martedì, 30 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2234

Atti vandalici, Ataf dice basta

0

Atti vandalici, danni e furti: Ataf dice basta.

L’ESPOSTO. Il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi, ha depositato questa mattina alla Procura della Repubblica di Firenze un esposto per denunciare circa venti episodi di danneggiamenti, furti e atti vandalici che sono stati subiti da mezzi e infrastrutture di proprietà dell’azienda nel corso degli ultimi mesi.

“RISCHIO DANNI”. “Gli episodi di vandalismo sono ormai diventati una prassi ed è alto il rischio che possano recare danni gravi anche al corretto svolgimento del servizio, visto che vengono perpetrati a danno di vetture che devono essere utilizzate nel corso della giornata”, ha spiegato Bonaccorsi.

SORVEGLIANZA. Ataf ha quindi invitato la Magistratura a indagare per l’accertamento di eventuali reati, e ha chiesto di sottoporre a sorveglianza i depositi aziendali di ”Peretola” e ”Cure”.

Non bastavano gli alieni, ora in Arno anche pesci ”padani”

0

I risultati di uno studio sulla xenodiversità ittica della provincia di Firenze hanno mostrato la presenza nell’Arno di sei tipi di pesci di origine padano-venete. 

LA RICERCA. Lo studio, grazie a una rete di monitoraggio di ben 120 stazioni e alla collaborazione dell’Università degli Studi di Bologna, ha evidenziato che i massimi livelli di xenodiversità ittica sono stati rinvenuti nelle acque correnti del bacino dell’Arno, dove a fronte di 10 specie ittiche autoctone sono presenti almeno 6 forme padano-venete e 14 specie in origine aliena alla fauna italiana, come ha spiegato Andrea Lenuzza dell’ufficio pesca della Provincia di Firenze.

GLI “STRANIERI”. Che dire, non bastava l’invasione aliena: ora l’Arno deve affrontare anche quella padana. Si tratta di due specie tipiche del versante veneto: il siluro (Silurus glanis) e il pesce gatto punteggiato (Ictalurus punctatus). Questi gli “stranieri” ai quali la Provincia di Firenze ha dato la caccia.

LA CATTURA. La Provincia di Firenze ha attuato così un piano, volto a controllare le due specie  che hanno “colonizzato” l’Arno fiorentino, tramite una serie di interventi di cattura, così da ridurne la densità e il loro impatto sulla restante componente ittica. Gli esemplari, catturati con reti ed elettrostorditore, sono stati traslocati in appositi bacini di stoccaggio isolati dal reticolo idrico superficiale.

Caccia al ”101esimo” luogo (elettronico)

0

L’associazione culturale Switch – creative social network – che riunisce artisti, musicisti, curatori e attivisti per promuovere le “potenzialità inespresse” della città di Firenze, ha lanciato una “provocazione” ai 100 luoghi di Renzi. Oggi il confronto tra vari operatori toscani per dar vita a quella che vuol diventare una struttura per l’intrattenimento di qualità e per la vita notturna, in linea con gli standard europei.

NUOVO LUOGO, NUOVO SOUND. L’idea nasce da una esigenza. Ai giovani manca un luogo in cui dedicarsi interamente alla cultura contemporanea elettronica, per dare spazio alla creatività e alla buona musica. La situazione in Toscana è coerente al trend che sta investendo tutta l’Italia e che ha visto negli ultimi anni la chiusura o la migrazione di importanti festival di livello internazionale. “E’ necessario discutere su quali siano i bisogni e i consumi dei nuovi giovani. Sosteniamo il progetto ma è importante analizzare al meglio l’impatto sul territorio e i contenuti”, ha affermato il rappresentante del gruppo cultura-impresa Confesercenti nonché promotore del Nextech, Fernando Fanutti.

