wesson 357 Magnum, con relativo munizionamento, costituito da ben 70 proiettili. L’uomo, per questo motivo, è stato tratto in arresto.

CANALI DI APPROVVIGIONAMENTO. Nell’udienza che si è tenuta stamani, nel convalidare l’arresto il Tribunale di Arezzo ha altresì condannato il 48enne a due anni di reclusione e al pagamento di una multa di 4.000 euro. Sono in corso ulteriori accertamenti per risalire ai canali di approvvigionamento delle monete false.

{phocagallery view=category|categoryid=287|limitstart=0|limitcount=0}

Boom sul web dei siti made in Italy, quasi tre milioni

0

Spopolano i siti internet made in Italy. E’ quanto ha rilevato un’ indagine dell’ Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa secondo la quale i domini internet registrati ad oggi, con il marchio ”.it”, sono oltre 2 milioni e 300 mila. E ne stanno nascendo di nuovi.

COME FUNGHI. Secondo i dati divulgati al meeting del Registro.it, l’anagrafe dei domini a targa nazionale che ha il suo quartier generale proprio nella città delle Torre Pendente, si segnala anche una media mensile di oltre 42 mila nuovi domini rispetto ai 36 mila dello scorso anno con un aumento medio mensile, delle nuove registrazioni, di circa il 17 per cento.

Santa Croce: un fischio di troppo e lo spacciatore finisce in manette

0

La polizia antidroga ha arrestato ieri sera un pusher marocchino di 28 anni che spacciava hashish in piazza Santa Croce, a Firenze. A incastrarlo il segnale usato per richiamare i clienti: un fischio per dire “ho la droga”.

IL FATTO. Questo strano segnale, concordato per dire “ho la droga”, richiamava tutti i suoi clienti. E proprio questo richiamo ha insospettito la polizia che lo ha seguito e poi arrestato.

PRIMA DELL’ARRESTO. Prima di fermarlo, gli agenti lo hanno seguito e lo hanno sorpreso mentre si riforniva di hashish, circa 40 grammi, nascosto sotto una fioriera. E’ stato anche identificato, e segnalato come assuntore un italiano di 50 anni, visto dai poliziotti mentre acquistava una dose dallo spacciatore.

QUESTIONE DEGRADO. Resta così in primo piano la questione del degrado nella zona di Santa Croce, al centro dello spaccio di droga e di episodi di microcriminalità.

La piazza e il degrado Notte violenta in Santa Croce: giovane ”abbordato” e rapinatoIncide il suo nome sulla statua di Dante: denunciato /FOTODante stupefacente: la statua come nascondiglio per l’hashish

Firenze si veste a festa, gli eventi di Natale da non perdere

0

Volenti o nolenti il Natale è arrivato. Le vetrine dei negozi sono già addobbate a festa, mentre le luminarie si sono accese per le strade del centro fiorentino. Ecco gli eventi da non perdere.

BANCARELLE. Immancabili i tanti mercatini che hanno già iniziato a invadere piazze e strade. Le prime in ordine di tempo sono state le bancarelle di Santa Croce, con l’ormai tradizionale appuntamento del “Weihnachtmarkt” direttamente dal nord Europa. Fino al 18 dicembre tante occasioni per comprare regali o gustarsi dolci natalizi.

BIO E ARTIGIANATO. Altra piazza, altro mercato: in piazza della Repubblica le bancarelle arriveranno il 3, 10 e l’11 dicembre, mentre domenica 4 sarà la volta del mercatino dei prodotti biologici organizzato dall’Aiab (l’associazione italiana per l’agricoltura biologica). Davanti a Santa Maria Novella si svolgerà invece una tre giorni dedicata all’artigianato, durante il ponte dell’Immacolata (dall’8 al 11 dicembre).

EQUOSOLIDALE. In occasione del Natale il mercato centrale di San Lorenzo dedicherà il suo primo piano alle associazioni di volontariato che per undici giorni promuoveranno il commercio equosolidale con mercatini, laboratori, spettacoli e intrattenimento (dal 14 al 24 dicembre).

GOSPEL. Poi ci sono le celebrazioni nel cuore di Firenze. Sabato 10 dicembre in Palazzo Vecchio si respirerà aria di festa: l’inaugurazione dell’albero di Natale sarà accompagnata dall’esibizione del coro gospel “The Pilgrims”. I sessanta cantanti si esibiranno a partire dalle 17 nel cortile del Michelozzo. Il tutto a ingresso gratuito.

MADONNARI. Ma la città sarà anche invasa dai maestri dell’arte di strada: madonnarri da tutta Italia si ritroveranno in piazza Duomo giovedì 22 dicembre per un’intera giornata dedicata ai capolavori creati con i gessetti. Lo stesso giorno alle 17,30 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio il sindaco Matteo Renzi farà gli auguri alla cittadinanza.

Il Natale a Firenze: Torna il mercato di Natale della Croce Rossa Italiana – A caccia di regali: i mercatini da non perdereI consigli salva-alberello: no a quelli finti, sì al made in Italy