mercoledì, 1 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2243

Incide il suo nome sulla statua di Dante: denunciato /FOTO

0

Ancora una “disavventura” per la statua di Dante.

LA DENUNCIA. Domenica, infatti, i carabinieri della compagnia di Firenze Oltrarno, nel corso della manifestazione di commemorazione per l’Unità d’Italia e per la festa delle Forze Armate, hanno denunciato in stato di libertà un minorenne rom.

LA STATUA. Il ragazzo, spiegano i carabinieri, è stato sorpreso mentre con una moneta era intento a raschiare il basamento in marmo della statua di Dante, sul lato destro della basilica, in piazza santa Croce.

CON LA NONNA. Il giovane, concludono i militari dell’arma, era insieme alla nonna, “presumibilmente per chiedere l’elemosina alle persone che uscivano dalla chiesa”.

LE FOTO DEI CARABINIERI:

{phocagallery view=category|categoryid=272|limitstart=0|limitcount=0}

 

 

 

 

Il precedente: Dante stupefacente: la statua come nascondiglio per l’hashish

Sciopero dei benzinai, gli impianti aperti

0

Sono stati individuati dal prefetto di Firenze Paolo Padoin, gli impianti di carburante che saranno aperti sulle strade urbane ed extraurbane della provincia di Firenze durante lo sciopero nazionale dei benzinai in programma dalle ore 19,30 dell’8 novembre alle ore 07,00 dell’11 novembre, per garantire i servizi essenziali. La mobilitazione è stata confermata da due sigle sindacali. Escluse dallo sciopero le zone alluvionate dell’alta Toscana.

Ecco l’elenco pubblicato sul sito della Prefettura di Firenze.

FIRENZE

Q8 Easy Viale Talenti Firenze

Q8 Easy Via Senese, loc. Due strade, Firenze

Q8 Strada provinciale 34 loc. Cimitero del Pino Firenze

Shell Strada Provinciale Raccordo Varlungo Firenze

Shell Via Maragliano 2 Firenze

Shell Via Sestese Firenze

Beyfin Viale G. Luder C/ o aeroporto Peretola Firenze

Beyfin Via Rocca Tedalda Firenze

Shell Via Bronzino Firenze

Beyfin Via Senese Loc. Galluzzo Firenze

Q8 Viale Guidoni Firenze (aperto per rifornimenti Pubbliche Assistenze e bus della Ditta LINEA)

 

PROVINCIA DI FIRENZE

Q8 c/o Centro i Gigli Campi Bisenzio

Q8 Via Paolieri Campi Bisenzio

AGIP Via Circonvallazione Sud Campi Bisenzio

Beyfin Via Pistoiese loc. S. Angelo a Lecore Campi Bisenzio

AGIP Via P. Paolo Pasolini C/ Centro Sesto Fiorentino

Beyfin Via Pisana Loc. Casellina Scandicci

API Strada di Grande Comunicazione FIPILI direzione mare EMPOLI

Shell Via Tosco Romagnola EMPOLI

Shell P.zza S. Rocco EMPOLI

AGIP Via Petrarca Figline Valdarno

BEYFIN P.zza Ragazzini Palazzuolo sul Senio

Esso Via Pulica Montelupo Fiorentino

Totalerg Strada Statale 429 Certaldo

Shell Strada Statale 67 Lastra a Signa

Shell Via Pisana 112 Barberino Val d’Elsa

Shell Dicomano

Agip Firenzuola

Total Via Casenuove Taiuti S. Piero a Sieve

4Petroli Loc. Massarella Fucecchio

4 Petroli Loc. Bivio Streda Cerreto Guidi

IP Strada per S. Croce Fucecchio

Agip Reggello

 

AUTOSTRADE. Questi invece i distributori sulla rete autostradale toscana, che rimarranno aperti durante lo sciopero, dalle ore 22.00 dell’8 novembre fino alle ore 06.00 dell’11 novembre.

