giovedì, 2 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2250

Sinisa apre ai tifosi: disgelo. Il risultato della Primavera

0

Il cielo si fa un po’ più viola di domenica. Sinisa Mihajlovic apre ai tifosi dopo la dura contestazione di domenica. Secondo quanto riporta il Corriere dello Sport Stadio il tecnico, per cercare di smuovere un po’ le acque, avrebbe deciso di cambiare strategia con i tifosi. Non più lo scontro faccia a faccia come nella conferenza stampa dopo il match di Catania, ma un ‘facciamo pace’. Come dimostra l’amichevole a porte aperte di domani. E questo ha già avuto risposte positive, come lo striscione di scuse apparso ieri sera al Franchi. Poi quei cori che col calcio non ‘c’entravano niente, pochi tifosi non fanno il popolo viola, ma le scuse erano obbligatorie.

Rinnovi. Intanto la Fiorentina si ricostruirà intorno a Jo-Jo. Intanto non sono ancora ‘sicuri’ i rinnovi per Pasqual e Natali. In fondo, specialmente nel mezzo abbiamo dei giovani come Nastasic e Camporese…

Parole al campo – Intanto questo pomeriggio si gioca: Primavera, in Coppa Italia c’è l’Inter. Primavera ‘full’ di campioncini con un grande allenatore in panchina, Semplici.

Il campo ha parlato. Finisce in parità, 0 a 0,  la prima partita per i ragazzi di Semplici. Inter a tratti dominata. Vicini alla rete nella ripresa Acosty e Babacar.

Gli auguri di Gilardino a Cassano. “Un saluto e un abbraccio affettuoso al mio amico e compagno di Nazionale Antonio Cassano”. Così Alberto Gilardino, dalle pagine del suo sito personale, fa il suo in bocca al lupo all’attaccante rossonero. “Curati e riposati…Tanto tornerai a farci sorridere molto presto”, conclude Gilardino.

Lucca Comics 2011 fa boom di presenze

0

Lucca Comics and Games 2011 fa boom di presenze battendo il record dell’edizione 2009. Durante le 5 giornate del festival sono arrivati nella città toscana più di 155 mila visitatori da tutta Italia, molti dei quali travestiti da supereroi e personaggi dei cartoni animati.

 

SUL PODIO INSIEME A TOKIO. Il festival di Lucca, dedicato al fumetto, all’animazione e al fantasy si è aggiudicato così il terzo posto per importanza al mondo dopo il salone di Tokyo e Angulemme (Francia), superando ormai San Diego.

ASPIRANTI FUMETTISTI IN AZIONE. Tanti anche gli aspiranti fumettisti che, muniti di curriculum, disegni e tavole hanno chiesto di incontrare gli esperti delle principali case editrici presenti in fiera. L’appuntamento con gli editors era in in piazza San Romano dove in 950 si sono presentati per ottenere un colloquio e presentare le loro idee.

DIPINTI ALL’ASTA. Nei padiglioni del Lucca Comics c’è stato spazio anche per la solidarietà. Grazie all’impegno dell’associazione di volontariato Area Performance, che riunisce persone appassionate dei giochi di ruolo, sono stati messi all’asta alcuni dipinti ed è stata raggiunta la cifra di 10.315 euro. Tutto il ricavato è stato devoluto al reparto di pediatria dell’ospedale Campo di Marte.

E il Lamma crea uno ”speciale meteo” Lunigiana

0

Meteo, nasce lo “speciale” Lunigiana.

LO SPECIALE. Speciale meteo Lunigiana è il nuovo servizio che parte da oggi sul sito del LaMMA,  il Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Consorzio costituito da Regione Toscana, Cnr e Fondazione per il clima e la sostenibilità).

MALTEMPO IN VISTA. All’indirizzo dedicato si possono trovare la situazione meteo del giorno, le previsioni e la tendenza per i giorni successivi relativi a quell’area della Toscana, messa in ginocchio dal maltempo e ora preoccupata per l’arrivo delle nuove perturbazioni previste nei prossimi giorni.

Architetti, il rinnovamento è di casa: eletto il nuovo presidente

0

Un nuovo presidente per l’Ordine degli architetti di Firenze e provincia: è Fabio Barluzzi, ha 45 anni e lavora come libero professionista a Firenze.

IL NUOVO CORSO. La sua elezione rientra nel nuovo corso che l’Ordine si è dato dopo l’insediamento del nuovo Consiglio a ottobre 2009: cambiare ogni anno la presidenza e la vicepresidenza per garantire la massima collegialità nelle decisioni, dando un segnale forte di discontinuità rispetto al passato. Barluzzi è infatti il terzo consigliere eletto a diventare presidente, dopo Antonio Bugatti (in carica dal 2009 al 2010) e Mario Perini (in carica dal 2010 ad oggi) che ora lo affiancherà come vicepresidente.