UN MIX CULTURALE A SCANDICCI? Come ha spiegato uno dei soci fondatori di Multiverso, Antonio Ardiccioli, “non ci possiamo permettere di perdere tempo. Entro sessanta giorni dovremo avere già un prodotto che ci permetta di bloccare l’amministrazione di Scandicci”. Infatti le proposte su dove far nascere il “tempio” della musica elettronica, uno spazio di circa 4mila posti, sono diverse. Da Peretola a Novoli, fino a Badia a Settimo. Ma la più quotata è Scandicci. Perchè? “Con la tranvia, la cittadina ha visto un grande sviluppo, è più dinamica. Siamo disponibili a creare uno spazio dove si possa fare un lavoro rivolto non solo alle nuove generazioni”, ha sottolineato l’assessore alla pubblica istruzione Sandro Fallani. Un modello, quindi, arricchito anche di servizi diurni.

COME ZURIGO. Per chi non ne fosse a conoscenza, Zurigo si configura come la patria della musica elettronica. Merito dello Street Parade, la festa di strada più grande di tutta Europa che spinge giovani a ballare per tutta la notte. Un vero e proprio omaggio che la città fa a questo genere musicale. E anche la Toscana vorrebbeseguire le sue orme. “Il nostro paese ha una drammatica esigenza di spazi comuni dove potersi esprimere culturalmente”, ha così concluso l’architetto Pino Brugellis, uno degli operatori che realizzerà il progetto.

Rapina al supermarket, con pistola ”d’oro”

0

Alla busta di plastica per non farsi riconoscere ha applicato due fori per gli occhi poi, impugnata la pistola giocattolo color oro, si è fatto coraggio e ha ordinato ai dipendenti di un punto vendita Lidl di consegnargli i soldi.

IL COLPO. La vicenda è avvenuta ieri sera nel quartiere di Shangai a Livorno, e ha visto il malvivente, nonostante la curiosa ”attrezzatura”, riuscire nella sua impresa e fuggire con 6.300 euro.

IL NASCONDIGLIO. L’uomo si sarebbe nascosto in qualche stanza del retro del supermercato per poi uscirne dopo la chiusura del negozio e minacciare con la pistola fasulla gli impiegati.

Truffe alle assicurazioni auto: otto arresti e 132 indagati

0

E’ iniziata all’alba di questa mattina la maxi-operazione dei carabinieri contro le truffe assicurative. In manette otto persone, mentre altre 132 restano indagate.

POLIZZE SICURE. L’ operazione, denominata ”Polizze Sicure” e durata mesi, ha portato alla scoperta di una vera e propria associazione a delinquere composta principalmente da otto membri fra carrozzieri, periti tecnici e un avvocato. Specializzata nelle frodi al settore delle assicurazioni delle auto, l’associazione – spiegano i carabinieri – ha realizzato un giro d’affari che solo negli ultimi mesi aveva superato il milione di euro.

LE DENUNCE. L’indagine, portata avanti dai carabinieri di Lastra a Signa, è iniziata nel 2009, in seguito a varie denunce da parte delle compagnie assicurative che evidenziavano una serie di incidenti e sinistri “strani”. In particolare dalla società “Allianz” che, insospettita dalle ripetute richieste di risarcimento, aveva incaricato un’agenzia investigativa di condurre uno studio autonomo.

TENTATO OMICIDIO. E proprio mentre un investigatore indagava sul caso si è verificato – raccontano i carabinieri – un episodio di tentato omicidio: prima la scritta minacciosa sull’auto ”Fatti gli affari tuoi”, poi il tentativo, fallito, di uccidere l’uomo tagliando i freni dell’auto.

I SINISTRI FITTIZI. L’attività dei militari ha preso in esame oltre 170 sinistri stradali. Gli incidenti sono risultati fasulli. La simulazione era facilitata da alcuni escamotage: avvenivano sempre in orari extra lavorativi in luoghi dove non c’ erano telecamere. Inoltre, non veniva mai richiesto l’intervento di forze di polizia e tantomeno del 118 e, nel caso di infortuni, i “feriti” raggiungevano l’ospedale sempre con mezzi propri.