Bisenzio Ovest – Autostrada A 1 – km. 280

Badia al Pino Est – Autostrada A 1 – km. 362

Montepulciano Est – Autostrada A 1 – km. 395

Arno Est – Autostrada A 1 – km. 321

Firenze Nord – Autostrada A 1 – km 280

Peretola Nord – Autostrada A 11 – km. 2

Migliarino Sud – Autostrada A 11 – km. 79

Castagnolo Ovest – Autostrada A 12 – km. 164

Fine Est – Autostrada A 12 – km. 200

San Benedetto Ovest – Autostrada A 12 – km. 80

Fiorentina, si cambia: ”Basta ore piccole e giocatori-pendolari”

0

In casa viola è tempo della resa dei conti. Dopo la brutta sconfitta di Verona l’aria è pesante attorno alla squadra, e non solo per il suo allenatore. La società (per ora) difende il tecnico, mettendo sul banco degli imputati alcuni giocatori. Tutto può succedere, sia sul fronte allenatore che su quello della rosa, che a gennaio potrebbe essere rivoluzionata. Qualcosa si è rotto, infatti, nel rapporto tra la società e alcuni calciatori, a partire dai big.

LA SOCIETA’. Ieri, a fine partita, è stato il responsabile della comunicazione del club Gianfranco Teotino a parlare a nome della società: “Non siamo contenti della partita di oggi, ma, non riteniamo che ci siano delle responsabilità del tecnico. La società è delusa dal comportamento di alcuni giocatori, quelli che dovrebbero dare di più: a parte Jovetic, che non può essere rimproverato come impegno, altri non hanno un atteggiamento giusto. La classifica non è quella che ci aspettavamo, in questi giorni vedremo come migliorare il rendimento. Oggi non è in discussione la posizione di Mihajlovic, noi riteniamo che non abbia alcuna responsabilità su questa partita, poi dobbiamo pensare a tutto. In questo momento il tecnico è Mihajlovic, oggi abbiamo avuto sfortuna, Natali nella notte era stato male, gli altri due calciatori sono usciti perché infortunati. La responsabilità è di tutti noi, dobbiamo tutti riflettere”.

TUTTI IN DISCUSSIONE. “Oggi siamo tutti in discussione – continua – Andrea Della Valle ha visto la partita in tv, non ci aspettiamo un passo indietro di Mihajlovic. Nessuno deve andare nei locali e fare tardi, non vogliamo più vedere nessuno che va in treno e torna a Firenze, ci saranno cambiamenti. Discussione interne? C’è il regolamento dell’anno scorso, è possibile che ci sia qualche cambio. Prima dell’inizio della partita di oggi eravamo a due punti dall’obiettivo. Secondo me la Fiorentina ha giocato bene contro il Genoa. La società deve spiegare, la proprietà si aspetta di più e prenderà le sue decisioni”.

MIHAJLOVIC. Ieri ha parlato anche Mihajlovic, che nonostante le parole della società appare in bilico. “Non credo che la squadra abbia fatto male. Nel primo tempo, anche sotto il diluvio abbiamo sempre cercato di giocare palla, e nel possesso abbiamo dominato. I cambi forzati per gli infortuni durante la gara non ci hanno certo aiutato. Per quello che ho visto sul campo mi sento di difendere la squadra. Non mi sento tradito dalla prestazione della squadra. In avanti siamo stati poco incisivi, poi ci siamo complicati la vita da soli commettendo degli errori individuali. La società mi ha sempre mostrato vicinanza in questi anni e saprà anche cosa fare in futuro”. Ed è proprio quello che vogliono sapere i tifosi.

TOTO ALLENATORE. Da tempo, per l’eventuale sostituzione del serbo, c’è in pole position il “disoccupato di lusso” Delio Rossi, che a Firenze verrebbe di corsa. Ma intanto spunta anche un nome nuovo: quello del toscano Luciano Spalletti, che secondo alcune fonti vorrebbe mettere fine alla sua avventura russa. Certo, per Spalletti bisognerebbe attendere la prossima stagione, con un “traghettatore” fino alla fine di questa. Gli scenari sono al momento tutti aperti, la società sta decidendo cosa fare, e il calendario gioca a suo favore, perché il campionato si ferma per le Nazionali regalando un po’ di tempo in più per decidere. Al rientro, la Fiorentina è attesa dal big match contro il Milan, in programma al Franchi sabato 19 novembre alle 20,45.