“UNA SQUADRA”. “Il ricambio annuale dei vertici dell’Ordine – dice Barluzzi – era stato indicato da alcuni come un punto di debolezza e invece si è dimostrato un punto di forza: non c’è un singolo che porta avanti le sue idee personali, siamo una squadra. Anch’io lavorerò sugli obbiettivi che il consiglio ha fissato”.

OBIETTIVI. E, proprio a proposito del lavoro che lo attende, il neo-presidente indica subito le due priorità: “La creazione della Casa dell’Architettura a Firenze, che non sarà solo la nuova sede dell’Ordine ma un punto di incontro e elaborazione sui temi che riguardano lo sviluppo della città, e la discussione sulla riforma delle professioni. Anche su quest’ultima questione – conclude Barluzzi – coinvolgeremo al massimo i nostri 5mila iscritti e insieme a loro scriveremo proposte che poi porteremo al Consiglio nazionale degli architetti. Gli architetti sono abituati a progettare, è ora che progettino anche una riforma della loro professione”.

Viaggi in bus? Puoi vincere un IPad

0

Viaggi in bus? Puoi vincere un IPad (e non solo)

COME PARTECIPARE. Ataf, infatti, lancia il nuovo concorso a premi riservato ai possessori di  Carta Agile, il titolo di viaggio elettronico, e mette in palio IPad, IPhone, telefoni cellulari e un McBook Air come superpremio finale. Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso di una carta Agile da 10, 20 o 30 euro in corso di validità (cioè non scaduta né esaurita) acquistata nel corso del 2011 e registrarsi nell’apposita sezione del sito www.ataf.net.

ESTRAZIONI. Saranno effettuate quattro estrazioni settimanali, con questo calendario: sabato 12 novembre, sabato 19 novembre, sabato 26 novembre e sabato 3 dicembre. Giovedì 8 dicembre ci sarà un’estrazione straordinaria, mentre la super estrazione finale fra tutti i partecipanti che si saranno iscritti tra il primo novembre e il 7 dicembre è in programma per il 10 dicembre.

PREMI. I premi in palio sono un IPad2, due IPhone4, 5 ITunes card dal valore di 15 euro ciascuna, telefoni cellulari Nokia C7, N8 e5230, un telefono cellulare Motorola Atrix. Il superpremio finale è un MacBook Air.

Marijuana in auto, quattro arresti

0

Nuovi arresti da parte dei militari del comando provinciale della guardia di finanza di Firenze che, nei giorni scorsi, hanno fermato sul viadotto dell’Indiano quattro albanesi per traffico di sostanze stupefacenti. Dopo l’arresto sono stati condotti al carcere di Sollicciano. 

IL CONTROLLO. E’ stata fermata dalla guardia di finanza una Fiat Tipo, con targa italiana. Al suo interno viaggiava un cittadino albanese (21 anni) residente a Firenze, con al suo fianco altri tre connazionali (tutti ventenni) anch’essi residenti a Firenze. I quattro, risultati senza stabile occupazione, hanno subito mostrato segni di nervosismo e insofferenza ai controlli di routine dei militari delle Fiamme Gialle. Tutto questo ha  insospettito i finazieri, che hanno subito attivato il controllo del veicolo. 

DROGA NASCOSTA SOTTO IL SEDILE. Il sospetto degli investigatori che l’autovettura fosse utilizzata per il trasporto di sostanze stupefacenti si è materializzato quando, dal finestrino posteriore, uno dei finanzieri ha notato sotto il sedile una busta. Una volta prelevata è stato visto che questa conteneva 146 grammi di marijuana. Inoltre, nascosta sotto il sedile posteriore, è stata trovata un’altra busta sigillata contenente la stessa sostanza stupefacente, per un peso complessivo di 617 grammi. La marijuana destinata al mercato fiorentino avrebbe fruttato ai giovanissimi spacciatori oltre cinquemila euro.

Alluvione: la benzina aumenta, Codacons contro

0

 

Da ieri gli automobilisti si sono trovati con i prezzi di benzina e gasolio più alti. E’ entrato infatti in vigore l’aumento dell’accisa sui carburanti per trovare risorse da destinare alle zone alluvionate dell’alta Toscana e della Liguria.

ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI. La misura non convince però il Condacons .”Siamo solidali con le popolazioni colpite dal maltempo – afferma Carlo Rienzi, presidente dell’associazione che tutela i consumatori – ma riteniamo che un rincaro dei prezzi di benzina e gasolio graverà ancora una volta in eterno sulle spalle dei cittadini, perché l’esperienza insegna che provvedimenti di tale portata non sono mai a tempo determinato”.

IL RINCARO. Lo scorso 28 ottobre il Consiglio dei ministri ha dato il ok alle misure straordinarie per le zone duramente colpite dal maltempo, stabilendo anche l’aumento di 0,89 centesimi di euro in più al litro (poco meno di un centesimo), a cui va aggiunta l’Iva al 21 per cento, per benzina e gasolio utilizzato come carburante. Una misura in vigore dal primo novembre al 31 dicembre 2011.