FRODI IN TOSCANA. Come hanno sottolineato i carabinieri, le truffe assicurative non danneggiano solo le compagnie di assicurazioni, ma incidono anche sul sistema sociale in generale. In seguito all’aumento delle frodi in questo settore è stato registrato un aumento del ben 67 % sulle tariffe assicurative. Inoltre, secondo dati riferiti da Assicurazioni.it, la Toscana si collocherebbe all’ottavo posto per truffe RC auto, con un aumento nel 2010 del 7,6% . Il più alto di tutta Italia.

Finisce sotto un bus, donna ferita gravemente alle gambe / VIDEO

0

Grave incidente nella zona di piazza Savonarola: una donna è rimasta con le gambe schiacciate sotto un bus adibito al trasporto dei ragazzi di una scuola.

IN CURVA. L’incidente è avvenuto tra via Fra’ Bartolommeo e via Leonardo da Vinci: da una prima ricostruzione dei fatti (anche se le dinamiche dell’episodio sono ancora da ricostruire con esattezza) sembra che la donna sia stata colpita dal mezzo mentre questo stava svoltando, mentre lei attraversava la strada.

FERITA ALLE GAMBE. La donna è così rimasta con le gambe sotto il pullman, ed è proprio alle gambe che ha riportato gravi lesioni, per cui è stato necessario l’intervento dei soccorsi.

IL VIDEO DEI VIGILI DEL FUOCO:

{youtube}5x3mBJ_iitQ{/youtube}

Calciopoli, parla la Fiorentina: ”Innocenti, ci difenderemo”

0

Calciopoli, interviene la Fiorentina. Dopo la condanna per i Della Valle al processo di Calciopoli, arrivata martedì scorso, la società viola prende la parola.

CALCIOPOLI. “ACF Fiorentina – si legge in una comunicato apparso sul sito ufficiale del club – così ingiustamente e duramente colpita dalla sentenza del tribunale di Napoli, pur non volendo alimentare polemiche in un momento così delicato della vita del Paese, ribadisce con forza la propria più completa e assoluta innocenza. Basta leggere con attenzione tutte le carte processuali, e i nuovi documenti emersi nel corso del dibattimento, per constatare la nostra più completa e assoluta estraneità alle infamanti accuse di frode sportiva. ACF Fiorentina – conclude la nota – si difenderà in tutte le sedi opportune e in tutti i successivi gradi di giudizio per vedere riconosciute le proprie ragioni, nella certezza che un verdetto più sereno possa restituire alla società e ai propri tesserati la più completa dignità e onorabilità”.

DELIO ROSSI. Intanto, mentre si continua a discutere di Calciopoli, il nuovo tecnico viola Delio Rossi prende confidenza con la squadra: ancora una settimana di tempo, poi sarà già big match contro il Milan. Ieri mattina la squadra ha lavorato sui test fisici, mentre nel pomeriggio ha iniziato a lavorare sui primi movimenti tattici. Oggi i viola sosterranno ancora una doppia seduta di allenamento.

AMICHEVOLE A PORTE APERTE. Sabato mattina, invece, si scende in campo: alle 10,30 è in programma l’amichevole contro la Rondinella. La partita sarà giocata al Franchi, a porte aperte: per l’occasione, infatti, la Tribuna Maratona sarà aperta ai tifosi (i cancelli apriranno alle 10).

D’Alema incontra i lavoratori della Laika

0

Massimo D’Alema arriva oggi in Toscana, a San Casciano, dove prenderà parte al convegno “Le reti che fanno crescere l’Italia” e incontrerà i lavoratori della Laika. Il convegno è organizzato dalla Fondazione Italianieuropei e dall’associazione Romano Viviani.

L’INCONTRO. Dopo la sua partecipazione all’iniziativa, alle 19 l’onorevole D’Alema incontrerà – a porte chiuse – i lavoratori della Laika all’interno della Casa del Popolo di San Casciano e alle 20.30, sempre alla Casa del Popolo, parteciperà alla cena della Fondazione Italianieuropei.