Nuova sconfitta col Chievo. Miha traballa

Il super-tartufo viene da San Miniato

0

E’ stato trovato a San Miniato, in provincia di Pisa, il più grosso tartufo bianco della stagione. Pesa ben 551 grammi ed è stato prezzato duemila euro. Ma non c’è troppo da stupirsi, visto che la cittadina, nel 1954, ottenne il record mondiale di peso per un tartufo bianco. 

IL TROVATELLO. Un “piccolo” tartufo bianco di 551 grammi è stato trovato ieri mattina nelle colline di San Miniato, in provincia di Pisa. Vale duemila euro, visto che il prezzo del tartufo ha raggiunto quattromila euro al chilo. E’ il più grande della stagione e segue di pochi giorni il ritrovamento di un altro grosso tubero sempre nel san miniatese ,che pesava 512 grammi.

GUINNESS DEI PRIMATI. Il record assoluto di peso per un tartufo bianco è del 1954: Arturo Gallerini trovò a San Miniato il tubero più grande del mondo, che pesava 2.520 grammi. Lo scorso anno il record della pezzatura fu di 729 grammi. Insomma, una città ricca di sorprese.

Montolivo e Gamberini, quel sorrisetto di troppo

0

Il minuto di silenzio e il sorriso di troppo. Nel prepartita di Chievo-Fiorentina, Riccardo Montolivo e Alessandro Gamberini ridono durante il minuto di silenzio per ricordare le vittime dell’alluvione e scoppia il caso. I due giocatori della Fiorentina sotto stati immortalati dalle telecamere di Sky mentre sorridevano durante il momento di raccoglimento per ricordare le vittime dell’alluvione di Genova, deciso su tutti i campi di gioco. Poi è arrivata la precisazione dei viola, che si sono scusati.

MONTOLIVO “Mi sono vergognato quando ho visto il fotogramma del mio sorriso durante il minuto di silenzio – scrive Montolvino in una nota ufficiale – una smorfia che non ricordo, inspiegabile e totalmente fuori luogo”.

“TENSIONE DEL PRE PARTITA”. “Purtroppo non mi sono reso conto di nulla e del fatto che il minuto di silenzio fosse già iniziato – si legge ancora nel comunicato – la tensione del pre-partita può giocare brutti scherzi”. Infine le scuse: “Non ci sono però giustificazioni per un gesto così inopportuno, perciò mi scuso con le persone che si sono sentite offese e mi stringo a tutti coloro che hanno vissuto questo terribile dramma, specialmente ai famigliari delle vittime”.

GAMBERINI. Sempre attraverso il sito della Fiorentina è arrivato anche il commento di Alessadro Gamberini: “Apprendo che una mia smorfia durante il minuto di silenzio ha fatto pensare a qualcuno ad una mia mancanza di rispetto nei confronti delle vittime dell’alluvione di Genova. Se così fosse me ne scuso profondamente e ribadisco la vicinanza mia e di tutta la squadra nei confronti delle famiglie delle persone che hanno perso la vita nel disastro”.

Lavori stradali, ecco gli interventi di questa settimana

0

Lavori notturni di riasfaltatura in via Bolognese e interventi alla rete del gas in via Vittorio Emanuele II e in via Antonio del Pollaiulo e lo smontaggio, in orario notturno, di cartelloni pubblicitari in viale Belfiore. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine e che comporteranno provvedimenti di circolazione.

Da lunedì 18 giugno, sempre nelle ore notturne (21-6), è in programma la riasfaltatura di via Bolognese. L’intervento è articolato in più fasi: la prima notte verrà chiuso l’incrocio via Bolognese-via Trento (da Ponte Rosso consentita il transito in via Puccinotti e da via Trieste consentito verso via Bezzecca); la seconda notte scatteranno restringimenti alla rotatoria via Trieste-via Bolognese, con senso unico alternato con movieri. Termine previsto mercoledì mattina.