IL COMMENTO. Secondo Rienzi, il rialzo dell’accisa “sulla carta è a tempo determinato, ma nella realtà resterà per sempre a carico degli automobilisti. Basti vedere l’infinità d’imposte che gravano su ogni litro di carburante – aggiunge – risalenti addirittura alla guerra di Abissinia”

Big bang: Rossi boccia i renziani

0

Dopo il ”Big bang”, le reazioni. Enrico Rossi boccia i cento punti usciti fuori dalla tre giorni alla Leopolda.

IL COMMENTO. Secondo il governatore della Toscana all’appuntamento organizzato dal sindaco di Firenze Matteo Renzi “si è riproposto quello che è all’origine della crisi, in un mondo profondamente cambiato. Sul banco degli imputati non può finire la sinistra ma i cedimenti che ha avuto verso quel liberismo”. “Chi ha detto – prosegue Rossi in un’intervista pubblicata oggi sul quotidiano Repubblica – che non c’era ideologia? La sinistra conservatrice, le pensioni che tolgono risorse ai giovani, più dinamismo economico, più mercato per avere più giustizia sociale: questo è il Blair del ’99”.

BIG BANG. Riguardo alle 100 proposte del Wiki-Pd, secondo Rossi sottolinea che “si elude il nodo fondamentale di questo momento. Il Paese affonda: lo spread è al 4,5, gli interessi sui Btp al 6,20, non siamo così lontani dal default. Lì c’era un clima inconsapevole del dramma. I conti col berlusconismo – aggiunge – vanno fatti fino in fondo e oggi può vincere chi riesce a indicare il modo più giusto per aggredire il debito pubblico ricreando prospettive di sviluppo e chiedendo sacrifici equamente distribuiti. Bisogna bonificare gli sprechi, introdurre una patrimoniale e tasse progressive se vogliamo tutelare i più deboli”.

Aulla guarda il cielo e teme altre piogge

0

Al lavoro per ripulire gli argini, rimuovere il fango dalle strade e dagli scantinati, aspettando nuove piogge. E’ una corsa contro il tempo quella portata avanti dai vigili del fuoco e dai volontari impegnati in Lunigiana, nelle zone dell’alta Toscana colpite dall’alluvione una settimana fa. Tra domani sera e venerdì mattina sono previste infatti nuove precipitazioni.

LE OPERAZIONI. Si lavora quindi per ripulire gli argini del fiume Magra e per riportare energia elettrica, acqua e gas in tutte le frazioni. Ad Aulla è stata ristretta la zona rossa nel centro storico e si sta lavorando alla pulitura dei tombini, mentre per le frazioni ancora isolate di Stadano e Parana è stato siglato un accordo con Telecom per fornire telefoni e schede a titolo gratuito ai residenti.

VIGILI DEL FUOCO E VOLONTARI. Ieri in Lunigina è arrivato anche il capo dipartimento dei vigili del fuoco, prefetto Francesco Paolo Tronca, mentre ad aiutare nelle operazioni c’erano anche dei volontari “viola”. Si tratta di una settantina di tifosi della Fiorentina, che non potendo seguire la loro squadra perché sprovvisti della tessera del tifoso, hanno deciso di affittare un pullman e andare ad aiutare i cittadini di Aulla.

SI PINAGONO LE VITTIME. Oggi è il giorno dei funerali di Erica Pavoletti, 78 anni e Claudio Pozzi, 61 anni, le due vittime di Aulla. La prima è stata travolta dall’ondata di piena mentre si trovava in auto. L’uomo invece ha perso la vita nel garage della sua abitazione, invaso da acqua e fango.

Per saperne di più: E il Lamma crea uno ”speciale meteo” LunigianaI cani salvati dall’alluvione cercano casa

Pareggio amaro della Florentia a Siracusa

0

Più due punti persi che non un punto guadagnato per la Rari Nantes Florentia a Siracusa dove ha colto un pareggio (8-8) contro l’IGM Ortigia. Sempre in vantaggio, i ragazzi di Leonardo Sottani peccano d’inesperienza nel finale e si fanno rimontare a sei secondi dalla sirena finale da un gol di Rath. Una iattura per la Florentia che era reduce da tre sconfitte consecutive.

 

“Un vero peccato” commenta Sottani. “Meritavamo di vincere perché avevamo fatto una buona partita. C’è stato un loro ritorno nel finale ma, a conti fatti, è un punto guadagnato che fa bene alla squadra dal punto di vista psicologico. Abbiamo giocato in una piscina all’aperto – precisa il tecnico biancorosso – e pioveva. Condizioni alle quali non siamo abituati”. Il ritorno in vasca dello spagnolo Espanol Lifante è stato importante. “Non solo in attacco. E’ molto bravo ed è per noi fondamentale anche quando dobbiamo difendere. Ce ne vorrebbero due come lui” chiosa Sottani. Due doppiette di  Andrea Di Fulvio e Bini. In gol anche Espanol, Pagani, Coppoli, Lapenna.

Il campionato maschile prosegue a ritmi sostenuti e la Rari tornerà a giocare sabato, a Bellariva, contro la neopromossa Acquachiara Napoli.