TAVOLA ROTONDA. E non è finita qua. Domani, a partire dalle 9, D’Alema parteciperà alla tavola rotonda conclusiva del convegno insieme al ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, al presidente di Alitalia Roberto Colaninno, all’amministratore delegato di Terna Flavio Cattaneo, all’ad di F2i Vito Gamberale e all’ad d Ferrovie dello Stato Mauro Moretti. Modera Dario Di Vico, giornalista del Corriere ella Sera.

Ciclista investito da un camion, incidente mortale in via Carlo del Prete

0

Incidente mortale in via Carlo del Prete, dove un uomo è stato investito da un tir all’altezza della rotonda.

L’Elba dopo l’alluvione: famiglie sfollate e agricoltura in ginocchio

0

Sarebbe di un centinaio di famiglie il conto parziale degli sfollati a Campo nell’Elba, dopo l’alluvione di lunedì scorso. Lo rende noto il comune elbano, aggiungendo che le persone che sono state costrette ad abbandonare le proprie abitazioni stanno continuando a compilare i moduli appositi all’ufficio anagrafe del municipio.

STUDI MEDICI IMPROVVISATI. Mentre si continua a spalare fango, nella sede del Comune si sta predisponendo un ambulatorio provvisorio dove potranno lavorare i medici di base che hanno visto gli studi invasi dall’acqua, mentre una roulotte attrezzata dell’Asl funzionerà come distretto socio-sanitario con servizi come prelievi, analisi e vaccini. Le scuole, aggiunge il Comune, restano chiuse almeno fino a sabato compreso, mentre nel circuito di protezione civile e volontari sono stati finora distribuiti 3.500 pasti caldi.

IMPRESE E AGRICOLTURA. Da oggi a Campo è iniziato anche il conto dei danni, con uno sportello operativo per la raccolta delle segnalazioni di cittadini e imprese. L’agricoltura elbana – viene denunciato – è in ginocchio. L’esondazione del fosso degli Alzi, collegato alle forti precipitazioni che hanno interessato l’Isola d’Elba, non hanno risparmiato una cinquantina di imprese agricole che si trovano tra il comune di Marciana e Campo nell’Elba. Ingenti i danni a vigneti e oliveti, le principali produzioni del territorio. La cultura della vite nell’Elba ha infatti radici antichissime come quella dell’olio extravergine. L’altra coltura danneggiata è quella orticola destinata ai mercati rionali.

ANCORA NIENTE DI CHIARO. Secondo Coldiretti, è “però ancora molto difficile avere un quadro chiaro – spiega Aniello Ascolese, direttore provinciale Coldiretti – nelle aree colpite dall’esondazione si trovano moltissime imprese agricole a carattere familiare che hanno perso tutto, ma anche molte aziende strutturate. Acqua, fango e detriti hanno allagato i terreni agricoli, danneggiato le piante di olivo e le vigne che rappresentano, insieme alle principali produzioni, una caratteristica del paesaggio”.

UNA MANO ALL’ELBA. Intanto è già stato attivato un conto corrente pro alluvionati. La Banca dell’Elba Credito Cooperativo, in collaborazione con Teletirreno Elba e Tenews.it hanno aperto, presso la filiale di Portoferraio, un conto corrente per la raccolta fondi a favore delle zone alluvionate della parte occidentale dell’isola d’Elba, intestato “pro alluvionati isola d’elba”. Per chi volesse contribuire, ecco le coordinate: Iban IT91U0704870740000000004013.

Cosa è successo: Alluvione all’Elba, ipotesi di omicidio e disastro colposiSi lotta contro fango e macerie. Riaperti alcuni negoziAlluvione: stato d’emergenza. Volontari al lavoroIl maltempo colpisce ancora: ”situazione disastrosa” / VIDEONubifragio e alluvioni, un morto e cinque feriti