Doppio intervento di manutenzione in via di Scandicci: da lunedì 18 a giovedì 21 giugno i lavori riguarderanno il tratto via di Soffiano-via Torregalli (previste chiusure a tratti); da martedì 19 giugno l’intervento riguarderà il tratto via Torregalli-via delle Bagnese e anche via Torregalli (anche in questo caso previste chiusure a tratti fino a venerdì 22). Infine via Castelfidardo dove lunedì 18 e martedì 19 giugno saranno effettuati alcuni lavori di ripristino dei marciapiedi con restringimenti di carreggiata.

Ecco gli altri lavori.

Via Spallanzani: per lavori di sostituzione delle condutture della rete di distribuzione del gas da lunedì 18 giugno sarà istituito un restringimento di carreggiata da via Mercato a via Malpighi. Termine previsto 20 luglio.

Via Vittorio Emanuele II: anche in questo caso si tratta di lavori di sostituzione delle condutture della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 18 giugno all’inizio di agosto sarà in vigore un restringimento di carreggiata con senso unico nel tratto da via Alderotti a via Mazzoni. Sempre il via Vittorio Emanuele nella sola giornata di lunedì sono previsti ulteriori restringimenti di carreggiata fra via del Palazzo Bruciato e via Tavanti per alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Prevista anche la chiusura di via del Palazzo Bruciato (parte pedonale tra via Pisacane e via Vittorio Emanuele) dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.

Via Antonio del Pollaiuolo: ancora lavori di sostituzione delle condutture della rete di distribuzione del gas con l’istituzione, da lunedì 18 giugno, di restringimenti di carreggiata in ingresso città nel tratto via Sant’Angelo-via del Caparra.

Via dei Michelozzi: inizieranno lunedì 18 giugno i lavori di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica. Fino a mercoledì 20 giugno, in orario 9-17.30, sarà istituito un divieto di transito da via del Presto di San Martino a via Maggio.

Via di Capornia: inizieranno lunedì 18 giugno i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica. La strada sarà quindi chiusa, in orario 9-17, da via del Mulino al confine comunale con Sesto Fiorentino chiusura strada da via Del Mulino. Nelle altre ore è previsto un senso unico alternato a vista all’altezza del numero civico 21. Termine previsto giovedì 21 giugno.

Via Centostelle: da lunedì 18 giugno per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas sono previsti restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà mercoledì 27 luglio.

Via delle Due Case: per lavori alla rete telefonica da lunedì 18 giugno sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 1 e 3 (all’ingresso da viale XI Agosto). Termine previsto venerdì 29 giugno.

Via Fanfani-via Pescetti: da lunedì 18 giugno è in programma l’ispezione dei chiusini della rete di telefonia. Dalle 9.30 alle 17.30 fino a venerdì 29 giugno saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Pratese: per la posa di cavi per telecomunicazioni il tratto compreso fra i numeri civici 132/4 e 132/32 sarà interessato da restringimenti di carreggiata da lunedì 18 a venerdì 29 giugno.

Via Bisenzio: da lunedì 18 giugno per lavori di posa di cavi della telefonia sarà istituito un restringimento di carreggiata. Termine previsto venerdì 19 giugno.

Via Famiglia dei Benini: da lunedì 18 inizieranno i lavori alla rete fognaria. Fino al 17 luglio la strada sarà quindi chiusa.

Via del Romito: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 18 giugno dalle 9 alle 19 sarà istituito un restringimento di carreggiata.

Via di Novoli: ancora lavori edili con piattaforma aerea in programma lunedì 18 giugno. All’incrocio con via Torre degli Agli dalle 9.30 alle 17.30 sarà in vigore un restringimento di carreggiata.

Via Calatafimi: per lavori edili da lunedì 18 a venerdì 22 giugno, dalle 9 alle 19, sarà istituito un restringimento di carreggiata.

Borgo Tegolaio: da lunedì 18 giugno per alcuni lavori di restauro di una facciata sono previsti restringimenti di carreggiata che andranno avanti fino al 12 luglio.

Via Lungo l’Affrico: per lavori edili all’altezza del numero civico 42 da lunedì 18 giugno al 9 agosto sono previsti restringimenti di carreggiata.

Viale Belfiore: saranno effettuate di notte le operazioni per lo smontaggio di impianti pubblicitari. Da martedì 19 a giovedì 21 giugno, nella fascia oraria 21-6, saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Inoltre in via Benedetto Marcello sono previsti un divieto di transito su via Benedetto Marcello (dal numero civico 36 fino all’intersezione con viale Belfiore) e la revoca della corsia preferenziale.

Via Goffredo della Torre: martedì 19 giugno saranno effettuate le operazioni di sfalcio della vegetazione. Dalle 9 alle 16 scatterà il divieto di transito nella corsia di sinistra in direzione Ponte a Ema tra il raccordo con via Chiantigiana e via Benedetto Fortini.

Via Giovanni da San Giovanni: per la posa di cavi della rete di distribuzione dell’energia elettrica da martedì 19 a venerdì 22 giugno la strada sarà chiusa (deroga per frontisti e mezzi di soccorso).

Via Cavour: per lavori con piattaforma aerea mercoledì 20 giugno sarà istituito un restringimento di carreggiata e chiusa la pista ciclabile. Il provvedimento sarà in vigore in orario 7-19.

Via Villani: per lavori con scala aerea mercoledì 20 giugno, dalle 7 alle 17, è previsto un divieto di transito da via San Francesco in Paola a piazza San Francesco in Paola.

Borgo Pinti: mercoledì 20 giugno è in programma lo smontaggio di gruppi frigo del Teatro della Pergola. La strada sarà quindi chiusa dalle 8 alle 13 nel tratto via di Mezzo-via Alfani.

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative e manifestazioni varie, si inizia martedì 19 giugno con una corsa podistica in notturna in zona Varlungo-Albereta: previsti divieti di transito al passaggio degli atleti nella fascia oraria 20.30-21.45. Altra corsa podistica il giorno successivo, mercoledì 20 giugno, in zona Castello: anche in questo caso previsti divieti di transito al passaggio dei partecipanti dalle 20.30 alle 21.30. Per un evento giovedì 21 giugno saranno istituiti divieti di transito e sosta in via Martiri del Popolo e via dei Pepi. Stessi provvedimenti anche in piazza Giorgini (dalle 14) per una iniziativa in occasione dell’Estate Fiorentina. Infine sabato 23 giugno per la manifestazioni “Insieme per Quaracchi” scatteranno divieti di transito e sosta a tratti in via della Saggina (orario 8-14).

L’opera d’arte? Disegnata sulla pelle

0

Niente pennello o tela. L’opera d’arte si traccia direttamente sulla pelle. I maestri del tatuaggio sono arrivati lo scorso fine settimana a Firenze. Foto di Giuseppe Della Maria Leggi l’articolo

Tattoo convention: l’opera d’arte disegnata sulla pelle / FOTO

0

Niente pennello o tela. L’opera d’arte si traccia direttamente sulla pelle. I maestri del tatuaggio sono arrivati alla Fortezza da Basso di Firenze dove, nel weekend appena concluso, gli appassionati si sono dati appuntamento per la quarta ”Florence Tattoo Convention”.

TATUATI. Oltre trecento artisti provenienti da tutto il mondo hanno realizzato sotto gli occhi dei visitatori le loro “opere”. Ecco alcune immagini scattate durante i tre giorni della rassegna da Giuseppe Della Maria

{phocagallery view=category|categoryid=271|limitstart=0|limitcount=0}

Agguato in Curia, è caccia all’uomo

0

Continua la caccia all’uomo, alla ricerca di chi, venerdì sera, ha aggredito l’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, ferendo con un colpo di pistola don Paolo Brogi. Gli investigatori stanno analizzando i vari indizi raccolti fino a questo momento e stanno cercando testimoni che possano dare dettagli sulla vicenda.

INDAGINI. L’ipotesi, che ha prevalso fin dai primi momenti, è che a sparare sia stato uno squilibrato. Il modo in cui si è dato alla fuga e la conoscenza dei dettagli sull’ingresso utilizzato da Betori per rientrare nell’arcivescovado indicano però che non si tratta di uno sprovveduto.

IDENTIKIT.Gli uomini della squadra mobile sono tornati in ospedale per ascoltare don Brogi, che è ancora debole. Le sue condizioni di salute sono stazionarie e non preoccupanti. Il colloquio è stato breve: gli investigatori hanno mostrato al sacerdote alcune foto segnaletiche, per delineare un identikit dell’aggressore, descritto come un uomo sulla settantina, con la barba bianca e incolta e l’aspetto da clochard.

SOTTO SCORTA. Anche ieri Betori, scortato da alcuni uomini della Digos, ha mantenuto gli impegni della sua agenda: ha celebrato prima una messa a Empoli, poi è rientrato a Firenze dove, nel Duomo, ha partecipato a una funzione accolto dall’applauso dei fedeli.

Nuova sconfitta a Chievo. Miha traballa

0

Dopo cinque gare il Chievo torna alla vittoria e aggancia proprio la Fiorentina a quota 12 in classifica. La squadra viola dopo la vittoria col Genoa torna a disputare una gara grigia come il tempo sopra lo stadio Bentegodi. Una pioggia battente ha caratterizzato tutto il primo tempo ma poi, nella ripresa, quando si è potuto giocare meglio la Fiorentina ha lasciato troppo spazio ai clivensi che hanno trovato con Rigoni il gol vittoria. A parziale giustificazione va detto che Mihajlovic è stato costretto a fare due cambi nel primo tempo per sostituire giocatori vittime d’infortuni: De Silvestri per Cassani e Munari per Behrami. Ma i viola non vincono, in trasferta, da sette mesi e l’emergenza contro il Chievo non può essere presa a giustificazione. Adesso ci sono due settimane per decidere sul futuro del tecnico viola. Si attendono nelle prossime ore decisioni importanti: o una nuova conferma o l’esonero.

PRIMO TEMPO. La Fiorentina sotto la pioggia ci mette tanta buona volontà ma non riesce quasi mai ad impensierire Sorrentino. I primi 45 minuti scorrono senza emozioni. Il Chievo ha molta paura di sbagliare, la Fiorentina si mette in evidenza solo per le due sostituzioni. Il primo tiro a rete arriva solo al 26′, con Bradley, che bussa e Boruc che risponde. Niente altro da segnalare.

SECONDO TEMPO. Parte meglio la Fiorentina che si fa pericolosa con Pasqual che in undici minuti mette in mezzo due cross che chiedevano solo di essere spinti in rete. E invece prima Romulo e poi Gamberini sbagliano mira. Ci prova anche Gilardino ma senza successo. I viola perdono anche Natali per infortunio ed entra Nastasic. Poi il Chievo si riprende e segna. Moscardelli ci prova tre volte e, al 21′ è Rigoni trovare la rete dell’1-0 sfruttando al meglio un lancio di Luciano toccato di testa da Mandelli. Rigoni stoppa di petto e mette fuori causa Boruc in uscita, poi di destro infila da distanza ravvicinata. Sorrentino salva il risultato su Munari poi ci prova due volte Jovetic ma è sfortunato. Dopo il buio. E’ il Chievo, anzi, a colpire una traversa nel finale.

Nei commenti di fine gara  Sinisa Mihajlovic si difende: “I ragazzi hanno fatto una buona gara, abbiamo dominato e preso un gol senza senso. Non ho parlato con la società. Secondo me la squadra ha tutte le potenzialità per fare bene, dall’inizio del campionato abbiamo sempre proposto il nostro gioco, la sconfitta di oggi non è meritata. Ci siamo complicati la vita da soli con errori individuali. Noi cerchiamo sempre in trasferta di fare delle buone gare, ma non ci gira bene: cambi forzati e gli infortuni ci condizionano. Da domani valuteremo bene il da farsi“.